Google
This is a digitai copy of a book that was prcscrvod for gcncrations on library shclvcs bcforc it was carcfully scannod by Google as pari of a project
to make the world's books discoverablc online.
It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subjcct
to copyright or whose legai copyright terni has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover.
Marks, notations and other maiginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journcy from the
publisher to a library and finally to you.
Usage guidelines
Google is proud to partner with librarìes to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we have taken steps to
prcvcnt abuse by commercial parties, including placing lechnical restrictions on automated querying.
We also ask that you:
+ Make non-C ommercial use ofthefiles We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for
personal, non-commerci al purposes.
+ Refrain fivm automated querying Do noi send aulomated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine
translation, optical character recognition or other areas where access to a laige amount of text is helpful, please contact us. We encouragc the
use of public domain materials for these purposes and may be able to help.
+ Maintain attributionTht GoogX'S "watermark" you see on each file is essential for informingpcoplcabout this project and helping them lind
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it.
+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are lesponsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other
countiies. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we cani offer guidance on whether any specific use of
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner
anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe.
About Google Book Search
Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps rcaders
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full icxi of this book on the web
at |http: //books. google .com/l
Google
Informazioni su questo libro
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell'ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere piti protetto dai diritti di copyriglit e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro clie non è mai stato protetto dal copyriglit o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l'anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall'editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per l'utilizzo
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l'utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l'imposizione di restrizioni sull'invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Googìc Ricerca Liba per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query auiomaiizzaie Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall'udlizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di fame un uso l^ale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google è oiganizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e finibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed edito ri di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell'intero testo di questo libro da lhttp: //books. google, comi
^Qy^
%M<^m
-¥si^ ex
'-7-^. ',
■t:Xv^
lElORIE SIORICm
SULLA
UNIVERSITÀ BI BOLOGIU
W(wime
4i^n(fC0.
MEMORIE STORICHE
SOPRA.
l'IÌNIVEBSITÀ E L'ISTITUTO DELLE SCIENZE
DI BOLOGNA
eù STABILIMENTI E I CORPI SCIENTIFICI
ALLA MEDESIMA ADDETTI
COMPILATE
ila Qnadm ^azzcttt fialngneec
ABCI VESCOVILE ■
1840
LF3273
/Ha ^
PREFAZIONE
All' IIDDKIEITISSIIO LETTOII.
JCj noto pubUicamente come la caa*
sa che produsse V antica ricchezza deU
la Città Madre degli Studii 9 Bologna ,' fa
la sna UniFersita o Stadio generale , delU
cai onÌTersale insigne altissima £snia non
occorre tener parola neppnre agli stranie-
ri f che tì concorsero da tatto le regioni
del Mondo , dappoiché tanti celebri Au-
tori colle loro opere ne fecero amplis-
sima sicurezza* Di questa Università, del-
la quale non è troppa chiara F anti-
chissima origine , per mancanza di do^
eumenti, e dell' aut<^rafo Diploma del
preteso fondatore di essa F Imperatore
Teodosio luniore dell'Anno 4^3 , di cui
per fatalità u conservano soltanto copie
comunemente giudicate «.apocrife , ebhe-
ro grande stima e cura tutti i Sommi
Pontefici e Sovrani, che sìgnore^ìarono o
2PQ0 I 94
6
ebbero in protezione Bologna, incomincian-
do da Ottone II Imperatore sino al pre-
sente, ciascuno de* quali procurò mai sem-
pre di mantenerla in quel grido che mer-
cè gli Uomini sommi che ella nutrì , si
era già acquistato , coli' accordfarle abbon-
dantissimi assegni, privilegii ed onori a pre-
ferenza di qualunque altra Università Eu-
ropea. I soli nomi de' Pontefici Onorio III,
Gregorio IX, Bonifacio Vili, Giovanni XXII,
Eugenio IV, Nicolò V, Giulio II, Leone X ,
Clemente VII, Paolo III, Pio IV, S. Pio V,
Gregorio XIIl ^ Sisto V , Clemente VIII ,
Gregorio XV, Benedetto XIV, Pio VII, Leo-
ne XII ecc. ecc., é degli ìriipéràtori Otto-
ne II, Federico II, Carlo V, Napoleone I , e
del Re delle due Sicilie Gioacchino Murat
che in virtù di loro Bolle, Diplomi e De-
creti , di beneficenze , di onori e di dona-
zioni là colmarono, ile presentano a chiun-
que una lunga , 6 iaon dubbia prova. Noh
ti sia quindi discaro , ò Lettore indulgen-
tissimo , se colpito dalla rinomanza di co-
sì illustre e classo Studiò mi sia per me-
ra effusione d' amore verso là patria con-
sacrato à raccogliere di esso le presenti
poche memorie, le quali se à me sono
servite nel compilarle di stupenda ricrea-
zióne, possono essere alle persone erudite
di sicura guida per ampliare e forse pìer
correggere la Biografia antica, e proseguire
la moderna, e per tessere lina più diffusa
e conveniente narrativa dei fatti da me
y
... . '7
appena accennativi , i quali la pòvera mia
mente non ha saputo vestire con quel-
la eloquenza, che la materia esigeva. Sap-
rebbe poi stato mio vivissimo desiderio di
presentarti anche F Elenco de' Professori
antichi holc^nesi e forestieri, che prece-
dettero il 180O5 ma la mancanza de' Ruo-
li e Documenti che non erano in mio po-
tere e che in parte più non esistono ,
mi privò del piacere . di servirti. L' Ali-^
dosi 5 il Fantuzzi , le Biografie stampate ,
il Diario Ecclesiastico e Civile 5 ed altri
lavori già pubblicati suppliranno a questa
mancanza. E siccome quasi tutti i Professo-
ri cittadini bolognesi venivan anche ascrit-»
ti ai CoUegiij come lo erano talvolta i fo-?
restieri fatti cittadini, cosi ne' rispettivi Ca-s
taloghi di essi CoUegii , che ho collocato
tra le interessantissime note , troverai i
:pomi loro, ed avrai per tal modo una ri-i
petizione e il proseguimento di quelli ri-
cordati dall' Alidosi, dalla origine, che l'eb^
bero nel 11 56, fino alla soppressione de'det-:
ti Collegii seguita nel i8oc. I molti cambia-i
menti che da quest'epoca in apprèsso sono
avvenuti nell' Università in causa delle vi-
cende politiche, alle quali purtroppo dovè
soggiacere l' Italia nel corso di breve tem-?
pò, in confronto de' precedenti secoli , l'enr
dono a parer mio il catalogo de' rela-
tivi Professori , che ho incluso nel mio
qualunque lavoro , di qualche impoBr
t^nza. Non attribuire gli elogii che ho
8
compartiti a molti di essi al mio giudizio^
che sarebbe stato eertamente troppo ardita
e di nessun valore, ma bensì alle loro let-
terarie fatiche già pubblicate , ed a quello
di soggetti dottissimi ed imparziali. Non ti
venga meno la stima per tutti gli altri
Professori, che ne sono pur meritevoli sot-
to tanti rapporti , e tieni che io non ho
inteso di darti un cenno biografico di lo-
ro, ma solamente una parte sicura di quel-
le notizie che sono necessarie a compilar-
lo. Nel leggerne i nomi avrai luogo di far
confronto e rimarcare , che se ne' secoli
trascorsi l' Università di Bologna ebbe Uo-
mìoi sommi in ogni genere di scienza, nel
presente pure ne ebbe, e non ne ha me-
no sicuramente . Avverti che alle Catte-
dre ho tenuto uniti i Gabinetti a moti-
vo che dopo la concentrazione del fam9-
so Istituto delle Scienze nell' Università ,
si formò di ciascun di essi una sola com-
plessiva attribuzione teorico-pratica , cari-
cata ad un solo soggetto colla cattedra
con cui aveva rfifpporto. Vedrai quindi re-
gistrati i nomi di quei sommi Pontefici ,
Sovrani, Principi, Grandi, Nobili, Citta-
dini ed altri che co' loro generosi doni
accrebbero la suppelletile di questi Ga-
binetti dalla loro origine sino a questa
parte , tra cui faranno gran mostra i no-
mi del magnaiflmo promotore e fondato-
re dell' Istituto e della maggior parte dei
detti Gabinetti il Generale Conte Luigi
9
Ferdinando Marsilì 9 e dell' immortale Qe^
nedetto XIV, ammendnei Concittadini Bolo-
gnesi, e Benefattori maissimi degni di eter-
na lode • Al sorprendente nnmero degli
filtri illustri donatori aggiugni le unioni
fattevi per Decreto delP antico premurosQ
Senato Bolognese de' due famosi Musei 9.
lui labiati dal celebre Naturalista Ulisse
. Aldrovandi, e dall' Antiquario Ferdinando
Cespi, ed i molti acquisti fatti dalla stesso
Senato, e dai Governi a lui succeduti sino
a noi coir impiego della somma ordinaria
di tremila scudi circa annuali , oltre al^
tri vistpsi straordinarii assegnamenti al-
l' opportunità dall' Istituto indi dall' Uni-
versità ottenuti , e potrai da te immagi-
nare quale esser debba la ricca situazione
di tali stabilimenti , che mercè la cura
dell' attuale Pontificio Governo , e 1' ope-
ra indefessa de^ rispettivi valentissimi Di-
rettori continuamente ingrandiscono alle
scienze il loro dovizioso corredo. L' abilis-
simo , ed istrutto. Dimostratore degli stes-
si Gabinetti Big. Bartolommeo Dalle Donne
potrà superficialmente appagare le tue ri-
cerche intorno ai preziosi oggetti , che si
conservano negli stessi Gabinetti, la pre-
cisa singolare descrizione ed illustrazione
de' quali , non può appartenere che alla
profonda cognizione de' rispettivi Professori
che ne hanno la direzione.
. Sii poi gratissimo all' ottimo Principe
r Eminentissimo e Reverendissimo Signof
Mem. Star. a ^
IO
Card. Carlo Oppizzoni degnissimo Arcive-
scovo ed ArcicanceUiere dell' Università ,
il quale tra le tante premure per essa
avute 5 siccome vedrai in appresso , meri-
ta singolarmente d' essere lodato per aver
ricuperati dalle mani di private persone
molti Documenti antichi alla medesima
relativi , i quali potevano col tempo , co-
me disgraziatamente in passato è accadu-
to di altri molti 9 andar perduti per sem-
pre.
Debbo anche forti consapevole ad at-
testazione di riconoscenza di aver ottenu-
to , dietro il generoso permesso di Sua
Eccellenza Reverendissima Mons. D. Giu-
seppe Minarelli Cameriere secreto sopra-
numerario di N. S. Gregorio XVI , Rettore
9; vita della stessa Università bolognese, e
Nipote deir insigne Eminentissimo signor
Card. Mezzofanti 9 dall'amicizia dell' egre-
gio Sig, Dal Pane Direttore di Cancelleria
della medesima molte interessanti notizie
de' fatti specialmente odierni .
Gradisci il mio buon volere , e non
dispregiare del tutto il mio qualunque sia-
si la V prò in risguardo almeno della mol-
ta paziensQ. che ho dovuto esercitare per
estrarlo da una immensità di pubblici e
privati documenti 9 che potrai a piacimen-
to esaminare per constatare i fatti che ti
ho narrati. Assicurati che in tutto mi fu
sempre compagna un' onesta verità , e se
consideri che niun' opera di uomo può
sortire a perfezione , perdonerai più facil-
mente in me scarso come sono dì studio e
cognizioni , le mancanze involontarie , nel-
le quali sarò incorso. Vivi felice.
/
i3
DELLE lElORi STOBIGBG
CAPOI.
tratti principali dell' Università.
L
Università di Bologtia dicesi fon-
data dair Imperatore Teodosio luniore 9
dietro istanza del Pontefice Celestino ì^
air effetto di moderare , render disciplina-
ti e proclivi alla virtù gli animi vigorosi
di qne' tempi ^ intenti unicamente a con-
ttniie guerre ed intestine discordie ^ ed io-
letti tuttavia delle venefiche massime del-
l' ariana eresia (i).Ciò avvenne, come vol-
garmente credesi,neirAimo 4^3, e si con-
servano molte copie manoscritte e stam-
pate dcir analogo Imperiale Diploma , il
-di cui autografo pretendesi che fosse pre-
da ^ir incendio avvenuto nell'Anno i3i3
air Archivio Pubblico di Bologna , ove sì
custodiva. Molti sono gli autori , e le op^
re 9 che T accennano originata in tale epo-
«I (a), e molti i manoscritti e gli atti au^
tentici che cosi concòrdemente ne tras-
misero la memoria sino al presènte (3).
A questi attingasi il seguente tatto.
Carlo V allorché si trattenne in Bologna
dal 5 Novembre iSa^) agli ultimi di Mar-
zo 1 5 3o per essere incoronato da Clemen-
te VII Rè d' Italia , ed Imperatore de' Ro-
mani, come lo fu nella perìnsigne Basilica
Petroniana li a»;^ Febln^ro; nel concedere
con Diploma del i5 Cennaro ai Gollegii
di Cina Pontificio e Cesareo la facoltà di
crear Cavalieri , Notari ecc., attribuì Elgli
pure la fondazione dell' Università al det-
to Imperatore Teodosio luniore (4). Mal-
grado però tutte queste uniformi opinio-
ni^ il celebre Muratori ne' suoi Anna.li
d' Italia fu del parere , facendone conve-
nire anche gli stessi dotti bolognesi ^ che
il famoso Irnerìo o Wamieri fosse il pri-
mo che aprisse in Bologna Scuola di Ciu-^
rìsprudenza Romana , e che da lui avesse
principio questo studio generale, ossia Uni-
versità 9 neir anno 1 1 1 6 circa , consistènte
in orìgine in un solo Lettore , e di poi
accresciuto delle altre scienze, ed arti,
per la qualcosa si formò in progresso una
Università , che portò il vanto di prìma^
ria fra le Italiane. Aggiunge inoltre esse<*
Ire una impostura del Secolo susseguente
il vantato Diploma di Teodosio . suddetto ,
da cui si vorrebbe fondata (5). Secondo
Eoi il Catalogo de' Dottori Bolognesi di
egge Canonica e Civile , pubblicato dai
Ciò. Nicolò Pasquali Àlidosi in Bologna
. pei Tipi Cocchi nell' anno 1 6ao, fu invece
i5
certo" Peppo il primo, che nelF anno 980
circa , incominciò ad esporre le Leggi , e
che scrisse alcune glose sopra i Testi, di
cui fa menzione Odofredo. Checché ne sia
di tale dal Muratori e da altri ancora con-
tradetta fondazione, è certo che Y Univer-
sità di Bologna era giùnta a tanta fama
per ogni dove , che tutte le Nazioni per
molti secoli vi concorsero, molte delle qua-
li vi fondarono CoUegii per mantenervi i
loro studenti (6), il numero de' quali som-
mò perfino a diecimila (7) , che produsse-
ro alla Città immense ricchezze , per ca-
gion delle quali potè essa divenire poten««
te , orgogliosa e forte centra tutti i vi-
cini non solo, ma farsi in grado di poter
comhattere e vincere i Veneziani, i Si-
gnori di Milano , e persino Y Imperatore
Federico II, il quale da ciò fortemente in-
dispettito , volle nelPanno laiaS far divie-
to dello studio generale di Bologna , ac-^
ciocché gli scolari si recassero a quello di
Napoli , da lui nel precedente anno, insti-,
tuito , con invitar colà insigni Professori
delle arti e delle scienze (8). Anche il
Cardinale Napoleone degli Orsini non.es-.
sendo riuscito a ridurre in pace il Popolo
holognese , fuggendo , si trasferi in Imola ,
donde nel di ai Giugno i3o6 scomunicò
i Magistrati della nostra città, privoUa del-
lo studio, scomunicando^ chi vi venisse a
studiare : il che fu la fortuna di Padova,
a cui passarono quasi tutti gli scolari ^
i6
eome riferisce il celebre Muratori ne' suoi
annali d'Italia ediz. Veneta j833 Voi. 4^
p. 52.0. Lo stabilimento della Nazione Ale^r
manna agli Studi in Bologna, che si vuole
avvenuto dopo che Carlo Magno ebbe sog-
giogati i Longobardi nel 7f4 ? 1' epigrafe
di Madre degli Studi e V epiteto di dotta
attribuito in antico a Bologna, addimostra*
no che la fondazione di questa Università è
di remotissima epoca 5 ed a comun parere
una delle più antiche, frequentate e famose
dell'Europa. Alla quale molti Sommi Pon-«
tefici. Imperatori e Principi accordarono
amplissimti onori e privilegii , a preferen-
za di qualunque altra Università, Lotta-
rlo II Imperatore scelse la Città di Bolo-
gna air insegnamento del Gius Romano ;
Federico II Imperatore dopo di aver rU
euperato dalle mani degli Arabi le ope-
re di Aristotile , le indirizzò allo Studio
nostra perchè quivi pubblicamente s' in*
degnassero. Il Pontefice Gregorio IX vi de-
dicò le Decretali ; Bonifacio VIII il Sesto ;
Giovanni XXII le Clementine ; e Benedet-
to XIV le sue Costituzioni, Lettere, De^
cretali ed Encicliche , oltre alF aver sta-
bilita con Breve 18 Settembre 174^ la
Giubilazione ai Professori di essa dopo il
servigio di soli 3o anni , mentre Grego-
rio XV con Bolla 11 Agosto i6fii l'aveva
accordato dopo i 40 (9)- Il qual diritto ven-
ne pur confermato con alcune variazioni,
a norma delF anzianità del servigio , dalle
^7
recenti Ordinazioni della Sacra Congrega^,
zione degli Studi 1 8 Agosto 1 8:26 9 appro-^
vate da N. S. Leone XII di felice memo-
ria , e stampate in Roma ed in Bologna
pei Tipi Arcivescovili . Parecchi Sommi
Pontefici 5 Imperatori , Re , e Repubbliche
hanno in diversi tempi richiesto il pare-
re di questo Studio generale in cause di.
gravissima importanza (io), e uscirono dal
suo seno Uomini insigni in ogni gepere di
scienze e di cariche ^ che si sparsero per
tutto il Mondo (*i). Le sue Le^i o Co-
stituzioni furon divulgate nell'anno i^^n^
impresse nel i56i pei Tipi di Alessandro
Renacci, a cui per le variazioni , alle quag-
li col tempo vanno soggette tutte le uma-
ne cose , altre ne furono aggiunte sotto
r Eminentissimo Legato Gaetani li a5 Set-
tembre 1586, altre nel governo del Vice
Legato Landriani li ag Ottobre e 14 No-
vembre 1 602. 9 altre li a8 Febbraro 1 689
sedente il Legato Eminentissimo Sacchet-*
ti 5 pubblicate queste sotto il successore
di lui Eminentissimo Durazzo nell' anno
1641 5 e stampate pei Tipi del Renacci,
ed altre pure sotto V Eminentissimo Ca-
soni nell'anno 1718 impresise per gli stessi
Tipi 9 nelle quali vennero esortati i Col-
legii de' Leggisti , Artisti e Medici a non
laureare alcun giovane che non avesse stu-
diato almeno cinque anni conforme le an-
tiche disposizioni confermate dai Somipi
Pontefici. Distingue vasi lo Studio generale
Mem. Star. 3
i8
dì Bologna in due Università, in quella
de' Ciuristi , e neir altra degli Artisti. Nei
tempi antichi però i Maestri, e gli Sco-^
lari se ne stavano divisi e sparsi per l«t
Città, n sopravvenuto bisogno di riunirsi
e di formarsi in corpo o società per di-
fendersi contro la prepotenza di alcune
famiglie , diede moto anche alla Scolare^
sca di seguire T esempio^ e di crearsi uà
Capo che fu detto Rettore. L' unione di
essa venne poi approvata da Onorio IH
negli anni 11217 e ii^ao, ed il luogo del-
le sue adunanze era la Chiesa di S. Pro*
colo. Probabilmente le Nazioni più nume*
rose avevano ciascuna il loro Rettore. Di^
stinto e regolato lo Studio in dette due
Università de' Giuristi , e degli Artisti ,
ognuna ebbe il suo Rettore. Cessata /aflÈit-
to nella Scolaresca tjuesta caiìca sul prin-
cipio del Secolo 1 7, il Cardinal Legato prò
tempore , divenne il Rettore perpetuo di
/Èimendue le Università , i di cui Priori
avanti di lui si estraevano dopo la Festa
di S. Caterina protettrice dello Studio.
Oltre ai detti Priori , la carica de' quali
durava un Mese, ad eccezione de' Priori
estivi, che continuavano dal primo Maggio
sino al termine delle scuole, ogni Universi-
tà aveva due Presidenti, e due Consiglieri,
e veniva servita da due Bidelli , e da un
Cancelliere. L' Università de' Giuristi di-
stinguevasi nelle due Nazioni Oltramonta-
na e Citramontana,la prima comprendeva
'9
fl.4 altre Nazioni , là $econda aa. Aveva
le sue particolari Costituzioni , che furon
stampate pei Tipi del Benacci nell' anno
j56i. L'Univei^ità degli Artisti classifica-
vasi nelle Naziotìi Italiana , ed Esterna ;
r Italiana comprendeva le Nazioni Lom-
barda, Romana 9 Tosca, e F Estema T Ol-
tramontana e r Oltremarina. Dessa pure
aveva le sue particolari Lèggi , che furo-
no riformate nelPanno 1609, ed approva-
te dalP Emìnentissimo Legato Giustiniani
li II Agosto 161I5 confermate dall'Emi-^
nentissimo Legato Barberini lì m Genna-
ro 161 fi, nel qual anno vennei'o impres-
se per le nominate stampe del Benacoi.
Amendue le Università godevano molti o-
4iori e pri\^ilegii ad esse concessi dai Som-
ini Pontefici Martino V, Eugenio IV, Pao-
lo II, Nicola V, Innocenzo Vili , Paolo III
e Giulio IH. Concorreva ad illustrare al-
tresì questo Sti:ulio la sopraddetta Nazione
Alemanna^ la quale aveva due Presidenti,
© Procuratori, che tra le dae Università
«tavano in rango dopo ì Priori , ai quali
susseguivano i Presidenti , dietro cui i Nai-
zìonadi Alemanni , ed infine i Consiglieri,
godeva molti privilegii concessile da Car^
lo Magno, e confermati da più Sommi
Pontefici ed Imperatori. Era sotto la pro-
itezione de"" medesimi Pontefici e del Sacro
Romano Impero. Le sue Costituzioni fu-
mn stampate pei Tipi Bolognesi del Sassi
mei }7&o« Tanto poi le due Università dei
Giuristi 5 e degli Artisti ^ che questa Na-
zione Alemanna, tra i molti privilegii ave-
vano anche quello di proporre ai Golle-
gii un promovendo gratis per ogni corpo ^
dietro concessioni de' Pontefici Niccolò V,
Paolo II , Giulio II , Paolo III , Pio IV, Gre-
gorio XIII, Clemente Vili , Paolo V, Urba-
no Vili, Innocenzo X e Clemente XII. L'Uni-
versità degli Artisti , che non si era valsa
di un tal beneficio da lungo tempo , fu
causa che se ne volesse in essa cessato il
diritto. Quindi instando per esservi rinno-
vellata inutilmente, dovè muover lite ai
Collegii Medico e Filosofico, la quale trat-
tata avanti T Eminentissirao Legato Colon-
na Branciforti , questi , uditi i pareri di
famosi Giureconsulti d'ambe le Parti, pro-
nunciò nel giorno a4 Ottobre 1776 De-
creto in forza del quale venivano i detti
Collegii obbligati a conceder gratis la Lau-
rea ad un povero e dotto studente. Que-
sto medesimo privilegio è stato rinnovato,
ed anche più ampiamente dalla Bolla della
felice memoria di Leone XII del a8 Ago-
sto 1824 a favore degli scolari poveri, esem-
plari per contegno , e distinti per istruzio-
ne e profitto, per cui in ogm^anno parec-
chi ne vengon graziati nelle diverse facol-
tà a cui sono addetti. ' %
Le leggi comuni a tutti gli Scolari
furon riformate nelP anno i55a, e con-
fermate da Giulio III li fh% Ottobre dello
stesso anno. Alla Reggenza dello Studio
i
HI
vennero destinati un Senatore ^ un Cava-
liere, un Nobile, un Cittadino ed un Mer*
caute col titolo di Riformatori dello Stu-
dio 5 e con facoltà di dispensare le Cat-
tedre. Questi Riformatori si eleggevano o-
gni anno dai Magistrato degli Anziani col
consenso degli Eminentissimi Legati. L'Ar-
cidiacono della Metropolitana era il Càn-
cellier maggiore, ovvero la prima Dignità
dello Studio, avente diritto d' insignire del*
la Laurea nelle facoltà Canonica , Civile ^
Medica, e Filosofica , in virtù specialmen-
te di Bolla di Onorio Ili delli a8 Giu^
gno 12.19 (la), diritto che lo stesso Pon-
tefice con altra Bolla del iììììi accordò al *
Capitolo di detta Metropolitana in caso
però d' impedimento o di mancanza del-
l'Arcidiacono predetto. Il diritto di decre-
tare e conferire la Laurea nella faobltà
Teologica in virtù della Bolla dMnnocen-
zoVI del ai Giugno i36o spettava alFArw
civéscovo , od al suo Vicario generale. Non
è facile stabilire quale fosse ne' Secoli più
remoti V assegno pel mantenimento del-
l' Università, e da dove precisamente pns-
venisse. Vi sono documenti comprovanti,
che talvoHa. gli scolari medesimi tra lóro
quotizzandosi, conducevano a leggere qual-
che insigne Maèstro, e lo stipendiavano; e
che qualche volta ancora vi contrìbuiFono
alcuni nobili e ricchi cittadini per amore
alla patria, ed alle scienze. Un tale prov-
vedimento fu iufficiente in que' tempi
antichi , ne' quali per U scarsézza dello
Università in tutta F Europa , e per la
celebrità de' Maestri quivi leggenti , influì
anche a mantenere numerosissiino il con-*
corso 4egli scolari (i3), onde può dirsi
che r Università di Bologna quasi da s0
ttiedesìma senza l'altrui aiuto allora sussi-^
stesse. Insorto poscia lo scisma nella Ghie*
sa per opera degli Imperatori della Gasa
di Svevia, i quali allo scopo di atterrarci
r Università di Bologna fedelissima alla
Santa Sede^ altre Università eressero per
l'Italia e fuori, a studiar nelle quali eoo
severissime leggi richiamarono gli scolari
di Nazione Germanica ^ e di Fazione Im-
|>eriale^fu in questa fatai circostanza ^ chd
il Consilio generale della Gittà, che al-
lora si governava a Popolo ^ scelse provvi-
daiQPtente per il Mondo i più celebri Mae^
stri ^ e stipendiandoli col pubblico dana-
jrp, richiamò gli scolari che altrove anda*-
vano. Dal Ruolo f)ubhlicato li a6 Otto-
bre 1 584 pei rogiti di Manzolo Manzoli ^
rilevasi che in allora i Professori pagati a
carico della Gamera o Reggimento di Bo-
logna avevano 1' pnorario gradatamente^
a norma probabilmente de' rispettivi me-
xìtì;» dalle lire 2.5 sino ai fiorini di Ga-
mera SskS corrispondenti a più di 5oo li-
re bolognesi 5 che era il massimo, oltre al-
le solite propine , che loro venivano pa»-
gate dagli scolari* Xic perniciose calami*
ta delle interne guerre a discordie^ e
le frequenti, mutazioni dì dominio produ^
sero molto danno all' Università , perchè
errogandosì il danaro in altre più pres-
santi cagioni 9 lo fecero 8carse^iare , d
mancare talvolta anche affatto nlla me->
desima. Quindi provenne lo sòàdimento ^
a r abbandono delle Cattedre , la disper-
sione della scolaresca 9 la conseguente man-
canza del profìtto , e la rovina deir Uni-
versità. Il che consideratosi attentamente
dai sedici Riformatori dello Stato di Li-
bertàyche con approvazione Pontificia eran
succeduti nelle facoltà del Generale Con-
siglio, oon Decreto a.8 Marzo 141 6 deter-»
minarono di assegnare per stipendio dei
Lettori i proventi dei Dazi del Folicello ^
del Pesce e de' contratti di compre e di
doti , incaricando il Tesoriere della città
n pagare questi prodotti nelle mani del
Depositario eletto dai detti Lettori 9 il qua*
le in determinate epoche ai medesimi ne
faceva il riparto. Ma o rassegno non fa
bastante^ o non si osservò il Deere to, men-
tre nelPanno 143 3 lo Studio ricadde nei
primieri inconvenienti (i4)* Perciò Monsi^
gnor Marco Véscovo d'Avignone, Gk)verna-*
tore di Bologna e della Romagna, con po-
tere di Legato a Latore decretò, che stan*
te la fama, l'onore e la glòria che lo Stu-
dio ha recato , reca e recherà alla città di
Bologna, meritamente chiamata Madre de*^
gli studi, e stante il detrimento che reCa^
va a detto Studio la morosità e cessazione
52,4
nel pagare gli Onorari ai Lettori ^ si do-
vessero conservare gli assegni dei Dazi
suddetti, aggiungendo inoltre quello del-
le Mercanzie , ed intimando al Tesoriere
di passar tutto nelle mani del Deposita-
rio predetto. Che se per avventura i Dazi
assegnati non fossero stati al mantenimen-
to de' Lettori sufficienti , assegna anoora
pel compimento della occorrente somma
lire mille di Bolognini ogni Mese sopra
il Dazio del Sale. Quali assegnazioni venne^
ro confermate dalla grata e felice memo-
ria di Eugenio IV con Bolla del 1437 (i5),
da Nicolò V con Bolla a3 Aprile 1448 (16),
da Paolo II con Bolla a8 Febbraro i465
(17), da Giulio II con Bolla 7 Gennaro
i5o9 (18), da Leone X con Bolla io Di-
cembre 1 5 1 3 9 da Clemente VII con Bol-
la aa Gennaro i5a3 (19), dal Santo Ponte-
fice PioV con Bolla i5 Gennaro 1567 (ao),
e da Sisto V con Bolla 3o Luglio i586 (ai).
Giulio II poi colla detta sua Bolla 7 Gen-
naro iSog^onde scansare ogni frode a dan-
no de' Lettori 9 concesse P amministrazione
de' suddetti Dazi-, conosciuti sotto il nome
di. Gabella grossa , a sei Dottori de' Colle-
gii Canonico, Civile e Medico. Leoiie X,
Clemente VII, S. Pio V e Sisto V colle ri-
petute Bolle ratificarono e confermarono
questa amministrazione , nella quale Gre-
gorio XllI col mezzo del di lui Nipote
Cardinale S, Sisto , approvò con Lettera
3p Dicembre 1579 1' aggiunta di altri sei
r
2l5
Dottori di Collegio-, e così in tutto di do-
dici membri, da eleggersi quattro dal Gol«-
legio Canonico, quattro dal Civile e quat-
tro dal Medico. Li sei Seniori sosteneva-
no il Priorato ogni bimestre. Insorse di
poi il Senato di Bologna a contrastare
una tale amministrazione, nella quale vo-
leva egli pure aver qualche ingerenza , e
quindi con accuse e querele presso il Pon*
tefice Clemente Vili riuscì ad ottenere da
lui un Breve in data i Febbraio i6o3 {<iù)
in forza del quale vennero aggiunti ai
Dottori di Collegio o Sindaci della Gabel-
la grossa , sette Senatori. Aggiunta che fa
causa di gravi controversie tra i Collegii
ed il Senato, massime per la distribuzio-
ne degli stipendi ai Lettori , e per là lo-
ro elezione che si voleva non immune da
dannevoli parzialità. Pel buon Governo del-
la medesima Gabella vennero compilati
e pubblicati analoghi regolamenti. Nel
i58o pei Tipi del Benacci la Tariffa dèi
Dazi , che andò in progresso soggetta a
molte variazioni. Nel 1734 per 1^ stampe
del Sassi le relative Provvisioni, approvate
dal Cardinale Legato Spinola. Fu anche
pei Tipi Tibaldini nell'anno 1641 pubbli-
cato il Ghtalogo dei detti Sindaci, che è
stato proseguito manoscritto sino air anno
1 796, in cui per le malaugurate politiche
vicende allora accadute , venne abolita a
lienèlizio dell' Università questa assegna-
zione ed amministrazione , ed i Governi
Mem. Stor^ 4
a6
protempore pensarono ^ come ora ^ in con*
cambio a .mantenerla coi denari del Pub-
blico Erario, nel quale rimasero per seni*
pre erogate le rendite della Gabella sud*
detta.. I^ quantità di queste rendite de-
stinata esclusivamente a profitto e per lo
mantenimento dell' Università andò sogget-
ta ne' due Secoli ultimamente scorsi a no-
tabilissime diminuzioni in confronto del
1&' Secolo precedente, nel quale ammonto
^ino agli Se. 1 6000, somma in allora di mol-
tissima rilevanza. Passata V Università a ca-
licò del pubblico Erario andò soggetta a
pprma delle ristrettezze del medesimo ad
una sensibilissima riforma. Infatti nel 1799
essa non importava cbe la spesa di soli
jScudi 1*^000. Si rimase per parecchi an-
ni come dimenticata e negletta, fino a
che conosciutasene dal Governo la sua
grande utilità, e valutati i suoi privilegii
antichissimi, venne in virtù della Legge,
che verrà inferiormente accennata , del-
li 4 Settembre f8oa di nuovo a prender
9plendore , ed a fornirsi dell' assegno di
circa Se, Socco annui , che poco più pò-
ci> meno se le continuò fino alla caduta
del Regno Italico 181 4- Nel susseguente
anno 181 5 ripristinatosi il Pontificio Go-
verno, e limitati gli Onorari ai Professori
alla somma di Se* 4^0 per ognuno senza
aumenti, se qe ridusse la spesa annua a
S0ii^8ooo circa, cóme si rimalo in tale stsi-
.to fino al 1824». dopo di che, mercè 1^
^7
protrile disposizioni del magnanimo Leo-
ne XII, aumentò i su,oi assegni sino a
So. 3oooo 5 oltre a quelli straorainarii per
acquisti di Stabili, e per altre sue occor-
renze *
Siccome il numero delle Cattedre fera
divenuto senza limite, contandosene tal-
volta più di centosettanta , còsi Nicolò V
con Bolla i Agosto i45i (^3) , ridusse il
numero delle Letture ordinarie a 44 (^4)
coir Onorario di Lire 5oo o 6oo al più
annualmente per ognuna, dichiarando pe-
rò , che tutti que' Cittadini laureati che
volessero leggere fossero tosto assunti alle
Cattedre e stipendiati secondo la discre-
zione de' Riformatori dello Studio, ai qua-
li venne anche data facoltà di stabilire
co' Professori forestieri i loro stipendi. Cle-
mente VII colla ripètuta ' Bolla s,3k Genna-
ro i5fi3^ stabili pei detti Laureati Cittadi-
ni che volessero leggere, F onoraria di Li-
te 100. Gregorio XIII lo portò alle aoo,
cóme in questa misura venne confermato
anche col Senato Consulto a Dicembrte
_ 1 694 a rogito di Domenico Giordani , à ri-
serva però de' Claustrali, ai quali non ve-
nivano passate che le Lire 100, e qualche
aumento dopo parecchi anni di Lettura.
E tutto ciò oltre alle solite propine che
tenivana pagate ai Professori dalla Scolare-
sca. Per maggior decoro dello Studio fu sta-
bilito^ con Convenzione del Senato 11 Mar-
T» 1 549 di nominare quattro Professori, che
a8
8Ì chiamarono Eminenti , uno di Lesge ,
uno di Medicina , il terzo di Filoscma e
r ultimo di Lettere umane , purché fosse-
ro famosi , ed avessero letto per ao anni
contìnui in uno degli Studi più accredi-
tati d' Italia, ì quali nelle ordinazioni pub-
blicate sotto la Legazione delF Eminentis-
siitH) Durazzo li 5^6 Giugno 1641 ^ si di-*
chiaro esser quelli di Padova , Pavia , Na-
poli , Pisa , Messina , Perugia e Torino (aS).
Per ottenere questi rinomati soggetti con-
venne prescindere dalla Legge del prescrit-
to Onorario , siccome vi venne con oppor-
tune facoltà derogato in più circostanze
non solo a favore de' forestieri , ma anche
de' lettori cittadini. Si rileva in fatti che
nel rSyc Girolamo Cardani e il suo succes-
sore Fabrizio Garzoni godevano V annuo
onorario di Scudi 4^^ 9 ^^^ ^^^^ ^ ^^^^
Domenico Manzini si assegnarono Se. i^oo^
nel i633 a Gio. Tommaso Serra Se. 3im>.
Li 1 8 Novembre 1 634 S^^ assunti dejilo Stu-
dio pei rogiti di Paris Rampionesi elessero
per cinque anni in Professore di Medicina
Teorico-pratica il Dottor Giorgio Scarpes
Scotto Consigliere del re Cristianissimo ,
coir annuo onorario di Scudi 1000, som-
ma massima che si rinvenga assegnata ne-
gli scorsi antichi secoli ad un Lettore Emi-
nente. Dal Ruolo firmato dal Card, Lega-
to Caraffa li 4 Aprile 1669 si vede che il
celebre astronomo Gio. Domenico Cassini
di Perinalde percepiva . Scudi 7605 benché
^9
nella su» elezióne I a Aprile i65i non
aveése ottenuto che Sc^ i s^o. Il Dott« Cior-*
nello Canali Sc..4^S, Alessandro Magni a
Stefano Monari Se. 33o per ognuno, Pom^
peo Polioini Se. àfk> ^ Ovidio Montalbani
Se, ^74, Francesco Katali Se. 2.60, il cele^
herrìmo^ Marcello Malpìghi Sc« 240, Carlo
Reali Se. fìSo. Cosi dai successivi Ruoli de«
sumesi 1, che tìell' anno 1 677 il Dott. Ste-
rno Monari godeva V onorario di Se. 870^
Carlo Gaggi Se. Sic, Ciò. Calvi Se. 2166,
Matteo Ormoni Se. ^4^, Antonio Rampio^
nesi Se. 910. Nell'anno 1678 il Dott. Cosma
Gualandi Se. 340, Fulvio Magnani Se. 260^
Giacomo Gotti Se. d5o, Fabri Alberto Scu*-
di 24^9 Montanari Geminìano Se. hqlo. Nel-
Tanno 1690 il Conte Carlo Malvasìa Scu-
di 2.80 j nel. 1695 TabatQ Alessandro Gui-
detti Sc« «ìflò, il Dott. Gio. Laurenti Se. 35o;
nell'anno 1697 il Conte Domenico Gualan*
di Se* 3iQ,il famoso astronomo Domenico
Gugliélmini Sc^ i58j nell'anno 1734 BHu-
stachio Manfredi Se. fì6o 9 Matteo Bazzani
nel 1747 Se. a3o ecc. ecc. Onorarli tutti
che in que' tempi rispettivi si considera-
vano di molta rilevanza 9 e che comparati
colla carezza de' viveri e cogli usi e biso-
gni sopravvenuti in causa delle passate vi-
cende 9 eccedono di molto gli assegni at-
tualmente in corso. Gli stessi . onorari non
si distribuivano a rate mensili come si fa
adesso 9 ma venivano pagati^ in quattro €h
guali rate trimestrali detti quartironi ^
3o
àietro Ruoli ed ordini deU^Etninentìsisifiitf
Legato protempore e del Confalonìere di
Giustìzia a:gli Aiùministratori della Gabel-
la grossa*
Sembvata che dopo la detta Bolla di
Nicolò V il numero delle Cattedre non do-
vesse mai più gingnére a quella ecceden«<
te quantità ^ in che si era allora trova-
to , ma da un estratto de' Ruoli fatto
dal Notare Luigi Melega li 5 Gennaro
16952. (a6), si rileva che nel 1879 re ne fu-
rono N. 8a, nel 1589 N.91^ nel 1S99 N. 8a,
nel 1609 N. 88, nel 1619 N. 104, nel i6i^
N. xoS, nel 1639 N. 104^ nel 1649 N. 99,
nel 1659 N. 14515 nel 1669 N. 166^ ed ec-
co che in quest^ anno si rimisero nel so-
vrabbondante numero antico ^ nel 1679
N* i3f5 nel 1689 N- ^^7 9 ^^ ^^ appresso
diminuirono, mentre nel 1787 se ne deter-
minarono 751 5 che aumentarono di poi pt
tre le cento, come in questo numero si
rimasero fino alcanne 17965 oltre ai Mae-
stri di Grammatica , Aritmetica e Calligra-
fia^ che non erano considerati veri Letto-
ri ^ ed alle Letture destinate per gli Scola-
ri 9 che previa una disputa avevan dato
saggio di se. Eran queste nudici , sei pei
leggisti 5 e cinque per gli artisti. L' ono-
rario relativo serviva agli Scolari per lau-
rearsi. Allorché si trovavano vacanti , co-
me lo eran quasi sempre , lo stesso ono-
rario andava a profitto de"" CoUegii in com-
penso delle Lauree che dovevan conferire
3i
gratis. La maggior parte dei Profeteorì
usava di dar Lezione nelle proprie abitai
zioni, e si portavano al pubblico Àrchi«p
ginnasio soltanto per unirsi colla Scolare-
s<^a e condurseja con loro. Dopo Y invasione
francese del detto anno 1796 aboliti gli
antichi onori e privilegii deir Università ^
con successiyo Pecreto pronunciato daU
r ammii^istrazione idipartimentale del Re-
no li 13 Novembre 1797 , in forza delle
prescrìzicmì del Ministro degli a£^i in- .
temi ^vennero abolite le Cattedre di Giu$
Canonico, di Teologia e di qualunque scien-
za sacra, e di poi anche gì' infrascritti Col<-
legli, dai quali si conferivano le Lauree
e Gradi) £t cui si sostituirono particolari
Commissioni e Facoltà nominate dal Go-
verno. Furono anche i conservati Profes-
sorì obbligati a prestare il giuramento scr
condo la forma voluta da quel Repubbli-
cano Governo , alcuni de' quali non essen-
dovisi prestati, vennero perciò privati della
loro carica, (a7). Li a4 Luglio 1798 si pub-
blicò un Piano generale di pubblica Istrur
zione , dietro: il qttale P amministrazione
centrale suddetta con Decreto 5 Febbra-
ro X799 limitò le Cattedre dell* Universi^
tà a 59, cioè sua, Legali, sli di Medicina
e Chirurgia, e 16 di Matematica , Logica
e Storia, colP onorario rispettivo dagli
Scudi 40 sino ai 980, che era il massi-
mo- Mercè le vittoriose Armate Austri»*
cher^ nell' anno stesso ritornate le cose
3^ ; . ^
politiche in qiiel grado di prima, T am-
ministrazione Regia a nome di Franceisco T,
con Decreto a3 Settembre 1799 ordinò la
ripristinazione deir Università , come si
trovava prima dell' invasione francese sud-
detta , essendosi già in precedenza con De-
creto 19 Agosto restituiti in carica tutti
que' Professori che in causa del non pre*\
«tato repubblicano giuramento predetto ,
né eran stati esclusi. Una tale benigna ri-
. pristinazioiie non portò con se Y assegna-
mento della Gabella , il privilegio del Ga*
valicrato ed altri , che i GoUegii non la-
sciarono di tentare in questa oppo^na cir^
costanza di far rivivere 5 raà inutilmente.
In seguito della Battaglia di Marengo
14 Giugno 1800 9 ristabilitosi di nuovo il
repubblicano Governo , Y amministrazione
dipartimentale del Reno in virtù di Di-
spaccio del Ministro dell' interno 19 No-
vembre 180O5 con Proclama ^4 Dicembre
dello stesso anno , passò ad organizzare
r Università ih via provvisoria 5 distribuen-
done gli studi in tre Glassi, nella Filosofica
di sette Cattedre , nella Medica e Ghinir-
Sica di otto , ed in quella di Giurisprui-
enza e Belle Lettere dì sette , in tutto
"determinò ventidue Cattedre , numero che
in confronto deir antico faceva conosce-
re a qual grado di avvilimento fosse sta-
ta spinta tina celebre Università, per aver
essa voluto sostenere i proprii diritti. Per
poco durò questa sua misera condizione ,
33
ne era a tenersi in altro modo , mentre
infiniti esempi si contavano di protezio-
ne e di fama^ che non potevano produr-
re òhe dei portentosi^ efiwtl. Quindi ^ siste-
mate le cose Governative, il Corpo Legi-*
elativo della Repubblioa italiana residente
in Milano pubblicò li 4 ^^tembre i8ca 1
Decreti intònso alla pubblica >l8tru2Ìone,
r a«4icolo quinto de' qttali stabili dtie Unì-
versiità per tutta la Repubblica Italiana ,
P una à Pavia , e V altra a Bologna , con
3o Professori almeno per ognuna, ai qua-
li venne accordato Fonorario di Lire Sebo
milanesi annualmente , e Lire 4^0 di piii
per quelli^ che non avessero domicilio nel
Comune ove risiedesse T Università , oltre
ad un aumento di Lire 5oo ogni cinque
anni di servigio. Dopo di che Napoleone
Presidente di quella Repubblica, con De-
creto a5 Dicembre i8oa, passò alla desti-
nazione de' Professo^ delle tre classi sta-^
Hlite dal Piano ' chiamate , la prima di
Fisica e Matematica con venti Cattedre ,
la seconda^ Morale e Politica con sette,'
e la terza di Letteratura con cinque. Li
3i Ottobre dell' anno i6o3 il Vice Presi-
dente di detta Repubblica Melzi ,,appro^
Tò il Piano degli Studii ^ nel quale erano
jRssate trentatrè Cattedre. Pu in questa
anno ed inr questa circostanza del nuovo
Piano che F Università venne traslocata
dalla sua antica magnifica Residenssa, elet-
ta sotto Pio IV tìeir anno i56a ; sedente
Mem. Star. 5
34
Legato 3. Carlo Borromeo, situata nella
Piazza della Pace detta del Pavaglione, al
luMO attuale dpi Palazzo delF Istituto del-
le Scienze 9 i Professori del quale si uni-
rono in partf^'e concentrarono con quelli
deir Università ^ e quindi di due pubblici
Studii se ne formò uno solo partecipe dei
comodi e delle utilità deir uno e dell' al-
tro. A quei Professori che in causa di que-
sta riforma rimasero esclusi , venne accor-
data una pensione ragguagliata sulP anzia-
nità del rispettivo loro servigio. Affinchè
r Università quivi stabilita avesse in vici-^
nanza gli Stabilimenti Botanico, ed Agra-
]:|0 , f u a spese del Governo nel giorno
8 Ottobre ioo3 pei rogiti del Notare si-
gnor Luigi Gammillo Aldini , fatto Y ac»
quisto dal SÌ£. Qio, Generi , dell' antico
Locale già Gollegìo Ferrerìe detto della
Viola co* sottoposti terreni , ove colla di-
rezione del Professore Giosuè Scanagatta
venne nel seguente anno 1804 impiantato
r Orto Botanico, e nel i8o5 sotto quella
del celebre Prof. Gav. Filippo Rè , V Orto
Agrario, E perchè V Università mancava
ancora di molti óomodi. Napoleone conr
Decreto s^5 Giugno i8o5 , uguagliandola/
negli onorì a qu^la di Pavia , volle met-
tere a sua disposizione la Tenuta Torre
di Gocceno , di provenienza de' soppres*
si PPy Olivetani di S. Michele in Bosco ,
onda co]L ricavato da farsi inediante la
sua venditjB^^ si ipandasse a compimento
35
r Claboràtorio Chimico , il Ciardino Bota^^'
nico , gli Anfiteatri inservienti alle pul^
bliche ostensiòni , per arricchire di ogget*
ti r Osservatorio, ed i Gabinetti dì Meteo-
rologia, e di Fisica, ed in geniale per
fornire dJ comodi opportmii i locali in«
servienti air Università. La goal vendita
per provvida risoluzione di apposita Com-
missione amministrativa non venne effet-
tuata , essendosi supplito a tutte le dette
occorrenze colle rendite annuali della Te-
nuta medesima , le quali anche ultima-
mente servirono in buona parte a soddis-
fare il prezzo del Palazzo già Malvezzi ,
dair Eminentissimo e Reverendissimo Si-
gnor Cardinale Carlo Oppizzoni attuale
Arcicancellierè dell' Università , acquista*
to per r ampliamento della medesima
neir anno 1 81^7, come si dirà inferiormen-
te, e servono ancora, le rendite stesse, a
sollevare V Erario in altri Usogni pure
deir Università. Stabilitasi essa in questo
Palazzo deir Istituto , e rimanendo dispo-
nibile per altri usi il suo antico locale
suddetto, Eugenio Napoleone Viceré d^ Ita-
lia con Decreto 18 Luglio 1808 miselo a
disposizione della Municipalità , la quale
in appresso lo destinò alle Scuole norma-
li. Ora si è determinato di passarvi la Bi-
blioteca Comunale Magnani , ed il Gabi-
netto lasciato dal benemerito Cav. Prof.
Gio. Aldini colle Scuole di Meccanica ap-
plicata alle arti da questo e dal benefico
36
Prof. Valeriani uù" rispettivi loro Testamene
ti ordinale.
Per regolare poi definitivamente il si^
stema della paUilica Istruzione, il sullo^
dfito Viceré d' Italia con Decreto i5 No*^
vembre ii8o8 ^ riformo le Cattedre Legali
cangìandttiie i tìtoli 9 e rìducendole a sole
sei, conservando in via provvisoria quella
di Numismatica; Levò la Cattedra di Lìn«
gue Orientali, che conservò all'altra Uni»
tersità di Padova. Tolse quelle di Lingua
e Letteratura Greca, di Eloquenza Làtìk
na ed Italiana, d' Analisi delle Idee , e di
Storia e Diplomazia ^ di maniera che le
trentatrè Cattedre fissate dopo la legge
4 Settembre 1 8o5t suddetta , si restrinsero
a v^ntotto. Ai Professori che per questa
riforma rimanevano senza impiego , accor-
^ò quella pendone che lon> promette-
va r articolo sessanta della legge ìstessa.
Caduto il Regno Italico 9 Gioacchino Na^
poleone re delle due Sicilie sul rappor*
-to del Ministro dell' Interno dei Diparti*-
menti da lui provvisoriamente occupati ,
con Decreto delli a8 Aprile 181 4 ripristi*-
nò neir Università quattro delle suddette
abolite Cattedre, cioè quelle d'Eloquen-
za, di Lingua Greca , di Lingue Orienta^
li, e di Storia. Accordò in aumento alle
^dotazioni de' Gabinetti una rendita di Li*
*e 1 0000 annue in tanti Beni Demaniali,
oltre a Lire i cocco similmente ih Beni
Demaniali da vendersi per costmire il
^7
Teatro Anatomico 5 il Ghimiéo^, e par
vi lavori , di cui abbisognavano il ^^tro
Fisico^ ed i Gabinetti di Storia Natarale^
e di Ostetricia. Quali generose ed abbotta
danti assegnazioni non sortirono il loM
effetto per la breve durata del Governo ^
ed in appresso si provvide a tutti i biso»
gni di detti Stabilimenti colle riferite Ren«
dite della Tenuta Torre di Cocceno. ^
Debellate le Armi Napolitano dalVAn^
strìaca Potenza j con Decreto del provvif-
M>rìo Governo di questa del Dicembre
j8i4 vennero ripristinate tre Cattedre Sa-
cre, cioè quelle di Teologia Scolastico-Do--
gnatica, di Teologia morale e di Diritto
anonico.
In virtù del Congresso di Vienna re^-
stituite neiranno i8i5 queste Legazioni
alla Santa Sedie , T Eminentissimo Segre-
tario di Stato Gonsalvi con Editto 5 Lu-
glio i8i 5 ia xtome deir immortale Pio VII
pubblicò le ]ppovvisorie disposizioni sul
nuovo impianto Governatiro, nelle quali
venne affidata la sorveglianza dell' Unìvep-
sita al Prelato Laicale Monsignor Giustinìà-
ni ^ cbe con Decreto delli 3o Ottobre deU
lo stesso anno passò a riformare le Cat*
iedre , ed i Professori^ Ristabili dunque
primieramente la Facoltà Teologica ^ alla
quale assegnò sette Cattedre , comprese le
tre già ordinate come 9opra dal provvisorio
Governo Aàstriaco nel precedente anno;
la Legale coti nove^ la Medico^Ghirufgica
88
om dodici) a la Filosofica con otfo^ ila tné^
to con trentasei Cattedre, e coir Onora**
rio ài Sc^ 4^0 romani per ognana, a riser-
va dei due Clinici, a cui farono assegna*
ti in vista della maggior loro occupazione
Se. 600 per ognuno annualmente. Approvò
li 6 Maggio 181 6 il Regolamento provvi-
acnrio da seguirsi per gii Esami da farsi
nelle rispettive &coltà presiedute dal Reg-^
j;ente delF Università , ed aventi ognuna
per capo un Sindaco. Nel giorno 1 1 Apri<^
le i8aa dal Collegio o dalla Facoltà Tec^
logica, in conformità degli ordini Sovra-
ni, scatenti da Dispaccio della Suprema
Segreteria di Stato delli 3 Novembre iBs^i
N. 911903, venne compilato Tapposito Piano
degli Studi Sacri. Con tale Regolamento
e Piano prosegui provvisoriamente T Uni-
versità il suo esercizio a tutto Tanno sco-
lastico r8a3 al 1&4.
Leone XII Pontefice d'immortale e
felice ricordanza, seguendo le intenzioni
del suo magnanimo antecessore Pio VII,
con Bolla dbe incomincia: Quod divina
Sapientla ecc. delli sl6 Agosto 181249 n-
formò il Piano degli Studi pel suo Stato,
stabilendo due pi^marìe Università , oltre
ad altre cinque secondarie , una nella Do*
minante , e V altra in Bologna , <^on trén*
totto Cattedre per lo meno in ciascuna,
deputando ad Arcicancelliere di questa
r Arcivescovo protémpore di Bologna. Or-
dinò che vi fosse un Rettore , ed un Vice
39
Rettore. Istituì i quattro nuovi Gollegti
Teologico , Legale , MedicoXhirurgico , •
Filosofico-lAatematìco , assegnando al prì*
mo, seoondo e quarto , i% Membri per
ciasouno, bd al terzo , i8 compresi 6 Chi*
rurghi^ ognuno de' quali Gollegii doveste
avere il suo Presidente , che saia sentpre
il Decano, e F ultimo Membro - nominato
eserciterà le funzioni di Segretario rispet»
tivo. Con. altra disposizione per V oiigano
della 3acra Congregazione degli Stndii dal^
li 3i Luglio iSdS^ istituì pure un quinto
Ocdlegio, che denominò Filologico , coai«
ponendolo di 12 Membri colle dette pre«
scrizioni. L' Ufficio dei Gollegii medesimi
è quello di far gli Esami de'. Professori^
del conferimento delle Lauree e da^ Gradii
e di premiare gli Scolari alla fine delPan^
no. scolastico. Tanto il Rettore che i Pro-
feasori e Gollegiati sono di. nomina del So*
vrano. In esecuzione di una tal Bolla si
devenne in segivto, con approvazione del«
la memorata Sacra Gongr^azjione degli
Studii alla determinazione e distrìbuzio>-
ne delle Gattedre. Alla Facoltà Teologica
se ne assegnarono 69 alla Legale la^ alla;
Medico^Gbirurgica 149 alla ,FildiBofìca ^f^^
in tutto 4I9 comprese quelle tollerate &mp
alla morte del relativo Professore, ed éìtclu^r
se dalla detta Bolla, di Economia pubbli^
ca. Storia naturala, e di Agraria^ In qne^
sta riforma V Eminentissimo e Reveren^
dirupo Signor Capdipale Garlo Oppizzoni
4»
Aroivescovo a^ prìmo Arcicancellìere deU
F tJoi versità 9 diede non equivoche prò-'
ve del suo cordiale attaoeamento alla di-
kAtissima di lui Diocesi ^ col procurare di
sostenere iqvariabìle *e non diminuibile lo
«ssegno ^ - -^
sore^ e di Se. ooo pei due Clinici. Otten-
ne pure ohe rknanessero ferme le dota*^
zioni ai Gabinetti è Musei ^ con cui po-
tessero accrescere le lóro sùppelletiii e
laahteaeréi ^ ; e - procurò col massimo cari-
tatevole paterno impegno ohe nessuna d^
gti' addetti air Università sótto il cessatala
riaoo risentisse danno, anzi a lode del ve-^
xo dicasi ^ pure 9 che ove potè apìportò van-
taggio ed aumenti. Fu in vero tìna for-
tilna per la medesima^ che la riforma ac-
cadesse sedente un Arcivescovo cesi bene-
merito , lafiezionato e premuroso pel ben^
di tutti 9 nccome lo è V Gmioèntissimo Op«
pìzzoni^ il quale coadiuvato dal pèrspicd*
cissimo^ integerrimo, e^^celebil^è Rétterer]
U Professóre Monsignor Rtfnzàm , Cimdus^
se.il oófM) d^lr Studii a 4][uel preciso fine
che prescriveva I4 Bolla Leonina suddet^
ivu Trovandosi i lioeali Clinici molto an-^
gusti, r Eminmitissiiqto e Reverendissima
Signor Cardinale Oppiaszoni surriferito, pre-
via F impetrata ed ottetìuta autorizzaziènO'
della . Sacra Congregazióne degli Studii ,
con Rc^to del Notare Dott. Gaetano Vin-
cenzo Mingoni acquistò li 07 Oiugno i8a5
dal Sis. OiuseuDe Màfireo^Schksii Cheoch»
lina Gasa vicina immediatamMite allo Spor
<bile Àzzolini «» che dalV aimò 1808 servir
va appunto jper ■. Ip Glinìchie , parte della
^qraale di', pòi ufià a oomodo e peif T aiiir
3^amento delle medesim0 ^el segna tameiir
"tepei^ render più vasta la Sàia destinatli
alle operazioni<^birui:giche, che venne in
Appresso ' fòmita di anaiogo Anfiteatro di
legno. La rifeidta Sacra • Congregazione de^
gli Studi con oitlinazioni 18 JVgòsto 18^69
approvate dalla - feL mem. di iLeone XII 1^
e stampate in Bologna pei Tipi ArcivésoQi^
irilivaocordò come si è tdéttoi, dapprima la
giubilazione ai Prof esseri >a f jnQrma de' ri-
spettivi aiini di servigio. PenJiise, che. per
10 avvenire potessero esercitare lìbèraxàech
te la loro professione i, premessi sempre i
prescritti Studi Biennali^ i Flebotomi, Osfcch
tricanti 9 Semplicisti 9 Dentisti, Veterinaipi
e BraK^chierai. Uni air Università le Scuo-
le ' par gr Ingegneri 9 le quali però finora
non iebberp il loro effettato. . Istituì iti nlófr
nvo da ' quinta Facoltà dii» Stadii denominar
ta Filologica, alla quale d^inò le. quat-
tva Gattridi'e idi liqgueiCr^cà ed ,OrieQtal^,
4^" Ardieblo^ y d'Eloquenza e Poesia^ HP
di Storia antica e moderna; Je primQ :ti|^
]gÌEÌpèd:andide idallà Eacoltà I/cgale, alla qua-
le rap]^iftesiinàno^i'^ dl'Onv!}*
vov^pre8CKvÌMulo:.aI':!Qorso. Off. metodo i^cii
Telativi stedt. ^uHientiaidteir^not4b}lin^9te
11 ebf^edoj .^Sèiènlafieo dei Gabinetti ^9i!Mi4-
sds^ -né • léstàndtì; a .^ciò. i I#ocaU della
6
4^
Università 5 mercè le indefesse cnre dei»
r ottimo Arcìcancelliere Oppìzzonì, acqui*
sto Egli con Sovrana approvazione , dagfi
Eredi Malvezzi Luppari nel giorno 7 Ms^^
già 18^7 pei rogiti del Notaro sig. Carlo
Ragani,il vicino loro Palazzo ed adiaccn*
ze, per lo prezzo di Scudi 16, 600 a sod-
disfazione del quale, V immortale Leone XH
destinò primieramente le entrate della ri-
petuta Tenuta Torre di Gocceno, dopo di
che con approvazione della Sacra Congre-
gazione degli Studi e ad istanza del nno<*
xnatissimo Clav. Prof. Alessandrini, venne in
un'antica rimessa del Palazzo medesimo
impiantato lo Stabilimento di Clinica Ve-
terinaria , per mantenere il quale il loda-
to Eminentissìmo Arcicancelliere ottenne
che venisse assegnata la necessaria annual
dotazione. In seguito nello stesso Palazzo
vi venne stabilita la residenza de' Collegi,
ed ultimamente quelle del Rettorato e
sua Cancelleria. H magazzino pure de' le-
gnami, mobili ecc. vi venne trasportato.
Fra non molto alcune camere di im so^
periore quartiere interno del Palazzo ma-
desimo , verranno unite al Gabinétto di
Anatomia Umana.
Essendo stati, colla ripetuta Bolla
Leonina shS Agosto 1 8049 aboliti gli anti-
chi Ripetitori ad ogni Cattedra, e surro-
gati in luogo di essi pochi Professori so-
stituti, ai quali rendendosi impossibile di
sostenere il carico di tutte le Lezioni loro
43
desd^ìttate^prodUro V Ettii&entWmo Oppk*
isoni un temperamento atto a migliorare
questa parte d'istruzione tanto necesaairiili
e quindi, autorizzatone dalla Sagra Gon«
gregazione degli Studia in virtù di dispac-^
<^ìo siQ Novembre i8a6 , pubblicò per 1#
sue stampe Arcivescovili li ay Agosto 18^7
un Regolamento concernente la scelta ^
ordine e metodo de' ripristinati Ripetitori ^
i quali poi in forza dell' infradicendo De^
creto A Settembre i^33 si generalizzarono
per tutte le Cattedre, come in prima, pex
r abolizione de' detti Professori sostituti.
Venuto il Popolo a sommossa nel giot«
nò 4 Febbraio i83i^ ed istituitosi un pvov^
visorio Governo , il Presidente del mede^
8Ìmo Avvocato Giovanni Vicini nel 19 Feb-
braio decretò , che 1' Università dipender
dovea dal suo dominio, che vi sarebbe de«
stinato un Reggente, che fu npmìna.to il
a3 stesso nel Prof « GÌO4 Battista Lapi ^ e
che le Lezioni di Giuspubblico Ecclesia^
stico ^ Testo Canonico ed Instituzioni Ga-»
noniche venissero esercitate nel Seminario
Arcivescovile ^ e non fossero d' obbligo pei
Legali. Con altri Decreti i Marzo istituì
la Cattedra di Ideologia, ed aboU la pre-4.
stazione del Giuradienio. Con Decreto 3
stesso eresse l'^altra Cattedra di Diritto
pubblico e delle Genti , dietrb le quali
pMliQiinari disposizioni venne dal nomi-
nato Recente Lapi avvisata la riapertura
àe^V Università. Cessato qupsto. pjqyviaOrio
tu,
Ti
«Oovorbo col di del detto Mese di Manso^
QMdaròno pur anche con esso le sue du^
posisiom, e le cose delP Università ripre*
«ero il primiero loro ordine.
L' effetto che produsse una tanto fa-^
tale sommossa si fu , che il novello Poh*
t^oe Sommo Gregorio XVI per F oliano
della Sacra Congregazione degli Studi con
Decreto i fi Settembre i83i , stampato in
Bologna pei Tipi Arcivescovili ^ dichiarò
chiuse tutte le Università dello Stato, or-
dinando ai rispettivi Arcicancellieri e Gaa-
cellieri di destinare dei luoghi separati ^
dove 1 Professori dovessero dare ìe loro
Lraioni ne' giorni ed ore stabilite dal Ga^
lendario, a comodo degli Studenti locali.
Ordinò che tutti gli altri Scolari si' rimà<'
tìessero nelle < rispettive Città e Luoghi^
per istruirsi sotto Maestri approvati, ri-
èervaiido però sempre alla solfe Università
il dìiittò di conferire le Lauree e i Gtóu*.
di, a liormà della Costituzione o Bolla
Leonììia suddetta. Questa disposizidne yen^
ile in seguito, per somma clemenza del
Sottrano Pontefice, grado a grado variataf^^
èdl permettere l'ammissione agli studi del^
FUnivfer^tà de' Giovani anche non Pro-
vinciali, siccome nell'Anno 1839 -^l* 4^
si concessero ' le- Legioni quasi tutte nel
liocale della medesima. i <
L' effetto di tal * sommossa fu ' pure ^
éhe con Decreto della Sacra Congregaz^io^
ne degli Studi confermato dalla Ssintità
45
di N. S. Gregorio XVI suddetto li a 'Set>-
tembre i833 , stampato in Bologna pei
Tipi Arcivescov^i , vennero smembrate' e
tolte dairUniwsità'd dalla Facoltà Fi-
losofica, le Cattedre del Corso Elementa-
re, vai a dire quelle di Logica e Metafi-
sica , di Etica , e di Elementi di Algebra
e Geometria , permettendone lo Studio
' sotto la direzione di Maestri da approvar-
si dalla detta Sacra Congregazione. Collo
stesso Decreto vennero aboliti i Professori
sostituti, ed in loro luogo rìpristiìiati i
Ripetitori. Ai Professori delle Cattedre sop*
presse venne benignamente accordata una
pensione. -
Premesso questo breve cenno delle
cose antiche e moderne dell^ Università ,
diremo ora intorno ai Collegii , ed agli
altri Stabilimenti che vi furono uniti, ed
incomiticiando dai Collegii istessi, siccome
quelli "cbe vi hanno più antico rapporto
e che hanno facoltà d' insignire della Lau^
rea , ne parleremo seconda V ordine del
loro rango attuale ^ e rìferirénio tutto ciò
che è stato possibile rilevare, tanto in rap-
porto ali' origine quanto in rapporto ai
loro cangiamenti.
» ■
1 ■
/
46
CAPO II.
Fatti principali del CollegiQ
di Sacra Teologìa.
■ \-
JLl Collegio di Sacra Teologia fu fon<«
dato dal Pontefice Innocenzo VI con Bq\^
la fii Giugno 1 36o , mediante V opera
principale di S. Pier Tommasi, ed è il
primo che venne eretto in Italia. Bonifa*
ciò Papa IX con Bolla 2.8 Ottobre 1391»
lo confermò , e decorò de' privilegii ed
onori istessi di quello di Sorbona* Venne
stabilito che ne fosse Cancelliere V Ordi^
narìo e Vice Cancelliere il di Lui Vicario^
aventi diritto di conferire la Laurea. Le
àue Gonstituzioni furono impresse pei Ti*
pi del Sassi in Bologna nelF Anno i^nb^
e riformate nel 1783, in cui pure vid**
dero la pubblica luce per le stampe dì
San Tommaso d' Aquino. Il numero dei
GoUegiati si rimase per tre Secoli senza
limite. Soltanto nell' anno i663 fu deter"
minato a trentaseì, ventiquattro Numera-
ri o Seniori , e dodici Sopranumerari o
Juniorì. Aveva un Notaro per la stipulazio^
ne de^suoi atti ^ ed un Bidello inserviente.
47
Tra ì suoi antichi Membri registrati nel
Diario Ecclesiastico e Civile degli Anni
1785 al 1789 e seg.9 numeransi sei Ponte-
fici , trentun Cardinali , settantacinque tra
Vescovi ed Arcivescovi , un Santo , sette
Beati, ed altri illustri soggetti (a8). Posse*
deva un annuo Censo di Lire 86 a carico
della Deputazione sulla Negoziazione dei
Veli, come al rogito Marchionni e Baccial-
li I Agosto 17949 il quale era affetto al-
la celebrazione delle feste di S. Pier Tom-
masi nella Chiesa de' P. P. Carmelitani di
S« Afartino Maggiora la prima Doménica
dopo r Epifania , e di S» Girolamo nella
Metropolitana li 3c Settembre. I GoU^iar
ti alVatto di essere aggregati dovevan pa^
gare il deposito di Se. 67 1 3. Il Deposito
Ser ottenere la Laurea prescritto agli Stu-
enti ammontava a Se. 4^ 6^9 oltre le so^
lite e molte altre regalie e spese. Aboli-
to in seguito, dopo la soppressione del
Collegio, il deposito per le aggregazioni
al nuovo attuale Collegio, quello solo ri-*
mase per gli Studenti prescritto in tre
epoche. Pel Grado cioè del Baccellierato
Se. IO 3o, per la licenza Se. A7 90 e per
la Laurea Se. 55 80. La Bolla Leonina
5^ Agosto 185^, ordinò il deposito del
Baccellierato in Se. io, quello della Jjir
tehiA in Se. io, della Laurea ìél 80,40.
Oltre a questi depositi vi; «»o poi le
spese di Cancellerìa, le quali stanila ia
luogo delle antiche suddette, che ^ran
4» .,
assai dì più , consistono in Se. 3 60 per
ognanò de' due Gradi precedenti la Lau-
rea^ ó di Se. 6 60. per la Laur^. Qaeste
spese in ora molto moderate furono sem^
piiB permesse ed approvate dalle compe-
tenti Autorità Governative, non salo per
detto Collegio*, ma anche per tutti gli aU
tri infrascritti. »
Gón Decreto deirAmministrazìone di-
partimentale del Reno i3 Novembre 1797
questo Collegio fu soppresso. Con altro
Decreto- deli^ Amministrazione Regia- a tuf-
me di Francesco I,delli a3 Settembre i^gi^
ripristinato^ indi abolito di nuovo per la
secoiidia Invasione Francése dell'atino i^dé^
nel <{iuale rimasero pure abolite anclle Ito
Cattare Sacre sino alFanno 1814.' '^^
' Dopo la soppressione di venti^uattm
anni', piacque alle provvide cure dilieoL
life'-XlI. di felice memoria di vigerlo di
ntlovo V con le stesse facoltà di JLiautèafrè
fi conferire i Gradi come aveva * d^ppri^
ma; siccome rilevasi dalla ripetnta : Bolkt
aS Agosto 18^49 in cui si prescriva ii oii^
ìhMft'eide^suòi Membri a dodici Solamente',
bèf^m sopf amumerafi, il più anziano deVj^i^
li' penata il' titolo di Presidente o Decknd^
k V ìiltàtùi^ ^tioiiiinato: quello ^i Segi^fetario.
i ^uiS lEJtov^lì ^atuti si compilaroìko^ }| <£
Acrile ààl^tQ^^h vennero approvati da^
là iSa(^ra>'Ck>ngregaziotie degli Studi neK
1^ a^«itiiicard8i& : « -:
Mfi-.
!,7^(. :i
49
CAPO m.
Fatti principali del Collegio Legale.
JLl Collegio Legale era anticamente diviso
ne' due GoUegii di Gius Canonico o Pon--
tificio, e di Gius Cesareo o Civile, Que-
sti due CoUegìi sono dì remotissima ori-
gine 9 potendosi affermare , che lo studio
delle Leggi in Bologna fosse esclusivamen**
te a lei dovuto, a preferenza di tutte lo
altre Scuole d' Italia , mentre le Costitu-
zioni di Giustiniano, le Chiose per le spie-
gazioni delle Leggi, la compilazione dek
le Leggi Feudali ad istanza dell'Impera-
tore Federico I, e la pubblicazione delle
Decretali, che si fecero da Boni&cio VIU,
sono opera del Collegio di Gius Civile:
e però il famoso Accursio meritamente
asserì , che la supremazia dol Gius Civile
risiedeva in Bologna , che altri insigni Au-»
tori nominarono nutrice dKUe Le^. H
Collegio Canonico aveva quattordici mem«
bri Numerari, e tre 8opxunttmemri ; il
Civile venti Numerari e qttattro Soptanu-*
merari. Carlo V Imperatore con Diploma
JJfew. Stor. r^
5o
i5 Gennaro i53o, concesse li titolo di
Conti Palatini ai GoUegiati con facoltà di
crear Cavalieri aurati , , Notari , legittimar
Bastardi , confermare e rimuover Tutori ,
ed altri privilegii confermati dai Sommi
Pontefici Paolo III , e S. Pio V ecc. Cle-
mente XIII con Breve io Ottobre 1765,
revocando la Costituzione del di lui An-
tecessore Benedetto XIV delli a Settembre
j 744 a favore della Sapienza di Roma ,
e del Collegio degli Avvocati Concistoriar
}i, dichiarò che i Laureati nelP una e nel-
r altrui. Legge nelF Università di Bologna^
si avessero come Laureati nel Collegio di
detta Sapienza, e cogli stessi privilegi a que-^
sii già concessi. Questo breve fu stampato
ìa Bologna dal Longhi nel detto anno 1 765^
Da questi CoUegii si nominarono tre sog-
getti del loro corpo per la scelta da far««
si dal sommo Pontefice dell' Avvocato dei
Poveri in virtù di Breve di QlementeVIlI
9 Luglio 1599. Otto dì essi, cioè quattro
p^r ogni Collegio erano Sindaci dell^ Vffhr
blica Dogana , ed un altrq Presidente del
Monte di Pietà, come rilavasi dagli Sta^
tuti di esso Monte delli ;8 Dicembre i5i4f
L'Arcidiacono era il Cancelliere perpetuo
di ambo ì Collegii avente diritto di pror
muovere e coqferire la Laurea. I suoi rir
spettivi Statuti furon di nuovo compilati
neir anno 1591 pei rogiti del Notare Vit-
itorio Barbadori , ed esistono in pergame^
ì^ autentica nelP Areici vi^o della Mensa
\
Si
Arcivescovile di Bologna, precedati dal
Catalogo di tutti i Gollegiàti ààiV adiiO
i3i7 sino alla loro soppressióne del ì8oo^
tra quali oltre altri distinti ed insigni sog-^
getti, si annoverano nel Collegio Canoni-^
co quattro Pontefici, ventiquattro Cardi-»
nali 5 trentaqtmttro tra Vescovi ed Arcive-»
scovi 5 sette Arcidiaconi , quattro Uditori
di Rota , tinque del Sacro Palazzo , dódi-^
ci Referehdari di SegtmiiUra, Utt^ Suddia-i
cono Apostolico Véd altri Prelati ecc. (ag)i
Nel Collegio Civile si annoverano quattro
Pontefici 5 ventisei Cardinali ^ trentaeidque
tra Vescovi ed Arcivescovi i otto Arcidia-
coni 5 quattro Uditòri di Rota , due dfel
Sacro Palazzo, undici Referendari di 8tìa
gtiatura , un Prelato abbreviatore del Par-
co maggiore, altri Prelati, tin Protonota-
rio e' tre Avvocati doncisreoriali ecc. (3e)*
Amendue i CoUegii , iti ■ virtù di Tèsta-
XAento di Monsigbor Dionigio Ratta del-
Ir 22 Novembi-e 1 597 a rogito di Dionròde
Rizzi nominarono , cotne riomitìa ora i'at-^
tuale Collegio Legale, quattro Zitelle al-
le quali è assegnato il Dotale sussidio di
Se. fio per ognuna^ pagato dagli Eredi del
detto Testatore. 11 Priore del Collegio Ca^
nonico , in forza del Testamento del Conte
Francesco Pascili delli a^l* FeBbraro léaSy
a rogito di Domenico Albani ^ ave va il di*^
ritto di eleggere una Zitella del Cònser*
vatorio di S. Maria del Baraccatip^ alla
quale assegnava in sussidio dbtele i.£rutti
5a
di ifn Capitale di Se. 4 eoo dal detto dis-
ponente a tale efietto legato , i quali frat-*
ti non è molto che venivan pagati da cer-
ta Signora Contessa Bianchini Aldrovandi.
U medesimo Collegio Canonico, a termi-
ni del Testamento dell' Avvocato Pier Ga-
spare Giannotti delli 528 Dicembre 1788
a rogito di Pietro Amadesi -, distribuiva
ogni Anno la rendita netta della sua £re«
dita ad una Zitella figlia di un Dottore
del detto Collegio Canonico, in mancane
2a della quale veniva eletta la figlia di
un Dottore del Collegio Civile; il quale
beneficio per Pontificio Chirografo di Pio
VI dell'anno 17929 fu esteso anche allo
Nepotì de' CoUegiati ex filio , in man-*
canza però di figlie proprie, o delle Ni-
poti ex Fratre , e colla preferenza sempre
a quelle de' Dottori del Collegio Canoni-
co. L' Eredità del Testatore è amministra^
ta dal Sacro Monte di Pietà , e 1' attuale
Collegio Legale è succeduto ne' diritti di
nomina delF antico Collegio Canonico in
discorso. Ogni aggregato al Collegio Ca-
nonico doveva pagare il deposito di Se. 86
d' oro in oro , ed ogni aggregato al Col-
legio Civile ne doveva pagare 96. Il de-
posito per t^onseguire la Laurea in Legge
Canonica alla Bolognese era di Scudi Ro-
mani 81 36 6, in Legge Civile Scudi Ro-
mani 812^ 93 IO, nelPuna e nell' altra Leg-
ge complessivamente Se. 137 33 4, oltre
le solite regalie, spese, che non finivano
53
mai più. L' altro deposito per la Laurea
alla forastiera era il seguente : in Legge
Canonica Se. Sn^ìn Civile Se. Sfi, in amen*
due So. 4^9 oltre le dette regalie ec. Àmen-
due i Collegii sulle rendite della Gabella
godevano l'annuo assegno complessivo di
Se, laO) corrispondenti all'Onorario di sei
Letture Legali destinate per gli Scolari
in ragione di Se. m> Y una , il quale ser-
viva loro per sopperire in parte alla spesa
che sostenevano quando venivano laureati.
Siccome queste Letture si trovavano qua-
id sempre vacanti, cosi i Collegii medesi-
mi col dettò assegno, loro confermato da
im Breve .di Paolo IH delli i3 Luglio i536,
venivano in qualche modo compensati dei
depositi per le Lauree, che a norma del
detto Breve e di altri superiormente ac-
cennati dovevano conferire Amore Dei ai
poveri e mente v(4i Studenti, la di cui
scelta e nomina spettava anche per spe-
ciali decreti e privilegii alle Principesche
Case Boncompagni , Facchinetti e Ludovi-
sì, ed air Accademia de* Gelati. Sotto il
cessato Governo Italiano aboliti i Collegii,
ed i depositi conseguentemente per le ag*
gregazioni, vennero gli altri per gli Stu-
denti prescritti^ nel modo seguente. Pel
Baccellierato Se. io 3o , per la Licen*
za Se ^7 90 e per la Laurea Se. 55 80 ,
depositi che continuarono sino al nuovo
Piano attuale prescritto dalla Bolla Leo-
mna a8 Agosto x6a4^ nella quale m
54
determinarono qaesti altri. Pel Baccellie-'
rato Sc« IO 9 per la Licenza altrettanti^
per la Laurea Se. 4^ e per V idoneità al
Notariato So. 6 9 oltre le solite spese di
Cancelleria di Se. 3 60 pei due primi Ora^
di 9 di Se. 6 60 pei^ la Laurea e di Sc^ Ok
60 per r idoneità al Notariato.
Vennero i detti GoUegii Canonico e
Civile aboliti in forza dell' articolo 356
della Repubblicana Costituzione , coni De^
crete deli' Amministrazione dipartimentà*^*
le del. Reno 16 Gennaro 1798, ripristina-'
ti dair Amministrazione . Regia a nome di
Francesco I, con Decreto a3 Settembre
1799, ed aboliti di nuoTO per la seconda
Invasione francese deiranno i8oo. Resta-*
jmn* soppressi per ventiquattro anni, nei
quali le loro funzioni di Laureare- e con^
ferire i Gradi, vennero adempite da spe^^
cìali Commissioni dal Governo nominate^^.
indi dalla facoltà Legale composta de' Pro^
feseori della rispettiva scienza*^ r , );^
./ Leone XII colla ripetuta ' sua Bolla'
528 Agosto 185^ in luogo dei detti Colle-*^
gii, eresse l'attuale Collegio Legale, col-
le stesse facoltà di Laureare e conferire*
i Gradi variando però il numero de' suoi
Membri^ che limitò a dodici solamente ^>
il più ansaano de' quali potta il titolo dil
Eresidente o. Decano^ e l'ultimo nominato^
quello di Segretario. Neil' anno i8a5- veoi?©^'
dal detto Pontefice onorato dell'incarico dì^
esaminare i Godici Civile e Criminale,' ef
55
dì compilare affati^ quello di Procedura
Criminale. I suoi Stattpti furono compilati
li 19 Marzo 18273 ed approvati dalla Sa-
cra Congregazione degli Studi li 4 Cen*-
naro i836.
A termini di Decreto esecutoriale
dell' Eminentissimo e Reverendissimo Si-
gnor Cardinale Arcivescovo Arcicancellie-
re Oppizzoni delli a8 Maggio i83i tanto
da questo nuovo Collegio Legale, che dal
Collegio Medico e Filosofico si estrai) uno
de' suoi Membri all' Amministrazione del
Collegio Jacobs come fu ordinato dal suo
fondatore medesimo Gio. Jacobs Orefice ^
che lo istituì con Testamento 9 Novem-
bre i65o a rogito dì Gio, Cesare Mano*»
lessi*
56
•
CAPOIV,
Fatti principali delti Collegi
di Medicina e Filosofia.
i
Collegi di Medicina e Filosofia so-%
no di antichissima istituzione , mentre i
loro Statuti furono compilati o riformati
neir anno 1 1 56 , modificati nel 1 358 ^ e
nel 6 Febbraio i5o^ a rogito di Lorenzo
Canonici* Vennero approvati da Giulio It
con Breve 19 Febbraro dello stesso Anno
io57 (3i) e da molti altri Sommi Pontefici.
Quelli separati del Collegio Medico furono
anche impressi pei Tipi del Monti in Bo-r
logna nel? anno 1 664. Giulio II col rife-
rito Breve 19 Febbraio 1507, Leone X con
altro Breve i5 Settembre 181 7 (3a), Grego^
rio XIII con Breve a5 Luglio i583 (33) e
Benedetto XIV con Breve io Maggio 1741
(34) 9 affidarono , e confermarono al Colle-
gio Medico la Polizia Sanitaria conosciuta
sotto il nome di Protomedicato , concer-
nente r abilitazione ai diversi rami della
Medicina , la vigilanza sopra quelli che la
esercitano , la punizione de' contravvento-
ri , il giudizio sulle competenze de' Medici,
57
Chirurgi eccole ispezioni sulle Farmacie,
Drogherie ecc,^ attribuzioni che vennero
tolte dopo r Invasione francese del 1796,
ed affidate a particolari Commissioni dal
Governo istituite, delle quali finora sono
riusciti inutili tutti i tentativi fatti per ot-
tenerne la ripristinazione. Neir anno i65o
per la retta amministrazione del detto
Protomedicato furon pubblicate per le
stampe del Benacci le analoghe Leggi.
Godeva il Collegio Medico per tale attri-
buzione l'annuo assegnamento sulle rendi-
te della Gabella di Se. aoo, oltre a Se, 40
per la visita alle Farmacie de' Castelli , le
quali due somme venivan distribuite ai
due Protomedici, ai loro coadiutori, ed ai
Ministri che vi erano addetti: Carlo V. Im-
peratore con diploma ^4 Febbraro i53o,
creò i Collegiati Cavalieri aurati e Conti
Palatini , con facoltà di crearne altri , i
quali privilegi furon confermati dai Pon-
tefici Paolo III 5 S. Pio V, Gregorio XIII: e
Benedetto XIII con Breve 3o Settembre
172.7, dichiarò che i Laureati in Medicina
neir Università di Bologna si avessero co-»
me Laureati nelP Archiginnasio della Sa-,
pienza di Roma , e che potessero esercì-^
tare la loro Professione tanto entro lo Sta-
to Ecclesiastico, che fuori di esso.
L' immortale Benedetto XIV nel con-
fermare un tal privilegio con Breve io
Maggio 1741 volle estenderlo anche ai Chi^
rurgi. Farmacisti, Ostetricaoti ed agli aUri
Mem. Star. 8
58
licenziati ed abilitati all'esercizio delFAr*
te Medica nella detta Università Bologne*
se. Questi due Brevi furon ristampati in
Bologna pei Tipi del Longhi nelF anno
1795. Lo stesso immortale Pontefice Bene-^
detto XIV9 con sua Lettera in forma di
Breve ai Febbraio 1749 (35), dopo di aver
ringraziato il Collegio Medico pel pai-ere
a lui trasmesso , dichiarò die esso poteva
servir di norma nel giudicare certe cause^
e massime le Matrimoniali, L'Arcidiacono
della Metropolitana era pur di questi GoU
legi il Cancelliere perpetuo, avente dirit-
to di promuovere e decretare i Laurean-.
di. Amendue i detti Collegi si distingue-,
vano per Membri Numerari e Soprannu-
merari. I numerari del Collegio di Medici-
na eran dodici e dieci quelli di Filosofila. I
soprannumerari del primo, tre, dell' altro
cinque. Quattro di essi eran Sindaci della
pubblica Dogana ovvero della Gabella gros-
sa. Il Catalogo de' rispettivi GoUegiati da^
Tanno 11 56 fu impresso in Bologna pei
Tipi del Monti nel 1 664 , e proseguito
manoscritto sino all' anno 1800. Conservava
si neir Archivio dell' antica Università ed
Ora presso quello della Rev. Mensa Arci-
vescovile, ^ontansi tra essi l' Immortale
Benedetto XIV, tre Vescovi , ed una quan-
tità d' insigni Filosofi , Poeti , Artisti e Let-
terati , che concorsero a render insigne la
Bolognese Università (36). Per essere aggre-
gato al Collegio Medico, premesse sempre
59
le debite volute prove, ed i necessarii re*
quisiti, era prescritto il deposito di Scudi
Komani ii8 3o, al Filosofico Se. no 3o,
somme che andavano variando poco più
poco meno per la diversa valutazione che
veniva stabilita per gli Zecchini d'oro vo-
luti nel deposito. I depositi pel consegui-
mento de' Gradi erano i seguenti. Per If
Laurea in Medicina, alla Bolognese, Scudi
Romani 69 85, in Filosofia Se. 61 5o ed
in amendue le facoltà Se. i3i So, oltre le
molte e solite spese e regalie. Per la Lau-
rea in Medicina, alla Forestiera , si pagava
il deposito di Se. a3, in Filosofia Se. aa;
neir una e nelP altra classe Se. 39 5o ol-
tre le dette regalie. Per la Laurea in Chi-
rurgia secondo la Costituzione delli 1 3 Apri-
le 1742" Se. 16. Pei Chirurgi in primo Gra-
do uno Scudo , in secondo Grado Se. 6.
Pei Maestri Farmacisti Se. 4- Per le Pa-
tenti d' abilitazione all' esercizio di Cava-
dente , Fabbricatori di Cinti , Ciarlatani
ecc. uno Scudo. Amendue i Collegii sulle
rendite della Gabella percepivano Se. 70
annui, corrispondenti all' Onorario di cin-
que Letture destinate per gli Scolari , in
ragione di Se. 14 1' una, il quale serviva
loro per sostenere in parte la spesa della
Laurea, ed in caso di vacanza delle Let-
ture medesime, gli stessi Collegi veniva-
no ad essere in qualche modo compensati
dei depositi per le Lauree, che a. norma
del riferito Breve di Paola III -> 1 3 Luglio
6o
del iSSó, e di altre disposizioni doveva-
no conferire Amore Dei ai poveri e meri*-
te voli Studenti.
Dopo r abolizione de' medesimi Col-
legi, come si dirà inferiormente, soppres^
so di sua natura il deposito per le aggre-
gazioni, si fissarono con governativa ap-
provazione i seguenti per la Scolaresca.
Pel Bacellierato Se. io 3o , per la Licen-
za Se. 2,7 90 5 per la Laurea Se. 55 80.
Desiderando lo Studente di ottenere la
Laurea in Medicina, dopo di esser stato
laureato in Chirurgia , e viceversa , non
pagava che la metà del prescritto deposi-
to. Questi depositi proseguirono in tal mi-
sura a tutto FAnno scolastico i8a3 al ^49
indi in virtù della Bolla Leonina a8 Ago-
sto 1852.49 e di successive ordinazioni ven*
nero riformati così. Pei due Gradi di Bac^
cellierato e Licenza Se. io per ciascuno ^
per la Laurea in Medicina, Chirurgia, Fi-
losofìa e Matematica Se. 40 n P®** 1^ secon-
da Laurea o in Medicina o in Chirurgia
Se. ao, per la Libera Pratica in Medici-
na , Chirurgia e Farmacia Se. 6 , per es-
sere abilitato alle infime operazioni di
Chirurgia , pei Flebotomi , Dentisti , Brac-
chierai , Bruisti , Erboristi , Bassi Farma-
cisti, Bassi Veterinarii Se. io, per le Mam-
mane Se. a, per g? Ingegneri Se. ai , pei
Periti Se. 1 3 So , oltre le solite spese di
Cancelleria di Se. 3 60 per ognuno dei
due Gradi precedenti la Laurea, di Se. 6 60
6i
pet la Laurea , di Se. a 60 per la Libera
Pratica in Medicina e Chirurgia, di Se. 5
e ao per quella in Farmacia, di Scudi uno
per le Mammane , di Se. 4 per gF Inge-
gneri, e di Sc.^ 5o pei Periti.
Fùron soppressi i detti Collegi in
forza dell' articolo 356 della Costituzione
Repubblicana, con Decreto dell' Ammini-
strazione Dipartimentale del Reno delli
16 Giugno 1798, ripristinati dall' ammi-
nistrazione Regia a nome di Francesco L
il a3 Settembre 1799,0 di nuovo soppres-
si per la seconda Invasione Francese del-
l'anno 1800. Leone XII colla ridetta Bol-
la a8 Agosto 181149 eresse di nuovo il Col-
legio Medico-Chirurgico, colle stesse fa-
coltà di Laureare e conferire i Gradi , fis-
sando il numero de' suoi Membri a di-
ciotto , dodici Medici e sei Chirurgi , col
titolo di Presidente o Decano al primo
de' Medici , e di Segretario . all' ultimo no-
minato de' medesimi. 1 suoi Statuti furo-
no compilati il i5 Aprile i8f2>5, modifica-
ti ed approvati dalla Saera Congregazione
degli Studi in Aprile i836. Egli è ritenuto
uno dei corpi scientifici più accreditati
d'Europa, al quale nell'anno 1839 i' at-
tuale regnante Sommo Pontefice Gregorio
XVI concesse l' onore di esaminare certa
ChinaPitaya per conoscerne, esperimentar-
ne e riferirne l' utilità a prò degl' Infermi.
Il ih emorato Pontefice Leone XII col-
la ridetta Bolla a8 Agosto 18^45 eresse di
6a
nuovo anche il Collegio Filosofico , com-
ponendolo di dodici Membri, col titolo al
primo di Presidente o Decano , ed all' ul-
timo nominato di Segretario. I suoi Sta-
tuti compilati il a6 Aprile 1817, vennero
approvati dalla Sacra Congregazione degli
Studi il i5 Gennaro i836. l'depositi pre-
scrìtti per gli Esami de' Gradì , che con-
ferisce questo Collegio sono stati superior-
mente riferiti.
Oltre a tutti i depositi attuali sud-
detti , ogni Studente all' atto di essere
ammesso all' Università deve , previo esa-
me, ottenere il grado di Baccelliere ele-
mentare in Filosofia , e pagare Se. a ao.
63
CAPO V.
Collegio Filologico,
XJeone XII con disposizioni prese
per r organo della Sacra Congregazione
degli Studi, fondò un quinto Collegio de-
nominato Filologico 5 assegnandovi dodici
Membri alla forma degli altri superior-
mente accennati. Ciò avvenne il 3i Lu-
glio i8a5. I suoi Statuti compilati il ao
Dicembre iSaó, '"vennero approvati dalla
Sacra Congregazione degli Studi il 1 5 Mar-
zo i836.
Di questo Collegio Filologico , che
conta fra' suoi componenti egregi lettera-
ti e parecchi d' italico home , non possiam
dare alcuna storia , perchè essendo di re-
centissima origine non è andato soggetto
a veruna vicenda.
64
CAPO VI.
Fatti principali àeW Istituto
delle Scienze.
JLl famoso Istituto delle Scienze e4
Arti di Bologna , deve la sua originaria
fondazione e promozione , al magnanimo
e libéralissimo Concittadino il General©
Conte Luigi Ferdinando Marsili, il quale
dopo aver fatto lunghissimi viaggi ^acqui-t
state estesissime cognizioni , e raccolta unsi
gran quantità di Libri , Macchine , Istru-
menti, Suppelletili , ecc. 5 in cui impiegò
quasi tutto il suo ricco patrimonio , in-
trodusse in casa propria due Accademie ,
r una detta de' Filosofi Inquieti , nata nel
1690 per opera del celebratissimo Èusta-?
chip Manfredi , dalla quale poi Benedet-t
to XIV trasse V ordine dei Benedettini
Pensionati , come verrà detto inferiormen-
te ; r altra di Pittori , Scultori ed Archi-
tetti 5 di cui fu principale Autore Giam^
pietre Zanetti , che cominciò le sue regon
lari Convocazioni in casa del General Mar-
sili nel giorno a Gennaro 1710 sotto il
Pontificato di Clemente XI, e che di poi
65
prese là denominazione di Accademia Cle-
mentina 5 sia perchè questo Pontefice si di-
lettò molto delle Arti di lei, sia perchè a
riguardo di essa fece non poche donazio-
ni air Istituto. Perchè poi T istituzione di
un tale utilissimo Stabilimento non cades^
se^al nulla y e si rendesse quindi perpe-
tua 5 pensò il Màrsili di proporre, siccome
propose al Senato la donazione di tutto il
raccolto corredo, per aprire questo luo-
go alla pubblica Istruzione^ e collo acopo
che la Studiosa Gioventù, e chiunque bra**
masse di apprendere le scienze pratiche ,
potesse anche praticamente . vedere queU
le nftaterie , che nel pubblico - Studio ) ó
non si trattavano ih modo alouno^ o !'si
tìPàttavanè teoricamente. Accettata ìL i8
Màggio 1 71 1 questa proposizione ^ yefk^
ménte magnanima , il Senato, «dòpo di
aver riportato dalla grazia del memorato
Pontefice Clemente XI , con : Ghirogiafo
i6 Ltiglio 171 i la incolta di vendere. tany
ti luoghi del Monte Sussìdio secondo , per
la^ siómma di Sc^ aSceò «, onde setvirsene
per la Fabbrica del novellò Istituto , me-l
dìante pubblico rogito del -Notato Gio^
Eiometiitìo BacialH delli 5. Dicembre di
detto Anno 1711, acquistò . per; r Se* 5ooo
dalla famiglia Poggi Banchieri, Succeduta
alla Cellesi , V attuale Palazzo:, uno dei
più pregevoli di Bologna per la sua upbin
le Architettura , quasi tutta, del j famor^
w Domenica Tibaldi, e^ per gK sparsivi
Mem. Star. 9
66 •
dipinti dì antico mirabil gusto del Prima*
liccio 5 di Nicolò deir Abate e di Pelle-
grino Tibaldì. Quindi con solenne Atto
II Gennaro 1711115 ebbe esecuzione la do-
nazione del General Marsili al Senato me-
desimo , il quale fece tosto distribuire in
appositi armadi gli oggetti suddetti ; co-
struì la Biblioteca 9 la Chimica, la Scuo-
la de' Pittori , e V Osservatorio Astronomi-
co 9 destinando 9 a norma del convenuto
col generoso donatore 9 che in certi gior-
ni determinati 9 facessero i loro esercizÌ9 un
Astronomo 9 un Matematico ossia Architet-
tò Militare, un Fisico Sperimentale, un
Isterico Naturale 9 un Chimico ed un B^
Miotecario9 col titolo di Professori. Vi veli-
ne anche destinato un Presidente , da cui
dipendessero i Professori, ed un Segre^f^s.
rio; come pure fu fatto il Custode del Jt»«
lazzo. Le sue Constituzioni in data io» Dim
cembre 171519 furono approvate dal P<wfc
tefice Clemente XI il i a. Gennaro 1716 ^
e venne riportato il loro tenore in una se-
conda donazione 9 che il generoso e libéra-
lissimo Generale Marsili aggiunse alla pr^-i
ma sotto il giorno ^4 Marzo 17^7.
Furono concentrate nelP Istituto le
due Accademie* suddette- NelF unire FAck
cademia filosofica , si stabilì , che essa do^
vesso governarsi colle proprie Leggi senzA
dipendere dal Presidente deir Istituto, ma
bensì dal suo proprio , e si volle chiama-
re Accademia delle Scienze delF Istituto ,
^7
con questo però che il Segretario di lei
fosse quel medesimo soggetto , che dal Se-
nato veniva eletto a Segretario dell' Isti-
tuto. Venne anche disposto ^ che tanto il
Presidente quanto i Professori di esso^do^
vesserò far godere a quest^ Accademia dei
comodi dell' Istituto^ assbtendola e com-
piacendola in tutto , senza però derogar
mai alle Costituzioni del medesimo. Per
r unione di dette due Accademie divenne
r Istituto non solo una Scuola aperta alla
pubblica Istruzione 9 ma si bène un asilo
destinato al progredimento delle scienze
ed arti) al quale scopo, espresso uflScio del
Segretario era di tener aperto carte^o
colle Accademie oltramontane , a nome
dello Stabilimento 9 per la reciproca, co-
municazione delle ricerche utili, e nuò^
ve scoperte. L'apertura solenne dell'Isti-
tuto avvenne il i3 Marzo 17 14 9 ^^ ^^ ta-
le occasione il R. P. Olivetano D. Ercole
Corazza vi recitò una elegante orazione.
L' Amministrazione delle Rendite asse-*
gnate per lo mantenimento di questo
nuovo Stabilimento e la cura del mede-
simo fu commessa ad un' assunteria com-
posta dì Senatori.
Neil' anno 1 752.4 1 ^^ virtù di dona-
zione del benemerito concittadino Marco
Antonio Collina Sbaraglia, crebbe all'Isti-
tuto il Gabinetto di Geografia e di Nauti-
ca col relativo Professore. Benedetto XIV,
fin da quando era Prelato, nell'anno 175^5
68
fece abbellire e dipingerie la Cappellina
deir Istituto. Divenuto Cardinale contifitiò
ad esso le proprie beneficenze ; da Papa si
vedrà inferiormente quanto operò.
Natale Parisini con Testamento del
5 Giugno 1736, a rogito di Francesco Co-
ralli ordinò, che da' suoi Eredi Fiduciari
perpetuici P. Guardiano di S. Francesco ,
ed il più anziano de' Governatori dell' Ope-
ra de' Vergognosi 5 «i fondasse nelle carne*
re dell' Istituto una Libreria Legale, spen-
dendo per essa ogni anno mille Lire fino
a che fosse compita , corrispondendo al
suo Custode Lire aoo pure all' Anno. . As-
segnò per. dote di essa il fondo annuo di
Lire 52.00. L'Eredità del Testatore restò
in Amministisazione sempre dell' opera dei
Vergognosi , la quale per iscarsezza dei
rinvenuti fondi, non potendo mandare a
compimento l' idea del benemerito Parisi-
ni, assegnò alP Istituto, con apostolica ap*
provazione nelFanno 1780, tutto quel Cà-^
pitale che poteva in ciò disporsi dell' Ere-
dità predetta.
Neil' anno 1740 si addattò all' osser-
vatorio una Camera atta a ricevere il Qua-
drante murale e lo Strumento de' passag-*
gi, che insième con un quadrante mobile
erano stati ordinati in Inghilterra al ri-
nomatissimo artefice Sisson , in occasio-
ne che il Somimo Pontefice Papa Clemen-
te' XII spedì buona somma dì denaro a-
profìtto dell' Istituto»
69
Negli Anni 174^ e 1743 passarono ad
aumentare il Corredo dell' Istituto i due
famosi Musei di Ulisse Àldrovandi e di
Ferdinando Cespi, già da essi doi^ati al
Senato*^ il quale sino dal 1600 li conser^
va nel Piabblico Palazzo. ^
^ Nello stesw anno 174» Benedetto XIV
a isue spese 9 ordinò l'introduzione di uno
Studio in <]iera di Notomia col relativo
Professore. ,
Con suo Motuproprio del 5^3 Agosto
174^ (37)5 istituì una Scuola di Chirurgia y
a cui re^ò un assortimento di analoghi
tetri 9 donatigli dal Re Cristianìssimo ; vo->
lendo che questo Professore , che Dominò,
nell' egregio Dottor Pier Paolo MolinelU >
facesse le sue Lezioni ne' duei grandi ;Spe-
dttli della Vita e della Morte , per potere
aver comodi i cadaverine che fosse. consi-
derato come Professore deir Istituto, sic-
come questa precisa volontà di lui rileva*
sì dall' ìn&ascritto Motuproprio iafi Giu-
gno 17459 nel quale narra ancora alcune
altre beneficenze fatte all' Istituto mede-«
sìmo^val a dire,. di aver ornate decente-
mente^ le antiche camere , e fornite di
Macchine per gli sperimenti Fisici, d'Istru-
menti atstronomici , parte provvisti a Ro-
ma , parte fatti venire di Francia , Qknr
da ed Inghilterra; di molti ricchi e tari
cretti di Storia Naturale; e di aver sfat-
to risarcire e compiere secondo P; ap-
plaudito disegno di Pellegrine Tihaldi^
7^ ,
il Cortile e la Loggia del Palazzo del det-
ta Istituto.
Il medesimo Pontefice con altro Mo«
tuproprio del o^n Giugno 1 74^ 9 ordine
la soppressione del Collegio fondato da
Francesco Pannolini con Testamento i Ago-
sto 1 585 a rogito de' Notari in solido Cio«
Battista Rossi e Bartolomeo Vascelli , gìao-
che riusciva di poco o niun profitto ^ per
non essersi la maggior parte de' Convitto^
ri punto distinta nelle Lettere , forse per-
chè dovendosi scegliere nella tenera età
di otto anni , non potevano somministra^,
re sicuri indizi d' ing^no addattato alle
Lettere. Applicò^ le rendite dello stesso
Collegio all' Istituto in discorso, con qucM^
sto però che ven^sero amministrate da
pei^eone da eleggersi dal Legato e dall^
r Arcivescovo di Bologna , e colli segtten^
ti pesi : I / di soddi^are Lire ù^Sst per nnm
Messa quotidiana nella Chiesa degli EspcM
sti: fi.^ di passare a questo Spedale ànnue^
Lire 14^5 5 e che gli fosse preservato il,
diiiitto di amministrare il Predio lasciate)^
dal Dott. Don Paolo Mezzadri in Patrimonio
ad uno de' Putti di S. Onofrio e di S. Bar-i^
tolomeo: 3.* di distribuire Corbe id'fkrìnlt
ogni , anno ai Luoghi Pii : 4** di deposita^
re Lire 1000 annuali pei risarcimenti al^J
le fabbriche del Palazzo dell' Istituto ì'
5/ di pa^u-e Lire a4®^ ^ ventiquattro'
Accademici dell' Istituto medesimo , che
lomieranna una Classe a parte, e si:
7^^
denomineranno Aeoademici Pensionati Be^
nedettinì, ai quali in iquesto ^Motùpcoprio
dà le Leggi particolari per essi da osser*-
varsi : 6/ il rimanente dell' entrata , volle
che si erogasse in aumento degH stipendi
ai Professori ad ai'bìtrio dei detti Enunen*
tissimi Legato ed Arcivéscovo ;. nelF ono-
rario al Bibliotecario e al Vice, Biblioteca-
rio ; in provviste di Libri , ed mi ispese di
Ministero , sperimenti ed altro i, -secondo
le determinazioni degli Eminentiseirnijne*
desimi , uditi che avessero in prima su di
ciò, gli Assunti dell' Istituto (38).
Co' doni generosi del detto immortale
Pontefice Benedetto XIV , acquistò V Isti-
tuto neir anno 1 747, tutta la suppelietile
Ottica del celebre Giuseppe Campana, e
si fece quindi luogo a nominatvi un ap-
posito Custode.
Per impareggiabile magnanimità del-
lo stesso Pontefice si separarono dalia Bi--
blioteca i capì d'antichità da lui regalati,
e di essi se ne formò un Gabinetto a par*
te, che ebbe pure il suo separato Profes-
sore. Donò anche la maggior parte delle
Statue che formavano la copiosa Galleria ,
la quale incominciò allora ad aver biso-
gno di un particolar Custode. ^
Il riferito Immortale Pontefice con
Chirografo g Luglio 1751 applicò al det-
to Istituto anche l' Eredità della Contessa
Leena Dosi Garzoni, testata il 16 Novem^
bre 1697 a rogito di Domenico Boari, pel
7»
mantenimento dì giovani del Collegio Do«
8Ì 9 ed , in difetto di essi , per una Gasa di
Ritiro per tre Vedove Nobili, Comandò che
si erogasse Y entrata per due terzi a van*
taggio della Libreria, e per Y altro terzo
a beneficio de' giovani delie tre famiglie
Casali, Guastavìilani e Muzzarelli , ed in
caso di estìnguimento di esse , a profitto
di detta Libreria. AH' Amministrazione di
questa terza parte , volle che Y Arcivesco-
vo nominasse un Economo, e che il gio*
vane beneficato si dedicasse allo studio
delle Leggi in Roma , e continuasse a , go^
dere delle Rendite per otto Anni sol^-^
mente (89).
Con altro Motuproprio del i5 Mar^
20 1763 9 assegnò il prelodato Sommo Fon-»
tefice alF Istituto Se. loooo circa, di prò-»
venienza della Eredità del Cardinale Pom^
peo Aldrovandi, a comodo però dell' Ac-
cademia Clementina , la quale -fu surro-»
gata a quella di Arti liberali e degli Araz-.
zi, ordinata dal detto Cardinale. Questo fon»
do servi per aumentare la Scuola del nxx^
do (40).
Continuò ognora finché visse il me^
desimo Pontefice le proprie beneficenze
air Istituto , arricchendo i Gabinetti di
preziosi oggetti. Neil' anno 1758 a sue
spese venne acquistata dal rinomatissimo
Professore Gio. Antonio Galli, tutta la Sup
pelletile opportuna per dare un corso com-.
pleto d'Arte Ostetrica, aumentando quindi
73
tra nuòvo Professote. AlFamplo Edificio del-
la Biblioteca, per la costruzione della quale
Clemente XII. accordò un ragguardevole
sussìdio, die Egli il maggior lustro, e gran-
de perfezione ed ampliamento, colla for-
mazione delle attuali maestose Scansie, col
dono de' suoi copiosissimi e rarissimi Li-
bri, e col procurarle inoltre il Legato de-
gli altri pure sceltissimi del Cardinale Fi-
lippo Maria Monti, Pio VI , per influire
al decoro e progredimento dell' Istituto ,
con Chirografo a5 Ottobre 1 780 vi asse4
gnò Scudi loco annuali sopra le rèndite
della Gabella grossa.
Le rendite di questo insigne Stabili*^
mento eran composte de' seguenti capi;
»
I. Frutti di Capitali in Moun
te Benedettino , ammon-
tanti a Lir. 360,402.. 13.9,
provenienti da assegni fat-
ti dai Sommi Ppnteft^i e -
dalle Eredità Collina, Pa-
risini , Pannolini e IDosì
Garzoni . . . • Lir. 10,2,99. 06. 6
a. Frutti del Capitale di Li-
re aa,o34. 18.9 nel Mon-
te Giulio. ,. . . . ,/ 640.08. 6
3. Frutti del Capi tale di Lir
., ye 49^7- ^^- —'^^l Mou-
. te Acque , derivanti dsil- "
V Eredità Parisini . . „ i a4? ^^- "H
illirici I^c64^ -^
Mem. Star. io
74
Lir. II, 064* — *^
4. Gend relativi al Capitale
di Lir. 5oo sopra l'azien-
da acque, spettante air Ac-
cademia Clementina . ,, <io. «^ «^
5. Censi relativi al Capitale
di Lir. 10,52.35. i5 lasciato
dal Duca di Curlandia aU
r Accademia Clementina,
investito nella Negoziazio-
ne de' Veli .••.,, 4^^* ^4* "^
6. Assegno fatto da Benedet-
to XIV. sopra le rendite
della Camera . . . „ 52k,5o5. 16. -^
7. Assegno fatto dallo stes-
so Pontefice sulle rendite
della Gabella ^ . . „ 4^^* *• "^
8. Assegno fatto da Pio VI
sopra la Gabella . . „ S,ooo. — -*
9. Affitti di Case presso l'Isti-
tuto „ 140. — — •
10. Affitto della fòssa della
Città .,...•„ 1,800. — -^
•^•f
Totale Lir. 2.1,466. — •
Pari a Romani Se» 4^^()^* 2.0.
Le spese dell' Accademia de' Filosofii
o delle Scienze venivail sostenute colle
rendite suddette dell' Istituto dal quale
come jftl detto, doveva ricevere tutti quei
comodi che le abbisognavano. Quelli di
7^
detta Accademia 9 che formavano la Glaa^
se de' Benedettini Pensionati, veni van sodr
disfatti co' fondi loro destinati dall' Eredi-»
tà Pannolini suddetta , separatamente ani'»
ministrati come ordinò l' Immortale Bene*
detto XIV. Le spese ordinarie dell' altra
Accademia Cllementina o de' Pittori , si
facevano colle rendite pubbliche assegna^
te all' Istituto in parte , ed in altra , coi
fondi lasciati da' Cittadini benemeriti alla
m
Patria. Degno è di particolar menzione il
dono che nell'anno 1785 diede origine al
Premio Gurlandese , che tuttora si dispen^^
sa dall' Accademia di Belle Arti succedu*^
ta alla Clementina predetta.
Concorsero ad illustrare (|uesto stabi*
lìmento dell' Istituto , i molti notabilissimi
acquisti fatti da' suoi Senatori assunti, dei
quali verrà tenuta parola in seguito. In-
numerevoli sono pure ì doni preziosi , che
ricevette dalla magnanimità di Pontefici ,
Sovrani , Principi , Cardinali , Nobili , Càt*
tadini , Stranieri e da ogni Classe di be^
nemerite persone. Le vicende posteriori ^
cui andò soggetto per le frequenti muta-
zioni di Governo, e più poi per la sot-
trazione di molti preziosi oggetti, come si
accennerà quanto prima, fecero se non
mancare affatto , diminuire sensibilissima^
mente le generosità , le quali si rinnova-
rono con minor fjDequenza, allorché si tro>*
vò r Istituto incorporato alla Università
neir anno i8o3. Di questi libéralissimi
7^
Soggetti verrà pure in seguito dato un cen«
no 9 senza la specifica dei capi donati ,
a capir la quale non basterebbe sicura^
mente il più grosso volume; aflSnchè ser-*
vano di emulazione a quelli che inclinas*
sero à beneficare gli attuali Gabinetti^
che 9 a lode del vero, non sono stati fino-
ra e continuamente dimenticati , special
mente da' sempre benemeriti e magnani*
mi Concittadini.
L' invasione Francese del Giugno 1796
arrecò molto danno air Istituto , mentre
nel giorno 5 Luglio dello stesso anno -}
Gommissarii di quel Governo levarono dal*
la Biblioteca e dai Gabinetti di Storia
Naturale , d' Antichità e di Fisica varii
Libri, Macchine ed oggetti rarissimi (41 )i
Gessato però il Governo Italico , e ripri- .
stinatosi il Pontificio , mercè le premure
e mediazioni dell' immortale e celebre
Scultore Cav. Antonio Canova , del bene-
merito Sig. Conte Avv. Luigi Salina , e del
Presidente delP Accademia di Belle Arti ,
vennero nella maggior parte restituiti i
detti oggetti negli anni 181 5 al 1818/
Nel giorno aa» Novembre 1797 dal*
r Amministrazione dipartimentale del Re^
no venne pubblicato un Decreto del Gè-*
neral Bonaparte del 19 Brumale anno VI
Repubblicano 9 in forza del quale si fissa-*
va in Bologna un Istituto Nazionale del-
la Repubblica Cisalpina, incaricato di rac«r
cogliere le scoperte 5 e perfezionare le
\
11
scienze ed arti. EIsso non si allontana nel-
lo scopo a quello promosso dal Marsi^
gli, di cui può aiFermarsi che fosse una
conferma di erezione. I successivi polìtioì
trambusti non dieder luogo ad eseguire
alcuna disposizione in proposito in danno
deir Istituto di Bologna , il quale prosegui
ne' suoi esercizii sino alF anno i8o^, in
cui a norma dell' art« mi della Costituii
zione proclamata nei Gomizii di Lione il
i6 Grcnnaro dello stesso anno essendo sta-^
to messo in attività T Istituto Nazionalei
ordinato come sopra nell' 1797, si fece co-
si cadere quello di J^ologna , il quale ia
seguito del Piano generale di pubblica
Istruzione 4 Settembre del predetto an*-
no i8oa, pubblicato dal Vice Presidente
della Repubblica Italiana Melzi T 8 stes-
so, passò co' suoi Gabinetti a formar par-*
te e ad unirsi coli' Università , e quindi
di due Stabilimenti se ne formò uno solo,
partecipe de' comodi dell' uno e dell' a W
tro come si è narrato dapprima. Dopo que-
sta unione 9 nel seguente anno r8o3 riJni-
versità fu trasferita dalla sua antica magni*
fica residenza nella Piazza della Pace detta
del Pavaglipne , al Palazzo dell' Istituto ,
che da indi si denominò dell' Università.
La stessa legge 4 Settembre i%ù^ conser^
TÒ però all' Istituto là proprietà delle sue
particolari sostanze, dichiarando che quel^
le che erano a carico della Nazione, ytm^
vano compens^tedal Governo^ col sostenere
78
il peso del mantenimento dell' Università^
ed accordando ai Professori dell' Istituto
e dell' Università , che in questa riforma
rimasero privi d' Impiego , una pensione
al loro servizio proporzionata. Stabili an«
Cora che le Doti ed i corredi scientifici
di proprietà Comunale o Dipartimentale ^
addetti ed uniti all' Università , restassero
di proprietà de'rispettivi Stabilimenti o Co*
muni, a cui appartenevano. In forza del«
la stessa legge venne separata dall' Istitu*
to r Accademia Clementina de' Pittori , in
luogo della quale il Governo istituì quel-*
la di Belle Arti, che nell'anno i8o3 fu
collocata nel vicino Edifìzio di S« Ignasdo
un tempo noviziato de' Gesuiti. Gli Ac^
cademici delle Scienze detti Benedettini
Pensionati , proseguirono le loro unioni
ed esercitazioni a tutto l'anno 1803*049
pel quale , per grazia Prefettizia del «^
Mag^o 180 5^ ottennero il riparto di qnel-r
la somma che rimaneva in avanzo pressa
r Economo dell' Eredità Pannolini ad es-<
si destinata, proveniente da rendite arre^
tra te.
Napoleone Imperatore con Decreto del
aS Dicembre 1 810, determinò che l'btituta
Nazionale , già come sopra in Bologna fis»
sato nel 1797, prendesse il titolo d' Isti-*
tato di Scienze , Lettere ed Arti , e cber
avesse la sua Residenza in Milano con
quattro Sezioni nella Città di Venezia 9
Bologna ^ Pàdova e Verona , prescrivenda
7^
il namero de' suaì Membri a sessanta ,
coir annuo assegnamento di Lir* i aoo, ol-
tre agli altri Membri onorari senza nu**
mero determinato. Nella sezione di Bolo--
gna vennero aggregati alcuni Accademici
Benedettini, e tutti gli altri esclusi prO'-
seguirono privatamente le loro riunioni ed
esercitazioni in modo che TAccademia Be-*
nedettina non cessò in fatto di sussistere
benché inanimata , negletta e piiva di mez«*
zi. Accordò pel mantenimento del detto
Istituto r annuo fondo di lar. 1520000 , ed
incaricò il Segretario alla pUbMicazione
de' suoi Atti. Comandò in pari tempo la
riforma di tutte le altre Acòadòmie scien*
tifiche, che volle fossero denominate col
titolo di Ateneo , dipendenti dalP Istituto
suddetto.
^ Sospese per tali disposizioni le facoltà
e le funzioni deir Accademia delle Scienr
ze incorporata alF Ateneo del Dipartimen-
to del Reno, vennero le conservatele pOr
che sostanze amministrate come ora da
un discendente del promotore dell' Istitu-
to , Marsili , fin a che cessate le vicissitu*^
dini deir Italia e ripristinatosi il Pontificio
attuale Governo , mercè le indefesse curo
deir ottimo Arcicancellìere Oppizzoni , »
venne di Lui , in virtù di Decreto Apo»-
stolico 4 Maggio 182.9 eseguito il 17 Gìttr-
gno del medesimo anno, a ristabilire VAe^
cademia delle Scienze suddetta, ritenendo
a pdincipal base della sua riorgaQÌ2iMZÌoii»
8ò
il mentovato Motuproprio di Benedetto
XIV. del aa Giugno 1745., Essa dividesi in
quattro Classi : la prima de^ Pensionati o
Benedettini di numero ventiquattro, col-
Tannuo assegnamento di So. 3o per ognu^
no, purché nel corso delle sessioni ordina»
rie recitino o mandino all'Accademia ogni
anno nel giorno designato dall' Albo una
memoria di argomento scientifico, che con*
tenga qualche nuova indagine, come lo
prescrive V art. ag delF infrascritto Rego^
lamento ; la seconda de' non Pensionati o
degli Aecademicì semplicemente , pure di
ventiquattro; la terza di Accademici co«»
rispondenti, il cui numero non è limita*
to dal Regolamento, ma che attualmente
ascende a novanta, sessanta Italiani, e tren^
ta Stranieri; la quarta degli Alunni , che
non debbon essere più di sei. Il suo scopp è'
di coltivare e promuovere le scienze esat^
te e naturali; quindi non possono essera
eletti Accademici che coloro i quali coU
tivano queste scienze. Quei Professori del-»
r Università che coprono le Cattedre di
Fisica , Chimica , Storia Naturale , Astro^
momia , Notomia Umana , ed Operazioni
Chirurgiche , hanno il diritto alla Glasse
de' Pensionati (4a). Ha un Presidente, ed
un Vice Presidente delF ordine de' Bene^
déttìni o Pensionati , i quali durano iu
Carica un anno, ed un Segretario perpe-t
tuo^ di nomina della Sacra Congregazioe»
Ile degli Studi sopra terna d' Accademici
/ 8r
Pensionati da presentarsi dall' ordine istes^
so di questi. Sono addetti alF Accademia
uno Scrittore , ed un Bidello , che dipen-
dono dal Presidente e dal Segretario. II
Bidello è Custode delF Edifìcio e delle sup-
pelletili. La sua Residenza è nel Palazzo
deir antico Istituto ora dell' Università ,
come fu stabilito dalla prima fondazione
in seguito della donazione del Generale
Marsilio All'epoca però della sua ripristi-
nazione 1' Accademia fu collocata nel vi-
cino Palazzo già Malvezzi , nel quale esr
sendosi nel 1839 trasportate le residen-
ze ed ufficii del Rettorato e della Cancel-
leria 5 venne dato luogo a restituire l'Ao-
cademìa delle Scienze nell'antico Palazzo
dell' Istituto 5 ed in quella parte di esso,
che comprende la bellissima Sala e le Ca-
mere dipinte dal Tibaldi. Tiene venti-
quattro sessioni ordinarie ogni anno, ed
in ciascun giovedì dopo la festa di S. Car-
lo 5 e sono privatCr Sulla fine dell' anno
Àbcademico ne tiene una o due semipub-
bliche. Le sue rendite attuali consistono:
I.* Nei Proventi dell' Eredità Pannolini*
a/ Negli assegni del cessato Istituto Ita-
liano per la sezione di Bologna. 3/ Nei
fondi dell' Eredità Palcani destinati per
sette premii di Se. So 1' uno , tre per le
memorie de' Pensionati , altri tre per quel-'
le de' non Pensionati , ed uno per quella
degli Alunni, salve quelle modifìcazionii
che all' opportunità si trovasse necessario
Mem. Star. 1 1
8a
di adottare ^ sia in relazione alla somma,
sia in relazione al numero delle memorie.
4.* Nel Legato Matteucci per premii di
frequenza ai soli Pensionati. 5.* Nel Lega^
gato Aldini, per premio di una Medaglia
d' oro 5 da distribuirsi col voto di tutto il
corpo dell' Accademia a chi presenterà
una memoria d' importante scoperta rela-
tivamente al Galvanismo ed ai mezzi atti
a spegnere gF Incendi, ammettendo anche
quelle degli Esteri. Prescrisse 1' Aldini ,
che questa Medaglia dovesse essere del va-.,
lore corrispondente al frutto di Lir. iiiooo
Capitale fissato pel premio medesimo. Lo
stesso Aldini donò anche all' Accademia
gran parte de' manoscritti del celebratis-r
simo suo Zio il Professore Luigi Galvani.
Tutte le dette entrate vengono ammini-r
strate da una Congregazione economica
composta degli Eminentissimi Legato ed
Arcivescovo , che è il Protettore dell' Act
cademia ; del Senatore , del Presidente e
Segretario della medesima. Elegge un Am-
ministratore ed un Economo, ai quali ogni
anno rivede i Conti di loro gestione. Le
regole dell' Accademia stabilite nell' anno
della sua ripristinazione 1 852.9, vennero
approvate dalla Sacra Congregaadone degli
Studi li 117 Dicembre dello stesso anno.
Nell'anno i83t'^ colla valente mediazione
dell' Eminentissimo Arcicancelliere Oppizr
zoni , dell' insigne Eminentissimo Mezzor
fanti e del nipote di questo Monsignor
^
83
t). Giuseppe Mitiarelli, Rettore perpetuo
dell' Università , si ottenne dalP attuale
regnante Sonimo Pontefice Gregorio XVI ^
che r Accademia potesse iiellè pubbliche
funzioni andar fregiata di un distintivo 5
siccome incominciò ad usarlo il 7 Mar-
zo 1840 5 nella circostanza del suo inter-
vento alla festività di S. Tommaso d' Aqui-^
no Protettore attuale dell' Università , ce-
lebratasi neir Oratorio de' P. P. dell' Ora-»
torio detti della Madonna di Galliera , il
quale serve attualmente a comodo della
Università medesima ^ ed in luogo di queU
lo che fino alla fatai sommossa dèi i83i
godette neir Edifizio di S. Ignazio , ora del-
l' Accademia di Belle Arti*
«4
CAPO VII.
Alcune Notizie sulla Biblioteca.
iVXolto angusto era in origine il
luogo destinato alla Biblioteca. Il Senato
assistito dalle generose Liberalità di de-»
ménte XII, e delF immortale Benedet-
to XIV5 intraprese la Fabbrica attuale nel
1 741 5 e la condusse a compimento nel
1744* Colle rendite assegnate da Pio VI
sopra la Gabella gros3a nelF anno 1 780,
si potè ulteriormente ampliarla di nuovo
braccio colle opportune Scansie. A spese
del Governo altre Camere vennero erette,
due delle quali nell'anno i835 furon cor-
redate di scaffali. Neil' anno istesso si ap-
posero anche i serramenti nuovi alle fine-
deli' Aula magna , colle loro tende.
Il Generale Marsili fu la primiera
cagione della sua erezione, colla donazione
di Opere di Fisica , Astronomia , Geogra-
fia, Storia Naturale, Architettura Milita-
re e di una bella si , ma non copiosa se-
rie di manoscritti Greci , Turchi , Arabi e
Persiani. Incominciò ad accrescere colla
copiosa Biblioteca , che il Senato comprò
dagli eredi di Silvestro Bonfiglioli, e col-
r unione delle opere e de' Libri del cele-
bre Naturalista Ulisse Aldrovandi , che vi
fece il Senato medesimo. Aumentò di poi
85
notabilissimamente colle donazioni delle
Librerie deir immortale magnanimo Be-
nedetto XIV, del Cardinale Filippo Maria
Monti, e del Conte Francesco Zambecca-
ri. Il medesimo Pontefice a colmo de"" tan-
ti Benefici compartiti all' Istituto con Chi-
rografo ao Luglio 1755, obbligò tutti i Ti-
pografi del suo Stato a passare una Copia
di ciascun Opera per essi da stamparsi a
questa Biblioteca. Una tale utile disposi-
zione , che per molti anni a motivo delle
sopravvenute politiche vicende era caduta
in obblio, venne ripristinata dalFimmor-»
tale Pio VII per V organo della Segreteria
di Stato il ùiS Dicembre 181 6. Premuroso
il Senato dì non lasciarsi fuggire nessuna
occasione per arricchire la Biblioteca , fe-
ce per essa acquisto nelP anno 1776 dei
rari Libri del fu Ubaldo Zanetti per iscu-
di 1800 circa; nel 1785 comprò dagli ere-
di del valentissimo Bibliotecario Avvocato
Lodovico Montefani i suoi Indici e Mano-
scritti , a comodo della Biblioteca mentre
visse compilati, per la somma di Se. 1000;
nel 1789 le scelte stampe dell' Illustre
Letterato e Senatore il Conte Lodovico
Savioli per Se. 52,4^0 .
Con Decreto Vice Reale 12.6 Dicem-
bre i8o5 venne ordinato il Catalogo dei
Libri di questa Biblioteca 9 che si voleva
compito pel 2,8 Febbraio dell'anno seguen-
te 5 ma che non lo fu che dopo tre anni.
I Collaboratori erano i Professori delle
86
Rispetti ve scienze , cui appartenevano i
Libri.
Una moltitudine di benefiche persone
influirono co' loro doni a corredare di fa-*
rissime opere questo Stabilimento, ed un
volume non basterebbe per descriverne i
nomi e le donazioni. Tra esse non possono
passarsi sotto silenzio quelle , che nello
scorso secolo si determinarono spontanee
a tanta generosità , e sono queste : Ange-
lelli Marchese Senator Giuseppe ^ Bargel-
lini Conte Senator Vincenzo , Bassi Dot-
tor Ferdinando Prof, di Botanica ^ Bazza*»
ni Dottor Matteo Professore di Chirttrgia^
Beccari Dottor Giacomo Bartolommeo Pro-
fessore di Chimica , Ben ti voglio Paleotti
Magnani Marchesa Elisabetta ^Gaprara Con*
tessa Vittoria ^ Gozzadini Conte Senatore
Ulisse 9 Hamilton Cavaliere Guglielmo del-
l' ordine del Bagno , Legnani Ferri Conte
Senator Girolamo, Malvezzi Marchese Se*
nator Sigismondo, Marescalchi Conte Se**
nator Carlo , Mar'sigli Rossi Marchese Sil-
vio , Pozzetti abate Pompilio Biblioteca-
rio defunto, Rondelli Dottor Geminiano^
Savorgnan Padre Urbano , Tanari Cardinal
Sebastiano e Visconti Cardinal Eugenio^
Fra i moderni : S. M. il Re d' Inghilterra
Giorgio IV, S. A. R. il Duca di Leuchten*
berg, S. E. la Sig. Duchessa Elisabetta di
Devonshire nata Hervey , V Emìnentissima
e Reverendissimo Signor Cardinale Giusep*
pe Mezzofanti , il quale durante la sui
^7 -
carica di Bibliotecario ' arricchii la Biblio*-
teca a proprie spese , e prosegue continua*
mente ad arricchirla di molti preziosi Li-
bri ; r ottimo Eminentissimo e Reveren-
dissimo Signor Cardinale Arcicancelliere
Carlo Oppizzoni, il Duca di Bracciano Tor-
lonia 9 i Canonici Renani del Santissimo
Salvatore , Monsignore Canava Fratello del
celebre Scultore Antonio, il Chiaris.Dom.
loze Maria de Souza-Botelho Portoghese ^
il Chiarissimo Signor Giovachino Lelewel
membro della R. Società Scientifica e Let-*
teraria di Varsavia , la Contessa Maria Car-
lotta Pisani in Tadolini , Biagio StuUi di
Ragusa , Raffaele Terry di Cadice ^ e gli
Autori che fecer dono delle loro prege-
voli Opere a questa Biblioteca , cioè Na-
zionali : Basoli Prof. Antonio , Lanci Prof.
D. Michelangelo , N. U. Cav. Severino Ser-
vanzi Colli di Sanseverino, N.U. Marchese
Ferdinando Laudi di Piacenza. — Esteri i
Fitton Guglielmo, Beaufoy Marco, Hookcr,
Jackson, Taylor, Baily, Inglesi : Kopitar Bar-
tolommeo di Vienna , Augusto Glavareau
olandese.
Ma non solo in Libri , Opere , Disegni
e stampe venne da magnanime persone
Cittadine ed Estere corredata la Bibliote-^
ca , ma fu fornita anche di busti e ritrat-
ti di Sovrani e di Uomini Sommi , come
generosamente disposero i defunti Aldro-
vandi Conte Senator Gip. Francesco , Bon-
compagni Ludovisi Don Gaetano Principe
85
di Piombino, Hercolani Marchese Senator
Filippo ed il vivente Sig. Marchese Cani'-
millo Pizzardi, che nel i838 donò il Busto
in marmo dell' attuale Regnante Sommo
Pontefice Gregorio XVI , eseguito dal rino<
mato Scultore bolognese Tadolini.
Colla sua annuale Dotazione a carico
del Governo di Se. 900, vengono ^cquista^
te le opere nuove Italiane e Straniere eh©
si vanno stampando, e tutti que' Libri an-
tiohi, di cui potesse mancare. Con la stes-
sa Dote nell' anno i834 ^ acquistarono i
manoscritti del chiarissimo Prof. Malpighi,
per la ben modica somma di Se. 170. Goa
tutte le dette Unioni , Donazioni e GomT
pre questa Biblioteca conta certamente il
numero di oltre iScooo Volumi. Per serr
vizio di essa sonovì un Bibliotecario, due
Aggiunti, quattro Assistenti o Distributori ^
ed un Portiere,
>
Bibliotecari dalV anno 1800 al 1840,
Albini Prof. Gio. 1 798. Morì in Milano il
3 Febbraio 1884.
FoRTis Sacerdote Alberto, 1801. Mori in
Bologna il ììi Ottobre 180 3.
Pozzetti Ab. Pompilio, 1807. Mori in Bon
legna il 17 Aprile 181 5.
Mezzofanti ora Eminentissimo è Revefea^
dissimo Sig. Card. Giuseppe, 181 5.
Vecgetti Dottor Liborio. i838.
89
CAPO Vili.
Cattedre delV Università di Bologna' .
dal 1 800 al 1 840 j con alcuna Notizie
sui relativi Gabinetti.
A<
.ORARIA. Cattedra ordinata dalla Legg«
4 Settembre 1802.9 alla quale con Decretp
Napoleonico aS Dicembre dello stesso An-r
no vi venne destinato a Professóre Giosuè
8canagatta,che esondo li 9 Settembre i8o3
passato air altra Cattedra di Botanica , yji
fu surrogato il rinomatissimo Cavaliere Fi-
lippo Rè, il quale proseguì a servire sino
al Gennaro 181 5. Monsignor Giustiniani
Delegato Apostolico eoa Decreto 3o pttpr
bre del medesimo anno , la conferi ^U' at-
tuale Sig. Professore Ingegnere Dott. Gio.
Contri. Secondo il Piano degli Studi! in
vigore, questa Cattedra non è compresa
tra le conservate , ma si spera che , conor
scintane la sua grande utilità, anche dopo
la mancanza naturale del suo Sig. Profes-
sore suddetto, che Iddio tenga lontanissi-
ma , verrà dal Sovrano mantenuta ^ pro-
tetta. Il relativo Professore ha il peso della
direzione dell' analogo Gabinetto de' mo-
delli degli Attrezzi Agrarii, del Semenzaio,
Mem. Stor. 12.
90
di cui finora non fu data alcuna descri-
" zìone 5 e di quel tratto di terreno esclu-
sivamente destinato alF istruzione della
Scolaresca , e che venne separato dal ri-
manente dell'Orto Agrario; il qual tratto
è di estensione due Tornature circa, L' im-
pianto deir Orto attuale , del relativo Ga-
binetto, e del suo Semenzaio è dovuto
principalmente alle cure del suUodato ce-
lebre Prof. Cavalier Uè nelF anno i8c5 ,
indi airodierno Sig. Professore Contri di lui
meritissimo successore. Il Locale che ser-
ve alle Lezioni , e al Gabinetto è cono^
scinto volgarmente col nome di Gasino
della Viola fabbricato da Annibale Bentivo*
glio pe* suoi secreti e solitari piaceri, ove
nel 1540 il Cardinale Bonifacio Ferreri
d' Ivrea, che ne era per acquisto divenuto
il possessore , fondò un Collegio, che durò
sino al 1797. Nella Sala di esso ora ad
uso dèi Gabinetto Agrario , vi erano di-
pinti da Prospero Fontana, i fatti di Co-
stantino Imperatore, e di Papa Silvestro ^
che furon barbaramente cancellati da una
. breve ora del Marzo 181 a. Nelle Loggie
esistono ancora tre dipinti d' Innocenzo da
Imola. Pel servizio tanto della Scuola, che
del Gabinetto vi sono un Assistente ed un
Operaio inserviente , il quale ha anche il
carico di coltivare , a norma delle istru-
zioni che gli vengono date , il separato
terreno suddetto . Può il Professore di
Agraria estendere le sue osservazioni sul
91
rimanente dell' Orto in economica ed uti-
le amministrazione presso V Università*
Algebra, e Geometria. Cattedra voluta
dalla Legge 4 Settembre 1 802. , a cui cogi
Decreto Napoleonico a5 Dicembre dello
stesso Anno vi venne destinato il Profes^
sore Dottor Francesco Sacchetti , che la-
sciò di servire in Novembre 1808 per la
soppressione della Cattedra medesima or-
dinata dal Vice Reale Decreto delli i5 di
detto Mese , avendo però ottenuta la com-
petente pensione. Monsignor Giustiniani
Delegato Apostolico con Decreto 3o Ot-
tobre 181 5 la ripristinò 9 e vi destinò il
Dottor Luigi Casinellì , il quale essendo
neir Aprile i83i passato alla Cattedra dì
Meccanica ed Idraulica, diede luogo a de-
putarvi in via provvisoria i Professori so-
stituti Dottor Sante Ramenghi quanto al*
l'Algebra, e l'Abate D. Luigi Gramantieri
rispetto alla Geometria. Quest' ultimo in
Novembre i83i2. venne scelto a far le fun-
zioni di Professore . di Etica, e quindi a
Ramenghi fu commesso 1' insegnamexito
anche della Geometria. Questa Cattedra
venne di nuovo soppressa con Decreto
della Sacra Congregazione degli Studii
ut Settembre 18389 dalla quale il 14 No-
vembre dello stesso Anno , si accordò allo
stesso Ramenghi una gratificazione Annua
di Se. sbco Romani ^no a nuova provvista;
gratificazione che > gli venne a cessare in
liovembre 18349 per .esser ^tatp oominato
^0.
Prdfessoire d' Introduzione al Càlcolo Su*
blime.
Analisi delle Idee. Cattedra istituita
in virtù di Dispaccio del Ministro degli
aifari interni 19 Novembre 1800, e in pari
tempo assegnata al rinomatissimo Segreta-^
rio di Prefettura Bonaventura Zecchini.
Vienne/ confermata anche dalla Legge ddl
4 Settembre 1 800. , in sonito della quale
Napoleone col Decreto a5 Dicembre del
lilèdeàimo Anno , vi destinò il Cavaliere
Dottor 'Angelo Bignami che la ritenne é.
tutto Ceniftaro 1809, per essere di già
stata abolita. Il Governo provvisorio nato
JMBt la soilimossa del 4 Febbraio i83i, voi*
le cotì Decreto^ 5 Marzo ripristinarla col
titolo di Cattedra d' Ideologia , nominan-
dovi a Professore il chiarissimo Poeta e
Letterato Nobil Uomo Paolo Costa 9 che vi
tesso tìol cesàar di quel Governo e delln
Stessa Cattedra nel giorno ai del mede-
simo Mese di Marzo.
- Anatomia CoMPARAt A e Fisiologia. Gat-
téd'rsl ordinata dal Dispaccio del Ministrò
degli affari interni 19 Novembre 1800 y
conferita al rinomatissimo Professore Cer-
mano Azzoguidi, che venne posto in quieU
scenza e pensionato con disposizione di
détta ^Ministro 1 Agosto iSci; Il 7 Set-
tembre di detto anno fu quindi conferita
al Dottor Ant<!)nio Bacchetti , che cessò di'
servire dópe la pubblicazione della Leggìi
4 Settembre iSea^per F esecuzione della
93
qnàìé Napoleone col ripetuto Decreto del
a5 Dicembre dello stesso anno, vi nomi*
nò il Dottor Alessandro Moreschi, il quale
essendo di poi , il 52.0 Luglio i8o3 , pas-
sato a Professore di questa scienza nella
Università di Pavia , fu mestieri chìamar
di nuovo air insegnamento il giubilato Ass*
soguidi , che 1' occupò sino a-ir epoca di
sua morte i5 Dicembre 1814^ dopo di cui
venne questa Cattedra divisa in due , se-
parandovi cioè la Fisiologia, ir ii3 Gòn*
Baro 181 5 dalla Commissione Governativa
Austrìaca, fu nominato alla Cattedra di
Anatomia Comparata, a cui in allesso si
uni anche la Medicina Veterinaria, il be^-
liemerito e valentissimo Dottor ' Gaetano
Gandolfi defunto il 5 Gennaro 181 9. Il
6 Febbraro dello stesso anno dal Pontifi-
cio Governo vi venne scelto a supple-
mento l'attuale insigne Signor Cavaliere
Prof. Dott. Antonio Alessandrini ; il quale
ottenne stabile nomina il 18 Ottobre 185^4*
Il Professore di questa Cattedra di Ana-*
tomia Comparata, ha V obbligo ' della dire-
zione dèi relativo Gabinetto esistente d
pian terreno dèi Palazzo delF Istituto, ora
detto dell' Università. Questo Gabinetto
deve il suo primo impianto al sutiodato
Sig. Prof. Azzoguidi neir anno 1807, ed al
di lui successore Gandolfi. Del notabilis-
simo suo incremento , e della sua perfet^
tissima sistemazione, se ne ha intero debito
air attuale celeberrìmo Sig. Cavi Professor©
94
Antonio Alessandrini, il quale coadiuvato
dal suo valentissimo Dissettore Sig. Dottor
Eugenio Notari , vi ha operate e donate
una moltitudine d> preparazioni cosi diffi-
cili ed esatte, che hanno reso questo Ga-
binetto oggetto di specialissima ammira-
zione a tutti i dotti , ed uno nel suo ge-
nere de' più ricchi e rinomati d' Europa*
Per r aumento appunto delle dette pre-
parazioni, si dovette nell'anno 1887 w^irvi
un tratto dell'annesso loggiato a pian ter-
reno dell' Università, onde venissero distri-
buite con più chiarezza, e si avesse luogo
per quelle che mercè la liberalità di un
tanto generoso e valentissimo Direttore, a
dì varii benefattori, continuamente ne ac-
crescono la suppelletile. Tutti questi og-
getti sono marcati lodevolissimamente con
numero progressivo, che corrisponde a quel-
lo della descrizione inserita nel Catalogo
generale degli oggetti che conservasi nel
detto Cabinelto. Alle di lui cure è affida-
ta la direzione dello Stabilimento anche
di Clinica Veterinaria, a sua inchiesta eret-
to , come si disse dapprima , in un' antica
rimessa presso il Palazzo già Malvezzi nel-
r anno 1852,7. Pel maggior comodo e ser-
vizio della Scuola , del Gabinetto, e deUa
Clinica Veterinaria , vi sono addetti il Dis-
settore ed aggiunto Veterinario Sig. Dottor
Notari sudd., ed un inserviente e stalliere»
Anatomia Umana e Clinica Chirurgica
unite. Cattedra cosi voluta dal Dispaccia
^5
del Ministro degli affari interni 19 No-
vembre 1800, col quale venne conferita
al rinomatissimo Professore Dottor Carlo
Mondini , che la occupò sino all' epoca di
sua morte 4 Settembre i8o3. Venne con-
servata in tal modo anche dalla Legge
4 Settembre 1 8ofi. ^ e Napoleoi^e col suo
Decreto a5 Dicembre dello stesso anno,
probabilmente per sollevare Mondini da
questo peso incompatibile colla sua grave
età, vi nominò il Professore Fugazza, che
non ne assunse V impegno. Si volle nel*
Tannò seguente dividere da questa Catte-
dra la Clinica Chirurgica, e quindi TAna-
tomia Umana, che dopo la morte del Mon-r
dini si rimaneva vacante, venne affidata al
Cavaliere Alessandro Moreschi il a Otto-*
bre 18049 il quale la occupò a tutto Ot-»
tobre 181 5. Monsignor Delegato Aposto-
lico Giustiniani con Decreto 3o Ottobre
del 181 5 vi scelse l'attuale egregio Signoi?
Professore Dottor Francesco Mondini figlio
del predetto Carlo, il quale, come i suoi
predecessori , ha la direzione anche deU
r analogo Gabinetto , Teatro ed Officina
Anatomica. Il Gabinetto venne eretto a
spese specialmente dell' immortale Bene-
detto XIV nell'anno 174^2., colle opere di
Ercole Lelli , ed aumenta ogni giorno di
nuove ed esatte preparazioni mercè la dì-^
rezione di un tanto valevole e premurosa
Direttore , coadiuvato ancora da un va-
lentissimo Dissettore }ì Signor Professore
96
Dottor Luigi Calori , e da un eccellente
e bravissimo Modellatore il Sig. Giuseppa
Astoni . Siccome V antico ed attuale Lo-
cale non può per la sua angustia capire
tutte le dette preparazioni , e quelle che
vanno accrescendo, cosi fra non molto vi
verranno unite alcune Camere già separate
da un superiore interno Quartiere del ri-
ferito Palazzo Malvezzi ora di ragione deU
r Univei-sità. L' Inventario degli oggetti esi*
stenti in questo Gabinetto, venne compia
lato il 3o Novembre i8o3, ma esso non
dà contezza che di una piccola parte d}
essi. Sperasi fra non molto di vederne I4
totale loro descrizione, nella quale fsiran^
no grande ammirazione e ricordanza le
bellissime preparazioni del nominato Er^
cole Lelli,e più poi quelle della rinoma-
tissima Anna Morandi in Manzolini , che
vennero, dal Senato a comodo di questo
Gabinetto acquistate dal Conte Girolamo
Ranuzzi gli 11 Settembre 1776 per la som-
ma di Scudi 352.C0; la statua mirabilissima
operata e donata dal di lei Consorte Gio^
vanni Manzolini nel 1758, e la raccolta
delle parti del corpo umano fatta dall' Ana^
tomico Antonio Valsal va , e da suoi Eredi
in questo luogo a pubblico comodo e ser-
vizio riposte. L'Anfiteatro per le pubbliche
dissezioni ed estensioni fu edificato colle
rendite della riferita Tenuta Torre di Coc-
ceno assegnata da Napoleone all' Univer-
sità con Decreto a5 Giugno i8o5. Queste
97
dissezioni cadaveriche usavansì anche nel
Secolo XVI , trovandosi un' analoga Con-
cessione ne' Partiti del Reggimento di Bo-
logna sotto il giorno ii Febbraio i58i.
Siccome i soli Cadaveri de' Giustiziati era-
no specialmente a ciò destinati, così onde
non mancasse V Istruzione di una tale
pratica tanto interessante all' Università ,
il Pontefice Innocenzo XII mediante il
Card. Spada scrisse lettera all'Arcivescovo
di Bologna gli ii Gennaio 1698, in cui
dispose che oltre ai detti cadaveri doves^
sero gli Spedali della vita e della morto
somministrare i corpi di quelle persone,
che per la loro viltà si sollevano seppel-
lire in S. Giovanni Decollato, L' immortale
Benedetto XIV, fin da quando era Arcive-
scovo di Bologna , con sua Notificazione
8 Gennaio 1737, comandò che oltre ai Ca-
daveri suddetti, potessero servire per l'Ana-
tomia altri cadaveri , salvo una preventi-
va istanza a Lui , od al suo Vicario pei
debiti permessi , e per le necessarie con-
venienze co' Parenti de' defunti. Oltre al
Professore, Dissettore e Modellatore vi ha
per servizio di questa Cattedra, del Gabi-^
netto e Teatro anche un inserviente,, che
serve di Custode dell' Ofiicina ed annessi.
Archeologia e Numismatica ossia Anti-
chità , Antiquaria ecc. Cattedra stabilita
dalla Legge 4 Settembre i Sca , e che tro-
vavasi vacante all'epoca, in cui Napoleo-
ne riorgannizzò 1' Università col rjferit^^
Mem. Stor. i3
98
Decreto ^5 Dicembre del detto anno.Il
3 Novembre i8o3 , vi venne destinato il
chiarissimo ed insigne Sig. Prof. Canonico
D- Filippo Schiassi 5 che la ritenne a tutto
il i6 Aprile iBSG^ dopo di che per T ot-
tenuta quiescenza coir intera pensione di
Se. 4c>o 5 fu accordata all' attuale Sig. Prof.
Dottor Girolamo Bianconi ^ che sino dal
19 Gennaro 1804 era, siccome lo è tuttora,
Custode. deir analogo Museo. Questo Mu-
seo ebbe origine dalle rare suppelletili
raccolte e donate al Senato dal magnani*
mo Generale Marsili neir anno 171 a. Si
trovava unito alla Biblioteca , dalla quale
convenne separarlo per l'unione dallo stes-
so Senato fattavi del famoso Museo Cospia-»
no neir anno 1743 5 ^ P^' doni dell' im-
mortale Benedetto XIV. Gli acquisti suc-
cessivamente dal Senato fatti , e segnata^
mente quelli delle Medaglie Imperiali del-
l'Abate Canonici di Venezia per So. i5oo.,
delle altre Medaglie d'oro Greche ed Im^
periali del benemerito Guid' Antonio Za»
netti per Se. 945 nell'anno 1786; di quelle
d' oro e d' argento fatto dal Conte Sena*
tore Carlo Aldrovandi nel 1791 per Scu-^
di 2,6005 e di tanti e tanti altri acquisti
e prima e dopo queste epoche fatti coi
fondi dell' Istituto, indi con quelli del Go-
verno , furon pure non secondaria cagione
del notabilissimo incremento e della molta
ricchezza di questo Museo, al quale inoltre
tJrebbcro di tanto i suoi preziosi oggetti
per donazioni di magnanime e benemerite
Persone ^ che ove nel suo primiero im-
pianto occupavano due sale, bisognò nel-
l'anno 1810 in occasione della di lui rinno-
vazione destinarvene sette. Clemente XIV,
la Casa Rezzonico ^ Pio VI 5 Pio VII , Leo-
ne XII; Pio Vili e r attuale regnante Som-
mo Pontefice Gregorio XVI colle? medaglia
Pontificie^ e quest' ultimo poi con quelle
anche di molti suoi Predecessori antichi ^
fornirono al Museo una ricca serie, di cui
mancava. Napoleone Imperatore, la Prin-
cipessa Elisa gran Duchessa di Toscana ,
Massimiliano III Duca ed Elettore di Ba-
viera , Carlo Teodoro Duca ed Elettore
Palattino., Federico IL Langravio d' Hajss^a
Gassel , il Principe di Galitzin, il Duca di
Curlandia; gli Eminentissimi Cardinali Du-
ca di Yorcn , Vincenzo Ranuzzi ^ Antonio
Rusconi defunti , ed i viventi Carlo Op-
pizzoni Arcivescovo, ed Àrcicancelliere di
questa Università ^ Giuseppe Mezzofanti
già Bibliotecario e Professore ; i Marchesi
Pier Paolo Bovio Silvestri , Scipione Maf-
fei ; il Senato di Bologna Legatario del '
Senatore Giuseppe Nicolò Spada, il P. Ur-
bano Savorgnan , Flaminio Scarselli Segre-
tario del Senato , .GuidV Antonio Zanetti,
il Prof. Giacomo Bartolommeo Beccari, e
r Accademia . Gliementina de' Pittori co' ri-
spettivi loro pregevoli doni influirono ad
accrescere notabilis^mamente gli oggetti
più rari dì questo Mvis^o. AggÌQngai;isi ad
loo
fessi i Signori Aldini Cav. Professor Gìo.,
Aìigelelli Marchese Massimiliano Professo-
re attuale di Lettere Greche e di Storia
antica e moderna, Antici Marchese Filippo
di Recanati , il Conte Commendatore Vin-
cenzo Brunetti Senatore defunto di Bolo-
gna e già Professore dell' antica Universi-
tà 5 Cattaui Dottor Gio, Domenico -> Gini
Massimiliano Accademico di Belle Arti,
Grassi Conte Cammillo, Guidotti Magnani
Marchese Francesco attuale Senatore di
Bologna , Malvasia Conte Francesco , ed i
6ttoi Eredi , Malvezzi Commendatore An-
tonio 5 Marescalchi Conti Ferdinando e
Carlo 9 Monsbourg Conte Ministro Segre-
tario di Stato di Gioacchino Rè delle due
Sicilie, Mohti Marchese Senatore France-
sco 5 Redati Prof. Luigi a nome di nobile
famiglia Patrizia Bolognese, Terry Rafi&ele
di Cadice, e Zanelli Pier Filippo. Dietro
questi i Signori Agucchi Conte Alessandro,
Aldrovandi Nicola , Ambrosi Dottor Cam-
mille e Fratelli , Astolfi Giuseppe , Bara-
^elli Dottor Filippo , Barbieri D. Biagio
di Baricella, Barbieri Gio. Lodovico, Be»-
lenati Dottor Luigi , Bergonzoni D. Angelo
Michele , Berti Ingegnere Giuseppe , Besini
Avvocato Giulio di Modena , Bianconi Pro-
fessor Girolamo attuale Direttore del Mu-
seo , Caprara General Carlo , Canterzani
Cavaliere Professor Sebastiano , Casinelli
Dottor Luigi attuale Professore di Mecca-
nica ed Idraulica e Direttore della Ze^cca
\
JOI
di Bologna , Cattaneo Caetano Conserva-
tore del Gabinetto presso le Zecche di Mi-
lano , Cavallina Giuseppe Mastro di Zk^cca
in Bologna , Ceretoli Fantuzzi Conte Ca-
valiere Antonio di Parma , Colli Professor
Francesco , Congregazione di Carità in Bo-
logna , i Fratelli Contri , Cuppi D* Fran-
<;esco Parroco, Dalle Donne Bartolommeò
dimostratore attuale de' Gabinetti, Dal Rè
Luigi 9 Davia Marchese Pietro, De Cock
Dottor Gio., Delfini Dosi Conte Valerio^
Fava Conte Alessandro, gli 'Eredi di Gio^
Ferrari , i Fratelli Giò. 6) Giuseppe For-
nasari , la Catterina Franceschi in Ferruc^
•ci, Franceschi Gio. Ingegnere, Calassi Fraur
<5esco. Galvani Professor Dottor Cammillo,
•Gandolfi Prof. Dottor Gaetano , Gandolfi
•Mauro òelebre Incisore, Gattina ra Marchese
Lodovico Arborio di Brema, Gherardi Raf-
faele , Ghisilieri Marchese Filippo , Giani
Felice, Gomez Raimondo di Cadice, il
davaliere Comi, Hallencreotz Sterione En-
gilberto, il Barone di Lago, Lenzi Ange-
lo, Luigi Cammillo di Sasso Ferrato, Mal-
vezzi Campeggi Marchese Emilio , Mara-
nesi Francesco , Marchetti Professor Gio.,
Marsigli Rossi Lombardi Marchese Angelo,,
Martinetti Ingegnere Gio. Battista, Masetti
Antonio di Crespellano , Massi Giacomo di
Clesena , Matteucci Prof. Astronomo Petro-
nio , Mazzoni Giuseppe Notare , Mellerio
Conte Jacopo Vice Presidente del Governo
di Milano, Mellini Petronio, Menini Andrea.
di Lugano, Mignatii D. Francesco Parroco^
Monari D.Giuseppe Prior Parroco attuale
di S. Maria Maddalena in Bologna^ Monaiì
Valeriano, Morandi Canonico Professore
Gio. Battista, Moreschi Gio. Battista , Muo-
<;ipalità di Bologna 9 . Nadi Ingegnere Giu-
seppe, Orioli Prof, di Fisica Francesco^
Ospitai Maggiore di Bologna, Paleotti Mar«
chese Annibale , Pancaldi Ingegnere Pie-
tro , Pasolini Ferdinando di Faenza , la
Gasa antica dèi . Pastarini, Paveri Canonico
Gio. Battista di Piacenza , la Comune di
Pavia , FAwoèato Consultore Prof. Giaco-
mo Pistorini , la Prefettura di Bologna , il
Conte Francesco Ranuzzi , Ranzani Mon-*»
signor Cainmillo Professore attuale di Sta<-
ria Naturale , Rasori Petronio , Ridolfi Prù^
fessore abate Angelo , Rizzoli Gio. Lodo^
vico , le Contesse Anna ^ ed Ersilia Rossi ^
Rusconi Luigi di Cento , Rusconi Moiosì-
gnor Vescovo Pier Luigi, Salina Conte Av-
vocato. Luigi Presidente attuale del Tri-
bunale d' Appello e .del Collegio Legala. ^
Salina Conte Camiilillo di lui figlio. Salini
Lui^idiComo, Santini Prof . Francesco »
Schiassi Cammilla nata Pagni Torelli di
Firenze , Schiassi Professor Canonico . Fi*
lippo Direttore quiescente del Museo. #
Schiassi Dottor Giuseppe Maffeo Conser-
vatore del Pubblico Archivio Notarile pe^
ritissimo nelle cose antiquarie. Schiassi
Dottor Luigi , Sellari D. Vincenzo , Sene^
P. GammìUo Olivetano^ Spisani Geminiano^
io3
Stagni Cesare , i Fabbricieri di S* Stefano ,
lo Scultore Petronio Taddolini, Tempest
Stefano Inglese, Terry Domenico di Ca-
dice 5 Todeschini Giuseppe di Vicenza ,
TriaQchini Bersani Teresa , Tubertini Gia-
como, Vaccari Antonio, Vanduzzi Gio. An-
tonio , Viaggi Zambonelli Maria , Vimelli
Gio. Battista Forlivese , Zanchetti Vincen-
zo, Zanetti Faloppia Dottor Cesare Cam-
millo, Zappi Marchese Luigi , le Zecche
di Milano, Bologna ecc. ecc. e molti altri
che per brevità si ommettono , come si
sono ommessi i titoli della maggior parte
delle accennate benemerite Persone per
non prolungar di troppo la sofferenza del
Lettore , il quale per aver contezza dei
rari oggetti di questo Museo potrà riassu-
mere la Guida stampatane dal suddetto
insigne Professor Schiassi per il Tipografo
Giuseppe Lucchesini in Bologna neir an-»
no i8f4. L'inventario primiero de' mede*»
simi fu d' ordine del Governo compilato
nell'anno i8o3,e nell'anno i835 dal ri-^
petuto quiescente Sig. Direttore altro ne
fu presentato colle aggiunte posteriormen-
te avvenute. Attualmente il suo Direttore
e Custode Sig. Prof. Bianconi si occupa con
somma cura e perizia a classificare , distri-
buire e descrivere gli oggetti tutti di que-
sto ricco Museo, la quale operazione oltre
al procurargli una lode non comune, darà
a conoscere anche come degnamente sia
stato eletto successore dell' insigne suo
maestro Schìassi.
io4
Architettura Civile e Militare. Gat-»
tedra ordinata dal Piano degli Studii ap*
provato dal Vice Presidente della Reptw^
Mica Melzi il 3i Ottobre 18089 alla quale
il 17 Novembre 1804 vi venne destinato
il Pi-ofessore Gio. Àntolini , che la occupè
a tutto Ottobre 181 5 9 dopo di che venne
smembrata dall' Università. A norma del
detto Piano le Lezioni di questa scienza
si dovevan dare nelF Accademia di Belle
Arti, in cui venne trasportato il relativo
Gabinetto eretto nelF impianto dell' Isti-
tuto delle Scienze del 1714 mercè le do^
nazioni del benemerito Concittadino G^
nerale Marsilio di cui fu redatto l' Inven-*
tario neir anno 1810.
Astronomia ed Ottica. Cattedra voluta
dalla Legge 4 Settembre i8cd, alla quale
Napoleone col suo Decreto a5 Dicembre
dello stesso anno vi voleva tre Soggetti,
due de' quali nominò nelle Persone dei
Professori Piazzi e Ciccolini , e V altro ri*
maneva a scegliersi. Deve avvertirsi che
prima della pubblicazione di una tal heg^
gè e cioè il 2.8 Gennaro 1801, venne no*
minato Professore di Astronomia il Cav,
Abate Girolamo Saladini, che essendo pa&<
sato il 1 3 Febbraro dell' anno istesso alla
Cattedra di Matematica Sublime, vi venne
sostituito il Cav. Ab. Gio. Battista Gugliel?
mini, il quale nel a5 Dicembre i8oa as?
sunse la carica di Professore d' Introdu^
«ione al Calcolck Dei tre Soggetti volata
io5
dal Decreto Napoleonico predetto, «i ri-
leva che il solo Abate Lodovico Gìccoliiii,
che era addetto all'astronomia in secondo
grado per nomina 2.6 Aprile 1801^ rima-
se a soiBteilere principalmente F imp^ho
di questa Garttedra eolF assistenza di due
aggiunti od allievi. Gessò òsso di servite il
3o Ottobre i8i5, in cui da Bfohsignor De-
legato Apostolico Giustiniani fu eletto a
suo successore il chiarissimo ed indeffésso
Dottor Pietro Gattur^gli di lui allievo , e
che cessò di vivere di 118 Aprile i833. Dopo
di questi la Gattedra , ' che doveva essere
occupata dal rinomato Professore Ottavia^
no Fabrizio Mossotti ad essa chiamato , nil
di poi con largo compenso per motivi pd-
liticì noti al Governo rimaxidato, fu sup«*
plita come lo è tuttora da tre aggiunti eoa-
^diuvati da due Alunni, ì quali disimpegna-
no ; lódevoUssimamente le attribudoni ri-
spettive loro assegnate da provvisoria rego^
lamento approdato dalla Sacra Gongrèga-
^iotie degli Studi. Molto grido onorevdiè
gt)de r astronomìa di Bologna per ]& con-
tinuata compilazione delle sue EfFeineridi^
cbe -si stainpano in ora d'anno in annoaii-
tSeipatamente. A comodo dèlie Osservaziotfi
Astronomiche col disegno di Giuseppe An^-
tonìo Torri 9 venne dal Senato iuel 171^9^ co^
Biineiata T erezione dell' attuale magnìfica
Torre , che per mancanssa dì mèzzi restò
sospesa fino al I7fl5 in cui Venne àlìi
iine compita . Possieda T astisonomia molti
Mem. Stor. 14
io6
Strumenti, Macchine di Nautica , ed una
particolare Libreria. Le Macchine di Nau-
tica , che in orijgine avevano un Gabinetto
separato col relativo Professore , V uno e
l'altro eretti colla donazione del benemc^-
lito concittadino Marc' Antonio Collina Sba-,
raglia nel 1724,0 con quelle dell' immor-
tale Benedetto XIV. e di altri, vennero de-
scritte insieme cogli altri oggetti della Spe-
cola in un inventario compilato neir anno
180 3. Essendo tutti questi oggetti, in causa
specialmente de' fondi passati dal Governo^
aumentati notabilmente sarebbe molto de-
siderabile , che sé ne formasse un nuovo
Catalogo. Il Generale Marsili, Benedetto
XIV , i Cardinali Gio. Antonio Davia , e
Sebastiano Tanara ; il Principe di Liktefi-
Stein , gli Astronomi Eustacchio Manfre*-
di, e Petronio Matteucci arricchirono qae^
sto Stabilimento di molti de' suoi più rati
oggetti. Il Senato nel 1780 vi procurò- 'le
macchine di Dollon , che costarono mille
Scudi circa. Non deve passarsi sotto silèzN
zio tra i generosi Donatori, che ne accreb-
bero la suppelletile , 1' illustre Società
Astronomica di Londra , la quale somnd-
lustrò e somministra sempre Opere di mol-
to pregio , istruzione e progresso della
scien^sa . Un Turbine del giorno 3i Lu-
glio 1834 fece cadere a soqquadro il Tetto
Mobile che esiste nella gran Sala d'osser-
vazione, il quale venne tosto a spese del
Goverao di nuovo rimesso. Innumerevoli
107
fiono i rìstaiiri ed abbellimenti fatti e alla
Specola e allo Studio Astronomico in que-
sti ultimi tempi mercè la protezione del
Governo e F attività dell' aggiunto Direte
tore Sig. Dottor Ceschi. Per migliore ser-
vizio di questo Stabilimento vi è un Por-
tiere ^ che sOTve anche di Custode ed
Amanuense con abitazione gratuita nel
medesimo. Godono pure dell' Abitazione
gratuita e vicina due dei tre Astronomi
aggiunti per comodo specialmente delle
notturne osservazioni.
Botanica. Cattedra voluta dal Dispac-
cio del Ministro dell' Interno 19 Novcanbre
1800, alla quale venne destinato il Pro-
fessore Dottor Luigi Rodati, che cessò di
servire dopo la Legge 4 Settembre i8oa,.
Napoleone col suo Decreto a5 Dicambre
dello stesso anno, vi sostituì il Professore
Cavaliere Filippo Rè , il quale essendo nel
giorno II Gennaro i8o3 invece stato no-
minato alla Cattedra di Agraria, diede
luogo a destinarvi Giosuè Scanagatta nel
9 Settembre di detto anno. Scanagatta si
dimise dalla carica in Ottobre 181 5. Mon-
signor Giustiniani Delegato Apostolico con
Biglietto 2r5 Gennaro 181 6 scelse a di lui
successore Y attuale quiescente celeberri-
mo Sig. Cavaliere Professore Dott. Antonio
Bertoloni, il quale onde potesse compiere
la sua classica opera della Flora Italica,
venne dalla Sacra Congregazione degli Stu-
dii il 4 Febbraio 1837 posto in riposo
io8
eolla pensione di Se. sloo annuali , essen-
dosegli in pari tempo dato per snccesmro
il dì lui figlio Sìg. Dottor Giuseppe Bw*
toloni già Professor sostituto della MedifM
Facoltà. Lo stesso quiescente Signor Ga?.
Prof. Bertolonì ciò non ostante ritenne k
direzione dell' Orto ^ impiantato dal suo
antecessore Scanagatta nelF anno 18049 t
da lui tanto accresciuto e ben governato,
che gli ha apportato un nome celebre e
non comune per tutta Europa. Per le co-
i*e inoltre del medesimo Sig. Direttore, u
eresse neiranno 181 9 nel Locale a mano
sinistra dell' ingresso all' Orto , un ricco
Semenzaio , e possiede anche una scelta
analoga Biblioteca , di cui nell' anno 1 83^
compilò esattissimo Inventario insieme con
quelli delle Piante , Semi , Attrezzi ed mk
tri oggetti alla sua valente direzione fid*»
ti. Non deve tacersi che il ripetuto Signor
Cav. Direttore , ad ulterior prova del sue)
amorevole attaccamento a questo Stabili-*
mento, donò nell'anno i838 un antico
Erbario 9 che ne accrebbe la ricchezza.
Pel buon servizio del detto Stabilimento^
vi sono un Custode coli' abitazione gra^
tuìta e due Ciardinieri , 1' uno de' quali
ha pure l' abitazione gratuita negli an-«^
nessi Locali.
Calcolo Sublime. Cattedra cosi deno«
minata dalla Legge 4 Settembre iQosij
alla quale Napoleone col Decreto aS Di-^
cembro dello stesso anno, nominò il Cav«
109
Abate Girolamo Saladìnì , che cessò dal
servÌ2;io con Pensione in Novembre 1804^
Il 11.52 Dicembre di quest' anno vi venne
dato a successore T attuale celeberrimo
8ig. Prof. Dott. Gio. Battista Maestrini. Ve-
di Ma'];:kmatiga sublime.
Chimica Genskale. Cattedra ordinata
dal Dispaccio del Ministro dell'Interno
19 Novembre 1800, alla quale fu nomi,
nato il Professore Gio. Marchetti, che dopo
la pubblicazione della Legge 4 Settendire
iBcfi passò al riposo con pensione. Napo-
leone col suo Decreto a5 Dicembre dèi
medesimo anno, vi destinò a successore
il Dottor Pellegrino Salvigni, che rinun-
ciò ili Dicembre 181 7 per esser in lui in-
compatibile il servizio della Cattedra con
quello della Direzione della ISecca di Bo-
logna. Il 27 del detto Mese fu deputato
in qualità di Supplementario Fattuale ot-
timo Sig. Dottor Antonio Santagata , che
venne stabilmente nella Cattedra nomi-
nato il 18 (ktobre i8f^.
Chimica Farmag^utiga . Cattedra ordi-
nata dalla Legge 4 Settembre 1 805^^0 che
trovavasi scoperta alF epoca del Decreto
* Napoleonico 26 Dicembre del medesimo
anno. Gli 8 Giugno i8c3 vi venne desti-
nato il defunto chiarissimo Sig. Professore
Francesco Coli , la morte del quale avven-
ne in Bologna li isb Agosto iSaA. Dopa
di questi passò immediatamente a succe-
dergli di diritto r attuate &g. Professore
no
Dottor Gaetano Sgarzi già suo sostituto.
Le lezioni tanto cU Chimica generale, cbe
di Chimica Farmaceutica si esercitano Del-
r apposito Anfiteatro eretto colli fondi de-
rivanti dalla Tenuta sopradetta di Cocce-
no 9 e che fu compito soltanto nelF anno
i8ao. I relativi Signori Professori sono an-
che i Direttori deU' analogo Gabinetto ed
Elaboratorio iniziato dal Sonato dopo la
Donazione Marsili del 171^9 e che trova-
vasi situato in altra posizione entro il Pa-
lazzo dell' Istituto, e non nelF attuale della
Casa separata dal medesimo ed acquistata
nel 1773. Il Gabinetto molto accrebbe coi
doni della nobile Dama Contessa Vittoria
Caprara. L' Inventario di esso , e dell' Ela-
boratori o fu i*edatto nelF anno 180 3. Sa-
rebbe desiderabile che vi venissero aggiun-
ti tutti gli Utensili , che co' fondi del Go-
verno si sono annualmente fin ^ui acqui-
stati , per aver cosi un Catalogo compito
ed istruttivo segnatamente per le nuove
Macchine e Strumenti che F ingegno Uma-
no va co' suoi progressi accumunando. Per
servizio del Gabinetto, Elaboratorio ed An-
fiteatro vi sono due Operatori , ed un In-
serviente.
Chirurgia teorica, ed Ostetricia. Cat«
tedra che col Dispaccio del Ministro del-
l' Interno 1 9 Novembre 1 800, fu conferita
al rinomato Dottor Tarsizìo Riviera 9 che
morì il fiHi Maggio dell' anno seguente i8oi«
Napoleone col Decreto fi5 Dicembre iSosi
Ili
vi nominò il Professore Gaspare Gentili
defunto egli pure in Giugno 1807. Il i3
Novembre di quest* anno fu ad esso sosti*
tuito il chiarissimo Dottor Gaetano Ter>-
xnanini anche esso cessato di vivere il 3o
Settembre i83i , dopo di che successegli
di diritto r attuale egregio Sìg. Prof. Cav.
Paolo Baroni, il quale essendo stato neU
r anno 1 836 pe' suoi molti meriti dalla
clemenza del Regnante Sommo Pontefice
Gregorio XVI , promosso alla carica di Div
rettore generale della Sanità Militare Pon^
tiiicìa residente in Roma^, ottenne di riten-
nero tuttavia ^a Cattedra facendovisi sup*
plire dair ^egio Signor Dott, Francesce
Rizzoli. Il Professore di questa Cattedra
ha il peso della Direzione del Telatipi*>
Gabinetto eretto neir Istituto mercè i do*
ni dell' immortale Benedetto XIV, neiran*
no 1758. La suppelletile che vi esiste ven-
ne nella maggior parte raccolta ed inven*
tata nel 1780 dal rinomatissimo l>ott;Gio.
Antonio Galli , che ne introdusse V uso
in Gasa propriaf, indi per acquisto fattone
dal suddetto magnanimo Poiltefìce venne
nel? Istituto trasferita. Tanto di essa sup-
pelletile che di quella aggiunta in appres-
so per compre fatte ed' fondi ^del Governo
venne jGatta descrizione nell'Inventario,
che il chiarissimo deAmto Sig. Professore
Termanini, in adempimento del prescritto
dalla Bolla di Leone XII a^S Agosto 1 8f&4<>
si die sollecita premura di compilare e
112
presentare nell'almo medesimo. Tra poco
sperasi di vedervi descritti tutti quegli o^
getti che dopo quest' epoca spnosi aiusuea-
tati òo' mezzi della sua annuale dotftzìone.
Clinica GhirurgigA) ed Anatomia Un*-
NA. Cattedra voluta dal Dispaccio ;del MÌ^
nìstro deir Interno 19 Novembre 1800, e
conferita come si disse al Professore: Gafw
lo Mondini defunto il 4 Settembre i8o3»
Venne cosi conservata anche dalla Le^e
4 Settembre 1 8of]k 9 e Napoleone col suq
Decreto *d5 Dicembre dello stesso annoivi
nominò il Professore Fugazza che non n»
assunse V impegno. Separata indi da qiM^
età Cattedra V Anatomia Umana 9 veQoe
neir.annp i8o3 la Clinica Chirurgica «fi-
data al valente Prof. Giuseppe Atti, cbb
cessò di servire ibon Pensione in Ottobre
del ;i 8^4- A questo fu dato per successore
r attuale Sig. Cav. Prof. Dott. Mattea VeoL-
turoU 9 che si trovava già 5 per noviinti
5 Maggio 1819, a questa Cattedra addati;*
in qualità di Onorario, le di cui pi'ofcHwIe
e vaste cognizioni gli l^inno procurato uni^
fama non comune. A sollievo dello stesa»
Professore primario di Clinica Chirurgica»
con Decreto Reale 5:19 Aprile 1814, vi ven^
ne destinato on supplente, che allora 4
nominò nella Persona del medesimo Si^or
Cav. Venturoli, il quale succeduto all'Atti^
vi fu sostituito Fodierno Signor Cav. Prof!
Dott. Antonio Cavata, il di cui nome sudr
na chiaro tra gli Operatori .valentissimi di
;Il3
C^ìrurgìa^ TaOto: la Lenoni ed Opeijauon^
di GliniGa Chirorgica^ qjie quella doU' icb-
frasorivenda ■ Clinica Medie» venivano ne^
lo addietro in virtù.d- fttto 47 N^yemp^e
180 3 e d'approva^ìon» Ministeriale iQ Lur
glie j 804 y ^^i^i^^^ nello Spedale Magr
gìore. Neir annoi 1 808 si traslocarono neir
l'attuale Qspitaìle Azsoìini detto della Mad^
dalena perchè più comodo e vicino >4Ua
Università . ' Questo tra^opamento fu , con-
fermato da Oovieroativa dJApoBiziane 4^Ui
18 N9ven»l>re i8i4^'Q4alla Boll» di l^eor
ne XII 08 ^Agosto* i994«'L'^i^i^^^^^''(^^^P
Arcicanceltiére Oppiszoni <v>n rogito .Miii^
goni 07 > Giugno i8a5 fece acquisto,, qwne
si disse più soiMra, *aai Sig» Qiiiseppe M»fi-
feo Schiassi di una casa attigna al detto
Spedala per uninne parte ;^ siccome avi-
venne id appressp* al medesimo 9 e segnar-
lamento per^ ampliare la sala destinat»
alle Operazioni Ghitnurgicbe , che fu cpiv
rodata di o|iportnno finiiteatro di légno.
Ali-uso di esse è destinata una; ricca supr
peUetile di ferri e istraineoti conservati
in apposito- armadio e provenuti dai doni
del iftagnammo Benedetto %XV^ deiranno
174^ 9 ai quaH a «pese , deV Govei^np ^ìtri
ne veonerd aggiiinti di .qu^mlo in qfi40-
do 9 come ril^inasi: dl^l^.Inv|sntario ruspe-
gnato^ alla Reg^ena»: dell' Pniveqiità dal
anddetto valentuniAP. .d^qpilo Pref. Atti
il ftS Ageato. i8xSr Blei^ ]^ rammen-
ta» eo«« il GfiMivMtUf^ PiimvSP :P?4«>ni
Mem.Slor. " " i5
ii4
iUv Giii^i^H definito in BologiM con Te-
stàtiiietito 7 Dióémbre i8f»3 a rogito del
Kotatb Antonio Modonesi , volle beneficar»
la (jliiiìca col lasciarvi le sue sostanze con-
Bistenti in nn ^lor Capitale di Se. 600
luréa/il dì cui fratto viene annualmente
iinjpiegato pei bisi^ni della medesima , e
salatamente per là Sala destinata per le
pàitorienti. • ^
Clinica Medicjk; Cattedra ordinata éal
Ministrò delF Itfteilìo doti Dispaccio 19 No^
vembrè 1800 9 o conferita in pari tempo
ài Pfbf: Gaspare Getàrtili. In fòrza del ' Ikh
òfèftio Napoleonico ' à5 Dicembre 18021 eé-
i^etìdo il Ptof . Gentili passato alla Cattedra
di Òhìrtirgià teòrica ed Ostetricia , venne
a qùe^ di Clinica Medica nominato il
Dottor Antonio Testa defunto il a8 Geff^
nàró 1814. Con Decreto del Re di Napcdi
<9 Aprile dello stesso Anno 9 fu scelto a di
lui successore il celebre Professor Oìaco^
tuo Tommasini , il quale guidato da pra-
dónziali motivi , in que'momenti d' incerto
Governo V notf volle accettarne tosto rim^*
^egno. Durante la vacanza supplì l-egrei>
gìo e ^ chìarisainM Dottor Maurizio Buffii^
lini in virtù di sua elezione risultante dà
Dispaccio del Biirìistro delF Interno del
i3 Gennaro 1814* U 16 Gennaro 181S fa
scelto a Professore provvisorio di questft
Clinica Medica U Profenore Dòtt;. Gio. Mftr^
chettigìà quiesbetttò^ e pensioiuito sino dal
iSoa^e i& pari tempo venne permesso al
J[i5
detto Buflhlini Fesi^cisio di supplente*
Gessarono amendue.dal loro .servigio ii^
r Ottobre del detto annp iQiS, il 3lp del
qual Mese per Decreto di noiiiina dì ^90-
sigQor Giustiniani Delf^gatp ApostoUco^ fu
questa Cattedra di nuovo conferita al Qfh
lebre Tommasinì, che V accattò coir alt^s^
di Medicina Teorico-|^ratica , e che |iten*
ne; o disimpegno coji . sommo grido , jsii^
ni ; 4 Settembre iSag., in cui, pej? nftplii,v^
idi salute e p^,e$serq.9tajl;o eletto Medico
di Corte di M^ia Lui^ Duchessa idU,Far^
nifi sua Pat^a, vi. rinunciò 9. 4'0p9 4Ì' PJ^P
venne la. Clinica Medica affidata air^ttqaj|p^
valentissimo Sig. Proi*. Cip. %ttista'jQom^|r
li 9 che si trovava ad esso addetto ii:^ qua-
lità d^ assistente .sino dal /Gennaro. i,9i^
Oltre . al Professore^ priipArio , la C^tì^ca
J^Iedìca ha. u,n Ass^tento: stabilito il .J^S IJ^fV
Yenibre i8o3 , e nominato nel^ Dott* f^^^^
ceisco Muggetti, che servi ^ tuttq il' iB p}r
cembro 1808. A ({i^e&tii ^ejìae ìl.i^7;|^te^
surrogato il ,Dott. Àrc^ogel^ Spe^^ij^rji»
che neir a^no J 8 1 ( , d^supjipègnò co.]f;i , jinolta
lode anche le funzioni d^ Clinico prima**
rio Testa , e nel i8id quelle del celebre
^Naturalista lUnzani^ A Bpedaglieri il ^9
Aprile 1814. fii sostituito il chiarissimo
BufFalini^ ed a questi il 3o Ottob)*e 181 5
Cqmellivil quale di venutp Clinico ^prima^
rio 9 diede luogo a surrogarvi, col titolo di
Professor^ supplente il i5 Marzo i83o il
Dottor Yiacenzo Valorani 9 che
ir6
t^sisèndò stato noinitiato in Aprile ' i8^A
'fpifèt6ùTe di Medicina Téorìco^Pìùtiài ,
ytéhnb in siift vbòe eietto il Dottor Oio.
battista Bellétti col priOàrio sndò di à».
'utente , e sens^- alcun diritto di «licìàteMi»
nè al Clinico prìmArio , benché decorat*
della divisa di Professore.
Codice Napoleóne comòailato Col dit^
ritto Romano. Cattedra ordinata dal D0-
breto del Vice Rè dMtalia i5 Novembt^
i8c8 in laògo di quella di diritto Civile
Romahò, alla i^Uale venne destinato FAv^
vpcatò Antonio Bertaccini . Caduta là soifiA
dfel Regno Italico , cadde potè là Gàft6b
^ià helF anno 1814. . /
' DlKitTo CivttE. Cattedra voluta dal
Dispàccio del Ministtò dell' Interno ì^ Nom
^m^è 1800, alla qldale fu nofninàto F A\^
^^ocatò Andiiea'Eligiò Nicoli, 6 cónferttmte
dà Napoleone còl Decreto fk5 DieettfhM
ìBofib. Mòri égli nel giorno ^ò Nov^tti^
tire. 18079 e nel giorno 3o stesso véiliid
ilestfnatò a supplirvi l'Avvocato Ràffiielé
Ciàcbiùèlli attuale I^ofessoiiè d' Istituzioni
Criìniiiàli , e .clfie cesse di prestarvijd ié
E^bbraro i8og ^er la nomina dell'Avvoca^^
io Antonio Bei^ccini* In questa citcostan-
^a la Cattedra òattgìò il titolo con quello
di Codice Napoleone, come si è dettò più
sopra. Cessato qtiefsto nuovo titolo col cfcs-
safr del !Nàjk>leònico Governò 9 la Cattedra
ripigliò il sub antico di Diritto GiVifóv é
venne dallo stesso Bertaccini occupata' sino
117
air Ottobre 1814? in cui si trasferì Pro-
fessore air Università di Torino. Gli 1 1 No*
vembre del detto anno, vi fu destinato
r Avvocato Giuseppe Gambari , che per
alcuni Mesi venne supplito dall'Avvocato
Gennaro Màt2eié Monsignor Giustiniani De-
l^ato Apòstolieo con Decreto 3c Ottobre
iSieS, vi nominò a Professore P Avvocato
Vincenzo Gavazzi, che con pensione cessò
di servire in Ottobre 185^. Vedi Testo Ci-
vile.
DiRiTTO GaittmÀLE. Cattedra voluta dal
iDìspAccìo del Ministro delP Interno 1 9 No-
vèmbre 1 8eò ,' è conferita contempomnea^
ttiehte alP Avvocato Giuseppe Gambari,
ehe itt fbi^a; del Decreto Napoleonico aS
Dicembre iSòsb' doveva pftssaré a quella
d - Istitttsnbni Civili e d'Atti Notarili, per
lessere «(tata a questa nominato il famoso
ftebàzxi che boli ne aésunée V impegno.
Collo stesso Decreto la * presente Cattura,
prese il tìtolo d^^ Ibstitùzióni ' e Procedura
Oritninale , e continuè/àd -àtere' 'per suo
Professore ' V A'WOcatò^^GaDÉdMiri lifèrito .
Vedi iKsninhsioifi ^ PabcbtDukA' Crimìkale.
DiktT«o iifextiB 'GiM«t ^ PoBBLK^ Gatte-
dm voluta dalla Leg^ 4 Settembre 180»^
alla quale Napoleone ctìt Decretò aS Di-
cembre dello stesso anttò destinò Marc' An-
tonio Vègli, che cefssò di tervire don pèn-
itone il SLO Dicembre r8o49^<^ogl^ "^ta-
to in^ pari tempo nomfìnàto a' èuccessorc il
Gbiife Abate Angelo Ridtyl!^. In forte déL
ii8
Yic^ Reale Decreto i5 Novembre! 18Ó89
quésta Cattedra prese la denominazìoiie
di Diritto Pubblico interno del Regno «
come si dirà inferiormente. Dopo I4 so^
levazione del 4 Febbraio 1 83 1» volle qoAJi
Provvisorio Groverno con Decreto 3: Marzo
successivo ripristinarla 9 e nominaiiirir Av-
vocato Raffaele Tognetti , cbe lasciò di
.servire col cessare dello stesso Governo,
e della Cattedra il ai del medesii^p MoiaQ
di Marzo i83i.
DiAiTTO PuBBUGO iutemo del .Regno.
Cattedra sostituita a quella di/Diiii^dj^
le Genti e Pubblico suddetta in ibr^ d^l
Vice Real Decreto i5 Novembre,. iSi/oQ^^i^
cui rimase addetto il Conte Abatp A^^gi^
Ridolfi , che cessò di servirvi in .Qt;to)>r9
del 181 5 per la Sfua ^ ordinate^ ^ jabpl^
zìone. Avvertasi che neir Aprile del 18x4
questa Cattedra fu denominata di;|^i|itt9
Pubblico solamente. . ^^ . .' »
DiBiTTo m Natoila j:. delle G:^n^ a ^ir
LosoFiA Mo«AL«. Cattedcai irolùta dal D^p^cr
cio;' 4el: Ministro deiir Inte]:noi 19 .Noyieipt
bre 1800 9 col quale vi venne npinin^^
Marc' Antonio Yogli 9 che dopo la. Legge
4 Settembre i8o£ii passò all' altra, CattOr
dra di Diritto delle Centi) e Pubblico surr
riferita. Prese quindi la denominazione di
Filosofia morale , e Diritto di Natura. N«-
poleime col Decreto aS Dicembre iQosk b^
confen alF Abate Girolamo Prandi ex Mò-
naco Benedettino. In forza del Vice RoiUq
Iteéretò iS NoVeAibre iBcif& cangiò pure
il titolo con quello dì Diritto naturale e
'sociale.' Pràndi cessò dì servire il i8 Mar-
%0 i8i5, e la Cattedra venne dìsimijpegnata
dal' snpplMnéntarìo Avvocato Luigi Secre-
ti. Cor Decreto di Monsignor Delegato Apo-
stòlico Giustiniani 3o Ottobre i8i5 fu de--
nominata come prima dì Diritto di Na-
tura e delle Genti , e conferita air Avvo-
cato Domenico Bòninì che cessò dì servire
con pensione in Ottobre 18524. Il 18 Ot-
tobre ìstesso vi venne destinato a succes-
"Bòt^ f attuale valentissimo e rinomato Si-
gnor ■ Professore Avvocato Rihàldo Bajetti.
*'/*'I]bUiTO Pùbblico EccLEsiiistico; Catte-
dtk qirdiiìata dalla Bolla di Leone XII il
"fi8 Agosto 1 8a4 9 ^ conferita alF Avvocato
D. Carlo Vizzardèlli, che si trovava ih pre-
cedènisa investito di quella di Sacri Ga-
voni. Vi rinunciò quésti il 18 Ottobre i8d6
pej: essère stato provvisto di Cattedra nel-
r Archiginnasio ftomatio, e dopo luì nes-
sun altra nòmina venne fatta , essendo
tuttavia, questa Cattedra vacante , e sup-
plita in qualche mòdo dal Professore di
Testo Canonico Monsignor Giuseppe Osti.
EcokofifliiA PUBBLICA» Cattedra ordinata
dal Dispaccio del Ministro delF Interno
19 Novetnbi^ r8cò, e conferità il a5 Di-
cembre i8oa al celeberrimo e benemerito
Professore Dottor Luigi Valeriani. Col D^
t5reto Vice Reale i5 Novembre 1808, que-
sta Cattedra prese il titolo dì Economi»
1^0
pubblica del Regno ,0 dì . dmtt;Q CooM-
merciale, secondo il Co^icie 4^][ .QoQiniefy
ciò. Venne conservata anche dai Dacr«||^
di Monsignor Giustiniani Delegato App*
stolico dalli ^ Ottobre 181 5 col s^o ttij
lo di Economìa pubblica. La Bolla di Leo»
ne XII a8 Agosto 18^24 escludendola 4àÌ
Piano degli studiane ordinò quindi r abo-
lizione, che venne protratta sino alla moir^
te del sullodato Prof. Yalerianì avvenuta
il 2.7 Settembre iQskS. ^l^
Elementi pi Ai^^fi^ • Vedi Alg£bea«
dra ordinata dslla Legge 4 Settembre iSpji,
a cui Napoleone col decreto d5 Dicem-
bre dello stesso Anno destinò PAÌ;^Ìf^ ^%
mano Testa, che cessò di servire .nel; si^^
cestivo anno 18039 dopò, di che vefioìf
scelto a succedervi il celebre Luigi Gpiy
retti, il qualfi per motivi di ^saliate hq^
avendone potuto assumerp P ii^pegno^^ v^ejiv
ne in sua vece supplito da} TÌnpmato. cla^
6Ìco Pietro Giordani, che |a un te^po Sof
gretarìo dell* Accadequa; jd^ B^lìp Arti vjL
Bologna. Il 19 Novembre ;iBo4 vì,;fu |iQjr
minato l'Abate Giuseppe Loigi . Biai^onti»
in causa che Genretti tu f^ovvisto di Gat->
tedra nelP Università dì P^ivi^. Con Decro|bQ
Vice Reale i5 Novembre 1 808 » venne tojbta
questa Cattedra dalF Unìv<^rsità, ed accòi^
data a Bianionti una Pensione , che ce^sè
di percepire in Maggio i8ic. CioaCG|:)ir
DO Napoleone Re d^lle duC: Sicilie Qcuai
lai
Decreto a8. Aprile 1 814 la ripristinò 9 e
tì nominò il Dottor Gio. Battista Grilli
Rossi. Vedi JEkiOQUENZà e Poesia .
Eloquenza e Poesia. Cattedra volata
dal Dispaccio del Ministro dell' Interno
19 Novembre 1800, a cui venne destinato
il Dottor Francesco Tonnetti attuale Pro<-
^-Si^retario deir Accademia di Belle Arti,
che la occupò a tutto PAnno Scolastico'
i8o5à-i8Q3. In forza della Le^e 4Settem«
bre i8o5i prese c[uestà Cattedra il titolo
di Eloquenza Latina ed Italiana 9 che ri-'
tenne anche dopo la sua ripristinazìone
ordidAta dal Decreto Reale a8 Aprile 18149
e sino àlPanno 1814 &1 i8i5. Monsignor'
òinstìniani Delegato Apostolico col Deere-
tQ 3o Ottobre 181 5, le diede il primiero
suo titolo suddetto , e vi conservò il no-
minato Dottor Dio. Battista Grilli Rossi 9
che cessò di vivere il n Gennaro 18S7, do*
pò del quale vi fh il 3 Ottobre dello stes*
so anno nominato P attuale Sig. Professore
Dott. Don Giuseppe Gf^pali.
Eloquenza Sagra. Cattedra istituita dal
Decreto di Monsignor Delegato ApostoUeo
Giustiniani 3o Chtobre 181 5 ^ col quale
venne conferita al Rev. Padre Domenicano
Mariano Medici ^ che non avendola ao-
eettata , Ai nel giorno i Marzo 181 6 af-
fidata all'Abate Girolamo Rnggia defunto
il 3o Marzo t8a3. Il 14 Giugno di que-
st' anno vi fu destinato a Supplementarìo
Fattuale ottimo Sìg. Prof. Don Giovanni
Mem. Stor. 16
N
Lacchesini^ che nel giorno i8 Ottobre
1 85^49 venne in questa Cattedra stabilmen;
te nominato.
Etica . Cattedra voluta ed ordinata
dalla Bolla di. Leone XII a8 Agosto 18^4^
e che in . precedenza Qra incorporata . ^
quella di Logica e Metafìsica. Il 1 8 Òtto^
bre del detto anno, vi fu destinato il Re^
verendo Padre Mariano Medici suUodato^
che pure a questa Cattedra . volle rinun-
ciare il I5Ì del successivo immediato Mese
di/ Novembre. Il i5 Aprile iSa^S , veni^
eletto a di lui successo;re il valentÌ88Ìió<;
Sacerdote Don Giuseppe Gollìva, che cessili
di' vivere nel giorno 16 Ottobre i839- I^
Novembre delio stesso anno si destinò ^
far le funzioni di Professore d' Etica T Aba^-
te Don Luigi Cramantieri. Con Decreto
della Sagra Congregazione degli Studi a
Settembre i833 venne abolita , essendosi
dalla medesima con determinazione 14 Npr
vembre dello stesso anno accordata a Gru-
mantieri un' annua gratificazione di Sco-
di fìoo da duragli sino a che vènfga prov-
visto di altra carica.
Farmacia. Vedi Chimica FarmaceuticAp
Filosofia Morale. Vedi Diritto di Na-
tura E DELLE Centi ecc.
Fìsica cenerale o Teorica. Cattédr^
voluta dal Dispaccio del Ministro dell'In?
terno 19 Novembre 1800, alla quale fu
in pari tempo nominato i|. celebre Sig.
Prof. Cav. Dottor Sebastiano Canterzani;!
ifì3
confermato anche da Napoleone col De-
creto a5 Dicembre i8oa. Ganter2am ven-
ne |>osto jn onoratoL riposo con ricca pes-
Àione nel Giugno 1 808. Il primo Novembre
dello stesso anno v vi venne destinato a
successore il chiarissimo Professore Stefano
Longanesi, ed a questo il 27 Ottobre 1 81 1
6Ì0. Battista Ravioli, che cessò dal servigio
in Novembre i8i4-
Fisica sperimentale. Cattedra parimene-
le volata dal Dispaccio del Ministro del-
r Intelrno 19 Novembre 180O9 e conferita
contemporaneamente: al rinomatissimo Qa«
Valiere Professore Giovanni Aldini ^ che vi
venne confermato anche da Napoleone col
Decreto aS Dicembre 18012. Aldini lasciò
di servire con Pensione in Febbraro t8e8.
In questo Mese venne destinato a succe**
dervi il Dottor Pàolo Verati, che si ritirò
dallar Cattedra in Ottobre . del- medesimo
anno. Il a8 pure di \3ttobre venne confe-
rita al Padre Liberato Baccelli ^ che fu
dimesso nel 3i Ottobre 181 5. >
* ' Fisica come s' insegna attualmente.
Cattedra che tiene luogo delle due supe-
riormente descritte^ ordinata in tal niodo
dal Decreto di Monsignor Giustiniani De-
legato' Apostolico dei ^ 3o : Ottobra - i8f 5 ^
con énì venne afiidata al celeberrimo Pro-
fessore Francesco Orioli , che ^dietro i noti
poliitici avvenimenti del 4 Febbraio 183I5
venne escluso il 9 Aprile del medesimo
unno, dopo di che fu desitinato a isupplùrvi
il Professor sostituto della facollà filoso^
fica Dottor Sante Ramengiii, il quale mk
sendo nel Novembre i83i passato a dar
le Lezioni dì Algebra 9 venne a questa
Cattedra destinato V attuale egregio Sìg.
Professore Dott. Silvestro GherarcU, cqe
ha come i suoi antecessori anche il peso
della direzione dell' analogo Gabinétto^
di cui compilò esattissimo e ben fMrdinaftp
Inventario neiranno i835. Questo CraU-
netto deve il suo iniziale impianto all9
donazioni del magnanimo Generale ÌSax^
sili del 171 A 9 indi a quelle dell'immor-
tale generoso Pontefice Benedetto XIV, in
causa delle quali può dirsi che venisso
quasi di bel nuovo fondato. Accrebbe di
molto la sua ricca suppelletile colle dor
nazioni di diversi benemeriti Sedetti, tn
quali non debbon passarsi sotto silenzio
il Prìncipe D. Giovanni Lambertini) i]i
Marchese Giuseppe Angelelli, il Professane
Bartolommeo Beccari, Gio. Lodovico Qua^
dri^e coloro che contribuirono danari pn
r acquisto del feimoso Museo Gooperiano
fatto in Firenze nell!' anno 1 790 a prind?
pai premura e spesa dell' ottimo defunta
Arcivescovo di Bologna Cardinale Don An^
drea Gioannetti . come rilevasi dal rela*
tivo Instramento rogato dai Notari in soli;
do Zanetti è Baccìalli il ao Dicembre de|
detto anno. Sarà quindi giusto che qui Sf
dia r elenco di questi generosissimi sayr
ventori a perpetua mesaorìa della .ìojs%
isl5
^particolare affezione alk Patria ed agli
Studi.
Gioannetti Eminentissimo e
Reverendissimo Sig. Car-
dinale suddetto • • So. imi. 5o. IO
Ranuzzi Conte Prospero ^^ 4^0. r— -r
Gnudi Tesoriere Antonio ,, 4^>o. -^ -r
Facci Libbi Giuseppe • ,, 4^0. *^ <—
lussi Antonio • . . • „ 3òo. --• -r
Odorici Tesoriere Antonio ,, aSo. — ^^
Bonfiglioli Mons. Alfonso „ aco. • — — «
Mal\if«zzi Senator Piriteo 99 5ioo. — -—
Conte Pallavicini • • . „ aoo. — -r-
Galli Vincenzo. .. . • 99 stoo. ,^ —-
Her6olani Senator Filippo 9, ice. — - -—
Popoli Conte Odoardo . ,, 100. •— —
Pisi Pietro 99 100. — —
1 Avv. Gio. 3attista • ^^ 100. r— ^ —
Legnani Senator Girolamo 9, 53. 75. 1^
Boccadiferro Gran Priore fra
Francesco *...,, 53. 75. —
Busi Gaspare . . . • ,9 So. — —
Giacomelli Avv. Francesco 99 3i. 17. 06
Salina Giovanni • . . .9 3o. -^ —
Conti Oio. Tommaso . . ,v ^<>r — —
Totale Se. 43io. i8. 04
Importo del Museo Gooperìano compreso
le spese di trasporto e«c.
Tutti questi snnominati sono i go-i:
nerooisiuau donatori della scorso Secolo.
1^6
Tra i moderni sono degdi di specialissima
menzione il defunto Sìg. Conte Prospero
Ranuzzi , i Coeredi del fu Gìo. Tommaso
Conti , la Signora Matilde Calazzi Vedova
e Tutrice della figlia del chiarissimo Fi-
sico Sig. Pietro Prandi ed il fu Sig. Gav.
Prof. Gio. Aldini. Per recente dono del
Sig* Angelo Longanesi , venne collocato in
;[uesto Gabinetto il busto del defunto suo
rateilo il valentissiiAo Prof. Stefano sud-
detto. Lo stesso Gabinetto possiede un bel
anfiteatro , che venne costruito nelt' an-
no i8i 5, confondi della rammentata Tena<-
ta Torre di Cocceno. Pel servigio tanto
della scuola, che del Gabinetto medésìnip
vi sono tre Macchinisti, il primo de"* quali
e cioè il valente D. Luigi Poletti è lo spe-
ciale incaricato delF economia analoga.
Fisiologia. Cattedra che trova vasi uni-
ta a quella di Anatomia Comparata , dà
cui venne separata alla morte del Profes-
sore Azzoguidi i5 Dicembre i8i^. Il 23
Gennaro i8i5 vi fu destinato.il Dottot
Antonio Bacchetti 9 che cessò di ^servire
in Ottobre del medesimo anno. Il 36 Ot-
tobre deir anno stesso da Monsignor Giu-
stiniani Delegata Apostolico vi venne no-
minato a Professore V attuale valentissimo
Dottor Michele Medici. ^^
Geometria. Vedi Algebra. ^
Gius Pubblico Ecclesiastico. Vedi Di-
ritto ecc.
Ideologia. Vedi Akausi pelle Idsb.
ra7
Instituzioni Canonig^ee. Cattedra ordu
unta dal Decreto di Moqsìgnor Delegato
Apostolico Giustiniani 3o Ottobre i8i:5 »
e conferita contemporaneamente all'Aba-
te Avvocato D.Vincenza Polzi defunto il
I Novembre iSsài , a cui venne dato, in
successore Fattuale Monsignore D. Ciu*
seppe Osti che n' era Kipetitore sino dal
3i Ottobre 1817. Dopo la riforma .d^l|
Studii Comandata dalla Bolla Leonina del
5i& Agosto 1 82^ , Osti essendo passato al-
Taltr^ Cattedra di Testo Canonico , venne
a questa delle Instituzioni destinato V ou
timo js> |[;hiarissimo Rev^ Padre Agostiniano
Aurelio Vasconi . ohe cessò di vivere il ^8
Dicembre 1834* H ^8 .Marzo .i835 a Va-
sconi venne sostituito Fattuale Sig, Avvo-*
cato DoA Vincenzo Tedeschi Uditore della
Curia .Arcivescovile di Bologna.
Instituzioni Civili ed Arte Nota&ile,
od Atti Autentici. Cattedra voluta ed or-
dinata dalla Le^e 4 Settembre, j8oa , e
da Napoleone col Decreto d5. Dicembre
del medesimo anno conferita alPAvvocato
Clavaliere Giuseppe Gambari 9 il quale es-
sendo invece rimasto alla Cattedra d'In*
stituzioni Criminali 9 diede luogo nell'an-
no i8o3 a destinarvi rAvv, Andrea Ber-
taccini, che in. Novembre 1809 passò allo
insegnamento del Codice Napoleone com-
parato col diritto Romano. Col Decreto
vice Reale i5 Novembre 1 808 questa Cat-
tedra prese il titolo di Atti Autentici 9 e
di Procedura Gitile secondo il nuovo Cki-
dice , ed i Regolamenti di Procedura Ci*'
vile 5 e conferita in Febbraro 1809 alPA?^
vócato Mattia Butturmi, che in virtù di
Rràle Decreto del aS Aprile 18149 vmmtf
traslocato alla Cattedra di Lii^ua e Let-»
teratura Greca ^ e quindi in pari temmi
scelto a suo successore V Avv. Gav. Péll^i^
grino Rossi 9 che mir questi nel giortt6*
li Novembre del detto anno 181 4 fece
passaggio alla Cattedra di Procedura Cn^
minale. Dc^ la cessazione dell' Italice
Governò ^e^ta Cattedra venne denomi^
nata di Procedura Civile , ed Atti Antoni
ticìt II 517 Febbraio 181 5 vi fu noìmiiiato
r fregio e rinomatissimo Giuriscbnsolèe
'Avvocato Carlo Masi Riari, il quale es^
^ndo- stato dimesso nelP Aprile delF amie
medesimo 9 fu destinato a supplirvi P Av-
vocato Domenico Bonini,- Masi venne in
Luglio del ripetuto anno rimesso in cari^
ca, ed alla fine di esso cessò dal suo impe^
gno. Monsignor Giustiniani Doliate Apo^
stolico il 6 Novembre 181 5, vi nommè
r Avvocato Francesco Gagliardi , avendé
già col precedente Decreto 3o Ottobre li^
pristinàto alla Cattedra il suo primiere
tìtolo d' Instituzioni Civili ed Arte Nota^
rile. Mori Gagliardi il ^8^ Giugno 182^,
ed a lui quindi venne sostituito V attuale
Signor Avvocato Luigi Giusti, che ne ave-
va diritto come Professore sostituto della
facoltà L^ale eletto il sto Marzo del me-
desimo anno lèù.^.
ta,q
Instituzioni Criminali e Paocedu&a Cri-
minale. Cattedra voluta dalla Legge 4 Set-
tembre i8ofi, a cui Napoleone col De-
creto fi5 Dicembre dello stesso anno de-
stinò il celebre Renazzi 9 che non aven-
done potuto assumere 1' impegno , venne-
gli surrogato V Avvocato Cavaliere Giu-
seppe Cambari, che ne era già anche in
' precedenza Professore. Cql Vice Reale De-
créto i5 Novembre 1808, questa Cattedra
prese it" titolo di Diritto e Procedura Cri-
minale secondo il nuovo Codice. Per dis-
porzione del Governo provvisorio Austria-
co d^ giorno 11 Novembre 18149 Gam-
bftrì dovettQ passare ad insegnare il Di-
ritto Civile, e quindi in sua vece fu scelto
il Cav. Avv. Pell^ino Rossi*, che cessò
dall'esercizio il 3o Aprile. 181 5, in cui
vennevi destinato come supplementarìo
FAvv. Francesco Gagliardi , che la occupò
a tutto il IO Luglio i8i5 , e dopo di lui
e per tutto Y ultimo giorno di questo Mese
vi sup{dì r Avv. Ca,valier Gian Maria Re-
goli* Monsignor Giustiniani Delegato Apo-
stolico col suo Decreto 3o Ottobre 181 5 9
nominò a questa Cattedra é, ehe nell' anno
precedente aveva ripreso il suo primiero
tìtolo d' Instituzioni Criminali 9 V attuale
Signor Prof. Avvocato Raffaele Giacomelli 9
t)he pei noti politici avvenimenti del 4 Feb-
braio i83i vi volle rinunciare. Il Governo
Provvisorio nato in causa di tali avveni-
menti deputò a far le veci di Professor»
Mem. Star. 1 7
i3o
F Avvocato Andrea Pizzoli^che cessò dalle
sue incombenze col cessar del Govemo
medesimo il 2.1 Marzo del detto anno iSSi,
essendo di poi stato a questa Cattedra re-
stituito il suo Professore Signor Avvoo^tp
Raffaele Giacomelli predetto,
Instituzioni Chirurgiche ed Ost£tkigi4J
Vedi Chirurgia teorica ecc,
lofTRODUZIONE AL CaLGOLO SuBLIME. Gatr
tedra ordinata dalla Legge 4 Settembre
del 1802., alla quale Napoleone col De-
creto del 2.5 Dicembre dello stesso adnp
vi nominò il Cavaliere Abate Gio* Battista
Guglielmini defunto il i5 Dicembre 1817.
Il Ì2.7 Dicembre del medesiìno anno fu no-
minato a supplirvi il chiarissimo Dptt. Gio.
Battista Lapi, che nel giorno }8 Ottobcse
del 1 8fii4 9 venne stabilito di questa Cat-
tedra Professore. Cessò egli di vivere il
6 Novembre 1 834 9 ^^ ^ ^^^ ^ ^ ^^^ ^
successore F attuale Sig, Professore OpttQr
Sante Ramenghi.
Lettere Greche e Storia antica e xp-
DERNA. Cattedre ordinate nella istituzione
della facoltà Filologica per disposizione
di Leone XII del 18 Agosto 181269 le quali
|>er la rinuncia deir in ora insigne Enfi-
nentissimo e Reverendissimo Signor Card^i-
nale Giuseppe Mezzofanti che era Profefk
sore della prima , e per la morte deir Aba-
te Gio, Battista Bruni Professore dell' al-
tra, vennero amendue li 1 1 Settembre i83e8
conferite all' attuale chiariss» Sig. Marchese
i3i
Massimìlìand; Angelelii, che anche in yre^
Cedenza ed in via provvisoria vi supplivai
Lingua e Letteratura Greca. Cattedra
prescritta dal Ministro degli Aflaori interni
il 19 Novembre 1800, a cui in pari tempo
venne nominata la rinomatissima Clotilde
Tambroni , che vi fu confermata anche da
Napoleone col Decireto a5 Dicembre i8oi2;
Gol Decreto Vice JReale i 5 Novembre 1 8o^i
questa Cattedra fu, abolita ^ essendo stata
alla Tambroni assegnata la dovutale Pen--
sione. Gioacchino Napoleone Re delle due
Sicilie con Decreto 28 Apjrile 1814 I9 ri*
pristino 9 e .conferi all' Àyv. Mattia Butta--
i:inÌ2 che in Novembre dèi medesimo an^
no passò ad insegnare la Procedura Civile
insieme colla Lingua suddetta. Gessò egli
di servire alla jfìne dell'anno istesso 181 4 9
per essere stato eletto a Professore di Lin-
gua e Filosofia greca nell' Università di
Pavia. Gol Decreto di Monsignor ^Giust^nia-,
ni Delegato Apostolico 3o Ottobre 181 5,
la, Cattedra venne concentrata in q^uella
di Lingue Orientali.
Lingue Orientali. Cattedra voluta dal-
la Legge 4 Settembre i8oav a cui venne
il 4 Novembre 180 3 de^tinaito F insigne in
Ora Eminentissimo e Reverendissimo Si--
gnor Cardinale D. Giuseppe Mezzofanti ,
the la occupò a. tutto il i5 Novembre
i 8089 epoca in cui per Vice Real Decreto
venne tolta da questa Università, essendosi
però a lui accordata la dovutagli Pensione,
Gioacchino Napoleone Re delle due Sici-
lie con Decreta slQ Aprile 1814 la ripri-
stinò, e vi rimise il lodato insigne Mez-
zofanti. Neil' anno seguente venne unita
alla Lingua Greca.
Lingue Greca ed OaiEirrALi. Cattedre
riunite in una sola in virtù del Decreto
di Monsignor Giustiniani Del^ato Aposto»
lieo dei 3o Ottobre 181 5, e conferita al
ripetuto insigne Mezzofanti che la ritenne
a tutta V epoca della sua promozione al
Cardinalato io» Febbraro i838 , durante
r assenza del quale venne per parecchi
anni supplito , quanto alle sole Lettere
Greche 9 dal surriferito Signor Marchese
Angelelli.
Logica, Metafisica ed Etica. Cattedra
stabilita dal Decreto di Monsignor Giusti^
niani 3o Ottobre 181 5, alla quale nomitiè
il Canonico D. Luigi Tagliavini. In forssa
della Bolla di Leone XII 2^8 Agosto iSi^^
venne da questa Cattedra separata V Eti^
ca 9 di cui fu istituita apposita Lettura»
Tagliavini restò Professore di Logica e Me*
tafisica , e cessò di poi dalle sue funzioni
nel SI Settembre 1 833 per V ordinata aho>-
lizione di questa Cattedra 9 avendo però«
ottenuta Y intera Pensione di Scudi quàt-^
trecento.
Matematica elebsentare. Cattedra ordi-
nata dal Dispaccio del Ministro dell' In-
terno 19 Novembre 1800 9 a cui fu de-
stinato il chiarissimo Senatore Gregorio*
i33
Gasali Bentì voglio Paleotti, che cessò di
vivere in Agosto 18012^ , essendosegli già
destinato sino dal sl6 Aprile 1801 in di
luì successore il Canonico Pietro Laudi ,
che dopo la Legge 4 Settembre i8oa fu
escluso dallo insegnamento con Pensione.
Vedi iNTRODUZICKtlfi AL GaLGOLO.
MATsatATiCA APPLICATA. Gattcdra vciuta
dal Dispaccio del Ministro dell' Inteìrno
19 Novembre 180O9 alla quale venne de-
stinato il rinomato Prof. Luigi Gacciane-
mici Palcani , dopo di cuji per qualche in*
tervallo nelPanno 1801 , servì il celeber-
rimo Prof. Gàv. Sebastiano Ganterzani, il
2uale col Decreta Napoleonico 5^5 Dicem-
re 180 A essendo rimasto alla sua Gatte-^
dra dì Fisica teorica, venne quindi, at-
teso la morte del Palcani, nominato a que-
sta Gattedra il chiarissimo e valentissimo
Prof. Dott. Giuseppe Venturoli , che si as-
sentò da essa nelPanno Scolastico 1816-17,
e che fu mantenuto in ^uolo a tutto il
i8d3-2^., nel quale tempo di sua assenza
fu supplito dal valente di lui «llievo il
Dottor Gìo. Battista Masetti ^ che venne
nominato il 18 Ottobre 185^ Professore
della medesima Gattedra, che cambiò il
titolo con quello di Meccanica ed Idrau-
lica. Vedi Megganioa ed Idraulica.
Matemtatiga SuBLUffE. Gattcdra prescrìt-
. ta dal Dispaccio del Ministrò delP Interno
1 9 Novembre 1 800 , ed affidata al rino-
mato Signor Gavalìere Abate Qio* Battista
Guglìelmif>i , che nel giotno 1 3 Febbraio;
1 80 1 , passò a quella d' Astronomia, es;seiihi
dovi stato sostituito il Cavaliere abate Gi-^
rolamo Saladini. Vedi Càlcolo Sublime.
Materia Medica. Cattedra ordinata dal
Dispaccio del Ministro dell' Intèrno 19 No^.
vembre i8co, e conferita al Dottor ©ioV
Giuseppe Fabri 9 che cessò di servire do-»
pò la Legge 4 Settembre i8oa. Napoleo&cf
col Decreto a5 Dipembre del detto anno
vi notoiitò il lettor Pietro Bondioli , il
quale passò in Novenibre 1806 a Clinica
Medico dì Padova. Il i5ii dello stesso Mese
€id Anno venne eletto a di lui successore^
il Dottj Gio. Cammillo Ungarelli, che servi
a lutto Fanno j 8 14. Il 3o Ottobre 181 5
Monsignor Giustiniani Delegato Apostolico
vi nominò il Dottor Giacomo Naldi • che
cessò di vivere li il Gennaro 181 8. H 14
Febbraro del medesimo anno , venne À^
stinato come supplementario di questa Gatr
tedra V attuale Sigé Dottor Fulvio Gazei y^
che nel giorno 18 Ottobre 18124 fu in essa
stabilito Professore. A lui appartiene an-
che la direzione del relativo Gabinetto^
eretto nell' finno 1804 ^^ sullodato Pror.
fessore Bondioli, di cui il detto att^l^.
Signor' Prof. Gozzi compilò nell'anno i835,
r Inventario degli ometti che vi esistono;?
Mecgakica e» Idraulica. Cattedra or-
dinata dalla Bolla di Leone Xll 2.8 A^^^
sto 1 82.4 , & cui fu nominato il chiarissimo^*
Sig^ Dott. Gio. Battista Masetti il 18 Ottobrie)
i35
del medesimo anno. Mori Mosetti il 19 Ot-
tobre iSay, e gli successe dì diritto il Si-
gnor Dottor Silvestro Ofaerardì Professore
sostituto 4^11a Facoltà Filosofica y il quale,
dopo la esclusione d^ Orioli Professsoré di
Fisica, passò 'in NoremlNre i&3i alla di
Lui Cattedra^ e quindi in sua vece ven-
ne a questa destinato il Signor Profes-
sore attuale Dottor Luigi Oasinelli, che
la dìsimpegnava in via provvisoria sino
^air Aprile del detto antio^ e nella qualp
fa stabilito dopo il n; Settembl?é i833»
' ' MEniGisrA LeoxiìB • Gàtt^ba^ che era
compresa ed uiiita a quella^ di Patologia,
e che in virtù della Bolla Leonina 06 Ago-
sto 182^, veline separata e conferita il 18
Ottobre del medesimo anno al Dott. Gae-
tano Conti 9 che per motivi di salate vi
rintinciò il stiò Giugno i8f]^5, essendo a
lui di diritto succedute Fattuale Signor
Professore Dott; Domenico ' Gualandi , . che
si trovava sostituto della Fac<dtà Medica
lAal giorno 18 Ottobre i8a^. v
Medicìka Teorkso-Pratigaì Cattedra u-
ìiita alla Clinica Medica^ e che in virtù
del Decreto di Monsignor Giustiniani De-
legato Apostolico 3o Ottobre 181 5, venne
conferita al celebi^ Professore Dottor Gia-
como Tommasini, il ^uale per motivi di
^lute e per essere stato eletto Medico
di Corte della Duchessa di Parma Maria
' Luigia, vi rinunciò il A Settembre 1 851.9.
7 Il>i8 Settembre del miedesimo anno venne
i36
quindi questa Cattedra conferita al Sig*
Dott. Gioacchino Barilli , che vi aveva u-
rìtto di succes»<me per esserne già soatìr
tu£o sino dal i8 Ottobre i8i^. Defunto
il Professore di Fatelo^ Dottor Luigi Ra-
dati il 19 Marzo i83a, Barilli nel succe»-.
sivo Aprile passò ad occupare la Cattedra
di questo., ed in suo luogo venne nomi-
nato r attuale valentissimo Sìg. Professore
Dott. Vincenzo Valorani.
Nautica e Geografia. Cattedra del-
r antico Istituto 9 che cessò dopo la L^gp
4 Settembre iBofi. Con dispaccio del mL
nistro deir Interno 16 Maggio 1804 al
Rettore dell' Università , venne permesso
al Professore Canonico Laudi di eseri^tme
privatamente e gratuitamente le Lezioni
di questa Cattedra , che aveva il suo ap-
posito Gabinetto , ora concentrato jMresso
rAstronomia 9 e che fu eretto in un colia
stessa Cattedra nelP anno 17^ meveò lii
liberalità del benemerito Marco Sbaraglia,
e che crebbe assai colle donazioni dell' im-
mortale Benedetto XIV 9 di Luigi XV Re
di Francia, e del suo Intendente di BSa-
rida al Porto di Tolone Carlo Huffi>n.
Numismatica Vedi Archeologia.
Ostetricia. Vedi Chirurgia teorica ec»
Patologia e Mepigina Legale. Catte-
dra ordinata dal Dispaccio del Ministro
dell' Interno 19 Novembre 1800, alla. qua-
le venne destinato il Dottor Gaetano Ga-
spare Uttini , che cessò di servire con
pensione in Novembre 18064 H io del ne*
desimo mese ed anno- ti* £^ dtto -a mù^
cessore il celebre Cavaliere Valerìano Bte^
ra, che rmunoiò ili NcM^sembre i'8c9 per
esser stato eletto a« Clinico Medìoo 3i Pa-
dova. Il i3 Dicembre del detto anno fdl
nominato il Dottor Prancesco Muggetti «
che lasciò P* esercizio in Ottobre lOtSi
Monsigner Giustiniani Delegato Apostoliod
con Decreto 3o Ottiobre delF anno isMssb
destinò a questa Cattedj'a il Dott:ob ho^
Rodati^ che mòfrl il 19 Manto iSlìu^ Bmti
EMO Aweftirsi òhe ut ? vigóre della .^ollit
eonina ìì.8 Agosto il8ià4 venne da mtéséà
ttiedesima Cattédtà^ Sparata la Medicina
Legale, di cnì so .ne istttiii iln'altraiappéZ
sita. Dopo la morte del détM;o Rodati vieoml
a lui sostituito > Fattuale* ' valfentissiiiKe Sì^^
Prof. Dott. OioacéfaitM Bamlli ^ che ha^ eoi
me i suoi antecessori y anche il peso deiUt
direzione del relatiyo< Gabinetto FatoUigli
co creato dal riferito ks^i^ne Camlìeitt
Brera nelFanno 1 804 9 gli oggetti del'4]|xiaM
le furono descritti itt un : fen ventarlo com^
pìlato neiranno i8»i^ dal defunto Sagnoif
Prof é Rodati suddette.
FkiNGii^ii XSL Dmegko. Cattedra ^okita^
dalla Legge 4 Settembre iQioa.^ a^ oomodg
degli Aspiranti alle PrafessioBi d' Lagegney;
te e Perito, le di en Lfoloni ki> un ràwi
qfietle di Architettuta: Civile é MilìtàM^
dovevansì esercitare ìlei locale delP Acoa-
demia di Belle Arti , ed alla quale' vennò
Mem. Star. 18
i88
destinato il Prof. 6io* Battista Frulli ^ che
fece ognora parte di quel corpo Accade-
mico. .
Pbogeduba CnriLE. V. iNsxmjzioNi Giynj.
PROcfiDURA Grimikaiìe. Vedi Instituziobr
GRoaNALi ecc.
.. Sagbi Canoni. Cattedra : ordinata dal
Decreto di Monsignor Delegato Apostolico
Giustiniani 3o Ottobre i&i 5 , e conferita
il IO Gennaro 1816 all'Avvocato D. Carlo
Vizzardelli , il quale dopo la riforma de^
gU Studi ordinata dalla Bolla di Leone XII
»Q Agosto 185^, passò alla Cattedra di
Pirìtto Pubblico Ecclesiastico.
>j : Sagra ScRrrruAA. Cattedra ordinata dal
Depreto di Monsignor Delegato Apostolico
Oiustiniani 3o Ottobre 181 5, a cui venne
destinato il Canonico Filippo Giusti de-^
funto in Gennaio 1821. Il 17 dell' istìdssQ
Mese, vi fu scelto come Supplementaiio
il chiarissimo ed esemplarissìmo Sacerdote
D. Giuseppe Zama Mellini , che nel gior-^
no 18 Ottobre 18^49 di questa Cattedra
venne stabilmente nominato Professore. Si
prestò egli ad essa sino alla morte del Si-
gnor Canonico Prof. Gioacchino Ambrosi
avvenuta il a'j Ottobre 1 83o , dopo di che
passò air insanamente della Teologìa Do*
gmatica. Alla Sacra Scrittura si destinò
quindi come supplente Y attuale Signor
Dottor D. Pietro Trombetti , che nell'Ago-
sto i833 venne poi stabilmente nominato
Professore.
' ^9
Storia e Diplomazia. Cattedra stalnlì*
ta dalla Legge 4 Settembre 18012, a cni
Napoleone col Decreto aS Diceiabre del
medésimo anno destinò il Senatore Conte
Lodovico Savioli, dì gloriosa memoria ne-
gli Annali delle Scienze , che cessò di vì-
vere il giorno I Settembre i8o4- Il 19 Ot-
tobre dì quest' anno , vi fu nominato il
Dottor Pietro Napoli Signorelli,a cui ven-
ne concessa la dimissione lì 7 Dicembre
del 1806. Il 5 Grennaro 1807 se gli diede
a successore il chiarissimo e valentissimo
Letterato Abate Pompilio Pozzetti. Con De-
creto Vice Reale. 1 5 Novembre 1 808 que-
sta Cattedra fu abolita, indi da Gioacchino
Napoleone Re delle due Sicilie con De-
creto 518 Aprile 1814 rìpiìstìnata. I)urante
la sua soppressione venne a Pozzetti ac-
cordata una pensione, che cessò dì peiv
cepìre alla detta ripristinazione , e sua
contemporanea rimessa in carica. Servi
egli sino alFAprile i8i5 epoca dì sua mor-
te , dopò la quale questa Cattedra fu per
poco tempo supplita dal Conte Abate An-
gelo Ridolfì, ìndi di. nuovo abolita.
Storia Aktiga e Moderna. Cattedra
istituita da N. S. Leone XU , con oif^diiià^
sioni pubblicate per V organo della Sacra
Congregazione degli Studi il 18 Agosto
del i8a6, alla quale il a8 Novembre del
medesimo anno vi venne nominato l'abate
D. Gio. Battista Brunì , che morì: il a6 Ot-
tobre. i836* in Gennaro 18371, fu deputato
f4©
a dar le relative Lezioni il ctiìarissimo
Sig. Marchese Massimiliano ÀngelelU, il
quale nel giorno ii Settembre i838 Vien-
ne nominato Professore eli questa Gatte^
dra e .di Lettere Greche.
Stòbia db' Costumi e delle Leggi. Gat*
tedra còluta dal Dispaccio del Ministro
delF Interno 19 Novembre iSco^alla qua-
le venne eontémporaneamente nominato
il' Dottor Vincenzo Brunetti , che cessò di
servire dopo la Legge 4 Settèmbre 180A
per la sua aboliisione. •
Storia Egglesiastiga. Cattedra ripristii
nata in Dicembre 18149' e conferita in
pari tempo al Canonico Carlo Manzolim^
che lasciò di prestar visi con Pensiona ili
Qennarò 181 5. Il 2.5 delio stesso Mese vi
fu destinato a successore V Avvocato Cai
nonico D. Filippo Romagnoli , che ^oessò
di servire al termine del detto anno 181 5^
Il IO Gennaro 181 6 Monsignor Giustinaam
Delegato^ Apostolico , vi deputò il Sigikof
Dott.D.SteranoVÌ2zardelli che rinunciò il
3i Ottobre i8a8. In Novembre 1829 velata
ne nominato V attuale Sig. Profj Don Gàcm
tane Tórri , che n' era supplènte sino dal
i8 Novembre iSf^S.^ e che aveva già du-»
rante F assenza del Vizeardelli , date le
relative Lezioni.
Stohta Naturale • Cattedra ordinata
dal Dispaccio del Ministro delF Interno
19 Novembre 1800, e conferita in paH
tempo al Dottor Gaetano GSonti , indi il
i8 Gennaro 1801 al Dottor Gammìllo GaU
vanì 9 -che cessò di servire dopo la Legge
4 Settembre 1802. Napoleone col Decre-
to a5 Picembre dell' anno istesso vi de*
stinò il Dottor Gabriele Brunelli, a cui
il 16 Agosto i8o3 venne sostituito T at-
tuale celeberrimo Professore Ranzani , che
è il Direttore anche dell' analogo Gabi-
netto eretto neir impianto dell' Istituto
delle scienze 1714' ^ ^^^ crebbe ed au-
menta continuamente tanto di oggetti di
scienza , mercè le indefesse cure di un
tanto linomatissimo Direttore , che può
etare a fronte de' più ricchi Gabinetti
d' Europa , al quale nelF anno 1 8a5 , per
acquisto fatto co' fondi accordati dal Óo^
verno pel suo mantenimento, venne uni^
ta la voluminosa raccolta di rare Conchi-
glie della Gasa Nobile Marescalchi , che
importò lar somma di Scudi laoo. L' In-
ventario del GabLaetto medesimo fu com-
pilato nell'anno 1803, ma esso non coii^
tiene che una ben discretissima parte dei
suoi oggetti, indicati in compendio, e non
difiBusamente come ha ^ intrapreso il
lodato odierno Monsignor Direttore , il
qruale nel Catalogo sistematico di tutto il
Museo ha compita la maggior parte delle
collezioni mineralogiche e geologiche, con-
<lotta a buon termine quella delle quattro
claissi degli animali vertebrali , ed inco-
ihinciata r altra de' molluschi. In rapporto
alle donazioni principali che produssero
ed inilairono notabilissimamente alla rio
chezza del Gabinetto non debbono pais-
sarsi sotto silenzio le seguenti. Sì anno-
verano tra le antiche quelle del promo-
tore deir Istituto Marsili , del Senato Bo-
lognese mediante la concentrazione del
Museo del celebre Naturalista Ulisse Al-
drovandi , e dì parte dell' altro Museo
Gospi , deir immortale Benedetto XIV, dei
Gardinalì Gio. Antonio Davia , e Francesco
Acquaviva, dei Duchi di Massa e Carrara ,
e di Uceda , del Principe Don Giovanni
Lambertini , dei Marchesi Montecuccoli
dì Modena , del Marchese Sigismondo MdL*'
vezzi, del Cavaliere Don Carlo Broschì,
delF Accademia Clementina , del P. Urba-
no Savorgnan , dei Professori Pietro Cri-
stiano Wagner e Ferdinando Bassi , e del
Naturalista Olandese Alberto Seba. Tra
le moderne quelle del suo celebre Diret-
tore Ranzanì, che neir anno 1818 vi ce-
dette generosamente tutte le rare e co-
piose Conchiglie in legato donategli dal
Conte Prospero Ranuzzi , dei Signori Ca-
valier Prof. Antonio Bertoloni , Professor
Floriano Caldani , Marchese Girolamo Du-
razzo di Genova, R. P. Francesco Antonio
Gambarini Definitore Generale de' Minori
Osservanti , Gio. Giorgian del Cairo , che
donò il bellissimo Ippopotamo delF Egìt-i-
to , del Professor. Gismondì di Roma, del-
l' Emìnentissimo Laute, del Professor Fran-
cesco Orioli, del Conte Pecori di Firenze,
i43
della Sofia Seller , e di molti altri. La
Cattedra di Storia Naturale noD è tta le
comprese dalla Bolla Leonina suddetta.
Per servizio si della Cattedra che del Ga-
binetto vi «ono un Preparatore, ed un Ag-
giuntq.
TìèOfLoaik Dogmatica « Cattedra ripri«^
fidata. ìq Dicèmbre i8i4,alla quale ten-
ne in pari tempo nominato: il Canonico
Oiòacchino Ambrosi defunto il ay Otto-
lm& iBSo^dopo del quale veniie deputato
il. chiarissimo ed eseniplarissimo Sacerdote
SkMi Giuseppe Zama Mellini, che pur egli
sei! moari il primo Marao 1 838 compiànto
da tutti per le &ue rare prerogative , e
pel suo . vasto é chiaro ingegno. A <H)m-
plere il scorso ideile Lezioni di queiranno
acplastioo . fu. chiamato r attuale Signor
D. Raffaele Pedrazzi , che nel giorno pri-
XQo Dioembra i838 fu in questa Cattedra
oonfermatù Professojre.
TfiOLOGu MoftALE. Cattedra ripristinata
in Dicembre 1 814 9 e conferita contempo-
sanea^s^nte a Monsignor Francesco Mar*
mocchi, che cessò di servire con Pensione
in Novembre 181 5. Il 3o Ottobre dello
stesso anno 9 Monsignor Giustiniani Dele-
gato Apostolico vi nominò V attuale va*
lentissimo moralista D. Gio. Battista Mon-
te venti.
Teologia Polemica. Cattedra ordinata
dal Decreto di Monsignor Delegato Apo-
stolico Giustiniani 3o Ottobre i8i5 , e
conferita al Parroco D. Gammìllo Quattri*
ni, che cessò di vìvere il j8 Agosto i8fl8,
dopo dì che venne data all' attuale Signor
D. Giuseppe Pasti.
T£STo Canonico. Cattedra ordinata dal-
la Bolla Leonina 2iB Agosto i8i^^ nella
quale passò Y attuale Monsignor Giueeppe
Osti 9 che era Pi^ofessore di quella d' m-
stìtnzioni Canoniche.
Testo Civum • Cattedra voluta dal-
la Bolla di Leone • XII suindicata , alla
quale fu destinato V Avvocato Antonio 8it
vam , che per essersi implicato né' nod
politici avvenimenti del 4 Febbraio i83i,
ne venne spogliato. Vi supplì quindi T ii^
fraocritto Signor Professore Avvocato Yèui-
tnroli sino al giorno 5^ Luglio i835 ^ ii|
cui ìEu nominato V attuale Sig* AwocatiO
Bernardo Gasparini.
Testo Civile. Altra Cattedra prescrit^
ta dalla predetta Bolla 9 a cui il 1 8 OttCM
brei 8*24 9^1^ nominato cpl titolo di sosti-
tuto r odierno Sig. Avv. Gaetano Venturoi-
lì , che vi venne stabilmente confermato
Professore il 5 Dicembre del medesimo
anno.
Veterinaria. V. Anatomia Comparata.
Zoologia. Vedi Storia Naturale*
. 1 . >■
i45
CLASSIFICAZIONE
DELLE DESCRITTE CATTEDRE
P£R IiE CINQUE ATTUALI FACOLTÀ
DEGLI STUDII.
I. Facoltà' Teologica.
Eloquenza sacra 5 pagina isti.
Sacri Canoni, p. i38, ora Diritto pubbli-
co Ecclesiastico nella Facoltà Legale
p. 119.
Sacra àcrittuta , p. 1 38.
Storia Ecclesiastica, p. 140.
Teologia Dogmatica, p. 143.
Teologia Morale , idem.
Teologia Polemica, idem.
a. Facoltà' Legale.
Codice Napoleone comparato col Diritto
Romano . Cattedra abolita nel 1814 9
p» 116.
Diritto Civile. Cattedra che cangiò nel-
r anno 1 809 il titolo con quello di Co-
dice Napoleone p. 116, ora denominata
Testo Civile.
Diritto Criminale. Cattedra che dopo la
Legge Settembre 18051, prese il titolo
d' Instituzioni Criminali, p. 117.
Mem. Stor. 1 9
/
i46
Diritto delle Genti e Pubblico. Cattedra
abolitia il ^ 1 5 . Novembre 1 808 , ripristi-
nata ili Marfco 183I9 e nello 'stesso Mese
s^bolita di nuovo, p.U7.
Diritto Pubblico interno del Regno. Cat*
tedra abolita nel 18^4» P- u8,
Diritto di Natura e delle Genti , e Filo^
sofia morale , p. 118.
Diritto Pubblico Ecclesiastico, p. 119,
Economia Pubblica. Cattedra abolita nel*
r anno 182.8, p. 119.
Instituzioni Canoniche, p. lay.
Instituzioni Civili , idem.
Instituzioni Criminali, p. 15219.
Storia de' Costumi e delle Leggi. Catte-
dra abolita nel i8ca, p. 140,
Testo ,Canonico, p. 144*
Testo Civile, idem. s
Testo Civile , idem,
3. Facoi^ta' Me;dico-Chirurgica.
Anatomia Comparata, e Fisiologìa. Catte-
dra divisa in due nel i8i5.L^ Anatomia
comparata ha il suo Gabinetto ed uno
stabilimento Clinico eretto nel i8jfc7,
p. 9a.
Anatomia Umana , e Clinica Chirurgica.
Cattedra che nell'anno 180 3 venne di-
visa in due. L' Anatomia Umana hat il
suo Gabinetto , p. 94.
Botanica. Gattedxu con Orto e Semenzaio,
p. 109,,
i47
Ghìinica generale. Cattedra con Anfitea-
tro e Gabinetto , p. 1 09.
Chimica farmaceutica. Cattura con Anfi-
teatro e Gabinetto comune con quello
di Chimica generale , p. 109.
Chirurgia teorica, ed Ostetricia. Cattedra
con Gabinetto^ p. no.
Clinica Chirurgica. Cattedra che trova vasi
unita all'Anatomia Umana, da cui ven-
ne separata nel i8c 3 , con Anfiteatro,
ed assortimento di analoghi ferri, p. list.
Clinica Medica^ p. 114^
Fisiologia. Cattedra che era unita a quella
d'Anatomia Comparata, dalla quale ven-
ne separata nel 181 5, p. 152^6.
Materia Medica. Cattedra con Gabinetto,
p. 134.
Medicina Legale. Cattedra che trovavasi
unita alla Patologia , da cui fu divisa
nel 182.49 P« i35.
Medicina Teorico-Pratica, p. i35.
Patologia. Cattedra con Gabinetto^ p. i36.
4. Facoltà' Filosofica.
Agraria. Cattedra tollerata, con Orto e
Gabinetto , p. 89.
Àlgebra , e Geometria. Cattedra abolita
nel i833, p. 91.
Architettura Civile , e Militare. Cattedra
smembrata dall'Università nel 181 5, e
che aveva il suo Gabinetto , ora presso
l'Accademia di Belle Arti, p. 104.
V
i48
Astronomìa ed Ottica. Cattedra con Ca-
bìnetto, e Specola, idem.
Calcolo Sublime, p. io8.
Etica. Cattedra abolita nel iSSS, p. islo,.
Fisica generale o teorica. Cattedra che
Fanno i8i5 fu concentrata in quella
di Fisica generale e particolare, idem.
Fisica sperimentale. Cattedra che nel det-
to anno i8i5, venne concentrata nella
Fisica generale e particolare, p. iskS.
Fisica come s' insegna attualmente. Cat-
tedra con Gabinetto ed Anfiteatro ,
idem.
Introduzione al Calcolo Sublime, p. i3o.
Logica, Metafisica, ed Etica. Cattedra da
^ cui nel 18114 ^^ separò F Etica, ed abò^
lite amendue nel i833, p. i3a.
Matemàtica Elementare , p. 1 3i^ , ora In-
troduzione al Calcolo.
Matematica applicata, p. i33, ora Mec-
canica, ed Idraulica.
Matematica Sublime, p. i33, ora Calcolo
sublime.
Meccanica ed Idraulica, p. i34.
Nautica, e G^grafia. Cattedra privata,
e gratuita , p. 1 36 , con Gabinetto oia
presso la Specola.
Principìi del Disegno. Cattedra che passò
alF Accademia di Belle Arti , p. 1 37.
Storia Naturale. Cattedra con Gabinetto ^
p. 140.
i49
5. Facoltà' Filologica.
Analisi delle Idee. Cattedra abolita in Fe-
braio.18099 ripristinata in Marzo i83i
col titolo d' Ideologia , e di nuovo sopr
pressa nello stesso Mese, p. 92..
Archeologia e Numismatica. Cattedra con
Gabinetto » p. 97.
Eloquenza Latina ed Italiana. Cattedra
che prese il tìtolo di Eloquenza e Poe-
sia, p. IflO.
Eloquenza e Poesia, p. mi.
Lettere Greche, e Storia antica e moder-
na • Cattedre per ora insieme unite ,
p. i3o.
Lìngua e Letteratura Greca. Cattedra che
nel 181 5, fu unita a quella dì Lìngue
Greca ed Orientali , p. 1 3 1 .
Lingue Orientali. Cattedra che nel 181 5
venne unita a quella di Lingua Greca ,
idem.
Lìngue Greca , ed Orientali. Cattedre riu-
nite in una sola, e che dopo la pro-
mozione alla sacra Porpora dell' insigne
e celebre Mezzofantì rimasero vacanti ;
ora il chiarissimo Signor Marchese An-
gelellì occupa quella di Lettere Gre-
che , p. 1 3a.
Storia e Diplomazia. Cattedra abolita nel
181 5 , p. 189.
Storia antica e moderna, idem.
t5o
CAPO IX.
Rettori o Reggenti delV Università di Bo-
logna dal 1800 al 1840.
1800 ^ 1801 e iSoii.
I. \y asoli Bentivoglio Paleotti Marchese
Senatore Gregorio Bolognese , Professore
d' Architettura Militare nelF Istituto delle
Scienze e di Matematica elementare nel*
r Università ; Accademico Benedettino ec.
Mori in Agosto del i8oa.. Durante la sua
malattia, e sino al nuovo anno scolsistico^
disimpegnò le funzioni di lui V infrascrit-
to suo successore Dottor Gaetano Gaspare
Uttini col titolo di Rettore.
1802, e i8o3*
a». Uttini Dottor Gaetano Gaspare Bo-
lognese , Professore di Polizia Medica , e
Medicina Legale ^ e già Membro delF an-
tico Collegio Medico. Rettore. ìAorì in Bo-
logna il ifii Gennaro 181 7*
i8o3 e 1804
i <■
3. Testa Antonio Ferrarese ^ ' Ptofesso^;
re di Clinica Medica. Rettore. Mori in Bo-
logna il 2.8 Gennaro 181 4.
i5i
1804 e i8o5.
'^i, Bigtì4mù i^y. Dott. Angelo, Pro-
fessore d' analisi delle Idee. iJ^Wor^.
i8o5 e i8c6.
5. jRe Cav. Filippo di Reggio, Profes-
sore d' Agraria. Jiettore rruigrufico.
\
1806 e 1807,
6i Atti Giuseppe Bolognese , Professo-
j« di GUnica Chirurgica 9 ed Accademico
J^ettedettino. Rettore mio 2I Maggio 1806,
indi cangiò il titolo in quello di Reggente
magnìfico. Mori in Bologna il i5 Settem-
bre j8a6.
1807 e 1808,
7. Bertaccini Avv. Antonio d'Oleggio,
Professore d' Instìtuzioni Civili. Reggente
magnifico.
1808 e 1809,
■ t » I
8. Ventar oli Hqiiot Giuseppe Bologne-
se , Professore di Matematica applicata , e
Segretario dell' Istituto delle scienze , ora
dimorante in Roma. Reggente magnifico.
sa avvprte che dai Ruoli dell' Università
:«onàta< che: dalL' Agosto 1809 in avanti
«venpe commesso V addiettivo Magnifico.
r5f2
1809 e 1810.
9. Moreschi Gav. Alessandro di Sfila-
no 9 Professore di Anatomia Umana. /2eg-
gente.
1810 e 1811.
IO. Ridolfi Conte Ab, Angelo di Ve-
rona , Professore di Diritto Pubblico 9 e
delle Genti ecc. Reggente.
1811 e i8ifi.
1 1 • Baccelli Padre lÀberàto di Lucci,
Professore di Fisica sperimentale • i2é^
gente.
lòifh e i8i3.
12.. Bertaccitii Avvocato Antonio sad-
detto. Reggente.
i8i3 e 1814.
i3. Schìassi Gan. Filippo Bolognese,
Profes&ore di Archeologìa, Accademico fie«-
nedettino ecc. Reggente.
1814 e i8i5.
14* Guglielmini Ab. Gav. Qìo. BattiÉtà
Bolognese , Prof, di Matematica , indi di
Astronomia, poi d'Introduzione al Calcolo
iS3
Sublime ; Elettore del Collegio dei Dotti ,
Membro del Regio Istituto Italiano , e
deir Accademia Benedettina ecc. Morì in
Bologna il i5 Dicembre iSi^^, Reggente.
i8i5 , 1816 e 1817.
i5. Venturoli Dottor Giuseppe suddet-
to. Reggente.
181 7-1 8 sino al i8fi.3-£^.
16. Schiassi Canonico Filippo predet-
to. Reggente.
i8sl49 182.5 e 182.6.
17. Ranzani Monsignor Cammi//o Pro-
fessore di Storia Naturale , Accademico
Benedettino ecc. Sebbene nominato da
Leone XII Rettore per un triennio , volle
rinunciare il io Ottobre i8a6.
182.6 e 182.7.
18. Minar elli Mons. D. Giuseppe Ca-
meriere secreto sopranumerarìo di N. S.
Gregorio XVI, Primicero della perinsigne
Basilica di San Petronio , già ripetitore
alla Cattedra delF insigne suo Zio Emi-
nentissimo e Reverendissimo Signor Car-
dinale Giuseppe Mezzofanti , già Membro
del Collegio Filologico, Membro attuale
Mem. Stor. 20
i54
del Collegio Teologico eco,, odierno me^
rìtìssìmo Rettore a vita dell' Università, In
causa della sommossa Popolare del 4 Fete
braio i83i,furon sospese per un momea-
to le sue funzioni , in causa d' esser stato
nominato da quel Governo provvisorio il
a 3 stesso in Reggente delF Università il
Professore Gio. Battista Lapi , il quale
cessò tosto dalla carica al cessar del G07
verno medesimo il ai del successivo Mar-
zo 5 e quindi Mons. Minarelli venne im-.
mantinenti a riprendere le sue attribu-
zioni , che adempie con tanta avvedutez-
za e sagaci tà , che lo hanno reso ampre-i
vole e caro a tutti ^ e segnatamente alla
Scolaresca, che egli tratta con molta fa^
mìgliarità e benevolenza.
i55
CAPO X.
Professori e Supplementarìi delV Università
di Bologna dal 1800 al 1840.
mAì
Mini Cavaliere Dottor Giovanni nato in
Bologna il 16 Aprile I762., Nel giorno 17
Dicembre 1 785 , fu nominato Professore
sostituto Seniore alla Cattedra di Fisica
dell' Istituto delle scienze ; il aa Maggio
del 1790-^ Professore di Filosofia dell'Uni-
versità; il 14 Dicembre 1798*, venne ag-
gregato all' antico Collegio Filosofico ; nel-
r anno 1 798 si trovava Bibliotecario del
suddetto Istituto, per la qual carica ptten-
ne una Giubilazione con Decreto Mini-
steriale 2.6 Ottobre 1801. In virtù di Di-
spaccio del Ministro dell' Interno 19 No-
vembre 1800 , venne eletto a Professore
di Fisica sperimentale nelF Università sud-
detta , e per tale confermato dal Decreto
di Napoleone dei a.5 Dicembre del iffoa.
Cessò di prestare servizio con Pensione in
Febbraio del 1808. Il 9 Giugno del 182,9^
fu aggregato al nuovo Collegio Filosofico
istituito da Leone XII nel 182.4 ^ in vista
i56
particolarmente che apparteneva come sì
è detto air antico. Fu Accademico Bene-
dettino e Membro del cessato Istituto Ita-
liano ecc. Mori in Milano il 16 Gennaro
del 18349 avendo, con Testamento aperto
pei rogiti del Notaro bolognese GapelU
il 3 Febbraio dello stesso anno , fondato
un premio a favore di chi presenterà una
memoria importante sul Galvanismo , e
sui mezzi atti a spegnere gì' Incendi , ed
istituita una Scuola di Fisica-Meccanica e
Chimica applicata alle Arti, per la quale
lasciò alla Comune di Bologna una ren-
dita di oltre tremila scudi.
Alessandrini Cavaliere Dottor Antonio
bolognese . Venne nominato Incisore di
Anatomìa e di Patologìa col Decreto di
Monsignor Delegato Apostolico Giustiniani
dei 3o Ottobre 181 5. Per la morte del
Professore d'Anatomia comparata e Vete-
rinaria Dott. Gaetano Gandolfì , avvenuta
il 5 Gennaro 181 9, fu il 6 del susseguen««
te Febbraio scelto a supplementario della
stessa Cattedra, nella quale fu stabilmente
nominato il 1 8 Ottobre 1 8^4 9 avendo in {
questa circostanza rinunciato all' Impiego
d'Incisore suddetto. Il 4 Agosto 18117,
venne ascrìtto al Collegio Medico-Chirur-^
gico in luogo del fu Dottor Luigi Giorgi.
Neil' anno istesso ottenne 1' erezione di
uno Stabilimento di Clinica Veterinaria in
un' antica Rimessa del Palazzo già Mal*
vezzi ora dell' Università. Oltre all' essere
i57
Direttore di questo nuovo Stabilimento ,
lo è anche del Gabinetto annesso alla
Cattedra da lui tanto beneficato , arric-
chito ed ampliato, che se ne sta a fronte
de' più cospicui d' Europa. Egli è Membro
Pensionato o Benedettino dell' Accademia
delle Scienze residente nelV Università ,
ed è ovunque giudicato soggetto di pro-
fondissime e vaste cognizioni , e rinoma-
tissimo pei molti lavori da lui pubbli-
cati.
Ambrosi Canonico Dott. Gioacchino bo-
lognese. Venne dal Senato nominato a Pro-
fessore di Teologia nelP anno 1 787 , e fu
anche ascritto all' antico Collegio Teolo-
gico , delle quali cariche rimase privo
neir anno 1800 per 1' abolizione tanto
delle scienze sacre che de' Collegii. Per
disposizione del Governo provvisorio Au-
striaco ripristinate nel Dicembre 1 814 lo
Cattedre Teologiche , ottenne egli quella
di Teologia dogmatica. Il 2^7 Ottobre 18^4
venne da Leone XII ascritto al nuovo Col-
legio Teologico. Fu Canonico Teologo della
Metropolitana , Esaminatore Pro-Sinodale
ecc. Mori in Bologna il 127 Ottobre i83o
compianto da tutti ì buoni per la sua
dottrina e per le sue ottime e rare qua-
lità.
Angelelli March. Massimiliano di Casa
Senatoria bolognese . Per l' assenza del-
l' in ora Eminentissimo e Reverendissimo
Signor Card. Mezzofanti , venne deputato
i5S
a dar Lezioni di Lettere Greche nelF att-
no scolastico i83a e i833. Defunto il Pro-
fessore Ab. Giambattista Bruni il aó Ot-
tobre i836, fu in Gennaro 1837 inicari-
cato inoltre ad esercitare le Lezioni di
Storia antica e moderna. Promosso T Emi^
nentissimo Mezzofanti alla Sacra Romana
Porpora il la Febbraro i838) Angelelk
fu dalla Sacra Congregazione degli Studi
con Dispaccio 11 Settembre dello stessp
anno scelto a Professore di amendue le
scienze suddette. Il 18 Settembre i8a5 ,
venne da Leone XII nominato Presidente
del Collegio Filologico da Lui fondato *
Esso è Membro delF Accademia delle scieor
ze 5 Letterato di grido, ed indefesso col-
tivatore degli Studi Filologici , ed uno .di
que' Nobili che onorano la Patria , e che
rammentano gli antichi Bargellini, Biftv
trigari^ Calderini, Carati, Gasali, Castelli ,
Cespi , Delfi , Fantuzzi , Formagliari , Fo*
scarari, Ghisilieri, Guastavillani , Guidotti^
Isolani , Malvezzi , Mariscotti , Marsigli ^
Ratta , Sacchi , Savioli , Scala , Vernizzi
ecc. ecc. .t}
Antùlini Giovanni di Castel bolognesai.-
Fu nominato Professore d'Architettura Ci-
vile e Militare con Dispaccio del Ministro
dell' Interno 17 Novembre i8o4- Quailf
tunque questa Cattedra facesse parte ^i
quelle * della Università , tuttavia le ri-»
spettive Lezioni si esercitavano nella vici-
na Accademia di Belle Arti. Servi e veiHiei
i59
conservato tra i Professori dell' Università
medesima a tutto il Mese di Ottobre 1 8 1 5,
dopo di che la Cattedra venne smembrata
da essa , ed unita alF Accademia suddet-
ta. Antolini però non vi fu conservato.
Atti Giuseppe nato in Bologna il pri-
mo Febbraio i ySS • Con Senatoconsulto
17 Gennaio 1783, venne nominato Profes-
sore di Operazioni Chirurgiche dell' Uni-
versità. Il a5 Novembre 1791 lo fu anche
dell' Istituto. Dopo la Legge 4 Settembre
del i8oa, fu confermato nella detta Cat-
tedra dell' Università , che cangiò il titolo
in quello di Clinica Chirurgica , nella qua-
le cessò di servire con Pensione in Otto-
bre 182.4- Il 2,7 Ottobre dello stesso anno
Leone XII lo ascrisse al nuovo Collegio
Medico-Chirurgico. Mori in Bologna il i5
Settembre i8a6 con fama di Uomo pro-
bo 5 onorato e di valentissimo e sicuro
operatore. Fu Accademico Benedettino, e
Rettore dell'Università nell'anno scolasti-
co del 1806 e 1807.
Azzoguidi Germano nato in Bologna
neir anno i74<^- Venne ascritto all' antico
Collegio Medico il 17 Marzo 1 766 , ed
all' altro Collegio Filosofico il a. Settem-
bre 1 767 . Con Senatoconsulto 1 3 Set-
tembre 177I5 fu nominato a Professore di
Medicina nel!' Università. Il 19 Novembre
del 1800 con Dispaccio del Ministro del-
l' Interno venne eletto a Professore di
Anatomìa comparata e Fisiologia , e nel
\
i6o
I Agosto 1800 con altro Dispaccio dello
stesso Ministro posto in onorato riposo eoo
pensione. In suo luogo fu in pari tempo
nominato il Cavaliere Alessandro Monv*
schi 9 il quale essendo di poi passato al-
l' Università di Pavia, tornò necessario
chiamare di nuovo il giubilato Azzoguidt
a riassumere il suo esercizio , che inde-
fessamente prosegui sino all' epoca di sua
morte 9 avvenuta in Bologna il i5 DiceiR»
hre 1814* Fu reputato uomo pratico, ent*
dito, e quindi molto stimato. Compose una
Opera medica, che venne dopo la gaa
morte censurata e proibita.
Baccelli Padre Liberato di Lucca. Coa
Decreto Vice Reale a8 Ottobre 1808,. fa
nominato Professore di Fisica sperimene
tale , Cattedra della quale fu privato in
forza del Decreto, di Monsignor Delegato
Apostolico Giustiniani 3o Ottobre 181 5,
per essere stata unita all' altra di Fisica
generale. Fu Rettore dell' Università nel»
l'anno scolastico 1811 e 181 fi.
Bacchetti Antonio della Terra di Ver-
gato Provincia di Bologna. Con Senato*
consulto m Marzo 1796, fu eletto a Pr04
fossore di Medicina-Pratica delP Università,
e confermato tale dall' Amministrazione
Dipartimentale del Reno il io Gennaro
1798 e 3i Luglio 1800. Il 7 Settembre
del 1801 in virtù di Dispaccio delPIspetr
tore degli Studi, passò alla Cattedra d'Ana*
tomia Comparata e Fisiologia, già coperta
i6i
dal quiescente Àzzoguidi suddetto . Fu
escluso da essa dopo la Legge 4 Settem-
bre 180^9 ed ebbe soltanto la carica di
Ripetitore d* Analisi delle Idee, nella qua-
le si mantenne a tutto il i5 Novembre
del 1808, eppca della sua abolizione , ri-
manendosi in appresso quiescente. Il Grò-
Temo provvisorio Austriaco, avvenuta la
morte del ridetto Prof. Azzoguidi , che
sebben giubilato dovè riprendere Y eserci-
zio della sua Cattedra , nominò Bacchetti
il a3 Gennaro 181 5 all' insegnamento del-
la sola Fisiologia, dal quale cessò in for-
za del Decreto di Monsignor Giustiniani
3o Ottobre 181 5.
Bajetti Avvocato Rinaldo Diocesano
bolognese. Venne nominato Professore di
Gius Naturale e delle Genti il 18 Otto-
bre 1824. Leone -^^ ^^ ^^ Settembre i8a5
lo aggregò al nuovo Collegio Legale dà
lui istituito , in luogo del fu celebre è
benemerito Prof. Luigi Valeriani.
Barilli Giovacchìno bolognese. Il 1 8 Ot-
tobre 180^49 venne eletto uno de' due Pro-
fessori sostituti della Facoltà Medica. Per
la rinuncia del celebre Prof. Dott. Giaco-
mo Tommasìni , successe di diritto alla
Cattedra di Medicina Teorico-Pratica, nel-
la quale rimase sino alla morte del Pro-
fessore Rodati avvenuta il 19 Marzo i83f2^,
dopo di che passò alla Cattedm di Pato-
logia. L'attuale regnante Sommo Pontefice
Gr^orio XVI , il 6- Ma^ò del suddetto
Mem. Stor. 2.1
i6a
anno. i83a lo ascrìsse al Collegio Medi-
co-Ghìrurgico in luogo appunto del detto
Prof. Rodati. Esso è Direttore del relativo
Gabinetto di Patologia, Accademico Fen-*
sionato. Benedettino ecc.
Baroni Gav. Dott. Paolo Diocesano bo-
lognese. Venne eletto Professore sostituto
della Facoltà Chirurgica il a i Novexnbre
del 1 8a6 9 e come tale dopo la morte del
^professore di Chirurgia-Teorica ed Ostetri-
cia Dottor Gaetano Termanini , avvenuta
il 3o Settembre 1 83 1 , successe di diritto
alla sua Cattedra. L' attuale Sommo Pon-
tefice Gregorio XYI, il gioiiio 24 Aprile
del i835 lo ascrisse al Collegio Medico-
Chirurgico in luogo del fu Prof, emerito
Dott. Gaetano Conti. Lo stesso Sommo Pon?»
tefice per premiare ulteriormente il me-
rito di questo egregio Professore Baroni 9
volle nell'anno seguente i836 nominarlo
a Direttore generale della Sanità Milita-
re , con concedergli di ritener tuttavia
le di lui cariche in questa Università ,
nelle quali si fa supplire , meno però^ njel
posto di Collegio 9 dal valentissimo di lui
.Cognato Sig. Dott. Francesco Rizzoli. Ha
la direzione del Gabinetto d' Ostetricia
annessa alla Cattedra 9 ed è Accademico
Pensionato o Benedettino.
Belletti Giambattista bolognese. Venne
nominato assistente alla Clinica Medica
in Marzo del 1 830»^ decorato del tii;on
lo e delle divise di Professore dalla Sacra
i63
Congregazione Segli Studii in Aprile 1 836,
ed ascritto al Collegio Medico-Chirurgico
dalFattuale Sommo Pontefice Gregorio XVI
il la Ottobre 18375 in rimpiazzo del fu
Dottor Francesco Palazzi: Egli è Membro
deirAccademia delle Scienze dell' Istituto
di Bologna su riferito.
Bertacclnì Avvocato Antonio d' Oleggid.
Venne nominato Professore d' Instituzioni
Civili neir anno i8o3 , avendo incomin-
ciato r esercizio delle sue funzioni in No-
vembre dell' anno istesso . In Novembre
del 1809, passò alla Cattedra del Codice
Napoleone comparato col diritto Romano
ordinata già dal Vice Reale Decreto del
i5 Novembre i8o8. Caduta la sorte del-
l' Italico Governo e soppressa quindi qìie-
st' ultiina Cattedra nell' anno 1 8 1 4 9 passò
Bertaccini nelF Aprile di detto anno a
quella di Diritto Civile, alla quale rinun-
ciò in Ottobre dell' anno medesimo per
essere stato nominato Professore dell'Uni-
versità di Torino. Fu Rettore di questa
Università negli anni scolastici 1807-1808
e i8ia-i8i3.
Bertoloni Cav. Dott. Antonio di Sarza-
na . Monsignor Giustiniani Delegato Apo^
stòlico , con Biglietto a5 Gennaro 181 6,
lo elesse a Professore di Botanica. Leone
XII il 27 Ottobre iÒfij\^\o volle Presiden-
te del nuovo Collegio Medico-Chirurgico da
tjui istituito . Affinchè potesse aver tem-
po e comodo di mandare a compimento
i64
r intrapresa sua famosa Opera della Flora
Italica <» r attuale regnante Sommo Pon-
tefice Gregorio XVI , per V organo della
Sacra Congregazione degli Studìi e con
Dispaccio di questa 4 Febbraio 18379 gli
accordò un onorato riposo con Pensione,
dandogli in pari tempo a successore il di
lui figlio Sig. Dottor Giuseppe Bertoloni.
Ciò non ostante ritenne la Presidenza nei
Collegio e la Direzione delP Orto, eh' egli
governa ed aumenta tanto lodevolmente,
che fu già reputato come uno dì quelli
più riccm è ben coltivati d' Europa. De-
vesi alle di lui cure indefesse F erezione
4elP analogo Semenzaio sino dalP anno
181 9, che pure fa continui progressi. Egli
è Accademico Pensionato, o Benedettino»
Bertoloni Dott. Giuseppe di Sarzana ,
figlio del precedente nominato Gav. Dott.
Ànt. Venne nominato uno de' due Profes*
seri Sostituti della facoltà Medica nell' an-
no 18519, e come tale sostituito di diritto
al di lui Padre nella Cattedra di Botanica
il 4 Febbraio 1837. Esso è Accademidè
Pensionato , o Benedettino.
Biamonti Ab. Giuseppe Luigi di Ven-
timiglia. Napoleone il 19 Ottobre 18041
lo elesse Professore d' Eloquenza Latina
ed Italiana, Cattedra che fu abolita cofi
Decreto Vice Reale i5 Novembre 1808,
essendosegli accordata una Pensione , che
cessò di percepire in Maggio 1810^ pet
essere stato provvisto di altra Cattedra
i65
n^ell' Umversità ài Torino. Mori in Milano
il i3 Ottobre 182^4 ^^^ fama di sommo
Filologo.
Bianeom Dottor Giroliuno bolognese.
Venne nominato Aiutante ai Professori di
Antichità delF Istituto delle Scienze il 1 3
Gennaro 1 799 9 carica che gli cessò dopo
la pubblìcazioQe della Legge 4 Settemlnre
i^sk^ in fòrza della quale T Istituto ven-
ne unito air Università , essendo stato , in
compenso di tale perdita 9 nominato il ìm
Gennaro 1804 Custòde ddl Gabinetto» àpC
le Antichità, siccome per grazia Sovrana
lo è ancora. Con Decreto di Monsignor
Giustiniani Delegato Apostolico del 3c Ot-
tobre 181 5, venne inoltre nominato seeon*»
^ Aggiunto alla Biblioteca; impiego che
per motivi di salute gli convenne rinuu^
ciare jl 24 Ottobre io5^5. Pensionato l'in*
sìgne Archeologo Signor Canonico FUippo
Schiassi y venne Bianconi il 1 6 Aprile 1 836
destinato a suo successore, ritenendo in
pari tempo , come si è detto , anche la
eiisrt;odia del Gabinetto, di cui ne è pure
il Direttcnre. Leone XU il i5 Settembre
del 18^7, lo ascrisse al- Collegio Filolo-
Jgico.
Bignami Cavaliere Dottor Angelo. Col
Decreto di Napoleone del 2i5 Dicembre
del 180^, fu nominato Professore d'ana--
lisi delle Idee. Cattedra che ritenne si-
no al FeblH'aio del 1809 , in cui s' ose-
gttì la già ordinata sua abolizione . Fa
i66
Rettore delU Università Heir arino scolar
stico 1804 e i8o5.
Bondioli Dott. Pietro di Corfù. Napo*
leone col Decreto a5 Dicembre i8oa lo
nominò Professore di Materia Medica, del-
la qiiale scienza neir anno 18049 fondò
il rC)lativo Gabinetto . Gessò di servire in
Novembre 1806 per essère passato in ^ua*
lità di Glinico Medico a Padova. Sì tràsfe^
ri a Bologna in Aprile i8c8 per prendeif
parte ai lavori del Gollegio de' dotti, s* in-
fbrmò , e quivi -mori il 16 Settembre del
suddetto anno; ȓ
Bomni Avv^ Domenico bolc^nese. Goii
Senatocohsulto i3 Maggio 1774 ebbe uint
Cattedra Legale nelF Università, dalla cpM-
le restò escluso il 14 Dicembre 1800. *A
i5 Dicembre del detto anno 1774 9 fu a^
scrìtto air antico Gollegio Ganonicò. Net-t
r anno i8oa venne deputato a supplente
per le Lezioni d' Economia pubblica tà
luogo deir assente celebre e benemerito
Prof. Valeriani. Nel seguente anno i8o3'^
spiegò le Pandette , indi se ne rioMié»
quiescente sino air Aprile 181 5, in cm
£\k chiamato a disimpegnare le Lezioni di
Procedura Gì vile, che esercitò a tutta "U
IO Luglio dello stesso anno. Monsignor
Giustiniani Delegato Apostolico con Des-
erete 3o Ottobre 181 5 lo nominò Profc*-
sore di Diritto di Natura e delle Gentili
nella qual Gattedra sì mantenne a tutta
Ottobre 18114, dopo di che venne me889
167
in riposo e pen^onato. León6 XU il 2^7
Ottobre del detto - anìvo ^ lo ascrisse . ai
nuovo Collegio Legale. Mori in Bologna
il 9 Ottobre i8a5.
Brera Cav. Dott* Valérìaru) di Pavia.
Con Decreto Vice Reale io Novembre del
1806 venne nominato Professore, di Fato-
logia ^ carica che ritenne a tutto * Ottobre
del 1 808, essendo nel seguente Novembre
passato a quella di Clinica Medica di Pa-
dova. L' Università di Bologna va a 'lui
debitrice della fondazione del Gabinetto
Patologico che fece nelFanno 1804^0 per
latitudine di ciò ottenne dall' attuale Pon-
•tificio Governo neir anno 1 82.35 di far par-
te de- Professori Emeriti della medesima.
Egli è soggetto rinomatissimo per le mol-
te opere da lui pubblicate, e per le ca-
riche ottenute. ^
^ BruneUi Dott. Gabriele bolognese. Fu
Prefetto deir Orto Botanico dell' antica
Università. Il 8 Febbraio 1769 venne elet-
to Aggiunto al Professore di Storia Natu-
rale delF Istituto delle Scienze, della qual
rCattedra divenne Professore primario il 6
Agosto 1797. Napoleone col Decreto a5
Dicembre 1802. , lo nominò Professore di
quest' ultima scienza nella nuova Univer-
sità. Cessò di servire in seguito della no-
mina del Prof. Abate Cammillo Ranzani
16 Agosto i8o3.
Bruni Abate D. Gio. Battista di No-
.nàatoli^. Ù Prefetto degli Aitefaivìi con
i68
Dispaccio 4 Aprile 1804 9 lo destinò aUi
compilazione del Catalogo della Bibliote^
ca , il Direttore generale della Pubblica
Istruzione, con altro Dispaccio 09 Maggio
dell'anno 1808 lo nominò Aggiunto ai due
Coadiutori della medesima. Monsignor 'Giu-
stiniani Delegato Apostolico col Decretd
3o Ottobre 181 5 lo elesse Vice Bibliote^
cario. Leone XII il 18 Settembre i8a5^
lo ascrisse al nuovo Collegio Filologico da
Lui fondato. Il 5:^8 Novembre 185&6 venne
nominato Professore di Storia antica^
moderna , ritenendo tuttavia la carica di
Vice Bibliotecario. Morì in Bologna il aé
Ottobre i836, con fama di buon Letterat*
a Scrittore.
Buffalini Dottor Maurizio di Cesena.
Venne nominato assistente di Clinica Me-
dica con Dispaccio del Ministro delF In^
tèrno n Ottobre 181 3. Disimpegnò con
molta lode le funzioni di Clinico prìma^
rio in virtù di Deputazioni risultanti da
Dispaccio del Ministro suddetto 1 3 GeiK
naro 1814,0 della Commissione Govemft-
tiva 16 Gennaro 181 5. Cessò di prestare
il suo valentissimo servigio nelF Ottobre
dello stesso anno 181 5.
Butturini Avv. Mattia di Salò. Venne
nominato Professore d' Instituzioni CiviK
in Febbraio 1809. In virtù di Decreto
Reale 528 Aprile 1814 passò alla CattedA
di Lingua e Letteratura Croca. Cessò di
servire per rinuncia in Dicemlxre ddUlo
169
stesso anno, per essere stato eletto Pro-
fessore .di Lingua 9 e Filolc^ìa greca nel*
r Università di Pavia, ove mori il a8 Ago«-
Sto 1817.
Canali Dottor D. Giuseppe bolognese*
Nominato Professore d' Eloquenza e Poe^
sìa da Gregorio XVI il 3 Ottobre 1837,
ed annoverato nel Collegio Filologico dal*
lo stesso Pontefice il 14 Novenmre del-
r anno medesimo.
Canterzani Gav. Dott. Sebastiano y na-
to in Bologna il 5^6 Agosto 1 734* Cion Se-
natoconsnlto filò Aprile 1760 9 venne no-
minato Professore d'Astronomìa nell'ani
dea Università, dalla quale Cattedra nel-
r anno 1766 passò a quella di Ottica. U
giorno II Marzo 1766, venne dal Senato
eletto a Segretario dell' Istituto delle Scien-
se. Il 19 Giugno 1771 fu aggregato alPan^
tico CoUc^o Filosofico. Il io Marzo 1776
venne nominato altro de' due Professori
di fisica sperimentale del riferito Istituto ,
del quale divenne Presidente il 4 Agosto
del 1797. Con Dispaccio del Ministito del-
l' Interno 1 9 Novembre 1 800 , fu destina-
to a Professore di Fisica nelP Università ,
e per tale confermato da Napoleone col
Decreto 52.5 Dicembre i8oa. Venne messo
in onorato riposo con ricca pensione in
Giugno i8c8. Fu Accad. Benedettino Peti-
•«fonato. Mori in Bologna il 19 Marzo 1819,
lasciando nome di Sftatematico insigne , e
di {sEomo costumato ed esemplare.
Mem. Star. aa
170
Casali Bentivoglio Paleotti Marchese
Senatore Gregorio bolognese. Fu eletto
Professore d'Architettura Militare nell'Isti-
tuto delle Scienze con Senatoconsulto del
5 Ottobre 1750, e con altro Senatoconsul-
to ù»b Febbraro 17549 ottenne la Cattedra
di Meccanica nelF Università. Gompiato il
servigio che prescriveva la Legge allora in
vigore, con determinazioni 9 Novembre
del 1 790 e 4 Novembre 1 796 , ebbe k
pensione per F una e per V altra Gatte^
dra. Non ostante questo, il Ministro del-
r Interno , con Dispaccio 19 Novembre
del 1800, lo volle in attività di servìgio,
nominandolo a Professore per la Gattedra
di Matematica elementare nelF Universi^
tà. Era Accademico Benedettino. Fu Ret-
tore di detta Università negF anni 1800
sino air Agosto del i òosi , in cui cessò di
vivere in Bologna compianto da tutti per
le sue rare qualità e profonde cognizioni.
CasmeUi Dott. Lmgì bolognese. Moib-
signor Giustiniani Delegato Apostolico qkà
Decreto 3o Ottobre 181 5 lo elesse a Pro-
fessore d'Algebra e Grcometria. Leone KU
il 51^7 Ottobre 18114, ^^ ascrisse al nuovo
Collegio Filosofico. NelF Aprile i83i ven-
ne destinato ad insegnare la Meccanica
e F Idraulica , nella quale rimase stabilito,
dopo che col Decreto Ot Settembre i833,
venne dalF Università smembrata quella
di Algebra e Geometria suddetta. Es80« è
Direttore della Zecca Pontificia di Bologna,
di cui fu anche Segretario, ed è Accade^
mico Benedettino o Pensionato.
r
Caturegli Dott. Pietro bolognese. Fu
impiegato presso la Specola dell' Univer-
sità nell'anno 18049 in qualità di Alun--
no, di poi di Allievo, indi di Astronomo
Sopranumérario. Monsignor Giustiniani De-
legato Apostòlico col Decréto 3c Otto-
bre 181 5 lo . nominò Professore d' Ottica
e di Astronomia colla direzione del rela-
tivo Osservatorio ed il peso della compi-
lazione delle notissime Effemeridi , clie
egli fece con tanto plauso. Leone XII il
1^7 Ottobre 1 804 lo volle ascrivere al nuo-
vo Collegio Filosofico. Era Accademico Be-
nedettino o Pensionato. Mori in Bologna
il slB Aprile i833, lasciando di se il no-
me di valentissimo , indefesso ed ottimo
Professore 9 Astronomo e Letterato.
Qavara Gav. Dott. Antonio bolognese^
In virtù di Dispaccio del Direttore degli
Studi 8 Gennaro 1 808 , fu destinato al-
l' esercizio delle ripetizioni d' Instituzionì
Chirurgiche e di Ostetricia. Il 18 Otto-
lire i8ia4 venne nominato Professore sup-
plente di Clinica Chirurgica. Leone XII
il 27 Ottobre del medesimo anno lo ascris-
se al Collegio Medico Chirurgico. Egli è
Accademico Benedettino , e valentissimo
Operatore di Chirurgia.
Ceretti Luigi modenese. Venne nomi-
nato Professore d' Eloquenza Latina ed Ita-
liana nell'anno 1803, ma non si recò mai
ad assutnerne V impegno in causa di de-
bole salute^ per cui fu supplito dal chiai-
lissimo Pietro Giordani sino all'anno 1804
e i8o5. Prima di detta nomina ebbe la
carica di Direttore degli Studi della Bro*
vincia bolognese. Mori in Pavia il 5 Maiv
zo 1808, Reggente e Professore d'Eloq;aeii-
za di quella Università 9 con fama di gran
letterato, filologo, poeta e scrittore*
CiccoUni Abate Lodovico Patrìzio di
Macerata e Cittadino bolognese. Con Di-
spaccio del Bfinistro dell' Interno fi6 Apri-
le 1801, venne nominato Prof, d' Astrono»
mia neir Università, e confermato per tale
anche dal Decreto Napoleonico 5^5 Dicem*
bre i8oa. Gessò di prestare il suo servi»
gio in Ottobre 181 5.
Coli Francesco bolognese. Venne no-
minato Professore di Ghìmica Fammceii-
tica con Dispaccio del Ministro dell' In*
temo 8 Giugno i8o3. Leone XII il ay Ot-
tobre i6sL^ lo ascrisse al Gollegio MediA
co^hirurgico. Diede alle stampe un'Ope^
ra di Farmacia. Morì in Bologna il i a Àgo^
sto i8a8, con fama di Uomo valentissimo
e di eccellenti virtù.
Coltiva Don Giuseppe bolognese. Il i5
Aprile i8a5 venne eletto Professore di
Etica. Morì in Bologna il 16 Ottobre i83a
lasciando di se il nome di valentissimo
Professore ed Oratore.
Camelli Gio. Battista bolognese. Con
Decreto di Monsignor Giustiniani del Bo
173
Ottobre iSiS^ venne nominato Assistente
alla Clinica Medica nello Spedale Azzo*
lini; il i8 Ottobre 18^4 ^^ promosso a
Professore supplente di detta Clinica, e
il 9 Giugno iSag fu ascritto al Collegio
M^ico4jhirurgìco. Per la rinancia del ce-
lebre Tommasini Clinico Medico primario,
Gomelli a lui successe il 16 Settembre
del suddetto anno. Esso è Accademico
dell' Istituto , Medico primario delP Ospi-
tai Maggiore ecc.
Conti Dott. Gaetano di Castel S. Pie-
tro nel bolognese. Era Professore dell'an-
tica Università, nella quale copriva una
Cattedra di Medicina , come rilevasi dal
Ruolo approvato dairammìnistrazione Cen^
trale il 5 Febbraro 1799* Con Dispaccio
del Ministro delF Interno 19 Novembre
del 1800, venne destinato invece alla Cat-
tedra di Storia Naturale. Cessò da questo
insegnamento per la nomina del Dottor
Cammillo Galvani 1 8 Gennaro 1 800 , ri*
manendosene in quiescenza sino al 18 Ot-
tobre 18524, in cui fu eletto Professore di
Medicina Legale. Rinunciò per motivi di
salute alla Cattedra medesima il 5^6 Giu-
gno i8a5. Leone XII il aj Ottobre del
precedente anno 18^4 lo aveva ascritto
al Collegio Medico-Chirurgico. Fu Acca-
demico dell' Istituto delle Scienze. Mori
in Bologna il %o Dicembre dell'anno 1834»
lasciando il suo Patrimonio a benefìcio
degP Infermi dell* Ospitale di S. Orsola.
176
trovava Aiutante al Prefetto dell' Orto Bo*
tanico dell' antica Università. Il 6 Marzo
del 1788 venne à^egato al Collegio Fi-
losofico. Con Dispaccio del Ministro deL-
l'Interno 18 Gemiaro 1801 fu nominato
Professore di Storia Naturale della detta
Università 9 carica che gli cessò dopo la
pubblicazione della Le^e 4 Settembre
del i8ofì, rimanendosene quindi in riposo
sino al 5^7 Ottobre 1804 9 in cui da Leo^
ne XII fu nominato ed ascritto al nuovo
Collegio Filosofico. Era Membro delibali»»
tica 4^ccademia Benedettina. Morì in Bo-
logna il 18 Ottobre i8fb8 , con nóme di
ottimo e valente Medico.
Gambari Cav. Àvv. Giuseppe bolognese;»
Con Senatoconsulto fi6 Marzo 179I9 vennto
nominato Professore di Pratica giudvdalb
neir Università. In virtù di Dispaccio d^
Ministro dell' Interno 19 Novembre i8co,
passò alla Cattedra di Diritto Criminale»
Napoleone col Decreto e;^5 Dicembre i8oa
lo voleva traslocare all' altra Cattedra di
Instìtuzioni Civili ed Arte Notarile; ma
non Avendo Renazzi accettata quella di
Diritto Criminale , ossia d' Instituzioni Cri-
minali e Procedura Criminale, Gambari
se né rimase fermo a questa sua Cattedra
che occupò a tutto Y 11 Novembre 1814»
in cui venne destinato alla Lettura del
Diritto Civile. Cessò di servire pel Decre-
to di Monsignor Delegato Giustiniani del
3o Ottobre i8x5, avemio però in appresso
177
ottenuta una Pensione. Morì in Bologna
il SLfì Agosto 1 8519 , lasciando di se il no-
me di valentissimo 5 ed eloquente Profes-
éore 5, Giurisconsttlto e .Difensore Grimi-
naie.
Gandolfi Dott. Gaetano bolognese. Fu
eletto pubblico Veterinario presso la Gdm-
missione di Sanità il 519 Novembre 1805;^^
col canco delle relative Lezioni in luogo
dell'antica Cattedra di Veterinaria, che
esisteva neir Università del 1 796. Questa
carica gli venne a cessare nell'anno i8o5
per r istituzione di Scuola appesita in
Modena. Ottenne in concambio il 18 Apri-
le 1807, r impiego di Custode del Gabi-
netto di Anatomia comparata, la di cui
fondazione è in parte a lui dovuta. Con
Dispaccio della Commissione Governativa
austriaca afì Gennaro 181 5, fu destinato
a Professore di Anatomia Comparata ; Cat-
tedra a cui fu in appresso unita la Me-
dicina Veterinaria, e nella quale fu pure
confermato dal Decreto di Monsignor De-
legato Apostolico Giustiniani 3ò Ottobre
t8i5. Mori in Bologna il 5 Gennaro 1819
col nome di valentissimo e benemerito Pron
fessore.
Ùasparìni Avv. Bernardo Diocesano bo-
lognese , e Finanziere in Bologna. Venne
nominato I^ofessore di Testo Civile il si^
Luglio i835.
Gavazzi Avvocato Vincenzo bolognese.
Monsignor Giustiniani Del^ato Apostolico
Mem. Stor. a3
178
col Decreto 3o' Ottobre iSiS, lo elesse
Professore dì Diritto Civile ; Cattedra che
esercitò sino all' Ottobre 1 8^4 5 dopo di
che v^mie posto in riposo e giubilatOt
Leone XII il 2,7 Ottobre del detto an-
iio 180.4 lo ascrisse al Collegio Legale.
I^ori in Bologna il 14 Dicembre i8a6 con
fama di ottimo Professore e valentissimo
ed onesto Ciurisconsulto.
Gentili Dott. Gaspare nato in Bologm
il 9 Agosto 1737. Con Senatoconsulto i5
Dicembre 1769 venne eletto a Professor^
di Operazioni Chirurgiche delF Università.
Il 3o Dicembre 1 772 ascritto all' antico
Collegio Medico. Con Dispaccio del Mini*^
strp dpir Interno 1 9 Novembre^ 1 800 , fa
nominato Professore di Clinica Chirurgia
ca, dalla quale Napoleone col Decreto a5
Dicembre 18012., lo traslocò alla Cattedra
d' Instituzioni Chirurgiche ed Ostetricia,
Servi a tutto Giugno 1807, epoca di sua
morte 9 lasciando di se grido di valentisr
simo . Professore ed Operatore^.
Gherardi Doti. Silvestro di Lugo.Ven^
ne eletto uno de' due Professoiri sostituti
della facoltà Filosofica il 4 Gennaro i8a7«
Per la morte del Prof, di Meccanica ed
Idraulica Dott. Gio. Battista Masetti , suc-
cesse di diritto alla di lui Cattedra il skO
Ottobre 182.7. Dopo la sollevazione del
Febbraio 183I5 escluso Orioli dalla Cst^
tedra di fisica, venne Gherardi ad essa de-
stìnato in Novembre del medesimo anno.
^7^ ^
Egli è Accademico Benedettino , e Diret-
tore del Gabinetto Fisico, di cui compii^
esattissimo Inventario nell'anno iBSS^ed*
è noto per opere da lui pubblicate.
Giacomelli Avvocato Raffaele di Por-
retta Provincia bolognese. In seguitò delr
la morte dell'Avvocato Andrea Eligio Ni-
coli, venne il 3o Novembre 1807 in virtù
di Dispaccio del Direttore generale dèlia
Pubblica Istruzione deputato a supplire
per le Lezioni di diritto Civile , come vi
si prestò sino al Febbraio 1809. Monsignor
Ciustiniani Delegato Apostolico col De-
creto 3o Ottobre 181 5 lo elesse Professore
d' Instituzioni Criminali. Leone XII il 2.7^
Ottobre 182.4 ^^ ^gg^^g^ ^1 nuovo Colle-
gio Legale. Pei noti cangiamenti politici
del Febbraio 1831, rinunciò il 19 stessa
alle sue cariche, che riprese al cessare di
quel provvisorio Governo nel susseguente
Marzo dello stesso anno.
Giordani Pietro di Piacenza. Non aven-
do il Professore Luigi Cerretti, per motivi
di salute , potuto recarsi ad esercitare la
Cattedra di Eloquenza Latina ed Italiana^
venne Giordani con Dispaccio del Minir
stro dell' Interno io Dicembre 180 3 de-
stinato a supplirvi , siccome vi supplì per
tutto il corso di queir anno scolastico.
Venne in appresso nominato a Segretario'
deir Accademia di Belle Arti ; impiego al
quale dovette rinunciare dopo la riposti-
nazione dell' attuale Pontificio Governo.
i8o
Il dì lui nome è molto conosciuto e di-
stìnto tra gli Scrittori e Letterati celebri
del presente secolo.
Giusti Avvocato Luigi bolognese. Ven-
ne eletto uno de' due Professori supplenti
della iEacoltà Legale iT ao Marzo .18^7.
Defunto il Professore d' Instituzioni Civili
Avvocato Francesco Gagliardi , succede di
diritto a questa Cattedra il 2.9 Giugno
del detto anno. Gregorio XVI il 5 Mag-
gio i838 lo ascrìsse al Collegio Legale.
Giusti Can. Dott. Filippo bolognese.
Monsignor Delegato Apostolico Giustiiuani
col Decreto 3o Ottobre iSiS, lo nominò
Professore di Sacra Scrittura. Mori in Gen*
naro i8f]^i.
Gozzi Dott. Fulvio modenese. Fu no-
minato Professore supplente alla Cattedi»
di Materia Medica il 14 Febbraio 1818,
e nel 1 8 Ottobre 1 82.4 9 venne in essa sta-
bilmente confermato. Leone XII il -^7 Ot-
tobre dello stesso anno lo ascrisse al nuo-
vo Collegio Medico-Chirurgico. Egli è Di-
rettore anche del Gabinetto relativo alla
sua Cattedra, di cui compilò esatto In-
ventano neir anno i835 , è Accademico
Benedettino , ed è noto per lavori già
pubblicati.
Gramantieri Abate D. Luigi di Bagna-
cavallo. Il 1 3 Marzo 1 82.8 , venne elettp
altro dei, due Professori sostituti della fìt-
colta Filosofica. In Novembre i83i fu de-
stinato a dar Lezioni di Geometria 9 e nel
Novembre del seguente i83iii a far le fun*
EÌonì di Professore dì Etica , la di cui Cat-
tedra essendo stata tolta dalF Università
con Decreto della Sacra Congregazione
degli Studi sb Settembre i833 , fu a lui
accordata il i A Novembre del medesimo
anno una gratincazione annuale di Se. aco
sino a tanto che venga provvisto di ca-
rica.
CrUli Rossi Dottor Già. Battista bolo»
gnese. In Febbraio 1804 venne deputato
>a Ripetitore del Professore di Storia Conte
Lodovico Savioli. Con Decreto di Gioachi-
no Re di Napoli 2.8 Aprile 1814» fu eletto
Professore d^ Eloquenza e Poesia . Leo-
ne XII il 5^7 Ottobre 18^4 lo ascrisse al
Collegio Filosofico , al qual posto avendo
rinunciato il la Novembre d!el medesimo
anno , venne poi il 3o stesso da quel Pon-
tefice nominato Membro del? altro CoUe-^
fio L^ale. Mori in Bologna il a Gennaio
el 18379 noto abbastanza per molti lavori
letterari pubblicati , uno de' quali ottenne
il premio delF Accademia della Crusca.
Gualandi Dottor Domenico Diocesano
bolognese. Fu eletto uno de* due Profes-
sori sostituti della Facoltà Medica il 18
Ottobre 18^4* ^^^ ^^ rinuncia alla Catte-
dra di Medicina Legale fatta dal Dottor
Gaetano Conti , successe di diritto in di
lui vece il 16 Agosto i8a5. L'attuale som-
mo Pontefice Gregorio XVI lo ascrisse al
Collegio Medico-Chirurgico il i5 Gennaio
i8a
del i83a. Egli è Accademica Benedettino,
ed è noto per lavori pubblicati.
GuglielmitLÌ Ab. Cav. Già. Battista bo-
lognese. Con Senatoconsulto ^fh Dicem-
bre 1794? venne nominato Professore di
Matematica dell' antica Università , e per
tale confermato dal Dispaccio del Mini-
stro dell' Interno 19 Novembre 1800. Con
altro Dispaccio dello stesso Ministro i3
Febbraio 1 80 1 , passò alla Cattedra d'Astro-
ibomia 9 dalla quale in forza del Decreto
Napoleonico 5i5 Dicembre i8o2r, si traslocò
pure a quella d' Introduzione al Calcolo
Sublime ossia di Matematica elementare ^
che occupò a tutta V epoca di sua morte
avvenuta in Bologna il i5 Dicembre 181 7.
Fu Accademico Benedettino , Elettore <Ìel
Colle^o dei Dotti, Membro del Regio Isti-
tuto Italiano , e Matematico di gran gri-
do, che lasciò di se un nome immortale.
Fu anche Rettore dell'Università nell'an-^
no scolastico 1814 ^ 181 5.
Laudi Can. Pietro bolognese. Con Se-
natoconsulto 1 5 Novembre 1 776 , venne
eletto Professore Coadiutore d' Architet*
tura Militare dell' Istituto dpUe scienze.
Il 52.6 Aprile i8oi in virtù di Dispaccio
del Ministro dell' Interno fu eletto a Pro-
fessore di Matematica elementare. Gessò
dalle sue esercitazioni dopo la pubblica-
zione della Legge 4 Settembre 1 8oa , aven-
do di poi ottenuto di poter dare Lezio-
ni private e gratuite di Nautica 5 come
i83
risulta da Dispaccio del suddetto Ministro
al Rettore dell' Università diretto il i6
Blaggio 1804. Fu antico Accademico Be-
nedettino 5 e Segretario dell' Eminentissi-
pyo Arcivescovo di . Bologna Gioanetti. Mo-
li in Bologna il 152. Marzo 1853^3.
. Lapi Dott. Qio. Battista romano , di
famiglia orionda bolognese. Con Disposi-
mone della Segreteria di Stato 1217 Dicem-
bre 181 7, venne eletto a Supplementario
per la Cattedra d' Introduzione al Calcolo
Sublime , della quale fu stabilito Profes-
sore il 18 Ottobre i8a4- Dal Governo prov-
visorio nato per la rivoluzione del 4 Feb-
Jxslìo i83i tu nominato Reggente della
Università, carica dalla quale venne esclu^
flo il ai del successivo Marzo per la ces-^
sazione del Governo medesimo. Fu Acca-
demico Benedettino. Mori in Bologna il
6 Novembre 1834? lasciando di se il no-
me di chiarissimo Professore , e Matema-
tico ; degno allievo del rinomatissimo Gu-
glielmini.
Longanesi Dottor Stefano di Bagnaca-
vallo. Con Dispaccio del Direttore gene-
rale della Pubblica Istruzione i Novem-
bre 1808, venne nominato Professore di
Fisica generale. Cessò di servire per la
nomina del Professore Gio. Battista Savioli
il ùjj Ottobre 181 1.
Lucchesini D.Giovanni bolognese. Ven-
ne nominato Professore supplente di Elo-
quenza Sacra il 14 Giugno iSaS^ cattedra
i84
nella quale sì stabili il i8 Ottobre iS^^
Leone XII il i8 Settembre i8a5 , lo ag-
gregò al Collegio Filologico.
Màgistrini Gay. Dott. Già. Battista di
Novarra. Con Dispaccio del Ministro del*
r Interno aa Dicembre 1 804 , venne no*
minato Professore di Calcolo Sublime. Leo^
ne XII il 5^7 Ottobre 181^49 lo volle PSrei
sidente del nuovo Filosofico Collegio. Egli
è Segretario^ perpetuo dell' Accademia d!et
r Istituto delle scienze, rinomatissimo ÌÈBi^
tematico , Scrittore e Professore noto per
molti lavori pubblicati. Fu Consigliere
della Legazione Provinciale di Bologna.
Manzolini Cam. Carlo bolognese. Om
Senatoeonsulto stg Dicembre 1781^ venne
nominato Professore di Sacra Teol(^a nel^
r Univ'ersità ; carica che gli cessò per Tà?^
bolizione della relativa Facoltà nel No^
vembre i797-> e per la ^uale non potè in
appresso ottenere alcuna pensione. In Di-
cembre 1814 per la ripristinazione di at
cune Cattedre sacre, fu nominato Profes-
sore di Storia Ecclesiastica. Cessò di ser-
vire in Gennaro del seguente 181 5 in vi-
sta della sua grave età e degl* incomodi
di salute cui andava soggetto: ottenga
però non tanto per questo breve servizio
quanto per Y antico , una pensione. Sic-
come faceva egli parte delP' antico Colle-
gio Teologico 9 cosi Leone XII il ^7 Otto-
bre 182,4 lo volle ascrivere al nuovo da Lm
eretto. Morì in Bologaa il giorno 8 Dicein-
bre 182.6.
i85
Marchetti Dottor Gio. bolognese. Il a6
Febbraro 1785, venne nominato Professore
sostituto d' Anatomia neir Istituto delle
Scienze. Il ai Novembre 1789 Professore
di Medicina nelP Università. Il 9 Novem-
bre 1790 Professore aiutante di Chimica
del detto Istituto. In virtù di Dispaccio
del Ministro delP Interno 19 Novembre
del 1800 fu nominato Professore di Chi-
mica generale della detta Università. Do^
pò la pubblicazione della Legge 4 ^^
tembre i8oa, gli venne accordato il ri-
poso con pensione. La Commissione Gro-
vernativa Austrìaca coh Dispaccio 1 6 Gen-
naro 181 5 9 volle deputarlo a Professore
provvisorìo di Clinica Medica, nella qual
c^arica cessò in Ottobre dell' anno stesso.
Fu Accademico Benedettino , Protomedico
deir Ospitale maggiore , e Uomo virtuoso
e singolarissimo, specialmente per feracità
dì memoria. Morì in Bologna il 3o Aprir
le 181 7.
Marmocchi Monsignor Francesco bolo-
gnese. Venne eletto Professore di S. Teo-
logia dell'antica Università nell'anno 1 780,
indi Membro sopranumerario del Collegio
Teologico. Cessò dall' una e l' altra carica
coir abolizione de' rispettivi corpi nell'an-
no 1800. In Dicembre 181 4 per la riprì-
stinazione delle sciènze sacre, ottenne la
Cattedra di Teologia Morale , da cui si
dimise con pensione in Ottobre del 181 5.
Leone XII lo volle ascrivere al nuovo
Mem. Star. a4
i86
Collegio Teologico il 5^7 Ottobre 1804.
Mori in Bologna il io Novembre i83i.
Mosetti Dott. Gio. Battista bolognese.
Allontanatosi dalla Cattedra di Materna^
tica applicata il celebre Professore Cin^
seppe Yenturoli, venne Masetti destinato
a supplirvi nell'anno scolastico i3i6 e
181790 proseguì sino al 1 8 Ottobre 1 824,
in Cui fu nominato Professore della Cat-
tura medesima sin d' allora conoseiuta
coir attuale denominazione di Meccanica
ed Idraulica. Morì in Bologna il 19 Otto-
bre 18^7, lasciando di se il nome di va-
lente Matematico, Professore e Scrittore,
degnissimo Allievo del suo vivente antei>
cessore suddetto , e notissimo per lavori
pubblicati.
Masi Riari Avv. Carlo bolognese. Ven-
ne ascritto air antico Collegio Civile H
giorno II Ottobre 1785, Neil' anno 1791,
ottenne dal Senato una Cattedra Legala
neir Università , nella quale fu confer-
mato anche nell'anno' 1 799, e di poi esclu-
so. Con Dispaccio della Commissióne Go-
vernativa Austriaca 517 Febbraro 1 8 1 5, ven-
ne nominato Professore di Procedura Gi^
vile , ed Atti autentici , della qual Catte-
dra fu privato in Aprile delF anno me-
desimo , e di nuovo imniesso in possesso
nel Luglio prossimo. Lasciò di servire in
Ottobre 181 5, dopo di che venne dal Go-
verno Pontificio con disposizione della Sfe-
greteria di Stato 04 Aprile 18x6 destinato
187
a dar le Lezioni di Diritto naturale , e
delle Genti , ogni volta che ne fosse im-
pedito il relativo Professore Avvocato Do-
menico Bonini. Mori in Bologna il aS Ot-
tobre del detto anno 181 6, lasciando di
se il nome di celebre Gìnrisconsulto.
Mazzei Avv. Gennaro Napolìtano.Vea-
ne destinato in Aprile 181 5 a far le fun-
adoni di Professore di Diritto Civile 9 du-
rante r assenza del suo Maestro Avvocato
Gambari , e servi per tutto queir anno
scolastico.
Medici Padre Mariano Domenicano, bo-
lognese. Con Decreto di Monsignor Dele-
glito Apostolico Giustiniani del 3o Ottobre
181 5 9 venne nominato Professore di Elo-
quenza Sacra , Cattedra che egli non volle
accettare. Il 18 Ottóbre 18^4 ^^ pure no-
minato Professore di Etica, e dopo aver
date alcune Lezioni, rinunciovvi il 1 12 No-
vembre dello stesso anno. Leone XII il
A7 Ottobre 185^. lo ascrìsse al nuovo Col-
legio Filosofico. Mori in Cervia il i.* Otto-
bre i833 , Vescovo di quella Città.
Medici Dottor Michele bolognese fra-
tello del precedente. Venne nominato Pro-
fessore di Fisiologia con Decreto dì Mon-
signor Giustiniani 3o Ottobre 181 5. Leo-
ne XII il Ì2.7 Ottobre 182^4 '^ ascrìsse al
nuovo Collegio Medico-Chirurgico. Egli è
Accademico Benedettino, accreditatissimo
ed eloquente Professore e Scrittore, noto
abbastanza per non poche opere da lui
pubblicate.
i88
MeUifd Don Giuseppe Zuma bolognese,
già Canonico della Metropolitana. Con Di-
spaccio Legatizio 17 Cennaro iSfìi, venne
destinato a supplementarìo per la Catte-
dra di Sacra Scrittura, in cui restò sta-
bilmente nominato Professore il 18 Otto-
bre 1824. Leone XII il 3o Novembre del
medesimo anno , lo aggregò al Collegio
Teologico. Dopo la morte del Canonico
Professore Oioacchino Ambrosi ay Otto-
bre i83o , passò alla di lui Cattedra di
Sacra Teologia. Morì in Bologna il primo
Marzo 18889 ^ 1^ sua morte fu generale
cordoglio per le sue eccellenti virtù, per
la sua chiara mente ; lasciò quindi per que-
ste rare doti e pe' suoi scrìtti , un nome
benemerito ed immortale.
Mezzofanti Giuseppe nato in Bologna
dalli Coniugi Francesco Mezzofanti e Ce-»
sualda DalP Olmo il 19 Settembre 1774»
In età di fi3 anni ottenne a pieni voti il
i5 Settembre 1797, la Cattedra di Lingua
Arabica nell'Università. Il 2.3 dello stesso
Mese, vale a dire otto giorni dopo di es-
ser diventato Professore , fu dall' Eminen-
tissimo Signor Cardinale Arcivescovo dì'
Bologna Oioannetti promosso al Presbite-
rato. Riformata V Università per la Legge
4 Settembre 1802., Mezzofanti il 4 ^^^
vembre i8o3 fu promosso alla Cattedra
di Lingue Orientali , la quale venne a ces-
sare in detta Università in forza del De-
creto Vice Reale del i5 Novembre i8o8y
189
avendo Mezzofantì per ciò ottenuta la do*
vntagli pensione. Il 529 Gennaro i8o3 sud-
detto fu nominato Assistente alla Biblio-
teca deli' Istituto 9 divenuta in forza della
predétta Legge dell' Università ; il a8 Mar-
zo 181 a Bibliotecario Aggiunto , e il a5
Aprile 181 5 dopo la morte del chiarissimo
abate Pozzetti, venne eletto di luì suc-
cessore Bibliotecario; Ripristinata con De-
creto di Gioachino Napoleone a8 Aprile
1814 la Cattedra di Lingue Orientali 9 vi
venne tosto rimesso Mezzofanti. Leone XII
il 2,7 Ottobre i8a4 lo volle ascritto al
nuovo Collegio Legale. Chiamato a Roma
dall'attuale Sommo Pontefice Gregorio XVI,
venne in parte supplito dal Marchese Mas-
similiano Angelelli quanto alle Lezioni di
Lettere Greche, e dal di lui valente Ni-
pote Monsignor Don Giuseppe Minarelli
Rettore attuale a vita dell' Università ri-
spetto alla Biblioteca. Il i3 Gennaro 1 838
colla rinuncia alle sue cariche ottenne
una Pensione^ed indi volendo il suddetto
Pontefice Gregorio XVI premiare le virtù
ed ì meriti di questo sommo Letterato e
Poliglotta universale , e tenerselo vicino ,
nel Concistoro 152^ Febbraro i838 lo pro-
mosse alla Sacra Romana Porpora . Fu
Membro del cessato Istituto Italiano, Ac*
cademico Benedettino eco, ecc.
Mondini Dott. Carlo bolognese. Venne
aggregato all' antico Collegio Medico il
14 Luglio 1772.. Con Senatoconsulto del
igo
IO Dicembre 1773 ottenne una Gattedm
di Medicina nell' antica Università. Il ù6
Febbraro 1782 fu eietto a Professore di
Anatomia Umana neir Istituto delle Scien^
ze. Con Dispaccio del Ministro delF In-
terno 19 Novembre ideo, passò alla Cat-
tedra di Anatomia Umana ^ e Clinica Chi-
rurgica di detta Università. Morì in Bolo-*
gna.il 4 Settembre del 18089 lasciando ^
se nome di valentissimo Professore, per-
fetto Anatomico., amorevole Medico, eo
celiente Scrittore , ed ornamento della
Patria.
Mondmi Dottor Francesco bolognc^se,
figlio del precedente Dottor Carlo. Qm
Decreto di Monsignor Delegato Apostolica^
Giustiniani 3o Ottobre 181 5, veiine nòcaib-
nato Professore di Anatomia Umana. Leo»
«
ne XII il 53^7 Ottobre 185149 lo ascrìsse al
nuovo Collegio Medìco-Ghìrurgico. Egli è
Accademico Benedettino, e Uomo che per
le virtù , e pel sapere di cui va fornito
al pari del Genitore , gode T universale
stima e benivolenza.
Monteoentì D. Ciò. Battista bolognese.:
Con Decreto del Delegato Apostolico Giu^
stiniani 3o Ottobre ì8i5, venne nominato
Professore di Teologia Morale. Leone XII
il 2.7 Ottobre i8a4 lo ascrisse al nuo«0.
Collegio Teologico, anche in riguardo cha
fece parte dell' antico soppresso del 1797.
Moreschi Cav. Dott. Jlessandro di MÈU
lane. Fu nominato Professore di Fisiologia
ed Anatomìa CSomparata col Decretò Na-
poleonico aS Dicembre iSca. In viitù di
altra nomina ao Luglio i8c3 passò nella
medesima Cattedra alP Università di Pa-
via. Con Dispaccio del Ministro delP In-
terno sb Ottobre 1804 fece ritorno alF Uni-
versità bolognese , in qualità però dì Pro-
fessore dì Anatomìa Umana. Fu Rettore
della stessa Università nell'anno scolastico
1809 e 1810. Cessò di servire in Ottobre
del i8i5.
Muggettì Dott. Francesco dì Novarra.
Venne eletto assistente alla Clinica Medica
il i5 Novembre i8o3 9 essendo stato in
precedenza in tale Impiego presso V Uni-
versità di Pavia per nomina 6 Gennaro
del 1800. Con Decreto Vice Reale i3 Di-
cembre i8c8 fu nominato Professore di
Patologia, e Medicina forense o legale.
Cessò di prestar servigio in Ottobre del-
l' anno 181 5.
Nàldi Dottor Giacomo bolognese. IL
giorno 8 Febbraio 179I9 venne nominato
Aiutante ai Professori di Storia Naturale
^eir Istituto delie Scienze. Il 6 Agosto
j 797 sostituto 9 e il i5 Settembre dello
stesso aijno Professore di simile scienza.
Neir anno 1795 ottenne una Cattedra Me-
dica neir antica Università. Il 1^4 Marzo
del 1800 fu aggregato al poco dopo abo-
lito Collegio Medico. Cessò da tutte le sue
cariche in appresso , e se ne rimase in
quiescenza sino al 3o Ottobre 1 8189 in cui
da Monsignor Delegato Apostolico Cìustìr
nìani venne eletto Professore di Materia
Medica. Fu antico Accademico Benedet*
tino* Moli in Bologna il giorno ii Greii-
naro del 1818.
Nicoli Avv. Andrea Eligio bolognese.
Fu* ascritto all' antico Collegio Canonico
il primo Aprile 1767. Con Senatoconsnlto
a8 Aprile 1 776 , venne nominato Proiesr
sore di Legge delP Università. Il 19 No-
vembre 1800 in virtù di Dispaccio del Mìr
nistro delF Interno 9 ebbe la Cattedra di
Diritto Civile , nella quale venne confer-
mato anche da Napoleone col Decreto del
fi5 Dicembre i8of]^. Cessò di vita in Bo^
legna il 516 Novembre 1 807 , lasciando dì
se nome di rinomatissimo gìurìconsulto ,
letterato distìnto e uomo di virtù eccelr
lenti.
Orioli Dott. Francesco di Viterba Con
Decreto dì Monsignor Delegato Apostolico
Giustiniani 3o Ottobre 181 5, venne nomi-
nato Professore di Fisica generale e pair
ticolare. Lpone XII il 517 Ottobre 1804 lo
ascrisse al Collegio Filosofico. Essendosi
gravemente implicato ne' noti avvenimenti
politici del 4 Febbraio i83i , venne pri-
vato di tutte le sue cariche il 9 Aprile
deir anno medesimo. Era Accademico Be-
nedettino^ ed è Soggetto rinomatissimo per
molte opere da lui pubblicate.
Osti Mons. Giuseppe bolognese , Prevo-
sto dì questa Metropolitana. Il 3i Ottobre
193
del 18179 venne nominato sostituto al Pro-
fessore d' Instituzioni Canoniche Ab. Vin-
cenzo Polzi, al quale successe immedia-
tamente dopo la sua morte , avvenuta il
primo Novembre 1821. In seguito del nuo-
vo Piano degli Studi prescritto dalla Bolla
Leonina a8 Agosto i8a49 passò alla Cat-
tedra di Testo Canonico. Vacante in seguito
per rinuiicìa del Professore D. Carlo Viz-
zardelli, quella di Diritto Pubblico Eccle-
siastico, come vacante è tuttora , Osti sup-
plì in qualche modo e supplisce ancora
alle Lezioni della medesima. Leone XII
il 517 Ottobre 18^4 lo ascrisse al Collegio
Legale.
Palcani Caccianemici Luigi bolognese.
Del? anno 1768 trovavasi Professore di Lo-
gica deir antica Università. Il sl() Dicem-*
bre 1771 fu scelto a Professore di Geogra-
fia e Nautica delF Istituto. Il 52^8 Aprile
del 1702Ì venne ascrìtto alFantico Collègio
Filosonco. Il giorno 8 Agosto 1797^ venne
eletto a Segretario del suddetto Istituto
delle Scienze. Il 19 Novembre 1800 con
Dispaccio del Ministro dell' Interno , fu
nominato Professore di Matematica appli-
cata di detta Università. Fu anche Acca-
^ ^mico Benedettino . Morì il giorno aa
Febbraro del? anno 1 8oa , con fama di
profondo Matematico e di valente Scrit-
tore, avendo destinata la sua Eredità per
premiare annualmente le memorie d^li
Accademici delle Scienze.
Mem. Star. .i5
194
Pasti D . Giuseppe Diocesano bolognese^
Venne nominato Professore di Sacra Teo-
logìa il i8 Agosto i8fì8. Gregorio XVI il
6 Maggio i83a lo ascrìsse al Collegio Teo-
logico.
Pedrazzi Don Raffaele bolognese. Fa
nominato Professore di Sacra Teologia ii
primo Dicembre i838.
Pizzoli Avv. Andrea bolognese. Il Oc*
verno provvisorio nato dalla Rivolnzìone
del 4 Febbraro i83i, lo destinò a far le
veci del Professore d' Instituzioiii Criminali
Avv. Raffaele Giacomelli, il 19 del detto
Mese. Cessato quel Governo , venne V Av-
vocato Pi^Ezoli escluso dall' insegnamento il
^i Marzo dello stesso anno.
Polzi Abate Avv. Vincenzo di LugO.
Monsignor Giustiniani Delegatoi Apostolico
col Decreto 3o Ottobre i8i5 , lo nominò
Professore d' Instituzioni Canoniche. Morì
in Albano il primo Novembre 1821I.
Pozzetti Abate Pompilio di Mirandola,
Padre Scolopìo. Con Decreto del Vice Re
5 Gennaro 1807 venne nominato Pi^ofesso»-
re di Storia e Diplomazia , Catted]:a che
venne poi abolita con Vice Reale Decreto
i5 Novembre 1808, avendo per ciò otte*
nuta una pensione, che gli cessò allorché
per Decreto di Gioachino Napoleone Re
dèlie due Sicilie 2.8 Aprile 1814 ^ fu ri-
pristinata , ed a lui di nuovo conferita.
Fu Bibliotecario e Professore a Modena
per nomina 6 Giugno 1794 :» Professore
onorario delF Università di Wilna del i8o3.
Bibliotecario delP Università di Bologna
'eletto il 5 Gennaro 1 807, Membro di nlolte
Accademie , Scrittore valentissimo e Uomo
accreditatissimo per ingegno, sapere e var-
atissima erudizione. Mori in Bologna il 17
Aprile 181 5.
Prandi Abate Girolamo ex Monaco
Benedettino, di Mantova. Gol Decreto Na^
poleonieo 52^5 Dicembre i Sosk , venne no-
minato Professore di Filosofia Morale , q
Diritto di Natura; Gattedra che in forza
,del Vice Reale Decreto 1 5 Novembre 1 808
cangiò il titolo in quello di Diritto Natu-
jale e Sociale. Gessò di servire il 1 8 Mislt^
zo i8i5.
Quattrini D. Cammìllo di Piacen;sa ,
Parroco di S. Maria de' Servi , indi di
S. Gatterina di Strada Maggiore. Monsir
gnor Giustiniani Delegato Apostolico col
Decreto 3o Ottobre 181 5 lo nopiinò Pro^
fessore di Teologia Polemica. Leone XII
il £^7 Ottobre 185^4 ^^ ascrisse al nuovo
Collegio Teologico. Morì in Bologna il
18 Agosto 182^8.
Riunenghi Dott. Sante di Gastel Guelfo
nel bolognese. Fu eletto Professore sosti-
tuto della Facoltà Filosofica il 4 Gennaio
del 18^17. In Aprile i83i per la esclusione
del Professore di Fisica Orioli, venne prov-
visoriamente destinato ad esercitare le re-
lative Lezioni , ed in Novembre dell' an-
no medesimo passò ad insegnare l'algebra.
196
alla quale si uni la Ceometrìa nel N«^
vembre iSSù,. Abolita dalla Sacra Congre-
gazione degli Studi la Cattedra di qiiestd
scienze per F Università , venne egli gir»-
tificato con Se. 200 annui sino a nraovt
provvista; compenso che gli cessò in No*
vembre 1834 P^^ essere stato nominato
•Professore d' Introduzione al Calcolo Su-
blime. Gregorio XVI il 16 Febbraio i8$9
lo ascrisse al Collegio Filosofico.
Ranzani Monsignor Cammillo nato in
Bologna il ai Ciugno 1775, ora Primicero
"di questa Metropolitana. Con determina*
zione deir amministrazione dipartimentale
del Reno ao Ciugno 1801 , venne desti*
nato in Aiutante al Prefetto dell' Orto Bo*
tanice. Il Ministro dell' Interno con Di«
spaccio 16 Agosto i8o3 lo elesse a Pro-
fessore di Storia Naturale. Nell'anno 181 a
si assentò dalla Cattedra per recarsi d' or-
dine Sovrano a Parigi , onde provvedervi
oggetti di sua messe, e venne durante la
di lui assenza , in virtù di dispaccio del
Direttore generale della Pubblica Istruì
zione 1 6 Marzo di detto anno , supplito
dal Dott. Arcangelo Spedaglieri. Leone XII
il 16 Ottobre 182.4 ^^ nominò Rettore del-
l' Università per un triennio , nella quale
carica si adoperò col massimo impegno,
ingegno, studio e con innarrivabile fer-
mezza per la fedele esecuzione del nuovo
Piano degli Studii, ed alla quale volle
rinunciare il io Ottobre 18269 avendo a
tx>mpenso delle sostennte fatiche ottanuto
an posto nel C!ollegìo Filosofico. Egli è
Accademico Benedettino , e Membro di
molte Accademie scientifiche e letterarie
italiane e straniere ; Uomo di straordina-
rio ingegno, di feracissima memoria ; Scrit>-
•toro valentissimo , e rinomatissimo Natu-
ralista.
Re Gav. Filippo di Reggio di Modena,
Gol Decreto Napoleonico d5 Dicembre del-
. r anno 1 8of^ , venne nominato Professore
dì Botanica; Cattedra che egli non volle
accettare, essendo invece stato qletto il
giorno II Gennaro i8o3 a quella d'Agra-
ria. Gessò di servire in Gennaro i8i5. A
lui devesi Y erezione del relativo Orto e
Gabinetto. Fu Rettore dell* Università nel-
r anno scolastico i8o5 e i8o6. Le sue
opere stampate gli hanno creato un nome
immortale.
Regoli Gav. Avv. Gian Maria d'Imola.
Neir anno 1 794 trovasi nominato Profes-
sore di Filosofia deir antica Università ;
carica che gli mancò dopo gli sconvolgi-
menti politici del 1796. Nell'anno 181 5
dettò per pochi giorni le Lezioni di Di-
ritto e Procedura Criminale.
Ridolfi Gente Ab. Angelo di Verona.
Con Dispaccio del Ministro dell' Interno
ask Dicembre 18049 venne nominato Pro-
fessore di Diritto Pubblico e delle Genti;
Cattedra che in forza del Real Decreto
i5 Novembre 1808 prese il titolo di Diritto
198
Pabblìco internò del Regno. Dopo la morte
deir abate Pompilio Pozzetti Professore di
Storia, e Diplomazia, servì anche a que-
sta Cattedra dal 18 Aprile i8i5 sino al
compimento di qaeir anno scolastico. Fu
Rettore dell' Università nell'anno i&io al
181 1. Gessò di servire in Ottobre del 181 5
per r abolizione delle due Cattedre cfa»
occupava.
Biviera Tarsizio nato in Bolina il
3 Novembre 17S9. Nell'anno 1781 ottenne
dal Senato una Cattedra di Medicina Ana^
tomica neir antica Università. 11 4 ^"^
gìo 1790 venne ascritto al Collegio Mé&
co, ir ^9 Ottobre 1798 fu eletto Profeta
sore d' Ostetriòia dell' Istituto delle Scien-
ze, e il 52^9 Ottobre 1799 fu ascritto «1
Collegio Filosofico. Con Dispaccio del Mii>
nistro dell' Interno 19 Novembre 1800, fa
nominato Professore d' Instituzioni di Glw
rurgia , ed Ostetricia dell' Università. Fu
Accademico Benedettino, Accademico .R0-
gio di Torino , Medico-Chiiiirgo dell' Ospi-
tai Maggiore e Presidente della Commia^
sione di Sanità ; Uomo di sommo . sapere
e facóndia, e di mirabile eccellenza nello
insegnare. Mori in Bologna il at^ Ma^é
del 1801.
Rizzoli Dott. Francesco bolc^ese. Do^
pò aver supplito pel rinomato "Professore
Cav. Dott. Paolo Baroni alle Lezioni dU
Chirurgia teorica ed Ostetrìcia per parec-
chi anni, la Santità di N.S. Gregorio XVI
199
ber r organò della Sacra Congregazióne
degli Studi nel giorno ^7 Giugno 1840,
10 ha nominato Coadiutore con futura
successione al detto Sig. Prof. Baroni , a
carico del quale rimane ogni relativo com-
penso.
Rodati Dott. Luigi bolognese. Con Se-
natoconsulto 3i Marzo 1 795;^ , venne nomi-
nato aggiunto alla Cattedra di Botanica,
ed in tale qualità confermato il 6 Agosto
del 1791^. In virtù di Dispaccio del Mini-
stro deir Interno 1 9 Novembre i 8qo , ven-
ne promosso alla principale carica di Pro-
fessore di detta scienza. Cessò di esserlo
dopo la Legge 4 Settembre 180^9 avendo
però ottenuta una pensione , che gli man-
icò in Novembre del 181 5 per essere stato
dal Delegato Apostolico Monsignor Ciusti-
nianì col Decreto 3o Ottobre dello stesso
anno nominato Professore di Patologia, e
Medicina Legale; Cattedra che in forza
della Bolla Leonina 5^8 Agosto 1 8249 ^^^-
ne divisa in due , rimanendo Rodati in
quella di Patologìa , che cuoprì a tutta
r epoca di sua morte avvenuta in Bolo-
gna il 19 Marzo i83a. Leone XII il 2.7
Ottobre 1 8^4 lo ascrisse al nuovo Collegio
Medico-Chirurgico. Fu anche Accadenuco
Benedettino.
Romagnoli Avy.Csm. Filippo bolognese.
11 ^7 Giugno 1780 venne aggregato allo
antico Collegio Civile. Con Senatoconsulto
17 Gennaro 178B ottenne una Lettura di
aoò
Legge onoraria nelP antica Università, il
529 Marzo 1788 fu ascrìtto anche al Gc^
legio Canonico : cariche tutte , di cui re^
stò privo dopo le fatali vicende del 1796.
Con Dispaccio della Commissione Grover-
natìva austriaca aS Gennaro 181 5 fu no*
minato Professore di Diritto Canonico , e
di Storia Ecclesiastica ; cattedra in cni
cessò di servire al termine del detto anno»
Morì in Bologna il f^ Luglio 185^4*
Rossi Cav. Avv. Pellegrino di MasÀ
Carrara ora celebre Professore di Diritto
a Parigi , Pari di Francia ecc. Con Decreto
del Re di Napoli a8 Aprìle 1814 » venne
nominato Proiessore di Procedura Civile )
in virtù dì Dispaccio della Commissioiie
Governativa Austriaca 1 1 Novembre dèì
detto anno , passò alla Cattedra di DirkCb
e Procedura Criminale , nella quale cessò
di servire in Aprile 181 5.
Raggia Abate Girolamo di Lugano.
Con biglietto di Monsignor Delegato Apo^
stollco Giustiniani i Marzo 181 6, venne
nominato Professore di Eloquenza Saem.
Morì in Bologna il 3o Maggio iQaS.
Sacchetti Dottor Francesco bolognese.
Con Senatoconsulto i Dicembre 1778 fa
nominato Professore di Logica delFantiéa
Università. Il ai Giugno 1782., venne eletti)
a Professore Coadiutore d'Astronomia del-
l' Istituto delle Scienze. Napoleone còl
Decreto a5 Dicembre del 1 8oa , lo nominò
Professore d'Algebra e Geometria; cattedra
aor
che fu soppressa col Vice Reale Decreto
i5 Novembre 1808 9 dopo di che ottenne
una pensione. Fu anche Accademico Be-
nedettino. Mori in Bologna il i5 Aprile
del i836.
Saladini Gav. Ab. Girolamo di Lucca.
Cion Dispaccio del Ministro . dell' Interno
2^8 Gennaro 180I9 venne nominato Profes-
sore d' Astronomia 9 dalla qual carica in
forza di altro Dispaccio di detto Ministro
i3 Febbraro 1801 passò a quella di Cal-
colo Sublime, in cui fu confermato anche
idal Decreto Napoleonico 2.5 Dicembre del
i8o2b. In Novembre 1804 fu messo in ri--
poso, e pensionato. Era Professore del-
l' antica Università per la Cattedra di Greo-
metria sino dal 1795, e fu Accademico
Benedettino.
Salvigm Dott. Pellegrino d' Imola. Na*
poleone col Decreto fì5 Dicembre i8of&
lo elesse Professore di Chimica generale,
cattedra che rinunciò in Dicembre 1817
per essere incompatibile colla carica cU
Direttore della Zecca di Bologna.
Santagata Dottor Antonio bolognese.
Venne nominato Professore supplementa-
rio di Chimica generale il 2.7 Dicembre
del 181 7. Il 18 Ottobre iQù,/^ vi fu stabil-
mente conservato. Leone XII il 11.7 Otto-
bre dello stesso anno, lo ascrisse al nuovo
Collegio Medico-Chirurgico. Egli è Acca-
demico Benedettino^ e Soggetto noto per
lavori già pubblicati,
Mem. Stor. a6
SavioU Gio. Battista di Bergamo. Goa
Dispaccio del Direttore generale della Fvih^
blica Istruzione 527 Ottobre 1811, venne
nominato Professore di Fisica generale*
Gessò dal servizio in Novembre 1811. Ftk
anche Professore di Logica nell' Univer-
sità di Pavia.
Samoli Co. Senatore Lodovico bolc^ne-
se« Ottenne nell'anno 1790 una Cattedra
di Legge nell' antica Università. Il 3o Set-
tembre dello stesso anno 9 venne ascritto
al Collegio Civile. Napoleone col Decreto
SkS Dicembre 1 80 a , lo elesse Professore
di Storia e Diplomazia. Fu Membro del-
r Istituto Italiano ; Uomo assai chiaro e
celebrato ovunque pe' suoi Annali Bolo-
gnesi e per le sue rime degli Amori, che
gli assicurano un nome immortale. Moii
in Bologna il primo Settembre i8o4.
Scanagatta Giosuè di Varranna al Lago.
Con Dispaccio ufficiale 11 Gennaro i8o3,
venne nominato Professore d'Agraria 9 sic-
come lo fu pure col Decreto Napoleonìr
co fì5 Dicembre iSca. In virtù di altro
ufficiale Dispaccio 9 Settembre i8o3, passò
alla Cattedra di Botanica , che ritenne a
tutto r Ottobre del 181 5, in cui gli ve»-
ne accordata la dimissione. Nel 1804 im-
piantò r attuale Orto Botanico.
Schiassi Can. Filippo nato in Bologna
il i3 Dicembre 1763. Con Senatoconsulto
17 Dicembre 1796 fu eletto Professore di
Storia Ecclesiastica 9 indi il no Gennaro
ao3
del 1799 dair Amministrazione centrale
del Dipartimento del Reno destinato a
Precettore di Particole Greche , in luogo
della rinomatissima Clotilde Tambroni. Il
a7 Agosto del detto anno 1799, ebbe la
carica di Professore Aiutante alla Camera
d'Antichità dell' Istituto delle Sciente. Fu
anche Membro delP antico Collegio Teo-
logico. Dopo la riforma delF Università per
la Legge 4 Settembre iSosb^ venne con
pìspaccio Ministeriale 3 Novembre 18089
nominato a Professore di Numismatica, ed
Antiquaria. Leone XII il 527 Ottobre 182.4
lo ascrisse al nuovo Collegio Teologico,
dal quale pet rinuncia fatta il la Novem-
bre 9 passò il 3o di questo Mese a Mem-
bro deir altro Collegio Filosofico. Il 16
Aprile i836 ottenne un onorato riposo
coli' intera pensione annuale del suo Ono«
rario di Se. 400. Egli è uomo classico spe-
cialmente nel genere Lapidario volgar-
mente detto il Marcelli Bolognese ; dotato
di molte altre virtù , tra cui risplende
assai quella di una umiltà senza pari. Fu
Rettore dell' Università negli anni scola-
stici 181 3-149 181 7-18 sino al i8f23-5i.4*E!gli
è Accademico Benedettino.
Secreti Avv. Luigi di Dozza Imolese.
Venne nominato Professore Supplementario
di Diritto Naturale e Sociale in Aprile 181 a.
Gessò di servire in Agosto dello stesso anno.
Sgarzi Dottor Gaetano bolognese. Fu
elette Professore sostituto della Facoltà
5104
Medica il ai Novembre i8a6. Defunto il
Professore di Chimica Farmaceutica Dott
Francesco Coli il 12. Agosto 182^89 successe
Sgarzi di diritto nella di lui Cattedra.
Gregorio XVI lo ascrisse al Collegio Me-
dico-Chirurgico il 52^1 Novembre del i835.
Nell'anno scolastico 1 838-1 889 viaggiò in
Francia ed in Inghilterra per amore della
Sila scienza e venne nel frattanto supplito
dal valente operatore Chimico Sig. Dottor
Paolo Muratori. Egli è Accademico Be-
nedettino.
Silvani Àvv. Antonio bolognese. Venne
nominato Professore di Testo Civile ir 18
Ottobre 185249 ed ascritto al Collegio Le-
gale il 5 Febbraio 1829. In causa de' noti
politici sconvolgimenti del 4 Febbraio r83i,
fu il 9 Aprile dello stesso anno escluso
dalle sue cariche.
Spedaglieri Dott. Arcangelo di Brento.
Con Dispaccio del Direttore generale della
Pubblica Istruzione 5^7 Dicembre del 1808,
venne destinato assistente alla Clinica Me-
dica. NelPanno 181 1 disimpegno anche le
funzioni del Clinico primario Professor Te-
sta. In virtù di Dispaccio del Direttore
suddetto 16 Maggio 181 a, fu anche de-
stinato 5 durante l'assenza del celebre Na-
turalista Ranzani a far le sue veci. Cessò
di servire per la nomina del Dott. Mauri-
zio BufFalinì ag Aprile 1814.
Tagliavini Can. Luigi nato in Bologna
il primo Settembre del 1 766. Negli ultimi
sboS
«imi del benemerito Arcivescovo dì Bolo-
gna Cardinale Andrea Gìoannettì , fu di
lui Segretario, In Dicembre i8o5 venne
destinato a supplire per le Lezioni d' In-
troduzione al Calcolo Sublime, della quar-
te scienza fu nominato Ripetitore in Feb-
braio 1809. Monsignor Giustiniani Delegato
Apostolico con Decreto 3o Ottobre 181 5,
io elesse Professore di Logica, Metafisica
ed Etica, Cattedra che in forza della Bolla
Itconina a.8 Agosto i8f^ venne divisa in
due, rimanendo a Tagliavini quella della
ijliogica e Metafisica. Leone XII il Sb8 Ago-
sto i8a4 lo ascrisse al Collegio Filosofico.
Abolita la detta Cattedra con Decreto del-
la Sacra Congregazione degli Studi n Set-
-tembre i833, Tagliavini per disposizione di
essa Congregazione del 2.0 Novembre suc-
cessivo ebbe Finterà vitalizia pensione del
«no Onorario di Se. 400. Fu Accademico
4eir Istituto delle scienze. Morì in Bolo-
gna il a3 Marzo 1840 , lasciando di se il
qome di valentissimo Professore , Letterato
e Scrittore, dotato di eccellenti virtù.
Tambroni Clotilde bolognese. Con Se-
natoconsulto £i3 Novembre del 1798, ebbe
.Falto onore di essere eletta ad istruttrice
di Lettere Greche, nelle quali era dive-
nuta famosa e celebratissima. Venne per
un momento sospesa dal suo esercizio nel
1 798, in causa di non aver voluto prestare
il Giuramento secondo le formule repub-
blicane ; ma dipoi e dal Ministro dello
2ic6
Interno con Dispaccio 19 Novembre 18009
e da Napoleone col Decreto nS Dicembre
del i8of2i confermata nella sua Cattedra,
che essa disimpegnò con molta chiarezza
e vastissima erudizione sino al i5 Novem-
bre 1 808 9 in cui per Decreto Vice Reale
venne abolita, avendo però ottenuta in
seguito la dovutale pensione, che cessò di
percepire nel 4 Cri^gno 181 8, epoca di
sua morte avvenuta in Bologna.
Termamm Dottor Gaetano bolognese.
Con Senatoconsulto afi Marzo 179^ venne
nominato Professore onorario di Medicina
delF antica Università, e per tale conferà
mate con Decreto della Regia Cesarea Reg<-
^enza 11 Febbraro 1800. I successivi cank
giamenti politici lo fecero rimanere privo
della Cattedra , sino a che Napoleone con
Decreto i3 Novembre 1807 lo volle eleg-
gere Professore d' Instituzioni Chirurgiche
e di Ostetricia ; Cattedra che sostenne con
universale aggradimento sino alF epoca di
sua morte , avvenuta in Bologna il 3o
Settembre i83i. Leone XII il £17 Ottobre
del 18524, lo ascrisse al Collegio Medicò
Chirurgico. Fu Uomo di sommo sapere,
specialmente nelle materie della sua Cat-
tedra, di una precisione la più desidera-
bile* scrittore chiarissimo e di non comn-
ne fama. Fu anche Accademico Benedet-
tino.
Testa Dott. Antonio Ferrarese. Col De-
creto Napoleonico aS Dicembre 1 802.5 venne
ao7
nominato Professore dì Clinica Medica ; ca-
rica eh' egli sostenne con molta perizia ,
attività e profitto sino al 2.8 Gennaro 181 4
epoca di sua morte avvenuta in Bologna.
Fu Rettore dell'Università nell'anno sco-
lastico 180 3 6 1804.
Testa Abate Romano. Col riferito De-
creto Napoleonico a5 Dicembre 180^, ven-
ne nominato a Professore di Eloquenza la-
tina ed italiana. Cessò di esserlo per la
nomina del celebre Corretti nel seguente
anno i8o3.
Tedeschi Avv. D. Vincenzo bolognese.
Venne nominato Professore d' Instituzioni
Canoniche il a8 Marzo i835. Gregorio XVI
il a8 Maggio i836, lo ascrisse al Collegio
Legale. Egli è Uditore della Curia Arci-
vescovile di Bologna, e noto abbastanza
per lavori pubblicati.
Tognetti Francesco bolognese. Con Di-
spaccio del Ministro dell' Interno 19 No-
vembre 1800 fu nominato a Professore di
Eloquenza e Poesia. Cessò di esserlo nel
Novembre 180 3. Dopo la ripristinazione
del Pontifìcio Governo, ottenne la carica
di Pro-Segretario dell'Accademia di Belle
Arti, e successe quindi al celeberrimo Pie-
tro Giordani.
Tognetti Avv. Raffaele bolognese, figlio
del precedente Francesco. Il Governo prov-
visorio nato per la sollevazione del 4 Feb-
braio 1 83 1, volle con Decreto 3 Marzo ri-
pristinare la ^Cattedra di Gius Pubblico e
ac8
delle Centi , e nominarvi il suddetto Ar-
vocatd Tognetti, che la occupò per bré^
vissimo tempo 9 cioè sino al 51. i di deftto
Mese, in cui venne escluso per la ceiBsap
zìone del Gk)verno, e della Cattedra. Mori
in Bologna il 12.6 Aprile i833 con fama di
buon poeta e letterato.
Tommasìni Dottor Giacomo di Parma.
Con Decreto di Gioachino Rè delle duo
Sicilie 9 Aprile 18149 venne eletto a Pr<N
fessore di Clinica Medica , carica ' che ^M,
probabilmente per la conosciuta instai»*
lità di Governo , non volle accettare/ Gott
Decreto poi di Monsignor Delegato Apò^
stolico Giustiniani 3o Ottobre 181 5, f u dt
nuovo nominato alla Cattedra medesima)
a cui andava unita V altra di Medìciitii
Teorico-Pratica, che Tommasini occupò con
moltissimo grido sino al 4 Settembre 185^
epoca nella quale per motivi di salute, e
per esser stato eletto Medico di Corte èk
Maria Luigia Duchessa di Parma 9 vi volte
rinunciare. Leone XII il 2.7 Ottobre iSiì^
lo ascrisse al Collegio Medico-Chivui^oò'*,
posto al quale pure nella! detta circostaiK
za volle rinunciare 9 rimanendo quindi 'il
suo celebre nome tra gli Emeriti di quèp
sta Università. Egli è valentissima Profes-
sore , Medico 9 Oratore, Scrittore famige-
rato ed Accademieo Benedettino.
Torri Don Gaetano bolognese» Il i8
Novembre 1 8a5 venne nominato Supplente
per la Cattedra di Storia Ecclesiastica, alfe
dì cai Lezioni si prestò ne' parecchi anni
di assenza del relativo Professore D. Ste-
fiino Vizzardelli. Avendo questi ottenuta
una Cattedra nell'Archiginnasio Romano ^
rinunciò quindi a quella di Bologna, e nel
Novembre iSag gli venne dato a successore
il suddetto Sig. D. Torri. Gregorio XVI il
19 Aprile i838 lo ascrisse al Collegio Teo-
logico.
Trondfetti D. Pietro bolognese* Per lo
passaggio del chiarissimo Professore D. Giu-
seppe Zama Mellini alla Cattedra di Sacra
Teologia nel i83o, Trombetti venne desti-
nato a supplire per le Lezioni dì Sacrs^
Scrittura 9 di cui in Agosto iBSS, venne
nominato Professore. Gregorio XVI il i3
Settembre 1 83 1 lo aggregò al Collegio Teo-
logico.
Ungarelli Dottor Gio. Cammillo bolo-
gnese. Dal Ruolo approvato dalF ammini-
strazione centrale del Dipartimento del
Reno il 5 Febbraro 1 799 consta , eh' egli
pra Professore di Medicina delPantica Uni-
versità , e che venne di poi escluso nel-
r anno susseguente. Con Decreto del Vice
Re iSi Novembre 1806 fu nominato Pro-
fessore di Materia Medica. Cessò di servire
W Novembre 1814*
UttirU Dottor Gaetano Gaspare bolo-
cnese. Con Senatoconsulto ao Ottobre 1 767,
fa eletto Professore di Memcina dell' an-
tica Università; Cattedra per cui venne
il. 5 Grennaro 1799 pensionato. Il 9 Giugno
Mem. Stor. 27
.1
aio
del 17899 fa aggregato al Collegio Medico.
In virtù di Dispaccio del Ministro dell' Iih
terno 19 Novembre 1800, fu eletto a Pro-
fessote di Patologia , Polizia Medica, e Me-
dicina Legale; Cattedra nella qoale veni'
ne confermato anche da Napoleone cclL
Decreto aS Dicembre i8oa, e che occapò
sino al Novembre 18069 in cui gli venne
accordato il riposo con pensione. Fu Ret*
tore deir Università nell'anno 1802 e i8o3,
avendo anche in precedenza, durante la
malattia e dopo la morte del suo ante-
cessore Senatore Casali , disimpegnate lo
ìstesse funzioni in qualità di Vice Rettore.
Fu Accademico Benedettino, Membro del*
r Istituto Italiano ; Uomo religioso , auto-
revole, obbligante , benefico ed eccellente
neir insegnare non meno che nel curare;
Mori in Bologna il giorno 12 Gennaro
del 181 7.
Valeriani Dott. 'Luigi imolese. Con Des-
erete Napoleonico 5ì5 Dicembre i8oa, fu
nominato Professore d' Economia Pubblica,
la quale Cattedra in forza del Vice Reale
Decreto i5 Novembre 1808, cangiò il suo
titolo in quello di Economia pubblica in*
terna del Regno e di Diritto Commercia-
le, indi cessato il Governo Italiano tornò
di bel nuovo alla primiera denominazione.
Valeriani occupò con grandissima fiima
una tal Cattedra sino all'epoca di sua
morte avvenuta in Bologna il ùq Settem-
bre 1828, non ostante che la Bolla di
ali
Leoiie XII del a8 Agosto 185^4 ^' avesse
abolita. Lo stesso Pontefice il 27 Ottobre
del detto anno i Bf^ , lo aggregò al Colle-
gio Legale. Fu Uomo sommo nella sua
acienzayed eruditissimo anche nelle altre;
Scrittore acutissimo ed accreditato, di ca-
ràttere ed indole veramente originale, so-
brio ed economo, si che con mezzi non
grandi seppe giugnere ad ammassare un
liceo Patrimonio , che ebbe quindi la ge-
nerosità di lasciare alla CSomnne di Bolo-
gna, aflSnchè si mandasse a compimento
.la fabbrica de' portici che conducono al
Cimitero Comunale, e venisse istituita una
scuola di Disegno applicato alle Arti, e ai
Mestieri Meccanici. Egli è notissimo per
(>pere da Lui pubblicate.
Valorani Dott. Vincenzo di Iesi. Leo-
ne XII il 517 Ottobre i8a^ lo ascrìsse al
nuovo Collegio Medico-Cnirurgico. , Il i S
Marzo i83o venne eletto a Professore Sup-
E lente di Clinica Medica, ed in tale quan-
ta servi a tutto Aprile i83ìì, nel quai
Mese fu destinato alla Cattedra di Medi-
cina Teorico-Pratica. Egli è Accademico
deir Istituto delle Scienze , letterato e poe-
.ta chiarissimo.
Vasconi R. P. Aurelio bolognese. Reg-
gente degli Agostiniani di S. Giacomo Mag-
giore in Bologna. Il 18 Ottobre 1824 venne
nominato Professore d' Instituzioni Canoni-
. che. Il 5 Febbraio del 1 8529 fu ascrìtto al
Collegio Teologico, dal quale passò nel
/^
Legale il 3o Luglio i83i. Mori in Bolo-
gna il 518 Dicembre 1834 ^^ mezzo ad mi
enerale cordoglio, lasciando di se nome
i celebre Canonista, giusto Gonsiglierfe e
Paciere , disinteressatissimo , amorevole e
pieno di tanta umiltà, che lo rendeva in
un colle altre molte virtù F anmiirazione
di tutti.
Venturoli Avv. Gaetano bolc^ese. U
18 Ottobre 1824 venne destinato a sup^
plire per la Cattedra di Testo Civile, della
quale divenne Professor staHle il* 5 Di-
cembre del medesimo anno. Escluso P Av-
vocato Silvani , pei noti avvenimenti po-
litici del 4 Febbraio 1 83 1, dall'altra Gà^
tedra pure di Testo Civile, Venturoli fu
nell' Aprile dello stesso anno incaricato a
supplire in qualche modo al dupplice in-
segnamento, come vi supplì con moltissi-
mo aggradimento sino a che nel Luglio
del 1835 vi venne nominato a Professore
r Avvocato Gasparini. Leone XII il 1 9 Feb-
braio del 1827 lo aggregò al Collegio Le-
gale. Egli è noto per lavori già pubbli-
cati.
Venturoli Dottor Giuseppe bolognese.
Con Senatoconsulto 2.1 Marzo 1795, tu no^
minato Professore di Geometria delP anti-
ca Università. Il i5 Settembre 1797 venne
eletto Sostituto al Professore di Stona Na-
turale deir Istituto delle Scienze. Con Di-
spaccio del Ministro dell' Interno 19 No-
vembre 180Ò fu destinato alle Lezioni
ai3
Matematica applicata in supplemento al
celeberrimo Professore Gavalier Sebastiano
Ganterzani suo Precettore ^ il quale con
Decreto Napoleonico ^5 Dicembre i8o2i
essendo passato alla Cattedra di Fisica ge-
nerale 9 Venturoli venne quindi in esso
Decreto nominato Professore stabile del-
la scienza, che insegnava in luogo del di
lui insigne Maestro. Nel medesimo an-
no i8csb venne inoltre eletto a Segreta-
rio provvisorio dello Istituto suddetto •
Gessò dall'insegnamento .nell'anno 181 79
per essere stato chiamato alla Capitale 9
ed ivi onorevolmente di cariche provvi-
sto. Non ostante la sua assenza , fu man-
tenuto ne* Ruoli de' Professori delF Univer-
sità in attività di servizio sino alPanno
i8fì3 e 1824? durante il quale intervallo
venne supplito dal valentissimo di lui al-
lievo Dott. Gio. Battista Masetti 9 che se gli
^iede a successore il 18 Ottobre 181249
avendo però Venturoli ottenuta la dovu-
tagli pensione. Leone XII il 27 Ottobre
del detto anno 185^4 ^^ ascrìsse al Colle-
gio Filosofico. Egli è Uomo dotato d' in-
gegno straordinario 9 Matematico insigne,
che per le sue* operazioni 9 e pe'suoi scritti
stampati s^ è già formato un nome im-
mortale ed Europeo. Egli è Accademico
Benedettino e Segretario emerito di quel
Corpo delle scienze. Fu Rettore dell' Uni-
vcFsità negli anni scolastici 1 808-1 809 ,
i8i5-i8i6 e 1817.
Venturolì Gav. Dott. Matteo^ bologne-
se , fratello del precedente Dott. Gìusep-
Ì)e. Con Reale Decreto 129 Aprile 18 14,
ù eletto assistente alla Clinica Ghìruigi-
ca. Il 5 Maggio 18 19 venne nominato an-
che Professore onorario della Clinica ìstes-
sa, e di Sostituto al valente Professor. At-
ti , al quale successe col primo Novemlnre
deir anno i8iir4« Leone XII il ojj Ottobre
di quest' anno . lo ascrisse al Collegio Me*
dico-Chirurgico. Egli è Accademico Bene-
dettino e Uomo, fornito di finissimo crite-
rio, profonda ed estesa erudizione lette-
raria, valente* e sicuro nelle operazioni
di Bua n^esse , e di molte altre doti for-
iiito, che. lo hanno già collocato in un
credito eminente , per il quale cUop]:e
inoltre molte altre cariche in servizio del
pubblico e della umanità, per la quale
si presta con molta amorevolezza.
Ver atti Dott. Paolo bolognese, figlio
della celebre Laura Bassi, nato il a5 Gen-
naro 1753 in Bologna. Il io Novembre
1789 venne nominato Sostituto al Profes-
sore di Fisica neir Istituto delle Scienze.
Neir anno 1 795 ottenne una Cattedra di
Medicina nelF antica Università, nella qua-
le fu confermato dairammìnistrazione een-
trale del Dipartimento del Reno, come al
Ruolo del 5 Febbraio 1799. Il lì Maggio
del 1796 fu ascritto alF antico Collegio
Medico ; cariche tutte che gli mancarono
dietro i susseguenti troppo noti politici
ai5
cangiamenti. Il 5 Dicembre i8o3 a com-
pensarlo della perdita •> ebbe V impiego
di Custode del Gabinetto fisico, ed in Feb-
braio 1808 venne eletto professore di Fi-
sica sperimentale. Dovè cessare dalF inse-
gnamento di questa scienza al termine di
questo medesimo anno scolastico. Gol De-
creto di Monsignor Giustiniani Delegato
Apostolico delli 3o Ottobre 181 5, ottenne
pure la Custodia de' Gabinetti di Anato-
mia Comparata e Materia Medica. Leo-
ne XII il 27 Ottobre 1 824 9 lo ascrisse al
nuovo Collegio Medico-Chirurgico. Morì in
Bologna il lOi Dicembre i83i.
Vizzardellì Avvocato D. Carlo di Mon-
te San Giovanni di Fresinone. Monsignor
Giustiniani Delegato Apostolico con bi-
glietto IO Gennaro 1816 lo elesse Profes-
sore di Sacri Canoni. Dopo la rìstaurazione
degli Studii in virtù della Bolla Leonina
52.8 Agosto 182.4 9 passò alla Cattedra di
Gius Pubblico Ecclesiastico. Leone XII il
oq Ottobre dello stesso anno lo aggregò
al nuovo Collegio Legale. Rinunciò alla
Cattedra il 18 Ottobre 1 8a6 , per esser
stato scelto a Professore delFArcbiginnasio
Romano. Dopo di lui nessun altra nomina
venne fatta alla detta Cattedra , per la
quale supplisce in qualche modo il Pro-
TCSSore di Testo Canonico Mons. Osti.
Vizzardellì Don Stefano di Monte San
Gio. di Fresinone, fratello del precedente.
Monsignor Giustiniani Delegato Apostolico
Manzolini Can. D. Carlo bolognese.
Professore emerito di Sacra Teologia. No-
minato il 527 Ottobre 1 8^4* ^^ anche Mem-
bro deir antico Collegio Teologico. Mori
in Bologna il giorno 8 Dicembre i8a6.
MarmoccM Mons. Francesco bolognese.
Professore emerito di Teologia morale. No-
minato il oq Ottobre 1 85:^4* Apparteneva
air antico Collegio Teologico. Morì in Bo-
logna il IO Novembre i83i.
Becchetti P. Maestro Luigi bolognese^
Domenicano. Nominato il 127 Ottobre 185^4.
Fa Professore di Lingua Ebraica nell'an-
tica Università sino del 1787, e Membro
deirabolito Collegio Teologico antico. Morì
in Bologna il i3 Marzo 1826.
Monte^enti D. Gio. Battista bolognese.
Professore di Teologia Morale. Nominato
il ùjj Ottobre 1 8^4. Fu anche Membro delr
r antico Collègio Teologico.
Tomba D. Gaetano bolognese. Parroco
di S. Gio. Battista de' Celestini in Bolo-
gna. Nominato il fi'j Ottobre i8ii4* ^^^
Membro anche dell' altro antico Collegio
Teologico. Morì in Bologna il giorno 8 Gen-
naro i833.
Quattrini J). Cammìllo piacentino. Par-
roco di S. Maria de* Servi 5 indi di S. Cat^
terìna di Strada Maggiore. Nominato il a7
Ottobre 1851.4. Era Professore di Sacra Teo-
logia^e morì in Bologna il 18 Agosto 185:^8.
Barbetti P. Paolo Antonio bolognese. Mi-
nor Conventuale. Nominato il 5^7 Ottobre
ai9
del i8f^. Fu Ministro generale della sua
Religione.
Vizzardelli Don Stefimo di Fresinone.
I^ofessore di Storia Ecclesiastica. Nomìnalto
il 1^7 Ottobre 182^4*
Melimi D. Giuseppe Zama bolognese.
Professore di Sacra Scrittura, indi di Sa-
cra Teologia. Nominato il 3o Novembre
del 18124 ^^ luogo del suddetto Canonico
Schiassi , che rinunciò e passò nel Colle-
gio Filosofico. Mori in Bolc^na il primo
ìllarzo i838.
Bobini Can. lAiigi bolognese. Peniten-
ziere maggiore della Metropolitana di Bo-
logna. Nominato il io Novembre i8:^5,
per la morte del riferito Mons. Pro-Vicario
Generale Ceronetti.
Mandini D. Domenico bolognese. Par-
roco a S. Maria Maddalena in Bologna. No-
minato il fh Agosto 1 826 per la morte del
P. Maestro Becchetti suddetto. Cessò di vi-
vere in Bologna il 19 Maggio i833.
Paltrinieri Can. D. Luigi di Crevalcore
diocesi bolognese. Nominato il 3i Marzo
del 1853^7 per la morte del Canonico Man-
zolini predetto.
Vasconi Rev. P. Aurelio Agostiniano ,
nativo di Bologna. Reggente del suo Con-
vento in Bologna , e Professore d' Institu-
zìoni Canoniche. Nominato il 5 Febbraio
del 18119 per la morte dèi Parroco Quat-
trini suddetto. Rinunciò il 3o Luglio i83i
in cui fece passaggio nel Collegio Legale.
Gessò dì vìvere il giorno st8 Dicembre
del 1834.
Scandellari Rev. P. Ignazio bolognese,
ex Generale de^ Barnabiti. Nominato il
giorno 8 Agosto i83i per la morte del
Gaa. Prof. Ambrosi. Morì il 19 Dicembre
dello stesso anno.
Trombetti D. Pìaro bolognese. Profes-
sore di Sacra Scrittura. Nominato il iS
Settembre i83i per lo passaggio del Rev.
P. Vasconi al Collegio Legale.
Piccioli V.Emanuele Domenicano, na-
tivo di Castel Franco nel bolognese. No-
minato il 6 Maggio i832r per la morte di
Mons. Marmocchi.
Pa^i D. Giuseppe Diocesano bolognese.
Professore di Sacra Teologia. Nominato il
giorno 6 Maggio i^^fi per la morte del
R. P, Scandellari.
Grassi .Can. Gioachino bolognese. Par-
aroco della Metropolitana di Bologna. No-
minato il ai2i Marzo i834 por la morte del
Parroco Tomba.
Magnani D. Gian Francesco bolognese.
Nominata il <i% Marzo 1834 per la morte
del Parroco Mandinì. Rinunciò il 9 Feb-
braio 1 835 in cui passò nel Collegio Fi-
losofico» Egli è Direttore della Congrega-?
zìone spirituale dell' Università nelF Ora-
torio de* PP, Filippini.
Minarelli Mons. D. Giuseppe bolognese.
Cameriere segreto sopranumerario di N-S.
Gregorio XVI ^ Rettore a vi^a di . questa
Pontificia Università, e Nipote delP insigne
Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Car-
dinale D. Giuseppe Mezzo£anti già Pro-
fessore di Lingue , di cui il detto Monsi-
gnor Minarelli per molti anni fu valen-
tissimo Ripetitore. Nominato il ai Mar-
zo i855 per lo passaggio del Dottor Ma-
gnani al Collegio Filosofico. Apparteneva
per lo innanzi all'altro Collegio Filologico
ìnfradicendo.
Torri D. Gaetano bolognese. Professore
di Storia Ecclesiastica. Nominato il 19 Apri-
le i838 per la morte del Prof. Meliini.
flOiSI
CAPO xn.
C/
Membri del nuovo Collegio Legale
istituito da Leone XII il nQ Agosto
del 1^%^, fissati a numero dodici^
Jjersani Àvv. Angelo bolognese^ Nominato
Presidente a vita il oq Ottobre 1824. Rì^
nunciò per debolezza di salute il iìì Nor
vembre dello stesso anno. Fu anche Mem-
bro deir antico Collegio Canonico, ascrit^
tovi il a9 Marzo 1 788, e Professore di Leg-
ge deir antica Università nel 1 794* Mori
in Bologna il giorno 8 Agosto i8fì6.
Mezzofanti D. Giuseppe bolognese. Pro-
fessore di Lìngue Greca ed Orientali, e
Bibliotecario. Nominato il oq Ottobre 1804.
Rinunciò il if:^ Febbraro i838 per essere
stato da Gregorio XVI promosso alla Sa-
cra Romana Porpora.
Osti Mons. Giuseppe^ bolognese. Profes-
sore di Testo Canònico. Nominato il dj
Ottobre 1824.
Valeriani Dott. Luigi imolese. Profes-
sore di Economia Pubblica. Nominato il
a7 Ottobre 182.4. Mori in Bologna il ^7
Settembre 18218.
Salina Conte Avv. Luigi bolognese.
Attuale Presidente del Tribunale d' Ap-
pello delle quattro Legazioni sedente in
Bologna. Nominato il 2^7 Ottobre dell' an-
no i8f^.. Avendo, come si è detto, V Av-
vocato Bersani rinunciato al posto ed alla
Presidenza di questo Collegio, il 3o No-
vembre del detto anno 181249 venne que-
sta carica conferita al suddetto Sig. Conte
Avv. Salina , il quale apparteneva anche
air antico Collegio Civile in virtù di no-
mina 1 1 Ottobre 1 785 , ed all' altro Col-
legio Canonico per elezione del 5^9 Mar-
zo 1798. Del 1754 ®^ anche Professore
di Legge' nelP antica Università. Copri inol-
tre sotto il Governo Italico molte onore-
voli cariche di pubblico servizio , nelle
quali si diportò si bene da meritare quél-
r eminente concetto nel quale è presso
tutti. Egli è dottissimo nella Giurispru-
denza e nella Letteratura , eccellente Am-
ministratore ed Economista , chiarissimo
scrittore e poeta, dì feracissima memoria,
liberale verso i poverelli. Consigliere im-
parziale , però meritamente godente la
stima Sovrana e Popolare.
Bonìni Avv. Domenico bolognese. Pro-
fessore emerito di Diritto di Natura e del-
le Genti. Nominato il 517 Ottobre 181&4*
Morì in Bologna il 9 Ottobre i8fì5.
Aldini Copte Avv. Antonio bolognese ,
già Ministro dell' Imperatore Napoleone.
Nominato il 127 Ottobre 1824. ^ ^^ ^^
<xo anni circa e del 1775 ebbe una Cat-
tedra di Legge nel? antica Università^ che
occupò sino air invasione francese del 1 796^
dopo di che venne impiegato in Ambascie-
rie, ed in altre diverse luminose cariche
che contribuirono presso Napoleone e tat-
ti gli Uomini più importanti della Fran-
cese Repubblica al suo innalzamento. Nel
1 80 1 andò come Membro alla famosa Goup-
sulta di Lione^ che doveva preparare a Na«
poleone le vie del Sovrano potere. Insti*
tuito nel i8o5 il nuovo Regno d'Italia ri-^
covette i titoli di Conte , di grande UfiU
ciale della Legion d' onA*6 9 della CSorona
di ferrose venne creato Tesoriere di; que-
st' ultimo ordine , ed in appresso Ministro
di Stato del Regno d' Italia. Da quel mo-
mento Aldini abitò quasi sempre Parigi,
ove si trovava nel 1814 per la caduta di
Napoleone. Dopo si recò ad abitare Mila-
no, indi Bologna sua Patria, ove morì il
3o Settembre i8a6.
Giacomelli Avv. Raffaele di Porretta
nel bolognese. Professore d' Instituzioni Cri-
minali. Nominato il 527 Ottobre i8.sft4.
Monti Casignoli Avv, Severino bolo»
gtiese. Nominato il a7 Ottobre i8a4« Ri-
nunciò per debolezza di salute il 5 No-
vembre dello stesso anno. Fece parte an-
che deir antico Collegio Civile per ele-
zione Il Ottobre 1785.
Gavazzi Avv. Vincenzo bolognése. Pro-
fessore emerito di Diritto Civile. Nominato
5125
il 27 Ottobre 1824* ^^^ ^^ Bologna il
14 Dicembre i8a6.
Gagliardi Avv. Francesco ài Cento. Pro-
fessore d^ Instìtuzionì Civili. Nominato il
^7 Ottobre 1 824. Mori in Bolc^a il 28
Giugno 1827.
Vizzardelii Avv. D. Carlo di Fi?08Ìnone,
Professore di Gius Pubblico Ecclesiastico.
Nominato il 27 Ottobre 1824*
Saoini Lojani Avv. Gaetano bolognese.
Nominato il 1 3 Novembre 1 824 per la ti*
nuncìa delP Avvocato Monti Casìgnoli. Ap-
partenne anche all'antico Collegio Civile
in virtù di nomina 11 Ottobre 1785. Mori
in Bologna il 3i Maggio 182.8.
Grilli Bossi Dottor Giambattista bolo-
gnese. Professore di Eloquenza e Poesia.
Nominato il 3o Novembre 1824 I>er la
rinuncia dell'Avvocato Bersani. Mori in
Bologna il si Settembre 1837.
Berni degli Antoni Avv. Vincenzo bolo-
gnese. Nominato il 6 Novembre 182.5 per
la morte del Pi^ofessore Boninì. Nel 1 776
trovavasi Professore dì Legge neir antica
Università. Il giorno i3 Agósto del mede-
simo anno venne aggregato al Collegio Ci-
vile 5 e il 1 5 Dicembre 1 777 alP altro Col-
legio Canonico. Morì in Bologna il 4 Mar-*
zo 18*8.
Mazzolam Barone Avv. Carlo di Rido
Imolese. Pretore di Bologna. Nominato il
19 Febbraio i82r7 per la morte del Conte
Aldini. Mori in Bolc^na il 27 Aprile i836,
Mem. Stor. 2.9
i2a6
Venturoli Avv. Gaetano bolognese. Pro»- '
fossore di Testo Civile. Nominato il 19
Febbraio 1827 per la morte dell' Avvocato
Gavazzi.
Greppi Avv. Csiv. Giacomo bolognese*
Nominato il aSi Marzo iSsfcS per la morte
del Professore Gagliardi. Morì in Bologna
il giorno II Febbraro i836.
Ugolini Avv. Lodgi bolognese, già Udi-
tore Arcivescovile , ed ora Presidènte del
trìbnnale di prima Istanza in Bologna,
Nominato il 5 Febbraio iB^() per la mor-
te dell'Avvocato Savini Lojani.
Silvani Avv. Antonio bolognese. ProfejB?
sere di Testo Civile. Nominato il 5 Febr;
braìo 18129 per la morte delF Avvocato de-
gli Antoni. Venne escluso pei noti politici
avvenimenti, il 9 Aprile i83i.
Bajetti Avv. Rinaldo bolognese» Pro-
fessore dì Gius Naturale e delle G^nti.
Nominato il 517 Giugno 1851.9 per la mor-
te del Professor Valeriani.
Vasconi Rev. P. Aurelio di Bologna. Pro-
fessore d' Insti tuzioni Canoniche. Nominato
il 3o Luglio i83i per T esclusione delF Av-
vocato Silvani. Morì in Bologna il a8 Di-
cembre 1834*
Cacari Avv. Giacomo bolognese. Giu-
dice d'appello. Nominato il 9 Febbraio
del 1835 per la morte del Reverendo Pa-
dre Vasconi.
Chierici Avv. Francesco Maria bologne-
se, già ripetitore di Logica, Metafisica ed
Etica 9 ed attuale Vice Rettore dell' Uni-
versità. Nominato il 14 Marzo i836 per
la morte dell* Avvocato Greppi.
Tedeschi Avv. Don Vincenzo bologne-
se. Professore d' Instìtnzioni Canoniche, ed
Uditore della Curia Arcivescovile. Nomi-
nato il 52.8 Maggio i836 per la morte del
Pretore Avvocato Mazzolane
Cavalieri Dott. Pietro di Comacchio.
Nominato in Ma^io 1837 per la morte
del Professor GrilìT Rossi.
Giusti Avv. Luigi bolognese. Professore
d' Iqstituzioni Civili. Nominato il 5 Mag-
gio 1 838 per la rinuncia delP Eminentis-
simo e Reverendissimo Sig, Card. Mezzo-
fanti.
aaS
CAPO XtlL
Membri del ruiooo Collegio Medico^Jhirur-
gicOy istituito dà Leone XII il a,3 Agosto
dd' armo i^^^^ fissati in dodici Medici è
sei ChirurgL
SEZIONE MEDICA.
Jj^rtoloni Cav. Antonio di Sarzana. Pro-
ij^essare giubilato di Botanica^ e Direttore
di <£ueir Orto. Nominato il 517 Ottobre
del 1 812.4 Presidente a vita.
Mondird Francesco bolognese. Profes-
sore di Anatomia Umana. Nominato il 2^7
Ottobre 1824.
Rodati Luigi bolognese. Professore di
Patologia. Nominato il 517 Ottobre 185^.
Mori in Bologna il 19 Marzo i83a.
Tommasini Giacomo di Parma. Profes-
sore di Clinica Medica e Medicina Teorico
Pratica. Nominato il 52.7 Ottobre 18^24* Ri-
nunciò il 4 Settembre 1812.9 per motivi
di salute e per essere stato eletto Medico
di Corte di Maria Luigia Duchessa di
Parma.
Fantini Agostino bolognese. Nominato
il 517 Ottobre 182,4. Apparteneva all'anti-
co Collegio Filosofico per elezione 5 Giu-
gno 17785 ed all'altro Medico per nomina
7 Luglio 1790. Trovavasi anche. nel .1779
Professore di Medicina dell* Uni versità^cat-
jt^dra che occupò sino al .1800. Mori in
Bologna il 7 Novembre i835.
Veratti Paolo Jwlognese. Nominato il
217 Ottobre i8fi4* ^^ anche Membro del-
l' antico Collegio Medico in virtù di no-
mina ù, Maggio 1 796 5 e Professore della
Università. Morì in Bologna il io. Dicem-
bre i83i.
Santagatà Antonio bolognese. Profes-
sore di Chimica generale. Nominato il 517
X)ttobre 180.4.
Coli Francesco bolognese. Professore di
Chimica Farmaceutica. Nominato il 127 Ot-
tobre 182.4* Morì in Bologna il 112. Agosto
del 1828.
Medici Michele bolognese. Professore
di Fisiologìa. Nominato il 52.7 Ottobre 18524*
Conti Gaetano di Castel S. Pietro. Pro-
fessore di Medicina Legale. Nominato il
527 Ottobre 18124* Morì in Bologna il 520
Dicembre i834*
Valoram Vincenzo di Iesi. Professore
di Medicina Teorico-Pratica. Nominato il
ay Ottobre 18524*
Gozzi Fulvio modenese. Professore di
Materia Medica. Nominato il 527 Ottobre
del 18524.
Comelli Gio. Battista bolognese. Pro-
fessore di Clinica Medica. Nominato il 9
Giugno 18529 P®^ ^^ morte del Professor
CoU.
a3o
Palazzi Francesco bolognese. Medico
primario dell' Ospitale di S. Orsola. Nomi«
nato il 6 Novembre i83i per la rinuncia
del Professor Tommasini. Fu Professore
d'Ostetricia dell'Istituto delle scienze, in
qualità però di sostituto , per nomina 19
Gennaro 1799. Con disposizione del Dì-
rettore generale della Pubblica Istruzione
5^6 Febbraro 1807, supplì per le Lezioni
di quella scienza nelF Università durante
la malattia del Prof. Gentili. Moii in Bo-
logna il 517 Agosto 1837.
Gualandi Domenico della Diocesi bo^
lognese. Professore di Medicina Legale. No-
minato il l5 Cennaro iSSsb^per la morte
del p. Veratti.
Barilli Gioachino bolognese. Professmft
di Patologìa. Nominato il 6 Maggio i83a
per la morte del Professor Rodati.
Baroni Gav. Paolo Diocesano bologne-
se* Professore di Chirurgia Teorica, e di
Ostetricia, ed attuale Direttore generale
della Sanità Militare Pontifìcia residente in
Roma. Nominato il 5^4 Aprile i835 per la
morte del Prof. Conti.
S garzi Gaetano bolognese. Professore
di Chimica Farmaceutica. Nominato il ai
Novembre i835 per la morte del Dottor
Fantini.
Belletti Dott. Giambattista bolognese.
Assistente alla Clinica Medica col titolo
dì Professore. Nominato il i a Ottobre 1 837
per la morte del Dottor Palazzi.
a3i
SEZIONE CHIRURGICA.
Atti Giuseppe bolognese. Professore
emerito di Clinica Ghìrurgìca. Noihinato
H f;^7 Ottobre 18^4* Mori in Bologna il i5
Settembre 18126.
Vmturùli Gav. Matteo bolognese. Pro-
fessore attuale di GUnica Chirùrgica. No-
minato il 2^7 Ottobre i85ì4*
Termanim Gaetano bolognese. Profes»
sere di Chirurgia teorica ed Ostetricia.
Nominato il 527 Ottobre 18524. Morì in Bo-
logna il 3i Settembre i83i.
Cavara Cav. Antonio bolognese. Pro-
fessore supplente dì Clinica Chirurgica.
Nominato il 527 Ottobre i8a4.
Giorgi Luigi di Castel S. Pietro 5 Dio-
cesi bolognese. Dissettore d'anatomìa Uma-
na. Nominato^ il' 227 Ottobre 1852.4- Morì
in Bologna il 90 Marzo 18527.
Zerri Giuseppe bolognese. Custode del
Gabinetto d' Ostetricia. Nominato il 527 Ot-
tobre 18524- Morì in Bologna il 521 Gen-
naro 1839.
Pistorini Luigi bolognese. Nominato
per la morte del Professore Atti il io Ot-
tobre 18526. Apparteneva anche alF antico
Collegio Filosofico in virtù di nomina 52
Maggio 17965 siccome fu anche Professore
sostituto d^ Anatomia dell' Istituto delle
Scienze eletto il giorno 9 Novembre del-
r anno 1790.
a3a
Alessandrini Gav. Antonio bolognese.
Professore di Anatomia Comparata e Vete-
rinaria. Nominato il 4 Agosto iZo^ per
la .morte del Dott. Giorgi.
Spisni Francesco bolognese. Nominato
il giorno li Novembre i83x per la morte
del Prof. Termaninì.
. Minarelli Gav. Pietro bolt^ese. Ni-
pote dell* Eminentissimo e Reverendissimo
Signor' Card. Mezzofanti. Nominato il ca
Marzo 1 839 per la morte del Dott. Zerri.
«33
CAPO XIV.
Membri del nuovo Collegìa Fdoujfico^
istituito d(i Leone XII il nQ Agosto
del lòfh^ y fissati a numero dodici.
JU agistr ini C«v.Dott Gio. Battista di No-
varrà. Professore di Calcolo Sablìme. No^
minato il aj Ottobre i8i^ Presidente a
vita. ^ ■ i
CaturegU Dott. Pietro bolognese. Pro-
femore d' Ottica e di Astronomìa* Nomi-
nato il 3.7 Ottobre 1824. Morì in Bologna
il 5^8 Aprile i833.
Contri Dott. Giovanni bolognese. Pro-
fessore : d'Agraria. Nominato il 127 Ottobre
del 185^. ^
VigrMdalferro Gaetano bolognese. No-
minato il 5^7 Ottobre 185&4* Appartenne
anche all' antico Collegio Filosofico per
nomina 1 1 Agosto 1 780, e fu Aiutante del
Custode ed Incisore Anatomico dell' antica
Università. Morì in Bologna il 16 Febbrai
w>ri835.
Galvani Dottor Cammillo bolognese 9
g*à Professore dell'antica Università é Mem-
ro dell' antico Collegio Filosofico. Nomi-
nato il a7 Ottobre 182^4* Morì in Bologna
il 18 Ottobre i8%Q.
Mem. Stor. So
a34
Pistorini Dottor Luigi bolognese , già
Professor sostituto d' anatomìa delF Istituto
delle Scienze^ e Membro delF antico Col-
legio Filosofico. Nominato il 527 Ottobre
del i8a4« Rinunciò il io Ottobre iQsb6 per
essere passato nel Collegio Medico-Chirur-
gico.
Venturolì Dottor Giuseppe bolog^ese,
Professore emerito di Matematica applica-
ta. Nominato il 117 Ottobre 1852.4*
Orioli Dott. Francesco di Viterbo* Pj?p*
fessore. di Fisica. Nominato il ù^'j OtìxAxn
del 18^4* EIscluso pei noti politici avvenir
menti il 9 Aprile i83i.
Medici Rev. F.Mariano Domenicano,
nati^ di Bologna* Professore di Etica. No»
minato il 517 Ottobre i8i24* Mori in Ceiv
via il primo Ottobre 1 833 Vescovo di q;uet»
la Città e Diocesi.
Grilli Rossi Dottor Già. Battista bolo-
gnese. Professore di Eloquenza e Poesìa,
j^ominato il 2.7 Ottobre 18124. Rinunciò
il i^ Novembre dello stesso anno,^ il 36
stesso passò nel CoU^io Legale. Mori ìb
Bologna il i;^ 6ennai;o 1837.
Casinelli Dottor Laiigi bolognese. Pro^
fessore attuale di Meccanica ed Idraulics,
e Direttore della Zecca Pontificia di Bo^
legna. Nominato il 12.7 Ottobre 1 85^.
Tagliavini Can. Dott. Laiigi bolognese^
Professore di Logica e Metafìsica. Nomi-
nato il a7 Ottobre 182.4. Mori in Bologna
il 23 Marzo 1840.
a35
' SchìasBÌ Can. Dott. Filippo bolognese.
Professore d' Archeologìa. Nominato il 3o
Novembre 1804 per lo passaggio del Pro-*
fessor Grilli Rossi al Collegio Legale.
Ronzoni Mpns. Cammìllo bolc^ese.
Professore di Storia Naturale. Nominato
il IO Ottobre 1826 per lo passaggio dèi
Dott. Pistorinì al Collegio Medico-Chirur-
gico.
Aldini Gav. Prof. Giovanni bolognese.
Nominato il 9 Giugnb 18519 per la morte
del Dottor Galvani* Mori ih Milano il 16
(rennaro i834.
Bertelli Dott. Francesco bolognese. Ag-
giunto astronomo. Nominato il 3o Luglio
del i83i per F esclusione del Prof. Orioli.
Diede Lezioni di Meccanica ed Idraulica
durante V assenza del Professore Casinellì,
^ con moltissima lode.
Canterzard Dottor Giambattista bolo*
gnese. Aggiunto alla Biblioteca. Nominato
fl 9 Febbraro i835 per la morte del Pro-
fessore Gaturegli. Appartenne anche al-
r antico Collegio Filosofico per atto di
elezione ai Agosto 1790,0 fu inoltre Aiu-
tante ai Professori d' Astronomia delP Isti-
tuto delle Scienze in virtù di nomina del
5 Febbraio 1799.
Ceschi Dottor Gaetano bolognese. Ag-
giunto astronomo Direttore della Specola
ed Assistente alla Scuola d'Agraria. No-
minato il 9 Febbraio i835 per la morte
del Vescovo di Cervia Mons. Medici.
f^36
Magnani Dottor Gian Francesco bolo-
gnese già Membro del Collegio Teologico
moderno. Nominato il 9 Febbraro i835
la morte del Gav. Prof. 6io. Aldini,
jli. è r attuale Direttore della Congre-
gazione Spirituale dell' Università nell'Ora-
torio de*" PP. Filippini.
Moratti Dott. Girolamo bolc^ese. Ag-
giunto astronomo. Nominato il ai Marzo
del i835 per la morte del Dott. Vigna-
dalferro. Mori in Firenze nel Settembre
del 1 837 di Cholera morbus.
Neri Dottor Angelo bolognese. Nomi-
nato il giorno i3 Gennaro 1 838 per la
morte del suddetto Dott, Moratti. Morì in
Bok^na nel Gennaio 1839.
Ramenghi Dott. Sante di Castel Guel-
fo. Professore d' Introduzione al Calcolo
Sublime. Nominato il 16 Febbraio 1839
per la morte del detto Dott. Neri.
Respighi Dott. Giambattista bolognese.
Nominato il 6 Giugno 184^ in luògo del
fu Sig» Can. Prof. Tagliavini.
y
2i37
\..
CAPO XIV.
Membri del Collegio Filologico fondato
da Leone XII il Si Luglio del i8fi5
prescritti al mimerò di dodici.
Jjingelelli Marchese Massimiliano bologne-
M. Professore attuale dì Lettere Creche ,
e di Storia antica e moderna. Nominato
ii i8 Settembre i8a5 Presidente a vita.
Bruni Ab. D. Giambattista di Nonan-
tola. Professore di Storia antica e moder-
na , e Vice Bibliotecario. Nominato il i8
Settembre iQslS. Mori in Bologna il fi6
Ottobre i836.
Marchettj. Conte Giovanm. Nominato
il i8 Settembre 1852.S.
Tartaglia D. Cammillo nato a Medici-
na nel Bolognese il 5^1 Mar^o 1773, Ret-
tore del Seminario Arcivescovile e Cano-
nico Prevosto di S. Petronio. Nominato il
18 Settembre iQsiS.
Amorini Bolognini Marchese Antonio
bolognese*. Presidente dell' Accademia di
Belle Arti. Nominato il 18 Settembre dei-
Panno 182.5.
Tomba Rev. P. Stanislao bolognese ,
Barnabita ora Vescovo Amministratore di
v^
a38
Forlì. Nominato il i8 Settembre iSiiS. Ri-
nunciò nel i838.
Conti Castdli ì&àvihesé Luì^ bologne-
se. Nominato il i8 Settembre i^ù5. Mori
in Bologna il ^^ ^ttemhve 18126.
Pepali Conte Carlo bolognese. Nomi-
nato il 18 Settembre 18125. Escluso pei
noti politici avvenimenti in Marzo i83i.
Mìnarelli Mons. Giuseppe bolc^nese.
Cameriere Secreto sopranumerario di Gre-
gorio XVI 5 Primicero di S. Petronio e me-
ritissimo Rettore a v^ta della Pontificia
Università ; Nipote dell' Eminentiss. ÌHeth
zofanti già Pi'ofessore di Lingue ^ di cui
Mìnarelli fu vìalente Ripetitore. Nominato
il 18 Settembre i8i25 mentre era Vice Ret-
tore. Rinunciò il 521 Marzo i835 per é&*
sere passato nel Collegio Teologico.
Bajetti Avv. JUruUdo Diocesano bolo^
gnese. Professore di Gius Naturale e delle
Genti. Nominato il 18 Settembre i82i5.
Rinunciò il 127 Giugno 1 829 per essecé
passato nel Collegio Legale.
Bevilacqua Vincenti Marchese Giacomo
bolognese. Nominato il 18 Settembre i8i25.
Rinunciò il giorno 19 Ottobre dello stes^
so anno.
Lucchesini D. Giovanni bolognese. Pro-
fessore d' Eloquenza Sacra. Nominato il
18 Settembre i8i25.
Zappi Marchese Girolamo imolase. No*-
minato il 6 Novembre iBaS per la rinun-
cia del sudd. Marchese Bevilacqua. Moil
a39
in Imola sua Patria il 0.7 Dicembre del-
Fanno 1839. ?
Bianconi Dottor Girolamo bolognese.
Professore attuale d* Archeologia. Nomi-
tiato il I Settembre. 1 8527 per la morte
del Marchese Conti Gasteili.
Ferrucci Michèle di Liigp. A^uuto
alla Biblioteca e Professore sostituto òì
lEloquenza e Poesia. Nominato il 3i Di-
cembre 182.9 pel passaggio del Prof.Bàjetti
al Collegio Legale. Rinunciò a tutte le
sue cariche il 14 Novembre 1837 per es-
ser stato chiamato e provvisto di Lettura
nellq: celebre Accademia di Ginevra.
Veggetti Liborio bolognese. Attuale Bi-
bliotecario dell' Università , e già Ripeti-
tore di Storia antica e moderna. Nominato
il 9 Febbraro i835 per V esclusione del
Conte Carlo Pepoli.
Tartari Marchese Antonio bolognese.
Nominato il a5 Aprile i835 per lo pas-
saggio di Mons. Minarelli al Collegio Teo-
logico.
Venturini Rev. F. Paolo Barnabita, na-
tivo di Bologna. Nominato in Gennaro del
1837 P^^ 1^ morte del Prof. Abate Bruni.
Canali D. Giuseppe bolognese. Profes-
sore di Eloquenza e Poesia. Nominato il
14 Novembre 1837 P^^ ^^ rinuncia del
Prof. Ferrucci.
Davia Marchese Virgilio bolognese.
Nominato il a8 Aprile i838 per la rinun-
cia di Mons. Tomba Vescovo di Forlì.
340
Ruscorù Marchese Michele bolc^ese.
Nominato il i5 Gennaro 1840 perla morte
del Marchese Girolamo Zap|H.>^£iQmlciò
il a3 Febbraio dello stesso anno.
Golfieri D. Gaetano Canonico Teoh^
della perinsigne Basiliea dì San PetioBia
A^unto alla BibUoteca dell' Università.
Nominato il 38 fàaxzo 1840 in la<^o del
Marchese Rusconi predetto.
a4i
CAPO XVI.
Membri della ceiebf e Accademia delle Scienze
, ddl^ Istituto di Bologna^ residente nel Por
lazzo deW Urmersìtày ripristinata con dis^
posizime della f. m.di N.S.Papa Pio Vili
per V organo afilla S. Congregatone degli
Studii ddli 4 Maggio i^ì^^ e^guita dal-
V Eminentissimo e Reverendissimo Signor
Cardinale Arcivescovo Carlo Oppizzoni^
Arcieancelliere di detta Unin^rsitày iZ 17
dello stesso anno (43).
Protettore.
E. . . '
minentisàimo e ^.everendissimo Signor
Gftrd* Arcivescovo prò tempore.
ÀBIMINISTRATma
Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Card.
Legato prò tempore.
Eminentissimo e Reverendis^mo Sig. Card.
AieiTescovo prò tempore.
Sua Eceellenca il Senatore.
Presidente annuale delP Accademia.
Segretario perpetuo énAV Accademia.
Marsìlì Conte Luigi Accademico ed Am-
ministratore.
Mem. Stor. 3i
PRIMA CLASSE.
Accademica ?ensi(Wati o Benedettini
fissati a num. ventiquattro*
'.s*
Aldini Cav. Giovanni, l^rofessore eme*
rito. Dottor GoUegiato, Socio del cessato
Istituto Italiano» ed antico Accademico
Benedettino. Ascrìtto il 4 ^^gg^9 i&^.
Morì in Milano il 17 Gennaro i834* *
Alessandrini Cav. Antonio. Professore
di Anatomia Comparata e Dottor Golle^
giato. Ascritto il 4 Maggio iSug.
Barilli Gioacchino. Professore di Piato-
logia' e CoUegiato. Nel 182.9 fu ask^rìtto
nella classe de' non Pensionati, dalla quale
passò in questa de- Pensionati netl 1837.
Baroni Gay. Poo/o. Professore di Chi-
rurgia Teorica ed Ostetricia , Collegiata f
Direttore generale della sanità BdKlìtiyNft
Pontificia. Era nella Classe de' non Pen-
sionati nel 18351., da cui passò nella prer
sente il 2,9 Dicembre i834-
Bertelli Francesco. Aggiunto astrono-
mo e CoUegiato. Nel 1834 trovavasi lieUi
classe de' non Pensionati , e il 9 NoTem-
hre 1837 ^^ trasferi alla presente, con con-
dizione che venendo nominato V Astrono-
mo primario , debba egli ritoinare al joo
primo posto.
Bertoloni Cav, Antonio. Professore emei-
rito , Direttore Botanico e Presidente del
Collegio Medico Chirurgico. Ascrìtto il 4
Maggio 1829.
M5
Bertoloni Giuseppe. Professore attuale
di Botanica, figlio del precedente Cav. An-
tonio. Nel i8352i era nella seconda classe,
-dalla quale passò tra i Pensionati li 3i
Maggio i838.
Gasinelli Luigi. Professore di Mecca-
àSca ed Idraulica, e GoUegiato; Nel 18^9
appartenne alla classe de' non Pensionati,
dalla^ quale nel i83fì passò alla présente.
Caturegli Pietro. Professore d'Astrono-
mia, e GoUegiato. Ascritto il 4 Maggio 1829.
Morì /il a8 Aprile i833.
K^ivoara Cav. Antonio. Professore sup-
plente di Glinica Ghirurgica,e GoUegiato.
Fu ascrìtto nel 182.9 tra i non Pensionati,
dai quali passò nel 1 836 nei Pensionati. '
Contri Giovanni. Professore d'Agraria,
e GoUegiato. Ascritto il 4 Maggio 1029.
^ Gherardi Silvestro. Professore di Fisica.
"Uhi 1 829 venne ascritto tra i non Pensio-
nati, da cui nel i833 passò in questa pri-
ma classe.
Gozzi Fulvio .^ Professore di Materia
Medica^ e GoUegiato. Ascritto il 4 Mag-
^o 18129;
' Gualandi Domenico. Professore di Me-
dicina Legale, e GoUegiato. Nel 1829 fu
ascritto nella seconda classe, e nel i834
nella presente.
Lapi Giù. Battista. Professore d' Intro-
duzione al Galcolo Sublime. Ascritto il 4
Maggio i8£L9 nella seconda classe, da cui
nello stesso anno per la morte del celebre
a44
Molina passò nella prima. Mori il 6 No-
vembre i834«
Magistrini Gay.Gio. Battista. Frofeìssoie
dì Calcolo Sublime 9 Presidente del GoUe*-
gìo Filosofico, già Socio del cessato Isti^
tato Italiano, e Segretario attuale dell' Ac-
cademia. Nominato il 4 Maggio dell' an^^
no 18129.
Medici Michele. Professore di FisiolOii-
gia , e Ck>llegiato. Ascritto il ^ 4 l^^gg^^
del .18^9.
Mezzofanii Gav. Ab. D. Giuseppe. Prp^
f essere di Lìngue, Bibliotecario , Gollegia*
to, e già Socio del cessato Istituto
no. Ascritto il 4 Maggio 18^9.
dopo la di lui promozione alla Sacra Por-
pora nell' anno i838.
Molina D. Jg/i^jzio. Naturalista^ già So-
cio del cessato Istituto Italiano. Ascìitto
il 4 Maggio i8fìi9. Mori il i3 SettenillA)
dello stesso anno.
Mondini Francesco. Professore di Ana-
tomia Umana, e GoUegiato. Ascrìtto il 4
Maggio 1829.
Orioli Francesco. Professore di Fisica,
e GoUegiato. Ascritto il 4 Maggio 18519. Fu
escluso pei notii avvenimenti politici in
Aprile i83i.
Palazzi Francesco. Dottor GoUegiato.
Ascritto nel 18119 nella seconda classe dei
non Pensionati , dalla quale nel i83iì passò
nella presente. Gessò di vivere il 2^7 Ago-
sto del i837.
^4^
Pistorini Luigi Dottor Collegiate. Fu
ascrìtto nel 1852.9 tra ì non Pensionati, e
jiiel i83i tra i Pensionati.
Ronzimi Mons. Cammillo. Professore di
Storia Naturale , e GoUegiato ecc. ecc. Fu
ascrìtto il 4 Maggio 18119.
Rodati Luigi. Benedettino antico. Prof,
di Patol(^a 9 e GoUegiato. Ascritto il 4
Maggio 185^9. Mori il 19 Marzo i87a.
Sacchetti Francesca. Professore emerito
ed antico Benedettino. Ascritto il 4 Màg*-
.g^ 18119. Mori il i5 Aprile i836:
Santagata Antonio. ^Professore dì Ghi*-
.mica generale, e GoUegiato. Ascritto il
4 Maggio 18119.
Schiassi Gan. Filippo. Professore eme-
rito di Archeologìa ed antico Benedettino.
Ascritto il 4 Maggio 1829.
Sgarzi Gaetano. Professore di Farma-
cia , e Gonfiato. Ascritto il 4 Maggio
del 1812.9.
Strocchi C9,v. Dionisio. Gìk Socio del
cessato Istituto Italiano. Ascritto il 4 Mag-
gio i8i&9.
Termamni Gaetano. Professore di Ghi-
rurgia teorica ed Ostetricia , e GoUegiato.
Ascritto il 4 Maggio 182^9. Mori il 3o Set-
tembre i83i.
Tommasini Giacomo. Professore e Gol-
legìato emerito. Ascritto il 4 Maggio del-
l' anno g 852.9.
Ventar oli Giuseppe. Beneàetiino antico,
già Socio deir Istituto Italiano. Professore
aA6
celebre 5 CoUegiato e Segretario emerito
deir Accademia. Ascritto il 4 Maggio 18529.
VènturoU Cav. Matteo . Professore lii
Clinica Chirurgica 9 e Collegiate. Ascritto
il 4 Maggio 180^9.
Veratti Paolo. Benedettino, antico. Pro^
fessore emerito, e Collegiate. Ascritto il
4 Maggio 1829. Mori il 12^ Dicembre del^
r annb i83i.
Dalle Dorme Dottoressa Maria. Istru-
trice delle- Levatrici. Ascrìtta il 4 Mag-
gio 1 852.9^ come sopranumeraria , suir esemr
pio delle . famose Laura Bassi e Clotilde
Tambroni Benedettine antiche.
SECONDA CLASSE.
ACGÀDEMIGI NON PENSIONATI O SEMPLICI
FISSATI A NUM. VENTIQUATTRO.
Agucchi Conte Alessandro. Ascrìtto il
4 Maggio 18119.
Amadei Amadeo. Ascritto nel 1837
tra gli Alunni, e nell'anno 1840 in questa
classe.
Amorini Bolognini Marchese Araonh.
Presidente delF Accademia di Belle Arti.
Ascritto il 4 Maggio 1829.
Angelelli March. Massimiliano. Profés*
sere di Lettere Greche e di Storia , e
Presidente del Collegio Filologico. Ascritto^
nel i836.
a47
Baratta Doti. Antonio Quirico. Ascrìtto
bel 18Ì19 tra gli Alunni , e nel 1% Féb^
braìo i836 in questa classe.
; Barbetti Rev.F. Paolo Antonio ^ ex Mi-
nistro Generale de' Minori Conventuali , e
GoUegiato Teologico^ Ascritto li 4 Mag-
^0 18519.
Belletti Dott. Gio. Battista. Assistente
alla Clinica Medica, Professore di titolo.
Nel i833 era tra gli Alunni, e nel 1&34
passò in questa seconda classe.
Bevilacqua Ariosti Marchese Francesco
già Senatore di Bologna. Ascritto il A Mag<^
gio 1829.
Bianconi Dott. Giuseppe. Nel 1884 fu
tra gli Alunni, e nel 1837 passò ^^ ?^^^^
sta classe.
Breventani Dott. Ulisse. Il 519 Dicem-
bre 1834 venne ascritto tra gli Alunni ,
dai quali passò il 7 Dicembre 1837 ^^^^^
presente classe.
Caldani Prof. Floriano. Ascritto il 4
Maggio 1852.9.*
Calori Dott. Luigi. Dissettore Anato-
mico deir Università , e Prof, d' Anatomia
neir Accs^demia di Belle Arti. Ascritto il
5^9 Dicembre i834 ^^'^ gli Alunni, e il la
Febbraio i836 in questa classe.
Canterzani Gio. Battista. Aggiunto alla
Biblioteca , e Collegiate. Ascritto il 4 Mag-
gio 18119.
Comelli Gio. Battista. Professore di Cli-
nica Medica, e GoUegiato. Ascrìtto il 4
Maggio 1829.
,a48
CorUi Gaetano. Pj^ofessore emerito ^ e
GoUegìato. Ascritto il 4 Maggio 18129. Moii
il ao Dicembre i834«
Cuzzani Dott. Giuseppe. Ascritto il 4
Maggio 180.9.
Dwia ì&àrch. Piet/o. Ascritto nel i83i^
Fagnoli Prof. Giovanni. Ascritto ndr
r anno 1 83a. •
Fantini Agostino. Dottor GoUegiato^
Ascritto il 4 Maggio iSoi^. Mori il 7 Nó^
vembre i83S.
Malve^ai Conte Pietro. Ascritto il 4
Maggio 18129. Rinunciò il 29 Luglio dei
medesimo anno.
Maranesi Dott. Francesco. Ascritto nel
18129 tra gli Alunni. Passò in questa classe!
nel i832..
Morsili Conte Imgi. Amministratore.
Ascritto il 4 Maggio 18129.
Michelini HotXxyr Vincenzo. Ascrìtto il
3o Dicembre 1834.
Muratori Dott. Paolo. Operatore Far-
maceutico. Nel i835 trovavasi nella classe
degli Alunni, dalla quale passò nella pre-
sente in Dicembre 1 838.
Neri Dott. Angelo. Era tra gli Alunni
nel 1833, e passò in questa classe il 3o
Dicembre i834* Mori nel Gennaio 1839.
Paolini Dott. Marco. Nel i835 trova-
vasi Alunno , e nel i836 fece passaggio
tra i non Pensionati.
Prandi Pietro^ Ascritto il 4 Maggio
del 1829. Defunto neir anno i83o.
^49
Salina Conte Cammillo. Ascrìtto il 4
Maggio t^fig.
S garzi Dott. Luca. Ascritto il 4 Mag-
gio 182^9.
Tiigliiwini Gan. Luigi. Professore eme-
rito e Goìlegìato. Ascritto il 4 Maggio 1829.
Mòri il 23 Marzo 1840.
Valor ani Vincenzo. Professore di Mc-
dicma Teorico^Pratica O' GoUegiato. Ascrit-
to nel i83i.
Vecchi Vrot. Gregorio. Ascritto il 3o
Dioembre 1834.
Vignadalferro Dottor Gaetano. GoUe-'
giato. Ascrìtto il 4 Maggio 1829. Mori il
16 Febbraio i835.
Pasàucci Dott. Luigi. Il 1 3 Fèbbraro
del 18369 venne ascrìtto nella classe de-
gli Alunni ^ dalla quale in Maggio 1840
passò nella presente.
TERZA CLASSE.
ACCADEMICI Esteri o Gorrispondenti
FISSATI PER ORA A NOVANTA, SESSANTA ItALUNI
E TRENTA STRANIERI.
Italiani.
Amici Gio. Battista. Professore dì Fi-
sica a Firenze. Ascritto nelP anno 1 833.
Antinori Gav. Vincenzo. Firenze , nel-
l'anno 1837.
Balbo Go. Prospero di Torino^nel i833.
Mem. Stor. 3a
52.5o
Barlacci Vvoi.Scu>erìo diRoina9neli837.
Bellanì Gan. Angelo. Milano, nel 18374
BellcLvitis Giusto. Treviso , nel 1837.
Belli Prof. Giuseppe. Milano, nel 1840»
Bellingeri Prof. Carlo. Torino, nel 1837.
Betti Pietro. Firenze, nel 1837* . ,;-
Bonaparte Carlo. Principe di Masigoa*
no a Roma, nel i833.
Bordoni Prof. Antonio. Pavia, nel 1 8$f^
Brera Cav. Prof. Valeriana. Venezia^
nel 1840. \
Brioschi Carlo. Astronomo a Napoli ^
nel i833.
Bruschi Professor Damemca. Penigky.
nel 1840.
Cacciatore Nicolò. Astronomo a Paler-
mo, nel i833. ; 1
Carlini Francesca. Astronomo a Milft:»
no, i833. ...
Carpi Pietro. Mineralogista a Roma ,
nel 1837.
Catullo Prof. T. Antonio. Padova , nel
1837.
Cavalieri Prof. Nicola. Roma,: nel 1837.
Colla Luigi. Botanico a Torino, nel^
r anno i833.
Conti Andrea. Astronomo a Roma,
nel i833.
Conti Prof. Carlo. Padova nel 1337.
Dal Negro Abate Salvatore. Padova ,
nel 1837.
Da Rio Co. Nicolò. Padova, nel 1837.
De Brignoli Prof. Giovanrù. Modena ,
nel 1837.
De La Casa. Prof. Vittorio. Padova ,
nel 1840.
Delle Chiafe Stefano. Matematico e
Zoologo a Napoli 9 nel i833.
De Mattheis Prof. Giuseppe. Roma ,
tìeì 1887.
De Jorio Dott. Filippo. Nap.9 nel 1840.
Fabri Dottor Gio. Battista. Ravenna 9
nel 1840.
Fantonetti Dott. Gio. Battista. Milano,
jiel 1840.
Fanzago Francesco Luigi. Professore
a Padova, nel i833.
Folcili Prof. Giacomo. Roma, nel 1837.
Gazzeri Professore di Chimica a Fi-
renze , nel 1833.
Gemellaro Professor Mario. Catania ,
nel 1837.
Giobert di Torino, nel i833.
Giulj Prof. Giuseppe. Siena, nel i833.
Gussone Giovanni. Botanico a Napoli,
nel i833.
Hawk Le Grice Conte Guglielmo. Bi-
liliotecario della Cattolica di Roma, nel-
r anno i833.
Inghirami P. Giovanni. Astronomo a
Firenze, nel i833.
Marianini Professor Stefano. Modena,
nel 1837.
Matteucci Dott. Carlo. Ra^nna , nel-
Panno 1840.
Mongiardini Gio. Antonio di Genova ,
nel i833.
Moretti Vrof» Giuseppe. FsLVÌa^nml 1887.
Moris Pro£. Giuseppe. Torino^ nei 1887.
Morichini Domenico. Precessore di Chi-
mica a Roma 9 nel i833. <%
Mqyon Giuseppe di Genova, nel i883.
Naccari Fortunato. Ghioggia, nel 1 887.
Nicolini Cav. Marc' Antonio. Napoli,
nel 1840.
Orti Conte Gio. Girolamo . Verona ,
nel 1887. -
Ottavioni Prof. Vincenzo. Camerino,
.nel 1840.
Panizza Cav. Prof. Bartolomeo. Pavia,
jnel 1887.
. ^ Paoli Doti. Domenico di Pesaro 5 nel*
Panno i833. ;
Perretti Pietro. Chimico-Farmacista ^ a
Roma, nel i838.
Pianciani Pad. Prof. Gio. Battista. Ro-
ma, nel 1887.
Piola Prof. Gabrio. Molza, npl 1887.
Plana Giovanni. Astronomo a Torino,
nel i838.
Rangoni Marchese Luigi. Prefetto deUa
Società Italiana delle Scienze. Modena^ nel
i838.
Reichebach P. Giacomo. Roma , iteU
r anno 1887.
Santini Giovanni. Astronomo a Pado-
va, nel 1888.
Savi Prof. Paolo. Pisa 1887.
Savi Prof. Gaetano. Botanico a Pisa ,
nel i833.
• a53
. ' '' Suina Pio. Fisico a Palermo, nel i833.
Taddei Gioacchino. Chimico a Firen-
^Ee9 nel i8S3.
^ Tenore Michele. Botanico a Napoli,
.nel i833.
Tondi Gav. Matteo. Mineralogista a
Napoli, nel i833-
Vìviani Domenico. Botanico a Geno-
va, nel i833.
Zamboru Abate Giuseppe. Verona , net*
>l-anno 1837.
■ #
Stranieri.
Alìbert G. X. Professore di Medicina
a Parigi, nel i833,
Ampere. Professore ^di Matematica a
Parigi , nel 1 834.
Arago Prof. Francesco. Parigi, nel i838.
Bache Prof. A. D. Fisico a Filadelfia,
nel i838.
Berzelius G.Giacomo. Fro{. di Chimica
a Stockolm, nel i833.
Blumenback Gio. Federico. Professore
di Medicina a Gottinga, nel i833.
Brisseau Mirbel C F. Botanico a Pa-
rigi, nel i833u
Brown Roberto. Botanico a Londra ,
nel i833.
Bucìdand Guglielmo. Geologo in Ox-
ford, nel i833-
Carus Carlo Gustavo. Professore di Me-
dicina a Dresda, nel i833.
^54
amale. Professore di Chirurgia a Pa-
rigi, nel 1887.
Cooper Sir Astley Pastori. Professore
di Chirurgia a Londra 9 nel i833.
Decandolle Augusto. Botanico a Ge^
nova 9 nel i833.
De Humboldt Barone Alessandro. Na-
turalista a Berlino, n^l i833.
Ducrotay de Blaìrwille H. M. Parigi,
nel i83^-
Dupuytren Barone Guglielmo. Profes-
sore di Chirurgia a Parigi, nel f833.
Empére. Professore di Matematica a
Parigi , nel i833.
Fischer de JValdeim Gottlieb Amadeo.
Zoologo Anatomico a Mosca, i833.
Gay^Lussac Luigi. Parigi, nel 1837.
Gauss Carlo Federico. Professore di Ma-
tematica a Gottinga, nel i833.
Geoffroy Saint-Hillaire Stefano. Natu-
ralista ed Anatomico a Parigi, nel» i833.
Her schei J. F. fV. Astronomo a Lon-
dra, nel i833.
Jacquin Giuseppe. Professore di Bota-
nica a Vienna, nel i833.
Jesseu Lorenzo Antonio. Botanico a Pa-
rigi, nel i833.
Lenhoseck Michele. Fisiologo a Vienna,
nel i833.
Lichtenstein H. Zoologo a Berlino,
nel i833.
Litroiv S. g. Astronomo a Vienna ,
nel i833.
a55
Oersted' Gio. Cristiano. Matematico a
Gopenhaghen, nel 1 833.
Qlbers Guglielmo. Astronomo a Bre-
ma 5 nel i833.
Poi^j^/% Barone Simone. Matematico a
Parigi, nel i833.
Say. Zoologo a Filadelfia , nel i833.
Schultz Carlo. Anatomico a Berlino ^
nel i833*
Thenard Barone L. Professore di Far-
nptacla a Parigi 9 nel i833.
Tiedemann Federico. Frofessore ài Ana-
tomia e Medicina in Eidelberga, nel i833.
Torre/ Giovanni. Botanico di Nuova
York , nel i833.
Trinius C. B. Botanico di Pietrobur-
go , nel i833.
QUARTA CLASSE.
Accademici Alunni fissati a num. sei.
Bagni Potter Gaetano. Ascritto nel-
Tanno 1840.
Bedetti Dott. Giulio. Alunno Colabo-
ratore presso la Specola , ascritto il 4
Gennaro i838.
Bianconi Gio. Battista. Ascritto in Di-
cembre i838.
Castaldini Dott. Felice. Ascritto il i3
Febbraro dell'anno i836. Cessò di vivere
nel i838.
a56
Maldgodi Dottor Luigi. Ascrìtto nel
182.9. I^inuDciò per assenza.
Nobili Doti. Geminiano. Ascritto nel-
r anno 1 829. Rlnancìò per ì^ssenza.
Santagata Dott. Domenico. Ascritto il
4 Gennaro i838.
Soverini Dottor Carlo. Ascrìtto in Di-
cembre i838.
Veratti Dott. Francesco. Rinunciò per
assenza.
Goliaelli DQii.Uùgi. Ascritto nei Mag-
gio 1840.
aSy
INDICE
DELLE PERSONE NOMINATE NE' PRECE-
DENTI CATALOGHI,
xVgucchi Conte Alessan-
dro , pag. a46.
Aldini Co.AntoniOyp.ad3.
Aldini Cavalier Giovanni^
p. 88. i55. 235. 2^2.
Alessandrini Cav, Anto*
nio, p. i56. 282. 242.
Alibert G. L., p. 253.
Amadei Atnadeo, p. 246.
Ambrosi Can. Gioachino,
p. 157. 217.
Amici Prof. Gio. Battista,
P- a49-
Amorini Bolognini March.
Antonio, p. 237. 246.
Ampère , p. 253.
Angelelli March. Massi-
miliano, p. 1 57. 287. 246.
Antìnori Cav. Vincenzo ,
p. 249.
Antolini Giovanni, p.i 58.
Arago Francesco, p. 253.
Atti Giuseppe , p. iSi.
159. 23l.
Azzoguidi Germano, iSg.
Sabini Can. Luigi , p. 219.
Baccelli Padre Liberato ,
p. i52. 160.
Bache A. D., p. 253.
Mera. Stor.
Bacchetti Antonio, p.i6o«
Bagni Gaetano» p. 25S.
Bajetti Rinaldo, p. idi.
226. 238.
Balbo Co. Prospero, 249*
Bai atta Antonio Quirico,
p. 247.
Barbetti P. Paolo Anto-
nio, p.2i8« 247*
Barilli Gioacchino, p. 161.
23o. 242.
Barldcoi Saverio, p. 25o.
Baroni Cav. Paolo, p. 162.
280. 242.
Becchetti P. Luigi , p. 2 1 8.
Bedetti Giulio , p. 25S.
Bellani Can. Angelo, 25o.
Bellavitis Giusto, p. 2S0.
Belletti Qio. Batt.^ p. 162.
23o. 247*
Belli Giuseppe , p. 25o •
Bellìngeri C^rlo, p. 2S0.
Berni degli Anton] Vin-
cenzo , p« 225.
Bersani Angelo , p. 222.
BertacciniAjitonio,p^i5i.
i52. i63.
Bertelli Francesco, p.235.
242.
33
a58
Bertolouì Cav. Antonio ,
p. i63. 2,2,3, 242.
Bei'tolonl Prof. Giuseppe,
p. 164* ^43*
Berzelius Giacomo, p. 25S.
Betti Pietro , p. aSo.
Bevilacqua Àriosti Mar-
chese Francesco, p.247*
Bevilacqua Vincenti Mar-
chese Giacomo, p.238.
Biamonti Ab. Giuseppe ,
p. i64«
Bianconi Gio. Battista ,
p. 255.
Bianconi Prof. Girolamo,
p. i65. 289.
Bianconi Giuseppe, p.247*
Bignami Cavalier Angelo,
p. i5i. i65.
Blumenback GiOé Federi-
co , p. 255.
Bonaparte Principe Carlo,
p. 25o.
Bondioli Pietro , p. 166.
Bonini Domenico, p. i66.
223.
Bordjoni Antonio , p. 25o.
Brera Cavalier Valerìano,
p- 167. 25o.
Breventani Ulisse , p. 247.
Brioschi Carlo , p. 25o.
Brisseau Mirbel, p. 253.
Brown Roberto , p. 253.
Brunelli Gabrielei, p. 167.
Bruni Ab. Gio. Battista ,
p. i67, 237,
Bruschi Troi. Domenico,
p. 25o.
Buckland Guglielmo,253.
BufFalini Maurizio, p. i68.
Cacciatore Nicolò, p. 25ò.
Caldani Floriano, p. 247.
Calori Luigi , p. 24.7.
Canali Don Giuseppe ,
p. 169. 239.
Canterzani Gio. Battista ,
p. 235. 247.
Canterzani Cav. Sebastia-
no f p« 169.
Carlini Francesco, p.25o.
Carpi Pietro , p. 25o.
Carus Carlo , p. 253.
Casali Bentivoglio Paleol-
ti Senatore Gregorio,
p. i5o. 170.
Casari Giacomo , p. 22$.
isinelli Luigi , p. 170.
234* 243.
Castaldìni Felice, p. 255.
Catullo T. Antonio, p.2So.
Caturegli Pietro, p. 171.
233. 243.
Cavalieri Canonico Pie-
tro , p. 227 .
Cavalieri Nicola , p. 25o.
Cavara Cavalier Antonio,
p. 171. 23i. 243.
Ceronetti Mons. Cammil-
lo , p. 217.
Cerretti Luigi, p. 171.
Ceschi Gaetano , p. 23S.
Chierici Francesco, p.226.
Ciccolini Ab. Ludovica 1^
p. 172.
Civiale , p. 254*
Coli Francesco, p. 172.229.
Colla Luigi , p. 25o.
Colliva Don Giuseppe ,
p. 172.
Comelli Gio. Battista ,
Butturini Mattia, p, i68.| p, 172. 229. 247-
2.5q
CSooper Sir'Astléy Paston^lFantonetti Gio. Battista^
p. a54«
Conti Andrea , p. 2So.
Conti Carlo , p. ^Sò.
Conti Gaetano , p. 173.
Conti Castelli Marchese
Luigi , p. a38.
Contri Giovanni, p. 174*
1^33. 243.
Costa Paolo , p. 1 74.
Cuzzani Giuseppe, p. 24^*
Dalle Donne Dottoressa
Maria , p. 246.
Dal Negro Ab. Salvatore,
p« 2So.
Da Rio Conte Nicolò ,
p. aSo.
Davia Marchese Pietro ,
p. 248.
Davia Mìirchese Virgilio,
p. 239.
De Brignoli Gio. p. 2S0.
Decandolle Augusto, 254*
De La Casa Vittorio, 25 1.
Delle Chiaje Stefano, 25 1.
De Humboldt Alessandro,
p. 254*
De Jorio Filippo, p. 25i.
De Mattheis Giuseppe ,
p. 2St.
Dacrotày de Blainville,
p. 254*
Dapuytren Guglielmo ,
p. 254*
Empiere , p. 254*
Fabri Gio. Battista, p.2Si.
Fabri Gio. Giuseppe, 174.
Fagnoli Giovanni, p. 248.
Fantini Agostino, p. 228.
248.
p. 25l.
Fanzago Francesco, p. 25r .
Ferrucci Michele, p. 175.
289.
Fischer Amadeo , p. 254*
Folchi Giacomo, p. 25 1.
Fortis Alberto , p. 88.
Gagliardi Francesco, 175.
225.
Galvani Cammillo, p.i75.
233.
Gambari Giuseppe^ p. 176.
Gandolfi Gaettino, p. 177.
Gasparini Bernardo, 177.
Gauss Carlo , p. 254*
Gavazzi Vincenzo, p. 177.
224«
Gay-Lussao Luigi, p. 254-
Gazzeri , p. 25t.
Gemellaro Mario, p.2Si.
Gentili Gaspare, p. 178.
Geoffroy Saint Hillaire
Stefano , p. 254*
Gherardi Silvestro, p. 178.
243.
Giacomelli Raffaele, 179.
224.
Gìobert , p. 2Si«
Giordani Pietro , p. 1 79.
Giorgi Luigi , p. 23i.
Giulj Giuseppe, p. 25t.
Giusti Can .Filippo, p. 180.
Giusti Luigi, p. 180.227.
Golfieri Canonico Gaeta-
no , p. 240.
Golinelli Luigi , p. 256.
Gozzi Fulvio, p.180. 229.
243.
Gramantieri Ab. Luigi ,
p. i8o«
aóo
Grassi Can. Gioacchino ,
p. 220.
Greppi Cav. Giacomo ,
p. 226.
Grilli Rossi Gìo. Battista ,
p. 181. 225. 234*
Gualandi Domenico, 181 •
23o. 243.
Guglielmini Cav.Ab.Gio.
Battista, p. i52. 182.
Gussone Giovanni, p. 25i.
Hawk Le-Grice Gugliel-
mo , p. 25l.
Herschel J* F. W. p. 284.
Jacquin Giuseppe, p. 254*
Jesseu Lorenzo , p. 254*
Inghirami P. Gio. p. 25i.
Laudi Can. Pietro, p. 182,
Lapi Gio. Battista, p.i 54*
i83. 243.
LenhoseckMichele,p.254«
Lichtenstein , p. 254*
Littrow, p. 254*
Longanesi Stefano, p. i83.
Lucchesini D.Giovanni,
p. i83. 238.
Magistrini Cav.Gio.Batt.,
p. 184. 233. 244*
Magnani D. Gian France-
sco , p. 220. 236.
Malagodi Luigi , p. 256.
Malvezzi Co.Pietro, p.248.
Mandini Don Domenico,
p. 219.
Manzolini Canonico Carlo,
p. 184. 218.
Maranesi Francesco, 248.
Marchetti Gio., p. i85.
Marchetti Conte Giovan-
ni , p. 237.
Marianini StefanO; p« 25i.
Marmocchi Mons. Fraa«^
Cesco, p. i85. 2t8.
Marsili Co. Luigi , p. 241!
248.
Masetti Gio.Batt.,p. 18&
Masi Riari Carlo, p. 186*
Matteucci Carlo , p. 25 1.
Mazzei Gennaro , p. 187.
Mazzolani Barone Carlo,
p. 22S.
Medici Mons. Mariano ,
p. 187. 234.
Medici Michele , p. 187.
229. 244*
Mellini D. Giuseppe Za-
ma, p. i88. 210.
Mezzofanti ora £mìneil«
tissimo e Reverendissi-
mo Cardinale Giusep-
pe, p. 88. 188. 222. 244.
Michelini Vincenio , 248.
Minarelli Mons. Giuseppe
Rettore a vita dell'Uni-
versità, p. i53. aao. 238.
Minarelli Cav. Pietro, 282.
Molina D. Ignazio, p. 244*
Mondini Carlo, p. 189.
Mondini Francesco, p. 190.
228. 244*
Mongiardini Gio. Antonio,
p. 25l.
Monteventi D. Gio. Batti-
sta, p. 190. 218.
Monti Casignoli Severino,
p. 224.
Moratti Girolamo, p. 236.
Moreschi Cav. Alessandro,
p. i52. 190.
Moretti Giuseppe, p. 252.
Morichini Domenico, 252.
Moris Giuseppe , p. 252.
Moyon Giuseppe , p, aSa.
Muggetti Francesco, 191.
Muratori Paolo , p« 248.
Naccari Fortunato, p. ji5a.
Napoli Signorelli Pietro,
p. iSo.
Ifaldi éiàcomo, p. 191.
Neri Angelo, p. a36. ^48.
Nicoli Andrea Eligio, 192.
Nicolini Cavi. Marc' Anto-;
nio , p. aSa. p. 194*
Nobili Geminiano, p. a56. Pozzetti Abate Pompilio,
Piccioli Padr. Emanuele,
p. aao.
Piola Gabrio , p« aSa.
Pistorini Luigi, p. a3i.
a34. ^45.
Pizzoli Andrea , p. 194.
Plana' Giovanni., p. a5a*
Poisson Barone Simone ,
p. a55.
Polzi Abate Vincenzo ,
Oersted Gio. ^ Cristiano ,
p. a55.
OKbers Guglielmo, p. a55.
p. 86. 194.
Prandi Abate Girolamo ,
p. 195.
Orioli Francesco, p. iga. Prandi Pietro, p. a48
a34.a44.
Orli Cpnie Gio. Girolamo,
p. aSa.
Osti Mons. Giuseppe, i9a.
aaa.
Ottavioni Vincen2o, p.aSa.
Palazzi Francesco, p. a3o.
a44.
Quattrini D. Cammillo ,
p. 195.. ai8.
Ramenghi Sante, p. 195.
a36.
Rangoni Marchese Luigi ,
p. a5a.
Ranzani Mons. Qammillo,
p. i53. 196. a35. a45.
197.
^eoli
PalcamCaccianemìciLui-Re Cav. Filippo, p. i5i.
ci , p. 193.
Paltrinieri Canonico Lui-
gi , p. ai 9.
Panizza Bartolommeo ,
p. a5a.
Paoli Domenico , p. aSa.
Paolini Marco , p. a48.
Pascucci Luigi , p. a49*
Pasti D. Giuseppe,' p. 194*
aao.
Pedrazzi Don Rafiaele ,
p. 194.
Pepoli Conte Carlo, p.a38.
Perret ti Pietro , jp. aSa.
Pia^nciani Gio. Éattista ,
p. aSa.
Regoli Cav. Gio^ Maria ^
Pi97-
Reichebach P. Giacomo ,
p. aSa.
Respighi Dott. Giambat-'
tista , p. a36.
Ridolfi Ab. Angelo, p. i Sa.
197.
Riviera Tarsizio , p. t^
Rizzoli Francesco; p. 198.
Rodati Luigi, p. 199. aa8«
a45.
Romagnoli Can« Filippo,
p. 199.
iRossi Cav.PeUegrino^aoo.
Raggia Abate Girolamo ,|Spisni Francesco »p. %Z%.
p. 200. 'Strocchi Cav. Dionisio ,
Rusconi March. Michele,
p. 240.
Sacchetti Francesco» aoo.
a45.
Saladini Cav. Ab. Girola-
mo, p. 2&01.
Salina Conte Cammillo,
P- .a49-
Salina Conte Avv. Luigi,
p. 223.
Salvigni Pellegrino, 201.
Santagata Antonio, p. 201 •
229. 245.
Santagata Domenico, 256*
Santini Giovanni, p; 252.*
Savi Paolo , p. 252.
Savi Gaetano, p. 252.' .
Savini Lo j ani Gaetano ,
p. 225.
Savioli Gio. Batt., p. 202.
Savioli Co. Senatore Lu«
dovicO , p. 202.
Say , p. 255.
Scanagatta Giosuè, p»202.
Scandellari P. Ignazio ,
p. 220.
Schiassi Canonico Filip^
pò, p. 152.153.^02.217.
235. 245.
Schultz Carlo , p. 255.
Scinà Pio , p. 253.
Secreti Luigi , p. 2o3.
Sgarzi Gaetano , p. 2o3.
230. 245.
Sgarzi Luca , p. 249.
Silvani Ant., p. 2o4- 226.
Sov«rini Carlo , p. 256.
Spedaglieri Arcangelo ,
p. 2o4«
p. 245.
Taddeì Gioacchino, p. 253*
l^agliavinì Can. Luigi ^
p. 2o4* 234* 249-
Tambroni Clotilde, p. 2o5.
Tanari March. Antonio ,
p. 239.
Tartaglia Can« D. Cam^
millo , p. 237.
Tenore Michele , p. 253.
T.ermanini Gaetano,p.2o6.
23 1. 245.
Termanini Mona. Ginsep*
pe , p. 217.
Testa Ant., p. i5o. 206.
Testa Ab« Romano, p.207.
Thenard Barone L., p.255.
Tiedemann Federico, 255.
Todeschi Don Vincenzo ,
jp. 207. 227.
Tognetti Francesco, p.207.
Tognetti Raffaele , p. 207.
Tomba D. Gaetano, p. 218.
Tomba Mona. Stanislao,
p. 237.
Tommasini Cav. Giacomo,
pi.2o8. 228. 245.
Tondi Cav.Matteo, p.253.
Torrey Giovanni , p. 255.
Torri Dòn Gaetano, p.208.
221.
Trinius , p. 255.
Trombetti D.Pietro,p.209.
220.
Ugolini Luigi , p. 226.
Ungarelli Gio.Caminillo,
p. 200.
Uttini Gaetano Gaspare,
p. i5o. 209.
Valerìani Luigi , p.^io.
Valorani Vincensso, p. 2 1 1 .
229. 249*
Vasconì Rev. P. Aurelio ,
p.2ii. 219. 226.
Vecchi Gregorio , p. 249*
Veggetti Liborio , p. 88.
239.
Venturini P. Paolo, p. 289.
Venturoli Gaetano, p. 2 12.
226.
VtoturoliGiuseppeyp. 1 5i .
i53. 212. 234* 24^.
Venturoli Cav. Matteo ,
p. 2i4* 23i. 246.
Verattì Francesco, p. 256.
a63
Veratti Paolo, p. 214. 229.
246.
Vignadalferro Gaetano ,
p. 233. 249.
Viviani Domenico, p.2S3.
Vizzardelli Carlo, p. 2i5.
225.
Vizzardelli Stefano, p.21 5.
219.
Vegli Marc' Antonio, 216.
Zamboni Abate Giuseppe,
p. 2S3.
Zappi March. Girolamo ,
p. 238.
Zecchini Bonaventura ,
p. 216.
Zerri Giuseppe, p. 23 1.
ii65
INDICE
DELLE MATERIE.
jflgrarìa, Okjlo e Gabinetto eretti dal Cav;
Prof. Filippo Rè nel iBoS, pag. 34.90.
Aldini Cav. Prof, Giovanni. Legato di una Me-
daglia d' oro annualmente lasciato a chi presen-
terà una memoria d' importante scoperta sul Gal-
vanismo , e sui mezzi atti a spegnere gì' Incendj »
p. 8:a. i56.
Aldrovandi Cardinal Pompeo. Ordina V erezione
di un' Accademia di arti liberali e di fabbrica di
Arazzi* Benedetto XIV, per deficienza di mezzi ,
commuta la sua volontà , assegnando Se. 1 0000
jsAV Istituto delle Scienze , a comodo dell* Acca-
demia Clementina de' Pittori , p. 72.
Aldrovandi Ulisse. Naturalista del Secolo XVI.
Suo Museo unito all' Istituto nel 174^9 p* 69.
Alemanni. Stabiliti agli Studj in Bologna dopo
il 774» P* 16, loro privilegii e Costituzioni, P*i9-
Alessandrini Cavaliere Prof. Antonio. Amplia-
zione del Gabinetto d' anatomia comparata a lui
dovuta , e doni ad esso di molte delle sue rare
prepiarazioni , p. 98. A istanza e premura di lui
venne eretta la Clinica Veterinaria nel 1827, p. 94-
Alloggio ai Professori Forestieri accordato nel
1802 , p. 33.
. Anatomia Comparata. Gabinetto eretto dal Pro-
fessor Azzoguidi nel 1807, ampliato notabilissima-
mente e beneficato dall' attuale suo direttore Ca-
valier Alessandrini , p. 93.
Mera. Star. 34
a66
Anatomia Umana. Gabinetto eretto a 3pese di
Benedetto XIV nel 1742, p. gS. L'Anfiteatro re-
lativo venne edificato colle rendite della Tenuta
di CoccenOy assegnata da Napoleone nel i8o5 per
r ampliamento dell' Università , p. 96.
Antichità, Gabinetto danneggiato dall' Inva-
sione Francese del 1796 , p. 76. Ebbe origine dai
doni del benemerito General Marsili del 1712,
p. 98. Unione del Museo Còspìano , Separazione
del Gabinetto dalla Biblioteca, Acquisti e Dona-
tori relativi ^ p. 98.
Architettura Civile e Militare. Gabinetto eretto
colle donazioni Marsili del 1712 , trasportato poi
air Accademia di Belle Arti , p. io4*
Archivio Pubblico di Bologna* Suo incendio
nel i3i3y p. i3.
Arcicancelliere. Vedi Arcivescovo»
Arcidiàcono di Bologna. Era il Cancellier mag-
giore o prima Dignità dello studio,- avente diritto
di decretare e conferire la Laurea ndle diverse
facoltà 9 fuori della Teologica,, p. 2i.
Arcivescovo di Bologna. Era il Cancellier mag-
giore del Collegio Teologico, avente diritto di de-
cretare .e conferire la Laurea, p. 2i. 4^* E creato
Arcicancelliere della nuova Università nel 18249
p. 38. Benedetto XIV lo volle altro degli Ammi-
nistatori dell' Eredità Pannolini , p* 70 , e della
terza parte di ^quella della Contessa Leena Dosi
Garzoni, p. 72. È Protettore dell' Accademia del-
l' Istituto delle Scienze, p. 82. 24^*
Artisti , ovvero Mediò. , Chirurgi , MiUematicì,
Filosofi ^ Letterati. Loro distinzione nell' antica
Università , Statuti e Privilegii , p. j8. 19.
Assegni accordati pel mantenimento dell'Uni-
versità, e ancora pel suo ampliamento, p«. si* 22.
23. 24. 26. 27. 33. 34* 38. 4o« 41 •
Astronomia ed Ottica. Gabinetto • con Ossenrap
torio o Specola: La Torre fu eretta dal Seiuito
nel 1712 e compita nel 172$, p. io5. Acquisti e
Donazioni, p, 106. Caduta del Tetto mobile per un
Turbine del 3i Luglio 1834». e sua rimessa, p.io6.
Ateneo delle Scienze , in cui venne ìncorpo-
irata V Accademia dell' Istituto comprensivamente
ai Benedettini nel 1810 , p. 79.
Austriaca Potenza. Ripristina 1' Università nei
suoi primieri diritti , meno però di alcuni , nel
1799 y p. 3i , debellati i Napolitani nel 181 4 9 n-
mette di nuovo nell' Università «tre Cattedre Sa-
ure , p. 37.
Avvocato de* Poveri, che. dovevasi scegliere
dai CoUegii Canonico e Civile , p. 5o.
Azzoguidi Prof. Germano. Erige, il Gabinetto
dì Anatomia Comparata nel 1807 , p. gi.
Azzolini Spedale. Vedi Cliniche.
ÉeUe Arti, Accademia. Sua istituzione in luogo
di quella detta Clementina de' Pittori smem-
brata dair Istituto nel i8o3 , p. 78.
Benedettini. Accademici * Pensionati , istituiti
da Benedetto* XIV nel 1745 ^.p. 70. Cessano dalle
loro esercitazioni nel 180S è 1804» p* 78. Alcuni
di essi vengono aggregati all' Istituto Italiano nel-
r anno 1810; gli altri proseguono privatamente
le loro esercitazioni > p* 79 > e vanno a far parte
dell'Ateneo, p. 79, loro ripristinazione nel 1829,
'p. 79. 2^1. Membri , p. a,^i.
Benedetto XIV. Dedica all' Università le sue
Constituzioni , Lettere ecc. Stabilisce la Giubila-
anone ai Professori dopo trenta anni di servigio ,
'p.'i6. Onora il Collegio Medico per un voto pro-
nunciato in causa iliatrimoniale , p. 58. Suoi ma-
gnanimi doni fatti all'Istituto delle Scienze9p.67.
69. 71. 7^. 84* 9^ 98* 106. 124. i36. 141* Introdn-
'zione in esso dello' Studio d'Anatomia , p. 69. Isti-
tuzione di una Scuola di Chirurgia , e JDonazione
di analogo assortimento di ferri , p. 69. 11 3. Sop-
pressione del Collegio Pannolini , ed unione delle
• sue rendite al detto Istituto, P' 70. Origine del
còrpo de' Benedettini , p. 70. Applicazione al me-
desimo Istituto dell' Eredità Dosi Garzoni , jp. 71,
e di parte di quella del Cardinale Aldrovandi , a
comodo dell' Accademia Clementina , p* 7^- Sup-
pelletile d' Ostetricia ai detto Istituto donata ^
a68
p. 22. III. Obbligo imposto ai Tipografi dello ^tato
di passar una Copia delle ìopere che stampano al-
la Biblioteca, p. 85.
Benefattori. Vedi Donatori. '
Bertoloni Cav. Prof. Antonio. Erige il Semen-
zajò Botanico nel 1819, p. 108. Dona all'Orto ud
antico Erbario nel i838 , p. 108.
Biblioteca. Natale Tansini ordina la fonda-
sione di una Libraria Legale nel 1736, p«68. Li-
bri levati ad essa dai Gommissarii Francesi nel
1796, p. 76. Sua origine» unioni e donazioni ri-
cevute y p. 84* Ingiunzione dell' obbligo agli Stam*-
patori di presentare una Copia delle opere chfi stam-
pano 9 p. 85* Acquisti , p. 85.
' Bologna divenuta ricca per cagion degli Stn-
dii, p. i5.
Bondioli Prof Pietro. Erige il Gabinetto di
Materia Medica nel 1804 > ]>• i34«
Bonifacio Vili. 'Dedica il Sesto all' Univei^
siti, p. 16. •
Bonifacio IX. Conferma il Collegio T^logi-
00 , onorandolo de' privilegii istessi di quello di
Sorbona , p. 4^*
Botanico Orto. Eretto nel i8o4 dal Professor
Giosuè Scanagatta , p. 34- 107^ Bertoloili lo accre-
sce , e vi erige il Semenzajo nel 1819, p» 108.
Il medesimo vi dona un antico Erbario, p. 108;
Brera Cav. Prof Valeriano. Erige il Gabinetto
Patologico nel 1804 > p« 137.
Canonico Collegio antico* Sua antichità , pri-
vilegii , membri illustri, statuti e vicende, p*49*
Canova Cav. Scult. Antonio. Procura la resti-
tuzione ai Gabinetti de*^ capi ad essi tolti dai fran-
cesi , p. 76.
Carlo Magno. Soggiogamento de' Longobardi
nel 774» p*^ 16. Privilegii accordati agli Alemani,
p. 19.
Carlo V. Imperatore. Incoronato in S. Petronio
da Clemente VII il 22 Febbraro i53o^ concessione
ai Collegii Canonico e Civile del Cavalierato e
di altri privilegii ^ p^ 14. So. Altra simile conces-
sione alli Collegii di Medicina e Filosofia, p. S^:
HÒC)
Cattedre. Loro eccessivo numero antico , mo-
derato da Nicolò V nel 14^1 , {k 27* Quantità di
esse desunta dai posteriori ruoli , p. 3o. Abolizio-
ne di quelle delle Scienze Sacre nel 1797» p« 3i.
Riformate nel 1799 > P* ^^' Organnizzate provvi-
.«oriamente nel i8oo,.p.32y e stabilmente nel 1802,
p. 33. Riforma delle Legali nel j8o8 , p. 36 , .e
aoppresaione di altre, p. 36. Ripristinazione di quat-
tro djelle abolite nel 18149 p. 36^ e di tre Sacre
neir anno jstesso , p. 37. Ripristìjpzione di altre
.e riforma Giustiniana i8i5, p* ^<i Fissate dalla
Bolla Leonina nel 1824 t p« 38. Enuoierazìone di
3 [nelle tollerate fino alla morte del relativo^ Pro-
essore» p.39. Istitussione delle CattiBdi:6 riguardan-
ti la nuova Facoltà Filologica, separandone tre
«dalla Legale , ed erezione di quella di Storia
nel 1826 , p« 4i' Ripristinazione di alcuni Ripe-
.titori nel 1827, p. 4^» ^ ^ì tutti nel i833, p. 43*
.Riforma momentanea sofferta per la rivoluzione
^del 4 Febbraio i83i , p. 4^* Abolizione delle Cat-
tedre del Corso Filosofico nel i833 , p. 45*
5. Catterina. Era protettrice dell' Università ,
p. 18.
Chimica e Farmacia. Il Gabinetto ed Elabo-
ratorio relativi a queste scienze , vennero eretti in
seguito della donazione Marsili nel 1712, p. no.
L^ anfiteatro per le estensioni e lezioni fu compito
siel 18^0, e pagato coi mezzi tratti dalla Tenuta
di Cocceno, p. no.
Chirurgia. Scuola fondata da Benedetto XIV,
con donazione di analoghi ferri nel 174^» p. 69.
Chirurgia teorica ed ostetricia. Gabinétto eret-
'to nel 1758 co' doni dell' immortale. Benedetto XI V,
p. 69. III.
disile Collegio. Sua. antichità^privilegii, mem-
.Jbri illustri , statuti e vicende , p. 49-
Clemente VII. Stabilisce V Onorario de' Let-
tori straordinari in lir. 200 nel iS23 , p. 27.
Clemente Vili. Nel i6o3 aggiunse ai Dottori
Collegiati Sindaci della Gabella grossa sette Se-
natori, p. 25.
Clemente XI. Si dilettò molto di Belle Arti ,
e diede il nome quindi all' Accademia de' Pittori
dell' Istituto. Taooltà al Senato di crear debiti
per la fabbrica del medesimo nel 171 1, p. 6.5. Ap-
provazione de' suoi statuti nel 1715 , p. 66«
Clemente XII. Spedisce denaro a vantaggio
dell' Istituto , p. 73. 84^^
Clementina. Accademia de' Pittori, Scultori ecc.,
di cui fu principale Autore Giampietro Zanetti^
p. 64* Concenteta nel novello Istituto , p. 66.
Applicazione ^Tparte dell'Eredità del Card. Pom-
peo Aldrovandi nel 1753, p.7A. Premio del Duca
di Cutlandia istituito nel 1 78$ , p. 76. Separata
dall' Istituto nel i8o3 , e denominata quindi di
Belle Arti , p. 78.
Cliniche Medica e Chirurgica. Neil' Ospitale
Azzolini detto della Maddalena. Acquisto di Casa
pel loro materiale ampliamento nel i8a5 , p. 40*
II 3. Nel i6o3 ésercitavai^si nell' Ospitai maggio-
re, dal quale passarono nel suddetto nel 1808,
p. II 3* Suppelletile di ferri, opportuni donati da
'Benedetto XIV, ed aumentati dopo per acquisti ,
p. ii3.
CoUegii Canonico ^ Civite e Medico. Nominati
Amministratori de' Dàzj ovvero della così detta
Gabella grossa nel iScg , p. 24. Aboliti nel 17971
p. 3i.
CoUegii annessi all' Università. Loro abolizio-
ne nel 17979 p. 3i. Ripristinazione nel 1799,0
nuova loro istituzione di Leone XII nel 1824,
p. 39.
Collega o Convitti fondati in Bologna a co-
modo di Studenti di varie Nazioni dal 12S7 ti
1626, p. i5 , e relativa annotazione.
Collina ^Sbaraglia. Vedi Sbaraglia.
Corrisposta a favore de' CoUegii sopra le rèa-
dite della Gabella, per le Lauree ohe si dovevano
conferir gratis , p. 53. 57.
Cospi Ferdinando. Museo regalato al Senato ,
e da questi nell' anno 1743 unito all' Istituto,
p. 69.
^7^
Dazii assegnati pel mantenimenti della Uni-
versità. Vedi Gabella grossa.
Depositi per le aggregazioni ai Gollegii, e per
le Lauree e Gradi agu Studenti, antichi e mo«
demi , p. 4?' 5^* Sq. 6o» 62.
Donoitori di oggetti preziosi ai diversi Gabi-
netti. Si leggono classificati sotto ognuno de' Ga«
binetti medesimi y che ricevettero 1 doni , p. 84-
94* 96. 98. 106. no. ii4* iM* ^4^*^
Dosi. Eredità duella Contesaa Leona unita al-
l' Istituto nel 1751, ^. 71.
Doti a Zitelle, che si distribuivano dai Col-
Ifgii Canonico e Givile^ le quali in ora si dis-
pensano dal Collegio Legale, p. 5i.
Esenzione dai Depositi a favore de' Poveri ,
ma dotti Studenti tuttora in vigore , p. 20. 53. 60.
Eugenio IV. A lui devesì 1' .assegnazione e
conferma de' Dazii , o della Gabella grossa pel
mantenimento dell' Università nel 14^79 p* 24*
Eugenio Napoleone Vice Re d^ Italia. Dona
il Palazzo dell' antica Università alla Municipali-
tà di Bologna , la quale lo destina alle Scuole
Normali nel 1808 , p» 35. Riforma nel detto anno
le Cattedre Legali, e ne sopprime delle altre, p. 36.
Ordina il Catalogo della Biblioteca nell'anno 180^,
p. 85.
Fabbriche dell' Istituto. Assegno per esse fat-
tole da Benedetto XIV nel 174^ > p* 70.
Facoltà o Divisioni in Classi degli Studii del-
l' Università, p. 3i. 32. 33. 37. 89.
Federico IL Indirizza le Opere di Aristotile
N^Uo Studio di Bologna, p. 16. Opprime lo Studio
medesimo per giovare a quel di Napoli, da lui
fondato nel 1224 9 p* i5.
Filologico Collegio. Sua fondazione ordinata
da Leone XII nel 1825, p. 39.63. Membri , p. 287.
Filosofi. Accademia. Vedi Scienze eco.
Filosofico Collegio antico. Sua antichità, pri-
vilegii, statuti e vicende, p. 56.
Filosofico Collegio di nuovo eretto da Leo-
ne XII nel 1825, e suoi statuti, p. 30. 61. Mem-
bri p. 233.
£L7a
Fisica, Oggetti preziosi ad essa tolti daf Fran-
cesi nel 1796, p. 76. Il Gabinetto fu iniziato, coi
doni del magnanimo Marsili del 17 12; e quasi di
bel nuovo fondato con quelli dell' immortale Be-
nedetto XIV. Acquisti fatti , e donazioni ulteriorr
mente ricevute, p. 124* Il suo Anfiteatro venne
costruito nel |8i5 colle rendite della Tenuta 41
Cocceno , p. 126.
Fondazione dell' Università ^ p. i3.
Francesco I. Imperatore d' Austria. Nel 17^
rimette Y Università ne' suoi antichi diritti e pn*
vilegii , ad eccezione di alcuni , p. 32.
Gabella grossa. Suo assegnamento a profitto
e pel mantenimento dell' Università , p. aS. Data
in amministrazione ai CoUegii delln medesima,
p. 24* Aggiunta di Senatori a detta amministrih
zione , p. 25. Leggi pel suo buon regolamento
governo , p. 25. Novero de^ Sindaci od Ammini-
stratori , p. 25. Perduta per sempre dell' Unive^
sita nel 1796, p, 26. 32.
Gabinetti. Aumento di dote loro accordato da
Gioacchino Napoleone nel i8i4> nia non ottenuto
pei successivi politici cangiamenti , p. 36.
Galli Prof. Già. Antonio. Fu il primo che nel
17S0 inventò la suppelletile d' Ostetrìcia, p. in.
Gandolfi Prof, Gaetano , che cooperò col Prof.
Azzoguidi all'erezione del Gabinetto di Anatomia
Comparata nel 1807, p. g3.
Geografia. Vedi Nautica.
Gì annotti Avo. Pier Gaspare. Dote ordinata
a favore delle figlie , o Nipoti de' Collegiati Ca-
nonico e Civile nel 1788, p.52.
Gioacchino Napoleone Rè delle due Sicilie.
Ripristina quattro Cattedre, aumenta le dotazioni
ai Gabinetti , e fa altri assegni che non ebbero
effetto, nel 1814» P* ^6*
Gioannetti Card. Andrea Arcivescovo di Bolo-
gna. Donazione del Gabinetto Fisico Cooperiano
air Istituto delle Scienze nel 1790, p. 124.
Gioi^anni XXII dedica le Clementine all'Uni-
versità, p. 16.
2,73
Giubilazioni Pensioni aiProfesa^ri, p. 16. 17.
34.36.41. 78.
Giulio II. Concède 1* Ammìoistrazione delia-
Gabella grossa ai Collegii nel iSop, p. a4 > ^^ ^^
Protomedteato al Collegio Medìòo , p. S6«
Giuristi ovvero Legali , Canonisti ecc. Loro
distinzione neir antica XJniversità , -Statuti e Pri-
vilegii 9 p. 18. IO. AO.
Giustiniani Mons. Delegato Apostolico. Riforma
^Università , aumentandone le Cattedre nel i8i5,
p. 37.
Gregorio IX. Dedica le Decretali atP Universi-
tà, p. 16.
Gregorio XV. Accorda nel i6ai la Giubila^
Bione ai I^ofessori dopo quarant'anni di servizio,
p. 16.
Gregorio XV t. In causa della sommossa i83i,
comanda la Chiusura dell' Università, permetten-
done gli Studii in luoghi separati : indulgenza ot-
tenuta dalla Soa Clemenza, p. 44* Lev& uel i833
lè Cattedre del Corso di Filosofia Elementare ,
p. 44* Onora di commissione il Collegio Medico
nel 1839 , p. 61. Neir anno i838 permette agli
Accademici Benedettini e* dielle Scienze un distin**
tivo , p. 83.
Jacobs Collegio. Diritto d'Amministrazione ri-
pristinato ne* CoUegii Legale e Medico Filosofico
nel 1829 , p. 55.
Ingegneri. Scuola per essi istituita da- Leo^
ne XII nel 1&26, ed unita all' Università , senza
effetto finora, p. 4i«
Innocenzo VI. Fonda in Bologna il Collegio
Teologico nel i36o , p. 4^*
Inquieti. Accademia de' Filosofi. V. Scienze ec.
Imerio o Wamieri famoso Giuriscousulto , da
cui il Muratori vuole originata V Università Bolof
gnese nel 11 16 circa, p. i4*
Istituto delle Scienze. Sua Unione airUniver-
sità nel i8o3, p. 34- Fondato in Casa propria dal
Geo. Marsili, p.64- Proposto al Senato, e da que-
sto trasportato nel Palazzo attuale nel (712, p.65.
Mem. Star. 35
a74
Sue Constiiuzioni 9 p«66* Unione v delle due Acca-
demie de' Filosofi y e de' Pittori , p. 66. Aperturft
solenne nel giorno i3 Marzo 1714 f P* 67. Fonda-
sùone del Gabinetto e della Scaola di Geografia n
Nautica nel 1724» p« 67; di libreria Legale nel 1^36,
p. 68. Untone de' Musei Aldrovandi e Cespi negli
anni 174^ e 1743» p. 69. Assegnazione de!!' £i«-
dità Pannolini nel 1745» P* 7^' ^ ^^ quella della
Contessa Leona Dosi Garzoni nel I75i9.'p. 71. As-
segnamento di Se. loooo circa dell' Eredità d«l
Cardinal Pompeo Aldroyandi nel 1753, p. 72. Reo-
dite y p. 73. Capi preziosi sottratti dai Francesi
nel 1796, p. 76. Vicende so£Ferte dopo quest' epo-
ca, p. 76. Unito air Università nel i8p3, p- 77*
Conservazione delle sue particolari sostansse di-
chiarate di proprietà Comunale , p. 77. Smembra?
mento dell'Accademia de' Pittori nel detto an-
no i8o3 r p« 78*
Istituto Nazionale od ItaUUmo. Fissato in Bo?
legna nel 1797, p. 76 , messo in attività nel l8os
facendo quindi cadere quello di Bologna , p. 77.
Suo trasporto a Milano nel 1810 con quattro oe-
zioui , una delle quali si lascia a Bologna , p. 78.
Fondi pel suo mantenimento , p. 79.
Laureati nelV Università di Bologna^ loro pri-
vilegii , p. So. 57. ,
Legale Collegio antico. V. Canonico t Civile, .
Legale Collegio di nuovo eretto da Leone Xll
nel i8a4 ^^ luogo de' due antichi Collcfgìi Cano-
nico e Civile y p. 39. Suoi statuti , ed onori so-
vrani ricevuti , p. 54- 55. Membri p. aaa.
Legato di Bologna. Era il. Rettore perpetuo
dell' Università , p. 18. Aveva diritto di confermare
i Riformatori dello Studio , p. ai. Creato altro
degli Amministratori dell' Eredità Pannolini , p. 70,
per cui lo è divenuto dell'attuale ripristinata Ac-
cademia delle Scienze , p. 82. 24^-
Leone XII. Legge per la giubilazione ai Pro-
fessori del 1826^ p. 16. Esenzione dai depositi ac-
cordata ai poveri y dotti ed esemplari studenti col*
la Bolla di riforma degli Studi 1824 ^ p« 20. SolU
i riforma , nuova ìstituBÌone de' Collegii , p. 38.
Ampliamento di Studii » ed erosione della quinta
Facoltà Filologica nel 1826 , p. 4i* Approvazione
dall' acquieto del Palazaio Malvezzi per Tamplia-
ménto deir Università nel 1827, p. 4^. Onorandi
ragguardevole ed importantissima Commissione il
GDllegiò Legale nel i8a5, p. S4-
Letture destinate per gli Scolari , il cui Oao^
rario serviva loro per Laurearsi, p. So. SS.Sg.
Lottatio li. Imperatore). Scelse la Città dii Bo-
logèa per T insegnamento del Gius Romano, p. i6.
mmlvezmi Palammo acquistato ed unito alla
Università nel 1827, p. 4>^ Concentrazioni finora
avvenutevi , p. 4^.
' Manfredi Eustaechio. Autore dell' Accademia
de* Filosofi ■ Inquieti o delle Scienze nel ,1690 ,
p. 64.
Marea Mone. Vescovo di Avignone. ^ Governa-
tore di Soleva e della Romagna. Dazii assegnati
e oonfermati nel i433 pel mantenimento dell' Uni-
versità , p. 28.
Marsiti Generale Co. Luigi Ferdinando. Fonda
r Istituto delle Scienze in Casa propria , p. 64.
Lo propone al Senato , donando magnanimamente
tutta la raccolta suppelletile nel 1712» p* 66.
Materia ilfe^ica. Gabinetto eretto dal Professor
Pietro Bpndioli nel i8c4» p* >34«
Matteucci Petronio. Professor* Astronomo. Fre-
mii di frequenza ordinati colle sue sostanza a fa-
vore degli Accademici Benedettini , p. Sa.
Medico Collegio antico. Suoi statuti , Proto-
medicato concessogli , e poi perduto ; privilegii »
onori, Uomini illustri e vicende, p. 56 e seguenti.
Medico Collegio di nuovo eretto da Leone XII
nel 1824, p. 39.61. Suoi statuti ed onori, ricevuti
dal Sovrano Pontefice Gregorio XVI, p.6i. Mem-
bri , p. 228.
Napoleone Imperatore . Riforma stabilmente
l'Università nel 1802, p. 33. Assegna pel suo am-
pliamento la Tenuta Torre di Cocceno nel i8o5,
p. 34. Trasporta in Milano T Istituto Nazionale
2.76
già fissato in Bologna, alla quale lascia una della
quattro Sezioni che lo compongono , ael i8ie^
p. 78- )
Nautica e GeùgnAa; Gabinétto e SoRola Ibo-
dati da Marco Sbaraglia nel 17^41 p* 67.1 36. Unita
ora alla Specola ^ p* it)6. 136.
Nicolò V. Prot^ge . e riforma V UntToniti
nel 1451 , p. 37.
Onorarii de' Profassori. Vedi Professori •
Onorio ///«Diritto che conferma all*Aicidia«
cono di decretare ' e conferire la Laatea , ed in
caso di sua assensa al Capitolo Metropolitano ne-
gli anni laip e laai; p. ai.
Oppizzoni Eminentissimo e Reverendinimo 5i-
ffitor Card. ArcivesconH^. Aroieancelliere attuale dd-
' Università, creato nel i8a4 da Leone XII ^p. 38»
Sue lodevolìssime premure per essa , p. 89. 4si
Acquisti procurati pel di lei materiale ampliameli^'
to^ p.4o. 4i- RipristinaÉione della famosa Aooa^ '
demia dell'Istituto delle Scienae da Lui ottenuli
nel 1829 y p. 79.
Ostetricia. Vedi Chirurgia teorica ec.
Ottica. Vedi Astronomia^
Palcani Eredità del Prof. Luigi testata % psf
premii ai Pensionati Benedettini, p. 8i. ^
Pannolini Collegio soppresso , ed unitene Is
sostanze all'Istituto delle Scienze nel 1745» p-79«
Parisini Natale. Libreria Legale da lui ordi-
nata nel 1736 a comodo dell'Istituto delle Scien-
ze, p. 68.
Paselli Co. Francesco. Dote ordinata a favore
di Zitella del Conservatorio di S. Maria del Ba-
raccano ; da distribuirsi dal Collegio Legale 9 p. Si.
Patologico Gabinetto. Eretto dal Cav. Profes-
sore Valeriano Brera nel 1804, p. 187.
Peppo Giurisconsulto ^ che V Alidosio vuole
fosse il priipo a spiegar in Bologna le leggi, p.i5.
Piani. Vedi Statuti ecc.
Pio VII. Riforma vantaggiosa dell'Università
avvenuta alla riprìstinaziòne del suo Governo nel
i8i5 , col mezzo del Delegato Apostolico Giusti*
niani , p. 87.
•a? 7
Pio vili. Nel iSao approya la ripristinazione
dell' AcGademia delle Soiense , p. %/^\ .
Pittori Accademia. Vedi Clementina ecc.
Pontefici che confernia,no i Dazìi pel mante-
BÌmento dell' Univei^ìtà , p. ^4 » e la loro Amiiii-
nìatrazione ai Collegii» p«.a4; che stabiliscono nel
Collegio Medico il Protpmedicato, p. 66 ; cl^e con-
fermano ai CoUegii Canonico , Civile , Medico e
Filosofico il privilegio del Cavalierato» ed altri ec,
p. 5o. 57. .
Professori. Giubilazione loro accordata , da
Gregorio XV nel i6ai , dopo i guarani' anni di
servisiOyda Benedetto XIV dlopo i trenta nel 1748»
Leone XU nel i8a6 la conferma con alcune modi-
ficasicmiy p. i6. Gli Scolari pensavano anticumente
a- stipendiare ^ qualche insigne Professore da essi
Mndotto 9 p. ai. IjiTel 1S84 eran pagati d$ì Gover-
, no, ed in .qual misura, p. aa. Assegno deVDaaii
o della Gabella grossa per sicurezza dmli Onora-
rii» p. s3«. Onorarii stabiliti da Nicolò Y nel i45i»
p. 37. Aumenti di essi o per anzianità o per me-
' riti , p. a8. Vengono privati della . Cattedra quei
Professori che non vollero prestare il Giuramento
repubblicano nel 1796 » p. 3i » indi restituiti in
^sa dalla Reggenza Austriaca nel 1799 , p. 3a.
Onorarii vantaggiosi stabiliti dalla Legge 4 Set-
tembre iSoa, e loro aumenti futuri , p. 33. Giu-
bilazione ai Professori riformati» p. 34« 36. 78. Ono-
rarii riformati dal Delegato Giustiniani nel i8i5 ,
p« 38 f sostenuti dall' Arcicancelliere Emo Oppiz-
Boni nel 1824» per la rifotma Leonina, p.38.
Professori eminenti forestieri per decoro del-
l' Università stabiliti nel 1549» P- ^7*
Propine. Vedi Depositi e Spese d* Uffizio.
Protomedicato affidato al Collegio Medico da
Giulio II nel i507, ^^® confermerò leggi, p^ 56.
Ratta Mons. Dionigio. Doti ordinate a carico
de' suoi Eredi , ed a favore di povere 2iitelle , da
distribuirsi annualmente dal Collegio Legale co-
me succeduto agli ahtichi Ccllegii Canonico e Ci-
vile , p. Si «
,>
a?»
Rè Cav. Filippo. Erìge nell'anno i8o5 l'Orto
e Gabinetto Agrario , p. S^' 9^'
Reggenza antica delle Studio. Vedi Rifórma^'
tori.
Regolamenti. Vedi Statuti ecc.
Repubblicano Governo. Abolizione de' prÌYÌle-^
gii delr UniTersità , delle Scienze Sacre e de' Col**
fcgii» p. Si. Organizzazione provvisoria dell' Uni*
versità nel 1800, p. 3d, stabile, nel i8o3, p. 33*
Rettori dello Studio , p. i8. 38. i5o.
Riformatori dello Stato di Libertà. Assegno di
Dazii fatto nel 141 6 pel mantenimento dell- Uni-
versità , p. a3.
Rifothiotori componenti la Reggenza dello Sta-
dio o della Univerrità^ p. AI.
Ripetitori delle Cattedra o de' Professori àbcH
liti dai piano Leonino 1824» poi- in parte ripri-
stinati y p. 4^. Ripristinati in tutto per V aboli-
zione de Sentitati nel r833, p.45*
Salina Co. Avv. Luigi. Presidente del Coll^id
Legale attuale. Procura la restituzione degli og-
getti preziosi dai francesi tolti ai Gabinetti ^p. 76.
Sbaraglia Marco. Fondatóre del Gabinetto e
della Scuola di Nautica e Geografia nell' Istituto
del 1724, p* 67. ic6. i36.
Scanagatta Prof Giosuè. Erige V Orto Bota^
nico nel 1604» p. 34- 108.
Scienze Accademia dell* Istituto detta de' Fi-
losofi- Inquieti , fondata da Eustacehio Manfredi
nel'iógo, p. 64* Concentrata nel detto Istituto,
p. 66. Parte di essa venne a formare il corpo dei
Benedettini nel 1745, p. 70. Unita all'Ateneo nel
18 IO 9 p* 79* Ripristinata da Pio Vili nel 1829,
p. 79. 24.'* ^^^ rendite e premii , p. 8i. Costitu-
zioni, p. 8a. Distintivo , p. 82. Membri /p. 241*
Scisma operato dalla Casa di Svevia per at-
terrare r Università di Bologna , p. 22.
Soélaresca numerosa all' Università , cagione
d' immense ricchezze , e quindi d' orgoglio della
Città , p. i5. Povera esentata dai Deposi ti, p. 20.
Sue Leggi communi, p. 20. Pensava a stipendiare
qualche insigne Maestro, p. 21.
^79
Senatore di Bologna. Altro «legli Amministra-
tpri dell' A><^cademia delle Scienze » p. 8a. 041 r
Senatori aggiunti ai CoUegii per 1' Ammini-
strazione di Dazii o della Gabella grossa nei i6o3,
Sostituti ai Professori , p. 49» Loto abolizione
e sostituzione degli antichi Ripetitori nel i833 ,
p«4S«
Spese d* Ufficio per ottenere le Lauree ad i
Gradi oltre i soliti depositi dalla Legge prescritti,
p. 47. 54. 60.
Statuti , Regolamenti , Leggi e Piani deÙ^Urù"
versità antichi e moderni, p. 17. ig. 20. 3i« 3a. 33.
38. 41.
Storia Naturale. Oggetti a quel Gabinetto tolti
dai Francesi nel 1796 , p. 76. Fu eretto co' doni
del Generale Marsui del 1712 » p. i4i« Acquisti
ed ulteriori doni ricevuti, p. 141 •
Teodosio Jumore Imperatore. Si pretende che
da lui avesse origine V Università i^el 4^3 , p. i3.
Teologica Facoltà. Suo iregolamento , p.38.
Teologico Collegio antico. Sua origine , privi-
legii , costituzioni « membri e vicende ; p. 4o.
Teologico Collegio moderno istituitp da Leo-
ne XII nel i8a4 » P^g* ^9. 48* Sue Leggi , p. 48.
Membri , p. 917.
S. Tommaso. Protettore attuale dell' Universi-
tà , p. 83.
Università. Notizie sulla di lei fondazione ,
p. i3. Numerosa scolaresca , p. i5. Oppressa da
Federico II nel 1225, p. i5. Statuti, p. 17.20. Di-
visa in due Sezioni , p. 17. Assegni pel suo man-
tenimento ed ampliamento , p. 21. 22. 23. 24* 26.
37. 33. 34. 38. 40. 41 • Oppressa dagl' Imperatori del-
la Casa di Svevia, p. 22^ Protetta e riformata da
Nicolò V nel i45i 9 P- ^7* Abolizioni de' suoi pri-
vilegii e degli studi sacri nel 1796 e 1797,0.31.32.
Ripristinazione de' medesimi in parte nei 1799 t
p. 32. Organizzazione provvisoria nel 1800, p. 32,
stabile nel 1802 , p. 33. Nuovi piani di Studii ,
p«33. 36. 38. 41. Traslocata ed unita all' Istituto
a8D
delle Scienze nel t8o3 » p. 33. 77. Parificata ne-
gli onori a quella di Pavia nel 180S , p. 34^ An-
tica sua Residensa donata nel 1808 alla Munici-
palità, che vi eresse le Scuole normali, p. 35. Ri-
forma delle Cattedre Legali e soppressione di al-
tre nel j8o8, p. 36. Ripristinazione di quattro del-
le abolite Cattedre nel i8i4» p. 36, e di tre Cat-
tedre Sacre nello stesso anno , p. 37. Riforma sotto
il Delegato Apostolico Giustiniani nel 181S, p-Sj.
Regolamento provvisorio per gli Esami , p. 38. Ri-
forma stabile di Leone XII del 1824» p- 38. Isti^
tuzrone della Facoltà Filologica ed ampliamento
di Studii nel i8a6, p* 4i* Riforma momentanei '
sofferta per la rivoluzione del 4 Febbraio i83i,
p. 43. In causa della quale Gregorio XVI coman-
dò la sua chiusura , p. 44* Moderazione ottenuta
dalla sua clemenza , p. 44* Abolizione del cono
di Filosofia nell' Università e de' Professori sosti-
tuti nel i833 » p. 44-
Ufuversità più famose Jf ItaUa , nelle qn^Ii
dovevano aver letto per vent' anni i Professori
eminenti condotti in quella di Bologna , p. a8.
Veterinaria pratica. Stabilimento Clinico eret-
to nel 1827 ne* faU>rìcati già Malvezzi , p. 42. 94*
Vicario Arcivescovile. Era il Vice Caneellieis
dell* antico Collegio Teologico , p, 4^.
^ Vice Rettori. Stabiliti da Leone XII nel 1814,
p. 38.
e
Zanetti Giampietro. Autore principale dell' Ac-
ad ernia de' Pittori detta poi Clementina , p. 64.
ftSi
NOTE.
(i) kiformaaiìone storica sullo studio di Bologna
maooscrìtta , esistente nell' Archivio dell' antioò
CMilegio Mòdico. Lib. IX. Num. 1 16.
(a) Opere ed Autori che accennano la fondaùo*
ne dell' Università di Bologna derivata dair Impe-
ratore Teodosio Juniore nell* anno 4^3, estratti da
un manoscritto della metà circa del Secolo scorso
esistente nell'archivio di Sua Eccellenasa il Signor
Conte Senatore Filippo Bentivoglìo intestato : No-
tizie Storico-Legali sullo studio di Bologna. Mi-
sceli. Ca9setta 4- Num. 4^*
Glosa alla Rub. del proemio del sesto delle
Decretali alla parola Bononic.
Glosa nella Clementina de Magistris in verbo
dicitur.
Glosa nel proemio de' digesti in verbo regiis.
Statuti iircfai viali di Bologna al Capitolo de
Consuetudine Studii.
Azzone Rub. i de Studiis liberalibus Urbis
Rams. Lib. a.
Accursio in Leg. et ab antiquis (de testamen-
tìs ).
Odofredo in lege si duas ff. de excusat. tut.,
e nel proemio dei fF. al $ h«c autem tria N. 9 ,
e nella Leg. ius civile n. i ff. de iustitia et iure.
Ruggero di Benevento » che fiorì nel ti 40 so-
pra la detta leg. si duas fF. de excusat tutorum.
Bartolo in Clement. de Magistris , allegato e
seguito dal Mantova in Epitome virorum illustrium
pag. 70.
Metn. Star. 36
Baldo nella prima Costituzione de ì ff. al $ hsc
autem tria e nell'autent. habita N. 6. Cod. ne filias
prò patre etc.
Alberto de Rosate al detto proemio de ff. e
§ haec autem.
Bolognino in not. ad Privileg. Teod.
Oratio Lucio de' Privileg. Scolar, pag. 89 N. a3,
secondo la compilazione Gregoriana.
Francesco Mario* Decis. 349 N. i. part. i.
De Lancellotto Conrado in tempio omnium
Audicum Lib. i. Cap. i. Quest. i. N. 24*
Fra Leandro Alberti. Storia d' Italia » Lib. 1 .
Deca prima.
Benedetto Morandi in Orat. de Bononi^. Laud.
pag. 33.
Carlo Sigonio Lib. i. pag; 29 ^ e nella vita di
S. Petronio , benché altrove dica il contrario.
Serafino Ghirardazzi. Istorie Bolognesi. Lib. i.
pag. 26.
Gio. Battista Alberti^ dell' origine delle Ac-
cademie y pag. 33.
Bartolommeo Dolcini : de vario Booonì^ 8t&-
tu. Lib. I. N. 4.
Pompeo Vizzani. Istorie Bolognesi, Lib. 1. p.^*
L'Autore del Teatro Vits Umans, p. 4^^*
Donato PuUiani de' Lupari nella Cronaca del-
la Chiesa dì S. Stefano , pag. 28 e seg.
Geòrgie Fournier in geographica Orbis notitia,
Lib. 9. Cap. 39.
L' Autore dell' Itinerario : Italis totius , im-
presso per Giovanni Clipeo in Colonia nel 1602,
pag. 64.
Francesco Amadi: della nobiltà di Bologna/
pag. S.
L' Abate Casali : della Basilica di S. Stefano,
Gap. VIII. pag. 85.
Il P. Riccioli nella Cronologia riformata, T. 3.
pag. 159.
Bartolommeo Ricci . Epistolariim, Lib. 7. p. i53.
Gio. Nicolò Pasquali Àlidosi nella prefazione
al Catalogo de' Dottori , e nel ristretta delle Sto-
rie di Bologna.
a83
Gio. Nicolò Doglioni» neirAnfiteatro d' Europa,
Tommaso Depstero, in sua Bononiai impressa
per Sebastiano Bonomi , nel 1619.
Filippo Claverio^introd. in GeografJtal.Lib<5.
Cap. 3i«
Paolo Merula , Cosmographi» part. a. Lih. 4*
pag. 853.
Valerio Zani , nella Vita di S. Petronio ; parte
prima non molto dopo il principio.
Gaspare Bombaci , nel compendio delle Sto-
rie di Bologna , pag. %i ; nel Libro 4^' Bolognesi
illustri per Santità, part. i. N. 40.
Maiolino Bisaccioni » nelle aggiunte a Luca
di Linda, p.462.
Il Padre de RoBier» nella sua Bononiensjum
Bonoṇ. .
Il Torsellini , ne} ristretto della Vita di Teo-
dosio. -
Celso Falconi , nelle memorie storiche della
Chiesa di Bologna, Lib. 1. pag. 38.
Gaspare Scotto, in cursu Mathematicp, Lib. 12.
Geograpb. part. 12. Sect. i. Cap. X« Nnm. 41*
pag. S41..
Federico Sfeffingero, nella geografia curiosa ,
impressa in Lipsia nel 1690, al Lib. 6. Cap. 52.
Enrico Blaumera» in Mercur, Italico in verbo
Bononia , pag. 109.
Giovanni Bleau, in Theatro Civitatum Italis,
pag. 54 et 37<
L* Autore anonimo della descriidone d' Italia
impressa in Utrech nel i65o , p. 207.
Vincenzo Gravina , de Ortu progressu iuris
Civilis, part. i. p. 207.
V IL Canonico Dolfi , nella prefazione al Libro
delle famiglie nobili di Bologna.
Il Canonico Antonio Ghiselli , nelle sne vo^
laminosissime Storie di Bologna , Voi. i. p^ 70.
Monsignor Antonio Felice Marsili, ne'TOpa-
•colo delle prerogative del Cancellierato maggiore
deUo Studio di Bologna.
fi84
(3) Atti di Aggregazioni e Statati de' Collegii
Teologico 9 Legale ^ Medico e Filosofico antichi
esistenti presso V Archivio della Rev. Mensa Arci-
vescovile di Bologna.
(4) L* originale Diploma di Carlo V, i5 Genna-
ro i53o, conservasi neir Archivio degli antichi Col-
legi! di Gius Pontificio e Cesareo , ora presso la
Rev. Mensa suddetta , in apposito Cartone.
(5) Muratori 9 Annali d' Italia. Edizione Veneta
1833. Voi. 36. pas. i88:
(6) I CoUegii rondati in Bologna a comodò de-^
gli Scolari di varie nazioni erano i seguenti :
AN# IT&U
r.* Collegio Avignonese.
Zoene Tencarani Nobile Bolognése » Professori,
ed Arciprete di questa Metropolitana neirannó
ia57 ordinò, che n>ssero Aian tenuti allo studio di
Bologna otto Giovani della Diocesi d' Avignone.
Eugenio IV, abolì questo ColWio, le di cui en-
trate, applicò air infrascritto Collegio Gregoriano»
A9I# Ì59A«
It* Collegio Bresciano.
Guglielmo da Brescia Medico di Clemente V,
ed Arcidiacono di Bologna , ordinò il 7 Maggio
i3a6, un Collegio per mantenervi un certo ha*
mero di Scolari di qualsivoglia nazione , da eleg-
gersi dall'Arcidiacono protempore di Bologna. Vol-
le che venissero istrutti nella Metafisica, e nella
filosofia morale e naturale. Fii aperto in una^asa
acquistata dai Belvisi dirimpetto alla Chiesa di
a85
S. BarlunsiaDo. SussisteTa anche nell'anno 14^4»
ma in appresso venne soppresso , e le sue entrate
unite air infrascritto Collegio Gregoriano.
AN# 1S68#
III.^ Collegio Reggiano.
Guido Bagnoli dì Reggio, Medico di Pietro
he di Gerusalemme 9 con Testamento la Ottobre
436a» rogato dal Notaro Gerardo Zauri di Parma^
ordinò che sì comprassero tanti Beni nel Bolognese
pel valore di Se. i5oo, e che le rendite di essi
venissero distribuite a* poveri studenti Reggiani, in
Bologna. Paolo III con Bolla 28 Marzo iSSp, e
8. Pio V con altra Bolla 17 Gennaro i566, con-
cessero r Amministrazione de' Beni medesimi al-
l' Arcivescovo protempore dì Bologna , che ne di-
stribuiva le rendite ai detti poveri Scolari Reg-
giani. Pretese il Vescovo di Reggio di aver diritto
ad una tale amministrazione e distribuzione; ma
il Card. Lodovico Lodovisi Arcivescovo di Bologna
in forza delle jprecedenti Pontificie abilitazioni ,
con Decreto 5 Novembre i6a4 per gli Atti di Paolo
Honari applicò perpetuamente i Beni di questo
Collegio al suo Seminario Arcivescovile, siccome
a quello che fin allora sussidiati aveva i detti
poveri Reggiani.
AN# i864#
IV.* Collegio di Spagna.
Il Cardinale Egidio Albornozzo Aròiveseovo
Toledo, e Legato di Bologna, con Testamento
%i^ Settembre i364, a rogito del Notaro d'Ancona
Ferdinando Gomezzi , ordinò la fondazione di um
a86
Collegio in Bologna a comodo di ventiqaattro Sco-
lari ISiobili Spagnuoli , da nominarsi alternativa-
mente dai Prelati e Capitoli voluti dal detto Te-
stamento y ed a norma anche del prescrìtto dalla
S. M. di Benedetto XIV, con Lettera i5 Novem-
bre 1741* Ebbe principio nell'animo 1 365, il 6 Sfar-
zo in alcune case acquistate dai Signori . Delfini
sotto la Parrocchia di S. Maria delle Iffuratelle.
E sotto la protezione del Re Cattolico , e la di*
pendenza in di lui luogo del Cardinale più an-
ziano della Nazione Spagnuola residente in So-
ma , il quale comunemente si faceva rappresen-
tare dall'Arcivescovo protempore dì Bologna, che
perdio portava il titolo di Comprotettore, avente
facoltà di visitare e rivedere i conti ogni anno,
ed il Collegio, potendo in caso di suo impedi-
mento esser praticata questa visita dal di Lui Vi-
cario , dair Arcidiacono della Metropolitana , e
dal Priore de' soppressi Olivetani di S. Michele io
Bpsco, come leggesi negli Statuti impressi pei Tipi
del Benazzi in Bologna nell* anno 1648. È gover-
nato da un Rettore Spagnuolo. Alla metà circa
del Secolo scorso vi fu unito V altro Collegio, per
poveri, ma non nobili Spagnuoli fondato dal Dot-
tor Andrea Vives, e che esisteva sotto la ParrQO-
chia di S. Lorenzo Porta Stiera nella Contrada det-
ta del Pratello^ come si dirà inferiormente.
ÀN* I57l#
V.* Collegio Gregoriano.
Gregorio XI Sommo Pontefice nell' anno 1371
ordinò la fondazione di un Collegio , che si ap-
pellò dal suo nome , a comodo di trenta poveri
Giovani dediti allo studio della Medicina e FilcH
sofia. Fu quindi comprato dai Signori Pepoli nn
Palazzo sotto la Parrocchia dì S. Agata, ove n
a87
fondò questo Collegio , al quale vennero in se-
guito unite le sostan^se degli altri due sopraccen-
aaCi Avignonese e Bresciano . Baldassarre Cossa
Cardinal Legato di Bologna , spinto da odio oontro
il fondatore, neiranno i4o8 vendette questo Col-
legio y cacciandono i suoi Alunni ; ma la vendita
riuscì di niun valore poiché il Collegio esisteva
anche neir anno 1437 » e le unioni de' sopradetci
Collegii avvenute sotto il Pontificato di Euge-
nio IV lo comprovano abbondevolmente^ Fu sop-
]Mres80 alla metà circa del Secolo i5.*, dacché nel
«45^ 11 Palaszo del Collegio venne alienato ai
F>.P. di S. Domenico, e da questi nel 1474 ven-
dalo alla famiglia de' Signori Pepoli.
AN# 14I4#
VI/ Collegio Ancarano.
Pietro di Gio. Cola d' Ancarano celebre Giù-
reconsulto istituì in Bologna nell' anno 141 4 ^^
Collegio 9 sotto la protezione del Ser. Duca di Par-
ina y per poveri ocolari Parmeggiani. Fu aperto
nella Casa del fondatore in Via Val d'Aposa. Nel-
F anno i532 venne trasportato nel Borgo della
Paglia , ove sono attualmente le Scuole d' Ele-
menti di figura e d'Incisione. Nell'anno 1739 fu
traslocato nel Palazzo Zanchini presso la Chiesa
Parrocchiale di S.Andrea degli Ansaldi,e neiran-
no 1780 venne abolito.
AM« i808#
VII.*" Collegio Fieschi.
Monsignor Emanuele Fieschi ordinò jsl como-
do di poveri Giovani Genovesi l'erezione di questo
a88
Collegio y che si chiamò col suo Cogaome. La di
lui Tolontà riscontrasi nel Testamento 3 SetteoH.
bre i36i« • Codicillo 8 Ciugno x364 ^®1 Conti
Pepiniano Fiesohi suo nipote , ed Elsecutore. Se-
condo il FantosBzi sembra che non venisse erelti»
che nell'anno i5o8. Era situato nella Via detU
del Fratello. Siccome stava all'arbitrio degli Alan-
ni il portarsi piuttosto in una Università che in
un' altra , cosi deviarono da questa di Bologna ,
per cui ne ventie che gli Eredi e Successori dei
fondatore Conti Girolamo e Giacomo Fieschi Ge-
novesi ottennero nell'anno 1776 di poter alienare
al Conte Giuseppe Pallavicini il Locale del Col-
legio, e nell'anno 1794 di vendere al Sig. Vin-
cenzo Galazzi gli altri Beni di esso, rimanendo
però i relativi prezzi da investirsi a benefizio sem-
pre de' poveri Scolari suddetti*
Cade in acconcio il rammemorar qui il recen-
te beneficio a comodo de' poveri studenti Geno-
vesi lasciato da Giovanni Brondi di Sarzana , il
quale con Testamento 12 Gennaro 1818 a rogito
dì Giacomo Frugoni ordinò che 1' annuo frutto
del Capitale di Lir. 6000 venisse passata a q^ael
Giovane di Sarzana , che ne fosse giudicato più
meritevole , ed in caso che non ve ne fossero di
i^arzana , beneficò quelli del Ducato Genovese.
ANé 15S8*
VIlL*. Collegio VU>es.
Perchè nel Collegio di S. Clemente di Spagna
non venivano ammessi che i Nobili , così Andrea
Vives per comodo degli altri Spagnuoli poveri»
con Testamento 6 Agosto iS^S ordinò la erezione
di questo Collegio , di cui volle che fossero Pro-
tettori il Gonfaloniere di Giustizia , ed il Decano
del Senato di Bologna. Fu aperto nell' anno t53l
a89
in una Casa acquistata dai Signori Lini sótto la
Parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi.
Neir anno 1657 venne traslocato nella Via del
Fratello 9 e alla metà del Secolo scorso soppresso,
ed unite le sue sostanze a quello di S. Clemente
suddetto y coll'obbligo di mantenere T unico Alun-
no che era vi vita sua naturai dorante.
AN« I837#
IX. Collegio Illirico-Ungarico.
Monsignor Paolo Sondi Vescovo Rosonense e
Canonico di Zagabria nell'anno i537 ordinò Tere-
sione di questo Collegio , a comodo de* Canonici
di Zagabria e di Gentiluomini Ungaresi, da nomi-
narsi da quel Capitolo. In viiftù di disposizione
dell' Imperatore Giuseppe II del io Settembre 1781,
venne trasferito in Zagabria. Il Collegio si com-
prò indi dalle Suore Terziarie Scalze , le quali
•oppresse, divenne Caserma, e nel 1821 vi si sta-
bili r attuale Collegio Venturoli.
X/ Collegio Ferrerio.
Il Cardinale Bonifacio Ferrerio d' Ivrea Pie-
montese Vescovo Portuense e Legato di Bologna ,
nell'anno i54i fece la fondazione di questo Col-
legio che fu chiamato del suo Cognome , ed an-
che della Viola , dal nome che portava il luogo
allorché era delizia de' Beiitivogli Signori di Bo-
logna , a comodo di Giovani Piemontefsi da no-
minarsi dalla Casa del fondatore, alla quale suc-
cesse, la famiglia de' Principi di MasseraiiO. Cessò
Mem. Stor. il
per la turbolenze e politiche vicende al fine del
teoòlo scorso.
▲N# 158«e
XI / Collegio Montalto.
Papa Sisto V nell' anxH> x586» ordinò T ere-
zione di questo Collegio in Bologna , a comodo
di cinquanta poveri Giovani . della Marca. Venne
aperto nell' anno i588 nel Convento e Chiesa del
Friorato di S. Antonio in S. Mamolo. Esso pi^e
cessò per le note ^lolitiche vicende sul tinìxp dello
scorso secolo.
AN# leo»»
a
Xn."* Collegio Sinibaldi.
m
Agostino Sinibaldi Nobile Lucchese nell' an-
no i6c& fondò questo Collegio pel mantenimento
di nove Giovani Nobili di Lucca, da nominarsi
da quella Repubblica. Fu aperto neU* anno i6fti
in una Casa a lato della Chiesa dell* Aroiconfra-
tornita dell' Angelo Custode , e cessò per le note
politiche vicende sul finire dello scorso secolo.
AN« ieiO#
XIIL' • Collegio Palantieri.
Alessandro Palantieri con-X^stamento loMar^
zo 1610, ordinò la fondasnone di un Collegio in
Bologna > che si appellò col suo Cognome , pdi
mantenimento di quattro Òiovani della sua fami-'
glia di Castel Bolognese, è in mancanssa di questi
di altrettanti a scalta della medesima , sotto W
protezione de' Senatori assunti del Governo^ Il Car*
dinaie Ginnasi Esecutore della volontà del Testa-
tore acquistò una Casa , che per qualche tempo
venne dagli Alunni abitata , ma in seguito attesa
la scarsezza delle rendite , fu permesso , senza le-
gittima autorizzazione, agli Alunni stessi di vive-
re nelle proprie Case , corrispondendo loro una
lleosuale prestazione^^ Diminuite ancora le stesse
rendite , ed in vigore di Apostolico Beneplacito
di Clemente XIII del 1759, proseguirono gli Alun-
ni a starsene fuori di Òellegio : allora erano tra
eoli y ad oenuno de* quali si passavano Sc; 48 a»**
nnali. Colle rendite del medesimo sono tuttora
sussidiati quegli Studenti' prescelti dal fondatore.
AN« 1650.
XIV.® Collegio Jacobs.
I
Giovanni Jacobs Orefice in Bologna con Te-
stamento 5 Settembre i65o» fondò questo Collegio
pel mantonimento ed educazione nello Studio del-
la Teologia e delle Arti liberali di Giovani dfolla
Città di Brusselles. Ebbe* principio nella Casa del
fondatore situata nella strada del Fratello. Nel-
r anno 1660 fu traslocato sotto la Parrocchia di
SL Barbaziano , e nel 1680 in Cartoleria nuova.
I Giovani debbono essere eletti dall' Università
degli Orefici di BrusseUes. E governato da un.
Rettore e da tre Eredi fiduciarj , due de* quali
Membri de' Collegii Legale e Medico Filosofico, e
r altro Nobile. I su<n statuti fùrqn, impressi pei
Tipi Plsarri e Primodk in Bologna nell'anno 1766.
(7) Muratori , Annali d' Italia. Edizione Veneta
]833. Vel. 39. pag. 141*
(8) .Muratori , Annali suddetti. Voi. 39. pag. i4i*
(9) La Bolla di Gregorio XV 2 Agosto 1641» che
accorda la Giubilazione ai Lettori dopo il servigio
Baldo nella prima Costituzione de i iF. al § h«c
autem triaK e nell'autent. habita N* 6. Cod. ne filias
prò patre etc.
Alberto de Roaate • al detto proemio de ff. e
§ haec autem.
Bolognino in not. ad Privileg. Teod.
Oratio Lucio de' Privileg. Scolar, pag. 89 N. 23,
secondo la compilazione Gregoriana.
Francesco Mario* Decis. 349 N. i. part. i.
De Lancellotto Conrado in tempio omnium
Audicum Lib. i. Cap. i. Quest. 1. N. 24*
Fra iieandro Alberti. Storia d' Italia » Lib. i .
Deca prima.
Benedetto Morandi in Orat. de Bononi^. Laud.
pag. 33.
Carlo Sigonio Lib. i. pag. 29, e nella vita di
S. Petronio , benché altrove dica il contrario.
Serafino Ghirardaaszi. Istorie Bolognesi. Lib. i.
pag. a6.
6io. Battista Alberti^ dell' origine delle Ac-
cademie , pag. 33.
Bartolommeo Dolcini: de vario Bononiés Sta-
tu. Lib. ì. N. 4.
Pompeo Vizzani. Istorie Bolognesi, Lib.i. p.a9*
L'Autore del Teatro Vitae Uman»» p. 460S.
Donato Pulliani de' Lupari nella Cronaca del-
la Chiesa di S. Stefano, pag. a8 e seg.
Geòrgie Fournier in geographica Orbls notitia,
Lib. 9. Cap. 39-
L' Autore dell' Itinerario : Itali» totius , im-
presso per Giovanni Clipeo in Colonia nel 1602,
pag. 64.
Francesco Amadi: della nobiltà di Bologna,
pag. S.
L' Abate Casali : della Basilica di S. Stefano,
Gap. VIII. pag, 85.
Il P. Riccioli nella Cronologia riformata, T. 3.
pag. 159.
Bartolommeo Ricci . Epistolarum , Lib. 7. p. 1 53.
Gio. Nicolò Pasquali Alidosi nella prefazione
al Catalogo de' Dottori , e nel ristretto delle Sto-
rie di Bologna.
a83
Gio. Nicolò Doglioni^ neir Anfiteatro d'Europa,
Tommaso Depstiero, in sua Boooniai impressa
per Sebastiano Bonomi , nel ióiq,
Filippo ClaveriOyintrod. in Ceograf.ItaLLib«3.
Cap. 3i.
Paolo Merula , Cosmographi» part. ^. Lih. 4*
pag. 853.
Valerio Zani , nella Vita di S. Petronio : parte
prima non molto dopo il principio.
Gaspare Bombaci , nel compendio delle Sto-
rie di Éologna ^ pag. 23 ; nel Libro de* Bolognesi
illustri per Santità, part. i. N. 4o.
Maiolìno Bisaccioni » nelle aggiunte a Luca
di Linda , p. 462.
Il Padre de RoBier, nella sua Bononiensium
Bononi».
Il Torsellini , ne} ristretto della Vita di Teo-
dosio. •
Celso Falconi, nelle memorie storiche <lella
Chiesa di Bologna, Lib. 1. pag. 38.
Gaspare Scotto, in cursu Mathematico, Lìb. 12.
Geograpn. part. 12. Sect. i. Cap. X« Num. J^i.
pag. 341..
Federico Sfeffingero , nella geografia curiosa ,
impressa in Lipsia nel 1690, al Lib. 6. Cap. 52.
Enrico Blaumera, in Mercur. Italico in verbo
Bononia , pag. 109.
Giovanni Bleau, in Theatro Civitatum Italis,
pag. 54 et 37.
L* Autore anonimo della descrizione d' Italia
impressa in Utrech nel i65o , p. 207.
Vincenzo Gravina , de Ortu progressu iuris
Civilis , part. i . p. 207.
V II Canonico Dolfi , nella prefazione al Libro
delle famiglie nobili di Bologna.
Il Canonico Antonio Ghiselli , nelle sue vo-
luminosissime Storie di Bologna , Voi. i. p«70.
Monsignor Antonio Felice Marsili , ne T Opu-
scolo delle prerogative del Cancellierato maggiore
dello Studio di Bologna.
a84
(3) Atti di Aggregazioni e Statuti de' Collegii
Teologico » Legale , Medico e Filosofico antichi
esistenti presso 1* Archivio della Rev. Mensa Arci-
Yescovile di Bologna.
(4) L* originale Diploma di Carlo V, i5 Genna-
ro i53o, conservasi nell* Archivio degli antichi Col-
legii di Gius Pontificio e Cesareo » otà presso la
Rev. Mensa suddetta , in apposito Cartone.
(5) Muratori, Annali d' Italia. Edizione Veneta
1833. Voi. 36. pag. i88:
(6) i Collegii nmdati in Bologna a comodò de-^
gli Scolari di varie nazioni erano i seguenti :
AN# 12»7«
r* Collegio Avignonese*
Zoene Tencarani Nobile Boloenefe, Professore,
ed Arciprete di questa Metropolitana nell* anno
ia57 otoinò» che n>ssero Auuitenuti allo studio di
Bologna otto Giovani della Diocesi d* Avignone.
Eugenio IV, abolì questo Collegio» le di cui en-
trate, applicò air infrascritto Collegio Gregoriano.
AM# iSfiO*
Ilr* Collegio Bresciano.
Guglielmo da Brescia Medico di Clemente V,
ed Arcidiacono di Bologna , ordinò il 7 Maggio
i3a6, un Collegio per mantenervi un certo ha-
mero di Scolari di qualsivoglia nazione , da eleg-
gersi dall'Arcidiacono protempore di Bologna. Vol-
le che venissero istrutti nella Metafisica, e nella
filosofia morale e naturale. Fu aperto in una dasa
acquistata dai Beltisi dirimpetto alla Chiesa' di
fiqS
Avvertendo che questi ultimi due Professori
colla mediazione del Cav« Prof. Gio. Aldini , ot-
tennero il passaggio nel Catalogo degli Emeriti.
(28) Catalogo de' Membri dèi Collegio Teologico
registrati nel Diario Ecclesiastico e Civile 178S
al 1789, e proseguito sino all' epoca della sua
soppressione. La data nel margine è quella della
loro aggregazione rispettiva. Si sono omesse molte
delle cariche che coprirono per non stancar di
troppo il Lettore , il quale desiderando di cono-
scerle potrà ricorrere al detto Diario ^ ali* Opera
del Fantuzzi ecc.
i36o S. Pier Tommasi, Primo Fondatore e Vescovo.
Malabranchi Ugolino, Vescovo di Rimini nel
1371, uno de' Fondatori.
Tommaso da Padova Carmelitano, uno dei
Fondatori.
Frignani Tommaso modenese , uno de* Fon-
datori f Lettore nell' Università e Cardinale
nel 1378.
Pietro Monaco Cluniacese, uno de* Fondatori.
Beato Bonaventura Badoero Padovano , uno
de' Fondatori , Cardinale nel i385.
Donati Lodovico veneto Min. Conv., uno
de' Fondatori e Cardinale nel 1878.
Francesco d' Adrjanjo bolognese , dell' Ordi-
ne de' Minori , uno de' Fondatori.
Dal Poggio o Dalla Noce o Pedonati Giovan-
ni nobile di Catalogna, uno de' Fondatori
e Vescovo di Catania.
i36i Catti Almerico Vescovo di Bologna nel i36i.
Primo Cancelliere.
1 363 Petrochino da Casalecchio Monaco Cassinen-
se, Arciv. di Ravenna oel i362 e Card.
Cuezzi Guido bolognese, dell* Ordine de' Pre-
dicatoli.
i364 Nicolò da Venezia, dell' Ordine de* Servi.
Mariani Nicolò Nobile Mantovano , dell* Or-
dine de' Predicatori.
Aiguani Bernardo bolognese. Carmelitano.
296
i364 Nicolò da Sicilia /dell* Ordine de' Servi.
. UgQoe da Bologna , dell' Ordine de' Predi-
catori.
Pasquali Micliele bolonese , Agostiniano.
Silvestro da Urbino , delr Ordine de' Predi-
catori.
. Giovanni da Cremona , Min. Convent.
Matteo da Bologna , dell' Ordine de' Servi.
Leonardo da Verona , deir Ord. de' Predicat.
Steccati o Visdomiili Onofrio fiorentino.
Agostiniano, Vescovo di Comacchio nel 1400.
Pietro da Guascogna , dell' Ord. de' Predio.
i365 Malavolti Pietro Nobile bolognese, dell' Ord.
de' Predicatori.
i366 Tommaso bolognese , dell' Ord. de' Servi.
1367 Zambeccari Castellano bolognese. Min. Conv.
Dal Pozzetto Matteo , Agostiniano.
1370 Lambertino bolognese, dell' Ord. de' Servi.
Sólimani Paolo bolognese, dell' Ord. de' Pred.
1371 BonavaUe Bernardo francese. Vescovo di Bo-
logna nel 1371. Secondo Cancelliere.
Cardini Bartolommeo bolognese , Min. Conv.
e Vescovo di Dragoneria nel i382.
Frimcesoo da Bologna , Agostiniano.
Alabanti Antonio bologn., dell' Ord. de' Servi,
Vescovo di Fondi nel 1409-
Seccadenàri Michele bologn., Agostiniano.
Ottonelli Matteo bologn., Carmelitano.
Aiguani Michele bologn., Carmelitano e pub.
Lettore in Bologna.
1373 Preti Lodovico bolognese. Min. Conv.
1374 AbeHi Jacopo bologn. dell' Ord. de' Predio.
1378 Caraffa Filippo , Cardinale Vescovo di Bolo-
gna nel 1378. Terzo Cancelliere.
Francesco bolognese , Agostiniano.
Manzoli Bartolommeo bologn., dell' Ordine
de' Predicatori.
Jacopo da Viterbo , Agostiniano.
Carlo bolognese , Carmelitano.
Biscia Bartolommeo bolognese, dell' Ordine
de' Predicatori , Vescovo d'Asti nel 1406.
^97
i58o Riccardo da Borgogna» Min. Cony.
Giovanni d' Inghilterra , Agostiniano.
Emanuele d'Alessandria, dell' Orde de' Pred^
Pellegrino da Tolosa , dell* Ord. de* Predio.
Enrico Ab., dell* Ordine Cisterciense.
Corrado d' Alemagna , Carmelitano.
Stefano Oltramontano , Frate del Carmine.
Leonardo d' Alemagna , Agostiniano.
Giovanni da Siena , Agostiniano.
Tolomeo da Venezia , Agostiniano.
Pietro d* Aragona, dell* Ord. de* Predicatori.
Filippo da Bologna , Min. Conv.
Bartolommeo da Milano , Min. Conv.
Nicolò da Venezia , Carmelitano.
Giovanni da Cesena, Agostiniano.
Cristoforo bolognese. Agostiniano.
t382 Rampegoli Antonio genovese , Agostiniano ,
Lettore in Bologna.
Cristoforo da Milano, Prior Gen* degli Umi-
liati.
Dal Ferro Nicolò boi., dell* Ord. de* Predio.
Cottoli Bartolomeo bolognese , Agostiniano.
j385 Lazzaro francese, Agostiniano.
Francesco da Imola , dell' Ordine de' Predio.
Angelo da Firenze , dell' Ordine de' Predio.
Filippo da Messina , Agostiniano.
Lodovico d' Assisi , Min. Conv.
Giovanni da Parma , Min. CotaV.
Scelbtuk Riccardo tedesco , Min. Conv.
Florio francese , dell' Ordine de* Predicatori.
Dal Friuli Odorico , dell' Ord. de' Predio.
Beato Agostino Favaroni romano. Agostinia-
no e Vescovo.
Aldrovandò da Lugo , Min. Conv.
Benedetto da Firenze , dell' Ord. de* Pred.
Pietrasanta Giovanni milanese , dell* Ordine
de' Predio.
Barbaro Giovanni, dell' Ord. de' Pred.
Giovanni spagnuolo , Sacerdote secolare.
Tederici Jacopo boi.. Min. Conv.
Cortesi Jacopo da Piacenza, Min. Conv.
Mem. Stor. 38
i385 Jacopo da Castelnu,ovo della Graifagnana, del*
r Ordine de' Servi.
Burrhem Gherardo da Sassonia, dell' Ordine
de' Predicatori,
Bartolomeo da Conigliano, Min, Conv/
Andalò da Imola , Min. Conv.
Marco da Conigliano , Min. Conv.
Fumani Luca da Fermo ^ Agostiniano, Arcif.
di Zarra nel i4oo.
Saltarelli Simone fiorentino , dell' Ordine dei
Predicatori, Vescovo di Trieste nel 1896.
Restani Dionigio modenese , Agostiniano, Ve-
scovo di Modena nel i384«
Nicolò da Forlì, dell' Ordine de' Predicatori.
Domenico da Forlì , Agostiqìano.
Pietro da Verona, dell'Ordine de' Predicatori.
iQpima Lorenzo boi., dell'Ordine de' Servii
Vescovo di Trento nel 1376 circa.
Ballardi Jacopo da Lodi, dell' Ordine de' Pre-
dicatori , Vescovo d' Urbino nel 1424*
Marco da Parma, Min. Conv.
Fontana Lancellotto Piacentino , Min. Conv.
Vescovo di Bobbio nel 1409.
Corraro Angelo Veneziano , Cardinale nel
i4o5, indi Papa col nome di Gregorio XII
nel 1406.
Megliorati Cosma Vescovo di Bologna nel
i389 , e Cardinale. Cancelliere IV , indi
Papa Innocenzo VII nel i4o4-
j$90 Gregorio da Firenze, dell' Ordine de' Servi.
Daniele da Piacenza, Min. Conv.
Beato Antonio da Viterbo , dell' Ordine dei
Servi.
Giustiniani Leonardo da Genova, dell'Ordine
de' Predicatori , Vescovo di Mitilene.
Hamerio da Prato , Carmelitano.
Solimani Giovanni boi., dell' Ord. de' Pred.
Tommaso da Fermo , dell'Ordine de' Predi-
catori.
Nicolò da Borgo S. Sepolcro, dell' Ordine dei
Servi.
^99
|39^ Nicolò da Berletta , Agostiniano.
Benedetto da Genova , dell' Ordine de' Pre-
dicatori.
Giovanni da Imola , Agostiniano.
Jacopo da Rimini, Agostiniano.
Matteo da Faenza, dell'Ordine de' Servi,
Bartolomeo da Piacenza, Min. Conv.
Federico da Venezia , dell' Ordine de' Predi-
catori.
Francesco da Bardi, Min. Conv.
Chizingh Giovanni tedesco. Carmelitano.
Betben Enrico da Sassonia , Carmelitano.
Bartolomeo da Brescia , Min. Conv.
Roberto Inglese dell' Ordine, de' Predicatori.
Federico da' Norimberga, Carmelitano.
Giovanni da Aquisgrana, Carmelitano.
Michele da Bologna, dell'Ordine de' Servi.
i3g2& Raimondi Bartolomeo bolognese, Monaco nero
Benedettino, Vescovo di Bologna nel 1892.
Cancelliere V.
i4o5 Bartolomeo da Argenta , Min. Conv.
Ulrico d' Alemagna , dell' Ordin^ dé^ Predi-
catori.
Francesco da Lugo , Min. Conv.
Domenico d' Alemagna, dell' Ordine de' Pre-
dicatori.
Nicolò da Colonia , Agostiniano
Bartolomeo bolognese , Agostiniano.
Stefano da Borgo S. Sepolcro , dell'Ordine
de' Servi , Cardinale.
Facino da Casale di Monferrato, Min. Conv*
< Martino da Cuma , Min. Conv., Lett. pub. di
Teologia in Bologna.
Bertrando da Panna, Min. Conv*
Andrea d' Alemagna , Agostiniano*
Corrado , Sacerdote secolarcr
Antonio da Milano , Carmelitano.
Bernardo da Carpi, Min. Con v«. Vescovo di
Parma nel 141 2.
Dall' Orto Nicolò , Sacerdote secolare ed Ar-
civescovo
3oo
i4o5 Lodovico da Venezia» dell'Ordine de' Servi.
Tommaso da Bagnacavallo » Min. Coav.
Benedetto da Venezia, Agostiniano.
Jacopo dal Castello , dell' Ordine de' Predi-
catori.
Vincenzo spagnuolo , dell' Ordine de' Predi-
catori.
Guaschi Antonio Alessandrino , Vescovo di
Fondi.
Francesco da Candia , Min. Conv.
Pietro spagnuolo , dell'Ordine de' Predicatori.
Tommaso da Genova , dell' Ordine de' Pre-
dicatori.
Giorgi Giovanni bolognese. Min. Conv.
Giovanni da Ferrara, dell' Ordine de' Predio.
Girolamo da Forlì , dell' Ordine de' Pre-
dicatori.
Louvre Giovanni Inglese, Vescovo Rossense.
Fernando di Spagna.
Guglielmo d' Alessandria , dell' Ordine dei
Servi, Teologo di Martino V.
Giovanni da Ciotat , dell' Ordine de' Predic.
Beato Nicolò d' Arezzo , dell' Ord. de' Servi.
Nicolò da Nocera, dell' Ordine de' Predicatori.
Alfonso spagnuolo , dell' Ordine de' Servi.
Dati o Statj Leonardo fiorentino , dell' Or-
dine de' Predicatori.
Salvetti Angelo Senese , Min. Conv.» celebre
Lett. dell' Università di Bologna.
Giovanni Zaccaria, Agostiniano.
Angelo da Prato, dell' Ordine de' Predicatori.
Lazzarino da Venezia, dell'Ordine de' Servi.
Antonio Bernardo , Min. Conv.
Bartolo da Firenze , Carmelitano.
Pietro da Fabriano , Agostiniano.
Bello da Riminì , Min. Conv.
Deinerici Urbano bolognese, dell' Ord. de' Ser-
vi , pubblico Lettore di Filosofia in Bolo-
gna ecc.
Garofali Gabriele da Spoleti , Agostiniano ,
Vescovo di Nozeto nel 14^9.
3oi
i4o6 Raimondi Bartolomeo Juniore , dell' Ol^dine
de' Predicatori , Vescovo di Bologna nel
1406. Cancelliere VI.
i4o8 Corraro Antonio Nobile Veneto , Card. Ve-
scovo dì Bologna nel 1408* Cancelliere VII.
141 2 Gio. da Bologna y Monaco Benedettino, Ve-
scovo dì Bologna nel 1412* Cancell. Vili.
l4i5 Bernardo da Firenze» Monaco Càssìnense^e
Vescovo della Città di Castello*
Antonio da Bologna, Agostiniano.
Andrea da Sicilia dell' Ord. de' Predio.
Angelo da Camerino , dell' Ord. de' Pred.
Coltellini Giovanni dal Poggiale» Min. Con v.
Francesco da Roma, dell' Ord. de' Servi.
Baragli Antonio da Piacenza-^ Min. Conv.
Rucavoser Bertoldo da Ratìsbona, Àgostin.
Baldassarre da Venezia , dell' Ord. de' Servi.
Gregorio d' Alemagna , Agostina
Pozali Jacopo , Min. Conv.
Tommaso da Udine , dell' Ord. de' Pred.
Antonio da Passignano , dell' Ord. de' Servi.
Nicolò da Perugia, dell' Ord. de' Servi.
Severo da Napoli , dell' Ord. de' Predicatori.
Giovanni da Faenza , Min. Conv., Vescovo di
Faenza del 14^8.
Majco da Rimi ni , Agostiniano.
Giovanni da Verona , Min. Conv.
Matteo da Venezia, dell' Ord. de' Servi.
Giovanni da Inghilterra , Min. Conv.
141 7 Beato Nicolò Albergati , Vescovo di Bologna
nel 141 ?• Cancelliere IX.
1418 Lorenzo da Napoli , Min. Conv., Vescovo dì
Tricario nel i44?«
Giuseppe da S. Angelo in Vado » dell' Ord.
de' Servi.
Domenico da Firenze , dell' Ordine de' Pre-
dicatori.
Antonio da lucilia dell' Ord. de' Predicatori.
Roderico da Portogallo dell' Ord. de' Predio.
Nicolò da Rizzo in Sicilia, Carmelitano, Lett.
pub, delle Sentenze in Bologna.
3o£i
4418 Nicolò da Spira 9 Carmelitano,
Sinibaldo da Firenze , dell' Ord. de* Predio.
Gherardo da Bologna , Carmelitano.
Antonio da Imola, Agostiniano^
Filippo da Firenze , deir Ordine de' Servi.
Leonardo da Cremona , Min. Conv.
Giovanni da Agrigento , Min. Conv.
Puteobonelli Giovanni Milanese , àéìV Ordine
de' Predicatori.
Andrea da Trapano, in Sicilia Carmelitano.
Antonio da Sacca in Sicilia, Carmelitano.
Giovanni da Anfragola, dell' Ord. de' Predio.
Boezio da Tolentino , Agostiniano.
Nicolò da Siena , Agostiniano.
Tommaso da Montilio , dell' Ord. de' Predio.
Senatore da Noto in Sicilia, Sacerdote se-
colare. Vescovo poscia di Mileto.
Girolamo da Firenze , dell' Ord. de' Predio.
Pizzani Cristoforo bolognese , Min. Conv.
Taddeo da Milano , Monaca Celestino.
Matteo da Cremona , Min. Conv.
Jacopo da Tolentino, Min. Conv.
Dondi Gabriele bolognese , Agostiniano
Gherardo da Rimini , Agostiniano.
Francesco da Forlì , Min. Conv.
Francesco da Cremona , Min. Conv. Vescovo
Pergameno. ,
Giovanni da Scoglio in Sicilia, Carmelitano.
Autonio da Firenze , Min. Conv.
14^0 Lucca della Città di Castello , Min. Conv.
Tommasini o Buratti Tommaso veneziano,
deli' Ordine de* Pred., Vescovo di Felttc e
Belluno nel i44o*
Angelo da Bologna , dell' Ord. de' Pred., Ve-
scovo di Firenze nel 1417 circa.
Agostino da Ferrara , Min. Conv.
Parentucelli Tommaso da Sarzana , Vescovo
di Bologna nel i44^ > Cardinale nel i44^^
e Papa nel 144? col nome di Nicolò V.
Fu il XII Cancell.
Lorenzo da Todi , dell' Ord. de' Servi.
3o3
i4io Giorgio da Sebenico , dell' Ord. de' Predio.,
Vescovo della sua Patria.
Prouasi Raffaele genovese , dell' Ordv de' Pre-
dicatori. *
Nicolò da Sicilia , dell' Ord. de* Pred.
Jacopo da Randazzo , Carmelitano.
Donati Francesco da Venezia , dell' Ordine
de' Pred.
Ferrari Bernardo da Valenza , Min . Conv.
Gregorio da Gaeta , dell' Otd. de' Pred.
Salimbene da S. Grenesio , Agostiniano.
Jacopo dal Regno , delP Ord. de' Pred.
Lodovico ad. Monte Corona , Min. Conv.
Angusta Nicolò da Venezia , dell' Ordine dei
Predicatori , Vescovo Tricariese nel i438.
Giovanni da Reggio , Min. Conv.
* Agostino da Bagnarea, Agostiniano, Vescovo
della sua Patria nel i449*
Gasparino da Venezia , dell' Ordine de' Servi
nato in Milano.
Nicolò da Marsico , Monaco Celestino,
Leonardo da Udine , dell' Ord. de' Pred.
Nicolò da Pinguia , dell' Ord. de' Servi.
Simone da Perugia , Min. Conv.
Nicolò da Sicilia , Min. Conv.
Bottini Donato, Agostiniano, Vescovo di Vaivi
e Sulmona nel i448>
Pietro da Vita in Sicilia , Carmelitano.
Stefano da Venezia , dell* Ordine de' Servi ,
Vescovo di Spalatro.
14^2 Gaspare da Bologna, Carmelitano.
Costantino da Venezia, dell' Ord. de' Servi.
Enrico da Palermo , Chierico Regolare.
Martino da Bologna, Min. Conv.
Jacopo da Bologna , dell' Ordine de' Servi.
Giovanni da Amatrice dell' Abruzzo -, Ago-
stiniano.
Paolo da Sicilia , Carmelitano.
Francesco da Sicilia , Carmelitano.
Paolo da Ferrara , Agostiniano.
Goffredo da Borgogna , Min. Conv.
3o4
1422 Corrado da Asti dell* Ordine de' Predicatori.
Scappi Tommaso bolognese ^ dell'Ordine dei
Crociferi.
Anselmo da Treviso , dell' Ordine de' Servi.
Carlo da Napoli ^ dell' Ordine Agostiniano ,
Vescovo di Policastro nel i44S*
1423 Bili Andrea Milanese , Agostiniano.
Biagio da Ragusa^ dell'Ordine de' Predica-
tori , Vescovo di Trepinga in Dalmazia.
14^ Francesco da Arriano in Regno , Min. Conv.
1430 Corrado da Sassonia, dell' Ord. de' Predio.
Antonio da Rimini , Agostiniano.
Domenico da S. Vittoria, Agostiniano
Antonio d'Alessandria dell' Ord. de'Predic.
Castigliòni Giovanni Nob. Milanese, Vescovo
di Pavia nel i454 » ^ Cardinale nel 14S6.
Fabbri Filippo bolognese , pub. Lett. di Fi-
losofia, Oratore celebre, Maestro di Ni-
colò V, dal quale venne eletto Cardinale
nel 1449 > essendo morto prima di ricevere
questa dignità.
1436 circa. Campani o Capi Francesco da Siena ,
dell' Ordine de* Servi , Arcivescovo di Ra-
gusi nel 1460.
1437 Tasseri Bartolomeo bolognese , dcU' Ordine
de'Pred., Vescovo di Dragoneria nel i449*
1440 ( 27 Genn. ) Saragozza Jacopo , bolognese ,
Min. Conv.
Sampieri Lodovico boi., Agostiniano.
Matteo Pizzulo dall'Aquila, Monaco Cele-
stino, Consigliere d'Alfonso Rè di Napoli.
Secchio Guglielmo fiorentino. Agostiniano,
Vescovo di Fiesole nel 1470.
Beato Alessandro Macchiavelli bolognese, del-
l' Ordine de' Predicatori , pub. Lettore in
Bologna.
Francesco da Valenza , Min. Conv.
Lorenzo da S. Arcangelo , Agostiniano.
Nicolai Domenico da Fermo, Agostiniano.
Sifrido da Magonza dell' Ordine de' Predi-
catori.
3o5
i44^ Nicolò d'Asinelio nelP Abruzzo, Carmelitano.
1442 Giovanni da Rimini , Min. Conr.
Giovanni Battista da Faenza, Min. Conv.
1443 Scarampi Lodovico padovano. Cardinale^ Ve-
scovo di Bologna nel i443. Cancelliere X.
Giovanni d' Ancona , Min. Conv.
Sebastiano da Bagnacavallo , Min. Conv.
Busolini Jacopo da Muzzanica milanese. Min.
Conventuale.
JHimden Giovanni , deir Ord. de' Predicatori.
Decastro Giovanni ibernese, dell' Ordine dei
Predicatori.
Pietro da Cordova , Min. Conv.
Arcangelo da Città di Castello, dell'Ordine
de' Bervi.
Nicolò da Venezia , dell' Ordine de' Servi ,
Vescovo Clodicese, o di Possano va nel i46a.
Buchi Gregorio da Carpi , Min. Conv., Ve-
scovo d'Imola nel 1471*
1444 Zanolini Nicolò bolognese , Canonico Rego-
lare Lateranense, Vescovo di Boi. nel i444-
Non prese possesso della sua Chiesa es-
sendo morto in viaggio quando vi veniva.
Cancelliere XI.
(i3 Giugno) Guidoni Egidio da Carpi, Ca-
nonico della Cattedrale di Bologaa , Ve-
scovo di 'Rimini nel i45o.
Giovanni da Arezzo, Arcipr. della Cattedrale
di sua Patria.
1446 Guglielmo da Sicilia, dell' Ord. Carmelitano.
Michele da Sicilia , dell' Ord. Carmelitano.
Gabriele d' Imola ,<Agostinianò.
144? ^oggì Giovanni bolognese , Vescovo di Bolo-
gna nel i44?* Cancelliere XIIL
Aquabelli Giovanni da Ferrara , dell' Ordine
de' Servi.
1448 Calandrini Filippo da Sarzanà, Vescovo di
Bologna , e Cardinale nel i448* Cancellie-
re XIV.
Jacopo da Cremona , Min. Conv.
Gio, Battista da Sassofe^rato , Min. Conv.
Mem. Star. 89
3o6
*
i448 (a8 Maggio) Giovanni da Trieste, Min.. Con v.
Girolamo da Sebenico nella Dalmazia, Min.
Cohv.
Giovanni d'AIemagna, Carmelitano*
Sante dall'Aquila, Min. Conv.
Fabbri dalla Rocca Giovanni bolognese, Ago-
stiniano.
Cerioli Floriano bolognese , Dptt. in Filosof.
e Med., Canonico di S. Petronio, e Lettore
eminente dell' Università di Bologna.
1449 Bartolomeo da Monte S. Maria, Min* Conv.
14^0 Marini Paolo da S. Genesio nella Marca, Ago-
stiniano.
CtìstoSoxo da Pesaro, Agostiniano.
Gaspare da S. Gio. in Persiceto , Lett. pubb.
di Filosofia , Vescovo d' Imola nel i45o.
14^1 Ferrari Jacopo da Reggio Carmelitano, Ve-
scovo in Corsica.
Manfredo da Breda in Fiandra , Min. Conv.
{1% Aprile) Gio. Antonio da Imola Agosti-
niano , eletto Vescovo di Forlì , ma non
consacrato per la sua premorienssa.
1452 ( 9 Genli. ) Vuenger Enrico da Norimberga ,
Min. Conv.
i4S3 ( 5 Febbr. ) Agostino da Assisi, Mio. Conv.
(9 Aprile) Bomlini Giovanni della Provine,
d' Aragona , Min. Conv.
1454 ( M Genn. ) Maioriti Pietro Aragonese , del-
l' Ord. de' Predio.
( detto ) Girolamo da Firenze , dell' Ordine
de' Servi.
( detto ) Antonio da Bologna, Carmelitano,
(detto ) Giovanni da Pontremoli , Min. Conv.
(29 Agosto) Agostino da Modena, Carmeli-
tano.
1455 ( 2 Genn. ) Raisi Girolamo bolognese , Ago-
stiniano.
( 9 Genn. ) Bergamini Giovanni da Cipro ,
^ Min. Conv.
( 23 Agosto ) Agostino da Valenza , Minor.
Conv.
3o7
i45o Tancredi Taddeo bolognese, delP Ordine dei
Servi.
27 Aprile ) Albertini Paolo veneziano » del-
l' Ord. de' Servi.
20 Aprile ) Pnlobìno Lodovico , Nobile e
Sacerdote ^secolare.
detto ) Lodovico da Ravenna , Min. Conv.
29 Agosto ) Socoarat Gabriele da Barcello-
na , Agostiniano.
detto) Malvezzi Paraolito da Corneto, Ago-
stiniano, Vescovo d' Acerno nel 1460.
1457 Marco della Provincia di Argentina , Min.
Convent.
i^ Marzo ) Passelotti Antonio di Pinerolo
nel Piemonte, Min. Con v.> Vescovo di Fa-
no nel 1482.
detto ) Martini Giovanni da Lisbona , Min.
Conv.
detto ) Simpliciano da Bologna ; Agostinia-
no , Lettore di Filosofia.
detto) Martignoni Cristoforo bresciano , Car-
melitano •
1458 ( 28 Marzo ) Francesco da Villamagna, Min.
Conv.
3 Luglio ) Dall' Aquila Pietro Paolo , Mo-
naco Celestino.
i5 Luglio) Gabriele da Barcellona, dell' Ord.
de' Predio.
1459 ( 2 Genn. ) Federica d' Alemagna , Carmeli-
tano.
detto ) Vercellino da Vercelli , dell' Ordine
de' Predio.
20 Aprile ) De Krizanow Venceslao da Mo-
ravia , Sacerdote secolare.
detto) Teste Jacopo da Savoja, Min. Conv.
21 Aprile) Romanelli Francesco da Licio,
Monaco Celestino.
detto ) Guglielmo d' Inghilterra , Sacerdote
secolare,
detto ) Sutoer Nicolò inglese , dell' Ordine
de' Predicatori.
3o8
1460
1462
j463
1464
i465
1466
26 Febbraio) Gaudioso da Rimini, dell' Or-
dine de' Servi.
20 Marzo) Jacopo da Faenza > Monaco Ce-
lestino.
26 Marzo) Nicolò da Montelupone , Minor.
Conventuale.
i5 Ott.) Ottaviano da Volterra Agostiniano,
detto) Guidoboni Alberto da Tortona, Agost.
i3 Marzo) Bartolomeo da Rimini Agostin.
detto) Vincenzo da Barcellona, Agostiniano.
21 Marzo) Riccardo da Francia, Min. Cony.
detto) Antonio da Laurugi in Valenza Min.
Conventuale.
22 Marzo) Frisoby Giovanni inglese, Sacer.
secolare.
1 Febbraio) Pro tasi Alabanti Antonio bolo-
lognese , dell' Ordine de' Servi.
3 Febbraio) Angelo da Bologna, dell' Ord.
de* Servi.
detto) Cuquado Giovanni , spagnuolo.
detto) Francesco Piemontese , Carnielitano.
8 Giugno) Teaudi Pietro, Carmelitano.
detto) Andrea da Carpentras in Francia, Car-
melitano.
dettò) Daniele ...., Min. Conv.
Martino da Padova, Agostiniano.
IO Sett.) Giuliano da Lodi, Min. Conv.
Mattia da Bologna, Carmelitano.
'5 Dicembre) Parlasca Girolamo da Como,
dell' Ordine de' Predicatori.
19 Febbraio) Simone da Rieti Min. Conv.
22 Marzo) Sellingh Guglielmo, Monaco In-
glese.
2 Ottobre) Ghisòlfì Bartolomeo da Cremona,
Min. Conv.
detto) Bartolomeo da Sicilia , Carmelitano,
detto) Nicolò da Sicilia, Chierico secolare,
detto ) Antonio da Piacenza , Min* Conv.
detto ) Felice da Milano , Agostiniano,
detto) Nicolò da Provincia di Francia^ Min.
Conventuale.
3o9
1466 ( 2 Ott. ) Nicolò da Proviijcia dì Borgogna »
Min. Conv.
1467(3 Febbraio ) Maccon Michele da Sicilia,
Carmelitano.
( 14 Marzo ) Brancaleoni Girolamo bologne-
se , d^ir Ordine de' Servi,
(detto) Guglielmo inglese, Monaco di Hadlay.
( 4 Luglio ) Stanislao da Colonia, Sac. secoL
1468 (io Marzo ) Bartolomeo della Provincia di
Genova, Min. Conv.
(detto) Antonio da S. Gennesio Min. Conv.
( 4 Maggio ) Jacopo da Cagli neir Umbria,
Min. Conv. ^
( 8 Giugno ) Filippo da Milano , e secondo
alcuni da Bologna , dell' Ordine de' Servi.
( 8 Luglio ) De Lana Pietro di Saragozza ,
Confessore di Gio. Rè d'Aragona, e primo
Consigliere di Ferdinando Rè Cattolico.
(9 Luglio) Pietro Paolo da JAontolmo, Min.
Conventuale.
(detto) Tommaso da Ripatransona nel Pice-
no , Min. Conv.
( 19 Ottobre ) Dal Giudice Gio. Battista del
Finale di Genova , dell' Ordine de' Predi-
catori , Arcivescovo di Patrasso nel i484-
(24 Novembre) Abbracciati Alessandro bolo-
gnese, dell'Ordine de' Crociferi.
1469 Tornielli Stefano da Novarra, Min. Conv.
(7 Febbraio) De Tuate Jacopo da Novarra,
Min. Conv.
(detto) Martini Riccardo inglese, Min. Conv.
( 16 Marzo ) Benedetto da Milano dell' Ord.
de' Servi,
(io Luglio ) Dandrehem Guido da Monaste-
rolo , Carm.
( 22 Agosto ) Agostino da Camerino, Agostin.
1470 Arcangelo da Rimino, Agostiniano.
(18 Aprile ) De Vuach Enrico d' Alemagna,
dell' Ord. de' Servi,
(i 5 Maggio) Zanini Jacopo bolognese, dell' Ord.
degli Umiliati.
3i
1470
o
1471
1472
1473
1474
8 Giugno ) Torèlli Giovanni da Sardegna
oriondo da Cagliari , Àrcipr, e Canonico.
17 Agosto) Drance Giovanni Portoghese,
Min. Conv.
20 Dio. ) Tommaso da Caravagio» Carmelit.
4 Marzo ) Andrea da Stalisio in Sicilia, Min.
Conv.
detto ) Maldura Pietro da Bergamo , del-
r Ord. de' Predio.
8 Marzo) Giovanni spagnuolo, Sacerd.secol.
16 Maggio) Erodano da Perugia, Agostin.
detto) Michel Angelo da Castiglione, Agost.
detto ) Girolamo o Bernardo da Venezia ,
Min. Conv.
^7 Agosto) Beckmans Jacopo da Brusselles,
Carmelitano,
detto) Foschi Girolamo da Faenza^ dell' Ord.
de' Servì.
i5 Ott.) Andrea da Faenza, Agostiniano.
9 Nov. ) Soprani Tommaso bolognese , Ago-
stiniano.
22 Die. ) Beato Pietro de Arbues nato in
Epila, Terra nel Regno. d'Aragona.
22 Marzo) Stefano da Cremona, Min. Conv.
detto ) Francesco , Min. Conv.
i4 Giugno ) Andrea da Venezia , Monaco
Celestino , Vescovo di Corone.
detto) Franceschi Girolamo da Venezia, del-
l' Ord. de' Servi, Veso.di Corone nel jj^g5,
7 Sett. ) Bartolomeo da Ferrara , dell' Ord.
de' Servi.
detto ) Pagliarizzi Lorenzo bolognese , Ago-
stiniano.
I Sett.) Mansueti Leonardo da Perugia, Mae-
stro del Sacro Palazzo , dell' Ord. de' Fred.
3o Nov. ) Floriano da Bologn. Min. Conv.
detto ) Cesario da Faenza , Agostiniano.
detto ) Francesco da Ivrea nel Piemonte ,
Min. Conv.
( detto ) Gamatti Sgarcianti Tommaso bolo-
gnese
dell' Ord. de' Servi.
Sii
i474 ( 3o Nov. ) Vigrì Jacopo da Boi., dell' Ord.
degli Umiliati.
( detto ) Luca da Sicilia , Carmelitano.
1475 ( 4 Aprile ) Sansone da Siena , Min. Conv.
( detto ) Nicolò da Modena , Carmelitano.
( detto ) Guglielmo da Bruges in Fiandra ,
Agostiniano.
( ^4 Aprile ) Spagnuoli Gio. Batt. da Mantova,
Carmelitano.
1476 Gonzaga Francesco , Card. Vesc. di Bologna
nel 1476, nativo di Mànt. Cancelliere XV.
( 6 Sett. ) Grignano Domenico , dell' Ordine
de* Predicatori.
( I Ott. ) Comazzi Bartolomeo , dell' Ordine
de* Predicatori , e Lettor Pubblico,
(detto) Riniero da Inghilterra, Sacerd. secol.
(detto) Angelo da Castellazzo nel Milanese,
dell' Ord. de* Servi,
(detto) Dall' Aquila Bernardo , Monaco Ce-
lestino.
j477 Massari Ambrogio da Cora nel Lazio, Àgost.
Agostino o Gregorio da Città di Castello ,
Agostiniano, molti lo vogliono Vescovo di
detta Città.
1479 Jacopo , Min. Conv.
( 3o Agosto ) Nicolò da Piacenza , Agostin.
.1481 ( 2 Marzo ) Agostino da Varese nello Stato di
Milano , Min. Conv.
( 6 Marzo ) Giovanni da Ripatransone, Agost.
(detto) Carlo da Faenza, dell' Ord. de' Servi.
( detto ) Raimondo da Licio nella Toscana ,
Monaco Celestino.
1482 ( 6 Maggio ) Gio. Battista da Massa , Carmelit.
( 4 Giugno ) Libranzi Gio. Battista Seniore
da Budrio , dell' Ord. de' Servi.
i483 Leonardo da Milano , dell' Ordine de* Servi.
( 3 Marzo ) Burton Giovanni inglese, Sacerd.
secolare.
( detto ) Agostino da Prato , Agostiniano.
(^ 26 Giugno ) Cassetta Salvo da Palermo ,
dell' Ord. de' Pred.^ Maest. del Sacr. Palazzo.
3ia
i483
i484
i485
1487
1488
1490
1491
6 Luglio ) Caldaio Gio. Battista da Faenza,
Monaco Celestino.
21 Luglio ) De Peralta Diego spagnuolo,
Sacerd. secoL, eletto poscia Vescovo.
3 Nov. ) Dalla Rovere Giuliano di Savona,
Cardinale Vescovo di Bologna nel i483 ,
indi Papa nel i5o3 col nome di Giulio» II.
5 Die. ) Cristoforo da Vigevano, Min. Conv.
28Genn. ) Riva Gio. Evangelista bolognese,
Agostiniano, promotore della Fabbrica del
Portico di S.Giacomo fatto da Gio. II Ben-
tivoglio Signore di Bologna.
21 Agosto) Riccardo da Rivo Teutonico,
deir Ord. de' Predio.
detto ) Lodovico d' Avignone , Min. Conv.
ao Die. ) Randelli Vincenzo da Castel nuovo
nella Diocesi di Tortona, dell* Ord. de* Pre-
dicatori. ^
16 Marzo) Jacopo dai sette Castelli ungaro,
deir Ordine de' Predicatori.
detto) Dolfi Floriano Conte bolognese. Con-
sigliere di Francesco IV, Marchese di Man-
tova , Lettor pubblico , e Fondatore del
Decanato in S. Petronio.
21 Settembre) De Frinchenhauson Giorgio
da Sassonia , dell' Ordine de' Predicatori.
28 Ottobre) Leone da Cremona, Min. Conf.
23 Ottobre) Fucili Angelo veronese , del-
l'Ordina de' Predicatori.
5 Novembre) Torriani Gioacchino veneto.,
dell* Ordine de' Predicatori.
9 Aprile) Porcazì Filippo da Bagnacavallo,
Min. Conv.
I Aprile) Tommaso Garzia, dell'Ordine dei
Predicatori.
2i Agosto) Alessandro da S. Gennesio, Ago-
stiniano.
19 Genn. ) Oraziani Rinaldo da Cotignola ,
Min. Conv. Lett. pub. in Bologna , di cui
fu fatto Cittadino , e Vescovo Coadiutore
di Ragusa dopo il i5o5..
i49^
i49*
J49S
1494
1495
1496
1497
1498
3t3
9 Aprile) Valentino dai sette Castelli in
Ungheria , dell' Ordine de' Piredièatori.
II Aprile ) Giuliano da Moglìa , Minor.
Conventuale.
3i Maggio) De Miranda Saiicio spagnuolo,
Chierico secolare.
5 Sétt. ) Xijder Wencislao Boemo , Chierico
secolare*
19 Marzo) Stefano da Fiandra, dell'Ordine
de^ Servi » Lett. pubblico di Metafisica in
Bologna.
2g Marzo) Domenico d«lla Diocesi di Tara-
zona in Aragona y Chierico secolare.
3o Maggio) Dìgna Antonio da Provenza , Min.
Conv.
detto ) Sangio vanni Lorenzo -, Min. Conv.
detto) Sardini Antonio, Min. Conv.
4 Settembre) Lorenzo Cristiano da Bruges
in Fiandra , Carmelitano.
3 Dicembre) Bernardino dalla Dacia, Min.
Conv.
9 Luglio ) Da Tabia Giovanni da Liguria ,
dell Ordine de' Predicatori.
3o Maggio) Paolo da Soncino nella Diocesi
Cremonese , dell' Ordine de' Predicatori.
3 Giugno ) Girolamo da Bologna , Agost.
II Settembre) Marianno da Ungheria, del-
l'Ordine de' Predicatori .
detto ) Gaspare tedesco. Sacerdote secolare.
la Novemb. ) Pietro da Istria, dell'Ordine
de' Servi.
5 Marzo) Ermando da Gueldria , dell' Ord.
de' Predicatori.
II Aprile) Michele da Ungheria, dell' Ord.
de' Predicatori.
a Settembre ) Leonardo Spagnuolo da Bur-
ges, Min. Conv.
9 Apr. ) Marco da Benevento, Monaco Ce-
lestino.
27 Aprile) Usualdo da Ungheria, dell' Ord.
de' Predicatori. • ,
Mem. Stor. 4^
*ii
3i4
1498 . ( iB Seti. ) Mazzolini SilveBtro piemontese ,
4^1' Orfl* àe* Predic. Autore cJeUa più ce-
. , i lebre «omma de' Ct^i di Coscienzai e Mae-
stro del Sacro Palazzo Apostolico • ecc.
1499 (•9' «Aprile .) Casali Gregorio bolognese ^ del-
l' Ord. de' Predicatori.
j|8 Maggio) 3pmbalpgQo da .Oajbbianp sai
bolognese y dell' Ord. de' PredijQatori.
i8'l4Uglio y Aoselmi Andrea, Min. Conv.
detto ) Ferdinando da Sicilia» dell' Ordine
de' Predic.
detto) Hamptun Tommaso inglese, Monaco
Benedettina. /
1 500 Nodorp Giovanni da Aquisgrana , . dell' Ord.
de' Predicatori.
^7 Getinaio ) Pietro spagnuolo, dell' Ordine
de' Predicatori.
3 Febbr. ) Guglielmo inglese , Chier. secol.
a8 Febbr.) Filippo da Faenza , dell' Ordine
; f . , de' Servi. »
8 Aprile ) Santacroce Graziano spagnuolo,
dell' Ord. de' Predic.
21 Maggio ) Albornoz Alfonso spagnuolo, Ve-
scovo d'Arezzo nel Regno di Napoli*
27 Luglio ) Gio. Benedetto da Castiglione ,
Agostiniano.
2,g Luglio ) Giovanni spagnuolo, Min.Conv.
27 Agosto ) Lorenzo da Svezia , dell' Ord.
de' Predicatoli.
IO Ott.) Tommaso d'Argentina, Min.Conv.
detto ) Vincenzo da Faenza , dell' Ordine
de' Servi.
Tancredi Taddeo bolognese , dell' Ordine dei
Servi.
i5oi (8 Die.) Riccardo da Lucca, Can.Reg.Later.
i5o2 (6 Aprile ) N. N. da Mortara , dell' Ordine
de' Predic.
6 Giugno) Fantini Alberto bolognese. Min.
Conv., Lett. di Filos. morale.
8 Agosto) Piatesi Eustacchio boi. dell' Ord.
de' Pred. , Lett. pubb. dell' Univ. di Bolog.
5i5
i5o2 Ferrerio' Gio. Stefano , Card. Vesc. di Bolegi^
nel i5oa, nativo di Biella nel Piemonte.
Cancell. XVII. ^
( 3o Agosto ) Graziano da^ Foligno , Àgostin.
i5o4 ( 2B Mbrzo ) Di Zechezew iPaolo da Ci^acovia^
Sacerd. secol.
V ( I Aprile) Serra Giovanni da damgosssfei , Let^
tore neir Università di Bologna/
( detto ) De Almonte Pietro da Siy^Iìa; Secol.
(io Aprile) Da Gulioniftio Angelo- , Monaco
Celestino. • '
(20 Dio. ) Agresti Ottaviano bologn.^ Monaco
Celestino. ♦
ii5o5 (i5 Marzo) Montesdoca Giovanni ^i Sivi-
glia, pubb. Lett. in Boi."
(11 Ott. ) Guglielmo da Bolognra^ Agostini
( detto ) Michele da Bologna, Agostiniano.
( 4 Die. ) Anselmo da Vicenza , Agostiniano,
(9DÌC. ) Laffi Giovanni bolognese, Agostin.
1S06 ( ^7 Febb. ) Capazzelli Girolamo da Oaiggio
sul bolognese detto pereiò Gaddio, Minor.
Conventuale, Lett. pubb. di Metafisica e
Teologia.
(28 Marzo) Ermanno tedesco, Sacerd. secol.
(4 Giugno) Ladislao da Ungheria, dell' Ord.
de' Pred.
i5o7 ( 26 Febb.) Angelo da Arezzo , deir Ordine
de' Servi.
( detto ) De CantuzaI Cristoforo spagnuolo.
j5o8 ( 7 Agosto ) Coradeli Giovanni Angelo da
Brescia, Carmelit., pubb. Lett. in ]£[>logna.
( 4 Aprile ) Fantoni Ferrari Girolamo da Vi-
gevano sul Milanese, dell' Ord. de' Pred.
iSio { 18 Ott.) Alidosi Francesco imolese. Card,
e Vescovo di Bologna nel i5io. Cancel-
liere XVIIL
i5ii (25 Maggio) Grassi Achille Nob. bolognese.
Card. Vescovo di Bologna nel i Sii. Can-
celliere XIX.
i5i2 (2 Settem.) Colzado Vincenzo da Vicenza,
dell' Ordine de' Predicatori.
3i6
iSi3 (i2 Apr.) De Vio Gaetano Tomiuaso dell'Ord.
de' Predicatori , Cardinale » assunto alt' Ar-
civ. di Palermo , di cui non ebbe il pQS-
. , sesso per opposizione Regia.
(i5 Maggio) Romand Giovanni tedesco, Sacerd.
secol.
i5i4 ( 7 Aj^rile ) De Oseguera Alfonso spagpnolo,
Secolare.
i5i5 (3 Luglio ) Fantuzzi Girolamo Nob. bolog.,
dell' Ord. de' Servi,
(li Ott. ) Comez Michele spagnuolo , Secol.
j5i6 ( i8 Febb. ) Gio. Grisostomo da Casale, del-
l' Ord. de' Predio.
( detto ) Silvestri Francesco da Ferrara, del-
l' Ord. de' Predio.
j5i8 (9 Aprile) Odini Giovanni da Fossano.Min.
Convent.
jSig (6 Ottob.) Della Volta Gabriele veneziano.
Agostiniano.
i520 (2 Mar8K>) Loaysa Garzia Giovanni spagnuo-
lo , Confessore e Consigliere dell' Imperat.
Carlo V, Vescovo di Siviglia e Cardinale.
1S2Ò {il Die.) Campeggi Lorenzo Nob. bolognese,
Subb. Lett. in Bologna, Card, e Vescovo di
ologna nel i523. Cancelliere XX.
i525 ( 24 Aprile ) Tomasetti Simone da Fossano,
Min. Conv.
( detto ) Lapi Girolamo bologn.. Min. Conv.
( 4 Luglio ) Fornari Girolamo da Pavia, del-
l' Ord. de' Predio.
1526 (28 Marzo) Marini Lodovico da Genova,
dell' Ord. de' Pred.
(2 Maggio) Spada Bernardino bologn., Mìd.
Conv., pubb. Lett. di Metafisica e Teologia,
Vescovo di Calvi nel i543.
(11 detto) Valerianì Giulio bolognese, Letto-
re di Rettorica , Poesia e Filosofia.
iSa7 (6 Febb.) Pugnatori Nicolò da Brescia, del-
l' Ord, de' Pred.
iSa8 ( IO Marzo ) Benedetto da Brescia , Carmel.,
pubb. Lettore in Bologna.
3i7
1529 (i3 Sett. ) Avanzi Nicolò bolognese» Agostin.
i53o (27 Aprile) Pallavicini Gentili Gio. Battista
bolognese » Carmelit.
( 23 Luglio ) Spina Bartolommeo da Pisa ,
^ deir Ord. de' Predicatori » Maestr. del Sacro
Palazzo.
( 9 Agosto ) Gio. Battista milanese , che al-
cuni lo chiamano di cognome Stoppani ,
deir Ord. de' Predio.
( 26 Sett.) Augivi Giorgio da Possano, Min.
Couvent.
i53i (20 Febbraio) Molina Alessandro bolognese»
Agostiniano.
( 2 Maggio ) Dalle Ruote Taddeo bolognese »
deir Ord. de' Servi.
i532 (19 Giugno ) Beocadelli Tommaso Maria boi.,
^ dell' Ord. de' Predio.
( 22 Luglio ) Casterari Bernardo della Pro«
vincia di Tolosa , dell' Ordine de' Predic.
( 8 Sett. ) De Fenario Giovanni spagnuolo ,
deir Ord. de' Pred.
( 29 Die. ) Silvestri Francesco da Solmona ,
Monaco Celestino.
( 3i Die.) De Ererd Alfonso spagnuolo, del-
l' Ord. de' Pred.
i533 ( 27 Marza) Ceresoli Gio. Tommaso da Ber-
gamo , dell' Ordine de' Predicatori.
(27 Maggio) Verrati Gio. ferrarese , CjarmeL
j537 ( 21 Febb. ) Tommaso da Vicenza, dell' Ord.
de' Predicatori.
( 3 Marzo ) Villa Vincenzo da Piacenza , del-
l' Ord. de' Predic.
i538 (20 Maggio) Serafino bolognese, Min. Conv.
1539 (17 Febbraio) Castiglio Alvaro spagnuolo di
k Siviglia.
( 12 Aprile) Gargani Giulio della Diocesi di
Siponto , Mon. Celest.
iS4o Campeggi Alessandro , Vescovo di Bologna
nel i54o, indi Cardinale. Cancelliere XXI.
^(r3 Die.) Ruez Giovanni spagnuolo da Burgos.
( detto ) Paco spagnuolo, Sacerd. secol.
3i8
i54o ( 3x Die.) Martinez Alfonso della Diocesi di
Palencia.
i54i ( 2? Genn. ) Pietro Martire da Brescia , deI-«
rOrd. de'Predic, e Maest.del S. Palazzo.
( 3 Aprile ) Zorrilla Alfonso spagnuolo della
Diocesi di Bargos » Monaco Benedettino.
( 4 Agosto ) Greci Pietro Bresciano , Carmel.
154^ (a Marzo) Antonio siciliano. Sacerdote.
(4 Agosto ) Melchiorre spagnuolo della Prov.
di Castiglia.
( 9 Sett. ) Aurelio da Perugia , dell' Ordine
de' Predicatori.
(i2 Sett.) Ricci Anton, da Novellara, Carmel.
i544 (3 Agosto) Rossi Cesare bologn., dell' Ordine
de' Servi .
i546 ( 6 Febb. ) Filippo bolognese , dell' Ordine
de' Servi,
(ai Marao ) Dalla Volpe Giulio bolognese,
Agostiniano.
( 19 Aprile ) Onorio spagnuolo.
1548 (18 Maggio) De Ameoo Jacopo spagnuolo di
Huesca , Vescovo di Ma jorica , poi della
sua Patria , e Vice Rè di Majorìca.
(12 Agosto) Aletini Jacopo da S. Malo, Mo-
naco Celestino.
1549 (9 Maggio) Tirabosco Lucresiio da Asola,
Carmelit.
i55o (16 Ott.) Gherardi Costa Lorenzo bergamasco,
dell' Ordine de' Predio.
i55i ( 21 Febb. ) Giulio Sirenio da Brescia, del-
l' Ord. Fiesolano , pubb. Lett. di Teologia.
(2 Marzo) Nerli Reginaldo da Mantova, del-
l'Ordine de' Predicatori.
(io Ottobre ) Da Barso Cristoforo , Monaéo
Celestino.
( detto ) Nicolò da Venezia , Carmelit.
i552 ( 6 Aprile ) De Caldo Giovanni spagnuolo.
( 3o Aprile ) Bovi Giovanni Carlo bolognese,
Sacerd.,Ve8c. di Brindisi ed Uria nel 1664.
i553 (28 Febb.) Garoni Girolamo da Palermo,
dell' Ord. de' Predicatori.
3io
j554 Campeggi Giovanni , Yesc. di Boi. nel i5S3.
Cancelliere XXII.
I Luglio ) Ususmari Stefano genorese , del-
l' Ord. de' Fred.
6 Ott. ) LibranEi 610. Battista da Budrio ,
dell' Ordine de' Servi , Lett. pubb^ di Me-
tafìsica in Bologna ecc.
detto ) Benedetti Arcangelo da Badrio, del-
l' Ordine de' Servi,
j 555 ( 2 Marzo ) Conforti Stefano da Brescia , del-
l' Ord. de' Predio.
6 Aprile ) De Terres Domenico Jacopo , spa-
gnuolo.
3 Maggio ) Cristoforo da Faenza , Monaco
Celestino.
j557 (io Giugno) Masi Teodoro da Mantova^Car-
melit.y Lett. pubb. in Boi. di Metafisica.
i558 ( ^7 Maggio ) Diola Alessandro boi., Monaco
Celestino.
1559 (11 Luglio) Verasi Stefano da Asti, dell' Ord.
de' Predio.
9 Novem. ) Grandi Tommaso , dell' Ordine
de' Servi.
9 Agosto) Bolognini Serafino bolog.. Agosti n.
8 Febb. ) Barulli Lodovico da Brescia, del-
l' Ord. Fiesolano.
16 Ott. ) Jacopo da Ortona, Mon. Celestino.
%i Febb.) Diaz Antonio spagnuolo di Bur-
gos , Vescovo di Cuba.
25 Febb.) Calci Vincenzo da Soncino Dio-
cesi di Cremona, dell' Ordine de' Predio.,
Vescovo di Venosa nel 1591.
i563 (25 Luglio) Cusaghi Cesare da Ostiano del-
l' Ordine Fiesolano.
23 Sett. ) Franchi Cirillo bolognese , del-
l' Ord. de' Servi , Lettor pubb. di Teologìa
i56o
i56i
i562
i564
in Bologna.
18 Marzo) Busti Giorgio da Vercelli , del-
l' Ordine de' Predicatori.
i5 Maggio) Rossi Pompilio boi., dell'Ordine
de' Servi.
3ao
]564 Farnese Rannzìo, Card. Vescovo dì Bologna
nel 1564. Cancelliere XXIII.
iS65 Macchiavelli Luca bolognese , dell' Ordine
de' Servi , Lettor pabblico.
i566 ( 3o Genn.) Paleotti Gabriello Nob. bologn.,
Lettor pubblico. Card. Vescovo di Bologna
nel i566 , e primo Arcivescovo di detta
Città del i58ii. Cancelliere XXIV.
7 Marzo) Bargellini Costanzo bolognese, Bfin.
Con V., Vescovo di Foligno nel iS84*, Lesse
Metafisiche.
8 Aprile ) Orùsio Matteo spagnuolo di Com-
postella.
10 Maggio) Villela Daldana Giovanni , spa-
gnuolo.
16 Giugno ) Fogliani Reginaldo della Dio-
cesi di Como , Monaco Erimitano di S. Gi-
rolamo.
24 Giugno) Dal Circolo Pietro, Mon. Celest.
aS Giugno ) Gorzoni Giovita da Brescia ,
Carmelit.
1567 ( ^6 Marzo ) Zaccaria Bresciano, Regolare di
S. Giorgio in Alega.
3 Maggio ) Pacifici Paolo da Parma o da
Mantova , Carmelit.
a6 Giugno) Croci Teofilo boi., Mon. Celest.
25 Agosto) Menocohi Aurelio boi., dell'Ord.
de' Servi , Lettor pubblico di Teologia in
Bologna.
i568 (23 Giugno ) Tommaso da Morano nella Lu-
cania , dell' Ordine de' Predicatori.
1569 ( 16 Luglio ) Rinaldini Marco Antonio boi.,
Monaco Celestino.
1670 (7 Marzo) Girolamo da Fano, dell'Ordine
de' Predicatori.
26 Sett. ) Brini Ambrogio boi., Agostin.
27 Ott.) Santolini Agostino bolog., Agostin.
Amorini Giulio bolognese , Agostin.
14 Nov.) Fini Pietro boi., Agostin.
17 Nov.) Biagio Clemente spagnuolo di Mon-
reale.
3f2T
1570 ( 12 Die. ) Malvezzi Annibale Nob. boi., Cun;
della Cattedrale y Penitenziere maggiore ,
Consult. del S. 0£Bicio » Protonotario Apo-
stolico , e Vicario delle Monaohe.
( detto ) Bonamici Petronio bolognese , Ago-
stiniano.
1571 (3o Giugno) Albuzio Teofilo milanese, 4el-
r Ordine Eremitano di S. Girolamo.
( 3 Dicembre ) De Gallegos Melchiorre spa-
gnuolo di Siviglia.
iSyd .(i5 Marzo) Gambarini Cìccognara Girolamo
bolognese , dell' Ordine de' Predicatori.
(18 Agosto). Ori Lodovico bolognese, Ago-
stiniano.
(17 Dicembre) Morandi Ambrogio bolognese,
Can> Reg. del SS. Salvatore,
(^etto) Grassi Paolo bolognese, Can. Regol.
Lateranense, Vescovo di Zante, e Cefalo-
nia nel iS?^» e Suffraganeo del Cardinale
Paleotti nel i583.
1573 (6 Giugtto) Castiglioni Pietro genovese, del-
l' Ordine de' Predicatori.
(25 Giugno) Angelo da Maddalena, dell' Ord.
de' Predicatori.
(3 Agosto) Rossi Angelo da Bergamo, della
Congreg. di Mantova.
li^4 (> Aprile) Renacci Stefano bolognese. Par-
roco di S. Andrea de' Piatesi.
iS7^ (23 Giugno) Stalavena Gio. Battista mila-
nese , dell' Ordine de' Predicatori.
(14 Lnglio) Domanini Lattanzio da Mantova,
Carmelitano.
(3 Agosto) Anivabeni Lodovico mantovano.
Sacerdote secolare.
' 1S76 (6 Aprile) Capalla Gio. Maria da Saluzzo ,
i' dell' Ordine de' Predicatòri.
( r6 Aprile ) Fnentes Cristoforo spagnuolo.
( 9 Agosto ) Rumler Ciò. Pancrazio , Canon,
di Freising nella Baviera.
1577 (^^ Die.) Riizardelli Domenico mantovano.
Sacerdote secolare.
Mem. Stor. 4^
32.5^
iSyS (7 Feb. ) Caarguantì Gio. Battista da Son*
cìno , Carmelitano.
(2 Aprile) Ciccarelli Antonio da. Foligno.
( 26 Giugno ) Vercelloni Giorgio milanese >
Carmelitano.
(26 Luglio) Dal Sole Virgilio ferrarese , Car-
melitano.
( 3 Settem. ) Donati Gio. Paolo da Mantova ,
Carmelitano.
( 1 Ottobre ) Da Carpis Eliseo , dell' Ordine
de' Predicatori.
( 3 Ottobre ) Ridolfi Pietro da Tossignano ,
deir Ordine de' Minori , Vescovo di Sini-
galia nel iSgi,
1579 Paleotti Alfonso' Nob. bolognese , Canonico
della Cattedrale, Arcidiacono di essa, indi
Coadiutore dell' Arcivescovo di Bologna
nel iSgiy a cui successe nel 1597» per cui
divenne Cancelliere XXV del Collegio.
(23 Aprile) Perestrelli Lodovico portoghese ,
Agostiniano , Lett. pub. in Bologna.
i58o (29 Marzo) Caravaggi Giulio, bresciano.
25 Giugno ) Draga Alberto bresciano , Car-
melitano.
i58i f 29 Aprile ) De Pace Domenico da Lisbona,
dell' Ordine de' Predicatori.
21 Giugno) Smeraldi Marc' Antonio parmi-
giano , Carmelitano.
14 Agosto ) Bacchini Antonio parmigiano ,
Can. della Catted. di Bologna.
7 Sett.^) CapeUa Fabiano bolog., Agostin.
i582 fio Marzo) Bordonali Giulio bresciano, Can.
Reg. di S. Giorgio in Alega,
detto) Piccardi Magno bresciano» Canonico
Reg. di S. Giorgio in Alega.
1 3 Marzo) Tamburini Dall'Orto Gio. Battista
bolognese , Can. di S. Petronio ^ pub. Lett
di Teologia, e Parroco di S. Maria del Ca-
robio.
(11 Lugl.) Guazzaldi Stefano da Cento, del-
l' Ord. de' Predio.
3fi3
i582 (i2 Luglio) Costabìli Paolo Nòb. ferrarese,
dell' Ord. de' Fred.
27 Sett. ) Baldi Innocenzo bolog., Carmel.
i583 (24 Genn.) Siili Bonifacio bergamasco , del
terz' Ord. di 8* Francesco. Pece edificare
la Chiesa di S, Maria della Carità in Boi.
27 Marzo ) Pannolini Emilio bologn.. Car-
melitano;
i584 ( i3 Febb. ) Aldrovandi Bentivogli Virgilio
boL, Caraielit.
27 Agosto ) Chizzola Gio. Pietro da Ri pa-
rdo, Carmelit.
]585 (16 Aprile ) Odofredi Francesco Nob. boi.
pubbl. Lettor di Legge Canonica , Vicario
delle Monache, Generale dell' Arci Teseo vo
di Boi. e Prevosto della Metropolitana ecc.
detto ) Rizzardelli Ercole man1x>Tano.
28 Sett. ) Bolognetti alias Sorghi Baldassarre
bolognese^ dell' Ord» de' Servi, pubb: Lett.
dì Teologia in Bologna , e Vescovo di Ni-
castro del 1624.
i586 (22 Febb.) Spadini Ciò. Antonio da Floriano,
dell' Ord. de' Predio.
detto ) Vàsqnez Ignazio portoghese.
i3 Marzo ) Foresti Francesco bresciano.
detto ) Protarchi Giuliano da Fossombróne ,
Mon. Camaldol.
18 Marzo) Cremaschi Cleto Veronese , del-
l' Ord. de' Crociferi.
I Aprile ) Ballottini Arcangelo bolog., del-
l' Ord. de' Servi , istitutore in Bologna della
Comp. de' Sette dolori di M. V.
27 Aprile ) Tagliaferri Gio. Battista Nobile
parmigiano.
Schepri Guglielmo inglese.
i587 ( 26 Marzo ) Claudio da Bagnacavallo , Mo-
naco Camaldolese. '
II Aprile) Zecchi Lelio Canonico Brlssciano.
16 Sett.) Gorzonio Teodoro da Brescia, Carm.
detto ) Guarguanti Vincenz. Cornelio' da Son-
cino Carmelit. .
32.4
i587 (i6 Sétt.)Bacchini Teodoro mantovano,' Carm.
( detto ) Ghirardini Clemente parmegìano ,
Carmelìt.
(17 Ottob. ) Ghirardelli Floriano bolognese,
dell' Ord« de' Crociferi.
tS88 {3ki Genn. ) Paleotti Ridolfo Nob. boi., Can.
ed Arcidiacono della Cattedrale, Protonot.
Apostol. e Vescovo d' Imola nel 161 1.
(su Febbraio) Calvi Gio. Francesco bologne-
se. Canonico di S. Petronio, indi Monaco
Certosino.
(22 Marzo) Ragnescbi o Ramnusi Giovanni
bolognese, Lett.pub. di Teologia, e- Par-
roco di S. Martino della Croce ae'Santi ec.
( 2 Ott. ) Nicoluzzi Agostino faentino , del-
l' Ordine de' Predicatori.
iS6g (5 Gennaro) Porri Alessio mantovano. Car-
melitano.
( 2i Feb. ) Ferri Gio. Battista da Riparolo ,
Carmelitano.
(27 Marzo) Macia Stefano bolognese.
(3 Agosto) Masini Teofilo bolognese. Monaco
Celestino.
1S90 (29 Gennaro) Petrocchini Gregorio da Mon-
telparo. Agostiniano, Cardinale nel iSSj,
e Vescovo Prenestino nel 161 1.
( 1 . Febbraio ) Romolo da Macerata ^ Agost.
(3 Aprile) De Veles y Cayas Francesco Ste-
van spagnnolo.
(ro Maggio) Lanzoni Marco Agostiniano bo-
lognese , pub. Lett. di Teologia in Boi.
(21 Maggio) Leoni Benedetto veneto. Cro-
cifero.
iSgr (5 Marzo) Savini Savino da Monte S. Savino,
Monaco Camald.
(ir Marzo) Pastarini Gasparo boi., Can. Re-
golare Lateranense.
( r8 Marzo ) Martino Alfonso Vivaldo spa»-
gnuolo.
1592 (9 Feb.) Bezali o Rizzali Lucio da Sarzana^
dell'Ordine de' Servi.
3a5
1692 (10 Febb.) Cavalieri Paolo bolognese, Mans.
della Cattedrale.
(iS Febb.) Perosi Luciano da Colle Armili,
Monaco Celestino.
(3i Marzo) Bolognini .Cesare Nob. boi., del-
l' Ordine de' Servi.
(detto) Malonio Daniele da Ostiano , d^U'Or-^
dine Fiesolano , Lett. pub. di Teologìa.
1593 Bertolotti Aurelio da Crema, Carmelitano.
(17 Feb. ) Bensignati Bernardino boi., Mans.
della Cattedrale, e Parroco di S. Prospero,
(detto) Vecchi Lorenzo bolognese, Mansionar.
della Cattedrale.
1 594 ( I z Feb. ) Leoni Stefano veneto , delF Ord.
de' Crociferi.
1596 Arrighi GiOé Battista, Agostiniano^ Lett. pub*
^ di Teologia.
(14 Maggio) Fabri Raffaele Anponitano, del-
l' Ordine de' Crociferi.
( detto ) Canossa Mario veronese, dell' Ordine
de' Crociferi.
( 2 Ottobre ) Ravasini Gabriele bolognese ,
Carmelitano.
(detto) Diolaiti Alberto bolognese, Lett. pub.
di Metafisica
( detto ) Brunelli Paolo da Pomponesco, Car-
melitano.
iSgf (28 Marzo) Gualandi Ercole bolognese, Lett.
pubblico , Protonot. Apostolico ecc.
1698 (26 Feb.) Migontelli Rota Tommaso bolo-
gnese. Canonico di S. Petronio^ indi Ar-
ciprete della Pieve di Budrio.
(i5 Sett.) Benzi Gio. Battista riminese, Can.
di S. Giorgio in Al^a.
j599 (23 Feb.) Fari ni Adriano bolognese, dell'Or-
dine de' Servi.
(26 Marzo) Fogliani Antonio bolognese.
]6oo ( i3 Maggio ) Perotti Claudio lucchese , Car-
melitano.
(5 Luglio) Istriani Domenico pesarese, del-
l' Ordine de' Predicatori.
3a6
1600
1601
1602
i6o3
1604
]6o5
5 Luglio ) Rossetti Paolo ferrarese, Carme! .
Paini o Paghini Appollonio bolognese , del-
r Ordine de' Servi.
6 Febbraro) Bertolòtti Giovanni , Sacerdote
secol.» Lett. pub. di Metafisica, Pròtonot.
Apost.y e Poliglotta eco.
3 Marzo) Castagnoli Filippo bolognese , Car-
melitano.
Bruini Tommaso bolognese. Agostiniano.
8 Maggio ) Bergomelli Zaccaria da Albino ,
Carmelitano.
7 Dicembre) Palazzi Vitale bolognese , Car-
melitano.
17 Feb. ) Lazzari Ort^isio da Bagnacavallo,
Monaco Camald.
detto) Gìo. Paolo Nazario cremonese, del-
l' Ordine de' Predicatori.
18 Feb.) Buldriiù Tommaso bolognese, Sa-
cerd. secolare, ed Arcip. di Mineibio.
detto ) Saraceni Pier Tommaso bolognese ,
Carmelitano.
8 Marzo ) Lanzoni Michele della Pieve di
Cento , Arcipr. della stessa Pieve.
19 Aprile ) Locatelli Pietro Martire bolog.,
dell' Ord. de' Predio.
SLi Marzo ) Caccianemioi Lucio Nob. boi.,
dell' Ord. de' Predio.
5 Marzo ) Sassi Stefano da S. Gio. in Per-
siceto, Arcipf ete di Santa Maria degli Ale-
manni.
detto ) Odofredi Domenico Nob. boi., pubb.
Lett. di Sacri Canoni , Protonot. Apostol.
e Vie. Gen. Arciv. di Bologna ecc.
8 Marzo ) Fantuzzi Vincenzo bologn., del-
l' Ord. de' Predio.
IO Maggio ) Panzacchi Giulio Cesare boi.,
Can. Reg. Renano.
12 Maggio) Arnoaldi Jacopo Maria boi., Can.
Reg. Renano , Parroco di Meldola.
26 Febb. ) Belvisi Marc'Antonio da Vercelli,
Carmclit.
1606
i6o7
1608
1609
1610
1611
i6ia
i6i3
Bay
la Fébb, ) Guicciardini Sante da Rìmini ,
Agostiniano.
18 Marzo) Barbieri Simone bolognese. Parro-
co de' Santi Fabiano e Sebastiano.
26 Feb.) Panzacchi Jacopo bolognese, del-
l' Ordine de' Servi.
18 Apr.) Albini Jacopo Antonio bolognese,
Can. Regol. Renano.
detto ) Manzoni Prudenzio bolognese , Can.
Regol. Renano.
3o Aprile) Bavosi {linièro bolognese, Can.
Regol. Rendano.
3 Dio. ) Alte Girolamo bolognese, dell' Ord.
Fiesolano , e pub. Lett.
18 Marzo) Zamboni Andrea boi., Arciprete
della Terra di S. Agata.
3o Maggio) Dulcini Mario boi., Carmelit.
22 Agosto ) Zubini Bartolomeo bresciano ,
Carmelitano.
i6 Luglio) Bertolotti Teofilo boi., dell'Or-
dine de' Servi.
25 Ott. ) Caffarelli Borghesi Scipione ro-
mano , Cardinale, Arcivescovo di Bologna
nel 1610. Cancelliere XXVI.
27 Genn.) Pancotti Gio. Filippo bolognese.
Rettore di S. Tommaso della Braina Par-
rocchia in Bologna.
28 Genn.) Mezzovillani Antonio bolognese.
Carmelitano.
26 Sett.^) MaiCidoli Valentino ferrarese, Car-
melitano.
22 Marzo) Ludovisi Alessandro bolognese,
Arciv. di Bologna nel 161 2, e perciò Can-
celliere XXVH, indi Sommo Pontefice col
nome di Gregorio XV nel 1621.
8 Genn.) Pistorini Jacopo bolognese, pub.
Lettore de' Casi di Coscienza , Parroco di
S. Isaia, e Vicario delle Monache.
I Aprile) Geloni Evangelista bolognese.
8 Agosto) Lenni Pellegrino dal Castello di
Silano.
3a8
i6i4
i6iS
1616
1617
1618
1619
1621
1622
1623
J626
17 Aprile) Rota Domenico bolognése , Can
nielitano. Vescovo di Sedonia in partibm
nel 1628.
detto ) Onofri Cirolamo Romano , dell' Ord.
Fiesolano » pub. Lett. di Saora Scrittura*
21 Maggio) Leoni Giulio bologn., Carmel.
23*Ott.) Claudini Pompeo bolognese, Can.
della Cattedrale.
8 Ott.) Farina Basilio bolognese, dell' Ord.
de' Servi.
29 Ottobre ) Senesi Angelo Maria bologn.^
del Terz' Ordine di S. Francesco , pubb.
Lett. di Filosofia e Teologia.
16 Febb. ) Mazzoni Antonio boi», pubblico
Lett. di Teologia.
24 Sett. ) Folchi Lorenzo , Min. Conv.
5 Luglio ) Gberlinzoni Raffaele 5 dell' Ord'
de' Predic.
18 Febb.) Ludovisi Ludovico bolog., Car*
dinaie » Arcivescovo di Bologna nel 1621.
Cancelliere XXVIII.
7 Giugno ) Bonetti Cornelio da Soncino ,
Carmelitano.
4 Sett.) liberti Petronio bolog.. Parroco di
S. Tommaso del Mercato.
i3 Sett.)' Isappini Angelico boi., dell' Ord.
de' Servi.
4 Genn. ) Solimani Aurelio Agostino boi.,
Agostiniano.
22 Agosto) Ranzi Paolo milanese, dell' Ord.
Eremit. di S. Girolamo.
17 Sett. ) Pellegrini Matteo bologn., pubb.
Lettore di Filosofia naturale.
3 Ottob. ) Figli ucci o Sighicelli Sebastiano
boi., Can. Reg. Ren.
29 Aprile ) Manfredi Domenico modenese ,
dell' Ord. Fiesolano , pubb. Lett. in Boi.
22 Maggio ) Cigarini Angelo Gabriele boi.,
Carmelit.
30 Die. ) Birani Bernardo boi., Mon. Beoe-
dettino e Lett. pubb.
l63a
1633
V
1634
»
]635
i636
1637
1639
1640
1642
1643
1645
3fi9
1 Die. ) Colonna Girolamo romano y Card.,
Arciv. di Boi. nel i632. Cancelliere XXIX.
23 Marzo ) Rota Ciò. Andrea boi. , Arcipr.
del Borgo Panigale , Can. della Cattedrale
e Vicario delle Monache.
18 Genn.) Bendandi Girolamo da Ravenna,
monaco Bened.
29 Agosto ) Pepoli Taddeo Nob. boi., e Mo-
naco Olivetano.
30 Genn.) Costanzi Giuseppe Nob. di Fano,
Can. Reg. Renano, e pubb. Prof, di Metafis.
in Bologna.
26 Marzo ) Lappi Girolamo boi., dell' Ord.
de' Pred., Lett. pubb. dell' Univ. di Boi.
29 Aprile ) Donelli Pietro Giacinto bolog.,
dell' Ord. de' Pred,, Lett. pubb. di Teologia
in Bologna.
7 Aprile) Veronio Petronio bolog., Agostin.,
pubb. Lett. di Teologia e Vescovo di Bojano
in Regno nel 1682.
i3 Sett. ) Mezzetti Gio. Battista da Budrio,
dell' Ord. de' Servi.
2 Aprile ) Guastamigli Gio. Antonio boi.,
del Terz' Ord. di S. Francesco.
2 Giugno ) Grazia Giovanni bolognese.
10 Luglio) Laudi Fabriano bolognese, Can.
Reg. Lateran., pubb. Lett. di Metafisica.
4 Giugno ) Ricci Giovanni boi., Carmelit.,
Lett. pubb. di Matematica.
7 Giugno ) Vernizzi Michele boi., Carmelit.
23 Luglio ) Battaglini Valerio, dell'Ordine
de' Crociferi.
23 Die.) Giacomini Gio. Battista bolognese.
23 Genn. ) Manzini Co. Luigi bolog., pubb.
Prof, di Lett. Umane.
6 Febb.) Albergati Ludovisi Nicolò bolog..
Arcivescovo di Boi. e Caidinale nel i645*
Cancelliere XXX.
7 Febb. ) Salaroli Ercole boi., Can. Regol.
Lateraueusc , Lettore di Teologia in Bo-
logna.
Me/n. Stor. 4^
33o
1645 (28 Luglio) Magnani Fulvio boi., pub. Lett
di Filos., Can. di S. Petronio , e Protonot.
Apostolico ecc.
(27 Sett.) Usberti Sante I)ol. dell' Ord. de' Fred.
1646 (6 Febb.) Gabrielli Francesco Maria bolog.,
Min. Conv.
(detto) Gherardi Antonio Maria boi., Minor.
Conv. e pubb. Lett. di Teologia.
(3 Marzo) Bonvicini Michele modenese, pub.
Lett. di belle Lettere.
( 7 Maggio ) Sondi Emilio bolog., Carmelit.
1647 ( 4 Febb.) Gili Andrea ferrarese , dell' Ord.
di Fiesole,
(il Febb.) Galgani Antonio lucchese, Carm.
( detto ) Mazzoli Jacopo modenese , Carmel.
( 24 Ott.) Dalla Valle Domenico bolog., del
Terz' Ord. di S. Francesco , pubb. Lettore
dì Filosofia.
( 28 Nov. ) Fiorenzi Giulio bolog., Can. Reg.
Renano.
( 19 Die. ) Amadei Arcangelo boi., dell' Ord.
de' Servi , pubb. Lett. di Teologia.
1649 ( 24 Ott. ) Consolini Francesco Maria bolog,,
Min, Conv.
(3oOtt.) Lodi Odoardo boi., Can. di S.Gior-
gio in Alega.
( 4 Nov* ) Guidotti Benedetto bolognese, del
Terz' Ord. di S. Francesco.
( 12 Nov. ) Maranelli Ippolito boi. Can. Reg.
Lateranense.
(detto) Certani Jacopo boi. Can. Reg. Later.,
pubb. Prof, di Filosofia morale in Bologna,
celebre Oratore e Canonico di S. Petronio.
i65o ( 23 Marzo ) Gioacchini Carlo Antonio boi.,
pub. Lett. e Parroco di S.Nicolò in istrada
S. Felice.
i65i ( li Febb.) Sicari Antonio Maria boi., Can.
Reg. Ren.
( 24 Aprile ) Fabiani Marc' Antonio boi., del
Terz* Ord. di S. Francesco , pubb. Lettore
di Filosofia.
33i
i65i ( 22 Ciugno ) Pini Bernardo Nob. boi., Lett.
pubb. di Decretali , Protonot. Apostolico e
Penitenziere maggiore della Metropolitana.
( 26 Agosto ) Salaroli Alessandro Maria boi.,
Can. Beg. Ben.
(11 Die.) Boncompagni Girolamo dei Duchi
di Sora, Arciv. di Bologna nel lóSi» Car-
dinale nel i664- Cancelliere XXXI.
16S2 (18 Sett. ) Garruti Ottavio boL, dell'Ordine
de' Servié
i653 (8 Luglio) Malvasia Co. Carlo Cesare bolo-
gnese 9 pubb. Lett. di Legge e Canonico
della Cattedrale.
i655 ( 21 Luglio ) Griffoni Co. Matteo bolognese ,
pubb. Lett. d' Instituz. in Bologna , Proto-
notario Apostol., Arcipr. di S^ Petronio ecc.
( 22 Luglio ) Borghi Sebastiano boi., Carm.
( 23 Luglio ) Bergonzoni Gio. Battista boi.,
del Terz' Ord. di S. Francesco.
(24 Luglio) Nannini Aurelio boi., dell' Ord.
de' Servi.
( 7 Agosto ) Gherardi Francesco boi., pubb.
Lett. di Filos., e Can. di S. Petronio.
i656 ( 8 Giugno ) Gk>ttani Bernardino boi., Carm.
i658 (i3 Genn.) Vaccari Lucio bol.,Can. Reg. Lat.
(20 Febb.) Land] Biagio boi., Can. Reg. Reu.
(8 Agosto) Ubaldini Alessandro boi, Agostin.
Lett. pubb. di Teologia.
1659 ('4 Genn.) Sanuti Pellicani Teodosio boi.,
Can. Reg. Lateran.
1660 ( 24 Maggio ) Locatelli Alfonso Nob. bolog.,
Can. Reg. Ren.
1662 (12 Gennaio ) Pasini Domenico bolognese ,
del Terz' Ord. di S. Francesco.
i663 ( 20 Giugno ) Magnagalli Giuseppe bologn.,
che si fece poi Prete dell' Oratorio.
1664 (29011.) Bosi Filippo bolognese , Parroco di
S. Mammante.
(9 Die.) Guidetti Giuseppe Felioe boi., Can.
Reg. Lat., e pubb. Lett. in Bologna.
i665 ( 28 Luglio ) Chierici Domenico , bolognese.
i665 ( ag Ott.) Nater Angelo Gabriele bolognese,
oriondo tedesco , Carmel.
1666 ( 16 Die.) Cecchini Bernardino bol.,pubbI.
Lett. de' Casi di Coscienza e Canonico di
S. Petronio.
1667 ( ^ Marzo ) Carboni Agostino boi.
1668 ( 4 Febb. ) Consolini Tommaso bolognese.
( i3 Aprile ) Benati Giuseppe boi.. Monaco
Benedettino, Lett. di Filos., e di Teol. Sco-
lastica e Morale in Bologna.
( 20 Giugno ) Mastri Angelo Serafino bolog.,
Can. Reg. Renano.
1673 ( IO Ge^n.) Agosti Bernardo bolog.. Monaco
Benedettino..
( 26 Nov. ) Agosti Gio. Stefano boi., Monaco
Benedettino.
( i3 Die.) Gottani Angelo Roberto bologn,)
Carmelitano.
1676 ( 9 Maggio ) Calvi Giovanni Jacopo bologn.,
Parroco di S. Isaia.
1677 ( ^^ Marzo ) Glacani Tommaso , boi.
(ai Maggio) Melega Girolamo, del Terz' Ord.
di S. Francesco.
1678 (17 Agosto) Caprara Gio. Ridolfo boi., Lett.
pubb., e Parroco di S. Mammante..
( 3o Die. ) Bonaveri Gio. Antonio boi.. Ago-
stiniano , pubb. Lett. di Teologia.
1679 (^7 Luglio) Fabri Guido Antonio i>ol., Can.
di S. Maria Maggiore.
1680 (9 Giugno) Sabattini Luigi boi.. Min. Conv.
e pubbl. Lettore di Filosofia.
(23 Luglio) Gullina Domenico boi., Carmel.
( 27 Sett. ) Poeti Giuseppe boi.. Min, Conv.
(29 Die.) Pasini Federico boi., Can. Reg. Ren.
1681 ( 14 Ott.) Calassi Antonio boi.. Min. Conv.
1683 ( 22 Maggio ) Bertolottì Domenico boi., del
Terz' Old, di S. Francesco.
1684 ( ^i Marzo) Ribatta Marino bologn.. Monaco
Camaldolese.
( 24 Agosto ) Imberti Pietro Edmondo boi.,
Can, Reg. Renano.
333
i685 ( 3i Marzo ) Bacialli Michel Angelo bologn.,
Parroco di S. Nicolò in istrada S. Felice.
( 20 Luglio ) Bonfioli Conte Orazio bologn.,
pubb. Ref. Apostolico , Can. Teologo della
Metrop., ed in ultimo Prete dell'Oratorio.
( 23 Luglio ) Monari Pellegrino bolognese,
i686 ( 8 Agosto) Zanchini Odoaido Nob. bologn.,
Can. Reg. Later.
1687 (3i Genn.) Lodi Carlo bolog.,Can.Reg. Ren.
e pubb. Lettore di Teologia.
2688 (17 Maggio) Ranuzzi Angelo Nob. bologn.»
Cardinale, Arcivesc. di Bologna nel 1688.
Cancelliere XXXII.
( 3o Luglio ) Disila Valle Giuseppe bologne-
se , dell' Ord. de' Servi.
( 25 Nov. ) Collina Francesco boi,, Carmelìt.
1688 ( 9 Agosto) Carlini Gio. • Battista, boi., Can.
di S. Petronio, Lett. pubb. di Teologia ecc.
( 21 Ott. ) Rubbini Gio. Antonio boi,, Arcipr.
di S. Gio. in Persiceto.
1690 ( i3 Aprile) Laudi Corrado bolognese, del
Terz' Ord. di S. Francesco.
(i5 Apr. ) Boncompagni Giacomo bolognese
dei Duchi di Sora, Arciv. di Boi. nel 1690,
e Cardinale nel r695. Cancelliere XXXIII.
1692 ( 29 Aprile ) Giusti Onorato boi., Can, Reg.
Later. o Lett. pubb. di Filosofia.
( 3 Giugno ) Fontana Domenico Pio Nobile
boi., dell' Ord. de' Pred.
(il Agosto ) Pollini Francesco Saverio boi.,
del Terz' Ord. di S. Francesco.
1693 (19 Maggio) Providoni Giovanni Michele boi.,
dell' Ord. de' Predio.
( 19 Dic.)'Fantoni Giulio Cesare bol.,Proton.
Apostol., Can. di S. Petronio e pubb. Lett.
di Sacra Scrittura.
1694 (23Sett.) Sampieri Luigi Antonio Nob. boi.,
Can. Reg. Later.
i6g6 ( 21 Agosto ) Orlandi Pellegrino boi., Carm.
(19 Die.) Tassoni Benedetto boi., del Terz' Ord.
di S. Francesco^ Lett. pubj>. di Filo», in BoL
334
1097
1698
1700
i7oa
1703
1704
1705
1706
1707
1708,
1709
1710
26 Die.) Calvi Giuseppe Alberto bol.,Carm«
il Luglio) Merighi Vincenzo bolpg., Prior
Parr. di S. Maria Maddalena.
21 Agosto ) Savini Aurelio boL, dell' Ord.
de' Servi , Lett. pubb. di Teologia in Boi.
18 Sett. ) Faccini Francesco Antonio boi.,
del Terz' Ord. di S. Francesco.
9 Die.) Belletti Alberto boi., del Terz' Ord.
di S. Francesco.
22 Aprile ) Guidetti Gio. Battista boi.
i3 Agosto ) Ringhieri Conte Ottavio Nob.
boL, pubb. Lettore, Prot. Apost., e Vescovo
d' Assisi nel 1 736. •
22 Agosto ) Cavalli Gio. Antonio boi., del-
l' Ord. de' Servi.
7 Die.) Garofali Alessandro boi., Lett. pub.
di S. Scrittura, Protonot. Apostolico, Can.
Decano di S. Petronio.
12 Apr. y Gagnoli Giuseppe Nob. boi., Lett.
pub.di Teol. e Can. Priore di S.Maria Magg.
14 Apr.) Mazzoni Vincenzo bologn.. Lettor
pubb. di Teologia , Protonot. Apostolico e
Parroco di S. Donato.
26 Agosto) Benincasa Bertocchi Riniero boi.,
Min. Conv., pubb. Lettore di Metafisica in
Bologna.
25 Ottobre) Ragazzi Giuseppe Antonio bol.^
Min. Conv., Confessore di Giacomo III re
d' Inghilterra.
i3 Marzo) Sega Lattanzio Felice Nòb. boi.,
Vescovo d' Amatunta nel 1748, deputato
da Benedetto XIV a far le funzioni Ve*
scovili in Bologna.
12 €renn. ) Cuzzani Stefano boi.. Arciprete
di S. Croce della Selva.
25 Ott.) Scandiani Gaetano boi., Parroco di
S. Nicolò in istrada S. Felice , e Protonot.
Apostolico.
26 Sett. ) Fiorini Raffaele boi., Mon. Bened.
17 Maggio) Cremonini Bonaventura boi..
Min. Cony.
335
1710 (9 Ottobre ) Cardini Lucca bologneeey Prior
Parroco di S. Maria Maddalena.
( 16 Die. ) Villa Carlo Antonio boi., Can. di
S. Petronio.
1715 ( 19 Nov») Salani Paolo boi.. Monaco Olivet.
Lett. di Filos., indi di Teologia.
1716 (ao Aprile) Belvederi Pio Serafino boi., del-
l' Ord. de' Pred., Lett. di Teologia.
( 6 Maggio ) Scali Paltroni Lodovico Nob«
boi., pubb. Lettore di Leggi , Penitenziere
maggiore della Cattedrale.
J717 (6 Aprile ) Brizzi Jacopo Antonio boi., Can.
Reg.Ren.,Lett. di Filosofia e Parroco di Ce-
retolo.
17 19 {2,2 Agosto ) Parisi Giulio Cesare boi., Prior
Parroco di S. AppoUinare.
( 25 Ott. ) Gotti Vincenzo boi., dell' Ordine
de' Predic, pubb. Lett. di Teol. in Bolog.,
Uomo e Scrittore celebre, creato Cardinale
nel 1708.
JI720 ( i3 Genn. ) Zanetti Ercole Maria boi., Can.
di S. Petronio.
( i3 Die.) Canali Giulio Cesare boi., Parroco
di S. Isaia , Lett. pubb. di Teologia , fon-
datore dell' opera di Carità pe' poveri In-
fermi Abbandonati.
1721 ( ag Apr. ) Corti Girolamo, Can. Teologo di
o. Petronio bolog.
1723 ( 3o Die.) Chierici Girolamo Ilario bologn.,
pubb. Lett. di Teol. Dogmatica , Priore di
S. Petronio e Protonot. Apostolico.
J725 ( 23 Aprile ) Bonacorsi Pompeo boi., Arcipr.
della Mezzolara.
1727 ( 19 Nov. ) Zanchini Roderico Nob. boi., Can.
della Catted.
J730 ( i3 Marzo ) Mengoli Bartolomeo boi., Can.
Reg. Lat.
( 25 Aprile ) Scarselli Ciò. Battista , Vescovo
di Mennito nel 1740 , deputato a far le
funzioni Vescovili in Bologna da Benedet-
to XIV, e Can. della Metrop.
336
i73o (3o Dio.) Modenesi Gio. Andrea boL, Arcipr.
di S. Pietro d' Argile.
1731 ( 3o Apr. ) Lambertini Prospero boi.. Card.,
Arciv. di BoL nel 1731. Cancelliere XXXI V,
indi Sommo Pontefice col nome di Bene-
detto XIV, nel 1740»
1732 ( 12 Die.) Bernardi Cesare bolog.. Abate di
S. Giuliano.
1733 ( a4 Genn. ) Vernizzi Girolamo bologn., del-
l' Ord. de' Servi , Lett. pubb. dell' Univer-
sità di Bologna.
(18 Agosto ) Bertolazzi Carlo Antonio boi.,
Min. Conv.
( 3o Ott. ) Veratti Ferdinando boi.
( detto ) Scarani Lodovico Nob. boi., Canon,
della Metropolitana.
1734 ( I Febb. ) Canneti Tommaso boi., dell' Ord.
de' Pred., Lett. pubb. di Teologia.
(17 Aprile) Capelli Gaetano Felice bolog.,
pubblico Lettore di Teologia e Canonico
di S. Petronio.
1736 ( IO Marzo ) Cecchini Gio. Francesco bolog.,
pubb. Lett. di Teol. e Can. di S. Petronio.
1737 (5 Febb.) Malisardi Giuseppe boi.. Parroco
di S. Sigismondo,
(detto) Feltri Petronio boi., Carmel., Parroco
di S. Martino Maggiore.
1740 ( 20 Maggio ) Azzoguidi Gaetano boi., Can.
Reg. Ren. e Lett. di Teologia.
( 20 Die. ) Zani Alessandro boi., Parroco di
S. Maria delle Muratelle.
1743 ( ^9 Agosto ) Roffeni Carlo Antonio bologn.,
dell' Ord. de' Servi.
( detto ) Arnoaldi Silvio bolognese , Can. di
S. Petronio.
( 20 Agosto ) Polesi Angelo boi., Min. Conv.,
Lett. pubb. di Metafìsica nell' Università
di Bologna.
1745 (29 Aprile) Orsi Co. Gio. Battista bologn.,
Can. della Metropoli t. e Vescovo di Fano
nel 1764.
1746
174?
1748
1749
1750
17,5*
1753
1754
1755
1757
1758
337
10 Seti.) Bernardi Marcello bolognese , del
Terz' Ord. di S. Francesco e Lettor pubb.
3o Dicem.) Graffi Co. Luigi Ottaviano Nob.
boi., Canonico della Metropolitana.
i3 Febb.) Gabussi Girolamo bolognese, del
Terz' Ord. di S. Francesco.
28 Giugho) Savorini Domenico boi., Pàrroc.
di S. Maria Maddalena.
8 Marzo ) Grossi Gio. Battista bolognese ,
del Terz' Ord. di S.Francesco, pub. Lett.
di Teologia nell' Univ, di Bol«, e Parroco
di S. Maria della Carità.
17 Giugno) Dall' Occa Gio. Battista bolog.,
pub. Lett. emer«di Sacra Teologia dell'Uni-
versità, Canonico di S. Petronio, le di cut
Instituzioni T-eol. lo hanno reso insigne.
3o Luglio) Scarselli Cesare bolognese. Mo-
naco Olivetano.
14 Novem.) Moreschi Michele bolog., Lett.
pubb. di Metafisica nell' Univ., e Canonico
di S. Petronio.
11 Marzo) Casanova Cammillo boi., Can.
Reg. Later.
18 Agosto) Elena Giuseppe Maria da S. Re-
mo , dell' Ordine de' Predicatori, Lett. pub.
dell' Università.
14 Gennaro) Malvezzi Vincenzo bolognese.
Cardinale, Arcivescovo di Boi. nel 1754*9
Cancelliere XXXV.
i3 Marzo) Frulli Gaetano boi., pub. Lett.
di Teologia nell' University , e Canonico
di S. Petronio.
a Luglio) Rossi Vaccari Francesco boi., Min.
Conv., e Lett. pub. di Metafisica nell'Uni-
versità.
27 Aprile) Giannotti Francesco bolognese,
oriondo di Lucca , Lett. pub. di Teologia
Scolastica , ed Arciprete di Minerbio.
22 Agosto) Grafiì Alessandro Nob. bolog.,
Lett. dì S. Scrittura e di Canonica , Mo-
naco Olivetano.
Mem. St4)r. ^^
338
1759
1761
1763
1764
1765
1767
J770
J77^
2 Apr.) Canzanìga Pietro bergamasco , del-
l' Ord. de' Predio.
19 Novemb.) Guiociardini Antonio bol.^ ex
Can. di S. Maria Maggiore.
24 Aprile ) Cortellini Lippi Pellegrino boi.,
dell' Ord. de' Servi.
28 Giqgno) Bacialli Giuseppe boi., Lett.
pubb. nella Università , e Parr. di S. Mar-
gherita.
3i Genn.) Cristiani Cristiano Saverio an-
conitano y Agost., pub. Lett. nelF Univer.,
Vescovo di Porfirio nel 1782.
17 Luglio) Piella Paolo Ignazio boi., pub.
Lett. di Teologia , e Canonico Teologo di
3. Petronio.
3 Giugno ) Moreschi Giuseppe bolognese ,
Carmelitano.
19 Febb.) Trebbi Prospero Lottaringo boi.,
dell'Ordine de' Servi, Lett. pub. di 3toria
Ecclesiastica.
aS Giugno) Veratti Giovanni bolog., Can.
di S. Petronio , e Lett. pub. nella Univer.
11 Agosto) Taruffi Serafino boi., dell' Ord.
de' Predicatori.
detto ) Vogli Giuseppe bolognese , pubbl.
Prof, di Filosofia , Priore di S. Petronio ,
Accademico Benedettino ecc.
3i Agosto) Rusconi Domenico bolog., Prior
Parroco di S. Maria Maddalena, pub. Lett.
di Teologia eco.
23 Novem.) Masi Giuseppe boi., d^U' Ord.
de'Pred., già pub. Lett. di Lingi:|a Ebraica.
3o Genu.) Ferra tini Arcangelo boi., Can.
Reg. Ren.
12 Giugno) Giusti Filippo bol.^ Canon, di
S. Petronio.
i3 Dicem. ) Pattuzzi Luigi bolognese, pub.
Lett. neir Università ; ed Abate Arcip. di
Zola Predosa.
12 Agosto) Fabbri Antonio boi.. Arciprete
del Borgo Panigale.
)f77^ (3o Dicem,) Traversar! Carlo Maria faentino
deirOrd.de' Servi.
^772 ( 3o Sett. ) Merendoni Innocenzo bolognese ,
Arciprete dell' Arco veggio.
1773 (6 Marzo) Morandi Gio. Battista bolognese,
Lett. di Teologia pub., e Can. di S. Petr.
(io Luglio ) Bedekovich de Kumur Baldas-
sarre Croato y Prot. Apost.
( 16 Dicem.) Fava Paolo Patrizio Nob. boi.,
Penitenz. Magg. della Metrop., Vicario ge-
nerale dell' Arciv., ed Arcivescovo di Fer-
rara nel 1806.
1775 (20 Agosto) Ballerini Girolamo bolognese ,
Min. Conv.
(7 Sett.) Bartoli Sante bojLog., Lett. pub. di
Teologia nella Università , e Pan-oco di
S. Sigiàinondo.
(detto) Rusconi Pier Luigi bolog., Prevosto
della Collegiata di S. Petronio, Cameriere
d' onore di Pio VI , e Vescov. in partibus.
1776 (29 Genn.) Gioannetti D. Andrea boi., Mon.
Caniald. Vescovo d' Imeria , Amministrat.
dell', Arciv. di Bologna nel 1776, ed Arci-
vescovo e Cardinale nel 1777. Cancellie-
re XXXVt ed ultimo.
1777 (18 Apr. ) Malocchi Pietro di Lugo, Carmel.
(12 Luglio) Ligori Salvatore ferrarese, Can.
Reg. Ren.
1778 (11 Ffebb.) Covi Rinaldo boi., dell' Ord. dei
Predicatòri.,
1779 (aa Giugno) Schiassi Ignazio boi., Can. di
S. Petronio.
(9 Nov.) Ruscelli Giuseppe milanese, Car-
melitano.
1781 (3o Aprile) Manzolini Carlo boi., pub. Lett.
di Teologia Dogmatica , e Can. di S. Petr.
Vedilo anche nel tiuovo Collegio.
( 27 Giugno ) Malisardi Girolamo boi., del-
l' Ord. de' Servi , pub. Lett. di Filosofia.
1783 (3i Marzo) Termanini Antonio boi., Can. di
S. Petronio.
340
1784 (3o Agosto) Grati Gìo. Girolamo boi., Mod.
Olivetano.
19 Febb.) Fabbri Carlo bolognese , Parroco
di S. Isaia.
detto) Marocchi Giuseppe da Lugo, Carme!.
27 Luglio) Nascentori Manzi Giuseppe bo-
lognese.
1 785 ( 20 Genn. ) Becchetti Luigi bolognese del-
l' Ordine de' Predio., pub. Lett. di Lingua
Ebraica. Vedilo nel nuovo Collegio.
1786 (11 Febb.) Moreschi Giuseppe boi.. Priore
della Collegiata di S. Maria Maggiore.
IQ Dicem.) Ambrosi Gioacchino boi., pub.
Lettore di S. Teologia. Vedilo anche nel
nuovo Collegio,
detto) Marmocchi Francesco boL, Lett. pub.
Vedilo anche nel nuovo Collegio.
1787 (2 Maggio) Da S. Rosa Feliciano milanese,
Carmelitano Scalzo , Lett. di S. Teologia.
1789 (j3 Agosto) Dotti P. M. Gio. Battista del
Terz* Ord. di S. Francesco,
detto) Bertuccini Luigi,
detto) Schiassi Filippo. Vedilo anche nei
nuovi Collegi Teologico e Filosofico.
1791 (i3 Agosto) Ghisoli P. Michele, Min. Conv.
23 Sett. ) Ugolini D. Luigi bologn., Prof, di
S. Teologia dell' Università.
1795 (26 Genn.) Quattrini D. Cammillo del Terzo
Ordine di S. Francesco, Parroco di S. Ma-
ria della Carità, nativo di Piacenza. Vedi-
lo anche nel nuovo Collegio,
detto ) Monteventi D. Gio. Battista bologn.
Vedilo anche nel nuovo Collegio.
i8co ( I Marzo ) Termanini Giuseppe bolognese ,
Presidente attuale del nuovo Collegio Teo-
logico ecc.
( detto ) Tomba Gaetano bolognese. Vedilo
anche nel nuovo Collegio.
(29) Catalogo degli aggregati al Collegio Cano-
nico desunto dal Codice degli Statuti esistente in
34i
autentica forma, ed in pergamena presso T Archi-
vio della Rev, Mensa Arcivescovile. Mancando in
esso le date delle antiche Aggregazioni , si sono
messe quelle , che all' appoggio de' pochi Atti ori-
ginali del Collegio si sono, rinvenute, e per quei
Soggetti che furon promossi a Sublìmi Dignità e
e Cariche , si è notata V epoca della loro promo-
zione , onde pòssa aversi in qualche modo *un' in-
dicazione approssimativa del tempo delle rispetti-
Te aggregazioni suddette dall' anno 1817 al 1800.
Ospitali Bonincontro, Dott. di Gius-Canonico.
Cazola Palmiero , Dott. di Gius-Can.
Calcina Gìo., Dott. di Gius-Can. v
Belvisi Rolandino , Dott. di Gius-Can .
Gio. d' Andrea , Monarca del Gius-Civile*
Grazia Dio di Giuliano , Dott. di Gius-Can.
Paolo di Lazzarino , Dott. di Gius-Can.
Cospi Paolo, Dott. di Gius-Can.
Tetalasini Biccobaldo , Dott. di Gius-Can.
Guezzi Guido , Dott. di Gius-Can.
Bonandrea Andrea, Dott. di Gius-Can.
Artusini Pino , Dott. di Gius-Can.
Tommasino d'Angelino, Dott. di Gius-Can.
Lamberto o Rambexto da Cento, Dott. di Gius-Ca-
nonico.
Liazari Paolo , Dott. di Gius-Can .
Bonacursio , Abate di S. Procolo.
Pignaschi Giacomo , Dott. di Gius-Can.
Bonincontro figlio di Gio. d'Andrea suddetto.
Lamandini Domenico , Dote, di Gius-Caiji.
Campi Gioanni , Dott. di Gius-Can.
Pellicciari Andrea, Dott. di Gius-Can.
Bartoluzzo da Bertalia , Dott. di Gius-Can.
Cospi Giacomo , Can. di S.Gio. in Monte.
Gio. da S. Giorgio , Dott. di Gius-Can.
Zambrasi Bartolomeo , Dott. di Gius-Can.
'yaldarini Giovanni di Roland uccio , Dpttore di
Gius-Canonico.
larbieri Felino , Dott. di Gius-Can.
Fderico di Gio. d'Andrea^ Dott. di Gius-Can.
342.
Preonti Giacomo Giuliano , Dottore di Gius-Ca-
nonico.
Artusini Cantino , Dott. di Gius-Can.
Marcelli Bartolomeo , Dott. di Gius-Can.
Zambrasi Rinaldo, Dott. di Giiìs-Can.
Legnani Giovanni , Dòtt. in ambe le Leggi.
Roseli! Domenico, Dottore di Gius-Can., Vescovo
di Ceneda nel làjó.
Caldarini Andtea, Vesc. di Volterra nel i363.
Albergati Nicolò , Dòtt. in ambe le Leggi.
Pini Lorenzo , Dott. di Gius-Can.
Giacomo da Castel de^ Britti , Dott. di Giùs-Ca-
npnico.
fCaldarini Gaspare Gio., Co. Palatino e Milit.
Mezzavacca Bartolomeo Dott. in ambe le Leggi , e
del 1878 Cardinal Prete.
Fantuzzi Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Girolamo del fu Federico di Gìo. d'Andrea, Dot-
tore di Gius-Cakl.
Angelelli Geremia , Dott. in ambe le Leggi.
Lamola Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Boni Galvano, Dott. di Gius-Can.
Rodolfi Rodolfo , Dott. in ambe le Leggi.
Primadizzi Primadizzo , Dott. di Gius-Can.
Bassi Bartolomeo Pietro , Monaco di S. Nicolò in
Venezia.
Lamandini Rodolfo, Priore di S. Gio. in Mpnte.
Montanari Giacomo , Rettóre di S. Tommaso del-
la Braina.
Buttrigari Napoleóne, Dott. di Gius-Can.
Ferranti Matteo, Dott. di Gius-Can.
Bartolomeo di Giorgio d' Argile, Dott. di Gius-Ca-
nonico •
Passipoveri Ferino , Dott. di Gius-Can.
Boattierì Paolo , Dott. di Gius-C^n.
Zambeccari Carlo, Dott. in ambe le Leggi.
Zambecóari Bernardino, Dótt. in ambe le Leggi.
Sampieri Floriano, Dott. in ambe le Leggi.
Bentivoglio Beute, Dott. in ambe le Leggi* ^
Antonio da Budrio, Dott. in ambo le Lèggi.
Bianchetti Gio.^ Dott. in ambe le Leggi.
343
Albergati Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Cbìlino di Giorgio d' Argile , Dottore in ambe
le Leggi.
Testi Giuseppe , Dott. in ambe le Leggi.
Curialti Antonio Pietro , Dott. jn ambe le Leggi.
Mattassellani IVlatteo, Dott. in ambe le Leggi.
Tomari Gio. Andrea , Dott. di Decretali , ed Udi-
tore del Sacro Palazzo.
Caldarini Gio. Andrea , Dottore di Decretali, Can.
bolognese, ed Uditore del S. Palazzo.
Sampierì Cristoforo y Dott. in ambe le Leggi.
Ulgiani Alberto , Dottore di Decretali e Canon,
bolognese.
Albergati Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Capitani Cristoforo da Castel S. Pietro , Dott. in
' ambe le Leggi.
Picciolpassi Francesco , Dott. di Decretali , Chie-
rico di Camera» Vescovo di Pavia nel i4^7, e
del 1435 Arciv. di Milano.
Roverbella Nicolò , Dott. in ambe le Leggi.
Zambeccari Bartolomeo , Dottore di Decretali » ed
Abate di S. Procolo.
Aldrovandi Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Gio. di Giacomo da Saliceto, Arcidiacono di Bo-
logna.
Fepoli Gio. Galeazzo , Abate di Nonantola.
Gaspare da Manzolino , Dott. di Decretali ed Ab.
di S. Cecilia della Croara.
Guasconi Gio. Guglielmo , Dottore in ambe la
Leggi .
Sampieri Battista , Dott. in ambe le Leggi.
Aristoteli Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Lappi Nicolò, Dott. in ambe le Leggi e Canonico
bolognese.
Sampieri Antonio , Dott» in ambe le leggi.
Tomari Gio., Dott. di Decretali.
Bargellini Francesco , Abate di S. Procolo.
Lambertini Bartolomeo.
Sala Bornio , Dott. in ambe le Leggi.
Pepoli Filippo , Dott. di Decretali > Arcidiacono
di Bologna , e Protonot. Apostpl.
344
Benvenuto di Giacomo da Creda , Dottore di De^
cretalì e Can. bolog.
Poggi Giovanni, Dott. in ambe le Leggi , Canon.,
e nel i447 Vescovo di Bologna.
Ghislardi Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Mogli Melchiorre , Dott. in ambe le .Leggi.
Manzoli Battista , Canonico bolognese.
Albergati Vianese, Can. boi. e Prot. Apost.
Grassi Antonio, Can. boi.. Uditore del S. Palazzo,
Vesc. di Tivoli nel i48a, e Cardin. nel 1491.
Muzzoli Lodovico, Can. boi., e Suddiac. Apost.
Muzzoli Marco, Dott. di Decretali, e Canonico di
S. Petronio.
Volta Antonio Castellano, Dott. ìq ambe le Leg-
gi , Can. boi., Protonot. Apostolico, e nel 14S7
Vescovo d* Imola.
Castelli Baldassarre , Dott. di Decretali , Canonico
bolognese , Protonot. e Refer.. Apostol.
Ringhiera Gaspare , Dott. in ambe le Leggi.
Sala Gio., Dott. di Decretali.
Beccadelli Lodovico , Dott. di Gius-Can.
Miizzarelli Giacomo,, Dott. in ambe le Leggi, ed
Uditore di Camera.
Volta Paolo , Dott. in ambe le leggi.
Ludovisi Ludovico , Dott^ in ambe le Leggi , Ar-
cidiacono bolognese , Proton. Apost., ed Uditore
del S. Palazzo.
Zanettini Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Sampieri Filippo Ant.,Dott. in ambe le Leggi.
Sala Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Sala Gio. Gaspare , Dott. in ambe le Leggi.
Cattani Alberto , Dott. in ambe le Leggi.
Mantacheti Baldassarre, Dott. in ambe le Leggi.
Sampieri Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Bolognini Alessandro , Dott. di Decretali.
Malvezzi Troilo, Dott. in ambe le Leggi, e Ca-'
nonico bolognese.
Dolfi Floriano Dott. di Decretali , Prof, di Teol.,
e fondatore del Decatiato in 8. Petronio.
Bianchetti Giacomo, Dott. di Decret., e Canonico
della Cattedrale.
345
Bottoni Ciò. Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Aldrovandi Pietro Dott. di Decreta, e Canonico di
S. Petronio.
Desideri Stefano, Dott. in ambe le Leggi.
Sampieri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi , •
Senatore bolognese.
Ghisilieri Amadasio , Dott. di Decretali.
Bolognini Lodovico 9 Dott. in ambe le Leggi.
Calcina Lodovico , Dott. di Decret., e Canònico
di S. Petronio.
Bianchi Pandolfo , Dott. di Decretali.
Scardovi Bernardino , Dott. di Decret.
Sala Antonio Maria , Dott. in ambe le Le^gi*
Bolognini Bartolomeo, Dott. in ambe le Leggi , ed
Udit. del S«. Palazzo.
Saraceni Virgilio, Dott. di Decret.
Magnani Sigismondo , Dott. in ambe le Leggi,
Paltroni Alessandro , Dott. in ambe le Leggi, /
Campeggi Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Buttrigari Galeazzo, Dottore in ambe le Leggi,'
Prot. Apost., e Vescovo di Cajazzo nel iSi8.
Marsigli Pirro , Dott. in ambe le Leggi,
Goz;^adini Gio., Dott. in ambe le Leggi , Protonoti^
Apost., Arcidiacono di Boi., e del 1S.17 Card.
Campeggi Lorenzo , Dott. in ambe le Leggi , Udi-
tore del S. Palazzo , Vescovo di Feltro , Cardin.
nel 1517, Legato Apost. in Inghilterra nel i5i8,^
e Vescovo di Boi. nel i523.
galeotti Alessandro , Dott. in ambe le Leggi , e>
Senatore bolognese.
Delfi Cammillo , Dott. in ambe le Leggi , e De-.
cano di S. Petronio.
Berò Agostino , Dott. in ambe le Leggi.
Gozzadini Lodovico, Dottore in ambe le Leggi,, e.
Senatore bolognese.
Dall' Oro Gio. Battista , Dott. di Decretali , e Ca-
nonico bolognese.
Lianori Girolamo, Dott. di Decret., e Can. boi.
Àngelelli Andrea , Dott. in ambe le Leggi.
Vani Angelo , Dottore di Decretali , e Canonico,
bolognese.
Mem. Stor. 44
\
346
Volta Cornelio, Dott. in amibe le Leggi, Primice«
ro di S. Petronio , Arcidiacono di Bologna , ed
Uditore di Rota.
Grassi Achille , Dqtt, in ambe le Leggi , Cardina-
le, e Vescovo 4ì Bologna nel i5ij.
Peraccini Alessandro , Dott. di Decretali , e Ca-
nonico di S. Petronio.
Pini Bernardo , Dottore in ambe le Leggi ^ e Ca«
nonicp bo][ogne3e.
Magnani Alessandro, Dott. in ambe le Leggi.
Marescotti Marc' Antonio , Dott. in apibe le Leg-
gi , ed Uditore della Romana Rota.
Chisilieri Alessandro, Dott. in s^mbe le Leggi.
Fasanini Giajnqmo , Dott. in an^be le Leggi.
Grassi Graziano, Dott. in Decretali, e Canonico
bolognese.
Volta Galeai^zo , Dott. in ambe le Leggi.
Muzzoli Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Pini Lorenzo , Dott. jn ambe le Leggi.
De Buoi pip^anni Lodovico , Dottore in ambe le
Leggi.
Calderini Benedetto, Dott. in ambe le Leggi.
Campeggi Tommaso, Dott. in ambe le Leggi, Ve-
scovo di Feltre nel i52o, ed Arcidiac. di Boi.
Caldarini Girolamo , Dott. di Decret. e Canonico
bolognese.
Zanetti Agostino, Dott. di Decret., e Vescovo Se-
bastense nel i534.
Saraceni Paolo , Dottore di Decret. e Canonico di
S. Petronio.
Grati Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Bocchi Romeo , Dott. in ambe le Leggi.
Malvasia Aptonio Galeazzo , Dottore in ambe le
Leggi.
Pini Paolo , Dott. in ambe le Leggi.
Fava Pellegrino , Dottore in ambe le Leggi, Udit.
del S. Palazzo, e Vescovo di Ve$te nel i543.
Boncompagni Ugo , Dott. in ambe le Leggi , Ve-
scovo di Veste nel i558, Cardinale nel i565,
indi Pap^ col nome di Gregorio XIII nell' an-
no 1572.
Hi
Dall'Armi Nicolò, Dott. in ambe le Leggi.
Bolognetti Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Grassi Achille, Dottore in ambe le Leggi, Udi-
tore del S. Palazzo , e Vesc. di Monte Fiascone
nel i55i.
Angelelli Cristoforo, Dottore in ambe le Leggi, e
Senatore bolognese.
Sangiorgi Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Fantuzzi Federico, Dott. in ambe l6 Leggi, Udit;
del S. Palazzo, e Vescovo di Cariati, e Geronti
nel i556.
Zambeccari Pompeo, Dottore in ambe le Leggi, e
nel 1545 Vescovo di Valva e Sulmona.
Gambalunga Ippolito, Dott. in ambe le Leggi.
Binarini Alfonso , Dott. in ambe le Leggi , e Ve-
scovo di Camerino nel i574*
Seccadenari l^adìieo , Dott. in ambe le Leggi.
Pasi Bonifacio , Dott. in ambe le Leggi.
Paleotti Gabriello, Dott. in ambe le Leggi, Udit.
dd S. Palazzi, Cardinale, Vescovo, e primo Ar-
civescovo di Bologna nel i58a , indi Vescovo
d' Albano e di Sabina.
Grassi Annibale, Dott. in ambe le Leggi, Canonico
bolognese, e Vescovo di Faenza nel iSyS.
Buttrigari Achille , Dott. in ambe le Leggi.
Gèssi Antonio , Dot^^ in ambe le Leggi.
Mònterenzi Annibale, Ì)ott. in ambe le Leggi.
Vezza Ferrante , Dott. in ambe le Leggi.
Scappi Giovanni , Dott. in ambe le Leggi.
Lucchi Vincenzo , Dottore in ambe le Leggi , e
nel i556 Vescovo d'Ancona.
Leoni Cletliente , Dott. in ambe le Leggi.
Zanettikii Sigismondo, Dottore in ambe le Leggi,
Avvocato Concistoriale, e nel i584 Vescovo di
Fermo.
Malvasia Marco Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Riario Alessandro , Dottore in ambe le Leggi, Udi-^
tore generale della Cam. Apostolica, e nel 1578
Cardinale.
Costa Luca , Dott. in ambe le Leggi.
Venenti Giacomo, Dott. in ambe le Lèggi.
348
Boncompagni Cristoforo, Dottore in ambe le Leg-
gi, .Nipote ex Fratre di Gregorio XIII , e ncl-
r anno 1678 Arciv. dì Ravenna.
Gioannetti Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Bombelli Domenico , Dott. in ambe le Leggi.
Segni Lodovico , Dott. in ambo le Leggi.
iiOcatelli Vincenzo , Dottore in ambe le Leggi , t
Protonot. Apost.
Giavarini Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Bovio Ulisse, Dott. in ambe le Leggi , ed Avvocato
Concistoriale.
Sega Filippo, Dott. in ambe le Xeggi, Vescovo di
Ripatransone , indi di Piacenza , e nel 1891
Cardinale.
Facchinetti Antonio, Ref. di Segn., Card, nel 1S91.
Nipote di Papa Innocenzo IX.
Gozzadini Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Bolognetti Alberto , Dott. in ambe le Leggi , Ve*
scovo di Massa, e nel i585 Cardinale.
Grassi Cesare , Dott. in ambe le Leggi , ed Udit.
di Rota.
Grati Gio. Girolamo , Dott. in ambe le Leggi., e
Senatore bolognese.
Boncompagni Filippo, Cardinale nel i572> , Nipo-
te ex Fratre di Gregorio XIII.
Paleotti Alfonso, Dott. in ambe le Leggi, Maestro
di S. Teologia , Can. della Metrop., Arcivescovo
di Corinto , e Coadjutore dell' Arciv. di Bologna
éon futura successione nel iSgi.
Bocchi Francesco, Dott. in ambe le Leggi.
Facchinetti Gio. Antonio , Dott. in ambe le Leg-
gi , Vescovo di Nicastro , Patriarca di Gerusa-
lemme, Cardinale, indi nel a 691 Papa Innocen-
zo IX.
Salicini Giulio Cesare , Dott. in ambe le Leggi , e
nel 1591 Vescovo di Rimini.
Morandi Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Bombelli Orazio , Dott. in ambe le Leggi.
Nannini D. Antonio , Dott. in ambe le Leggi , ed
Arciprete.
Salimbem Gio« Battista , Dott. ia ambe le Leggi.
349
Castellani D. Camillo , Dott. in ambe le Leggi.
Bianchetti D. Lorenzo , Udit. di Rota , e Cardinale.
Gessi D. Pier Francesco , Udit. di Rota.
Paselli Galeazzo » Dott. in ambe le Leggi.
Ringhiera D. Valerio , Dott. in ambe le Leggi , e
Prot. Apostolico.
Odofredi D. Francesco , Dott. in ambe le Leggi ^
Canonico Teologo, e Preposito della Metropol.
Mogli Alberto , Dott. in ambe le Leggi.
Vignati Orazio 9 Dott. in ambe le Leggi.
Torfanini D. Vincenzo, Dott. in ambe le Leggi , e
Vescovo di Rimini nel i583.
Grassi D. Gio. Antonio, Vescovo di Faenza nel-
l'anno i585.
Segni Giulio Cesare, Vescovo di Rieti nel i583.
Pellegrini Ercole , Dott. in ambe le Leggi.
Bentivoglio Co. D. Lodovico , Vescovo della Cit-
tà di Castello nel i58i.
Bocchi Angelo Michele, Dott. in ambe le Leggi.
Lambertini D.Lodovico, Dott. in ambe le Leggi,
e Refer. Apost.
Marescotti Annibale, Dott. in ambe le Leggi.
Ratta D. Dionigio , Dott, in ambe le Leggi, e Ref.
di Segnatura.
Ludovisi Co. D. Alessandro , Dottore in ambe le
Leggi, Refer. Apost., Udit. di Rota, Card., Arci v.
di Boi., indi Sommo Pontefice col nome di Gre-
gorio XV nel i6ai.
Silvestri Pietro Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Boccaferri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Monterenzi D. Giulio , Dottore in ambe le Leggi
Commiss, della R. Camera, e Vescovo di Faenza
nel 1618.
Sarti D. Taddeo Dottore in ambe le Leggi , e
nel 1604 Vescovo di Sutri e Nepi.
Ghisilieri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Puggioli Lorenzo , Dott. in ambe le Leggi.
Banzi Vincenzo , Dott. in ambe le Leggi.
Castellani Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Carbonesi Evangelista, Dott. in ambe le Leggi, o
Can. di S. Pietro di Roma.
35o
Fondàzza Annibale, Dott. in ambe le Leggi.
Bianchini Pompeo , Dott, di Leggi.
Scappi D. Gio. Dott. in ambe le Leggi , Refer. di
Segnat.9 e Can. della Metropolitana.
Palmieri Gio. Batt., Dott. in ambe le Leggi.
Ruini D. Lelio y Dottore in ambe le Leggi , Ref. di
Segn.yVesc. di Bagnarea nel 1612 , e Senatore.
Albergati D.Antonio, Dottore in ambe le Leggi,
Ref. di Segn., Vesc. di Veglia nel 1609 9 Nun-
zio ecc.
Gessi Camillo , Dottore in ambe le Leggi , e Se-
natore.
Grati D. Giacomo , Dott. in ambe le Leggi , Ref.
di Segn., e Senatore.
Razzali D. Serafino , Dott. in ambe le Leggi , Udi-
tore del S. Palazzo , Patriarca d' Alessandria
nel 1602, e Catdinale nel 1604.
Gualandi Ercole, Dott. in ambe le Leggi, e Can.
di S. Petronio.
Zambeccari D. Paolo , Dott. in ambe le Leggi , e
Prot. Apost.
Bpnfioli Antonio , Dott. in ambe le Leggi , e Com-
missario della Rev. Camera Apost., e nel 1622
Vescovo di Carinola.
Gessi Berlingerio , Dott. in ambe le Leggi , Ve-^
scovo di Rimini del 1606 , e Cardin. nel 1626.
Ludovisi Lodovico, Dott. in ambe le Leggi, Arciv.
di Bologna, e Cardinale nel i6sii.
Pini Lodovica, Dott. iti ambe le Leggi , Canonico ,
Proposito della Metrop.
Maggi D. Alessandro , Refer. di Segnatura.
Mogli Antonio Maria , Dott. in ambe le Leggi , e
Priore di S. Petronio.
Buratti D. Matteo , Udit. della S. Rota.
Caprara Carlo, Dott. in ambe le Leggi, e Canon,
della Metrop.
Scappi Alessandro, Vescovo di Campagna, indi di
Piacenza nel 1627.
Barbieri Cesare , Dòtt. in ambe Ife Leggi.
Dolfi Marcello , Dott. in ambo le Leggi , e Decano
di S. Petronio.
asi
Bombelli Papi Diano , Dott. in ai^be le Leggio
Boncompagni Card. Francesco, Arcivescovo di Na-
poli nel 162(6.
Panzacchia Ercole , Dott.^in ambe le Leggi.
Sonasoni Pompeo, Dott. jn ambe le Leggi, e Can.
della Metrop.
Odofredi Odoftedo , Dott. in «mbe le Leggi.
Segni D. Battista , Ref. di Segnata
Marescotti Ercole , Dott. in ambe le Leggi,
Bonfìoli Lodovico, Dott. in ambe le Leggi, Refer.
di Segnatura, Canonico della Metropolitana, e
Prot. Àpost.
Bocchi Marc' Antonio , Dott. ìq ambe le Leggi.
Alle Sebastiano , Dott. in ambe le Leggi.
Pepoli Marchese D. Lucrezio ^ Refer. di Segnata
Boccaferri Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Odofredi D.Domenico, Dott. in ambe le Leggi,
Teol. della Metrop., Vie. generale dì Bologna ,
e Dott. di S. Teologia.
Ariosti Vincenzo, Dott. in ambe le Leggi, e Can.
della Metrop.
Paleo tti D« Francesco , Arcidiacono di Bologna.
Ghisilieri D. Francesco Maria , Dott. ia ambe le
L^gg^ 9 ^d Uditore della Romana Rota.
Monterenzi Annibale , Dott. in ambe le Leggi , e
Canonico della Metropolitana.
Bovio Carlo, Dott. in ambe le Leggi, Vescovo di
Bagnarea , indi di Sarsiqa nel i635.
Coltelli Francesco » Dott. in ambe le Leggi , ed
Avv. Concistoriale.
Achillini Claudio, Dott. in ambe le Leggi.
Orsi Orsino , Dott. in ambe le Leggi.
Amorini Ottavio , Dott. in ambe le Leggi.
Argeli Cesare, Dott. in ambe \e Leggi, ed Arciv.
d' Avignone nel 1647.
Malvasia Co. Gio. Batt., Dott. in ambe le Leggi ,
e Can. della Metropolitana.
Pierattini Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Pellegrini D. Costanzo , Dott. in ambe le Leggi ,
. Can. della Metrop., Refer. di Segn., e Vice Le-
gato di Ravenna.
35a
Cerioli Antonio , Doti, in ambe le Leggi , e Can;
delia Metropolitana.
Cattanei Bernardino , Primicero di S. Petronio , e
Vie. Gen. di Bologna.
Policini Prospero , Dott^ in ambe le Leggi , Prepo-
sto della Metrop., e Protonot. Apost.
Bonfioli Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Gessi D. Carlo , Dott. in ambe le Leggi , e Refer.
di Segnatura.
Zambeccari Livio » Dott. in ambe le Leggi , Can.,
e Primicero di S. Petronio.
Gaggi Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Fibbia Co. Carlo Antonio, Can, della Metropol...
Branchettì Camillo , Dott. in ambe le Leggi.
Segni D. Cristoforo, Dott. in ambe le Leggile del
1645 Arcivescovo di Tessalonica.
Ghisilieri Co. Alessandro , Dott. in ambe le Leg-
gi , e Can. della Metropol.
Garroni Annibale , Dott. in ambe le Leggi, e Can,
della Metrop.
Castelli Michel Angelo , Dott. in ambe le Leggi ^
e Can. della Metropolitana.
Ratta Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Felicori Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Comelli Domenico , Dott. in ambe le Leggi , fon-
datore del Collegio del suo Cognome in Bolo-
gna nel i663.
Facchinetti Cesare , Dott. in ambe le Leggi , Ve-
scovo di Sinigallia, poi di Spoleti , e del i643
Cardinale.
Ludovisi Nicolò alias Albergati, Dott. in ambe le
Leggi , Card., ed Arciv. di BoL nel i645.
Barbadori Francesco, Dott. in ambe le Leggi.
Ariosti Co. Azzo , Dott. in ambe le Leggi , Refer.
di Segn., Udit. di Cambra, Luogo Tenepte, e
nel 1 669 Arcivescovo d' Avignone.
Dolfi Carlo ^ Dott. in ambe le Leggi.
Luppari Gio., Dott. in ambe le Leggi, e Senatore.
Monari Francesco , Dott. in ambe le Leggi , Can.
di S. Petronio, Protonotario Apostolico, ed Av-
vocato de' Poveri Carcerati.
353
Ghìsilieri Co. Ettore , Dottore in ambe le Leggi ,
Primicero di S. Petronio, indi Sacerd. dell' Ora-
torio.
Giovagnoni Antonio » Dottore in ambe le Leggi ,
Can. della Metrop., e Vicario delle Monache.
Bentivoglio Co. Carlo , Dott. in ambe le Leggi ,
ed Arcidiacono di Bologna.
Orsi Co. Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Alle Nicolò , Dott. in ambe le Leggi. Tanto que-
sto che i pfimi sei qui sotto descritti, furono
aggregati nel giorno i3 Agosto 1660.
Gaggi Carlo , Dott. in ambe le Leggi.
Doln Gio. Battista , Dott. in ambe le Leggi , De-
cano di S. Petronio , indi Can. della Metrop.
Fantuzzi Ippolito.
Griffoni Co. Matteo , Dottore in ambe le Leggi , e
Can. dì S. Petronio.
Fontana Bombelli Pompeo.
Tini Bernardo, Can. della Metrop., Prot. Apostol.,
Vicario delle Monache , Colleg. anche di S. Teol.
e Vie. Gen. di Bologna.
Boncompagni Girolamo , Card. Arciv. di Bologna
nel i65i, Dott. in ambe le Leggi, aggregato il
18 Marzo i665.
Caldarini Co. Federico , Dott. in ambe le Leggi ,
ed Arcidiacono di Bologna.
Vittori Vittorio , Dott. in ambe le Leggi.
Malvezzi Co. Camillo , Dott. in ambe le Leggi > e
Can. della Metropolitana.
Marsigli Co^ Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Castelli Ascanio , Dott. in ambe le Leggi , e Can.
della Metrop.
Scappi Cammillo , Dott. in ambe le Leggi , Aba-
te , indi Senatore di Bologna.
Barbieri Alessandro , Dott. in ambe le Leggi.
Boschetti Co. Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Sampierì Abate Girolamo, Dott. in ambe le Leggi.
Ratta D. Lorenzo, Dott. in ambe le Leggi, e Rei.
di Segnatura.
Argeli Giulio , Dott. in ambe le Leggi , e Canon,
della Metrop «
Mem. Stor. 4'^
354
Guidptti Curzio, Dott.in ambe le Leggi, Abate,
e Can. della Metrop.
Tanara Co. Luigi , Dott. in ambe le Leggi , e Can.
della Metrop,
Albergati Co. Ab. Pietro , Dott. in ambe le Leggi.
Segni Co. Gio. Battista , Dott. in ambe le Leggi.
Zoppi Cesare , Dott. in ambe le Leggi.
Buttrigari Marc' Antonio, Dotti in ambe le lieggi,
Can. di S. Petronio , ed Arciprete.
Monari Giuseppe Maria, Dott. io ambe le Leggi.
Bombelli Ercole , Dott. in ambe le Leggi , Prot.
Apost., e Can. della Metrop.
Albergati Co. Ugo, Dott.in ambe le Leggi, e4
Arciprete della Metropolitana.
Delfi Floriano, Dott. in ambe le Leggi, e Decano
di S. Petronio.
Gozzadini Ulisse , Dott. in ambe le Leggi , Can.
della Metrop., di S. Pietro di Roma , Arcivesc.
di Teodosia, indi Cardinale e Vescovo d'Imola
neir anno 1710.
Locateli! Cristoforo , Dott. in ambe le Leggi.
Marsigli Co. Antonio Felice , Dottore in ambe le
Leggi, Arcidiacono di Boi., e Vescovo di Peru-
gia nel 1701.
Calori Girolamo, Dott. in ambe le Leggi.
Cattalani Prospero , Dottore in ambe le Leggi , e
Can. di S. Maria Maggiore.
Piacenti Lorenzo, Dott. in ambe le Leggi, e Can.
di S. Petronio.
Landi Giuseppe, Dott. in ambe le Leggi.
Franchi Giulio Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Zanchetti Giuseppe Maria, Dott. in ambe le Leggi.
Cesi Bartolomeo, Dott.in ambe le Leggi, Canon.,
ed Arcip. di S. Petronio, Prot. Apost., e Consul-
tore dei S. Officio.
Monari Paolo , Dott. in ambe le Leggi , e Can. di
S. Petronio.
Garzoni Pompilio , Dott. in ambe le Leggi.
Guidetti Claudio , Ab. Can. della Metrop. e Con-
sultore del S. Officio.
Malvezzi Co. Giulio , Dott. in ambe le Leggi.
355
Casanova Gio. Battista, Dott. in Gius-Can. e Can.
di S. Maria Maggiore.
Guicciardini Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Zagni Pandini Giulio Cesare » Dottore in ambe le
Leggi y Consultore del S. Officio , Lett. pub. ed
Avv. insigne.
Conventi Girolamo , Dòtt. in ambe le Leggi.
Tanara Co. Sebastiano > Cardinale.
Boncompagni Giacomo , Cardin. Arciv. di Bologna*
nel 1690.
Brighentì Gio. Batt., Dott. in ambe le Leggi.
Bavaglia Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Zocca Domenico , Dott. in ambe le Leggi , e Pto*
tonotario fiscale del S. Officio.
Roversi Pier Antonio , Dott. in ambe le Leggi , e
Consultore del S. Officio.
Calzolari Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Mazza Giuseppe , Dott. in ambe le Leggi.
Piacenti Gio. Battista , Dott. in ambe le Leggi.
Grimani Gio. Andrea , Dott. in ambe le Leggi.
Marescotti Co. Bernardino^ Can. ed Arciprete del-
la Metrop., Vie. delle Monache , e Consultore
del S. Officio.
Bolognini Taddeo, Dott. in ambe le Leggi , e Senat.
Stanzani Gio. TomoMMo, Dott. in ambe le Leggi.
Pasi Gio. Domenico , Dott. in ambe le Leggi.
Prediera Gio. Battista , Dott. di Decretali , e Can«
di S. Maria Maggiore.
Martelli Giacinto Antonio , Dott. di Decretali , q
Canonico di S. Petronio.
Davìa Gio. Antonio, Veseovo di Rimini nel 1698,
e Cardinale nel 17 12.
Ringkieri Co. Ottavio , Can. della Metrop., e Ve-
scovo d'Assisi nel 1734*
Giusti Giacinto. ^
Guidetti Gio., Can. della Metrop.
Macchiavelli D. Carlo Antonio.
Pandini Giuseppe Maria.
Vernizzi Giuseppe Maria.
Gotti Fra Vincenzo Lodovico Domenicano , e net
J708 Cardinale.
856
Galvani D. Giuseppe.
vernizzi Filippo , Proposito di S. Petronio.
Lambertini Prospero 9 Card. Arciv. di Bologna, in-
di Sommo Pontefice col nome di Benedetto XIV.
nel 1740.
Tacconi Vincenzo.
Gandolfi Antonio Gaetano , Dott. in ambo le Leggi,
Dolfi Floriano , Can. della Metrop.
Macchiavelli Alessandro , Difens. del S. Officio.
Arnoaldi Giacomo.
Ruinetti Leopoldo.
Vernizzi Co. Gregorio. Aggregato il 7 Marzo 1744*
Gardiivi Francesco Antonio.
Nicoli Luigi. Aggr. il 7 Marzo 1744*
Buggeri Ruggero. Aggr. il 7 Marzo 1744*
galvani Francesco,
agnani Giovanni.
Aldrovandi Card. Pompeo. Aggr. il 16 Febbr. 1751.
Malvezzi Card. Vincenzo, Arcivescovo di Bologna.
Aggr. il 9 Agosto 1754*
Gianotti Pier Gaspare. Aggregato comprimi quattro^
susseguenti, il 7 Marzo 1761.
Michelipi Francesco Antonio.
Leverà Co. Domenico.
De Bianchi Co. Francesco , Decano di S. Petronio.
Borni Degli Antonj Carlo.
Gualandi Luigi, Can. di S. Petronio. Aggr., insieme.
co' primi due susseg.,nel giorno fi Aprile 1767.
Nicoli Andrea Eligio»
Pistorini Giacomo.
Idignani Francesco. Aggr., unitamente co' primi setto
qui sotto citati, nel giorno i5 Die. 1777.
Degli Anton] Vincenzo. Vedilo nel nuovo Collegio
Legale.
Bonini Domenico. Vedilo nel nuovo Coli. Log.
Biagini Carlo , Can. di S. Petronio.
Barbiroli Salatoli Filippo.
Uliengo D. Carlo.
Prandi Lorenzo.
Borgognoni Vincenzo, Can. di S. Petronio.
Romagnoli Filippo Sacerdote. Aggr. il 29 Marzo 1788.
357
Livizzani D. Pietro , ultimo che in un co' quattro,
susseguenti venne aggr. alF antico Collegio Ca-
nonico il 2g Marzo 1788 sudd.
Salina Luigi , attuale Presidente del Coli. Leg.
Bersani Angelo. Vedilo nel nuovo Coli. Leg.
Bignamì Giovanni.
Cella Giuseppe.
(3o) Catalogo de' Membri ascritti al Collegio Ci-
vile desunto dal Codice degli Statuti in autentica
forma ed in pergamena esistenti presso l'Archivio
della Rev. Mensa Arcivescovile , nel quale pure
mancano le date delle rispettive antiche Aggrega*.
2Ìoni, dall'anno 1817 al 1800.
Azzoguidi Mino , Dottor di Leggio
Azzogu^di Gregorio , Dott. di Leggi.
Guastayillani Francesco , Dott. di Leggi.
Buallelli Buallello » Dott. di Leggi.
Zambeccari Cambio , Dott. di Leggi.
Castelli Gabriozzo , Dott. di Leggi.
Simone da S. Giorgio , Dott. di Leggi.
Bonsignori Gio., Dott. di Leggi.
De Buoi Giacomo , Dott. di Leggi.
De Buoi Andrea , Dott. di Leggi.
Canetoli Pietro, Dott. di Leggi, e Militare.
Gusberti Paolo, Dott. di Leggi.
Riceputi Lorenzo , Dott. di Leggi.
Canetoli Severo , Dott. di Leggi.
Preti Antonio , Dott. di Leggi.
Paci Nicolò, Dott. di Leggi.
Riccardo da Saliceto , Dott. di Leggi.
Roberto da Saliceto , figlio di detto Riccardo Dott.
di Leggi.
Hodolfi Domenico , Dott. di Leggi.
Rodolfi Rodolfo, figlio di detto Domenico, Dott.
di Leggi.
Castelli Nicolò , Dott. di Leggi.
Dainesi Sante , Dott. di Leggi.
Calderini Baldassarre , Dott. di Leggi.
Nicolò da Zappolino , Dott. di Leggi.
358
Faiìtuzzi Gio.^ Dott. di Leggi.
Garisendi Obizzo , Dott. di Leggi.
Angelelli Tommaso , Dott. di Leggi.
Mezzavacca Bartolomeo , Dott. di Leggi, e nel 1378
Cardinale.
Battagliuzzi Antonio » Dott. di Leggi.
Gio. da Montorio , Dott. di Leggi.
Aristoteli Gio.» Dott. di Leggi.
Bentivoglio Bente, Dott. di Leggi.
Zambeccarl Carlo , Dott. di Leggi.
Ramponi Francesco , Dott. di Leggi.
Scappi Ugolino , Dott. di Leggi.
Bartolomeo da Saliceto , Dott. di Leggi.
Scappi Gio. Ugolino , Dottor di Leggi.
Lappi Gio.9 Dott. di Leggi.
Tommaso da S. Giovanni , Dott. di Leggi.
Angelelli Geremia , Dott. in ambe le Leggi.
Giacomo di Bartolomeo da Saliceto , Dott. di Leggi.
Preti Ugolino , Do€t. di Leggi.
Canetoli Lambertino , Dott. di Leggi.
Canetoli Gioanni.
Isolani Giacomo, Dott. di Leggi e nel i4i3 Card.
Aldrovandi Nicolò , Dott. di Leggi.
Azzoguidi Nicolò , Dott. di Leggi.
Sampieri Floriano , Dott. in ambe le Leggi.
Albergati Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Marescalchi Giacomo , Dott. di Leggi.
Ruf&ni Gaspare , Dott. di Le^i.
Sampieri Gio., Dott. di Leggi.
Gessi Matteo , Dott. di Leggi.
Testi Giuseppe , Dott. in ambe le Leggi.
Ostesani Antonio , Dott. di Leggi.
Canetoli Marco ^ Dott. di Leggi.
Sampieri Cristoforo, Dott. in ambe le Leggi.
Casselli Antonio , Dott. di Leggi.
Bongiovannì Gio^ Bartolomeo , Dott. di Leggi.
Piantavigne Gaspare , Dott. di Leggi.
Aldrovandi Pietro , Dott. di Leggi.
Zambeccari Cambio , Dott. di Leggi. ^
Lappi Nicolò, Dote, in ambe le Leggi.
Bentivoglio Antonio , Dott» di Leggi j e Militare.
359
III ottassellani Pietro , Dott. di Leggi.
Barbieri Girolamo , Dptt. di Leggi,
Aristoteli Pietro y Dott. di Leggi.
Alberto da S. Ciovanni , Dott^ di Leggi.
Ariosti Gio.» Dott. di Leggi.
Guasconi Gio., Dott. di Leggi.
Lamola Bernardo , Dott. di Leggi.
Gio. da Saliceto , Dott. di Leggi , ed Arcidiaconi
di Bologna.
Zambeccari Bernardino , Dott. di Leggi.
Canetoli Galeotto , Dott. di Leggi.
Sampieri Battista , Dott. di Leggi.
Gozzadini Gozzadino » Dott. di Leggi.
Calderini Gio. Andrea , Dott. in ambe , le Leggi ,
ed Udit. della Romana Rota.
Gozzadini Scipione , Dott. di Leggi , e Militare.
Sampieri Antonio , Dott. in ambe le Leggf.
Raimondi Nicolò , Dott. di Leggi.
Sala Bornio , Dott. di Leggi*
Campeggi Bartolomeo , Dott. di Leggi.
Ratta Lorenzo , Dott. di Leggi.
Canonici Gio., Dott. di Leggi.
Seccadenari Antonio , Dott. di Leggi.
Lambertini Bartolomeo , Dott. in ambe le Leggi.
Angelelli Gio. , Dott. di Leggi e Militare.
Magnani Pietro , Dott. di Leggi.
Gbislardi Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Pascili Pier Antonio , Dott. di Leggi, e Militare.
Pepoli Romeo , Dott. 4i Leggi.
Codagnelli Paolo , Dott. di Leggi.
Ringhiera Gaspare , Dótt. in ambe le Leggi y ìa-
moso e preclaro.
Porta Bartolomeo 9 Dott. di Leggi.
Poggi Gio. 9 Dott. in ambe le Leggi, e Vescovo di
Bologna nel i44?'
Angelelli Andrea , Dott^ in ambe le Leggi.
Ludovisi Lodovico , Dott. in ambe le Leggi , Ar-
cidiacono di Bologna, ed Udit. della Rota Rom.
Manzolìni Andrea, Dott. di Leggi.
Mogli Melchiorre , Dott. in ambe le Leggio
Malvezzi Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
36o
Volta Paolo , Doti, in ambe le Leggi'; e Milièaref
Sampìeri Lodovico , Dott. in ambe le Leggi , Mi^
lìtare, e Senatore. \
Paleotti Vincenzo , Dott. di Leggi.
Maltacheti Baldassarre Dott. in ambe le Leggi '.
Albergati Lodovico, Dott. di Leggi* '
Cbislardi (ìhislardo Dott. in ambe le Leggi.
Caldarini Caldaxino, Dott. di Leggi.r
Cattane! Alberto » Dott. in ambe le Leggi , Mili-
tare , e Senatore. >
Bolognetti Antonio , Dott. di Leggi.
Zanettini Girolamo, Dott. in ambe le Leggi.
Marescottì Agamenone, Dott. in ambe le Leggi,
e Militare.
Caldarini' Gio. Andrea , Dott. di Leggi.
Dalla Nave Florio , Dott. di Leggi.
Sala Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Canonici Gaspare , Doth di Leggi.
Sampieri Filippo , Dott* in ambe le Leggi.
Gozzadini Gozzadino, Dott. in ambe le Leggi.
Sassoni Bernardo , Dott. in ambe le Leggi , Mili-
tare , e Senatore. ' '
Orsi Agostino , Dott. di Leggi»
Paleotti Camillo , Dott. di Leggi.
Bolognini Lodovico, Dott. in arabe le Leggi, Mt*"
litare , e Senatore.
Zagni Pietro Antonio , Dott. di Leggi.
Campanazzi Gio. Battista , Dott. di Leggi.
Volta Achille , Dott. in ambe le Leggi.
Gessi Lodovico , Dott. di Leggi.
Marcello da Panico , Dott. di Leggi.
De Buoi Giacomo, Dott. di Leggi, e Militare.
Fantuzzi Bonifacio, Dott. di Leggi.
Sampieri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi , Mi-
litare , e Senatore.
Agucchi Francesco , Dott. di Leggi.
Magnani Sigismondo, Dott. in ambe le Leggi.
Sampieri Gio. Francesco , Dott. di Leggi.
Bolognetti Ercole , Dott. di Leggi.
Gozzadini Gio., Dott. in ambe le Leggi , Arcid. di
Bologna, e nel i5i7 Cardinale.
36i
Campeggi Girolamo , Dott. di Leggt^ e Vescovo di
Parenzo nel i5j6«
Bolognini Bartolommeo , Udìt. del S. Palazzo.
Sala Antonio 9 Dott. in ambe le Leggi, e Militare.
Paltroni Alessandro , Dott. in ambe le Leggi.
Canonici Pietro , Dott. di Leggi.
Buttrigari Galeazzo , Dott. in ambe le Leggi , e
nel i5i8 Ve9Goyo di. Gaeta.
Campeggi Gio., Dott. in ambe le Leggi preclaro,
e Senatore.
Malavolta Gio. Battista , Dott. di Leggi.
Falcetti Alessandro, Dottore in ambe le Leggi, e
Senatore.
Campeggi Lorenzo , Dott. in ambe le Leggi > Udit.
di Rota, Cardinale, e nBl i5a3 Vescovo di Bo-
logna.
Berò Agostino, Dot t.celebratissimo in ambe le Leggi.
Gozzadini Lodovico, Dottore celebre ili ambe le
Leggi,
Negri Bartolommeo , Dott. di Leggi.
Marsigli Ippolito , Dott. di Leggi.
Zagni Ulpiano, Dott. di Leggi.
Savioli o Dall' Occa Vincenzo , Dott. di Leggi.
Angelelli Andrej , Dott. in ambe le Leggi.
Volta Cornelio, Dott. in ambe le Leggi, Primicero
di S. Petronio , Arcidiacono di Bologna, ed Udit.
del S. Palazzo.
Grassi Achille , Dott. in ambe le Leggi , Uditore
del S. Palazzo , Cardinale, e del i5ii Vescovi
di Bologna.
Ghisilieri Alessandro , Dott. in ambe le Leggi.
Bonfìgli Bonfiglio , Dott. di Leggi.
Fasanini Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Campeggi Tommaso , Dott. di Leggi , Arcidiacono
di Bologna , e Vescovo di Felt^e nel 1620.
Pini Bernardo, Dott. in ambe le Leggi., e Can.
della Metrop.
Gambari Bernardino, Dott. in ambe le Leggi.
Magnani Alessandro, Dott. in ambe le Leggi.
Sala Galeazzo , Dott. in ambe le Leggi.
Mazzoli Lodovico, Dolt. in ambe le Leggi.
Mem. Star. 4^
36a
Pini Lorenzo , Doti, in ambe le Leggi.
Dolfi Cammillo , Dott. in ambe le Leggi , e Can.
di S. Petronio.
Volta Galeazzo , Dott. in ambe le Leggi.
Berò Alberto , Dott. di Leggi .
De Buoi Gio. Lodovico y Dott. in ambe le Leggi.
Malvasia Antonio Galeazzo, Dott. in ambe le Leggi.
Caldarini Benedetto , Dott. in ambe 1q Leggi.
Orati Girolamo , Dott. in ambe le Leggi. '
Pini Paolo , Dott. in ambe le Leggi,
Marescotti Marc' Antonio , Dott. in ambe le Leggi,
Udit. del S. Palazzo , e Primicero di S. Petronio.
Bacchi Romeo , Dott. in ambe le Leggi.
Fava Pellegrino, Dott. in ambe le Leggi, ed Udit.
del S. Palazzo. *
Boncompagnì Ugo , Dott. in ambe le Leggi , Ve-
scovo di Feltre nel i558. Cardinale nel i565,.
e Papa Gregorio XllI nel 1572.
Angelelli Cristoforo , Dott. in ambe le Leggi , e
Senatore,
Dair Armi Nicolò , Dott. in ambe le Leggi.
Boncompagni Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Bolognetti Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Grassi Achille, Dott. in ambe le Leggi, Avvocato
Concistoriale, Uditore di Rota, e nel i55i Ve-
scovo di Monte Fiascone.
Zambeccari Ab. Pompeo, Dott. in ambe le Leggi,
e Vescovo di Sulmona nel i545.^
Monterenzi Annibale , Dott. di Leggi.
Sangiorgi Pietro Maria , Dott. in ambe le Leggi.
De Buoi Andrea , Dott. in ambe le Leggi.
Zanetti Agostino , Dott. in ambe le Leggi , e Ve-
scovo Sebastense nel i534.
Fantuzzi Federico , Dott. in ambe le Leggi , Can.
bolognese , Udit. del S. Palazzo , e Vescovo di
Cariati nel i556.
Buttrigari Achille , Dott. in ambe le Leggi.
Totili Francesco, Dott. in ambe le Leggi.
Gioannetti Francesco, Dott. in ambe le Leggi, Con-
sigliere di Ferdinando primo in Germania , e
Prof, dì Diritto Civile nell' Univ. d' Ingolstade.
363
Gessi Antonio Berlingero, Dott. in ambe le Leggi.
Binarini Alfonso , Dott. in ambe le Leggi » Can.
bolognese, e Vescovo di Rieti nel 1572.
Gambalunga Ippolito , Dott. in ambe le Leggi.
Seccadenari Taddeo , Dott. in ambe le Leggi.
Faleotti Gabriello , Dottore in ambe le Leggi ,
Canonico di Bologna , Uditore di Rota , indi
Cardinale Vescovo , e primo Arcivescovo di Bo-
logna nel i58r^ ecc. •
Fasi D. Bonifacio, Dott. in ambe le Leggi, ed Ab-
breviatore del Parco maggiore.
Grassi Annibale , Dott. in ambe le Leggi , e Ve-
scovo di Faenza nel iSyS.
Fronti Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Bargellini Scipione , Dott. in ambe le Leggi.
Segni Lodovico, Dott. in ambe le Leggi.
Bovio Ulisse , Dott. in ambe le Leggi.
Venenti Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Bombelli Domenico^ Dott. in ambe le Leggi.
Vezza Ferrante , Dott. in ambe le Leggi.
Giavanini Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Costa Luca , Dott. in ambe le Leggi.
Boncompagni Cristoforo , Dott. in ambe le Leggi ,
Nipote ex Fratre di Gregorio XIII , e nel 1578
Arciv. di Ravenna.
Zanettini Sigismondo, Dott. in ambe le Leggi, Avv.
Concist., e Vescovo di Fermo nel i584-
Malvasia Marc' Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Boncompagni Filippo, Dottore in ambe le Leggi,
Cardinale, e Nipote ex Fratre di Gregorio XIII.
Falcetti Alfonso , Dott. in ambe le Leggi ed in
S. Teol., Can. ed Arcidiac. della Metrop., Arciv.
di Corinto , e Coadjutore dell' Arciv. di Bolo-
gna con futura successione nel iSgi.
Gozzadini D. Lodovico , Dott. in ambe le Leggi. .
Bolognetti Alberto , Dott. in ambe le Leggi , Ve-
scovo di Massa, e Cardinale nel i585..
Salicini Giulio Cesare, Dott. in ambe le Leggi, e
nel 1591 Vescovo di Rimini.
Grazi D. Wicolò, Dott. in ambe le Leggile nel i58a
Vescovo di Cattanzano.
364
Graffi D. Cesare, Dott. in ambe le Leggi , ed Udit
della Rota Romana.
Morandi Gio., Dott. in ambe le Leggi.
Bombelli Orazio , Dott. in ambe le Leggi.
Salimbeni Gio. Battista , Dott^ in ambe le Leggi.
Grati Gio. Girolamo , Dott. in ambe le Leggi , e
Senatore di Bologna.
Lambertini Gio. Batt., Dott. in ambe le Leggi.
Bianchetti Lorenzo, Dott. in ambe le Leggi, Udit^
di Rota, e del iSgó Cardinale.
Bocchi Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Riario Alessandro , Dott. in ambe le Leggi , Udit.
generale di Camera, e Card, nel 1678.
Facchinetti Gio. Antonio, Dott. in ambe le Leggi,
Cardinale, e nel iSqi Papa col nome d'Inno-
cenzo IX.
Segni Giulio Cesare , Dott. in ambe le Leggi , e
nel i585 Vescovo di Rieti.
Pellegrini D. Ercole , Dott. in ambe le Leggi,
^eativoglio Co. Lodovico, Dott. in ambe le Leggi,
e nel i582 Vescovo della Città di Castello.
Volta Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Stancari Andrea, Dott. in' ambe le Leggi.
Bocchi D. Angelo Michele, Dott. in ambe le Leggi.
Lambertini D.Lodovico, Dott. in ambe le Leggi,
e Refer. di Segna t.
De Buoi Girolamo , Dottore in ambe le Leggi , e
nel i58o Vescovo di Camerino.
Marescotti Annibale , Dott. in ambe le Leggi.
Marsigli D. Cesare , Dott. in ambe le Leggi , Avv.
Concist., e de' Poveri.
Manzoli Co. Giorgio , Dott. in ambe le Leggi , e
nel i58i Vescovo d' Aversa.
Ludo visi Co. Alessandro, Dott. in ambe le Leggi,
Refer. di Segn., Uditore del S. Palazzo, Arciv. di
Bologna, Card., indi Papa col nome di Grego-
rio XV nel i6ai.
Gessi D. Pier Francesco , Dott. in ambe le Leggi ,
ed Udit. della Romana Rota.
Bianchi D. Bornino, Dottore in ambe le Leggi, e
Can. della Metrop.
365
Zambeccari D. Polo , Dott. in ambe le Leggi , e
Refer. di Segnatura.
Scappi D, Gio. Luigi 9 Dott. in ambe le Leggi, Ab-«
brev., Refer. di Segnat., et Can. della Metrop.
Ri ari D. Galeazzo , Ab. e Dott. in ambe le Leggi.
Odofredi D. Francesco , Dott. in ambe le Leggi,
Can. e Preposto della Metropolitana.
Mogli Alberto , Dott. in ambe le Leggi.
Boccaferri Cammillo , Dott. in ambe le Leggi.
Ghisilieri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Puggioli Lorenzo , Dott. in ambe le Leggi.
3anzi Vincenzo , Dott. in ambe le Leggi.
Carbonesi D. Evangelista, Dott. in ambe le Leggi,
e Vicario generale di Bologna.
Vignati Orazio , Dott. in ambe le Leggi.
Gessi D. Berlingero, Dott. in ambe le Leggi , Re-
fer. di Segnat., Vescovo di Rimini nel 1606, e
Card, nel 1626.
Ruini D. Lelio 9 Dott. in* ambe, le L^gi, Ref. di
Segnat., e nel 1612 Vescovo di Bagnarea.
Giraldini D. Pandolfo , Dott. in ambe le Leggi , e
Can. della Metrop.
Castellani Giacomo , Dott. in ambe le Leggi.
Silvestri Pietro Antonio , Dott. in ambe le Leggi.
Boccaferri Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Spisani 'Floriano , Dott. in ambe le Leggi.
Monterenzi D. Giulio , Dott. in ambe le Leggi 9. ^
nel 161 8 Vescovo di Faenza.
Mogli D. Antonio , Dott. in ambe le Leggi , e Can.
Priore di S. Petronio.
Tosignani Paolo , Dott. in ambe le Leggi.
Barbieri D. Alessandra, I>ott. in ambe le Leggi, e
Can. di S. Petronio.
Pini D. Lodovico, Dott. in ambe le Leggi, e Can.
della Metrop.
Maggi D. Alessandro, Dott. in ambe le Leggi, e
Refer. di Segnatura.
Buttrigari Alessandro, Dott. in ambe le Leggi, ed
Arciprete di Bologna.
BouHoli Co. Lodovico, Dottore in ambe le Leggi,
Ref. di Segnat., e Can. della Metrop.
366
Razzali Serafloo « Dottore in ambe le Leggi, e
nel 1604 Cardinale.
Bonfioli Antonio , Dott, in ambe le Leggi.
Caprara D.Carlo, Dott. in ambe le. Leggio e Can.
della Metrop.
Scappi D. Alessandro , Dottore in ambe le Leggi ,
Vescovo di Campagna nel 1622, e di Piacenza
nel 1627.
Dòlfi D. Marcello, Dott. in ambe le Leggi , e De-
cano di S. Petronio.
Bombelli Papiniano, Dott. in ambe le Leggi.
Gozzadini Marc' Antonio, Dott. in ambe le Leggi,
e nel 1621 Cardinale.
Odofredi D. Odofredo , Dott. in ambe le Leggi.
Segni D. Battista, Dott. in ambe le Leggi, e Ref.
di Segnatura.
Marescolti Ercole,. Dott. in ambe le Leggi.
Buratti D. Matteo, Dott. in ambe le Leggi, Luogo
Tenente dell' Udit. di Camera , indi Udit. della
S. Rota.
Bianchini D. Pompeo , Dott. in ambe le Leggi.
Bocchi D. Marco Antonio , Dott. in ^mbe le Leggi ,
e Preposito della Chiesa di S. Petronio.
Albergati D. Antonio , Dottore in ambe le Leggi ,
Vescovo di Veglia nel 1608 , e SufFrag. di Boi.
Gualandi D. Ercole, Dottore in ambe le Leggi, e
Can. di S. Petronio,
Vitali Lorenzo , Dott. in ambe le Leggi.
Moneta Tommaso , Dott. in ambe le Leggi.
Gessi Cammìllo, Dott. in ambe le Leggi, e Senat.
Lindri D. Marc' Antonio , Dott. in ambe le Leggi,
ed Arcidiacono di Cesena.
Dolcini D. Bartolomeo, Dott. in ambe le Leggi , e
Can. della Metropolitana.
Ludovisi Co. Lodovico , Cardinale Arcivescovo di
Bologna nel i632.
Boncompagni D. Francesco , Card. Pro Nipote di
Gregorio XIII.
Lana Paolo, Dott. in ambe le Leggi.
Coltelli. Francesco, Dottore in ambe le Leggi, ed
Avv. Concistoriale»
367
Bovio Carlo, Dott. in ambe le Leggi, Vescovo di
Bagnarea nel 1629 e di Sarsina nel i635.
Gargiaria Gio. Cammillo , Dott. in ambe le Leggi.
Bovio D. Mario , Dott. in ambe le Leggi , e Refer.
di Segnat.
Balzani D. Lorenzo, Dott. in ambo le Leggi, Can.
della Metrop., indi di S. Petronio.
Achillini Claudio , Dott. in ambe le Leggi.
Orsi Orsino , Dott. in ambe le Leggi.
Amorini Ottavio, Dott. in ambe le Leggi.
Saraceni D. Girolamo, Dott. in ambe le Leggi , e
Can. di S. Petronio.
Bonfioli D.Antonio, Dott. in ambe le Leggi, e Ve-
scovo nel 1622 di Carinola.
Cavallina Lorenzo, Dott. in ambe le JLeggi.
Arseli Cesare , Dott. in ambe le Leggi , Refer. di
Segnat., e nel 1647 Arciv. d'Avignone.
Grati D. Giacomo, Dott. in ambe le Leggi, Refer^
di Segnatura, e Senatore.
Grazi D. Alessandro , Dott. in ambe le Leggi , e
Can. della Metrop.
Luppari Ovidio , Dott. in ambe le Leggi , e Ve-
scovo di Teano nel 1623.
Desideri Stefano , Dott. in ambe le Leggi.
Pedrini Francesco , Dott. in ambe le Leggi , e Con**-
sultore del Senato.
Cospi D. Filippo , Dott. in ambe le Leggi , e Vie.
Gen . di Bologna.
Scappi Antonio, Dott. in ambe le L^gi , e ViCr
Gen. di Bologna.
Cattanei Bernardino , Dott. in ambe le Leggi , «
Vie. Gen. di Bologna.
Gaggi Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Galli Gio. Battista , Dott. in ambe le L^ggi*
Saraceni Giulio , Dott. in ambe le Leggi.
Branchetti Cammillo , Dott. in ambe le Leggi.
Ale Sebastiano , Dott. in ambe le Leggi.
Segni Cristoforo , Dott. in ambe le Leggi , Arciv.
di Tessalonica nel 1645 > © Prefetto del S. Pa-
lazzo Apostolico;'
Bonasoni Lelio , Dott. in ambe le Leggi.
368
Odofxedi D. Domenico , Dott. in ambe le Leggi ,
Can. della Metrop., e Vie. Gen.
Castelli D. Michel Angelo , Dott. in ambe le Leg«
gi 9 e Can. della Metrop.
Pini D.Bernardo, Dott. in ambe le Leggi , e Can.
della Metrop*
Falcetti D.Francesco 9 Dott. in ambe le Leggi , ed
Arcidiacono di Bologna.
Sampieri Ab. D.Vincenzo, Dott. in ambe le Leggi.
Ghìsilieri D. Francesco , Dott. in ambe le Leggi ,-
Udit. di Rota, Vescovo di Terracina, e nel 1664
d' Imola.
Ratta Lodovico , Dott. in ambe le Leggi.
Albergati Ab. Co. Nicolò , Dott. in ambe le Leggi ,
Ref. di Segn., indi Card. Arcivescovo di Bologna
nel 1645 detto il Card. Ludovisi.
Sampieri 610. Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Dolfi Floriano » Dott. in ambe le Leggi.
Albergati Co. Francesco, Dott. in ambe le Leggi ,
ed Arcip. della Metrop.
Malvasìa Co. D. Ciò. Battista , Dott. in ambe le
Leggi, e Can. della Metrop.
Pellegrini D. Costanzo, Dott. in ambe le Leggi ,
Can. della Metrop., e Ref. di Segnatura.
Ariosti Co. Azzo , Dott. in ambe le Leggi , Ref. di
Segnat., ed Arciv. d'Avignone nel 1669.
Cerioli D. Antonio Francesco , Dott. in' .ambe le
Leggi , e Can. della Metrop.
Barbadori Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Albani Lucio , Dott. in ambe le Leggi.
Dolfi Carlo , Dott. in ambe le Leggi.
Policini D. Prospero , Dott. in ambe le Leggi , e
Prevosto della Metrop.
Luppari Gio., Dott. in ambe le Leggi, e Senatore.
Bonfìoli Girolamo , Dott. in ambe le Leggi.
Mattassellani Alessandro , Avv. de' Poveri.
Facchinetti Co. Card. Cesare , Vescovo di Sinigal-
lia , indi di Spoleti nel i665 , 43ott. in ambe
le Leggi.
Gargiarìa Gio. Battista, Dott. i|n ambe le Leggi, e
Consultore del Senato.
369
Argeli Melchiorre , Dott. in ambe le Leggi.
Zambeccari Co. Livio, Dott. in ambe le Leggi , é
Prìmicero di S. Petronio.
Fibbia Co. Carlo Antonio, Dott. in ambe le Leggi,
e Can. della Metrop.
Ghisilieri Co. D. Alessandro, Dottore in ambe le
Leggi , e Can. della Metrop.
Dainesi Andrea , Dott. in ambe le Leggi.
Fioravanti Francesco, Dott. in ambe le Leggi, ed
Avv, de' Poveri. f
Arooaldi Alfonso, Dott. in ambe le Leggi, e Can.
di S. Petronio.
Casselli Gio. Francesco , Dott. in ambe le Leggi.
Griffoni Co. Matteo, Dottore in ambe le Leggi, e
Can. di S. Petronio.
Fontana Pompeo , Dott. in ambe le Leggi.
Pini D. Bernardo , Dott. in ambe le Leggi , Can.
della Metrop., e Vicario Generale.
Dondini D. Carlo , Dott. in ambe le Leggi , Ref.
di Segnatura , Commendatore dell' Ospitale di
S. Spirito , aggregato il 2 Maggio i653.
Bargellìni D. Pietro, Dott. in ambe le Leggi, Prot.
Apost., Nunzio ecc., Arciv^sc. di Tebe nel i665,
aggregato il 2 Maggio i653.
Gemelli Domenico , Dott. in ambe le Leggi. Fu
aggregato insieme co' primi cinc^ue susseguenti,
il 3o Maggio i653.
Gualandi Ermete , Dott. in ambe le Leggi.
Fantuzzi Ippolito, Dottore in ambe le Leggi.
Bianchi Co. Annibale , Dott. in ambe le Leggi , e
Can. della Metrop.
Caldarini Co. Federico , Dott. in ambe le Leggi ^
ed Arcidiacono di Bologna.
Vittori Vittorio , Dott. in ambe le Leggi.
Orsi Co. Francesco , Dott. in ambe le Leggi , ag-
gregato il 22 Giugno 1657.
Ale Nicolò , Dott. in ambe le Leggi.
Delfi Gio. Battista , Decano di S. Petronio.
Lini Gio. Battista.
Malvezzi Co. Cammillo , Can. della Metrop.
Mattugliani Pompeo , Consultore del Senato.
Mem. Stor. 47
370
Luppari Baldassarre.
Orsi Co. Gioaanì.
Giovagnonì Gio. Battista y Can. della Metrop.^ ed
Avv. de' Poveri.
Zambeccari Co. Tommaso , Can. della Metrop.
Sampieri Ab. Carlo Antonio.
Caprara Co. Alessandro, Avv. Concistoriale, Deca-
no della Romana Rota, e Cardinale.
Boncompagni Girolamo , Card. Arciv. di Bologna
nel i65i, aggregato il 18 Marzo i665.
Pacchioni Leonardo. Fu aggregato, unitamente coi
primi quaranta qui subito descritti , nel giorno
3o Dicembre 1675.
Fornasari Gio. Battista.
Medici Domenico.
Laudi Carlo.
.Vigna Ab* Ippolito , Dott. di Leggi , e Canonico
di S. Petronio.
Barbieri Alessandro.
Bonfioli Co. Orazio, Refer. di Segnat.
Sanuti Pellicani Gio. Battista , Avv. de^ Poveri.
Dalle Donne Alessandro , Can. di S. Petronio.
Musetti D. Giuseppe , Vescovo di Tiferna.
Argeli Giulio , Can. della Metrop.
Boschetti Co. Girolamo.
Guidotti Ab, Alessandro.
Albergati Co. Ab. Pietro.
Gualandi Ab. Cari' Antonio.
Linder Gaspare.
Cucchi Francesco Maria.
Segni Co. Gio. Battista.
Sega Lelio Can. Preposito di S. Petronio, indi Can.
della Metrop.
Buttrigari Marc' Antonio , Canonico ed Arcipr. di
S. Petronio.
Monari Giuseppe Maria.
Fontana Bombelli Ercole , Can. della Metrop.
Bonajuti Bartolommeo , Avvocato della Camera di
Bologna.
Cuppellini Ercole.
Turrini Angelo Maria.
371
Fontana Bombelli Ab. Claudio.
Tanara Co. Luigi , Can, della Metrop.
Malvezzi Floriano , Can. ed Arcidiacono di Bolog.
Balli Gio. Cornelio.
Dolfi Floriano Marcello , Decano di S. Petronio.
Gozzadini Ulisse , Can. di S. Pietro di Ronaa , Ar-
civescovo di Teodosia, e Cardinale nel 1709.
Malvezzi Ab. Roberto.
Zambeccari Co. Ottaviano , Primicero di S. Petronio.
Grati Domenico.
Gaggi Angelo.
Zappi Cav. Giacomo Cammillo.
Benti voglio Co. D. Beute , Avv. Concistoriale.
Dolfi Alessandro, Can. della Metrop., Avv. de' Po-,
veri, e Vescovo di Fano nel 1690.
Garzoni Annibale.
Bianchi Co. Gaspare Maria.
De Buoi Ab. Vitale , Canonico indi Arcipr. della
Metrop.^ e nel 1711 Vescovo di Perugia.
Boncompagni Giacomo , Arcivescovo di Bologna
nel 1690 , e Card, nel 1723.
Bordocchi Francesco.
Vernizzi Ottavio*
Giacobbi Carlo Antonio.
Cesi Bartolomeo ^ Dott. in ambe le Leggi , Arci-
prete di S. Petronio, e Prot. Apost.
Laudi Gio. Battista.
Colonna Domenico , Avv. della Camera di Boi.
LoUi Pietro Paolo.
Betti Ercole.
Guinigi Vincenzo Andrea.
Fava Co. Alberto , Can. della Metrop.
Tanara Co. Sebastiano, Card. Nel Codice del Col-
legio vi è contromesso V anno 1696.
Giusti Can, Antonio, Vicario della Sacrosanta Ba-
sìlica Lateranense nella Città e Diocesi di Boi.
Nel detto Codice vi è la data del 1702.
Marescotti Co. Bernardino , Can., Arciprete della
Metrop., e Vicario delle Monache.
Bonajuti Marc' Antonio.
Giroldi Gio. Battista.
37^2.
Argelati Asoanio , Vescovo.
Malvezzi Aurelio , Preposto della Metrop.
Sacchi Co. Vincenzo.
Conventi Girolamo. Nel Codice vi è aggiùnta la
data del 1711.
Davia Cardinale Gio. Antonio, Vescovo di Rimini
neir anno i6g8. Nel detto Codice vi è la data
del 1712.
Ferri Parma Giuseppe Maria. Nel detto Codice
esiste la data del 1714*
Gioannetti Girolamo.
Conti Sebastiano , Arciprete di S. Petronio.
Isolani Co. Rizaardo , Vesc. di Sinigallia nel 1 7^3.
Scala Lodovico 9 Penitenz. Maggiore della Metrop.,
e Dott, Coli, di S. Teologia.
Giusti Giacinto.
Grati Co. Muzio , Can. della Metrop.
Gòtti fra Vincenzo Lodovico , Domenicano , Dott.
in ambe le Leggi, e Cardinale nel 1708.
Piella Lorenzo , Consultore del Senato.
Formagliari Co. Alessandro , Arcidiacono di Boi.
Arnoaldi Giacomo.
Lambertini Prospero Lorenzo , Card. Arciv. di Boi.
nel 1780, indi Papa Benedetto XIV nel 1740.
Bertelli Floriano.
Scarani Gaetano.
Cattanei Gio. Domenico.
Vernizzi Giuseppe. Nel Codice del Collegio vi è
la data del 1734-
Vernizzi Filippo , Preposito di S. Petronio.
Vernizzi Gregorio.
Fava Co. Alessandro.
Sacchi Co. Filippo,
nizzardi Ferdinando.
Montefani Caprara Lodovico 9 Bibliotecario.
Cecchini Amati Filippo.
Arfelli Gio. Giuseppe.
Rampionesi Petronio.
Casanova Lorenzo, Consult. del Senato. Nel detto
Codice vi è la data del 1741*
Guastavillani Angelo Michele , Senatore.
373
Laurenti Giuseppe. Nel detto Codice vi è la data
del 1744-
Lupparì Isolani Co. Giacomo , Senatore.
Magnoni Gioanni.
Vernizzi Co. Ugo , aggregato il 24 Aprile 1749-
Aldrovandi Card. Pompeo , Vescovo di Monte Fia-
scone nel 1734, aggregato il 16 Feb. 1751.
Aldini Giuseppe ^ aggregato in detto anno.
Zambeccari Co.Vincenzo, Arcid. Coadiut., aggregato
nel 1753, e 1757 a3 Maggio.
Malvezzi Card. Vincenzo , Àrciv. di Bologna , ag-
gregato il 9 Agosto 1754*
Berni Degli Anton] Carlo , aggregato il a,5 Febbra-
io del 1763.
Magnani Ignazio, Avv. Coadiutore de' Poveri , ag-
gregato nel sudd. giorno.
Marescotti* Co. Galeazzo y Can. della Metrop., ag-
gregato nel sudd. giorno.
Pignoni Giuseppe, aggregato il aS Agosto 1770.
Pistorini Giacomo , Consultore del Senato , aggre-
gato nel sudd. giorno.
Giacomelli Francesco , aggregato nel sudd. giorno.
Mazza Cammillo , aggregato il 229 Aprile 1774*
Aldini Antonio , aggregato nel sudd. giorno. Vedilo
anche nel nuovo Collegio Legale.
Berni Degli Anton j Vincenzo, aggregato il i3 Ago-
sto 1776. Vedilo nel nuovo Collegio Legale.
Schiassì Sacerdote Carlo, aggregato il i3 Agosto
del 1776.
Casanova Gio. Battista, aggr. il a8 Agosto 1778.
Monti Agostino , aggr. nel sudd. giorno.
Pozzi Gio. Battista , aggr. il 27 Giugno 1.780.
Mignani Francesco , aggr. nel sudd. giorno.
Romagnoli Filippo , Canon, di S. Maria Maggiore,
aggr. nel sudd. giorno.
Masi Riari Carlo , aggregato co' primi quattro sus-
seguenti il giorno II Ottobre 1785.
Monti Casignoli Severino. Vedilo nel nuovo Col-
legio Legale.
Savini Lojani Gaetano. Vedilo anche nel nuovo
Cpllegio.
374
Salina Luigi , attuale Presidente del nuovo Col-
legio Legale.
Berti Luigi.
Marsigli Co. Carlo, Canonico della Metropolitana ,
aggregato il 3o Giugno 17&9.
SaVioIi Co. Senatore Lodovico 9 aggreg. il 3o Set-
tembre 1790.
(3i) La Bolla di Giulio II, 19 Febbraro 1507,
che approva gli Statuti de' CoUegj Medico , e Fi-
losofico esiste nell'Archivio dell'antica Università
presso quello della Rev. Mensa Arcivescov. Lib. A.
Num: i3.
(Sa) Il Breve di Leone X, i5 Settembre 1617,
esiste nel suddetto Archivio al Lib. A. Num. 16.
(33) L' altro di Gregorio XIII, aS Luglio i583,
nel suddetto Archivio al Lib. A. Num. 33.
(34) Quello di Benedetto XIV, io Maggio 1741»
al Lib. VII. Num. io dell' antico Collegio Medico
presso la Rev. Mensa suddetta.
(35) L' altro Breve di detto Pontefice , !^i Feb-
braio 17499 conservasi nell' Archivio dell' antica
Università suddetto al Lib. S. Num. 5.
(36) Catalogo degli aggregati agi' antichi Col-
legii Medico e Filosofico desunto da quello stam-
pato neir anno 1664 pei Tipi del Monti in Bolo-
gna , e da' successivi manoscritti esistenti presso
l'Archivio della Rev. Mensa suddetta, essendovisi
però al confronto di originali Atti de' detti Col-
legi! dovuto ammettere qualche correzione ed ag-
giunta. La data nel margine è quella della Lau-
rea ottenuta dagli aggregati ; 1' interna porta le
rispettive aggregazioni.
II 56 Alberici Ugo di Porta Ravegnana, Dott. d'Arti
eccellentissimo.
ii63 Ringhìeri Battista, coltissimo Filosofo, Me-
dico , Politico , e Letterato , Consigliere in-
timo del Sommo Pontefice Alessandro III.
II 64 Alberici Pietro, Medico fratello di detto Ugo^
1170 Buono di Martino, Medico insigne.
375
j2i$ Manfredi Tommaso, Medico giudizioso.
J219 Canetoli Palmiero , Medico erudito.
1220 Guinicelli Guido, Dott«^ nelle Arti Liberali,
Cavaliere, celebre Poeta lodato da Dante,
e Precettore de' primi Profess. della purità
della Lingua Italiana.
i2,3o Ghisilieri Guido, Dott. in Arti, e Poeta Ita-
liano lodatissimo anche da Dante.
1240 Luzzi Nerino , Medico dotto , Padre dell' in-
frascritto insigne anatomico Mondino.
J245 Alberici Amadeo , Medico di gran fama, e
Consigliere del Re Enzo.
i25o Mantacheti Zaccaria , Medico.
laSS Guidetti Fr. Galeotto , Cav., Dott. in Arti ,
e Prof, insigne di Rettorica, Nobile di Ba-
dalo, e Consigl. di Manfredi Re di Sicilia.
1269 iSolimani Solimano, Filosofo e Medico. Mori
nel 1271.
1260 Egidio d'Alberto d'Argelata, Medico.
1264 Brunetti Rodolfo , Prof, di Medicina.
Cristiani Bonaggiunta, Medico. Morì nel i285.
Piantavigne Venerano, Maes. in Arti, e Prof.
di Medicina Teorica esimio.
1265 Cristiani Pellegrino, uno de' Medici del Re
Enzo.
J1266 Belloviso o Belvisi Benvenuto, Lettore facon-
dissimo. Morì nel i3o2.
1266 Manfredi Alberto, Medico dotto.
.1267 Nicolò di Ugolino della Braina^JProf. di Me-
dicina Teorico-Pratica. Morì nel i3o3.
Paladini Bartolomeo , Medico insigne , altro
di quelli destinati al Re Enzo.
J268 Toschi Bolognetto , Medico.
Canetoli Cambio « Medico perinsigne.
1271 Calcina Rizzardo, Medico. Morì dopo il i3oo.
1275 Principi Guinicello, Medico di gran fama.
1280 Crescenzi Pietro, Dott. di Leggi, in Arti , e
in Medicina, famoso per la sua Opera su1-f
r Agricoltura , Consigliere di Carlo Re di
Sicilia , e di Gerusalemme.
Morelli Bernardino , Medico.
376
i28o AMerottì Taddeo , Dottore in Medicina, e
Filosofia.
1281 Cristiani Martino, Medico.
1283 Americo di Rolandino , Mediòo.
1285 Benincasa Bencivenne, Medico.
1286 Cristiani Primirano, Medico e Filosofo. Morì
nel i3o8.
1290 Brunetti Giacomo, Medico.
Valvasori Giacomo , Medico. Mori nel i33o.
1291 Luzzì Mondino d\ Iterino, Prof, di Filosofìa
e Medicina, detto il Principe degli Anato-
mici. Mori il 3o Agosto i3i8.
Grinci Tommaso, Medico. Mori nel i325. '*
J292 Vernaccia Bartolomeo, Medico famoso. Morì
il 21 Ottobre i346.
1293 Bartolomeo di Varignana , Medico dotto e
mirabile. Morì nel i3oi.
1294 Michele di Riniero da Bertalia, Medico teo-
rico esimio. Morì il 6 Feb. i328.
(Giovanni di Bonandrea , Dott. in Filosofia ,
e Rettorico insigne.
1297 Placetti Gerardo, Medico.
i3oo Bencivenni Giacomo, Medico di gran fama.
Solimani Mammo , Medico.
Pandolfi Lappo, Medico. Mori nel 1319.
i3oi Ugolino, Filosofo acutissimo.
i3o2^ Cristiani Giacomo, Medico. Morì nel 1329.
Griffoni Gioanni. Mori nel i3i5.
i3o4 Cristiani Castellano, Medico. Mori nel i33o.
Guglielmo da Varignana , Mèdico.
i3o5 Preonti Giuliano, Medico, Filosofo, ed Astro-
logo ammirabile. Morì nel i342-
i3o6 Luzzi Luzìo, Medico, Filosofo. Morì nel i3i8.
Zancari Galvano , Medico.
Raniero da Bertalia, Medico. Mori nel i332.
Zambeccari Giacomo , Medico , Filosofo.
j3o7 Buttrigari Giacomo, Medico, Filosofo.
j3o8 Beccadelli Giacomo, Medico, Filosofo.
i3o9 Mercadante da Bertalia, Medico.
i3ic Bonsignori Bartolomeo, Medico.
Ferri o dal Ferro Alberto , Medico.
■ 377
i3i2 Ingleri Egidio, Medico.
Zancari Enoch , Medico profondo.
Chioppetti Nicolò Filosofo e Medico dottis-
simo » e celebratissimo. Morì nel 134^.
i3i6 Soliniani Castellano, Medico.
i3i7 Carrari Egidio, Medico.
Cristiani Pellegrino , Medico.
]32i Solimani Matteo, Medico.
13^4 Biagio di Pietro di Bonaggianta , Medico.
i326 Zancari Alberto, Medico. Morì nel i347*
i33o Cristiani Benvenuto, Medico.
Barbieri Giovanni , Medico.
x333 Santi Saraceno, Medico.
Nicolò di Gabriello , detto anche Nicolò di
Madonna Bologna, Filosofo chiarissimo. Mo»
ri nel i35o.
i335 Bonaventura di Giacomo da Castello , Medico
teorico , e Filosofo , che scrisse un trattato
sui Bagni della Porretta.
i336 Zancari Graziadeo , Medico.
i338 Pozzani Francesco, Medico. Morì nel i358.
Valvasori Graziadeo, Medico venerando. Mori
nel i362.
1339 Albergati Filippo, Filosofo e Medico.
1345 Conforti Aristotile, Medico e filosofo, Ar-
chiatro di Carlo V Re di Francia. Morì
nel i366.
1 346 Mogli Pietro , Dott. in arti , e Rettorico in-
signe stimatissimo dal Petrarca.
1347 Zenelli Francesco, Filosofo e Medico. Morì
nel i365.
1348 Luzzi Mondino, Filosofo.
Cristiani Francesco, Filosofo e Medico. Mori
nel i386.
1349 Zancari Fabiano, Filosofo e Med.Morì neli365.
Federici Donato, Medico e Professore prima-
rio. Morì nel i388.
i35o Barbieri Nicolò, Dott. in arti, e pub. Prof.
dell' Università.
i35i Montecalvi Gia'corao, Filosofo e Medico, Let-
tore di Medicina^ e Filosofia. Mori nel i36i.
Mem. Stor. 4»
378 •
i352 Preonti Guido ,. Lesse la scienza' Medica per
anni 27.
i353 Ferri o dal Ferro Martino , Medico insigne.
Mori nel i388.
i3S4 Cristiani Guglielmo , Lett. di Medicina per
19 anni di gran fama.
i357 Zambeccari Bolognibo , Lett. celebre di Me-
dicina Teorica per molti anni.
j364 Bartolomeo di Francesco da Reno, in amen-
due le facoltà eccellente.
i365 Conforti Baldassarre, Lettore in arti, indi
in Medicina per 32 anni. Morì nel 1397.
Barbieri Giovanni alias Rizzoli , Lettore di
Chirurgia sino al i382, in cui mori.
j366 Aristoteli Pietro « eccellentissimo in amendue
le facoltà , Lett. di Medicina pratica. Morì
nel i386.
Bualelli o Bualini Paolo, Dott. in arti e Me-
dicina. Mori nel 1391,
1367 Gio. di Ugolino da Cazzano, Medico preclaro.
Mori nel 141 3.
( 25 Aprile ) Onesti Cristoforo , Dott. in arti ,
e Medicina celeberrimo , Lettore per 3o
anni continui di Logica , Filosofia e Me-
dicina. Mori nel 1392.
1370 Matteo di Gio. da Varignana, Filosofo e Me-
dico, Lettore per 9 anni di Filosofia, indi
di Medicina.
1376 Cultri Francesco, Lettore di Filosofia, e Me-
dicina. Mori nel 1399.
Sampieri Bartolomeo, Lett. di Medicina ordi-
naria. Mori nel i382.
Aristoteli Francesco, Prof, chiarissimo per 48
anni di Medicina e Filosofia. Mori nel i4a4*
1377 Curialti Pietro , Medico Lettore di Medicina
anche nello Studio di Ferrara.
Pietro di Gio. da Varignana , Dott. in arti e
Medie, le quali scienze insegnò nell' Uni-
versità per 3o anni. Morì li 8 Aprile 1407-
1378 Mogli Gio. di Francesco, Lett. di Medicina
per 34 anni. Mori nel 1408.
379
j38i Tamarazzi Gioanni, Medico. Morì nel iSgS.
i383 Gioannetti Pietro, Dott. in arti e Medicina,
Astronomo , ed Astrologo peritissimo , che
lesse sino al 144^9 epoca di sua morte
avvenuta il 20 Settembre.
i385 Principi Guicciardo alias Del Medico, Lett.
di Medicina per 34 anni. Mori nel 1429.
1387 Rizzoli Bartolomeo , Dottore di Medicina, e
Lettore di essa sino al 1399, epoca di sua
morte.
i388 Andrea di Gio. da Cazzano, Lett. per molti
anni di Medicina. Mori nel 1423.
1390 Bucchi Gio., Dott. in arti, e Medicina Prof,
di Filosofia Morale, e di Medicina pratica
per 46 anni. La di lui figlia Dorotea fa
istruttissima della più. recondita Filosofia,
nella quale fu Laureata , avendo conti-
nuato pubblicamente ad ammaestrare gli
scolari del Padre con grandissimo concorso*
i3gi Pietro di Azzolino da Argelata, Dott. in arti
e Medicina, Lett. di Logica, Astrologia, e
Medicina di grande estimazione. Mori il 20
Gennaro i423.
1892 Ferri Antonio, Dott. di Medicina, e pubblico
Professore di Medicina pratica , e teorica.
Morì nel 1410.
Riccardi o Borgognoni Martino , Medico. Morì
dopo il 1425.
1394 Rigosa Domenico, Dott. in arti e Medicina^
e pubblico Lettore.
1395 Guidetti Giovanni Nob. da Badalo , Dott. in
arti e Medicina , pubblico Lettore , e Gon-
faloniere di Giustizia. Morì il 19 Lug. 1424.
Vincenzi Architettori Vincenzo, Dott. in arti.
e Medie, e pub. Lett. sino all' anno 1406.
1404 Fava Nicolò, Dott. in arti e Medicina, pub-
plico Lett. di Filosofia , e Medicina ritenuto
il maggior Filosofo d'Italia de* suoi tempi.
Morì il 14 Agosto 1439.
1406 Mogli Battista, Dott. in Medicina ^ e Lettore
onorario insigne sino i4a4-
38o
1406 Ranuzzì Antonio, Dott. in arti, e Medicina,
uno de' 16 Riformatori dello stato di Li<-
bertà e Gonfaloniere di Giustizia.
Galuzzi Antonio, Dott. in arti, e Medicina,
e Lettore di gran grido sino al 14S7. Mori
il 16 Marzo 1461.
141 3 Refrigeri Lorenzo, Dott. in arti e Medicina,
e Lettore sino al 144^ 9^^ cui mori.
141 5 Cnrialti Gio. Francesco, Dott. in arti, e Me-
dicina, e Lett. sino al i444' ^^ ^^^ morì.
141 6 Tamarazzi Andrea, Dott. in arti, e Medicina,
e Lettore sino al i434-
1420 Garzoni Bernardo, Doit. in arti e Medicina,
e Med. Pontificio. Morì in Roma nel i45o.
1424 Gaspare di Pietro da S. Giovanni, Dott. in
Filosofia , pub. Lett. dell' Università , indi
Vesc. d'Imola nel i45o. Il di lui Cognome
è Sigbicelli.
14^5 Gioannetti Nicolò, Dott. in arti, e Medicina,
e Lettore sino al i44o*
1437 Sacchi Pietro da Verona, Dott. in arti e Me-
dicina , e Lettore sino al 1466.
1438 Pietro di Lorenzo del fu Pietro Speziale alla
Scala , Dott. in arti e Medicina e Lettore
sino al i449*
j44^ Malpigli Annibale, Dott. in arti e Medicina.
1441 Ranuzzi Battista , Dott. in arti e Medicina ,
e Lettore egregio sino al 14S6. Morì il 14
Agosto 1457.
1441 Refrigeri Domenico , Dott. in Arti e Medici-
na, Lettore sino al i458 , e Scrittore de-
gno d' immortai memoria.
1442 Gioannetti Baldassarre , Dott. in Arti e Me-
dicina , e Lettore sino al i483.
Salvi Nicolò , Dottore in Arti e Medicina, e
Lettore preclaro sino al i499 epoca di sua
morte.
1443 Antaldì Egidio, Dott. in Arti e Medicina, e
Lettore sino al 1493.
1443 Riccardi Nanno , Dott. in Arti e Medicina^
e Lettore sino al i456.
38 r
j44? Gìoannetti Marsilio , Doti, in Arti e Medici*
na f e Lettore celeberrimo sino al i465.
Galuzzi Filippo , Dott. in Arti , e Medicina ,
e Lettore sino al i477«
1449 ( ^8 Genn.) Arienti Francesco 9 Dott. in Arti
e Medicina, e Lettore sino ai i456. Morì
nel 1457.
Garati Andromaco detto de Milani , Dottore
in Medicina e Filosofia , ed in S. Teologia
e Canonico di S. Pietro. Mori nel i5o8.
Cerioli Floriano , Dott. in Arti e Medicina ,
Lettore facondissimo , e Can. di S. Petro-
nio. Morì il 3o Agosto <49^*
i45i Albeighini Antonio, Dotjt.in Arti, e Medi-
cina, e pubblico Lettore, sino al 1456, in
cui morì.
1455 Ranuzzi Girolamo, Dott. in Arti e Medicina,
Senatore bolognese , ^ Conte di Porretta ,
aggregato il primo Dicembre 1460. Fu an-
che Lettore di Logica , Filosofia morale ,
e Medicina. Morì il ao Novembre 1496.
Manfredi Girolamo , Dott. in Arti e Medici**
na , Lettore ed Astronomo insigne sino
al 1492^*
1457 Azzoguidi Pietro, Dottore in Arti e Medici-
na , e Lettore. Entrò in Collegio nelF an-
no 1460.
1458 Roti D. Bartolomeo , Dottore in Filo$ofia ,
e Lettore sino al i5o5.
( 29 Dicembre ) Crescimbeni Andrea , accet-
tato in Collegio nel 1460. Fu Lettore di
Logica , Filosofìa e Medicina di gran fama
sino al i499*
Dalla Torre Stefano , Dott. in Arti , e Me-
dicina , nativo di Milano , aggr* ad amen-
due i Collegii con derogazione agli statuti
il giorno 5 Marzo 1481. Morì il io Luglio
del i494*
1460 Fava Nicolò, Dottore in Arti e Medicina, e
Lettore di somma gloria. Morì il giorno
8 Ottobre i483.
38fi
1466 Morandi Nestore Segretario del Senato di Bo-
logna 9 Dott. in Arti e Medicina , Lettore
e Scrittore molto stimato come Filosofo
profondissimo. Mori il 14 Agosto i5o3.
Garzoni Giovanni, Dott. in Arti e Medicina ^
Lettore , Filosofo, e Medico chiarissimo.
Mori il 28 Gennaro i5o5.
1473 Gozzadini Lorenzo , Dott>. in Arti e Medici-
na, e Lettore sino al i5o5 , in cui mori
il primo Settembre.
Vittori Leonello di Faenza , Dott. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato ad amendue
* ì Collegii d' espressa volontà di Giovanni
Bentivoglio Signore di Bologna il 22 Gen-
naro 1490. Mori il 4'G^6^n^i^<> iS^o.
1477 Curialti Gio. Francesco, Dott. in Arti e Me-
dicina , e pubblico Lettore.
1484 ( 7 Sett. ) Achillini Alessandro, Dott. in Ar-
ti , Medicina e Filosofia celeberrimo , e Let-
tore anche in Padova. Mori il giorno 2 Ago-
sto l5l2.
i485 ( 24 Die. ) Leoni Lodovico , Dott. in Arti , e
Medicina, e Lettore. Mori il giorno 7 Gen-
naro 1528.
1487 (28 Marzo) Curialti Nestore, Dott. in Arti
e Medicina , e Lettore a tutto il giorno
II Agosto i5o3 epoca di sua morte.
(23 Ott. ) Sacchi Girolamo, Dott. in Filosofia
e Medicina, e Lettore, aggregato nello stes-
so giorno 23 Ottobre del 1487. Morì nel-
r anno 1498.
1491 (4 Giugno ) Beccadelli Galeotto , Dottore in
Arti e Medicina, e Lettore. Fu aggregato
al Collegio nel detto giorno, in cui venne
laureato. Morì il giorno 2 Maggio 1527.
1492 (3o Luglio) Baccilieri Tiberio, Dott. in arti
e Medicina, Lettore celebre di Filosofia in
Bologna, Ferrara, Padova, Torino, e Pavia.
Fu aggregato al Collegio di Medie, e Filo-
. sofia li 9 Dicembre i499* Mori in Roma
Tanno i5oo.
383
i494 Pizzani Pietro, Dott. in arti e Medicina , ac-
cettato in Collegio nel i^g^» Fu Lettore
sino al 22 Ottobre i5o5 epoca di sua morte.
149S (12 Ottobre) Gambalunga Federico, Dott.
in Arti e Medicina , e , Lettore. Entrò in
Collegio li 4 Maggio 1496 cioè nel Medico
al quale venne aggreg. il 12 Ottobre 149^9
e fu aggreg. al Filosofico il 9 Marzo i497«
Morì il 20 Maggio 1827.
1498 (7 Febb.) Bombaci Girolamo, Dott. in Arti,
e Medicina , Lettore pubblico , aggregato
il 9 Feb. 1498. Morì il 26 Giugno i528.
1498 (28 Giugno) Genuli alias Fontana Chiaro,
Dott. in Arti , e Medicina , Lettore in Bo-*
logna , e Perugia di Medicina Greca , e
Latina, aggregato in Collegio il i3 Luglio
di detto anno. Morì il 3i Ottobre 1524.
(8 Febb.) Grassi alias Calcina Giulio, Dott.
in Arti e Medie», aggregato il 9 Febbraro
di detto anno,
jSoo (3 Agosto) Salvi Giacomo, Dott. in Arti, e
Medicina, e Lettore sino al 26 Ott. j5o5
epoca di sua morte,
Benacci o Benazzi Giacomo , Dott, in Arti e
Medicina, Lettor pubblico e celeberimo di
Astronomia sino al 14 Settem. 1628 epoca
di sua morte,
j5o3 Ringhiera Lodovico , Dott. in Arti, e Medi-
cina, e Lettore sino al i543 epoca di sua
morte.
i5o5 (14 Giugno) Vitali Lodovico, Dott. in Arti ,
e Medicina , Prof, diligentissìmo d' Astro*»»-
nomia , aggregato li 8 Nov. i5o5 suddetto.
Morì il 7 Marzo i554.
i5o6 (17 Giugno) Campeggi Tommaso , Dott. in
Filosofia , aggregato al Collegio di Filoso-
fia il 18 Luglio i5o6, Lett. pubblico. Ar-
cidiacono di Bologna , e Vesc. di Feltro.
1407 (29 Aprile) Campeggi Benedetto, Dott. in
Arti e Medicina , Lett. pub., aggregato al
Collegio Filosofico li 8 Dicembre , ed al
384
Medico il 22 Dicem, di detto anno. MoH
il i3 Gen. 1567.
i5o8 (io Novem.) Fantini Giustiniano , Dott. in
Arti, e Medicina 9 Lettore , aggregato il 16
Novem. di dettò anno. Morì in Roma il io
Maggio 1524.
i5lo (20 Marzo) Monti Pamfilio, Dott. in Arti e
Medicina , e Lettore celeberrimo in Bolo-
gna ed in Padova, aggregato in detto gior-
no ao Marzo. Morì il i3 Novem. i5S3.
(27 Marzo) Zanchini Floriano, Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
filosofico in detto giorno, ed al Medicò
il 12 Aprile i5ii. Morì il 19 Ott. 1527.
(12 Sett.) Zancari Annibale, Dott. in Arti,
e Medicina, e Lettore» aggregato al Colle-
gio Filosofico il 3 Aprile i5i2. Morì li 2
Luglio 1628.
i5i5 (9 Agosto) Avogli Gio. Maria , Dott. in Me-
dicina , e Lettore , aggregato a quel Col-
legio il i5 Agosto di detto aono.
i5i6 Bianchini Francesco, Dott. in Arti, e Medi-
cina, Lettore, aggregato, in Filosofia il 12
Gennaro 1620. Morì il 3 Dicem. i53i.
( i5 Marzo) Boccaferri Lodovico, Dottore in
Arti, e Medicina, Filosofo famigeratìssimo
e dottissimo che lesse in Bologna ed in
Roma, aggregato al Collegio Medico in
Aprile i5i6, ed al Filosofico il 2.5 Maggio
del 1517. Morì il 3 Maggio i545.
i5i7 (29 Aprile) Gherardi Virgilio, Dott. in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato in Filoso-
fia nello stesso giorno 29 Apr. 1617. Morì
il IO Luglio i54i-
( IO Luglio) Righi Giacomo, Dott. in Arti, e
Medicina , Lettore , aggregato li 11 Gen-
naro i52o. Morì il 7 Gennaro i552.
j5i8 (18 Marzo) Salvi Gio. Giacomo, Dott. in Arti,
e Medicina, e Lett., aggregato in amendod
i Collegii il 9 Gennaro i520. Morì il 28
Luglio 1539.
i5i9
i528
]53o
1537
i538
1539
li^o
1542
1544
385
j3 Ott. ) Dal Buono Girolamo , Oott. iv^
Arti e Meaicina^Lettore, aggregato ir gior-
no II Gennaro iS^o. Morì il primo Giu-^
gno i535. ^
detto ) Pellegrini Pompeo , Dott. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato il giprno 1 1
Gennaio i520« Morì nel 154^.
6 Luglio ) Fava Antonio , Dottore in Arti ,
Medicina e Filosofiate Lettore. Mori il 2,1
Gennaio 1571.
detto ) Bonfioli Domenico, Dottore io Arti ,
Medicina e Filosofia , Lettore ip QplogDiBL »
Padova e Roma. Morì nel 1571.
3o Giugno ) Alberghini Antonia , Dott. in
Arti e Medicina , aggregato al Collegio Fi-
losofico il 23 Agosto di detto anno, ed al
Medico il 19 Febbraip |S37» Morì il 12
Aprile 1687.
19 Febbraio ) Torelli Giulio , Dott, in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato nel sudd.
giorno.
8 Genn.) Benazzi Lattanzio > Dott. in Arti
e Medicina, Lett. pubb. d'Astronomia pre-
claro 9 aggregato il giorno 8 Geop. i538.
Morì il primo Ottobre iS?»*
1 1 Giqgno ) Maìnetti Mainetto, Doti, in Arti
e Medicina , Lettore di Filosofia in Bolo-
gna , ed in Pisa , aggregato nel suddetto
giorno II Giugno 1539. Moiì in Pisa li 5
Novembre 1S72.
i5 Die. ) Duglioli Albioioj» Dott. in Arti e
Medicina, e Lettore. Morì il giorno 7 Aplir
le 1598.
&8 Sett. ) Pellegrini alias h^n^ì Gìo. Batti-
sta , Dott. in Arti e MedioiniEi, Lettor pub-
blico per ventis^i anni , .^grogatQ il io
Settembre i54^ JAqxì il giorno 9 Settem-
bre iS66.
7 Aprile ) Garzoni Fabrizio in A'ti e Me-
dicina Dottore , e Latterà di grido sino al
1S70. Morì il i8 Aprile |574*
MerH. Stor. 49
386
jS45 (9- Maggio) Malchiavelli Annibale, Lettore;
aggregato in detto giorno 9 Maggio i545.
Morì in Ottobre i563.
i55o (2 Settembre) Fava Scipione Annibale, ag-
gregato ad ambo ì Collegii nel detto gior-
no in coi fu Laureato in Medie., ed Arti.
Fa Lettore sino al a Gen. 1576. epoca di
sua morte.
j55d (il Marzo ) Bovi Gio. Carlo , aggregato al
Collegio Filosofico il 121 Aprile i55a Ve-
scovo d'Ostano.
I&&3 (a3 Novem.) Aldrovandi Ulisse, Lett. pub-
blico di Filosofia , Logica , e Botanica , e
Naturalista di gran fama, aggreg. ad ambo
i Collegii il 14 Dicembre i553. Morì il 4
Maggio i6o5.
' (^3 Sett.) Beati Gabriello, Dot t. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato al Collegio
Medico il 14 Dicem. i553 ed al Filos. il a
Agosto 1554. Morì il 23 Ottobre 1587.
( 27 Novem. ) Gavazza Gio. Francesco , Dott.
in Arti, e Medicina, aggregato ad ambo i
' Collegii il 14 Dicembre i553. Era anche
Lettore. Morì il 2 Aprile i582.
1554 (11 Luglio) Turchi Nicolò, Dott. in Arti e
' Medie, Lettore di Logica e Filosofia pro-
fondissimo , aggregato il 27 Agosto 1557.
Morì il 14 Maggio i588.
( 3o Luglio ) Gibetti Ovidio , Dott. in Arti e
Medicina, e Lettore, aggregato il 21 Giu-
gno 1557. Morì il 18 Marzo 1577.
j556 (20 Maggio) Aranzi o Arancio Giulio Cesare,
Dott. in Arti e Medicina , Lettore d' Ana-
tomia celeber., aggreg. il 12 Maggio i562.
Morì li 8 Aprile 1889.
1S57 (^8 Maggio) Cartari Gio. Lodovico, Dott. in
Arti e Medie, e Lett. anche in Perugia ,
aggregato il 21 Giugno 1557. Morì il 29
Giugno 1593.
i558 (8 Ott.) Ferri Lattanzio, Dottore in Arti e
Medicioa, e Lettore, aggregato ad ambo i
387
CoUegii il i6 Marso iSSg* Mori il aa No-
vembre 1690.
i558 (17 Dicem.) Zecchi o Zecca Gipanoi, Dott.
in Arti e Medicina 9 Lettore di gran nome^
Medico Pontif., aggJ^cg. il 12 Marzo i56a.
*Morì in Roma il a Novembre 1601.
(a3 Dicem.) Mantacfaeti Gio. Battista, Dott.
in Arti e Medicina , Lett., agg^^g^to il la
Marzo iSóa. Morì il i5 Febbraro 1873.
1559 (11 Luglio) Castelli Felice, Dott. in Arti e
Medicina, Lettore di gran grido, aggregato
il 7 Marzo 1.576. Mori il 16 Giugno 1608.
( 25 Ott. ) Brancaleoni Costantino , Dott. in
Arti e Medicina, Lettore, aggregato il la
Marzo i562. Morì il 28 Febbraro 1574.
i56o (24 Sett. ) Bertalotti Camillo, Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato il 12 Mar-
zo 1562 al Collegio Medico. Morì li 5 Lu-
glio 1572.
1562 (24 Marzo) Felini Domenico, Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
Medico il 3 Aprile i56a. Morì il 14 Giù-,
gno i594»
i563 (aa Dicembre) Lazzari Venceslao, Dott. in
Arti e Medicina , Lettore , aggregato li 7
Marzo 1576.
i566 ( 14 Ott. ) Muzzoli Gio. Paolo , Dott. in Arti
e Medie, Lettore, aggreg.il 7 Marzo 1576.
Morì il 3 Dicembre 1594*
1567 (' Marzo) Fantuzzi Cesare , Senatore cieco
sin dair età puerile, Dott. in Arti e Medi«
cina , Lettore , e Filosofo nobilissimo ed
eccellentissimo , aggregato ad ambo i Col-
legii il 7 Marzo 1576. Morì Decano dei
Collegìi il 6 Luglio i^o6.
( 24 Marzo ) Salvi Pompeo , Dott. in Arti e
Medicina, Lettore, aggreg.il 29 Novem-
bre 1576. Morì in Roma nel i58o.
( i3 Novembre) Bertalotti Orazio, Dott. in
Arti e Medio., aggregato il 7 Marzo 1576*
Fu anche Lettore.
/
388
i57P
1571
1572
1573
1574
12 Settem. ) Tagliacozzi Gaspare » Dott. in
Arti e Medicina , Lettore , Chirurgo ed
Anatomico insigne, aggreg.il 29 Novem-
bre 1576. Morì il 7 Novembre 1599.
Si Marzo) Fioravanti Valerio, Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato il '29 No-
vembre 1576. Morì il 4 Settembre i588.
5 Gennaro) Vizzani Enea, Dott. in Arti, e
Medicina , Lettore e Scrittore famoso , ag-
greg. il 29 Novembre 1576. Morì il 4 ^^'
tobre 1602.
4 Febbraro ) Baldi Camillo , Dott. in Arti ,
e Medicina , e Lettore , aggreg. il 29 No-
vembre 1876. Morì il 24 Marzo 1637.
i5 Dicem*) Gioannetti Lucio, Dott. in Arti
e Medicina , e Lettore , aggreg. il 29 No-
vembre 1576. Morì il 3 Agosto 1890.
detto ) Ricordati Alessandro , Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato il 14 Mar-
zo i6o3. Morì nel i6o3.
16 Dicem.) Mattioli Natale, Dott. in Me-
dicina, e Lettore, aggregato il 29 Novem-
bre 1576.
detto) Dalla Volpe alias Papazzoni Flami-
nio , Dott. in Arti e Medicina , Lettore di
grido, aggregato il '29 Novem. 1576. Mori
in Gennaro 161 4*
23 Giugno) Gessi Giulio Cesare, Dott. in
Medicina, aggregato il 29 Novembre 1576.
detto) Sementi Gio. Pietro , Dott. in Arti ,
é Mtsdicina, e Lettore, aggreg. il 29 No-
vembre 1576. Morì li II Dicembre 161 8.
i5 Marzo) Gavazza Giulio Cesare, Dott. in
Arti e Medicina, aggreg.il 29 Nov. 1S76.
4 Aprile) Rossi Lucio, di Casa Senatoria
Bolognese, Dottore in Arti e Medie, Lett.,
^gg^^g^t^ il 29 Novembre 1576. Morì il i5
Gennaro 1592.
(27 Maggio) Cucchi Antonio, Dott. in Arti,
e Medicina , Lettore , aggregato il 29 No-
vembre 1676. Moti nel 1629.
i574
1576
1577
1578
1579
i583
1089
1592
1597
3«9
27 Luglio) Zoppi Girolamo, Dott. in Arti»
e Lettore, aggregato al Collegio Filosofico
il 29 4!*7oveili. 1576. Mori il 5 Giugno 1591.
6 Dicembre ) Galli Vincenso y Dott. in Me-
dicina, e Lettore, aggregato il 29 Novem-
bre 1576. Mori il i5 Aprile i58S.
8 Marzo ) Rota Flaminio , Dott. in Arti , e
Medie», Lettore famoso, aggreg. nel 1593.
Mori il 16 Gennaro 161 1.
±7 Nqvem.) Castelli Oralzio , Dott. in Arti,
e Medicina, Lettore, aggregato il 26 Ot-
tobre i6o2. Mori li 8 Gennaro i6o5.
4 Dicem.) Bel visi Lanspergio, Dott. in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato il sbò Lu*^
glio 1593. Mori il 2 Luglio i6i4*
19 Febb.) Mainetti Oirazio, Ddtt. in Arti e
Medicina, e Lettore. Mori li a Sett. 1591.
22 Sett. ) Zoppi Melchrone , Dott. in Arti ,
Medicina e Filosofia, Lettore di grido, ag-
gregato il 23 Luglio 1593. Mori nel i634.
23 Aprile ) Cortesi Gio. Battista , Dott. in
Arti e Medicina , Lettore , e celebre Ana-
tomico , aggreg, al Coli. Medico nel i6o3.
Mori in Messina nel 1640.
i Febbraio) Del Buono Gio. Battista, Dott.
in Arti , e Medicina , Lettore , aggregato
il 23 Luglio iSoS. Mori il 3i Luglio 1599.
7 Marzo) Gandoln Antonio, Lettore di Lo-
gica , Fisica , e Lettere Umane , aggregato
il 23 Luglio 1S93. Mori nel 1627.
26 Ottobre ) Beati Onorio^ Dott. in Arti , e
Medie, Lettore, aggreg. il 23 Luglio 1693.
9 Maggio) Gallesi Bartolomeo, Dott. in Fi-
losofia, e Lettore, aggregato nel i6o3 il 5
Aprile.
14 Novem.) Montecalvi Vincenzo, Dott. in
Arti e Medicina , Lettore di- Filosofia acu-
tissimo , profondo, e di molto grido, ag-
gregato al Colleg. Fiìosofico il i3 Settem^
bre 1608, ed al Medieo il 17 Azotato 1612.
Mt)ri il i5 Ottobre lóS?.
390
] $99 ( 7 Aprile ) Ferri Gaspare t Dott. in Arti e
Medicina, aggreg. al Collegio Medico il 14
Marzo i6o3, ed al Filosofico, il 18 Giu-
gno i6o5. Morì nel 1628.
2601 (12 Aprile) Lazzari Paolo» Dott. in Arti, e
Medie, Lettore, aggreg. il 14 Marzo i6o3.
detto) Balzani Gabriello, Dott. in Arti, e Me-
dicina , Lettore , aggregato nel i6o3. Morì
il 7 Marzo 1612.
x6o4 ( 30 Dicem.) Fantuzzi Gio. Scipione, Dott. in
Arti , e Medicina , aggregato al Collegio Fi-
losofico il i3 Settem. 1608, ed al Medico
il 17 Agosto 1612. Morì il 14 Noy.. 1648.
1606 (18 Luglio ) Sacchi Angelo Michele , Dott.
in Arti e Medicina, Lettore, ed Anatomico
celeberrimo, aggregato al Collegio Medico
il 17 Agosto i6ia. Morì nel i63o.
11 Settem.) Sementi Lazzaro, Dott. in Arti
e Medicina, aggregato al Collegio Filoso-
fico il 17 Agosto i6ia. Mori nel i63o.
12 Settem.) Ermani Girolamo, Dott. in Me-
dicina, Lettore, aggregato al Collegio Me-
dico il 17 Agosto 161 2.
1607 ( i^ ^Aggio ) 1622 (25 Aprile) Roffeni Gio.
Antonio, Dott. in Arti e Medicina, Lett,'
e Professore d' Astrologia di grido , aggre-
gato al Collegio Filosofico il 5 Sett. i6i4*>
ed al Medico il 3o Giugno 1622. Morì il 7
Dicembre i643.
1 8 Giugno ) Odofredi Agostino , Dottore in
Arti , e Medicina , Lettore , aggregato al
Collegio Medico , e al Filosofico il
Mori il 4 Febbraro i65o.
27 Settem.) Cucchi Giuseppe, Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
Medico il 17 Agosto 16 12, ed al Filosofico
il i3 3ett. 1608. Morì il 25 Ottobre i635.
detto) Cucchi Gio. Agostino , Dott. in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato ad ambo
li Collegii il 7 Giugno i65i. Morì li 3
Aprile 1664*
i6io
j6ii
1612
i6i3
r6f4
391;
d5 Novem.) Guardìoi Alessandro, Dott. in
ambe le Leggi Civile, e Canonioa, ed in
Filosoiìa , aggregato al Collegio Filosofico
il 5 Settem. i6i4- Mori li 11 Sett. i6ai.
14 OttoWe) Bolpgtietti Pompeo, Nob. Boi.,
Dott. in Arti e Medio., aggregato ad ambo
i Coli, il 7 Giugno 16S1. Fu anche Lett.
26 Giugno) Bianchi Virgilio, Dott. iu Arti
e Medicina, aggregato al Collegio Filosofico
il 5 Settembre io 14 > ed al Medico il 3o
Giugno 1622.
21 Marzo) Dolci Orazio, Dott. in Arti e Me-
dicina , Lett., aggreg. al Coli. Filosof. li 5
Sett. 1614 ed al Menico il 3o Giugno 1622.
Mori nel i63o.
6 Marzo) Claudini Francesco, Dott. in Arti
e Medicina, aggregato al Colleg. Filosofico
li 5 Settembre 16149 ed al Medico il 3o
Giugno 1622. Fu Lettore di Filosofia sino
al Febbraio 1Ò48 , epoca di sua morte.
detto ) Claudini Pompeo , Dottore in Arti
e Medicina , e Canonico di S. Pietro , ag-
gregato al Colleg. Filosofico in Nov. 1626.
Mori neir anno 1649*
29 Giugno ) Albani Gioanni Bernardino ,
Dott. in Arti e Medicina, Lettore, aggre-
gato al Coli: Medico il 3o Giugno 1622, ed
al Filosof. il 23 Nov. 1626. Mori nel i633.
12 Luglio) Jacchini Giacomo, Dott. in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato al Collegio
Medico il 3c Giugno 1622, ed al Filosofico
il 6 Dicem. 16S0. Mori il 26 Dicem. i658.
19 Agosto) Zecchi. Ercole, Dott. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato al Collegio
di Filos. il 4 Settem. 1614, ed al Medico
il 19 Giugno 1618. Mori nel 1622.
3 Ottobre ) Cucchi Giacomo , Dott. in Arti
aggregato al Collegio Filosofico il 23 No-
vembre 1626. Mori in Roma nel i65o.
27 Novem.) e 1622 (22 AgOBto) Barbieri Gia««
corno, Dott. in Arti, Medicina, e Filosofia,
392r
Lettore^ aggregato al Colleg. Medico il i3
Luglio 1622 y ed al Filosof. il ^3 Novem-
bre 162.6. Morì nel i654«
i6i4 ( a3 Dicembre) Paleotti Francedco , di Casa
Senatoria Bolognese , Dott; in Filosofia ,
Coadiutore dell' Arcidiacono , aggregato al
Collegio Filosofico li ii- Settembre 1614.
Morì il 2 Mar2o i653.
i6i5 (1-9 Novembre) Sighicelli Baldassarre, Dott.
in Filosofìa 9 Commendatore del Priorato
dì S. Prospero di Faenza, aggreg. al Coli.
Filosofico il a3 Novembre i6a6. Morì il 24
Marco i654*
i6i6 ( i5 Marzo) Fabri Agostino, Dott; in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato al Collegio
Medico il 3o Giugno 1622 , ed «1 Filosofa
il .a3 Novembre i6a6. Morì nel i63o.
1618 (26 Gennaro) Bonacursi Bartolomeo , Dott.
. in Medicina e Filosofia, aggregato al Coli.
Medico li 8 Gennaro i63o, ed al Filosofico
il 28 Majrzo 1640.
(i5 Ottobre) Duglioli Vincenzo, Dottore in
Arti e Medicina, Lettore, aggreg. al Coli.
Medico il 3o Giugno 1622. Fu Anatomico
di grido. Morì nel i63o.
i6a2 (14 Febbraro) Riviera Pellegrino ,* Dott. in
Arti e Medicina , Lettore , aggreg. al Coli.
Medico il i3 Luglio 1622. Morì nel 1641*
(21 Marzo) Montalbani Ovidio, Dott. in Arti
e Medie, ed in Legge, Filosofo di molto
grido , aggregato al Collegio Medico il i3
Luglio .1622, ed al Filosofico il 23 No-
vembre 1626.
(7 Ottobre) Poggioli Ippolito, Dott. in Arti
e Medicina , Lettore , aggregato al Colleg.
Filosofico il 23 Novembre 1626. Morì nel-
r anno 1628.
1623 (27 Settembre) Bonesi Lodovico, Dottore iu
Arti e Medicina, Lettore, aggreg. al Coli.
Medico il 24 Marzo 1640, ed al Filosofico
il 18 Maggio 1646. Morì nel i663.
393
i6d4 (^^ Gennaro) Bassani Rocco » Doti, in Arti,
Lettore , agjgregato al Collegio Filosofico
il 23 Novembre 1626. Mori in [Dfovembre
dell'anno i643.
1625 (20 Fehbraro) Del Buono Biagio , Dott. in
Arti, Lett.y e Priore della Colleg. di S. Ma-
ria Maggiore, aggregato al Collegio Filo-
sofico il 23 Novemb. 1626. Mori nel i63o.
( 22 Dicembre ) Manzini Co. Carlo , Dott. in
Filosofia, aggregato a quel Collegio il 6
Piceo^bire i65o.
||5^6 (11 Aprile) Felini Domei|ico, Dott. in Arti
e Medioiqfi , Lettore , aggregato al CoUeg.
Filosofico il 23 Novemb. 1626, ed al JAer
dico nel i636 il 6 Marzo. Mori nel an-
no 1657.
( 17 Aprile) Beati Gabriello, Dott. in Arti e
Medicina , aggregato al Collegio Filosofico
il ^^ !Dfovisml>re 1626. Entrò ne' Gesuiti tra
cui compose varie Opere degne 4' immor-
taliti^.
(detto) Ferri Giuliano, Dott. in Arti, Priore
di Sf Maria Maggiore , aggregato al Coli.
Filosofico il 23 Novembre 1626.
( 28 Maggio ) Scotto Costanzo , Dott. in Art^
e Medie, Lettore , Anatomico e Cfairxirgo
eccellente, aggregato al Coli. Medico il 16
Feb. 1637, ed al Filos. il 18 Maggio 1^4^,
Mori il 4 Luglio i652.
( 26 Giugno ) Massari Bartolomeo , Dottore in
Arti e Medie, Lett., aggreg. al Coli. Med.
il 24 Marzo 1640 . ed al Filosofico il i8i
Maggio 1646. Mori il 4 Febb. i655.
1633 Turchi Nicolò, Dott. in Filosofia, aggregato
al Coli, Filosofico il 7 Qiugpo ^65i. Mori
il iS Febbraro i656,
1634 (16 Nov. ) Vizzani Carlo Emanuele, Avvoc.
Concistoriale, Canon, di S. Pietro di Roma
ecc. Dottore in Filosofia, Lett., e Scritt.
famoso, ag||[regato al Coli. Filosofico il 21
Giugno loS).
Mem, Star. 5o
i634
394
16SS
36S6
1687
i638
]64i
a64a
1 5 Dicembre ) Cesi Franoesco , Doti, in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
Medico il 20 Agosto 1646* Mori il 2S Giu-
gno del 1661.
16 Marzo) Natali Francesco /Dott. io Filo-
sofia, Lett., aggregato al Collegio Filosof.
il 7 Giugno i65i.
8 Novembre ) Betti Ercole , Dott. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato al Collegio
Medico il a4 Marso 1640.
iS Novembre) Gallesi Agostino, Dottore io
Arti e Medicina , Lettore , aggreg. al Coli.
Filosofico il 7 Luglio 1646 , ed al Medico
il ao Agosto 1646. Morì in Febbraro 16S7.
39 Marzo ) Bordani Angelo, Dott. in Filos.,
e Canonico di S. Petronio , aggregato al
Collegio Filosofico il 7 Giugno i65i. Morì
il ai Luglio 1661.
a8 Maggio) Magnani Fulvio, Dott. in Filos..
Lettore , e CoUeg. Teologico , aggreg. il 7
Giugno i65i.
^7 Marzo ) Arnoaldi Astorre , Dott. in Arti
e Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
Medico il a6 Agosto 1646, ed al FilosoncQ
il Mori il 6 Gennaro 1660.
aa Luglio ) Soligni Pietro , Dott. in Arti e
Medicina , Lettore , aggregato ad ambo i
CoUegii il 7 Giugno i65i. MorV il ag Ago-
sto lóS^.
IO Maggio) Accursi Giacomo, Dott. in Me-
dicina , e Filosofia , aggregato al Collegio
Filosofico il 6 Marzo i663. Fa anche Lett.
la Giugno ) Ferri Sforza , Dott. in Arti e
Medicina, Lettore, aggregato al Collegio
Med, il a8 Gen. 1648. Mori in Sett. i65a.
16 Giugno ) Fiorini Pietro Giacomo , Dott.
in Medicina , e Filosofia , Lettore , aggreg.
ad ambo i CoUegii il 7 Giugno i65i.
19 Luglio) Gallerati Carlo, Dott. in Filos.,
e Medicina, Lettore, aggregato ad ambo i
Collegi! il 7 Giugno i65j.
395
i644 (19 Dicembre) Tartini FranceBCO, Dottore ili
Filosofia e Medicina, aggregato al Collegio
Filo8of. il 7 Giugno, i65i- Morì nel 1661.
i645>.(3 Agosto) Magni Alessandro, Dott. in Me-
dicina e Filosofia , aggregato ad ambo i
• Collegii il 7 Giugno i65i.
1647 (^^ Dicembre) Laurenti Giovanni , Dott. in
Arti e Medie, Lett., Medico ed Archiatro
del Duca di Mantova, Lettore ecc., aggreg.
ad ambo i Collegii il 7 Giugno i65i.
1648 {sk6 Marzo) Cingari Gio. Battista ^ Dott. in
Medicina , e Filosofia , Lettore , aggregato
ad ambo i Collegii il 7 Giugno i65i. Mori
nell'anno 1698.
( 29 Aprile ) Mattessillani Gio. Carlo , Dott.
in Medicina, e Filosofia, aggreg. ad ambo
. i Collegii il 7 Giugno i65i.
( 17 Dicem.) e 1649 ( ^^ Dicèm.) Zoppi Ce-
sare Dott. in Filosofia, e Medicina, aggreg.
al Collegio Filos. il 29 Genn. 1649 > ®^ ^^
Medico il 3 Giugno i65i. Morì il 3o Ot^-
tobre 1680 Decano del Collegio di Filos.
1 649 ( 28 Settem. ) Golfieri Cristoforo , aggregato
al Coli. Filosofico il 7 Giugno i65i.
1650 (18 Gennaro) Mengoli Pietro , Dott. in Filo-
sofia , Priore di S. Maria Maddalena , Col-
legiato Teologico, Lettore, aggregato il 7
Giugno i65i. al Coli. Filosofico.
i65i ( %S Maggio) Claudini Giulio Cesare, Dott.
in Filosofia , aggregato al Coli. Filosofico
il 7 Giugno i65i.
(detto) Manzini Co. Luigi, Dott, in Filosof.,
ed in Teologia , aggregato al Coli. Filosof.
il 7 Giugno i65i. Morì il 7 Luglio 1657.
i65a ( 2 Maggio ) Borghi Domenico , Dott. in Me-
dicina , e Filosofia , aggregato al Collegio
Filosofico il 6 Marzo i663. Fu anche Lett.
( 6 Giugno ) Cartari Cacchi Gio. Antonio ,
Dottore in Medicina e Filosofia , Lettore ,
aggregato al Collegio Filosofico il , ed
al Medico il
\
i65ai
i653
396
1654
i6Si
i656
1657
1659
26 Settembre ) jGralinelli Cristoforo^ Doti, ia
FilosoKa, aggregato a quel Còtlegio ìì 6
Marzo i663.
26 Aprile ) Malpighi Marcello, Dott. in Me-'
dìcina, e Filosofia , Professore, Anatomico
e fiotanico insigne , Archiatro d* Innocen-
zo XIL Mori in Roma il skg Novem. 1694*
Fu Lettore primario anche neirUniVeìrsità
di Fisa , e di Messina.
lo Giugno) Bertelli Floriano, Dott. in Me-
dicina e Filosofia y Lete, aggreg. al Colleg.
Medico il 3o Ottobre 1660, ed al F^ilósof.
il 6 Marzo i663. Mori il 19 Genn. 1668.
a Giugno) Guicciardini Alessandro, aggrega
al Colleg. Medico il ^ Giugno" 1661 , ed
al Filosofico il 6 Marzo i665. Mòri il 29»
Febbraio 1676.
26 Giugno y éenti voglio Co. Carlo, Arcidia-
cono di Bologna , Dott. in Filosofa , Lett.
di grido , aggregato al Colt. Filosof. il 21
Giugno 1660. Mori il 16 Aprile 1661.
14 Dicembre) Livizzani Angelo, Dottore in
Medicina e Filosofia , aggrejgato ad ambo i
Collegii il 6 Marzo i663. Fu anche Letf.
14 Febbraro )■ Fracassati Carlo , Dottore in
Filosofia e Medicina , Lettore , aggregato
ad ambo i Collegii il 6 Marzio i663.
27 Giugno ) Grimaldi Lorenzo , Dottore in
Filosofia, Lettore, aggregato al ColLFilos.
il 6 Marzo 1663. Mori in Roma il ^r Gen-
naro 1696.
%6 Ottobre) Raimondi ffartolomeo, Dott. in
Medicina , e Filosofia , Lettore , aggtegato
ad ambo i Collegii il 6 Marzo i663. Mori
il' 27 Febbraro 1725.
21 Aprile) Abelli Raimondo, Dott. in Me-
dicina e Filosofia , Lettore , aggregato ad
ambo i Collegii il 6 Marzo i6d3.
*9 Maggio ) Gessi Berlingero , Dott. iti Me*-
dicina , e Filosofia , Lettore , aggregato ad
ambo i CoIIì&gii il 6 Marzo 1663.
i66o
1661
i66±
1663
3 Aprile) Ferrari Bartolomeo, Dott. in Me-
dicina, e Filosofia aggregato al Coli. Med.
il q Luglio 16*^7. Fu anclie Puìiblico Let-
tore. Morì il 4 Dicembre i684«
5 Aprile) Poggioli Ippolito, Dott. in Filo-
sofia e Medicina, aggl'égato al Coli. Filos.
il 6 Marzo 1663, ea anche al Med. nello
Stesso giorno. Morì il sk Maggio 1680.
28 Marzo) Crètti Licinio, Dott. in Filosofia
e Medicina, aggregato ad ambo i Collegii
il 6 Mar^o i663.
17 Giugno) Si Vieri Carlo Antonio, Dott.
in Filosofia e Medicina , Lettore , àggreg.
ad ambo i CoUègii il 6 Marzo ]663. Morì
il 7 Aprile 1664.
I Agósto ) Bargellini iP^ietro , dan. di Bolo-
gna, Ref. di Segn., Eroi. Apost«, Óoverna-
to'^ 9 ^gf^g* e Laureato in Filosofia li i
Agosto 1667 conie doìno famosissimo.
a6 Settembre) Magni Luigi, Dott. in Filos.
e Medicina , aggregato ad ambo i Collegii
il 6 Marzo i663. Fut anche Lettore. Morì
il 6 Febbrarò 169Ò.
16 Lùglio) Mariani Mario, Ùott. in Filos. e
Lett., aggr. il 6 Marzo i663 al Coli. Filosof.
a8 Settembre ) Aldrovandi Pietro , t>ott. in
Filosofia e Medicina , Lettore , aggregato
ad aùibo i Collegii il 6 Marzo i663. Morì
il IO Luglio 1719.
3ó (Senùato) Ràmpionési Antonio, Dott. in
Medicina e Filosofia , aggregato al Colleg.
di Filos. il 3o Marzo 1668 , fd a quello
di Medicina il 9 Luglio 1677. Morì il 3i
Marzo 1681. Fu pubblico Lettore.
Sfj Pebb. ) Sbaraglia Gio. Girolamo , Dott.
in Medicina , e Filosofia , Lettore , aggreg.
in ambo i Collegii il 6 Marzo i663. Morì
il 9 Giugno 1710.
1 Marzo y Turchi Giovanni , Dott. in Filo-
sofia, aggregato a quel Collegio il 6 Mar-
zo del i663.
i663
398
1664
1669
sk Marzo) Cappellini Ercole» Dott. in Filo*
sofia, agmgato a quel Collegio il 6 Mar-
zo del i663.
5 Marzo) Griffoni Matteo, Dott. in ambe le
Leggi CoUegiato , Teologo » Can, di S. Pe-
tronio, Laureato in Filosofia, il*detto gior-
no, ed aggregato a quel Collegio il 6 Mar-
zo i663. Morì il 9 Maggio 1677.
detto ) Coltellini Giuseppe , Dott. in ambe
le Leggi , ed in Filosofia , aggreg. al Col-
legio Filosofico il 6 Marzo i663.
a8 Marzo ) Albergati Co. Antonio , Dott. in
ambe le Leggi , Arciprete e Canon, della
Metropolitana di Bologna , Uditore della
Romana Rota , Laureato ed aggregato in
Filosofia nel detto giorno.
detto) Calderini Co. Federico , Dottore in
ambe le Leggi , Arcidiacono di Bologna ,
Laureato , ed aggregato in Filosofia nel
detto giorno.
detto ) Senti voglio Co. Andrea, Dott. in am-
be le Leggi , Ref. di Segnatura , e Gover-
natore di Benevento , Laureato ed aggreg.
in Filosofia il 28 Marzo i663.
^9 Gennaro) Manzi Gio. Galeazzo, Dott. in
Medicina , e Filosofia , Lett. pub., Anato-
mico , aggreg. il a3 Ottobre 1681 al Col-
legio dì Medicina.
iSL Giugno) Salani Paolo, Dott. in Medie,
e Filosofia, Lett. pub. d'Anatomia, aggreg.
al CoUeg. Medico il 9 Luglio 1677 , ed al
Filosof. il 17 Maggio 1677. Mori ^^ ^^ ^®^
braro 1713.
J7 Giugno) Vanotti Ercole Maria, Dott. in
Medicina, e Filosofia, aggregato al Colleg.
Medico il a3 Ottobre 1681.
IO Giugno) Cattalani Leo, Dottore in Fi-
losofia e Medicina , aggregato al Collegio
Medico il 23 Ottobre del 1681. Fu anche
pubblico Lettore. Morì li 11 Luglio del-
l'anno 1696.
1672 (29 Febbraro) Goni Ciò. Pietro , Dottore in
Filosofia e Medicina, ^ggi^eg&to al Colleg.
Filodofico il 17 Maggio 1688. Mori il 27
Maggio 171 5.
(281 Giugno) Malisardi Gregorio , Dottore in
Filosofia e Medicina, ^gregato al Colleg.
Medico il 16 Giugno 17 IO. Mori .Decano
dello stesso Collegio il 18 Marzo 1^4^.
1674 (i5 Ottobre) Artìmini Nicolò^ Ddtt. in Fi-
losofia , aggreg. a quel Colleg. il 17 Mag-
gio 1688. Morì il 2r3 Gennaro 1734-
1675 ( i3 Febbraro) Plani Alberico, Dott. in Me-
dicina e Filosofia, aggregato al Coli. Filos.
il 17 Maggio 1688, ed al Med. il 17 Di-
cembre 1691. '
1676 (4 Aprile) Cesi Nicolò , Dottor in Medicina
e Filosofia, pubblico Lettore^ aggregato al
Collegio Medico il 25 Ottobre 1081 , ed al
Filosofico il 17 Maggio 1 688. Mori Decano
il 14 Aprilo 1735.
1677 (9 Aprile) Riva Giacomo, Dott. in Medicina
e Filosofia, aggregato al Colleg. Filosofico
il 17 Maggio 1688. Morì il 21 Sett. 1690.
j68o (24 Aprile) Sandri Giacomo, Dott. in Medi-
cina e Filosofia , Professore Anatomico , ag-
gregato al Colleg. Med. il 16 Giugno 1710.
mori il 22 Aprile 1718.
(24 Giugno) Lemmi Antonio , Dott. in Fi-^
losofia e Medicina , Lettore , aggregato al
Collegio Filosof. il 17 Maggio 1688. Morì
il 14 Gennaro 1695 sopranumerario.
( 26 Giugno ) Magnani Antonio, Dott. in Me-
dicina e Filosofia, aggregato al Colleg. Fi-
losofico il 17 Maggio 1688, ed . al Medico
il 17 Dicem. 1691. Morì il 29 Ott, 1724.
(2S Dicem.) Gara:ni Giuseppe, Dott. in Fi-
losofia e Medie, aggreg. al Colleg. Medico
il 17 Dicem. 1691. Morì il 27 Genn. 172S.
1681 (29 Marzo) Mattessillani Angelo; Dott. in
Filos. e Medie, aggreg. al Coli. Filos. il 17
Maggio 1688. Morì Dee. il 25 Feb. 1737.
4^o
i68ift ( i4 Febbraro) Donelli Gio. LodoTtco » Dott.
jo Filosofia e Medicia^ f Lettore ,> aggreg.
al Colleg. Filosofico il 17 S^ugio 1688, ed
al Medico il 17 Dicembre 1091.
(7 Marzo) Cavallina Francesco , Dott. in Fi-
losofia e Bfediqinii, 4ggr^gato al Collegio
Medico il ;fci I^ovenpre 171$. ìHokì il 7
GÌU£|10 1724f
(91 Maf^sp) ponomi Domenico Sebastiano ,
Pott. in Medicina» e Filosofia, Lett., ag-
gre|j;ato ^J Collegio Filosofico il 17 Mag-
gio 16989 e4 ^1 ^0^400 il i^ Qicem. 1691.
Sfori il 6 Aprile 1714*
i683 (m Febb.) Coltellini Ciò. Frapcfiscp , Dott.
}^ |K[e4icina e Filosofia, ilggregato i|l Qpll,
filosofico il 17 Maggio 1688. Mori Decano
}1 }p S^ttenibre 1738.
( a8 Aprile ) Zarla Gio. Battista , Dott. io
Filosofia, aggregato a quel Collegio il 17
Maggio 1^88. Mori il %Q Giugno 1714*
)<^84 (a^ Aprile) Qilioli Girolamo Egidio, Dott.
m Filosoipa e Medicina , Lettore , aggreg.
fil Collegio Filosofico il 17 Maggio i68!B^^
ed al Mèdico il 17 Pic^mbre i^i* Morì
il 39 Dicembre 1607,
( 17 Maggio) Bigatti &io, Ma^co, Dot(. in Fir
Ipsofia e S^edicina , Lettore , aggregato al
Colleg. Medico il i^ Dicembre 1691. Mor\
il 18 Novembre ,....
1686 (:%8 Marzo) Sivieri Giacinto, Dott. ip Medi-^
cinc^ e Filqsofia , Lettpre „ aggreg. al Col-
legio MedicQ il 17 Dicembre 169 1. Morì
il 23 Luglio 1712.
1687 (^4 Luglio) Giraldi Gio. Battista, Dott. in
Filosofia e Medicina , Lettore , aggreg. al
Colleg. Filos. il 17 Maggio 1688. Mori il %
Luglio 1732.
^(S88 (22 Aprile) Guicciardini Francei^co, Dottor^
in Filosofia e Medicin^i, aggregato al Col*'
legiq Filosofico il 17 Maggio 1698. Mori
nel 1714-
4oi
1688 (17 Maggio) Marsigli Antonio Felice, Arci-
diacono , aggregato nel detto giorno.
1694 (18 Dicembre) Oretti Francesco , Dottore in
Medicina e Filosofia , aggregato al Collegio
Medico il 26 Giugno 1698. Mori Decano
il 18 Marzo l^A6.
(detto) Stancar! Gio. Antonio, Dott. in Me-
dicina e Filosofia , aggregato al Collegio
Medico il 16 Giugno 1710. Mori Decano
il 14 Novembre 1748.
1695 (23 Marzo) Guicciardini Gio. Antonio, Dott.
in Filosofia e Medicina, aggregato al Coli.
Filosofico il 17 Maggio 1688. Morì il 14
Novembre 1748.
1698 (5 Marzo) Bazzani Matteo, Dott. in Filosof»,
e Medicina, aggregato al Collegio Medico
il 16 Giugno 1710, ed al Filosofico il 3i
Agosto 17 12. Morì Decano in ambo i CqII.
il 29 Dicembre 1749*
(26 Aprile) Donduzzi Grirolamo, Dott. in Me-
dicina e Filosofia , aggregato al Coli. Fi-
losofico il 22 Dicembre 171 3, ed al Medìcé
il 21 Novem. dello stesso anno. Mori il 3i
Luglio 1744^
1702 (29 Marzo) Laurenti Marc* Antonio, Dottore
in Filosofia e Medicina, aggregato al Coli. *
Filosofico il 20 Dicembre 1714» ^^ ^1 Me-
dico il 14 Luglio 1 719. Fu Medico, ed Ar-
chiatro di Benedetto XlY, Morì in Bolog.
il ì6 Giugno del 1772. d* apni 94 Decano
d* ambo i CoUegii.
1704 ( 19 Maggio) Beccari Giacomo Bartolomeo ,
Dott. in Medicina e Filosofia, aggregato al
Collegio Medico il 3 Setteià. ^785, e comò
uomo famoso al Filosof. li 8 MàrÉo 1748.
Horì il 18 Genn. 1^6.
1705 (22 Agosto) Fantini Ahtoàib Felice, Dottoro
in Filosofia e Medicina, Lett* pub. d'Ana-
tomìa, aggregato al Collegio Filosof» il 20
Dicembre 1714» ^à al Medico il i4 ^u*
glio 1719. Morì il 12 Ottobre 1739.
Mem. Star. 5i
4o2.
1706 (23 Marzo) Bonazzoii Lorenzo^ Dott« ia Fi-
losofia, e Medicina, aggregato al Collegio
Medico il 3 Settembre 1 735 , ed al Filosof.
il ^7 Ott. 1725. Morì lì II Agosto 1753.
1707 (16 Luglio) Dal Baono Lodovico, Dott. in
Filosofia e Medicina, aggregato alU3ollegio
Filosofico il 20 Dicembre 1714- Morì il 4
Maggio 1754*
( ^5 Agosto ) Peggi D. Pietro Francesco , Can.
di S. Petronio , Cameriere segreto di Bene-
detto XIV , aggregato al Collegio Filosof.
come uomo famoso li 8 Marzo i743- Fra
Laureato in Filosofia.
J709 (25 Aprile) Galeazzi Gusmano,'Dott. In Me-
dicina e Filosofia , aggregato come uomo
famoso ad ambo ì ColL il 6 Aprile 1743.
Morì il 3o Luglio 1778 in età di 90 anni.
( 28 Maggio ) Lapì Gaspare , Dott. in Medie.
e Filosofia , aggregato al Collegio Filosof.
il a5 Nov. 1715, ed al Medico il 27 Giu-
gno 1725. Morì il primo Ottobre 1736.
j^7ii (17 Agosto) Salani Gio. Andrea, Dott. in Fì-
; ' losofia e Medicina , aggregato al Collegio
Filosofico il 3i Agosto 1712. Morì il 29 Ott.
dello stesso anno.
(17 Settem.) Brusa Carlo Filippo, Dott. in
Filosofia e Medicina, aggregato al Collegio
Filosofico il 27 Ottobre 1725, ed al Medico
il 3 Settem. 1735. Morì il 27 Nov. 1738.
17 12 (3i Agosto) Malvezzi Floriano, Dott. in Fi-
losofia, Arcidiacono, aggreg. in detto gior-
no, in cui fu Laureato. Morì il 16 Gen"*
naro 1721.
1714 (4 Gennaro) Pozzi Giuseppe Antonio, Lett.
emerito ed Anatomico, Dott. in Medicina e
Filosofia, aggregato al Coli. Medico il 2$
Settembre 1725. Morì Decano li 11 Dicem-
bre 1774*
(21 Agosto) Guglielmini Giuseppe Ferdinan-
do , Dott. in Filosofia e Medicina , aggreg.
al Collegio Medico il 25 Settembre 1725 ,
4<^3
ed al Filosofico il 2S Ott. 1736. Morì il aa
Gennaro 1773 Decano del Collegio di Me-
dicina.
1714 (20 Dicembre) Lambertini Prospero Lorenzo,
Dott. in Filosofia , aggregato in detto gior-
no. Fu Atcìv% di Bologna, e nel giorno 16
Agosto 1740 eletto Sommo Pontefice col
nome di Benedetto XIV. Morì il a Maggio
del 1758.
1715 (19 Settembre) Garrani Carlo Bartolomeo ,
Dott. in Medicina , Lettore , aggregato al
Coljeg. Medico il a3 Maggio i7ao. Morì in
Polonia il iQ^Novembre 1749^
1716 (20 Ottobre) Zanetti Francesco, Dottore in
Filosofia , aggi'egato al Collegio Filosofico
come uomo famoso li 8 Marzo 1743. Morì
il giorno a5 Dicembre del Ì777 Presidente
a vita dell'Istituto delle Scienze in età di
anni 87.
1717 (22 Giugno) Pozzi Giuseppe, Dott. in Medi-
cina e Filosofia, aggregato al CoUeg. Me-
dico il 25 Settem. 1725, ed al Filosofico
il 25 Novembre. 1732. Fu Lettore pub. ed
anatomico di grido. Morì il 2 Sett. 1752.
Cameriere segreto di Benedetto XIV, e suo
Medico straordinario.
1718 (7 Aprile) Balbi Paolo Battista, Dottore in
Medicina e Filosofia , Lettore , aggregato al
Collegio Medico il 25 Settembre 1725, ed
al Filosofico il 25 Novembre 1732. Morì
li 8 Dicembre 1772. Priore di quest'ultimo
Collegio.
( 14 Giugno) Donelli Filippo Antonio, Dott.
in Medicina e Filosofia, Lettore, aggreg.
al Collegio Filosofico il i4 Giugno 1719 ,
ed al Medico il 6 Giugno 1722. Morì il 3
Marzo 1766.
1721 (21 Giugno) Isolani Rizzardo , Dott. in Fi-
losofia, Arcidiacono, aggregato al Collegio
Filosofico il 21 Giugno 1721. Mori in Gen-
naro 174^ Vescovo di Sinigallia.
4o4
1726 (18 Dicembre) Molinelli Pier Paolo, Dottora
in Medicina e Filosofia , aggregato al Coli,
di Medicina come uomo famoso H %^ Di-
cembre 174^. Morì li II Ottobre 1764*
1728 (16 Dicembre) Aszoguìdi Giuseppe , Dott. ia
Medicina e Filosofìa, Lettore, aggregato al
Collegio Filosofico il aS Novembre i73a,
ed al Medico il 3 Settem. 1735. Morì il i3
Luglio 1767.
1730 {20 Febbraio) Bonzi Gottardo, Dott. io Me-
dicina e Filosofia, aggregato al CoUeg. Fi-
losofico il aS Novembre 173^, ed al Me-
dico il 3 Sett. 1735. Morì il 3 Marzo 1780.
( ao Dicembre) Formagliari Co. Alessandio,
Dott. in Filosofia , Arcidiacono , aggreg. in
detto giorno ao Dicembre 1730 al Collegio
Filos. Morì il i4 Ottobre 1769.
1731 ( 18 Gennaro) Lagbi Tommaso, Dott. in Me-
dicina e Filosofia , aggregato al Collegio
Medico il 3i Dicembre 1746. Morì il 14
Marzo 1764*
( ao Dicembre ) Galli Gio. Antonio , Dott. in
Medicina e Filosofia, aggregato al Colleg.
Medico il la Genn. 1780. Morì il i3 Feb-
braro I78a nell'età di anni 77. a. 11.
1782 (io Gennaro) Pistorini Giacomo» Dottore in
Medicina e Filosofia, aggregato al Colleg.
Medico il 26 Marzo 1768. Morì il 18 Feb-
braio 1776.
( la Maggio) Bassi Laura, Laureata in Filo-
sofia , aggregata al Collegio Filosof. come
donna famosa nello stesso giorno la Mag-
gio 1782.
1733 ( loFebbraro) Monti Gaetano Lorenzo, Dott.
in Filosofia , e Medicina , Lettore , aggieg.
al Collegio Filosofico il a5 Aprile 1739 ,
ed al Medico il 3i Dicembre 1746.
( 26 Giugno ) Bonazzoli Paolo , Dott. io Me-
dicina e Filosofia, aggregato al Coli. Filos.
il a5 Ottob. 17S6, ed al Medico il 4 Giu-
gno 174^. Morì il 16 Maggio 1771.
/
4o5
1735 (2 Febbraro) Magnani Cuochi Cartari Gae-
tano , Dott. in Filosofia e Medio., aggreg.
al Collegio Filos. il ^5 Aprile 1739. Mori,
il 27 Febbraro 1758.
( 14 Febbraro) Vignadalferro Fabio» Dottore
in Filosofia e Medicina, aggregato al Coli.
Filosofico il 25 Aprile 1739. Morì il 27
Febbraro 1777.
1 787 ( 7 Gennaro ) Taruffi Naborre Felice , Dott.
in Filosofia e Medicina , Aggrega al Colleg.
Filosof. il 2 Giugno 1757. Morì il 7 Mar-
zo del 1769.
1 738 (17 Luglio ) Manfredi Eustacchio , celebre
Matematico ed Astrònomo , Dott. di Filos.
e di Legge y aggreg. alle Accademie di Pa-
rigi y Londra ecc.. Accademico Benedetti-
^^ > flgg'og- a1 Colleg. Filosof. come uomo
famoso y e Lett. pub. emerito in detto gior-
no 17 Luglio 1788. Mori il i5 Febb. 1739.
1789 (8 Aprile) Leprotti Antonio» ^ggi^^g- ^l Col-
legio di Medicina li 8 Aprile 1789 come
uomo famoso , ed Archiatro di Benedet-
to XIII, Clemente XIII, e Benedetto XIV.
Morì in Roma li i3 Gennaro 1746.
1 740 ( 27 Giugjio ) Laurenti D. Gio. Pio , Dott. in
Filosofia » aggregato a quel Collegio il 26
Aprile 1743. Morì il 2 Novem. 1793.
1741 (4 Dicembre) Fattorini Gaetano, Dottore in
Medicina e Filosofia , aggregato al Colleg.
Medico il 26 Marzo 1768.
J742 (22 Dicembre) Marchesini Ferdinando, Dott.
in Medicina, e Filosofia, aggreg. al Coli.
Medico il 3o Settembre 1752. Morì il if
Aprile 1789.
1744 ( 3o Gennaro) Riviera Bartolomeo, Dott. in
Medie, e Filosofia, Medico insigne, e pub.
Prof. dell'Istituto delle Scienze, aggreg. al
Collegio Medico il 27. Settem. 1781. Morì
il 3o Gennaro 1795.
( 12 Febbraro) Borghi Domenico, Dottore in
Filosofia e Medicina, aggregato al Collegio
4oC
1744
746
1749
1766
1757
17S8
Filosofico if 7 Settembre 1745. Morì il 19
Ottobre 1779.
3 Settembre )' Stancar! . Gio. Battista , Dott.
in Medicina e Filosofia , aggreg. il 4 Set-
tembre 1745 al Collegio Medico. Mori il 3
Aprile 1749 sopranumerario.
16 Dicembre) Aldrovandi Pietro Giacomo,
Dott. in Filosofia e Medicina, aggregato al
Collegio Medico il 27 Settembre 1753, ed
al Filosofico il 24 Ottobre 1754*
1 1 Marzo ) Covelli Luigi, Dott. in Medicina
e Filosofia , aggregato al Collegio Filosof.
il 2 Giugno I757, Morì il io Nov. 1780*
3o Gennaro ) Pozzi Vincenzo , Dott. in Me-
dicina e Filosofia, aggreg. al Collegio Me-
dico il 25 Novembre 17499 ^^ al Filosof.
il 24 Ott. 1754* Morì il 5 Luglio 1790.
6 Febbraro ) Canuti Lorenzo , Dott. in Me-
dicina e Filosofia , aggregato al Coli. Me-
dico il 17 Marzo 1766. Morì il sl6 Dicem*-
bre del 1767.
9 Giugno) Donelli Benedetto, Dott. in Fi-
losofia e Medicina, aggregato al Collegio
Medico il a5 Novembre 1749» ed al Filo-
sofico il 18 Maggio 1752. Morì il 22 Aprile
del 1796. ,
i5 Giugno) Canterzani Sebastiano, Dottore
in Filosofia , Segretario dell' Istituto delle
Scienze, Matematico e Prof, famoso, aggreg.
al Collegio Filosofico il 19 Giugno 1771.
Morì il 19 Marzo 1819.
22 Sett. ) Zambeccari Co. Vincenzo , Coa-
diutore dell'Arcidiacono Formagliari , Lau-
reato in Filosofìa ed aggregato , nel detto
giorno 22 Sett. 1753.
29 Dicembre) Mondini Carlo, Dott. in Fi-
losofia e Medicina, aggreg. al Collegio Me-
dico il 14 Luglio 1772. Fu valentissimo
Prof. Anatomico. Morì il 4 Sett. i8o3.
3 Genn. ) Bonzi Luigi , Dott. in Filos., ag-
gregata a quel CoUeg. il i3 Maggio 1758.
4^7
1788 (21 Luglio) Sgarzì Domenico, Dott. in Filo-
sofia e Medicina, aggregato al Colìeg. Me-
dico il 17 Febbraio 1778.
1759 ( 16 Giugno) Bonzi Alessandro, Dott. in Me-
dicina e Filosofìa , aggregato al Colleg. Me-
dico il 25 Gennaro 1762, ed al Filosofico
il 9 Maggio 1766. Moti il IO Aprile 1790.
(14 Luglio) Galyani Luigi, Dott. in Medi-
cina e Filosofia , aggregato al Colleg. Me-
dico il 14 Giugno 1771, ed al Filosofico
il 14 Luglio 1772. Uomo famosissimo Eu-
ropeo.
(21 Luglio) Gentili Gaspare, Dott. in Filo-
sofia e Medicina, aggreg. al Colleg. Medico
il 3o Dicembre 1772. Fu Prof, di Chirur-
gia ed Ostetricia di molto grido. Mòri in
Giugno 1807.
1762 (3 Giugno) Azzoguidi Germano, Dottore in
Medicina e Filosofia, aggreg. al Coli. Me-
dico il 17 Marzo 1766, ed al Filosof. il 2
Sett, 1767. Fu valentissimo Prof, di Ana-
tomia Comparata e Fisiologia. Morì il i5
Dicembre i8i4«
1763 (22 Luglio) Laghi Luigi, Dott. in Medicina
e Filosofia , aggregato al Collegio Medico
il 17 Marzo 1766. Fu Professore valentis-
simo di Medie, Protomedico dello Spedai
Maggiore , Accademico Benedett. ecc. Morì
in Bologna il 16 Gennaro 1812.
(29 Luglio) Galli Paolo, Dott. in Medicina
e Filosofia , aggregato al Collegio Medico
il 17 Marzo 1766. Morì nell'anno seguente.
1763 (3o Settembre) Molinelli Gio. Pietro , Dott.
in Medicina e Filonofia, aggregato al Coli.
Filosofico il 3o Settembre 1772, ed al Me-
dico il 17 Febbraro 1778.
( 16 Dicem.^ Uttini Gaetano Gaspare, Dott.
in Medicina e Filosofia, Lett^pr pubblico
ed Anatomico degno d' ogni lode , aggreg.
il 9 Giugno del 1789. Morì il 12 Gennaro
del i8i7,.
4o8
1767 (11 Febbrara) Paloani Caccianemìci Luigi »
Dott. in Filosofia , Lettor pub. insigne , e
Prof, deir Istitato delle Scienze, aggregato
al Coli. Filosofico il a8 Aprile 1792. Mori
il aa Febbraro iSoa.
1769 ( 2d Maggio) Cingari Giulio Cesare, Dottore
in Medicina e Filosofia, aggregato al Coli.
Modico il ,i3 Aprile 1782. Fu Prof., e Let-
terato insigne, e Poeta graasioso. Morì il 19
Ottobre^ 1801.
1771 (17 Aprile) Fantini Agostino, Dott. in Me-
dicina e Filosofia, aggregato al Collegio
Filosofico il 5 Giugno 1773, ed al Medico
il 7 Luglio 1790. Vedilo nel nuovo Coli.
Medico.
1775 (a6 Gennaro) Balchi Vincenzo, Dott. in Me-
dicina ^e Filosofia, aggregato al CoUeg. Fi-
losofico il IO Giugno 1777*
'777 (7 Giugno) Rusconi Carlo, Dott. in Filosof.
e Medicina , Cavaliere , Lettore pub. ono-
^^'^o , aggregato al Collegio Medico il 4
Maggio 1790, ed al Filosofico il nS No-
vembre 1799.
1778 (io Novembre) Pozzi Gio. Battista, Dott. in
Filosofia , aggregato a quel Collegio il 22
Luglio 1779.
1780 ( 19 Aprile) Riviera Tarsizio, Dott. in Medi-
cina Q Filosofia , Lett. pub. di sommo sa-
pere, aggreg. al Collegio Medico il 4 U^*
gio 1790, ed al Filosofico il 19 Ott. 1799.
Morì il a,2, Maggio 1801.
(8 Giugno) Vignadalferro Gaetano, Dottore
in Filosofia e Medicina , aggregato al Coli.
Filosofico li II Agosto 1780. Vedilo nel
nuovo Collegio.
( ao Giugno ) Veratti Paolo , Dott. in Medie,
e Filosofia, aggreg. al CoUeg. Medico il 2
Maggio 1796. Vedilo anche nel nuovo Col-
legio Medico.
1781 (^7 Settembre) Zanetti Eustacchio , Dottore
in Filosofìa, Astronomo celebre, Accademico
4oq
di Berlino, Parigi, e Presidente dell'Isti-
tuto delle Scienze, aggregato come uomo
famoso al Colleg. Filosofico il 27 Settem-
bre 1781, Morì il i5 Maggio 1782, Fu Lau-
reato in Filosofia il 22 Agosto 1730. -
1782 (25 Novembre) Aldini Gio.,Dott.-in Filosof.,
Prof., aggregato il 14 Dicembre 1798. Ve-
dilo nel nuovo Collegio Filosofico.
1783 (26 Marzo). Gal vani Cammillo, Dott. in Me«
dicina e Filosofia, aggregato al Colleg. Fi-
losofico il 6 Marzo 1788. Vedilo in quel
nuovo Collegio.
( detto ) Galvani Antonio , Dott. in Medicina
e Filosofia, aggregato a quel Collegio Fi-
losofico il 23 Giugno 1790. Morì il 2 Mfig-
gio del 1793.
1784 (25 Giugno) Pistorini Luigi, Dott. in Medi-
cina e Filosofia, aggregato al Collegio Fi-
losofico il 2 Maggio 1796. Vedilo ne' nuovi
CoUegii Filosofico , e Medico.
1787 (20 Aprile) Aldrovandi Ulisse, Dott. in Me-
dicina e Filosofia, aggregato al Collegio
Filosof.il primo Ottobre 1787, ed al Me»
dico il 27 Marzo 1789. Morì il 29 Aprile
del 1790.
( 3o Giugno) Naldi Giacomo, Dott. in Medi-
cina e Filosofia , aggregato al Colleg. Me^
dico il 24 Marzo 1800. Fu Professore del-
l' Università. Morì li II Genn. 1818.
1789 (3o Giugno) Sgarzi Luca, Dott. in Medicina
e Filosofia, aggreg. al Collegio Medico il 4
Maggio 1790 sotto varie condizioni.
'^ (24 Settem. ) C^nterzani Gio. Battista, Dott.
in Filosofia, aggreg. a quel Collegio il 21
Agosto 1790. Vedilo nel nuovo Collegio
Filosofico.
(37) L' originale Motuproprio di Benedetto XIV
delli 23 Agosto 174^ d'istituzione della Scuola
Chirurgica esiste nell' Archivio della Rev. Mensa.
Cart. 773. N. 37.
Mem. Star. 5a
4io
(38) L' originale Motuproprio del detto Pontefi-»
ce A2 Giugno 174S di soppressione del CoUeg. Pa-
nolini esiste in detto Archivio. Cart. 761 N. ^.
(39) Il Chirografo di detto Pontef. 9 Aprile 1781
d'unione dell'Eredità Dosi all'Istituto, esiste ne-
gli Atti del Notaio ArciTCSCovile Lodi.
(40) Il Motuproprio del ripetuto Pontefice i5
Marzo 1753, con cui assegnò Scudi loooo dell'Ere-
dità Aldrovandi all'Accademia Clementina, trovasi
negli Atti del Decanato Arcivescovile.
(41) Distinta di quanto i Signori Commissari
Francesi presero dall' Istituto il giorno 5 Luglio
del 1796*
Dalla Biblioteca.
Biblia Moguntina. Mogunti» 1462. VoL a. in
fol. apud SchoifFer , et Gernesheim.
Embrione di prima stampa in 4* imperfetto.
Contiene alcune Carte dell'opera intitolata Ars
bene moriendi»
Lactantins Firmianus i465 in Venerab. Mona-
sterio Sublac. fol.
S. Augustinus de Civitate Dei 1468 Romas in
Domo Patri de Maximis fol.
Corpus Juris Canon. i474 Bononi» apud Bai*
tas Azzoguìdi fol. i Tomo solo.
Corpus Juris Canonici i474 Roms fol.
Cornazzano Rime 1472 Venetiis in 4^^*
Petrarca. Parma 1475 fol.
Antonio a Butrio Opera Juris. Rom» ì^l^' ^^^*
Muxellanus-de Regulis Juris-Pontanus nota-
bilia Juris. ibidem.
Bernardini Justiniani de Vita B. Laurentii Pa-
triarchi Venetiarum. Venetiis i473 in 4to«
Ovidius-Opera Nicolao Marcello Duce. Vene-
tiis Jacobus Rubens Gallus i474 f^l-
Svetonius y et alii Historici Mediolani Lava-
gna 1475 in 4to.
Plautus. Venetiis Jo. de Colonia , et Vindeli-
nus de Spira 1472 in fol.
4"
Esopus i4?4- Lafottus Parmensis in 4^0.
Polybius 1473. Roma in fol.
Martialis 147S. Venetiis Jo. de Colonia in fol.
Hiercoles i474' Potavi» Bartholomeus de Val
de Zocco in 4^0,
S. Antonino. Confessioni 1472 in 4^^ Bononiae.
Vi è apposto lo Tractato de Excomunicatione
senza data di stampa.
T. Livius (ab Ulderico Gallo) un Volume in
folio deficiunt alii duo Tomi.
S. Leonis Opera ab Andrea Episc. Aleriensi
1475 in fol.
S. Ambrosii Vita, et alia Opuscula Mediolani
1474 Valdarfer in 4^0.
S. Hieronimi Epistola^. Roms i47^ Panar, etc.
in fol.
Ciceronis de Officiis ecc. Rom» in Domo Petri
de Maximis 1471 in fol.,
Guglielmo Piacentino. Chirurgia i47^ i" f<>l*
Beccari. Parere intorno al taglio della macchia
di Viareggio in 4^0 de quamplurimus phosphoris.
BononisB 1744*
Corburi. Lettera sopra una specie d' insetto
marino.
Moscheni. Esame fisico intorno la natura , e
proprietà dell' aria infiammabile.
Mandruzzato. Dei Bagni di Albano.
Henrion. L'Italiano istrutto su tutte le specie
del Carbon fossile.
Tchedel. Cronica Norimbergensis 149S ^^ ^^^'
magno cum figuris ligneis.
N. 17 Volumi in fol. d' Aldrovandi , che con-
tengono figure dipinte d'Uccelli, di Quadrupedi,
di Piante y di Erbe, d'Insetti, di Pesci, di mostri
ecc. Si è aggiunto altro piccolo Volume in fol. di
piante dipinte.
N. 16 Volumi d'Erbario d' Aldrovandi , com-
preso un altro Voi. di figure dipinte.
4l2>
Dalle Camere della Storia Naturale.
Escrescenza ossea in forma di corno vehuta
sul collo d*un Bue, con punte della pelle della
testa , e del collo di esso animale. Vedasi la let-
tera del Malpìghi, ove spiega questa mostruosità.
Perle di diverso colore , forma , e grossezza.
Conchiglie fossili di Verona , e di Bologna.
Echini petrificati di Verona , e di Bologna.
Corpi fossili marini , tra i quali vi è una
grancevola di mare petrificata bellissima del Ve-
ronese.
Frutto esotico chiamato dal Pisene nella sua
Storia delle Piante Americane p. i65. Iacaranda.
Raccolta* di 200 Saggi di marmi ^ e diaspri
della Moscovia regalati dall* Imperatrice Catterina
Seconda.
Raccolta dì 167 Saggi di diaspri, ed al altre
pietre dure di Sicilia donate da Benedetto XIV.
N. 5 Cassettine ossia Tavolette contenenti 90
pietre quarzose, tra cui si trovano pietre fine di di-
verse specie , e grandezza , come Diamanti , Ru-
bini ecc.
Un pezzo di pietra elastica del Perii.
Un piatto formato di 9 pezzi d' Agata orien-
tali legati in fiV>grana d' Argento.
N. 3o pezzi d'Agata rozzi, e da una parte ri-
dotti a pulimento, e più colonette diverse di Cri-
stalli di Rocca di varie grandezze.
Un astuccio di Feldspath brillante.
Un Vaso di pietra maria della Cina scolpito
con ornamenti della medesima materia.
Un bicchiere formato di Corna di Rinoceron-
te bordato di filograna d' Argento.
Un Vaso d' Agata variato di diversi colori ,
fornito di vari ornamenti d' Argento dorato.
Sei perle rotonde di grosso volume.
Una Tazza d'Agata ornata, e nel piede guar-
nita di 3a pietre fine di diverse specie.
4^3
Miniera d'Oro nativo del peso di Libb. 2 cir-
ca secondo il detto de' Signori Commissarìi France-
si, ma dal Prof, nostro credesì del peso di Lib. 4*
Miniera d'Argento capillare con galena, pi-
rite, e quarzo d'un grosso volume.
Filamenti separati da detta miniera.
N. 12. Pietre fine di diverse specie, e tagliate
in diverse maniere.
Un Bezoar d'Animale straniero d'America le*^
gato in Oro.
Due Tazze di Cristallo di Rocca di grandezza,
e bellezza non ordinaria.
Un bellissimo pezzo di miniera di ferro spe-
colare dell' Sita.
Un piccolo pezzo di miniera d' Oro del Perà
in quarzo.
Diaspro orientale di figura circolare di com-
posizione assai vaga e di diversi colori.
Una miniera di Stagno della Sassonia , che
forma un piccolo gruppo di cristalli bellissimi.
Una miniera di cinabro del Tirolo.
Una miniera d' Argento rosso con cinabro.
Alcionio del Mare Adriatico.
Una miniera d' Argento lamellata.
Altra miniera d'Argento capillare d'America.
Un pezzo di Sale fossile di Sassonia.
Una miniera d' Argento del Potosi.
Due pezzi dello Spato pesante , o sìa pietra
lucida di Bologna.
Dalle Camere d' Antichità,
Quattro Vasi Etruschi dei più grandi che fos-
sero nelle predette Camere , dipinti esternamente
cor igure, che nella fretta della consegna non si
ebbe tempo di considerarle per descriverle, e cosi
identificare quali fra gli altri Vasi fossero gli stessi
ceduti. Col tempo tali Vasi potranno forse indivi-
dualmente indicarsi col riscontro dei diségni, che
esistono presso alcuni Particolari , e con alcune
Stampe edite; -
4i4
La Patera Cospiana, dov'è graffito il Parto
di Minerva dal Cervello di Giove. Tale Patera
detta per errore dai Signori Commissari Francesi
Cuspiapa è la famosa proveniente dal Museo Co«-
spi già donato al nostro Pubblico* Trovasi questa
edita dal Dempstero , e dal Passeri ne' suoi Para-
lipomeni al Dempstero» e da esso cementata; sic-
come pure dal Cori, dal Foggini, ed ultimamente
dair Abate Lanzi. Esso è uno de* più insigni mo-
numenti di qualunque museo , massimamente per
esservi incise con le figure paròle etrusche , che
sono canoni della Scrittura etrusca, da cui gli
eruditi hanno preso ì primi lumi di essa.
Altra Patera, che da in rilievo uii Ercole por-
tante un soldato morto , secondo V opinione dei
predetti Signori Commissari Francesi , molto rag-
'guardevole, massimamente per avere Scoltura in
rilievo , del qual modo ne sono pochissime.
Una maschera grande di bronzo patinato, che
era alla bocca di un fonte antico, bella, e rispet-
tabile per la grandezza , e forma sua.
Un fragmento di parte di due piedi di Statua
grande Egizia di Basalte.
Tre pezzi di Papiro , ov' è scritto una dona-
zione della Chiesa di Ravenna. Era questo runico
monumento, che si aveva di tal genere, illustrato
dal Mabillon de re deplomatica^ ed esaminato da
altri Scrittori.
Dalle Camere di Fisica.
La Cassetta contenente il microscopio Solare,
che serve anche per li Corpi Opachi, ed ai lavori
di Martin.
Tre Cassette contenenti oltre i microscop j
semplice, composto, e Solare ordinario, anche il
Microscopio da notte , e conseguentemente ancora
la Camera Ottica, che serve insieme a montare il
Microscopio da notte.
Mercè le premure come si è detto del celebre
Canova, del Sig. Co. Avv. Salina, e del Presidente
4i5
^eW Accademia di Belle Arti Tennero negli an-
ni i8i5 e seguenti restituiti nella maggior parte i
detti capi preziosi , insieme ai molti manoscritti
delle cessata Corporazioni Religiose concentrati ed
uniti dal Governo alla Biblioteca dell' Istituto ,
che vennero pure in seguito del 1796 ad essa le-
vati, e trasportati in Francia. Nella Restituzione
de' Libri Stampati , e de' manoscritti si scopersero
vari difetti y che li resero informi ed inutili , es-
sendosi in alcuni di questi ultimi tagliate le mi-
niature con pregiudizio del Testo. La maschera
grande di bronzo descritta alla pagina 4^4 ▼^nne
rimessa da Bologna alla Città d'Imola alla quale
apparteneva , seobene colorata nel Museo. Inutil-
mente poi venne ricercato il Microscopio solare ,
e i tre pezzi di Papiro riferiti nell'antecedente
pagina.
(42) Secondo V istituzione di Benedetto XIV 14
Membri dell'Istituto avevan diritto di essere nella
Classe de' Pensionati Benedettini cioè il Presiden-
te 9 Segretario , l' Architetto Militare , lo Storico
Naturale 9 e il suo Sostituto, il Fisico, e il seniore
de' suoi due Sostituti, l'Astronomo, e il suo So-
stituto, il Chimico, e il suo Sostituto, il Prof, di
Geografia, e Nautica, l'Anatomico, e il Dimo-
stratore delle operazioni Chirurgiche.
(43) Esìste negli Atti della Curia Arcivescovile.
4i6
INDICE
degii anticìù CoUegiati descritti nelle
Note 28 , 29 , 3o e 36.
.fibbracciatì Alessandro,
pag. 309.
Abelli Jacopo , p. 296.
Àbellì RaimODdo, p. 396.
AcGursì Giacomo, p. 394*
Acbilliai Claudio, p. 35i.
367.
Achilli ni Alessandro, 382.
Agosti Bernardo , p. 33a.
Agosti Gio. Stefano, 332.
Agostino da Ferrara, 3oa.
Agostino da Bagnarea ,
. 3o3.
Agosti
Agost:
Agosti
Agosti
ino da Assisi, p.3o6.
no da Modena, 3o6.
no da Valenza, 3o6.
Camerino ,
p. 3o6,
Agostino o Gregorio , da
Città di Castello, 3ii:
Agostino da Varese, 3ii.
Agostino da Prato , 3
Agresti Ottaviano, p.3i5.
Agucchi Fi,incesco, 36o.
Aiguani Bernardo, p,2g5.
Aiguani Michele, p. 296.
Alaniandini. Vedi Laman-
rlini.
Alabanti Antonio, p. 236.
Albani Lucio, p. 368.
Albani Giovanni, p. 391.
Albergati B. Nicolò, 3oi.
Albergati Ladovisi NicO'
lo , p. 329. 352. 368.
Albergati Nicolò, p. 343.
Albergati Antonio, p.343.
358.
Albergati Giftcomo , 343.
Albergati Vianese, p. 344-
Albergati Don Antonio,
p. 35o. 366.
Albergati Pietro , p. 354-
370.
Albergati Ugo , p. 354-
Albergati Lodovico, 36o.
Albergati Antonio , 3g8-
Albergati Francesco, 368.
Albergati Filipiio, p. 877.
Alberghini Antonio, 38i.
Alberghìni Antonio Ma-
ria p. 385.
Alberici Ugo , p. 374.
Alberici Pietro , p. 374.
Alberici Amadeo, p. 37S.
Albertini Paolo , p. 807-
Alberto da S.Giovanni,
p. 359.
Albini Jacopo Antonio ,
p. 327.
Albotnoe Alfonso, p. 3i4-
Albuzìo Teofilo , p. 3^1.
Alderotti Taddeo, p. 876.
Aldini Giuseppe, p. 373.
Aldini Antonio , p. 373.
Aldini Giovanni 9 p. 409.
Aldrovandi Bentivoglio
Virgilio , p. 323..
Aldrovandi Pietro, p,343.
358.
Aldrovandi Can. Pietro »
p. 345.
Aldrovandi Nicolò, p. 358.
Aldrovandi Pompeo, 356.
373.
Aldrovandi Ulisse di Te-
seo , p. 386.
Aldrovandi Pietro, £.397.
Aldrovandi Pietro Criaco-
mo , p. 4^6.
Aldrovandi Ulisse, p. 409*
Aldrovando da Lugo, 297.
Ale Girolamo Maria, 327.
Ale Sebastiano, p. 35 1.
, 36.7.
Ale Nicolò y p. 353. 36^^
Alessandro da S^ 6enne-^
sio, p. 3 12.
Aletini Jacopo, p« 3i8.
Alfonso Spagnuola, 3oo..
Alidosi Francesco, p.3i5.
Amadei Areangelo, p^33o.
Ambrosi Gioacchino, 34o«
Americo -^ Rolandino ,
p. 3.76.
Amorini Giulio, p. 320.
Amoxini Ottavia, p* 35 1.
367.
Andalò da Imola, p. 298.
Andrea da Alemagna ,
p. 299.
Andrea da Sicilia, p.Soi,,
Mem. Stor.
417
Andrea da Trapano, 3o2«
Andrea da Carpentras »
p. 3o8.
Andrea da Stalisio, p. 3io,
Andrea da Faenza, p.3io.
Andrea da Venezia, 3 io.
Andrea di Gio. da Caz-
zano , p. S79.
Angelelli Geremia, p.342.
358.
Angelelli Andrea , p. 545^
36i.
Angelelli Cristoforo, 347.,
362.
Angelelli Tommaso, 358.
Angelelli Giovanni, 359.
Angelelli Andrea , p. 359^
Angelo da Firenze, p«297.
Angelo da Prato , p. 3oo,
Angelo da Camerino, 3oi.
Angelo da Bologna, p.3o2.
Angelo da Bologna, p.3o8«
Angelo div Castellazzo ,
p. 3i|.
Angelo da Gulionisio ,.
p. 3i5.
Angelo da Arezza, p.3i5'.
Angelo da Maddailena ,
p. 321.
Anivabeni Lodovico, i^u
Anselmi Andrea , p. 314*
Anselmo da Treviso^ So4.
Anaelmo da Vicenza, Si5«
Antaldi Egidio, p. 38o«
B* Antonio da Viterbo ,
p. 298.
Antonio da. Milano, 299.
Antonio Bernardo, .p«3oo.
Antonio da Bologna, 3oi.
Antonjio da Pasaìgoanaj,
p. 3oi.
53
4i8
Antonio da Sicilia, p. 3oi .
Antonio da Imola, p.3o2.
Antonio da Sacca, p.3o2.
Antonio da Firenze, 3o2.
Antonio da Rimino, 3o4.
Antonio da Alessandria ,
p. 3o4*
Antonio da Bologna, 3o6.
Antonio da Laurigi, 3o8.
Antonio da Piacenza, 3o8.
Antonio da S. Gennesio,
p. 309.
Antonio Siciliano, p.3i8.
Antonio da Budrio, 34^.
Aquabelli Giovanni, 3o5.
Aranzi Giulio Cesare, 386.
Arcangelo da Città di Ca-
stello, p. 3o5.
Arcangelo da Rimino, 309.
Architettori Vincenzo ,
p. 379.
Arfelli Gio.Giuseppe, 372.
Argelati Ascanio, p. 372.
Argeli Chilino , p. 343.
Argeli Cesare, pag. 35 1.
367.
Argeli Giulio, p. 353. 370.
Argeli Melchiorre, p. 369.
Arienti Francesco, p.38i.
Ariosti Vinoenzo, p.35i.
Ariosti Azzo, p. 352. 368.
Ariosti Gio., p. 869.
Aristoteli Pietro , p. S43.
359. 378.
Aristoteli Gio. p. 358.
Aristoteli Francesco, 878 .
Arnoaldi Alfonso, p. 869.
Arnoaldi Giacomo, p.356.
372,
Arnoaldi Jacopo Maria ,
p. 826.
Arnoaldi Silvio y p. 336.
Arnoaldi Astorre, p. 894*
Arrighi Gio. Battista, 325.
Artimini Nicolò , p. 399.
Artusini Pino , p. 341 •
Artusini Cantino, p. 342. '
Augi vi Giorgio , p. 317.
Augusta Nicolò , p. 3o3.
Aurelio da Perugia, 3 18.
Avanzi Nicolò, p. 317.
Avogli Gio. Maria, p. 884.
Azzoguidi Gaetano Ago-
stino , p. 336.
Azzoguidi Mino , p. 357.
Azzoguidi Gregorio, 857.
Azzoguidi Nicolò, p.358.
Azzoguidi Pietro, p. 38i.
Azzoguidi Giuseppe, 4o4
Azzoguidi Germano, 407.
Bacchini Antonio, p.322.
Bacchini Teodoro, p.324.
Bacialli Michel Angelo ,
p. 333.
Bacialli Giuseppe, p. 338.
Baccilieri Tiberio, p.382.
Badoero B. Bonaventura,
p. 295.
Balbi Paolo Battista, 4o3.
Baldassarre da Venezia ,
p. 3oi.
Baldi Innocenzo, p. 828.
Baldi Gammillo ^ p. 388.
Ballardi Jacopo , p. 298.
Balli Gio. Cornelio, 871.
Ballerini Girolamo, p.339.
Ballotini Arcangelo, 82$.
Balzani Lorenzo, p. 867.
Balzani Gabriello, p.390.
Bandelli Vincenzo, p. 3 12.
Banzì Vincenzo, p. 349«
365.
;-■
Barbàdori Francesco, 3Sa.
368.
Barbaro Giovanni, p. 297.
Barbieri Simone , p. 827.
Barbieri Felino, p. 34i.
Barbieri Cesare, p.35o.
Barbieri Alessandro, 353.
370.
Barbieri Cirolamo, p.359.
Barbieri Alessandro, 365.
Barbieri Giovanni, p.377.
Barbieri Nicolò, p.377.
Barbieri alias Rizzoli Gio-
vanni, p. 378.
Barbieri Giacomo, p,39i.
Barbiroli Salaroli Filip-
po , p. 350.
Barcelli Lodovico, p.319.
Bargellini Costanzo, 3^0.
Bargellini Francesco, 343.
Bargellini Scipione, 363.
Bargellini Pietro • p. 369.
397.
Bartoli Sante , p. 339.
Bartolo da Firenze, 3oo.
Bartolomeo da Milano ,IBeati Gabriello , p. 393.
p. 297. Beccadelli Tommaso Ma-
Bartolomeo da Coniglia-, ria, p. 317.
no , p. 298. Beccadelli Lodovico, 344*
Beccadelli Giacomo, 376.
4iq
Bartolomeo da Sicilia „
p. 3o8.
Bartolomeo della Provin-*
eia di Genova , p.^ 309.
Bartolomeo da Ferrara ,
p. 3io.
Bartolomeo dì Giorgio da
Argile , p. 342.
Bartolomeo da Saliceto,
p. 358.
Bartolomeo di Gio.da Va-
rignana, p. 376.
Bartolomeo di Francesco
da Reno , p. 378.
Bartoluzzo da Bertalia ,
p. 341*
Bassani Rocco , p. 393.
Bassi Bartolomeo , p. 34^'
Bassi Laura , p. 4^4-
Battaglini Valerio, p.329«
Battagliuzzi Antonio, 358.
Bavosi Riniero , p. 327.
Bazzani Matteo, p. 4ox.
Beati Gabriele , p^ 386.
Beati Onorio , p. 889.
Bartolomeo da Piacenza^
p. 299.
Bartolomeo da Brescia ,
p. 299.
Bartolomeo da Argenta ,
. p. 299.
Bartolomeo Bolognese ,
p. 299.
Bartolomeo da Monte S.
Maria , p. 3o6.
Bartolomeo da Rimino ,
p. 3o8.
Beccadelli Galeotto , 882.
Beccari Giacomo Barto-
lomeo, p. 401.
Becchetti Luigi, p. 34o.
Becchio Guglielmo y 304*
Beckmans Jacopo, p.3io.
Bedekovich deKumurBal-^
dassarre p. 839.
Belletti Alberto , . p. 334>
Belvederi Pio. Serafino ,
p. 335.
4^0
BélTisi Marco Antonio ,
S. 326.
mi Rolandìno, p.34i*
Belvìsi Benvenuto, p. 375.
BelTisi LanspergiOy p.389.
Benaccì Stefano, p. Sai.
Benacci Giacomo, p.383.
Benacci Latanzio, p. 385.
Benati Giuseppe Maria ,
p. 332.
Benazzi. Vedi Benacci.
Bencivenni Giacomo, 376.
Bendandi Girolamo, 329.
Benedetti Arcangelo, 319.
Benedetto da Firenze, 297.
Benedetto daGenova,299.
Benedetto da Venezia, 3oo.
Benedetto da Milano, 309.
Benedetto da Brescia, 3 1 6.
Benincasa Bertocchi Ri-
niero , p. 334*
Benincasa Bencivenne ,
p» 376.
Bensignati Bernardino ,
p. 325.
Bentivoglio Beute, p. 342.
358.
Bentivoglio Lodovico, 349*
364.
Bentivoglio Carlo, p. 353.
896.
Bentivoglio Antonio, 358.
Bentivoglio Bente, p.371.
Bentivoglio Andrea, 898.
Benvenuto d^ Giacomo ,
da Creda , p. 344*
Benzi Gio. Battista , 325.
Bergamini Giovanni, 3o6.
Bergomelli Zaccaria, 826.
Bergonzoni Gio. Battista,!
p. 33i. I
Bernardi Cesare Cristo-
foro , p. 336.
Bernardi Marcello, p. 337.
Bernardino dalla Dacia ,
p. 3i3.
Bernardo da Carpi, p.299.
Bernardo da Firenze, Sci.
Bernardo dall' Aquila ,
p. 3ii.
Berni Degli Antonj Car-
lo p. 356. 373.
Berni Degli Antonj Vin-
cenzo, p. 356. 373.
Berò Agostino , p. 345.
36i.
Berò Alberto, p. 362.
Ber sani Angelo , p. 3S7.
Bertalotti Camillo, p.387.
Bertalotti Orazio^ p. 387.
Bertelli Floriano , p. 37^.
Bertelli Floriano, p.Sgd.
Berti Luigi , p. 374*
Bertocclìi Riniero, p. 334*
Bertolazzi Carlo Antonio,
p. 336.
Bertolotti Aurelio, p.325.
Bertolotti Giovanni, 320.
Bertolotti Teofilo , p. 827.
Bertolotti Domenico, 332.
Bertrando da Parma, 299.
Bertuccini Luigi, p. 340.
Betben Enrico , p. 299.
Betti Ercole, p. 871.
Betti Ercole, p. 894.
Bezali o Rizzali Lucio,
p. 824.
Biagini Carlo Antonio ,
p. 356*
Biagio da Ragusa, p.3o4
Biagio Clemente Spaguuo-
lo , p. 320.
y
4^1
Biagio di Pietro, p. 377.|BoIognetti Antonio, p.36o.
Bianchetti Giovanni, 342. Bolognetti Ercole, p.36o.
Bianchetti Giacomo, 344*
Bianchetti Lorenzo, 3^g.
364.
Bianchì Pandolfo, p. 345.
Bianchi Bornìno , p. 364-
Bianchi Annibale, p.369.
Bianchi Gaspare, p. 371.
Bianchi Virgilio , p. 391.
Bianchini Pompeo, p.3So.
366.
Bianchini !Prancesco, 384*
Bicari Antonio Maria, 33o.
Bigatti Gio. Marco, p.400.
Bignami Giovanni, p.357.
Bili Andrea p. 3o4-
Binarini Alfonso, p.3479
363.
Birani Bernardo , p. 328.
Biscia Bartolomeo, p.296.
Boattieri Paolo , p. 342.
Boccaferri Girolamo, 340.
365.
Boccaferri Francesca, 35 1 .
Boccaferri Cammillo, 365.
Boccaferri Lodovico, 384.
Bocchi Romeo, p. 346.
Bocchi Francesco, p.348.
364.
Bocchi Angelo Michele ,
p. 349. 364.
Bolognetti Pompeo, 391,
Bolognini Serafino, p. 3 19.
Bolognini Cesare, p. 325.
Bolognini Alessandro, 344*
Bolognini Lodovico, 3^5.
36o.
Bolognini Bartolomeo ,
p. 345. 36 1.
Bolognini Taddeo, p.^55.
Bombaci Girolamo,p.383.
Bombalogno da Gabbia-
no, p. 3t4<
Bombelli Domenico, 348.
363.
Bombelli Orazio , p. 348.
364.
Bombelli Papiniano ,. 35 1 .
366.
Bombelli Ercole , p. 354-
Bomlini Giovanni, p.3o6.
Bonacorsi Pompeo, p.335.
Bonacursi Bartolommeo ,
p. 392.
Bonacursio Abate di San
Procolo, p. 341*
Bonajuti Bartolommeo ,
p. 370.
Bonajuti Marco Antonio,
p. 371.
jBonamici Petronio, p.32r.
Bocchi Marc' Antonio, 35 i.'Bonandrea Andrea, 341*
366. Bonasoni Pompeo, p.3Si.
Boezio da Tolentino, 3o2. Bonasoni Lelio , p. 367.
-Bolognetti alias Surgbi Bonavalle Bernardo, 296.
Baldassarre, p. 323. Bonaventura di Giacomo,
Bolognetti Giovanni, 347. p- 377.
362. Bonaveri Gio. Antonio ^
Bolognetti Alberto, p.348. p. 332.
363. Bonazzoli Lorenzo, p.40A.
Bonnazzoli Paolo, p.4o4*
Boncompagni Girolamo ,
p. 33i. 353. 370.
Boncompagni Giacomo ,
p. 333. 353. 371.
Boncompagni Ugo , ossia
Gregorio XIII. p. 346.
362.
Boncompagni Clistoforo ,
p. 348. 363.
Boncompagni Filippo, 348.
363.
Boncompagni Francesco ,
p. 35 1. 366.
Boncompagni Gio., p.362.
Bondi Emilio , p. 33o.
Bonesi Angelo Maria ,
p. 328.
Bonesi Lodovico , p. 392.
Bonetti Cornelio, p. 328.
Bonfigii Bonfiglio, p. 36i.
Bonfioli Orazio Maria ,
p. 333. 370.
Bonfioli D. Antonio, 35o.
367.
Bonfioli Antonio, p. 366.
Bonfioli Lodovico, p.35i.
365.
Bonfioli Girolamo, p. 352.
368.
Bonfioli Domenico, p.383 .
Bongioanni Gio., p. 358.
Boni Galvano , p. 342.
Bonincontro di Gio. An-
drea p. 341.
Bonini Domenico, p.356.
Bono di Martino , p. 374.
Bonomi Domenico, p.400.
Bonsignori Giovanni, 357.
Bonsignori Bartolomeo ,
p. 376.
Bonvicini Michele, p« 33o.
Bonzi Gottardo , p. 404*
Bonzi Luigi, p. 4<^6. •
Bonzi Alessandro, p. 407.
Bordani Angelo , p. 394*
Bordocchi Francesco,^37i.
Bordonali Giulio , p. 322.
Borghi Sebastiano, p.33i.
Borghi Domenico , p. 395.
Borghi Domeniqo» p«4o5.
Borghi Vincenzo , p. 408.
Borgognoni Vincenzo, 356.
Boschetti Girolamo, 353.
370.
Bosi Filippo, p. 33i.
Bottini Donato , p« 3o3.
Bottoni Gio vanni Antonio,
p. 345.
Bottrigari Napoleone, 342.
Bottrigari Galeazzo, 345.
36x.
Bottrigari Achille , 347*
362.
Bottrigari Marco Antonio,
p. 354* 370.
Bottrigari Alessandro, 365.
Bottrigari Giacomo, 376.
Bovi Ulisse , p. 348. 363*
Bovi Gio. Carlo , p. 3i8.
386.
Bovio Carlo, p. 35i. 367.
Bovio Mario , p. 367.
Brancaleoni Girolamo ,
p. 309.
Brancaleoni Costantino ,
p. 387.
Branchetti Cammillo,35a.
367.
Brighenti Gio. Battista ,
p. 355^
Brini Ambrogio , p. 320.
Biìzzi Jacopo Antonio ,
p. 335.
Bruinì Tonimaso, p. 326.
Brunelli Paolo , p. 325.
Brunetti Rodolfo, p. 375.
Brunetti Giacomo, p.376.
Brusa Carlo , p. 402.
Buallelli Buallello,p.357.
Buallelli o Bualini Paolo ,
p. 378.
Bucchi Gregorio, p. 3o5.
Bucchi Romeo , p. 362.
Bucchi Giovanni p. 379.
Buldrini Tommaso, p.326.
Buono di Martino, p.374.
Buragli Antonio, p.3oi.
Buratti Matteo , p. 35o.
366,
Burrhem Gherardo, p.298.
Burton Giovanni, p.3ii,
Bttsolini Jacopo, p.3o5.
Busti Giorgio, p. 319.
Buttrigari. Vedi Bottri-
gari.
Caccianemìci Lucio, 326.
CafFarelli Borghesi Sci-
pione, p. 327.
Gagnoli Giuseppe Filip-
po, p. 334.
Calandrini Filippo, p.3o5.
Calci Vincenzo, p. 319.
Galoitia Giovanni , p. 341*
Calcina Lodovico, p.345.
Calcina Rizzardo, p. 375.
Caldarini.Vedi Calderìni.
Caldaro Gio. Battista, 3 12.
Calderini Gioanni, p.34i*
Calderini Andrea, p.342.
Calderini Gaspare, p. 342.
Calderini Gio. Andrea ,
p. 34^« 3^9*
4a3
Calderini Benedetto, 346.
362.
Calderìni Girolamo , 346.
Calderini Federico, p.3S3.'
369. 398.
Calderini Baldassarre, 357.
Calderini Calderino, 36o.
Calderini Gio. Andrea ,
p. 360.
Calori Girolamo , p. 354*
Calvi Gio. Francesco, 324.
Calvi Gio. Jacopo, p.332.
Calvi Giuseppe Alberto,
p. 334.
Calzolari Girolamo, 355.
Campanazzi Gio. Battista,
p. 36o.
Campeggi Lorenzo, p. 3i6.
345. 36 1.
Campeggi Alessandro, 3 1 7.
Campeggi Giovanni, Ve-
scovo, p. 319.
Campeggi Giovanni , 345.
36i.
Campeggi Tommaso, 346 .
361.383.
Campeggi Bartolommeo ,
p. 359.
Campeggi Girolamo, 36 1.
Campeggi Benedetto, 383.
Campi Giovanni , p. 34i«
Campiajii o Capi Fran-
cesco , p. 3o4.
Canali Giulio Cesare, 33 5.
Cai^etóK Pietro , p. 357.
Canetoli Severo , p. $57.
Canetoli Lambertino, 358.
Canetoli Gio. p. 358.
Canetoli Marco, p. 358.
Canetoli Galeot4:o, p. 35q.
Canetoli Primiero, p.375.
4M
Canetoli Cambio» p. 375.
Cauneti Tommaso Maria,
p. 536.
Canonici Giovanni , SSg.
Canonici Gaspare > p.36o.
Canonici Pietro, p. 36i,
Canossa Mario , p. 3a5.
Canterzani Sebastiano ,
p. 4^6.
Canterzani Gio. Battista ,
p* 4<>9*
Canuti Lorenzo , p. J^6.
Capalla Gio. Maria, Sai.
Capazzelli Girolamo, 3i5.
Capella Fabiano , p. 3a2.
Capelli Gaetano Felice ,
p. 336.
Capitani Cristoforo , 343.
Caprara Gio. Ridolfo, 332.
Caprara Carlo , p, 3So.
366.
Caprara Alessandro, 370.
Caraffa Filippo ^ p. 2^96.
Caravaggi Giulio, p.3a2.
Carbonesi Evangelista ,
p. 349* 365
Cassetta Salvo, p. Su.
Castagnoli Filippo, 326.
Castellani Cammillo, 349.
Castellani Giacomo, 349*
365.
Castelli Baldassarre, 344*
Castelli Michel Angelo ,
p. 352. 368.
Castelli Ascanio, p. 353^
Castelli Gabriozzo, p.357.
Castelli Antonio , p.358.
Castelli Nicolò , p. 337.
Castelli Gio. Francesco ,
p« 369.
Caselli Bonaventura, 377.
Castelli Felice , p. 387.
Castelli Orazio , p. 389.
Casterari Bernardo , ,317.
Castiglio Alvaro, p. 317.
Castiglioni Giovanni, 3o4«
Castiglioni Pietro, p.32}.
Cattalani Prospero, p.354-
Cattalani Leo , p. 398.
Cattanei Bernardino, 352.
367.
Cattanei Alberto, p. 36o.
Carboni Agostino, p. 332. Cattanei Gio. Domenico,
Carlini Gio. Battista, 333. | p. 872.
Cattaui Alberto , p. 344*
Catti o Cbiati Almerico,
p« 295.
Cavalieri Paolo , p. 325.
Cavalli Gio. Antonio, 334*
Cavallina Lorenzo , 867.
Cavallina Francesco, 400.
Gavazza Gip. Francesco ,
p. 386.
Gavazza Giulio Cesare ,
p. 388,
Cazola Palmiero, p. 34i*
Cecchini Bernardino, 339*
Carlo Bolognese , p. 296.
Carlo da Napoli, p. 3o4*
Carlo da Faenza, p. 3ii«
Carrfiri Egidio , p. 877.
Cartari Gio. Lodovico ,
p. 386.
Cartari Cucchi Gio. An-
tonio , p. 895.
Casali Gregorio, p. 3i4*
Casanova Camillo, p.337.
Casanova Gio. Battista ,
p. 355. 378.
Casanova Lorenzo, p. 872.
Cecchini Gio. Francesco ,
p. 336.
Cecchini Amati Filippo y
p. 372.
Cella Giuseppe , p. 357.
Geresoli Gio, Tommaso ,
p. 3i7*
Cerioli Floriano , p. 3o6.
38i.
Cerioli Antonio , p. 3.5a.
368.
Certani Jacopo , p. 33o.
.Cesario da Faenza, p.3io.
Cesi Bartolomeo , p^ 3.54*
371.
Cesi Francesco , p. 393*
Cesi Nicolò 9 p. 399.
Chierici Domenico, p.33i.
Chierici Girolamo Ilario ,
p. 335.
Chilino di Giorgio d' Ar-
gile p. 343.
Chioppetti Nicolò, p.377^
Chi^ingh Giovanni, 299.
Chizzola Gio. Pietro, 323.
CiccarelU Antonio, p.322.
Cigarini Angelo Gabrie-
le , p. 32&.
Cingari GJo. Battista, 398.
Cingari Giulio Cesare ,
p. 408.
Claudini Pompeo, p.328.
391.
Claudini Francesco, 391.
Claudini Giulio Cesare ,
p. 39S.
Claudio da Bagnacaval-
lo , p. 323.
Codagnelli Paolo» p.359.
4a5
Colonna Girolamo, p.329.
Colonna Domenico, 87 r^
Coltelli Francesco, p.3j>i.
366.
Coltellini Giovanni, 3oi.
Coltellini.Vedi Cortellini.
Colzado Vincenzo, p. 3 1 5.
Comazzi Bartolomeo, 3i i*
Comelli Domenico, p.dlSa^
369.
Com.ez Michele , p. 3i6.
Conforti Stefano, p.Sig.
Conforti Aristotile , 3^77.
Conforti Baldassarre, Bj^
Consolini Francesca Ma*
tia , p. 3k3o.
Consolini Tommaso, 332^
Conti Sebastiano, P.372&»
Conventi Girolamo, 35&.
a72.
Coradeli Giovanni Ange^
lo, p. &i5<
Corrado da Alemagua ,
P- ^97-
Corrado , p. 299.
Corrado da Asti , p« 3o4>
Corrado da Sassonia, 3o4*
Corraro Angelo, ossia Gre-
goria XU , p% 298.
Corraro Antonio, p.SoL.
Cortellini Lippi Pellegri-
no , p. 338.
Cartellini Giuseppe, 398.
Cortellini GioAFrancesco,
p. 4oo.
Cortesi Jacopo ,. p> 297^.
Cortesi Gio. Battista, 389.
Corti Girolamo, p. 335»
Cospi Filippo , p. 367.
Collina Francesco Maria ,iCospi Paolo, p. 34i«
p. 383k. ICospi Giacomo ^ p,, $^t^
Mem. Star. 54
42>6
Costa Luca , p. 347* 363.
Contabili Paolo 9 p. 3^3.
Costantino da Venezia ,
p. 3o3.
Costanzi Giaseppe, p.329.
Covelli Luigi y p. 406.
Covi Rinaldo , p. SSg.
Cremaschi Cleto, p. 3a3.
Cremonini Bonaventura,
p. 334'
Crescenzi Pietro , p. 375.
Crescìmbeni Andrea, 38 1.
Creta Benvenuto, p.344*
Cristiani Cristiano Save-
rio , p. 338.
Cristiani Bonaggiunta ,
p. 375.
Cristiani Pellegrino, 3^5.
Cristiani Martino, p. 376.
Cristiani Primirano, 376.
Cristiani Giacomo, p.376.
Cristiani Castellano, 376.
Cristiani Pellegrino, 877.
Cristiani Benvenuto, 377.
Cristiani Francesco, 377.
Cristiani Guglielmo, 378.
Cristoforo Bolognese, 297.
Cristoforo da Milano, 297.
Cristoforo da Pesaro, 3o6.
Cristoforo da Vigevano ,
p. 3ia.
Cristoforo da Barso, 3 18.
Cristoforo da Faenza, 319.
Croci Teofilo , p. 32o.
Cucchi Francesco Maria,
p. 370-
Cucchi Antonio , p. 388.
Cucchi Giuseppe, p.390.
Cucchi Giacomo , p. 891.
Cucchi Gio. Agostino, 890.
Cucchi Gio. Antonio, 395.
Cultri Francesco, p;378.
Cuppellini Ercole, p. 370.
Cuppellini Ercole, p. 398.
Curialti Antonio , p. 343.
Curìalti Pietro , p. 378.
Curialti Gio. Francesco di
Antonio , p. 38o.
Curialti Gio. Francesco ,
p. 382.
Curialti Nestore , p. 38a.
Cusaghi Cesare, p. 319.
Cuquado Giovanni, 3o8.
Cuzzani Stefano , p. 334-
Da Barso Cristoforo, 3 18.
Da Carpis Eliseo, p. 322.
Dainesi Sante , p. 357.
Dainesi Andrea , p. 369.
Dal Buono Girolamo, 385.
Dal Buono Gio. Battista ,
p. 389.
Dal Buono Biagio, p. 898.
Dal Buono Lodovico, 402.
Dal Circolo Pietro, 32Ò.
Dal Ferro Nicolò, p. 297.
Dal Friuli Odorico, 297.
Dal Giudice Gio. Batti-
sta , p. 809.
Dalla Nave Florio, p.36o.
Dall' Aquila Pietro Pao-
lo , p. 807.
Dall'Aquila Bernardo, 3 1 l.
Dall'Armi Nicolò, p. 347.
862.
Dalle Rovere Giuliano,
ossia Giulio II , p. 3i2.
Dalla Torre Stefano, 38 1.
Dalla Valle Domenico ,
p. 83o.
Dalla Valle Giuseppe Ma-
ria , p. 333.
Dalla Volpe Giulio, 3i8.
Dalla Volpe alias Papaz-
zoni Floriano, 388.
Dalle Donne Alessandro,
p. S70.
Dalle Ruote Taddeo, 317.
Dall' Occa Gio. Battista ,
p. 337.
Dair Oro Gio. Battista ,
p. 345.
Dall' Orto Nicolò , p. 299.
Dal Poggio o Dalla Noce
o Pedonati Giovanni ,
p. 295.
Dal Pozzetto Matteo, 296.
Dal Sole Virgilio, p. 3a2.
Da Tabia Giovanni, 3 13.
Dandrehem Guido, p. 309.
Daniele da Piacenza, 1298.
Daniele, Min. Conv., 3o8.
Da Santa Rosa Feliciano,
p. 340.
Dati o Statj Leonardo ,
p. 3oo.
Davia Gio. Antonio, 355.
373.
De Almonte Pietro, 3i5.
De Arbues B.Pietro, 3 io»
De Arnedo Jacopo, 3i8.
De Bianchi Francesco ,
p. 356.
De Buoi Gio. Lodovico ,
p. 346. 302.
De Buoi Giacomo, p.357.
De Buoi Andrea, p. 357.
De Buoi Giacomo , p. 36o.
De Buoi Andrea , p. 362.
De Buoi Girolamo , 364*
De Buoi Vitale, p. 371.
De Cantuzal Cristoforo ,
p. 3i5.
De Castro Ciovannì, 3o5.
4^7
De Ererd Alfonso, p. 317.
De Fenario Giovanni, 3 17.
De Frinchenhauson Gior-
gio, p. 3l2.
De Galdo Giovanni, 3i8.
De Gallegos Melchiorre ,
p. 321.
Degli Antonj. Vedi Borni.
Deinerici Urbano , p. 3oo.
De Lana Pietro , p. 309.
De Miranda Sancio, 3i3.
De Oseguera Alfonso, 3 1 6.
De Pace Domenico, 322.
De Peralta Diego, p.3i2.
De Scelbtuk Riccardo »
P- ^97- ^ ^
Desideri Stefano, p. 345.
Desideri Stefano , p. 367.
De Torres Domenico Ja-
copo , p. 319.
De Tuate Jacopo, p.309.
De Veles y Cayas Fran*
Cesco , p. 324»
De Vio Gaetano Tomma-
so, p. 3i6.
Della Volta Gabriele, 3 16.
De Vuach Eurico, p.309.
De Krizanow Venceslao ,
p. 307.
De Zechezeuw Paolo, 3i5.
Diaz Antonio, p. 319.
Digna Antonio, p. 3i3.
Diola Alessandro, p.3i9.
Diolaiti Alberto , p. 325.
Dolci Orazio, p. 391.
Dolcini Bartolomeo, 366.
Delfi Floriano Seniore ,
p. 3 12. 344*
Delfi Cammillo , p. 345.
362.
Dolfi Marcello; p. 35o» 366.
4^Q
Dolti Carlo , p. SS 9. 368.
Dolfi Gio. Battista, p.353.
36a.
Dolfi Floriano Juniore ,
p. 354* 371.
Dolfi Floriano Marcello^
p. 356.
Dolfi Floriano , p. 368.
Dolfi Alessandro, p. 371.
Domanini Lattanzio, 32i.
Domenico da Forlì, 298.
Domenico da Alemanna ,
p-a99.
Domenico da Firenze, 3oi.
Domenico da S. Vittoria,
p. 3o4-
Domenico da Grignano ,
p. 3ii.
Domenico della Diocesi
di Taranzona, p. 3i3.
Donati Lodovico, p.295.
Donati Francesco, p.3o3.
Donati Gio. Paolo, p.322.
Dondi Gabriele , p. 3o2.
Dondini Carl0 , p. 369.
Donduzzi Girolamo, 401.
Donelli Pietro Giacinto ,
p. 329.
Donelli Gio. Lodovico ,
p. 4oo.
Donelli Filippo , p. 4o3.
Donelli Benedetto, p. 406.
Dotti Gio. Battista, p.34o.
Draga Alberto, p. 322.
Drance Giovanni, p. 3io.
Daglieli Albicio, p. 385.
Dnglioli Vincenzo^ p.392.
Dolcini Mario , p. 827.
Egidio di Alberto, p.375.
Elefantuzzi. Vedi Fan-
tUBZi.
Elena Giuseppe
p. 337.
Emanuele da Alessandria,
p. 297.
Enrico Abate Cistercien-*
se , p. 297.
Enrico da Palermo, 3o3.
Ercolano da Perugia, 3 io.
Ermando da Guel dria,
p. 3i3.
Ermani Girolamo, p.390.
Ermanno Tedesco, p.3i5.
Fabiani Marco Antonio ,
p. 33o.
Fabbri Filippo , p. 3o4>
Fabbri Giovanni, p. 3o6.
Fabbri Antonio , p. 338é
Fabbri Carlo , p. 340.
Fabri RafiTaele , p. 325.
Fabri Guido Antonio ,
p. 332.
Fabri Agostino , p. 892.
Facchinetti Antonio, 348.
Facchinetti Gio. Antonio^
ossia Innocenzo IX, 848.
364.
Facchinetti Cesare, p.35il.^^
368.
Faccini Francesco Anto-
nio , p. 334*
Faccino da Casale di Mon-
ferrato , p. 299.
Fantini Alberto, p. 3r4«
Fantini Giustiniano, 384>
Fantini Antonio Felice ,
p. 4oi*
Fantini Agostino, p.4o8.
Fan toni Ferrari Girola-
mo , p. 3i5.
Fantoni Giulio Cesare ,
p. 333.
Fantazzi Girolamo, 3 16.
Fantuzzi Vincenzo, 3a6.
Fan tuzzi Giovanni, p. 34^.
358.
Fantuzzi Federico, p, 347*
362.
Fantuzzi Ippolito, p.353.
362.
Fantuzzi Bonifacio , 36o.
Fantuzzi Cesare , p. 387.
Fantuzzi Gio. Scipione ,
p. 390.
Farina Basilio , p. SaS.
Farina Adriano , p. 325.
Farnese Ranuzio , p. 820.
Fasanini Giacomo, p.346.
36i.
Fattorini Gaetano, p. 4o5.
Fava Paolo Patrizio, 389»
Fava Pellegrino , p. 346.
862.
Fava Alberto, p. 871.
Fava Alessandro , p. 872.
Fava Nicolò , p. 879.
Fava Nicolò p. 38i.
Fava Antonio , p. 385.
Fava Scipione, p. 386.
Favaroni B. Agostino, 297.
Fedeiici Donato , p. 877.
Federico da Venezia, 299.
Federico da Norimberga,
p. 299.
Federico da Alemagna ,
p. 307.
Federico di Gio. d' An-
drea , p. 341-
Felice da Milano, p.3o8.
Felìciano di S. Rosa, 340.
Felicori Pietro , p* 352.
Felini Domenico di Gio-
vanni . p. 887.
4aQ
Felini Domenico di Fa-
brizio , p. 398.
Feltri Petronio , p. 336.
Ferdinando da Sicilia ,
p. 3i4«
Fernando di Spagna, 3oo.
Ferranti Matteo , p. 842.
Ferrari Bernardo, p. 3o3.
Ferrari Iacopo, p. 3o6.
Ferrari Bartolomeo, 897.
Ferratini Arcangelo, 838.
Ferrerio Gio. Stefano, 3 1 5.
Ferri Gio. Battista, p.324«
Ferri Parma Giuseppe Ma-
ria , p. 372.
Ferri Alberto , p. 876.
Ferri Martino , p. 878.
Ferri Antonio , p. 879.
Ferri Lattanzio , p. 386.
Ferri Gaspare , p. 890.
Ferri Giuliano , p. 898. .
Ferri Sforza , p. 894*
Fibbia Carlo, p. 852.869.
Figliucci o Sighicelli Se-
bastiano , p. 828.
Filippo da Bologna, 297.
Filippo da Messina, p.297.
Filippo da Firenze, 3o2.
Filippo da Milano, p.309.
Filippo da Faenza. p.3i4*
Filippo Bolognese, p.3i8.
Fini Pietro , p. 820.
Fioravanti Francesco^ 869.
Fioravanti Valerio, p.388.
Fiorenzi Giulio , p; 33o.
Fiorini Raffaele , p. 334-
Fiorini Pietro , p. 894*
Floriano da Bologna, 3io.
Florio Francese, pu297.
Fogliani Reginaldo, 320.
Fogli ani Antonio, p.3a5.
43o
Folchi Lorenzo, p. 328.
Folesani Riviera Tarsìzio,
p. 408.
Fondazza Annibale, 35o.
Fontana Lancellotto, 298.
Fontana Domenico Pio ,
p. 333.
Fontana Bombelli Pom-
peo , p. 353. 369.
Fontana Bombelli Ercole,
p. 370.
Fontana Bombelli Clau-
dio, p. 371.
Foresti Francesco, p.323.
Formagliari Alessandro ,
p. 372, 4o4-
Fornari Girolamo, p.3i6.
Fornasari 6io. Battista ,
p. 370*
Foschi Girolamo, p. 3io.
Fracassati Carlo , p. 396.
Franceschi Girolamo, 3io.
Francesco d' Adriano ,
p. 295*
Francesco da Bologna ,
p. 296.
Francesco Bolognese, 296.
Francesco da Imola, 297.
Francesco da Bardi, 299.
Francesco da Lugo,p. 299.
Francesco da Candia, 3oo.
Francesco da Roma, 3oi.
Francesco da Forlì, 3o2.
Francesco da Cremona ,
p. 302.
Francesco da Sicilia, 3o3.
Francesco da Arriano ,
p. 3o4«
Francesco da Valenza, 3o4*
Francesco da Villamagna»
p. 307.
Francesco Piemontese ,
p. 3o8.
Francesco , Min. Conv.,
p. 3io.
Francesco da Ivrea, 3 io.
Franchi Cirillo, p« 3 19.
Franchi Giulio Antonio ,
p. 354*
Frignani Tommaso, p.295.
Frisoby Giovanni, p.3o8.
Fronti Girolamo , p. 363.
Frulli Gaetano, p. 337.
Fucili Angelo, p. 3 12.
Fiientes Cristoforo, 32 1.
Fumani Luca, p. 298.
Gabriele da Imola , 3o5.
Gabriele da Barcellona ,
p. 307.
Gid>rielli Francesco Ma-
ria , p. 33o.
Gabriozzo da Castello ,
p. 357.
Gabussi Girolamo Gaeta-
no , p. 337.
Gaggi Francesco, p. 352.
367.
Gaggi Carlo , p. 353.
Gaggi Angelo , p. 371.
Galeazzi Gusmano,p.4o2«
Galgani Antonio , p. 33o.
Calassi Antonio France-
sco , p. 332.
Gallèrati Carlo, p. 394*
Gallesi Bartolomeo, 389.
Gallesi Agostino , p. 394*
Galli Gio. Battista, p. 367.
Galli Vincenzo, p. 389*
Galli Gio. Antonio , 4<^4*
Galli Paolo , p. 407.
Galluzzi Antonio, p.38o.
Gali uzzi Filippo , p« 38i.
Galvani Ciuseppe, p.356.
Galvani Francesco, p.356.
Galvani Luigi , p^ 407*
Galvani Cammillo , 4^g.
Galvani Antonio, p. 4.09.
Gamatti Sgargianti Tom-
maso, p. 3io.
Gambalunga Ippolito ^
p. 347. 363.
Gambalunga Federico ,
p. 383.
Gambari Bernardino, 36 1.
Gamba rini Ciccognara Gi-
rolamo, p. 321.
Gandolfi Antonio, p.356.
Gandolfi Antonio, p.389.
Ganzaniga Pietro, p. 338.
Garani Giuseppe, p. 399.
Garani Carlo Bartolom-
meo , p. 4o3.
Garati Andromaco detto
de Milani , p. 38i.
Gardini Bartolomeo, 296.
Cardini Luca, p. 335.
Gardini Francesco Anto-
nio , p. 356.
Gargani Giulio, p. 317.
Gargiarla Gio. Cammillo ,
p. 367.
Cargiarìa Gio. Battista ,
p. 368.
Garisendi Obizo , p . 358.
Garofali Gabriele, p.3oo.
Garofali Alessandro, 334*
Garoni Girolamo, p.3i8.
Garruti Ottavio, p. 33i.
Garzia Tommaso, p. 3i2.
Garzoni Annibale, p.352.
Garzoni Pompilio, p4 354.
Garzoni Annibale, P.S71.
Calzoni Bernardo, p.38o.
431
Garzoni Giovanni Bernar-
do , p. 38iy
Garzoni Fabrizio, p. 385.
Gaspare da Bologna, 3e3.
Gaspare da S. Gio. in Per-
siceto , p. 3o6«
Gaspare Tedesco, p. 3i3.
Gaspare da Manzoliod »
p. 343.
Gaspare di Pietro da San
Giovanni , p. 38o.
Gasparino da Venezia ,
p« 3o3.
Gaudioso da Rimino, 3o8.
Geloni Evangelista, 327.
Gentili Gaspare ) p. 407*
Genuli alias Fontana ,
Chiaro , p. 383.
Gessi Antonio, p.347*
Gessi Pier Francesco, 349*
364.
Gessi Cammillo , p. 35o.
366.
Gessi Berlingero, p» 35o.
365.
Gessi Carlo , p. 352.
Gessi Matteo , p. 358.
Gessi Lodovico , p. 36o;
Gessi Antonio Berlingero,
p. 363.
Gessi Giulio Cesare, 388.
Gessi Berli ngero, p.3^6.
Gherardi Còsta Lorenzo»
p. 3i8.
Gherardi Antonio Maria,
p. òio^
Gherardi Francesco, 33 1.
Gherardi Virgilio , p. 384-
Gherardo da Bologna ^
p. 3o2.
Gherardo da Rimiiiò^ 3o2.
4Ba
Gberlinsoni Raffaele, SaS.
GhiaTarini o Giavarini
Antonio , p. S48.
Ghirardellì Floriano, 3^4-
Gliirardini Clemente, 32^4.
Ghisilieri Amadasio, 345.
Ghisìlieri Alessandro, 346.
36i.
Ghisilieri Girolamo, 349*
865.
Ghisilieri Francesco, 35i.
368.
Gbisil ieri Can . Alessan-
dro^ p. 352. 369.
Ghisilieri Ettore, p. 353.
Ghisilieri Guido , p. 375.
Ghislardi Girolamo, 344*
p. 359.
Ghislardi Ghislardo, 36o.
Ghisolfi Bartolomeo, 3o8.
Ghisoli Michele , p. 34o.
Giacobbi Carlo Antonio,
p. 371.
Giacomelli Francesco ,
p. 373.
Giacomini Gio. Battista
p. 329.
Giacomo da Castel dei
.»
Brittì , p. 342.
Giacomo di Bartolomeo ,
da Saliceto , p. 358.
Giannotti Francesco Fi-
lippo , p. 337^
Giannotti Pier Gaspare ,
p. 356.
Giavarini oChiavarìni An-
tonio, p. 348. 363.
Gibetti Ovidio , p. 386.
C^li Andrea, p. 33o.
Gilioli Girolamo, p. 400.
Gioachini Carlo Anl;.,33o.!Gio vanni da Reggio, 3o3.
Gioannetti Andrea , SSg.
Gioannetti Francesco ,
p. 348. 362.
Gioannetti Girolamo, 372.
Gioannetti Pietro, p*379.
Gioannetti Nicolò, p. 38ò.
Gioannetti Baldassarre ,
p. 38o.
Gioannetti Marsilio, 38 1.
Gioannetti Lucio, p.388.
Giorgi Giovanni , p. 3oo.
Giorgio da Seberico, 3o3.
Giovagnoni Gio. Battista ,
p. 370.
Giovagnoni Antonio, 353.
Giovanni da Cremona ,
p. 296.
Giovanni da Inghilterra,
p. 297.
Giovanni da Siena , 297.
Giovanni da Cesena, 2974
Giovanni da Parma, 297.
Giovanni Spagnuolo, 297.
Giovanni da Imola, 299.
Giovanni da Aquisgrana,
p. 299.
Giovanni da Ferrara, 3oo.
Giovanni da Ciotat, 3oo.
Giovanni Zaccaria, p.3oo.
Giovanili da Bologna, 3or.
Giovanni da Faenza, 3oi.
Giovanni da Verona, 3oi.
Giovanni da Inghilterra,
p. 3oi«
Giovanni da Agrigento ,
p. 302.
Giovanni da Anfragola ,
p. 3o2.
Giovanni da Scoglio ia
Sicilia , p. 3o2.
Giovanni da Ào^atrice ,
p. 3o3.
Giovanni da Rimino, 3o5.
Giovanni da Ancona, 3o5.
Giovanni da Arezzo, 3o5.
Giovanni da Trieste, 3o6.
Giovanni da Alemagna ,
p. 3o6.
Giovanni da Pontremoli ,
p. 3oC.
Giovanni Spagnuolo, 3io.
Giovanni da Ripatranso*
ne, p. 3ii^
Giovanni da Tabia, 3i3,
Giovanni Spagnuolo, 3j4«
Giovanni di Giacomo da
Saliceto , p^ 343*.
Giovanni da Saliceto, 369.
Giovanni d^ Andrea Mo-
narca del Gius-Civile,
p. 34u
Giovanni da Montocio ,
p. 358,
Giovanni di Buonandrea,
p. 376^
Giovanni di Ugolino da
Cazzano , p. 378^
Giovarmi da S. Giorgio ,
p. 341 •
Gio. Antonio da Imola ,
p. 3o6.
Gio. Battista da Faenza ,
p. 3o5.
Gio. Battista da Sasso Fer-
Tato , p. 3o5*
Gio. Battista da Massa ,
p. Sii.
Gio. Battista Milanese ,
p, 317.
Giovanni Benedetto da
433
Giovanni Grisoòtomo da
Casale , p. 3i6*
Gio. Paolo Nazario, 3^6.
Gìraldi Gio. Battista, 400.
Giraldini Pandolfo, 365.
Girolamo da Forlì, p.3oo.
Girolamo da Firenze, 3o2.
Girolamo da Sebenico,
p. 3o6.
Girolamo da Firenze, ^o6.
Girolamo o Bernardo da
Venezia , p. 3io.
Girolamo da Bologna ,
p. 3i3.
Girolamo da Fano, p. 3aoc
Girolamo del fa Fede-
rico, di Gio. Andrea ,
p. 34^.
Giroldj Gio. Battista, 371.
Giuliano da hodi p. 3oft.
Giuliano da Moglia, 3i3.
Giulio Sirenio da Brescia,
p. 3i8.
Giuseppe da S. Angela in
Vado, p. 3oi.
Giusti Filippa, p. 338.
Giusti Onorato , p. 333.
Giusti Giacinta, p. 355.
372.
Giusti. Antonio, p. 371..
Giustiniani Leonardo ,
p. 298.
Glacani Tommaso, p.33d.
Godi Gio. Pietro, p. 399.
Goffredo da Borgogna ,
p. 3o3. ^
Golfìeri Cristoforo, p. 395.
Gonzaga Francesco, 3ii.
Garzoni Gio vita , p. 3aa.
Gorzonio Teodoro, p. Ò23.
/
Castiglione, p« 3i4r iGottani Bernardina, 33iv
Mem. Star.
OD
434
Gottani Angelo Roberto ,
p. SSìà.
Gotti Vincenzo , p. 335.
355. 872.
Cottoli Bartolomeo, 297.
Gozzadini Giovanni, 345.
36o.
Gozzadini Lodovico, 345.
36i.
Gozzadini Lodovico, 348.
363.
Gozzadini Ulisse, p. 354*
. 371.
Gozzadini Gozzadìno,359.
Gozzadini Gozzadino, 36o.
Gozzadini Scipione, 359.
Gozzadini Marc' Antonio,
p. 366.
Crozzadini Lorenzo, p. 382.
Graffi Luigi Ottaviano ,
p. 337.
Graffi Alessandro Scipio-
ne , p. 337.
Graffi Cesare , p. 364-
Grandi Tommaso, p.319.
Grassi Achille , p. 3i5.
346. 36 1.
Grassi Paolo, p. 32i.
Grassi Antonio , p. 344*
Grassi Achille , p. 347*
; 362.
Grassi Graziano , p* 346.
Grassi Annibale, p. 347*
363.
•Grassi Cesare, p. 348.
Grassi Gio. Antonio, 349*
Grassi alias Calcina Giu-
lio , p. 383.
Grati Gio. Girolamo, 34o.
Grati Girolamo, p. 346.
Ò6z
Grati Gio. Girolamo, 348.
364.
Grati Giacomo, 350.^367.
Grati Domenico, p. 371.
Grati Muzio , p. 37^.
Grazia Giovanni , p. 329.
Graziadio di Giuiàano ,
p. 341-
Grazi ani Rinaldo, p.Siaf.
Graziano da Foligao»^i5.
Greci Pietro , p. 5i8.
Gregorio da Firenze, 299.
Gregorio da Aleniagna ,
p. 3oi.
Gregorio da Gaeta, p. 3o3.
Griffoni Matteo , p. 33i.
353. 369.
Griffoni Gio. Matteo, 376.
Griffoni Matteo , p. 398.
Grignano Domenico, 3ii.
Grimaldi Lorenzo, p. 396.
Grimani Gio. Andrea, 355.
Grinci Tommaso, p. 876.
Grossi Gio. Battista, 337.
Gualandi Ercole, p. 325.
Gualandi Canon. Ercole,
p. 35o. 366.
Gualandi Luigi , p. 356.
Gualandi Ermete, p. 869.
Gualandi Carlo Antonio^
p. 370.
Guardini Alessandro, 391.
Guarguanti Gio «Battista,
p. 322.
Guarguanti VincenzoCor-
nelio , p. 323.
Guaschi Antonio, p. 3oo.
Guasconi Giovanni Gu-
glielmo , p. 343. 359.
GuastamigliGio. Antonio,
p. 329.
GuastaviUanì Firancesco ,
p. 357.
GuastavilUni Angelo Mi-
chele, p. 372.
Guazzaldi Stefano, p. ì±2.
Guezzi Guido, p.295. 34i-
Guglielmini Giuseppe Fer-
dinando , p. 4o2.
Guglielmo da Alessan-
dria , p. 3oc.
Guglielmo da Sicilia, 3o5.
Guglielmo da Inghilter-
ra , p. 307.
Guglielmo Inglese, p.Sog.
Guglielmo da Bruges, 3 1 1 .
Guglielmo Inglese, p.3i4*
Guglielmo da Bologna ,
p. 3i5.
Guglielmo di Baitolom-
meo da Varignana,376.
Guicciardini Sante , 327.
Guicciardini Ant. Fran-
cesco p. 338.
Guicciardini Giacomo ,
p. 355.
Guicciardini Alessandro ,
p. 396.
Guicciardini Francesco ,f
p. 400.
Guicciardini Gio.Antonio,
p. 401.
Guidobuoni Alberto, 3o8.
Guidetti Egidio , p. 3o5.
Guidetti Curzio , p. 354>
Guido tti Claudio, p.354*
Guidetti Giovanni , 355.
Guidetti Benedetto, 33o*
Guidetti Giuseppe Felice,
p. 33 1.
Guidetti Gio. Battista ,
p. 334.
Guidetti AlesiBandro,370.'
Guidetti Galeotto, p. 375.
Guidetti Giovanni , 379.
Guinicelli Guido, p. 375.
Guinigi Vincenzo Andrea^
p. 371.
Gulinelli Cristoforo, 396.
Gullina Domenico Maria,^
p. 332.
Gnsberti Paolo , p. 357.
Hamptum Tommaso» 3i4*
Himden Giovanni, p.3o5.
'acchini Giacomo, p. 391.
acopo da Viterbo, p.296.
acopo da Castelnuovo ,
p. 298.
acopo da Rimino, p,299.
acopo dal Castello, 3oo.
acopo da Tolentino, 3o2*
acopo da Randazzo,3o3.
acopo dal Regno, p.3o3.
acopo da Bologna, 3o3*
acopo dà Cremona, 3o5.
acopo da Faenza, p.3o8.
acopo da Cagli, p. 309.
acopo Min. Cony.,p.3ii.
acopo dai sette Castelli,
p. 3l2.
acopo da Ortona, p.3i9.
mberti Pietro Edmondo,
p. 332.
ngleri Egidio, p. 877.
sappini Angelico , 328.
totani Giacomo , p. 358;
solani Rizzardo , p. 872.
solani Riccardo , p. 4o3*
striani Domenico, p.325.
Ladislao da Ungheria ;
p. 3i5.
Laffi Giovanni , p. 3i5. '^
Laghi Tommaso, p.4o4*
436
Laghi Luigi 9 p. 4^7.
Lamandini Domenico ,
p. 341*
Lamandini Rodolfo » 3^2.
Lambertini Prospero ossia
Benedetto XIV, p. 336.
356. 372. e 4^3.
Lambertini Bartolomeo ,
p. 343. 359.
Lambertini Lodovico, 349*
364.
Lambertini Gio. Battista ,
p. 364*
Lanabertino Bolognese ,
p. 296.
Lamberto o Ramberto da
Cento , p. 341*
Lamola Giovanni, p.342.
Lamola Bernardo, p.359.
Lana Paolo , p. 366.
Landi Fabriano , p. 329.
Landi Biagio, p. 33 1.
Landi Corrado , p. 333.
Landi Giuseppe , p. 354*
Landi Carlo , p. 370.
Landi Gio. Battista, 371.
Lanzoni Marco , p. 324.
Lanzoni Michele, p. S26.
Lapi Girolamo, p. 3i6.
Lapi Girolamo , p. 329.
Lapi Nicolò, p. 343. 358.
Lapi Giovanni , p. 358.
Lapi Gaspare , p. 4<^^*
Laurenti Giuseppe , 373.
Laurenti Giovanni, p. 395.
Laurenti Marco Antonio,
p. 401 •
Laurenti Giovanni Pio ,
p. 4o5.
Lazzari Ortensio , p. 326.
Iiazzari Venceslao, p.387.
Lazzari Paolo p. Sgo.
Lazzarino da Venezia, 3oo.
Lazzaro Francese, p*297.
Leazari Paolo, p. 341 •
Legnani Giovanni, p.342.
Lemmi Antonio , p. 399.
Lenni Pellegrino, p* 327.
Leonardo .da Verona, 296.
Leonardo da Alemagna,
p. 297.
Leonardo da Cremona ,
p. 3o2. .
Leonardo da Udine, 3o3.
Leonardo da Milano, 3 11.
Leonardo Spagnuolo da
Burges, p. 3i3.
Leone da Cremona, 3 12.
Leoni Benedetto , p. 324.
Leoni Stefano , p. 325.
Leoni Giulio , p* 328.
Leoni Clemente , p. 347*
Leoni Lodovico ;, p. 382.'
Leprotti Antonio , p. 4o5.
Leverà Domenico , p. 356.
Lianori Girolamo, p.345.
Liazari Paolo, p. 341-
Libranzi Gio. Battista Se-
niore, p. 3ii.
Libranzi Gio.Battista, 319.
Ligori Salvatore , p. 339.
Linder Gaspare, p. 870;
Lindri Marco Antonio ,
p. 366.
Lini Gio.Battista, p.369.
Livizzani Pietro , p. 357.
Livizzani Angelo, p.396.
Loaysa Garzia Giovanni,
p. 3i6.
Locatelli Pietro, Martire,
p. 826.
Locatelli Alfonso, p.33i.
437
IiOcatelliViniDenzo»p.348. Luppari I$olanì Giacomo,
Jjocatelli Cristoforo y 354*! p« 378.
Lodi Odoardo , p. 33o. JLuzzi Nerino , p. 375.
Lodi Carlo Ermenegildo, Luzzi , Mondino , p. 376.
p. 333, . iLuzzi Luzzo^ p. 376.
Lodovico d'Assisi, p.A97,|Luzzi Mondino, p. 377.
Lodovico da Venezia, 3oo, Macchiavelli B. Àlessan-
Lodovico da Monte Co« dro , p. 3o4*
. roaa , p. 3od. Macchiavelli Luca, p. 320.
Lodovico da Ravenna , Macchiavelli Carlo Anto-
p. 307. nio , p._355.
Lodovico da Avignone ,
p. Sia.
Lodovisi Lodovico, p. 344*
359.
Lodovisi Alessandro ossia
. Gregorio XV , p. 3a7.
349* 364*
Lodovisi Lodovico , 328.
35o. 366.
Lodovisi alias Albergati
Nicolò, p. 352.
Lolli. Pietro Paolo, p.371.
Lorenzo da Napoli, p. 3oi .
Lorenzo da Todi, p.3o2.
Lorenzo da S. Arcangelo,
p. 304.
Lorenzo da Svezia, p.3i4*
Lorenzo Cristiano da Bru-
ges p. 3i3. "
Louvre Giovanni Inglese,
p. 3oo.
Luca della Città di Ca-
stello , p. 3o2.
Luca da Sicilia ,.p. 3ii.
Lucchi Vincenzo , p. 347*
Ludovici. Vedi Lodovisi.
Luppari Giovanni, p. 352.
368.
Luppari. Ovidio, p. 367.
Luppari Baldassarre, 370.
Macchiavelli Alessandro,
p. 356.
Maccon Michele,, p. 309.
Màggi Alessandro, p.35o.
365.
Magnagalli Giuseppe, 33 r.
Magnani Fulvio,. p. 33o.
394.
Magnani Sigismondo, 345.
36o.
Magnani Alessandro, 346.
36i.
Magnani Pietro , p. 359*.
Magnani Giovanni, p.356.
Magnani Ignazio , p. 373.'
Magnani Antonio, p«399;=
Magnani Cucchi Cartari!
Gaetano, p. 4o5..
Magni Alessandro, p. 395.'^
Magni Luigi , p. 397. >.
Magnpni Giovanni, p.373.
Mainetti Mainetto, p.385*
Mainetti Orazio, 389.
Maioriti Pietro , p. 3o6. : t
Malabranchi Ugolino , 295. -
Malavolti Pietro , p. 296.
Mala volti Gio. Battista /
p. 36i. ':
Malchiavelli Annibale i^L
p. 386.
438
Maldura Pietro, p. 3io. iMantacheti Zaccaria, 375I'
Malisardi Giuseppe Gae- Mantacheti Gio. Battista,
tano , p. 336. | p. 387.
Malisardi Girolamo, 339. Manzi Gio. Galeazzo, 398.
Malisardi Gregorio , 399.'MaDzini Luigi , p. 329.
Malouio Daniele, p.325. 3g5,
Malpighi Marcello, p.396. Manzini Carlo , p. 393.
Malpigli Annibale, p.38o. Manzoli Bartolomeo, 296.
Maltacheti Baldassarre , Manzoli Battista, p. 344-
p. 36o. Manzoli Giorgio , p. 364-
Malvasia Carlo Cesare , Manzolini Carlo , p. 339.
p, 33 1. Manzolini Andrea, p. 359.
Malvasia Antonio Galeaz- Manzoni Prudenzio, 3^7.
p. 346. 362. Maranelli Ippolito, p.33o.
Marcelli Bartolomeo, 34^.
Marcello da Panico , 36o.
Marchesini Ferdinando ,
p. 4o5.
Marco da Conigliano,298.
Marco da Parma, p.a98.
Marco da Rimino, p.3oi.
Marco della Plrovincia di
Argentina, p. 307.
Marco da Benevento, 3i3.
Marescalchi Giacomo, 358.
Marescotti Marc' Antonio,
p. 346. 362.
Marescotti Annibale, 349*
364.
Marescotti Ercole, p. 35i.
366.
Marescotti Bernardino ,
p. 355. 371.
Marescotti Agamennone ,
p. 36o.-
Marescotti Galeazzo, 373.
Mariani Nicolò , p. 293.
Mariani Mario , p. 897.
Mariano da Ungheria, 3i3.
Marini Paolo , p. 3o6.
Marini Lodovico, p..3.i6.-
zo
Malvasia Marco Antonio,
p. 347. 363.
Malvasia Gio. Battista ,
p. 35i. 368.
Malvezzi Paraclito, p. 807.
Malvezzi Annibale, p.32i.
Malvezzi Vincenzo, p. 387.
356. 378.
Malvezzi Troilo , p. 344-
Malvezzi Cammillo, 353.
862.
Malvezzi Giulio , p. 354*
Malvezzi Francesco, 859.
Malvezzi Floriano, p.87i.
402.
Malvezzi Roberto, p.371.
Malvezzi Aurelio, p. 872.
Mandoli Valentino , 827.
Manfredi Domenico, 828.
Manfredi Tommaso, 875.
Manfredi Alberto , p. 87S.
Manfredi Girolamo, 881.
Manfredi Eustachio, 4^^-
Manfredo da Breda, 806.
Mansueti Leonardo, 810.
Mantacheti Baldassarre ,
p. 344*
Marmocchi Francesco ,
. . p^ 340.
Marocchì Pietro Tomma-
so, pi. 339.
Marocchi Giuseppe, p^4o*
Marsiglì Pirro , p. 345.
parsigli Lodovico, p. 353 .
Marsigli Antonio Felice ,
p. 354- 4^i«
Marsigli Ippolito, p.36i.
Marsigli Cesare, p. 364-
Marsigli Carlo , p. 374*
Martelli Giacinto^ p.355.
Martignoni Cristoforo ,
p. 307,
Martinez Alfonso, p.3i8.
Martini Giovanni , p. 307.
Martini Riccardo, p.309.
Martino da Còma, p.Sgg.
Martino da Bologna, 3o3.
Martino da Padova, 3o8.
Martino Alfonso Vivaldo,
p. 324*
Masi Teodoro, p. 319.
Masi Giuseppe Maria, 338.
Masi Riari Carlo, p.373.
.Masini Téofilo, p. 324.
Massari Ambrogio, p.3ii.
Massari Bartolomeo, 393.
Mastri Angelo Serafino ,
p. 332.
Mattassellani'. Vedi Mat-
tessili ani.
Matteo da Bologna, 296.
Matteo da Faenza »p.299.
Matteo da Venezia, 3oi.
•Matteo da Cremona, 3o2.
Matteo di Gio. da Vari-
gnana , p. 378.
.Mattessillani Matteo, 343.
Mattessillani Pietro, 359.
43q
Mattessillani Alessandro^
p. 368.
Mattessillani Gio. Carlo,
p. 395.
Mattessillani Angelo, 399*
Mattia da Bologna, p.3o8.
Mattioli Natale , p. 388.
Mattugliani Pompeo, 869.
Mazza Giuseppe, p. 355.
Maz^ Cammillo, p. 378.
Mazzoli Jacopo, p. 33o,
Mazzolini Silvestro, 3i4-
Mazzoni Antonio, p.328.
Mazzoni Vincenzo Maria,
p. 334*
Medici Domenico, p. 370.
Megliorati Cosma ossia
Innocenzo VII, p. 298.
Melchiorre Spagnuolo ,
p. 3i8.
Melega Girolamo RomuaU
do , p. 332.
Mengoli Bartolomeo Fe-
lice , p. 335.
Mengoli Pietro y p. 895.
Menocchi Aurelio, p. 820.
Mércadante di Michele da
Bertalia , p« 876.
Merendoni Innocenzo ,
p. 889.
Merighi Vincenzo, p. 334.
Mezzavacca Bartolomeo ,
p. 34^. 358.
Mezzetti Gio. Battista ,
p. 829.
Mezzovillani Antonio Ma-
ria , p. 327.
Michele da Bologna, 299.
Michele da Sicilia, p.3o5.
^Michele da Ungheria, 3i3.
[Michele da Bologna, 3i5.
44o
Micbele di Raniero dal
Bertalf a , p. 376.
Michel Angelo da Casti-
glione , p. 3 IO.
Nichelini Francesco An-
tonio , p, 356.
Mignani Francesco » 356.
373.
Migontelli Rota Tomma-
so y p, Ì%5.
Modenesi 6io. Andrea Gae-
tano 9 p. 336.
Mogli Melchiorre , p. 344-
359.
MogU Alberto , p. 340*
365.
Mogli Antonio , p. 35o.
365.
Mogli Pietro , p. 877.
Mogli Gio. Francesco, 378.
Mogli Battista , p. 379.
Molina Alessandro, p.3i7.
Molinelli Pier Paolo, 404.
Molinelli Gio» Pietro, 407.
Monari Pellegrino, p.333.
Monari Francesco, p. 35s&.
Monari Giuseppe Maria ,
p. 354. 370.
Monari Paolo , p. 354.
Mondini Carlo , p. 406.
Moneta Tommaso, p.366.
Montalbani Ovidio , 392.
Montanari Giacomo, 342.
Montecalvi Giacomo, 377.
Montecalvi Vincenzo, 389.
Montefani Caprara Lodo-
vico , p. 372.
Monterenzi Annibale, 347-
36a.
Monterenzi Giulio» p. 349*
365.
Monterenzi Annibale, 35 f • .
Montesdoca Giovanni ,
p. 3i5.
Monteventi Gio. Battista,
p. 340.
Monti Agostino , p. 873.
Monti Casignòli Severino,
p. 373.
Monti Panfilio , p. 384-
Monti Gaetano Lorenzo,
p. 4o4«
Morandi Ambrogio, Sai.
Morandi Gio. Battista ,
p« 339.
Morandi Giovanni, p.348.
364.
Morandi Nestore , p. 382*.
Morelli Bernardino, 375.
Moreschi Michele Barto-
lomeo , p. 337.
Moreschi Giuseppe Maria,
p. 34o«
Moreschi P.Giuseppe, 338.
Muoia Stefano , p. 824.
Masotti Giuseppe, p. iqà.
Muzzarelli Giacomo, 344*
Muzzoli Gan. Lodovico ,
p. 344*
Muzzoli Marco, p. 344*
Muzzoli Lodovico, p, 346.
36i.
Muzzoli Gio. Paolo, 887.
N. N. da Mortara, p.3i4-
Naldi Giacomo, p. 409^
Nannini Aurelio, p^ 33 1.
Nannini Antonio, p. 348.
NascentorlManzi Gaspare^
p. 340.
Natali Francesco, p. 893.
Nater Angelo Gabriele,
p. 332. . .
Negri Bartolomeo, p. 36i.
Nerlì Reginaldo« p. 3i8.
Nicolai Domenico, p. 3o4-
Nicoli Luigi » p. 356.
Nicoli Andrea Eligio ,
p. 356.
Nicolò da Venezia, agS.
Nicolò da Sicilia , p. 296.
Nicolò da Venezia, p«297.
Nicolò da Forlì , p. 298.
Nicolò da Borgo S. Sepol*
ero 9 p. 298.
Nicolò da Berletta , 299.
Nicolò da Colonia , 299.
B. Nicolò da Arezzo, 3oo.
Nicolò da Nocera, p.Soo,
Nicolò da Perugia, p. 3oi .
Nicolò da Rizzo in Sici-
lia, p. 3oi.
Nicolò da Spira , p. 3o2.
Nicolò da Siena , p. 3o2.
Nicolò da Sicilia, p. 3o3.
Nicolò da Marsieo, 3o3.
Nicolò da Pinguia, p*3o3.
Nicolò da Sicilia, p.3o3.
Nicolò da Asinelio, 3o5.
Nicolò da Venezia, p. 3o5,
Nicolò da Montelupone,
p. 3o8.
Nicolò da Sicilia, p. 3o8.
Nicolò da Provincia di
Francia , p. 3o8.
Nicolò da Provincia di
Borgogna, p. 309.
Nicolò da Modena, p.3i i.
Nicolò da Piacenza, 3ii«
Nicolò da Venezia, p. 5 18^
Nicolò da Zappolino,357.
Nicolò da Ca&tello,p.357.
Nicolò d'Ugolino della
Braina , p. 37S*
Mem. Star.
44f
Nicolò di Gabriele detto
anche Nicolò di Ma-
donna Bologna, p*377.
Nicoluzzi Agostino, 324«
Nodorp Giovanni, pi'3i4*
Odini Giovanni , p. 3^6.
Odofredi Francesco, 323.
349. 365.
Odofredi Domenico, 326«
35i. 368.
Odofredi Odofredo^ 35i.
366.
Odofredi Agostino, p.390v
Odorico dal Friuli, 297'.
Onesti Cristoforo, p.378»
Onofri Girolamo , p. 328.
Onorio Spagnuolo, p.3i8.
Opima Lorenzo , p. 298 »
Orazi Nicolò , p. 36S.
Orazi Alessandro, p.367.
Gretti Sicinio, p, Ì97. '
Gretti Francesco, p. 401.
Ori Lodovico , p, 32i.
Orlandi Pellegrino Anto-
nio , p. 333.
Orsi Gio. Battista^ p. ^6.
Orsi Orsino, p. 35i. 867*
Orsi Francesco , p. 353^
Orsi Agostino, p. 36o.^
Orsi Giovanni, p. 370»
Orusio Matteo , p. 320.
Ospitali Boniocontro,34x^.
Ostesani Antonio, p.358.
Qttaviana da Volterra-,
p. 3o8..
Ottonelli Matteo , p.2g6.
Pace Spagnuolo, p. 3-17.
Pacchioni Leonardo, Sqo^
Pacifici Paolo , p. 32a.
Pagliarizzi Lojrenza, &ic^^
56
\
44^
Paini o Pagbini Appol-
lonio , p. 326.
Paladini Bartolomeo, 375.
Palazzi Vitale , p. 326.
Palcani Caccianemici Lui-
gi , p. 408.
Paleotti Gabriele, p.320.
347. 363.
Paleotti Alfonso , p. 322.
348. 363.
Paleotti Ridolfo , p. 824.
Paleotti Vincenzo, p. 36o.
Paleotti Cammillo, p.36o.
Paleotti Alessandro, 345.
36 1.
Paleotti Francesco, p.35i.
368.
Paleotti Francesco, p. 892.
Pallavicini Gentili Gio.
Battista, p. 817.
Palmieri Gio.Bdttista,35o.
Parlasca Girolamo, p. 3o8.
Paselli Galeazzo, p,349*
Paselli Pier Antonio, 359.
Pasi Bonifacio, p. 347* 363.
Pasi Gio. Domenico, 355.
Pasi Nicolò , p. 357.
Pasini Domenico, p. 33i.
Pasini Federico , p. 882.
Pasquali Michele , p. 296.
Pas^elotti Antonio, p.307.
Passipoveri Ferino, p.342.
Pastarini Gaspare, p. 324.
Pattuzzi Luigi , p. 338.
Pedripi Francesco, p. 867.
Peggi Pietro p. 402.
Pellegrini Matteo, p.828.
Pellegiini Ercole, p. 849«
864.
Pellegrini Costanzo, 35 1.
868* .
Pellegrini Pompeo, p. 385.
Paltroni Alessandro, 845. 'Pellegrini alias Lanzi Gio.
36i. Battista, p. 385.
Pancotti Gio. Filippo, 827. Pellegrino da Tolosa,297.
Pandini Zagni Giulio Ce- Pellicciare Andrea, p.34i*
sare , p. 355. jPepoli Taddeo, p.329.
Pandini Giuseppe Maria, Pepoli Gio. Galeazzo, 343.
p. 855.
Pandolfi Lappo, p. 876.
Pannolini Emilio , p. 828.
Panzacchi Giulio Cesare,
p. 826.
Panzacchi Jacopo, p.827«
Panzacchia Ercole, p.35i.
Paolo da Sicilia , p. 3o8.
Paolo da Ferrara, p.8o3.
Paolo da Soncino, p.3i3.
Paolo di Lazzarino, 841.
Parentucelli Tommaso ,
ossia Nicolò V, p. 802,
Parisi Giulio Cesare, 835.
Pepoli Filippo , p. 843.
Pepoli Lucrezio, p«35i.
Pepoli Romeo , p. 389.
Peracini Alessandro, 846.
Peralta Diego, p. 812.
Perestrelli Lodovico, 822.
Perosi Luciano , p. 825.
Perotti Claudio , p. 825.
Petrocchini Gregorio, 824.
Petrocchino da Casalec-
cbio , p. 295.
Piacenti Lorenzo, p.354*
Piacenti Gio. Battista, 355.
Piani Alberico , p. 899.
443
Piantavigne Gaspare, SSdélRni LodovicOyp.S&Q.SóS
PiantavigQeYeneranOjSyS.
Piatesi Eustacchìo, p.3i4*
Pìccardì Magno , p. 3^2.
Piccìol passi Francesco ,
p. 343.
Piella Paolo IgDa2ìo,338.
Pìella Jjorenzo , p. 37Ì2.
Pierattini Pietro ^ p. 35i.
Pietrasanta Giovanni , s^g'^.
Pietro Monacò Gluniacese,
p. apS. ■
Pietro da Guascogna, 5^96.
Pietro da Aragona, 297»
Pietro da Verona, p.298.
Pietro Spagnuolo, p.Soc.
Pietro da Fabriano, 3oo.
Pietro da Vita in> Sicilia,
p. 3o3.
Pietro da Cordova, p.SoS.
Pietro da Istria, p. 3i3«
Pietro Spagnaolo, p.3l4*
Pietro di Gio. da Varigna-
na , p. 378.
Pietro di Lorenzo, p.38o.
Pietro di Àzzolino da Àr*-
gelata , p. 379.
Pietro Martire da Brescia,
p. 3i8.
Pietro Paolo dall' Aqtiila ,
p. 3o7.
Pietro Paolo da Montoli-
no , p. 309.
Pignaschi Giacomo; 341.
Pignoni Giuseppe, p.373.
Pini Bernardo, p.33i. 353^
369.
Pini Lorenzo , p. $4^*
Pini Bernardo, p. 346.361.
Pini Lorenzo, p. 346. 36!2.
Pini Paolo, p. 346. 362.
Pini Bernardo , p« 368.
Pistorinl Jacopo , p. Sa?.
Pìstorìni Giacomo, p.35o«
373.
Pìstorini Giacomo, p.4o4*
Pistorini Luigi , p. 499*
Pizzani Cristoforo, p. 3o2,
Pìzzani Pietro , p. 383«
Pizzulo Matteo , p. 3o4.
Placetti Gerardo, p. 376.
Plapi Alberico , .p..39g.
Poèti Giuseppe Maria, 332.
Poggi Giovanni , p. 3o5.
344* 359.
Poggioli Ippolito, p.392.
Poggioli Ippolito, p^Sp^i
Polesi Angelo Antonio^
p« 336.
Policini Prospero, p.3$2.
368.
Pollini Francesco Sa^eiìoi
p. 333.
Porcazi Filippo^ p. Sra/
'Porri Alessio , p. 3a4« •'
Porta Bartokitneo^ :p4 35^*
Pozali Jacopo , p. 3oi.
Pozaani ò PeUizzari Fran*
Cesco , p. 377.
Pozzi Giò«Battista^p4 373*
Pozzi Giuseppe Antonio,
p. 402.
Pozzi Giusep|>e4 pi4o3* -
Pozzi Vincenzo , p. 406.'
Pozzi Stoffi Gio. Battista^
p. 408.
Prandi Lorenzo , p. 356.
Prediera Gio. Battista ,
p. 355.
Freon ti Giacomo, p.3424
Préónti Giuliano, p. 376^
444
Preonti Guido , p. S78.
Preti Lodovico » p. 296.
Preti Antonio , p. ii^.
Preti Ugolino , p. 358.
Frimadizzi Primadizzo ,
p. 342.
Prìncipi Guinicello, 37$.
Principi GuicciardOy 379.
Pronasi Raffaele , p. 3o3.
Protarchi Giuliano, 3^3.
Protasi Àlabanti Antonio,
p. 3o8.
Providoni Gio. Michele ,
p. 333.
Puggioli Lorenzo, p. 349*
365.
Pugnatori Nicolò, p.3i6.
Pulchino Lodovico , 307.
Puteobonelli Giovanni ,
.' p. 3oA»
Quattrina Cammillo, 340.
Ragazzi Giuseppe Anto-
nio , p. 334.
Ragneschi o Bamnusi Gio-
vanni , p. 324.
Raimondi Bartolommeo ,
p. 299.
Raimondi Bartolommeo ,
p. 3oi.
Raimondi Bartolommeo ,
p. 396.
Raimondi Nicolò, p.359.
Raimondo da Licio, 3ii.
Raisi Girolamo , p. 3o6.
Ramberto o Lamberto da
Cento, p. 341.
Ramerio da Prato, p. 298.
Rampegoli Antonio, 297.
Rampionesi Antonio, 397.
Rampionesi Petronio,372.
Ramponi Francesco, 358.
Raniero di Michela da
Bertalla , p. 376.
Ranuzzi Angelo , p. 333.
Ranuzzi Antonio , p. 38o.
Ranuzzi Battista, p. 38o.
Ranuzzi Girolamo, p. 38 1.
Ranzi Paolo Antonio, 328*
Ratta Dionigio , p. 349-
Ratta Lodovico , p. 35a.
368.
Ratta Don Lorenzo, 353*
Ratta Lorenzo , p, 359*
Ravaglia Giacomo, p.355^.
Ravasini Gabriele, p. 325.
Razzali Serafino , p. 35o.
366-
Refrigeri Lorenzo, p.38o.
Refrigeri Domenico , 38o.
Rello da Rimino, p.3oo.
Reni Bartolomeo, p.378.
Restani Dionigio, p.298*
Ri ari Galeazzo , p. 365*
Riari Masi Carlo, p.373.
Riario Alessandro, p.347-
364.
Ribatta Marino, p. 332.
Riccardi alias Borgognoni,
I Martino , p. 879.
Riccardi Nanno , p. 38o.
Riccardo da Borgogna |
p. 297.
Riccardo da Francia^ 3o8.
Riccardo da Rivo Teuto-
nico , p. 3l2.
Riccardo da Lucca, p. 3i4-
Riccardo da Saliceto, 357.
Riceputi Lorenzo, p.357.
Ricci Antonio, p. 3i8.
Ricci Giovanni , p. 829.
Ricordati Alessandro, 388.
Ridolfi Pietro , p. 822.
Righi Giacomo, p, 384*
Rigosa Domenico, f•i^g•
Rinaldini Marco Antonio,
p. 320.
Ringhiera Ottavio, p. 334«
355.
Ringhiera Gaspare, p. 344*
359.
Ringhiera Valerio, p. 349 •
Ringhiera Battista, p.374«
Ringhiera Lodovico, 383.
Riniero da Inghilterra ,
p. 3ii.
Riva Giovanni Evangeli-
sta, p. 3l2.
Riva' Giacomo , p. 399.
Riviera Pellegrino, p. 892.
Riviera Bartolomeo, 4o5.
Rivieri Folesani Tarsizio,
p. 408.
Rizzardelli Domenico ,
p. 321.
Rizzardelli Ercole, 323.
Rizzardi Ferdinando, 372.
Rizzoli Bartolomeo , 379.
Roberto Inglese , p. 299.
Roberto da Saliceto, 357.
445
Rossetti Paolo, p. 326.
Rossi Cesare, p. 3i8.
Rossi Pompilio, p. 319.
Rossi Angelo, p. 32 1.
Rossi Lucio , p. 388.
Rossi Vaccari Francesco
Antonio , p. 337.
Rota Domenico , p. 328.
Rota Gio. Andrea, p. 329.
Roti Bartolomeo, p. 38 1.
Roti Flaminio , p. 389. .
Roverbella Nicolò, p.343.
Roversi Pier Antonio, 355.
Rubini Gio. Antonio, 333,
Rucavoser Bertoldo, 3oi.
Ruez Giovanni, p. 317;.
Ruffini Gaspare , p. 358.
Ruggeri Ruggero, p. 356.
Ruinetti Melchiorre Leo-
poldo , p. 356.
Ruini Lelio, p. 35o. 365.
Rumler Gio. Pancrazio ^
p. 321.
Ruscelli Giuseppe, p. 339.
Rusconi Domenico, p. 338.
Rusconi Pier Luigi, p. 539.
Rusconi Carlo, p. 408.
Roderico da Portogallo , Sabbattini Luigi p. 332.
p. 3oi.
Rodolfi Rodolfo, p. 357.
Rodolfi Domenico, 357.
Rodolfi Rodolfo , p. 342.
Rofferi Carlo Antonio Fe-
lice , p. 336.
Roffeni Gio. Antonio, 390.
Romagnoli Filippo,p.356.
373.
Romand Giovanni, p,3i6.
Romanelli Francesco, 307.
Romolo da Macerata, 324.
Hoselli Domenico^ p. 4^3.
Sacchi Vincenzo , p, 372.
Sacchi Filippo , p. 372.
Sacchi Girolamo, p. 382.
Sacchi Angelo Michele ,
p. 390.
Sacco Pietro , p. 38o.
Sala Bornio, p. 343. 859.
Sala Giovanni , p. 344-
Sala Lodovico, p. 344*^60.
Sala Gio. Gaspare, p.344«.
Sala Antonio, p. 345. 36i.
Sala Galeazzo, p. 36i.
Salani Paolo, p. 335.
44^
Salani Paolo , p. SqS.
Salani Gio. Andrea , 4^2.
Salaroli Ercole , p. 329.
Salaroli Alessandro, 33 1.
Salacinì Giulio Cesate ,
p. 348. 363.
Salimbene da S. Gonne-
sio , p. 3o3.
Salimbeni Gio. Battista ,
p. 348. 364.
Salina Luigi, p. 357.874.
Saltarelli Simone, p.298.
Salvetti Angelo , p. 3óo.
Salvi Nicolò , p. 38o.
Salvi Giacomo , p. 383.
Salvi Giovanni Giacomo,
p. 384<
ilvi
Salvi Pompeo, p. 387.
Sampieri Lodovico , 3o4«
Sampieri Luigi Antonio,
p. 333.
Sampieri Floriano, p.342.
358.
Sampieri Cristoforo , 343.
358.
Sampieri Battista, p.343.
Sampieri AntoniOj|)i;343.
359.
Sampieri Filippo, p. 344*
36o.
Sampieri Lodovico, p. 344*
260.
Sampieri Girolamo, p.345.
36o.
Sampieri Girolamo Abb.
p. 353. .
Sampieri Giovanni , 358.
Sampieri Gio. Franaesco,
p. 368.
Sampieri Carlo Antonio >
p. 870.
Sampieri Bartolomeo, 378.
Sandri Giacomo , p. 899.
Sangiprgi Pietro , ^. 847.
362.
Sangiovanni Lorenzo, 3 13.
Sansone da Siena, p. 3ii.
Santacroce Graziano, 3 1 4*
Sante dall'Aquila, p.3o6.
Santi Saraceno , p. 877.
Santolini Agostino, p. 820.
Sanuti Pellicani Teodosio,
p. 33i.
Sanuti Pellicani Gio. Bat-
tista , p. 870.
Saraceni Pietro Tommaso,
p. 826.
Saraceni Virgilio, p.845.
Saraceni Paolo, p. 846.
Saraceni Girolamo, p. 867.
Saraceni Giulio, p. 867.
Saragozza Jacopo^ p. 5o4-
Sardini Antonio, p. 3i3.
Sarti Taddeo, p. 849.
Sassi Stefano , p. Saie.
Sassoni Bernardo, p. 36o.
Savini Savino , p. 324.
Savini Aurelio , p. 384.
Savini Lojani Gaetano ,
p. 878.
Savìoli Vincenzo, p. 36i.
Savioli Lodovico , p. 874.
Savorini Domenico, 387.
Sbaraglia Gio. Girolamo,
p. 897.
Sampieri Gio. Francesco , Scala Lodovico, p. 872.
p. 360. Scali Paltroni Lodovieo
Sampieri Vincenzo^p. 368.1 Maria, p. 335.
Scandiani Gaetano Anto-
nio , p. 334*
Scappi Tommaso, p.3c4*
Scappi Giovanni, p. 347*
Scappi D.Gio., p. 350.365.
Scappi Alessandro, p. 35o.
366.
Scappi Cammillo, p. 353.
Scappi Ugolino , p. 358.
Scappi Gio. Ugolino, 358.
Scappi Antonio , p, 367.
Scararapi Mezzarota Lo-
dovico , p. 3o5.
Scarani Gaetano, p. 372.
Scaram Lodovico, p.336.
Scardovi Bernardino,r345.
Scarselli Gio. Battista ,
p. 335.
Scarselli Cesare Alessan-*
dro , p. 337.
Scelbtuk Riccardo, ^•^gi •
Schepri Guglielmo , 323,
Schiassi Ignazio , p. 339.
Schiassi Filippo , p. 34o.
Schiassi Carlo , p. 37S.
Scotto Costanzo , p. 398.
Sebastiano da Bagnaea-
vallo , p. 3o5.
Seccadenari Michele,296.
Seccadenari Taddeo, 347*
363.
Seccadenari Antonio, 359.
Sega Lattanzio Felice ,
p, 334*
Sega Filippo , p. 348.
Sega Lelio , p. 370.
Segni Lodovico , p. 348.
363.
Segni Giulio Cesare^ 349.
364.
Segni Battista, p. 35 1.366.
447
Segni Cristoforo , p. 352.
367.
Segni Gio. Battista, 354*
370.
Sellingh Guglielmo, 3o8.
Sementi Gio. Pietro, 388.
Sementi Lazzaro, p. 390.
Senatore da Noto in Si«
cilia , p. 3o2.
Serafino Bolognese, 817.
Serra Giovanni, p. 3i5.
Severo da Napoli, p.Soi.
Sgarzi Domenico, p. 407-
Sgarzi Luca , p. 409.
Sifrido da Magonza, 3o4*
Sighioelli Baldassarre ,
p; 892.
Siili Bonifacio , p. 323.
Silvestri Francesco, p.3 1 6.
Silvestri Francesco, p.3i 7.
Silvestri Pietro Antonio ,
p. 349. 365.
Silvestro da Urbino, 296.
Simone da Perugia, 3o3.
Simone da Rieti , p. 3o8.
Simone da S. Giorgio, 357.
Simpliciano da Bologna,
807.
Sinibaldo da Firenze, 3o2.
Sirenio Giulio, p. 3i8.
Sivieri Carlo Antonio, 897.
Sivieri Giacinto , p. 4Ò0.
Smeraldi Marco Antonio,
. p. 322.
Soccorat Gabriele, p.3i«^.
Soligni Pietro , p. 394*
Solimani Paolo , p. 296.
Solimani Giovanni , 298.
Solimani Aurelio, p. 828.
Solimani Solimano , 875.
ISolimani Mammo, p. 876.
448
Salimani Castellano , 377.
Solimani Matteo, p. 877.
Soprani Tommaso, p.3io.
Spada Bernardino Loren-
no, p. 3i6.
Spadini Gio. Antonio, 3^3.
Spagnuoli Gio. Battista ,
p. 3ii.
Spina Bartolomeo, p.3i7.
Spisani Floriano , p. 365.
Stalayena Gio. Battista ,
p. 321.
Stanoari Andrea , p. 364*
Stancari Gio. Antonio ,
p. 401.
Stancari Gio. Battista ,
p. 4^6.
Stanislao da Colonia, 3og.
Stanzani Gio. Tommaso ,
p. 355.
Steccuti o Vi sdomini Ono-
frio , p. 296.
Stefano Oltramontano
Stefano da Borgo S. Se-
polcro , p. 299.
Stefano da Venezia, 3o3.
Stefano da Cremona, 3 10.
Stefano da Fiandra, 3i3.
Stevan de Veles y Cayas
Francesco , p. 324.
Sutoer Nicolò , p. 307.
Tacconi Vincenzo, p. 356.
Taddeo da Milano , 3o2.
Tagliacozzi Gaspare, 388.
Tagliaferri Gio. Battista ,
p. 323.
Tamarazzi Gio. Andrea ,
^P-379- ^ ,
Tamarazzi Andrea Gio-
TMni» p. 38o.
Tamburini DàirOrto 610»
Battista, p. 322.
Tanara Luigi, p.354« 371*
Tanara Sebastiano, p. 355.
371.
Tancredi Taddeo, p.3o74
Tancredi Taddeo, p.3i4-
Tartini Francesco, p. 395.
Taroffi Serafino , p. 338.
Taruffi Naborre , p. 4^5 .
Tasseri Bartolomeo, 3o4«
Tassoni Benedetto, p. 333.
Teaudi Pietro , p. 3o8.
Tederici Jacopo, p. 297.
Termanini Antonio, 339.
Termanini Giuseppe, 340.
Teste Jacopo , p. 807.
Testi Giuseppe , p. 343.
358.
Tetalasini RioobaIdo,34i-
Tirabosco Lucrezio, 3i8.
Tolomeo da Venezia, 297.
Tomari Gio. Andrea, 343.
Tomari Giovanni, p. 343.
Tomasetti Simone, p.3i6.
Tomba Gaetano , p. 34o.
Tommasi S. Pier , p. 295.
Tommasini o Buratti Tom-
maso , p. 302.
Tommasino d' Angelino ,
p. 341*
Tommaso da Padova, 295.
Tommaso Bolognese, 296^.
Tommaso da Fermo, 298.
Tommaso da Bagnacaval-
lo , p. 3oo.
Tommaso da Genova, 3oo.
Tommaso da Udine, 3oi.
Tommaso daMontìlio, 3o2.
Tommaso da Ripatranso-^
na , p, 3o9«
Tommaso da Caravagio ,
p. 3io.
Tommaso Garzìa, p. 3i2.
Tommaso da Argeutìna ,
p. 3i4«
Tommaso da Vincenza >
p. 817.
Tommaso da Morano, 320.
Tommaso da S. Giovanni,
p. 358.
Torelli Giovanni, p. 3io.
Torelli Giulio, p. 385.
Torfanini Vincenzo, 349»
Torpielli Stefano, p.3o9.
Torriani Gioacchino, 3ia.
Toschi Bolognetto, p.375.
Tossjgnani Paolo, p. 365.
Totili Francesco , p. 36a.
Traveisari Carlo Maria ,
p. 339.
Trebbi Prospero Lotta-
ringo , p, 338.
Turchi Nicolò di Floria-
no , p, 386.
Turchi Nicolò di Otta-
viano , p. 393.
Turchi Giovanni , p. 397.
Turrini Angelo Maria ,
p.37p.
Ubaldini Alessandro, 33i.
Uberti Petronio, p. 328.
Ugolini Luigi , p. 340.
Ugolino da Porta Ravi-
giiana , p. 376.
Ugoue da Bologna, p.296.
Ulgiani Alberto , p. 343.
Uliengo Carlo , p. 356.
Ulrico da Alemagna, 299.
Usberti Sante , p. 33o.
Usualdo da Ungheria, 3 1 3.
Ususmari Stefano, p.3i9«| p. 408.
Mem. Star.
449
Uttini Gaetano Gaspare,
p. 407.
Vaccari Lucio Maria, 33 1.
Valentino dai Sette Ca-
stelli , p. 3iS.
Valeriani Giulio, p. 3 16.
Valli Angelo , p. 345.
Valvasori Giacomo, p. 376.
Valvasori Graziadio, 377.
Vanotti Ercole , p. 398.
Vasquez Ignazio , p. 323.
Vecchi Lorenzo , p. 325.
Venenti Giacomo , p. 347-
363.
Verasi Stefano , p. 319.
Veratti Giovanni, p.338.
Vera t ti Ferdinando Ro-
berto , p. 336.
Veratti Giovanni, p. 317.
Veratti Carlo , p. 336.
Veratti Paolo , p. 408.
Vercellino da Vercelli, 307.
Vercelloni Giorgio, 32».
Vernaccia Bartolommeo ,
p. 376.
Vernizzi Michele, p. 329.
Vernizzi Girolamo Maria,
p. 336.
Vernizzi Giuseppe Maria,
p. 355. 372.
Vernizzi Filippo, 356.372.
Vernizzi Gregorio, p.356.
372.
Vernizzi Ottavio , p. 373.
Vernizzi Ugo , p. 373.
Veronio Petronio, p.329.
Vezza Ferrante, 347.363.
Vigna Ippolito , p. 370.
Vignadalferro Fabio, 4o5.
Visnadalferro Gaetano .
5?
45o
Vignati Orazio y p. 349*
365.
Vigri Jacopo, p. 3ii.
Villa Vincenzo, p. 817.
Villa Carlo Antonio, 335.
Villela Daldana Giovan-
ni , p. 320.
Vincenzi Architettori Vin-
cenzo , p. 379.
Vincenzo Spagnuolo,3oo.
Vincenzo da Barcellona,
p. 3o8.
Vincenzo da Faenza,3i4«
Vitali Lorenzo , p. 366.
Vitali Lodovico , p. 383.
Vittori Vittorio, 353. 362.
Vittori Leonello, p. 382.
Vivaldo Martino Alfonso,
p. 324.
Vizzani Enea , p. 388.
Vizzani Carlo , p. 393.
Vogli Giuseppe , p. 338.
Volta Antonio , p. 344.
Volta Paolo, p.344.36o.
Volta Cornelio , p. 345.
36i.
Volta Galeazzo , p. 346.
302.
Volta Achille, p. 36o.
Volta Antonio , p. 364-
Vuenger Enrico , p. 3o6.
Xijder Wenceslao, p.3i3.
Zaccaria Giovanni, p.3oo.
Zaccaria Bresciano , 320.
Zagni Pandini Giulio Ce- Zanchini Odoardo, p.333.
Zambeccari Carlo, p. 34^.*
358.
Zambeccari Bernardino ^
p. 342. 359.
Zambeccari Bartolomeo ,
p. 343.
Zambeccari Pompeo, 347-
362.
Zambeccari Polo, p. 35o.
365.
Zambeccari Livio, p.352.
369.
Zambeccari Cambio, 357.
Zambeccari Cambio, 358.
Zambeccari Tommaso ,
p. 370.
Zambeccari Ottaviano ,
p. 371.
Zambeccari Vincenzo, 373.
406.
Zambeccari Giacomo, 376.
Zambeccari Bologninp ,
p. 378.
Zamboni Andrea , p. 827.
Zambrasi Bartolommeo ,
p. 341-
Zambrasi Rinaldo, p.342.
Zancari Galvano, p. 876.
Zancari Enoc , p. 877.
Zancari Alberto , p. 877.
Zancari Graziadio, p. 877.
Zancari Fabiano, P*377-
Zancari Annibale, p.384'
Zancbetti Giuseppe, 354-
sare , p. 355.
Zagni Pietro Antonio
p. 36o.
Zagni Ulpiano , p. 36i.
Zanchini Roderico Anto-
nio , p. 335.
Zanchini Floriano, 384-
Zanetti Agostino, 846. 862.
Zambeccari Castellano ,'Zanettini Girolamo, 344*
p. 296. 1 36o.
Zanettinì Sigismondo ,
p. 347. 363.
Zani Alessandro , p. 336,
Zanioi Jacopo, p. Sog.
Zanolinì Nicolò, p. 3o5.
Zaaotti Ercole Maria, 335.
Zanetti Francesco, p. 4o3,
Zanottì Eustacchio, 408.
Zecchi Lelio, p. 3^3.
Zecchi Giovanni, p. 387.
Zecchi Ercole, p. 391.
45l
Zenelli Francesco, p. 377.
Zocca Domenico, p. 355.
Zoppi Cesare j p. 3^5.
Zoppi Giacomo Cammil-
io. p.371.
Zoppi Girolamo , p. 389.
Zoppi Melchiorre, p.389.
Zoppi Cesare , p. 354-
Zorrilla Alfonso, p. 3i8,
Zubinì Bartolomeo , 347,
Zurla Gio. Battista, 4^0.
Die 28 Septembrìs 1840.
IMPRIMATUR
Fr. Vaschbtti 0. P. Vie. Gen. S. 0.
Die 3o Septembris 1840.
IMPRIMATUR
J08BPB Pamapomti Pro-Vie. Generalig.
453
TAVOLA GENERALE.
Prefazione alV induìgentissimo Lettore pag. 5
CAPO I. Fatti principali delV Università dalla sua pre-
tesa fondazione dell' Anno 4^3 sino al pre-
sente •.......» i3
II. Fatti principali del Collegio Teologico fondato
nel i56o da Innocenzo Papa VI. ...» 4^
III. Fatti principali del Collegio Legale, diviso an*
ticamente ne' due Collegii di Gius Canonico ,
o Pontificio, e di Gius Cesareo, o Civile, che
esistevano anche nel iZij , *49
IV. Fatti principali de' Collegii di Medicina, e Fi-
losofia, I di cui Statuti furon compilati o ri'
formati nell'Anno ii56 » 56
V. Fatti principali del Collegio Filologico, origi-
nato da Leone XII nel iSstS » 63
VI. Fatti principali dell' Istituto, delle Scienze fon-
dato dal benemerito Conte Luigi Ferdinando
Marsili sul principio del Secolo i8.% ed unito
all'Università nel i8o3 » 64
VII. Alcune Notizie sulla Biblioteca » 84
VIII. Cattedre dall'Anno i8oo al i84o, con notizie
sugli annessi Gabinetti > 8^
IX. Rettori o Reggenti dalV Anno i8oo al i84o. » x5o
X. Professori e Supplementarj dall' Anno x8oo al
i84o » i55
Membri de' nuovi Collegii eretti dalla S. M.
di Leone XII negli anni i8a4> e i8a5.
XI. Del Collegio Teologico » aiy
XII. Del Collegio Legale »222
XIII. Del Collegio Medico Chirurgico » 22S
XIV. Del Collegio Filosofico » 233
XV. Del Collegio Filologico » 237
XVI. Membri della famosa Accademia delle Scienze
dell'Istituto ripristinata nel 1829 . • . 9241
Indice delle Persone nominate in detti Cataloghi . . » 257
Indice delle Materie • 265
•
454
■•*■
NOTE.
{
(i) Citazione del Informazione Storica MSS sidlo Studio
di Bologna, . ' pa^. 281
(2) Enumerazione delle Opere ed Autori, che accennano
derivata la fondazione della Università daW Imperatore
Teodosio Juniore rVt
!3) (4) (5) Citazione di Documenti » 284
6) Collega fondati in Bologna a comodo degli Scolari
di varie Nazioni » ivi
7) (^) (9) Citazione di Opere e Documenti. . . . » 291
io) Onori recenti ricevuti dagli attuali Collegii Legale
e Medico.. » 292
(11) alla (21) Citazioni di Opere, e Documenti • • » ivi
(22Ì (23) Citazioni di Opere, e Documenti. ...» 295
(24) Novero delle Cattedre prescritte da Nicolò V» e suc'
cessive aggiunte 9 ivi
(26) Origine delle altre Università più famose d* IteUia » ivi
(16) Citazione di Documento » 294
(27) Soggetti che non prestarono il Giuramento Repub-
blicano. 9 ivi
28) Catalogo de' Membri dell'antico Collegio Teologico > 29S
,^29) Catalogo de' Membri dell'antico Collegio Canonico » 34i
pò) Catalogo de' Membri dell'antico Collegio Civile. » 357
f3i) alla (35) Citazione di Documenti * 3^4
[36) Catalogo de' Membri degli antichi Collegii Medico, e
Filosofico * ivi
(3^) alla (4o) Citazione di Documenti > 4<'9
(4i) Nota de' Capi preziosi ^ che i Commissari Francesi
presero dalla Biblioteca, e da' Gabinetti dell' Istituto ^ ^\(i
(42) Membri detl' Istituto che avevan diritto di essere as'
critti alla Classe de' Benedettini » 4'^
(43) Citazione di Documenti • /^i5
ìndice degli antichi Collegiati descritti nelle note (28) ,
(^9)> (3o), e (36) .417
Fine della Tavola.
\
455
CORREZIONI ED AGGIUNTE
ALLE MEMORIE STORICHE
SULL» UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
a8
29
35
56
56
^9
ERRORI
ad un Lettore eminente
ai
3a
il famoio Astronomo Do-
menico Gaglielmini .. . •
colle scuole di Meccanica
applicata alle Arti • . .
II
16
1057
1817 é
Mem, Star.
CORREZIONI
ad un Lettore eminente 4ì
IQedicina , dacché erano
pagati più largamente^!
Leggisti y trovandosi che
Carlo Ruini nel i53o,
Pier Paolo Parisio nel
1 536 y e Marianno Socci-
i|o ^el i54i godevano
l'onorario di Scudi laòo,
. e nel 16 14 Angelo ^a-
' «OGcki ({ueilo di lare
. 5.5qo,
il lamoso Idraulico , ed
. Astronomo Domenico Cu-
glìelmìni.
colle scuole di Meccanica^
e di Chimica , nonché di
disegno applicate alle
Arti.
iSo^.
1*517.
58
456
t
98
li5
141
l59
161
29
27
ERRORI
di Lui
i79« ............
dopo gli Scudi 3600 • . .
16 ad (Hso
7 Francesco Maggetti •
3i Tcrtebrali
5 non vi fu conservato • .
....*.
161
i65
167
19 Leone XII li 18 Settem-
bre i8a5 Io aj^gregò al
nuovo Collegio Legale da
Lt^i instituito in luogo
del celebre e benemeri-
to Professore Luigi Va-
leriani
• . • .
177
180
185
i9a
73 Barilli Giovachino
28 Bignami Cavaliere Dottor
I Angelo
a6 Napoleone^col Decreto ecc.
^9 Finanziere in Bologna . .
3o|i5 Marzo 1818
5^ Mori in Bologna' li lajMar-
zo iSlD
i^ Muggetti Francesco . . . .
6 dopo Naldi
I
CORREZIONI
da Lui
1800
^agg, il 09 Maggio 1841 ven
ne acquistata dal signor
March. Massimiliano An-
Selelli una raccolta di
ledaglie Urbiche per
Scudi 5oo.
ad essa
Domenico Moggetti
vertebrati
agg. Mori in Bologna li 11
Marzo i84i già noto per
lavori pubblicati.
Leone XII li 18 Settembre
1825 lo aggregò al nuo-
vo Collegio Filologico da
Lui fondato, dal quale
li 27 Giugno 1829 passò
air altro Collegio Legale
in rimpiazzo del fa ce-
lebre e benemerito Pro-
fessore Luigi Valeriani.
Barilli Gioachino
Bignami Cavaliere Dottor
Angelo Milanese
È uno sbaglio y che D. Ga-
briele Brunelli potesse
essere nominato Profes*
sore y poiché mori in Bo-
logna li 14 Agosto 1797
Sopraintendente di Finanza
in Bologna
i3 Maggio i8a8
Mori in Bologna li 8 Ago-
sto i8a3
Muggetti Domenico
agg, Napoli Signorelli Dot-
tor Pietro. Nominato Pro-
fessore di Storia e Diplo-
mazia li 19 Ottobre 1804*
Gli fu concessa la dimis-
sione dal Direttore della
Pubblica Istruzione li 7
Decembro 1806.
457
<•
•
a
Q4
195
'7
197
8
aoi
34
aoa
*2
ao5
IO
ao6
9
207
7
214
«4
316
6
fli8
14
318
27
237
■
9
£RRORI
CORREZIONÌ
Quattrini Don Camillo dìfdi Lodi
^ Piacenza
Naturalista àgg. Morì in Bologna li 33
Aprite 1841
della Zecca di Bologna . . agg. Mori in Bologna li 18
Giugno 1841
Ottobre del x8i5 Decembre del 18 15
Leone XII li a8 Agosto 1834 Leone XII li 37 Ottobr»
i8s;4
4 Giugno 18 18 . . .
Testa Abate Romina
789
altra nell'Archiginnasio Ro-
mano ... *
•7»7 •
piacentino
Cavalieri Dottor Pietro
236
337
341
a47
a47
358
a6i
272
a87
294
21 bolognese
ijCapo XIV ........
io.il 17 dello stesso anno .
i5 Bianconi Dottor Giuseppe
classe
»7
»7
a
>9
20
=4
Bianconi Dottor Giuseppe
Muggetti Francesco . . .
deir Università
Fu aperto
di Logica y et sostituto .
4 Giugno 1817
Va eliminato percbé noti
accettò la Cattedra di
Eloquenza^ che continuò
a tenersi dal tuttore vi-
vente Signor Professore
Francesco Tognetti.
1786
altra nella Pontificia Acca-
demia de' Nobili Eccle*
siastici di Roma
1785
lodigiano
Cavalieri Canonrco Dottor
Pietro
parmigiano
Capo XV
il 1 7 Giugno dello ftesso
anno
Bianconi Dottor Gian Giu-
seppe
'agg. dopo la morte del ce-
icbre Ranzani accaduta
li a3 Aprile 1841 > fu
fatto Custode provvisoria
der Museo di Storia Na-
turale y mentre era , già.
da qualche tempo sup-
' piente ,iti quella Catte*,
dra.
Biancorri Dottor Gian Giu«^
seppe
Muggetti Domenico
dall' Università
Fu aperto nel i44S \
di Logica^ e sostituto^
458
<•
3oo
doi
3ii
3l!2
3i3
3i5
3i5
3i6
3i9
3ao
335
328
328
3^8
3a9
335
338
34 1
34 1
345
348
35o
35o
355
355
356
557
358
358
36 1
362
363
365
366
369
32
a8
40
38
9
7
3o
40
a5
3
16
1 1
'4
36
i3
ao
37
ERRORI
Martino da Guma . . .
Salvetti Angelo ....
Nicolò da Rizzo . • . .
Comazzi Bartolommeo •
Oraziani Rinaldo • . .
Stefano di Fiandra. . .
Serra Giovanni
Goradeli Giovanni . . .
Benedetto da Brescia .
Barulli Lodovico. . . •
Macchiavelli Luca . . .
CORREZIONI
la
3i
ai
3
20
i3
4i
II
Arrighi Gio. Battista .
Bonesì Angelo Michele
Mazzoni Antonio . • .
Manfredi Domenico • .
Lappi Girolamo ....
1708
PatiuBzi Luigi
Cazola Palmiero
Campi Giovanni
Vescovo di Cajazzo nel 1 5i 8
i585
Scappi D. Giovanni . . . .
Zambeccari Don Paolo . .
Protonotario
1708
Ruinetti Leopoldo • . '.
Paci Nicolò . >
Caselli Antonio ......
Bongiovanni Gio. Bartolom-
meo
Palcotti Alessandro. . . .
di Feltro
i585
Tosignani Paolo
Lana Paolo
37i|i3|Zappi
Noo furono pubblici Let-
tori dell'Università, non
esìstendo ne' relativi Ro-
toli i loro nomi.
Barcelli Lodovico
Non fu Lettore pubblico
dell' Università .
Irrigo Gio. Battista
Non furon pubblici Lettori
dell'Università
1728
Non è ne' Rotoli dell'Uni-
versità , benché si no-
mini Professor di Teolo-
gia.
Cascia Pai meno o Palmario
da Casola
Gambi Giovanni
Vescovo di Gaeta nel i5i8
k585
Scappi D. Gio Luigi
Zambeccari Don Polo o Don
Paolo
Promotore
f7a8
Ruinetti Melchiorre Leo-
poldo
Pasi Nicolò
Castelli Antonio
Bongiovanni Gioranni di
Bartolommeo
Paleotti Alessandro
di Viesti
i583
Tossignani Paolo
Luna Paolo
Castelli Gio. Francesco
Zoppi
459
CS
376
376
378
378
38o
38o
38o
38o
38o
38o
38o
38i
38 1
38!
^9
12
33
'4
41
35
8
'4
3i
34
35
40
3
IO
36
383
383
383
384
384
385
385
385
385
386
388
389
389
389
389
390
391
395
595
IO
21
39
i5
38
4
»9
36
4«
4
8
4
a4
a5
27
IO
a5
5
a5
ERRORI
1708
3o Agosto i3i8
Luzzi Luzio
sino al x38a
i4o8
1406
«44» ♦
i45o
Sacchi Pietro
1458
i483
Salvi
Nanno
Galuzzi Filippo
i5o8
Morandi Nestore
Baccilieri Tiberio . « • . .
1498
Salvi
'4o7 • • '
i5io 12 Settembre ....
Salvi
i535
Torelli Giulio
yentisei
1 570 . . . .
Fava Scipione Annibale . .
1572 5 Gennaio
Galli Vincenzo
Mori in Messina nel i64o
Del Buono .....••*
3i Luglio 1599
i6o4 ao Decembre. Fantuz-
zi Gio. Scipione ....
Albani Gio. Bernardino .
Del Buono
iVicngoli Pietro
CORREZIONI
1728
Mori in Bologna nel x326
Luzzi Lucio o Luzzo
a tutto il 1 383-84
1418
1410
1451
1456
Sacchi Sacco Pietro
1476
148 5
Savi
Nanne
Savi Filippo
i5 Febbraro i5o5
Non fu Segretario del 8e«
nato
Non lesse ne in Ferrara»
ne in Torino. Mori in
Pavia nel 16119 e non
in Roma nel i5oo
'4ì?7
Savi
i5o7
i5ii 12 Decembre
Savi
i532
Non fu Lettore dell* Uni-
versità
ventiquattro
1573
Fava Scipione d'Annibale
167» 5 F«?bbraio
Non fu Lettore dell'Uni-
versità
Morì in Reggio di Calabria
nel 1654
i)al Buono
3o Giugno 1599
1604 >6 Decembre. Fantuz-
zi Gio. di Scipione
Albani Gio. di Bernardino
Dal Buono
Non fu ascritto al Colle-
gio de' Teologi
46o
596
3,7
397
400
4o5
4o6
4.7
4ir •
4'9 '
43o
43i
436 >
438 ,
44o
444 -
449 :
456 ,
7 Febbraro l^aS . .
667
ildroTsndi Pietro . .
8 Mbtzo 1746 ... -
Morì li 18 NoTembre
fredi Eii*tacchio<
^f ;;■;;;;■;:
Airigbi Gio.Ba»UU .
:4 Maggio 1677
1661
Non fa Lattore dell' Uni-
Mirzo 1738
Morì li 18 Novembre 17^5
Non fii Accademico Bene*
t%\ Gio> Seìpione
li Filippo
'^
Irrigo Gio Battiita da col-
locarsi alla pagina 4^
col. 3 lin. 33
369
Fantini
369
Fantuczi GÌo. di Scipione
Savi Filippo da colìocanà
alla pag. 44^ col. 3 lin. 3o
348 , « 365
Lnna Paolo da collocarli
alla lÌDM 38
369
394
LF 3273 .M3 1B40 r,
I M«m<«a storte** «,p™|.U„[^^''
liipiii
o 6105 039 690 792
DATE DUE 1
STANFORD UNIVERSITY LIBRARIES
STANFORD, CALIFORNIA 94305
J